03.06.2013 Views

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

adeguate soluzioni manutentive da un lato e <strong>di</strong> monitoraggio dall’altro. Esso è in linea, ove<br />

più ove meno, con quanto è stato osservato anche in tempi recenti, posteriormente a<br />

picchi <strong>di</strong> piena (Dicembre 2004; Dicembre 2005; Gennaio 2006; Novembre 2007;<br />

Novembre 2008; Settembre 2009; Marzo 2011).<br />

Nello stu<strong>di</strong>o del PSFF (RAS 2011) è stata determinata la capacità <strong>di</strong> trasporto per tronchi<br />

omogenei sulla base delle formulazioni <strong>di</strong> Meyer-Peter e Muller e <strong>di</strong> Engelund e Fredsoe.<br />

Nel tratto <strong>di</strong> circa 1,6 km compreso fra la confluenza dei rami principali (Riu Piricone-Riu<br />

La Castagna e Riu Enas-Loddone) sono stati calcolati i seguenti valori (Tab. 4):<br />

Tempo <strong>di</strong> ritorno<br />

Meyer Peter –<br />

Muller<br />

[m 3 /s]<br />

Smart – Jaeggi<br />

[m 3 /s]<br />

Engelund –<br />

Fredsoe<br />

[m 3 /s]<br />

2 anni 0.13 0.01 0.13<br />

50 anni 1.48 0.25 1.74<br />

100 anni 1.66 0.29 2.05<br />

200 anni 1.78 0.25 1.96<br />

500 anni 1.10 0.21 1.95<br />

Nel tratto compreso fra il Ponte sulla S.S. 125 e la foce <strong>di</strong> circa 1206 m sono stati calcolati<br />

i seguenti valori (Tab. 5):<br />

Tempo <strong>di</strong> ritorno<br />

Meyer Peter –<br />

Muller<br />

[m 3 /s]<br />

Smart – Jaeggi<br />

[m 3 /s]<br />

Engelund –<br />

Fredsoe<br />

[m 3 /s]<br />

2 anni 0.50 0.06 0.56<br />

50 anni 1.75 0.21 1.90<br />

100 anni 1.82 0.20 1.97<br />

200 anni 1.80 0.17 1.95<br />

500 anni 1.26 0.09 1.38<br />

I dati appaiono complessivamente piuttosto al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quanto è stato possibile<br />

osservare a consuntivo delle piene, attestando del fatto che tali valori sono solo in<strong>di</strong>cativi<br />

e che la metodologia andrebbe supportata da dati sperimentali e tarata su <strong>di</strong> essi.<br />

Qualunque sia il reale ammontare del recapito solido, appare evidente che soprattutto a<br />

valle <strong>della</strong> confluenza dei due rami principali che lo formano, a causa <strong>della</strong> riduzione delle<br />

pendenze e la conseguente tendenza alla deposizione (assetto che può mo<strong>di</strong>ficarsi solo<br />

in base al regime delle velocità, e quin<strong>di</strong> in base alle portate), occorre prestare la<br />

massima attenzione ai fini manutentivi dell’alveo, evitando interventi che tendano a ridurre<br />

ulteriormente la velocità dei deflussi me<strong>di</strong>ante ampliamenti delle sezioni ed incoraggiando<br />

quelli che si limitano alla conservazione <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> progetto.<br />

3.4 Le artificializzazioni apportate e le conseguenze<br />

sull’assetto geomorfologico e se<strong>di</strong>mentologico<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ulteriori opere <strong>di</strong> tipo marittimo che hanno iniziato ad interferire in qualche modo<br />

col sistema deltaico fin dall’800, si deve tener conto che dalla fine degli anni ‘20 del secolo<br />

scorso, detto sistema deltaico nel settore <strong>della</strong> raggiera idrologica ancora oggi alimentata<br />

soprattutto da acque sotterranee (ed in contatto col mare) è stato sottoposto ad ingenti<br />

lavori <strong>di</strong> bonifica <strong>idraulica</strong> ed agraria. In seguito, nei primi anni ’30, allo scopo congiunto <strong>di</strong><br />

affrancare da eventi <strong>di</strong> inondazione la riva Dx (per interessi agronomici) e, soprattutto, <strong>di</strong><br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!