02.06.2013 Views

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PROGETTAZIONE DELL’IPERTESTO<br />

abbozzo di progetto per l’iper-editor Proteus (Matteuzzi 1992) prevedeva la<br />

possibilità di realizzare <strong>un</strong> sistema autore ipertestuale che tenesse conto di questi<br />

due modi di intendere la topologia di <strong>un</strong> <strong>ipertesto</strong>. Questo sistema autore avrebbe<br />

dovuto contenere da <strong>un</strong> lato <strong>un</strong> editor di strutture connettive, utile all’autore per<br />

vedere il testo come sistema, e per controllare la sua struttura generale e la sua<br />

coerenza semantica, e dall’altro <strong>un</strong> editor di percorsi, che consentisse di vedere il<br />

testo come processo ovvero, per meglio dire, di analizzare e editare i possibili<br />

percorsi di lettura che esso può attualizzare, o insiemi particolari di questi<br />

percorsi.<br />

<strong>3.</strong><strong>3.</strong>2. L’interfaccia dell’iper-libro<br />

Parlare di <strong>ipertesto</strong> come iper-biblioteca significa porsi il problema di creare<br />

<strong>un</strong> ambiente di lettura e scrittura in cui autori e lettori, come utenti finali,<br />

possano comporre e fruire testi. In questo ambito d<strong>un</strong>que gli aspetti informatici<br />

del sistema si pongono come completamente indipendenti rispetto ai testi che il<br />

sistema ospiterà. La progettazione di <strong>un</strong> iper-libro pone invece problemi di<br />

tutt’altro ordine, almeno nella situazione attuale. Un iper-libro è infatti spesso<br />

pensato come <strong>un</strong> sistema informatico a sé stante, con sue proprie f<strong>un</strong>zionalità e<br />

<strong>un</strong>a propria interfaccia, spesso definite tenendo conto del contenuto specifico<br />

dell’opera. E’ inoltre destinato prevalentemente alla fruizione da parte di lettori,<br />

mentre l’autore dei testi collabora con il progettista informatico, o si identifica<br />

con esso, nello sviluppo del sistema. I sistemi informatici destinati allo sviluppo<br />

di iper-libri f<strong>un</strong>zionano in due modalità distinte: <strong>un</strong>a modalità ‘autore’ nella<br />

quale l’utente può modificare qualsiasi elemento del testo, dell’impaginazione o<br />

del programma, e <strong>un</strong>a modalità ‘lettore’ in cui all’utente sono concesse soltanto<br />

certe azioni, predisposte dall’autore-progettista.<br />

- 100 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!