02.06.2013 Views

Novella Prima o di Ferrante - Origami Edizioni

Novella Prima o di Ferrante - Origami Edizioni

Novella Prima o di Ferrante - Origami Edizioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Terzo veniva un essere che era, se possibile, ancor più raccapricciante. Se il primo <strong>di</strong><br />

quell'orrenda compagnia potea sembrare un appestato o un ammalato <strong>di</strong> qualche terribile<br />

ammorbamento e il secondo pari a una deformità e a uno scherzo della natura, forse una<br />

delle nere scimmie dei deserti africani, l'ultimo <strong>di</strong> loro non potea essere altro che un frutto<br />

dei giar<strong>di</strong>ni del demonio. Solo <strong>di</strong> ossa parea fatto, uno scheletro che si trascinava a terra<br />

con braccia e gambe, come un soldato morente che strisci nel fango per trovare ricetto e<br />

luogo dove attender <strong>di</strong> spirare. Guardandolo più a fondo, si <strong>di</strong>stingueva appena sull'ossa<br />

un velo lucido e scuro <strong>di</strong> materia, come fosse pelle o altro tegumento, che altra funzione<br />

parea non avere se non quella <strong>di</strong> tenere insieme quelle nacchere biancastre che ne<br />

costituivan l'ossame. La sua testa era completamente priva <strong>di</strong> carne o guanciale o<br />

ricoprimento: un cranio lurido e deformato, privo <strong>di</strong> orecchie, <strong>di</strong> labbra e <strong>di</strong> naso,<br />

dall'orbite vuote e la gola cava. Niun suono emetteva, poiché una gola non avea più, ma<br />

avanzando batteva la man<strong>di</strong>bola e <strong>di</strong>grignava, e le uniche cose che rimanevano attaccate<br />

all'ossa erano i lunghi denti e i sozzi capelli giallastri, che gli cadevano sulle spalle e<br />

strofinavano a terra.<br />

Ciar<strong>di</strong>no ci in<strong>di</strong>cò le tre figure e cercò <strong>di</strong> <strong>di</strong>re qualcosa, annaspandosi e quasi<br />

soffocandosi da solo nel parlare, così <strong>di</strong> essi temendo come dei morti corpi si teme quando<br />

li si vede andar come vivi per la prima volta. Non appena lo raggiungemmo nella radura,<br />

subito egli, seguito da presso dai nostri cani, si mosse repentino e si pose alle nostre spalle,<br />

per pararsi le terga <strong>di</strong>etro alla compagnia <strong>di</strong> noi armati. Intanto noi tenevamo le armi<br />

avanti e guatavam costoro, senza che la nostra ragione riuscisse a comprendere appieno<br />

quello che i nostri occhi stavano fissando, che oggi questi spettacoli sono comuni, ma<br />

all'epoca era come viver in stupore e trasognamento.<br />

Mentre esitavamo e ciascuno <strong>di</strong> noi pensava che trattavasi forse <strong>di</strong> appestati, <strong>di</strong> malati o<br />

<strong>di</strong> demonii, il primo dei tre Morti era giunto a pochi passi da noi, sempre barcollando come<br />

stravolto. Il mio comandante Tancre<strong>di</strong> allora gli rivolse un grido, <strong>di</strong>cendogli con gran

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!