02.06.2013 Views

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Numerosi e svariati esempi, utilizzando le tabelle e la l<strong>in</strong>ea dei numeri<br />

porteranno gli alunni piena comprensione della<br />

proprietà commutativa.<br />

Solo dopo che TUTTI gli alunni hanno ben recepito il concetto si può<br />

passare alla formalizzazione e successiva memorizzazione della<br />

regola.<br />

Allo stesso modo si avviano gli alunni alla comprensione della<br />

proprietà associativa.<br />

<strong>in</strong>iziando con l’<strong>in</strong>durre i bamb<strong>in</strong>i a riflettere sull’uso spontaneo che fanno<br />

di essa quando operano un calcolo a mente.<br />

Dovendo eseguire<br />

19 + 5 + 1<br />

viene naturale sommare prima 19 + 1 e poi aggiungere 5.<br />

Si può qu<strong>in</strong>di formalizzare la proprietà associativa, proponendo l'uso<br />

delle parentesi tonde.<br />

La formalizzazione della proprietà associativa dell'addizione consente di<br />

proporre agli alunni esercitazioni mirate a migliorare e velocizzare il<br />

calcolo mentale:<br />

la naturale propensione di scomporre i numeri prima di sommarli sarà<br />

<strong>in</strong>coraggiata lasciandoli risolvere, <strong>in</strong>dividualmente, delle addizioni <strong>in</strong> riga<br />

operando adeguate scomposizioni degli addendi.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!