03.06.2013 Views

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’assetto litostratigrafico muta per quanto attiene gli spessori, per effetto <strong>della</strong> struttura del<br />

Delta del Riu Padrogiano.<br />

Tab. 3 Litostratigrafia del delta<br />

n. Formazione litologica Descrizione e localizzazione<br />

7<br />

6<br />

Sabbie <strong>di</strong> spiaggia<br />

(Attuale)<br />

Depositi fluviali sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi<br />

(Attuale)<br />

5 Fanghi palustri bituminosi (Olocene)<br />

4<br />

Alluvioni ciottolose antiche<br />

(Pleistocene)<br />

3 Grano<strong>di</strong>oriti arenizzate<br />

2 Grano<strong>di</strong>oriti lapidee (Carbonifero)<br />

1 Metamorfiti migmatitiche del complesso ercinico<br />

Sabbie <strong>di</strong> genesi prevalentemente fluviale, poco evolute, contenenti quasi esclusivamente<br />

quarzo e feldspati (ortoclasio) e litoclasti del basamento, con gusci <strong>di</strong> organismi marini.<br />

Attuali<br />

Deposti ripetutamente rielaborati dalle piene lungo le anse e nei meandri, <strong>di</strong> colore da<br />

rossastro a giallastro, in gere quarzo-feldspatici o litoclastici, visibilmente immaturi; talora <strong>di</strong><br />

qualche metro <strong>di</strong> spessore, progradanti sul delta. Reg. Padrogiano.<br />

Attuali<br />

In lenti relativamente estese <strong>di</strong> spessore da 2-4 m riducentesi verso monte; a gusci <strong>di</strong><br />

lamellibranchi e gasteropo<strong>di</strong>; affioranti <strong>di</strong>scontinuamente lungo foce del Padrogiano (Reg.<br />

Suelzu c/o impianti aquacoltura e pesca). Rinvenuti negli scavi del nuovo porto turistico <strong>di</strong> Sa<br />

Marinedda ed in quelli del Tunnel nella parte più interna <strong>della</strong> rada portuale.<br />

Sub-attuali<br />

Litofacies <strong>di</strong> norma da poco coerenti a coerenti, talora addensate e corazzate in superficie,<br />

costituite in prevalenza da ciottoli e più rari blocchi <strong>di</strong> litofacies del sostrato cristallino e matrici<br />

sabbioso-ghiaiose. Passanti a depositi <strong>di</strong> versante verso i bor<strong>di</strong> <strong>della</strong> piana ed a sabbie verso<br />

mare.<br />

Reg. Padrogiano e, a monte, Reg. Chiriala, Spirito Santo, Trudda<br />

Sa Marinedda; Punta delle Saline e qua e là in affioramenti isolati nel delta. M. Chidade<br />

(91m); M. S’Iscia Ruia (55 m)<br />

Isola <strong>della</strong> Bocca; Promontorio del Lido del Sole-Hotel Caprile; rilievo isolato a quota 8 slm a S<br />

<strong>della</strong> cuspide <strong>di</strong> Caprile<br />

Questo assetto se<strong>di</strong>mentario è, del resto, coerente con tutte le osservazioni <strong>di</strong> superficie.<br />

All’interno del Delta (area poco a valle dell’<strong>Aeroporto</strong>), gli spessori maggiori devono<br />

ammettersi (circa 10 m) solo in corrispondenza dell’area assiale e golenale dell’alveo<br />

(come confermano le potenze quasi nulle <strong>della</strong> coltre alluvionale nei saggi geognostici <strong>di</strong><br />

recente eseguiti poco oltre le due spalle del ponte sulla S.S. 125).<br />

A monte del delta del Padrogiano, soprattutto nel Sub-bacino 4 <strong>di</strong> cui alla Fig. 2, gli<br />

spessori <strong>della</strong> formazione alluvionale, qui terrazzata, potrebbero raggiungere i 15-20 m<br />

(Vardabasso, 1955).<br />

La formazione <strong>di</strong> cui al n. 5 dello schema precedente è <strong>di</strong>ffusa su tutto l’orlo costiero <strong>della</strong><br />

fascia <strong>di</strong> transizione all’interno <strong>della</strong> Laguna e <strong>della</strong> parte interna del porto. Essa, tuttavia<br />

affiora attualmente soprattutto in corrispondenza delle aree erose <strong>della</strong> costa ad occidente<br />

<strong>di</strong> Crabile (Gavrile o Caprile), essendo per lo più ricoperta dalle sovrastanti facies a<br />

ghiaie. Ha spessori variabili e poggia per lo più <strong>di</strong>rettamente sul sostrato roccioso.<br />

Gli scavi del nuovo Porto Turistico ad Ovest del delta (settore Isola del Cavallo) attestano<br />

<strong>di</strong> ciò e documentano <strong>di</strong> potenze <strong>di</strong>scontinue dei depositi continentali e palustri.<br />

La formazione n. 4 <strong>di</strong> cui allo schema lito-stratigrafico si comporta da acquifero multistrato<br />

ed ospita una falda freatica <strong>di</strong> buona consistenza ed a bassa soggiacenza dalla superficie<br />

fino alla parte terminale <strong>della</strong> piana e del delta, dove riemerge sistematicamente e crea<br />

<strong>di</strong>ffuse ed estese aree palustri (porzione n.1 orientale del delta, <strong>di</strong> cui al paragrafo<br />

successivo), che più all’esterno si mescolano con le acque marine.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!