02.06.2013 Views

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA PROGETTAZIONE DELL’IPERTESTO<br />

il testo iper è ramificato, ossia presenta <strong>un</strong>a struttura a rete, e non è<br />

descrivibile sotto forma lineare.<br />

il testo iper è interattivo, ossia prevede che il lettore in determinati momenti<br />

abbia scelta sulla successiva porzione di testo che leggerà. 30<br />

Di primo acchito queste due caratteristiche sembrano sovrapporsi: la<br />

ramificazione di <strong>un</strong> testo comporta che durante la fruizione il lettore debba<br />

compiere (interattivamente) delle scelte, e viceversa è <strong>un</strong> po’ complicato<br />

immaginare <strong>un</strong> testo interattivo che non presenti <strong>un</strong>a struttura ramificata.<br />

Tuttavia l’interattività e la ramificazione si pongono a livelli strutturalmente<br />

diversi di organizzazione testuale.<br />

La ramificazione è <strong>un</strong>a caratteristica topologica, descrivibile con <strong>un</strong> grafo,<br />

che a livello implementativo è rappresentato da <strong>un</strong> insieme di nodi e di<br />

collegamenti. Essa emerge da <strong>un</strong>a descrizione sistematica del testo, come la rete<br />

ferroviaria su <strong>un</strong>a carta geografica. Le topologie possibili sono parecchie, e<br />

vengono in genere descritte per mezzo di varianti della teoria matematica dei<br />

grafi. Conviene però insistere sul fatto che la forma della rete è prima di tutto <strong>un</strong><br />

elemento di struttura testuale, che va progettato con cura in vista dell’efficacia<br />

com<strong>un</strong>icativa del testo. Un modello di ramificazione poco adeguato può essere<br />

causa di disorientamento: la topologia dell’<strong>ipertesto</strong> è lo spazio virtuale della<br />

navigazione e deve essere organizzata in maniera da minimizzare le possibilità di<br />

deriva. La costruzione e l’organizzazione interna della rete ipertestuale si<br />

possono paragonare alla disposizione degli argomenti entro <strong>un</strong> discorso,<br />

30 Dal p<strong>un</strong>to di vista della teoria della cooperazione testuale (vedi Eco 1979)<br />

qualsiasi testo è ovviamente interattivo, ma la scelta si gioca fra varie possibilità di<br />

interpretazione, e non fra brani di testo da leggere o non leggere.<br />

- 94 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!