02.06.2013 Views

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA PROGETTAZIONE DELL’IPERTESTO<br />

Slatin 1988; 1990). Grazie all’implementazione informatica di queste<br />

convenzioni, il lettore e l’autore vengono a trovarsi in <strong>un</strong> ambiente altamente<br />

interattivo che offre <strong>un</strong> accesso immediato ai documenti collegati.<br />

Occorre inoltre tenere conto del fatto che, consentendo <strong>un</strong>a rappresentazione<br />

esplicita dei collegamenti, l’<strong>ipertesto</strong> informatico in genere enfatizza gli aspetti<br />

non sequenziali di <strong>un</strong> testo, e incoraggia gli autori che scrivono in <strong>un</strong> ambiente<br />

ipertestuale a fare largo uso della non sequenzialità.<br />

<strong>3.</strong>1.2. Il lettore attivo<br />

Se dal p<strong>un</strong>to di vista dell’organizzazione testuale possono non esserci<br />

differenze rilevanti fra <strong>un</strong> <strong>ipertesto</strong> e l’Enciclopedia Britannica, tuttavia il lettore<br />

di <strong>un</strong> <strong>ipertesto</strong> informatico si trova a fruire il testo che legge in <strong>un</strong>a maniera<br />

radicalmente diversa. Questo lettore si trova infatti a agire all’interno di <strong>un</strong><br />

ambiente interattivo, nel quale può compiere <strong>un</strong>a serie di operazioni non<br />

consentite dai supporti semiotici non informatici.<br />

In primo luogo, il lettore può godere di alc<strong>un</strong>i tipici vantaggi<br />

dell’interattività informatica, non specifici dell’<strong>ipertesto</strong> ma disponibili anche su<br />

com<strong>un</strong>i programmi di word processing. Per esempio, in alc<strong>un</strong>i sistemi può<br />

intervenire sul formato del testo, adeguandolo alle proprie preferenze, e può fare<br />

uso di strumenti di ricerca di varia complessità e raffinatezza (vedi oltre).<br />

I principali aspetti interattivi specifici dell’<strong>ipertesto</strong> sembrano essere da <strong>un</strong><br />

lato l’accesso diretto, immediato, ai testi collegati a ciasc<strong>un</strong> singolo nodo<br />

- 58 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!