02.06.2013 Views

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>3.</strong>1.1. Scrittura non sequenziale<br />

LA PROGETTAZIONE DELL’IPERTESTO<br />

La definizione più com<strong>un</strong>e, e più breve, afferma semplicemente che<br />

l’<strong>ipertesto</strong> è “scrittura non sequenziale”. 5 La fonte di questa definizione è il<br />

seguente passo di Ted Nelson:<br />

Con ‘Ipertesto’ intendo scrittura non sequenziale, testo che si dirama e<br />

consente al lettore di scegliere; qualcosa che si fruisce al meglio davanti a <strong>un</strong>o<br />

schermo interattivo.<br />

Così come è com<strong>un</strong>emente inteso, <strong>un</strong> <strong>ipertesto</strong> è <strong>un</strong>a serie di brani di testo tra<br />

cui sono definiti legami che consentono al lettore diversi cammini.<br />

(Nelson 1990a, pag. 0/2, corsivi nell’originale)<br />

Come si può notare, in questa definizione il fatto che l’<strong>ipertesto</strong> consti di <strong>un</strong><br />

supporto informatico viene presentato come accessorio, non essenziale.<br />

L’<strong>ipertesto</strong> si fruisce “al meglio” grazie al computer, ma ciò che costituisce la<br />

sua specificità è l’organizzazione non sequenziale del suo testo.<br />

In genere questa organizzazione non sequenziale è rappresentata nella forma<br />

di <strong>un</strong> grafo. I nodi di questo grafo contengono testo (multimediale), e i suoi<br />

collegamenti 6 consentono di passare da <strong>un</strong> nodo all’altro. I nodi possono<br />

contenere dati di qualsiasi tipo: testo linguistico scritto, immagini, animazioni,<br />

filmati, suoni, giochi e altre situazioni interattive, nonché agganci a applicazioni<br />

informatiche esterne all’ambiente ipertestuale. Il testo linguistico contenuto in <strong>un</strong><br />

5 Questa sembra la definizione preferita anche a livelli estremamente divulgativi.<br />

Vedi per esempio Hirmes 1993, la FAQ list del newsgroup ‘alt.hypertext’ su Internet,<br />

che propone questa definizione come la “risposta breve” alla domanda “Cos’è<br />

l’<strong>ipertesto</strong>?”.<br />

6 Nella maggior parte della letteratura, anche in lingua italiana, i collegamenti<br />

vengono indicati con il termine inglese link. Nel presente lavoro utilizziamo<br />

sistematicamente il termine italiano, anche in senso tecnico.<br />

- 54 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!