02.06.2013 Views

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>3.</strong>1.4.<strong>3.</strong> Inclusioni<br />

LA PROGETTAZIONE DELL’IPERTESTO<br />

I collegamenti a cui abbiamo fatto riferimento sinora si possono considerare<br />

<strong>un</strong>a trasposizione informatica della pratica editoriale del rimando. Il materiale a<br />

cui essi conducono si presenta come qualcosa di esterno rispetto al testo del nodo<br />

da cui il collegamento parte. L’inclusione è <strong>un</strong> tipo ben diverso di collegamento,<br />

che costituisce <strong>un</strong>a trasposizione della pratica della citazione. L’inclusione<br />

consente di mostrare, in apposite zone all’interno del proprio testo, porzioni di<br />

altri documenti. Mentre la citazione ordinaria viene effettuata inserendo nel<br />

proprio documento <strong>un</strong>a copia del materiale citato, l’inclusione evita questa<br />

duplicazione di dati. Il meccanismo dell’inclusione apre <strong>un</strong>a serie di possibilità<br />

piuttosto potenti: ad esempio, consente di citare agevolmente dati di dimensioni<br />

ingombranti in diverse zone dell’<strong>ipertesto</strong> contemporaneamente, senza ulteriore<br />

occupazione di spazio disco; inoltre, lascia all’utente la possibilità di aprire<br />

direttamente il documento citato per risalire al contesto della citazione (vedi pag.<br />

85).<br />

<strong>3.</strong>1.5. Cognizione o com<strong>un</strong>icazione? L’<strong>ipertesto</strong> e il pensiero umano<br />

Dal p<strong>un</strong>to di vista dell’educazione ... è più importante il modo<br />

di dire le cose che il possesso di verità.<br />

(Richard Rorty, La filosofia e lo specchio della natura)<br />

Prima di concludere questa prima panoramica sulla nozione di <strong>ipertesto</strong>, sarà<br />

bene chiarire esplicitamente <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to molto fermo nella nostra ricerca. Questa<br />

tesi costituisce <strong>un</strong> tentativo di studiare l’<strong>ipertesto</strong> da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to di vista semiotico,<br />

trattandolo come <strong>un</strong>a tecnologia della com<strong>un</strong>icazione usata per produrre testi. In<br />

questa prospettiva l’<strong>ipertesto</strong>, indipendentemente dalla sua pres<strong>un</strong>ta innovatività,<br />

è <strong>un</strong> medium fra gli altri, e come tale viene trattato. Una linea di pensiero<br />

- 68 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!