02.06.2013 Views

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

♦ nel corso dell'addizione possono esserci dei cambi, i numeri<br />

decimali <strong>in</strong> tal caso si comportano allo stesso modo di quelli<br />

naturali.<br />

La difficoltà più spesso riscontrata è rappresentata dall’<br />

<strong>in</strong>colonnamento di numeri decimali formalmente diversi<br />

34,85 8,264,<br />

l’uno con cifre f<strong>in</strong>o ai centesimi , l’altro f<strong>in</strong>o ai millesimi.<br />

Un procedimento che risulta utile, almeno all'<strong>in</strong>izio per evitare errori, è<br />

quello dì mettere degli zeri per<br />

la <strong>sottrazione</strong>:<br />

“pareggiare il numero delle cifre dopo la virgola”.<br />

♦ si <strong>in</strong>colonnano bene i numeri;<br />

♦ si <strong>in</strong>izia la <strong>sottrazione</strong> dalle cifre che occupano il posto di m<strong>in</strong>or<br />

valore;<br />

♦ se necessario, si fanno i cambi.<br />

Per rendere gli alunni autonomi anche nella correzione, si può <strong>in</strong>tegrare<br />

l'algoritmo con la PROVA, ovvero la verifica che<br />

risultato + sottraendo = m<strong>in</strong>uendo.<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!