02.06.2013 Views

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PROGETTAZIONE DELL’IPERTESTO<br />

Un sistema informativo deve in realtà gestire <strong>un</strong> flusso continuo di nuove<br />

categorie, gerarchie e altre strutturazioni che devono tutte coesistere, deve<br />

essere <strong>un</strong> sistema tollerante, che permetta loro di coabitare senza problemi,<br />

che aiuti a tenere traccia delle differenze e delle loro variazioni, e che sia<br />

sempre pronto ad accogliere nuove strutturazioni oltre a quelle già presenti.<br />

(Nelson 1990a, pag. 1/24)<br />

Un orientamento di questo genere è necessario per <strong>un</strong> progetto che, come<br />

quello di Nelson, vuole essere in grado di accogliere l’insieme della produzione<br />

testuale mondiale in tutta la sua complessità. La maggior parte degli sistemi<br />

tradizionali di catalogazione e archiviazione di materiali testuali, quali il codice<br />

Dewey, sono basati su <strong>un</strong> insieme di categorie fisse, e come tali costituiscono dei<br />

modelli categoriali a dizionario (nel senso di Eco 1975; 1984). Ma questi sistemi<br />

sono pensati per la catalogazione di insiemi relativamente ristretti e controllabili<br />

di testi, per esempio per il contenuto di <strong>un</strong>a biblioteca o per bibliografie di settori<br />

disciplinari specifici. Incorporare simili criteri di classificazione nell’ipotetico<br />

sistema informativo che darà accesso a tutti i testi passati, presenti e futuri<br />

obbligherebbe a scegliere, in maniera alquanto arbitraria, <strong>un</strong> determinato sistema<br />

di categorie a scapito di altri. Inoltre, anche se questa scelta fosse la migliore<br />

possibile al momento, potrebbe rivelarsi insoddisfacente in futuro:<br />

Non c’è nulla che non va nella categorizzazione. Ma essa è com<strong>un</strong>que, per sua<br />

natura, transitoria: i sistemi a categorie hanno <strong>un</strong>a mezza vita, e le<br />

categorizzazioni cominciano ad avere <strong>un</strong>’aria abbastanza stupida dopo<br />

qualche anno.<br />

(Nelson 1990a, pag. 2/45)<br />

In <strong>un</strong> sistema enciclopedico come Xanadu i sistemi di categorie non possono<br />

che essere oggetti transitori, prodotti dall’interpretazione e sensibili ai mutamenti<br />

culturali.<br />

- 84 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!