02.06.2013 Views

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

Addizione e sottrazione in PRIMA ELEMENTARE Passiamo quindi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stimoliamo la curiosità del bamb<strong>in</strong>o a cercare di <strong>in</strong>dividuare,<br />

se esiste,<br />

la relazione lega il m<strong>in</strong>uendo e il sottraendo della prima con quelli<br />

della seconda.<br />

Scopriamo <strong>in</strong>sieme che<br />

9 - 6 = 3 4 – 1 = 3<br />

Possiamo qu<strong>in</strong>di passare ad enunciare formalmente la regola:<br />

sommando o sottraendo lo stesso numero al m<strong>in</strong>uendo ed al<br />

sottraendo il risultato non cambia.<br />

Sono necessari numerosi esempi perché i bamb<strong>in</strong>i possano <strong>in</strong>teriorizzare<br />

tale proprietà, e capirne, grazie alle sollecitazioni dell'<strong>in</strong>segnante, l’utilità<br />

per facilitare alcuni calcoli mentali:<br />

dovendo calcolare<br />

sarà più semplice calcolare<br />

46 – 27<br />

(46 + 3) - (27 +3)=49 - 30= 19.<br />

cioè riportiamo il m<strong>in</strong>uendo ad un numero facile da sottrarre (un<br />

multiplo di 10).<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!