02.06.2013 Views

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sottrazione<br />

Le esercitazioni relative alla <strong>sottrazione</strong> saranno impostate con le stesse<br />

modalità e con lo stesso materiale dell'addizione.<br />

Accorgimento importante da tenere presente è quello di spiegare bene la<br />

term<strong>in</strong>ologia; è <strong>in</strong>fatti questa che rende più complessa questa operazione<br />

rispetto alla somma.<br />

Analizziamo qualche esempio di problemi la cui soluzione richiede la<br />

<strong>sottrazione</strong> e che si presentano, l<strong>in</strong>guisticamente, <strong>in</strong> modo diverso:<br />

1) Sul piatto ci sono 5 paste; se Mario ne mangia 2, quante ne restano<br />

sul piatto?<br />

2) Sul piatto ci sono 3 paste. Quante ne ha mangiate Mario se prima<br />

erano 5?<br />

3) Sul piatto di Mario ci sono 5 paste, <strong>in</strong> quello di Carlo ce ne sono 3.<br />

Quante paste ha Mario <strong>in</strong> pìù di Carlo? (oppure: quante Carlo meno<br />

di Mario?).<br />

Lavorando con i B.A.M., il primo passo sarà puntare alla completa<br />

comprensione del term<strong>in</strong>e “tolgo”.<br />

Partendo dal numero più grande, che i bamb<strong>in</strong>i sanno bene <strong>in</strong>dividuare,<br />

scomponiamo i due numeri, co<strong>in</strong>volti nella differenza, <strong>in</strong> dec<strong>in</strong>e e unità e<br />

operiamo la <strong>sottrazione</strong>, utilizzando sempre le tabelle<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!