03.06.2013 Views

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 7 Schema <strong>della</strong> rete idrografica (naturale ed artificializzata) defluente sulla<br />

piana <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> e convergente entro la Rada. In Celeste: Idrografia del Riu<br />

Padrogiano; in Blu e Verde: le restanti minori. In Rosso ed Arancio:<br />

tracce dei principali segmenti <strong>di</strong> spartiacque fra tali reti; in Giallo:<br />

principali tratti tombati ricostruibili; in Rosa: fosso <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a a monte<br />

dell’area industriale<br />

Ad W <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>, dal Monte Limbara, in <strong>di</strong>rezione ESE, si <strong>di</strong>rama un importante sottosistema<br />

tributario a pochi chilometri dalla foce, del Riu Padrogiano (Riu Taroni-Riu S. Simone; n.<br />

1 in Fig. 8), decisamente il più importante dell’area. Verso <strong>di</strong> esso recapita anche la rete<br />

(Riu Lerno-Riu Castagna-Riu de su Piricone; n. 3 in Fig. 8), proveniente dal Monte<br />

Nieddu (970 m), al confine con le regioni denominate Salti <strong>di</strong> Buddusò (a W) e Baronia (a<br />

S).<br />

All’interno <strong>della</strong> rada, da Ovest ad Est, si riversano inoltre il Riu S’Eligheddu, il Riu S.<br />

Nicola entrambi abbondantemente artificializzati nei tratti terminali sin dall’inizio del secolo<br />

scorso, il Riu Gial<strong>di</strong>nu (altrimenti noto Riu Zozzò), il Riu <strong>di</strong> Cabbu Abbas, il Riu<br />

Padredduri-Riu Su Balidone, deviati e “sistemati” in tempi più recenti per lasciar spazio a<br />

lotti <strong>della</strong> zona industriale ed, infine, alcuni compluvi minori con foce sempre nel settore a<br />

settentrione, in località Scalo delle Draghe e Pozzo Sacro.<br />

Riassumendo quin<strong>di</strong>, tutti gli assetti idrologici e geo-idrologici sintetizzati testimoniano <strong>di</strong><br />

quanto segue:<br />

1) bacini idrografici poco permeabili o impermeabili per via primaria ma permeabili<br />

per fatturazione, fatte salvo le limitate aree costiere alluvionali ove il sostrato<br />

cristallino è localmente ricoperto da se<strong>di</strong>menti detritici del Pleistocene (“Alluvioni”)<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!