02.06.2013 Views

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

3. L'ipertesto 3.1. Che cos'è un ipertesto - Bruno Bassi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PROGETTAZIONE DELL’IPERTESTO<br />

La scelta di limitarsi al puro formato ASCII è stata mantenuta anche<br />

all’interno di <strong>un</strong>’iniziativa come il Progetto Gutenberg, 20 che si propone di<br />

rendere disponibili gratuitamente in rete testi per i quali non siano più dovuti<br />

diritti d’autore, e che ha già realizzato svariate decine di grandi opere della<br />

letteratura inglese e di documenti storici.<br />

Un tentativo da segnalare di creare <strong>un</strong>o standard per l’archiviazione di testi è<br />

il linguaggio SGML (Standard Generalized Markup Language), che prevede<br />

l’inserzione all’interno del testo di apposite indicazioni di formattazione, e che<br />

tuttavia è a tutt’oggi estremamente poco utilizzato. SGML dovrebbe consentire<br />

la rappresentazione elettronica di testi a <strong>un</strong> alto livello di raffinatezza, fino a<br />

comprendere la rappresentazione di varianti o di particolarità tipografiche (vedi<br />

Sperberg-McQueen 1991). Il sistema ipertestuale WWW (World Wide Web)<br />

utilizza <strong>un</strong>’estensione di questo linguaggio, chiamata HTML (Hypertext Markup<br />

Language). La struttura di questi linguaggi sembra tuttavia presentare limitazioni<br />

piuttosto serie in vista di <strong>un</strong> progetto ipertestuale sullo stile di Nelson. 21<br />

20 Il Progetto Gutenberg è <strong>un</strong>’iniziativa portata avanti presso la University of<br />

Illinois at Urbana-Champaign. E’ possibile ottenere informazioni iscrivendosi alla<br />

relativa mailing list (inviare <strong>un</strong> mail a listserv@uiucvmd.bitnet, indicando SUB<br />

GUTNBERG e il proprio nome nel testo del mail; oppure contattare il direttore del<br />

progetto, Michael Hart, hart@vmd.cso.uiuc.edu).<br />

21 In particolare, SGML introduce nel testo le proprie marche descrittive per<br />

mezzo della tecnica dell’embedding, ovvero inserendole all’interno del testo, piuttosto<br />

che mantenere i modificatori separati dai dati, secondo la tecnica dell’external coding,<br />

adottata per esempio in Rhythm (Vitali 1994). La conseguenza di ciò è che SGML non<br />

prevede la possibilità di marcare zone di testo parzialmente sovrapposte. Rispetto alla<br />

conceziona nelsoniana dell’<strong>ipertesto</strong>, questo comporta serie limitazioni: per esempio, se<br />

<strong>un</strong> utente marca come destinazione di <strong>un</strong> collegamento i primi due paragrafi di <strong>un</strong> testo,<br />

ness<strong>un</strong> altro utente potrà fare lo stesso con i paragafi due e tre.<br />

- 80 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!