02.06.2013 Views

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PROGETTAZIONE DELL’IPERTESTO<br />

avrebbe dovuto essere grande quanto <strong>un</strong>a scrivania, e immagazzinare i<br />

documenti (libri, immagini ecc.) utilizzando come supporto i microfilm (la<br />

tecnologia informatica era allora ai suoi albori). Il memex avrebbe dovuto<br />

consentire di collegare i documenti fra loro con criteri associativi, e di costruire<br />

percorsi basati su questi collegamenti.<br />

I primi veri e propri progetti di <strong>ipertesto</strong> informatico si devono a Douglas<br />

Engelbart e a Ted Nelson, e sono stati intrapresi negli anni Sessanta. Intorno alla<br />

metà degli anni Ottanta, grazie anche allo sviluppo raggi<strong>un</strong>to dall’informatica<br />

personale, sono stati sviluppati sistemi ipertestuali come Guide, HyperCard,<br />

Hyperties, che hanno conosciuto <strong>un</strong>a grossa diffusione. 1 Oggi esistono sul<br />

mercato molte decine di sistemi ipertestuali ampiamente utilizzati. 2<br />

Presentare l’<strong>ipertesto</strong> esclusivamente come <strong>un</strong>a risorsa tecnologica può<br />

tuttavia essere molto riduttivo, anche perché non esistono definizioni complete e<br />

soddisfacenti di questo concetto dal p<strong>un</strong>to di vista formale o da quello<br />

informatico. 3 E’ <strong>un</strong> fatto interessante che tutte le presentazioni di questa<br />

1 HyperCard è <strong>un</strong> software diffusissimo, distribuito con il computer Macintosh.<br />

Per il sistema Guide, vedi Brown 1987. Per Hyperties, vedi Schneiderman e Kearsley<br />

1989.<br />

2 Si riscontra inoltre la tendenza a introdurre alc<strong>un</strong>e caratteristiche di stampo<br />

ipertestuale nei sistemi operativi e nei word processor. Per i possibili vantaggi derivanti<br />

dall’implementazione di f<strong>un</strong>zioni ipertestuali a livello di sistema operativo, vedi<br />

Meyrowitz 1989a; 1989b.<br />

3 Alc<strong>un</strong>i modelli formali, quali il modello di Dexter (Halasz e Schwartz 1990)<br />

sono in grado di rendere conto della maggior parte delle strutture ipertestuali, ma<br />

presentano com<strong>un</strong>que alc<strong>un</strong>e limitazioni (vedi Vitali 1994; Maioli, Penzo, Sola, e Vitali<br />

1994). In ogni caso, le definizioni formali esulano dagli scopi di questa tesi, che intende<br />

far luce sulle caratteristiche com<strong>un</strong>icative dell’<strong>ipertesto</strong> e non su aspetti implementativi<br />

profondi; esse pertanto non saranno trattate nel presente lavoro se non per cenni<br />

approssimativi. Una definizione informatica è ancora meno praticabile: l’<strong>ipertesto</strong>, più<br />

- 52 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!