03.06.2013 Views

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cliente<br />

Commessa<br />

GEASAR S.p.A.<br />

Compatibilità <strong>idraulica</strong> per<br />

l’ampliamento dell’aeroporto <strong>di</strong><br />

<strong>Olbia</strong> – 1° lotto funzionale<br />

Co<strong>di</strong>ce commessa 398<br />

Co<strong>di</strong>ce attività 01<br />

Co<strong>di</strong>ce prodotto 01<br />

Co<strong>di</strong>ce elaborato 01R<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> <strong>idraulica</strong><br />

relativo al tratto focivo del riu Padrogiano<br />

Geol. Giovanni Tilocca<br />

0 Emissione Ing. Roberto Malcotti Ing. Roberto Malcotti Ing. Ivo Fresia Aprile 2012<br />

Rev. Versione Elaborato Verificato Approvato Data


In<strong>di</strong>ce<br />

1 Premessa................................................................................................................................... 1<br />

2 Analisi geologica ...................................................................................................................... 3<br />

2.1 Inquadramento geologico regionale <strong>della</strong> Gallura e del bacino idrografico ..................... 3<br />

2.2 Assetto geologico locale................................................................................................... 4<br />

2.2.1 Il basamento cristallino ........................................................................................ 4<br />

2.2.2 I corpi alluvionali .................................................................................................. 6<br />

2.2.3 I se<strong>di</strong>menti attuali <strong>di</strong> spiaggia e la formazione deltizia ...................................... 10<br />

2.2.4 Le colmate artificiali ........................................................................................... 11<br />

2.2.5 Geolitologia del delta fluviale............................................................................. 11<br />

3 Analisi geomorfologica..........................................................................................................14<br />

3.1 Il bacino idrografico e l’assetto geomorfologico regionale ............................................. 14<br />

3.1.1 Inquadramento geomorfologico regionale <strong>della</strong> gallura .................................... 14<br />

3.1.2 La Ria <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> ................................................................................................... 17<br />

3.2 Il bacino idrografico del riu padrogiano e l’assetto locale .............................................. 21<br />

3.2.1 Definizione dell’assetto e delle <strong>di</strong>namiche geomorfologiche............................. 21<br />

3.2.2 Il sistema deltaico .............................................................................................. 25<br />

3.3 La <strong>valutazione</strong> del trasporto solido................................................................................. 29<br />

3.4 Le artificializzazioni apportate e le conseguenze sull’assetto geomorfologico e<br />

se<strong>di</strong>mentologico........................................................................................................................ 30<br />

3.5 Confronti <strong>di</strong>acronici (ortofoto 1943, 1954, 1977, 2000, 2008)........................................ 38<br />

3.6 Sintesi degli effetti delle opere antropiche sulla geomorfologia del delta ...................... 39<br />

4 Analisi idrologica.................................................................................................................... 41<br />

4.1 Caratterizzazione fisica e idrografica del bacino............................................................ 41<br />

4.2 Determinazione delle massime portate <strong>di</strong> piena ............................................................ 42<br />

4.3 Caratteristiche e funzionalità delle opere idrauliche....................................................... 43<br />

5 Analisi <strong>idraulica</strong> ...................................................................................................................... 45<br />

5.1 Allestimento del modello idro<strong>di</strong>namico........................................................................... 45<br />

5.1.1 Assetto geometrico dell’alveo............................................................................ 45<br />

5.1.2 Le opere <strong>di</strong> attraversamento.............................................................................. 47<br />

5.1.3 Con<strong>di</strong>zioni al contorno ....................................................................................... 48<br />

5.1.4 Definizione delle scabrezze............................................................................... 49<br />

5.2 Simulazioni idro<strong>di</strong>namiche.............................................................................................. 50<br />

5.2.1 Configurazione ANTE OPERAM ....................................................................... 51<br />

5.2.2 Configurazione POST OPERAM 1° LOTTO ..................................................... 52<br />

5.2.3 Configurazione POST OPERAM 2° LOTTO ..................................................... 53<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc I


In<strong>di</strong>ce<br />

6 Vulnerabilità delle opere in progetto: verifica <strong>di</strong> stabilità a trascinamento del rilevato<br />

stradale............................................................................................................................................ 54<br />

6.1 Sforzo <strong>di</strong> trascinamento.................................................................................................. 54<br />

6.1.1 Calcolo delle con<strong>di</strong>zioni critiche <strong>di</strong> moto incipiente ........................................... 56<br />

6.1.2 Calcolo <strong>della</strong> tensione <strong>di</strong> trascinamento critica ................................................. 56<br />

6.2 Formulazioni empiriche per la <strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> velocità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> incipiente movimento<br />

56<br />

6.2.1 Tabella <strong>di</strong> Fortier e Scobey................................................................................ 56<br />

6.2.2 Formula <strong>di</strong> Neill.................................................................................................. 57<br />

6.3 Verifica <strong>di</strong> stabilità a trascinamento: conclusioni............................................................ 57<br />

7 Conclusioni: <strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> <strong>compatibilità</strong> <strong>idraulica</strong>....................................................... 58<br />

8 Piano <strong>di</strong> manutenzione...........................................................................................................59<br />

8.1 Rilevato stradale............................................................................................................. 59<br />

8.1.1 Manuale d’uso ................................................................................................... 59<br />

8.1.2 Manuale <strong>di</strong> manutenzione ................................................................................. 60<br />

8.1.3 Programma <strong>di</strong> manutenzione ............................................................................ 60<br />

8.2 Sottoprogramma delle prestazioni.................................................................................. 60<br />

8.3 Sottoprogramma dei controlli ......................................................................................... 61<br />

8.4 Sottoprogramma degli interventi .................................................................................... 62<br />

Allegato 1 Analisi geomorfologica:<br />

confronti <strong>di</strong>acronici delle ortofoto nel periodo 1943-2008<br />

Allegato 2 Analisi <strong>idraulica</strong>:<br />

risultati del modello numerico mono<strong>di</strong>mensionale (tabelle, sezioni e profili)<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc II


1 Premessa<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> <strong>idraulica</strong> integra gli elaborati del progetto esecutivo<br />

sviluppato dalla società GEASAR S.p.A. - <strong>Aeroporto</strong> <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> <strong>Costa</strong> Smeralda e<br />

denominato “Prolungamento pista <strong>di</strong> volo 24, nuova viabilità <strong>di</strong> accesso all’aeroporto e<br />

opere connesse. 1° Stralcio Funzionale: spostamento S.S. 125”.<br />

In particolare lo spostamento <strong>della</strong> strada statale interferisce con l’area golenale sinistra <strong>di</strong><br />

allagamento del fiume Padrogiano (macro bacino idrografico 4–Liscia) nel suo tratto<br />

focivo arginato, circa 1,5 km dalla confluenza a mare.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o intende rispondere a quanto richiesto dal Servizio del Genio Civile <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>-<br />

Tempio con nota prot.602 del 12.01.2012 e dall’Agenzia Regionale del Distretto<br />

Idrografico <strong>della</strong> Sardegna con nota 426 del 18.01.2012.<br />

Ai sensi delle Norme Tecniche del Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI) lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>compatibilità</strong> <strong>idraulica</strong> ha le seguenti finalità:<br />

analizzare le relazioni tra le trasformazioni del territorio derivanti dalla<br />

realizzazione degli interventi <strong>di</strong> cui sopra e le con<strong>di</strong>zioni dell’assetto idraulico<br />

attuale e potenziale dell’area interessata;<br />

verificare e <strong>di</strong>mostrare la coerenza dei progetti con le previsioni e le norme del PAI<br />

e PSFF;<br />

prevedere adeguate misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione all’eventuale<br />

incremento <strong>di</strong> pericolo e del rischio sostenibile associato agli interventi su in<strong>di</strong>cati;<br />

valutare la vulnerabilità dell'opera, in particolare l'azione <strong>di</strong> trascinamento <strong>della</strong><br />

corrente sui rilevati interessati dalla stessa.<br />

In coerenza con quanto <strong>di</strong>sposto dalle Norme Tecniche <strong>di</strong> Piano, ed in particolare con<br />

l’Allegato E alle medesime, le principali attività che verranno svolte sono:<br />

analisi geologica e geomorfologica del bacino idrografico e dell’asta del rio<br />

Padrogiano;<br />

analisi del trasporto solido dell’asta fluviale e dei fenomeni erosivi;<br />

analisi idrologica finalizzata alla definizione <strong>della</strong> piena <strong>di</strong> riferimento per eventi a<br />

<strong>di</strong>fferente frequenza probabile in coerenza con i tempi <strong>di</strong> ritorno adottati nel PAI;<br />

implementazione <strong>di</strong> un modello idraulico mono<strong>di</strong>mensionale ANTE OPERAM <strong>di</strong><br />

estensione adeguata;<br />

analisi <strong>idraulica</strong> POST OPERAM del comportamento in piena del corpo idrico per<br />

un tratto fluviale <strong>di</strong> estensione adeguata alla verifica degli effetti degli interventi in<br />

progetto sia in termini <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> allagamento sia <strong>di</strong> tiranti idrici;<br />

analisi dei processi erosivi in alveo e nelle aree <strong>di</strong> allagamento;<br />

l’analisi delle potenziali sollecitazioni delle opere in progetto.<br />

Nello svolgimento delle attività citate si è tenuto conto dell’aggiornamento del quadro<br />

conoscitivo e dei risultati del Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio delle Fasce Fluviali.<br />

In allegato alla presente relazione tecnica illustrativa ed esplicativa delle procedure<br />

adottate e delle analisi svolte sono forniti i seguenti elaborati:<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 1


analisi geomorfologica: confronto <strong>di</strong>acronico del periodo 1943-2008;<br />

carta dell’assetto attuale con report fotografico;<br />

risultati delle elaborazioni numeriche e documentazione grafica con apposite<br />

sezioni e profili idraulici a scala adeguata atti ad identificare i livelli <strong>di</strong> piena;<br />

elaborati grafici (georeferenziati secondo gli standard del SIT <strong>della</strong> Regione<br />

Sardegna) che definiscano le aree inondabili per eventi a <strong>di</strong>fferente frequenza<br />

probabile nelle configurazioni attuale e <strong>di</strong> progetto.<br />

I modelli numerici per la simulazione <strong>idraulica</strong> mono<strong>di</strong>mensionale sono stati allestiti<br />

me<strong>di</strong>ante l’utilizzo del software HEC-RAS 4.1.0.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 2


2 Analisi geologica<br />

Ai fini dello stu<strong>di</strong>o sono stati investigati:<br />

a) la successione lito-stratigrafica regionale e locale, con definizione <strong>della</strong> genesi, <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale dei litotipi, del loro stato <strong>di</strong> alterazione e fessurazione e <strong>della</strong><br />

loro degradabilità;<br />

b) i caratteri geo-strutturali generali, la geometria e le caratteristiche delle superfici <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità, degli ammassi rocciosi rilevabili in particolare;<br />

Gli aspetti che si considerano hanno infatti rilevanza nel loro insieme nella definizione <strong>di</strong><br />

alcuni dei principali parametri a cui lo stu<strong>di</strong>o idrologico e idraulico si richiama per la<br />

definizione delle portate e possono supportare nel contempo una più appropriata analisi<br />

<strong>della</strong> risposta impulsiva del bacino idrografico.<br />

Fig. 1 Rilievi a rocce granitoi<strong>di</strong> sullo sfondo (m.te Chidade) e piana alluvionale<br />

terrazzata del Padrogiano<br />

2.1 Inquadramento geologico regionale <strong>della</strong> Gallura e del<br />

bacino idrografico<br />

In Sardegna, sul piano strettamente geologico, la Gallura costituisce la parte<br />

settentrionale del Pilastro tettonico (o Horst) che limita a oriente la fossa terziaria del<br />

Logudoro. Tale Pilastro tettonico, in termini geo-litologici è contrassegnato dalla assoluta<br />

prevalenza <strong>di</strong> rocce granitoi<strong>di</strong> erciniche (in genere Leucograniti, Grano<strong>di</strong>oriti,<br />

Monzograniti), raramente integre, più spesso attraversate da vistosi sistemi <strong>di</strong><br />

fratturazione e, per ciò stesso, alterati o alterabili in varia misura a partire dalla superficie.<br />

Tali litologie sono spesso associate a cortei filoniani a chimismo e <strong>di</strong>rezione variabili nel<br />

campo delle strutture tettoniche prevalenti. Queste ultime sono più spesso orientate SW-<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 3


NE e SSW-NNE secondo le <strong>di</strong>rettrici erciniche riesumate nell’ambito delle fasi tettoniche<br />

del Terziario.<br />

In un tale quadro <strong>di</strong> relativa omogeneità regionale, costituiscono volumi assai subor<strong>di</strong>nati<br />

ma sempre in contatto con i precedenti, gli ammassi delle litologie più antiche riferibili al<br />

complesso metamorfico, rappresentate da Migmatiti (Metatessiti, Diatessiti e Ortogneiss),<br />

in larga prevalenza rocce lapidee.<br />

Le coperture tardo o post-paleozoiche sono piuttosto rare e presenti solo nella Gallura<br />

Occidentale (espansioni ignimbritiche permiane <strong>di</strong> Trinità d’Agultu-Bortigiadas; Punta<br />

Salici , 911 m) e nella penisola <strong>di</strong> Capo Figari e sull’isola <strong>di</strong> Tavolara (conglomerati,<br />

calcari e dolomie del Giurassico).<br />

Le testimonianze del Pleistocene marino o eolico sono <strong>di</strong>scontinue, rare e mal conservate<br />

lungo le coste, <strong>di</strong> norma all’interno <strong>di</strong> anfratti costieri o zone in falesia meno soggette a<br />

processi erosivi marini (S.ta Teresa Gallura-Santa Reparata; lato NW Isola <strong>di</strong> Molara;<br />

<strong>Costa</strong> <strong>di</strong> Arzachena-Canale delle Galere; Tavolara; Molara).<br />

Relativamente più <strong>di</strong>ffusi e voluminosi, sono invece i corpi alluvionali nelle piane costiere<br />

relativamente più evolute (Riu Liscia; Riu San Giovanni; Riu Padrogiano e minori nella<br />

Piana <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>), ora olocenici, ora pleistocenici e terrazzati. Tali formazioni, fungono da<br />

acquiferi poco profon<strong>di</strong> a falda libera e, pertanto, svolgono, data la collocazione<br />

fisiografica, una fondamentale funzione ecologica a sostegno degli ambienti <strong>di</strong><br />

transizione. In termini strettamente se<strong>di</strong>mentologici e geomorfologici, dal momento che si<br />

tratta <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> detriti arcosici da addensati a poco addensati e talora sciolti,<br />

costituiscono un vasto stock a <strong>di</strong>sposizione dell’azione erosiva che si espleta fin nei tratti<br />

terminali dei corsi d’acqua stessi, a causa delle pendenze e più in generale dell’immaturità<br />

geomorfologica.<br />

Menzione a parte merita la casistica dei corpi franosi, raramente attivi come crolli, se non<br />

sulle cornici rocciose verticali, più spesso in forma <strong>di</strong> smottamenti potenziali sui volumi<br />

arenizzati artificializzati e <strong>di</strong> colate stabilizzate naturalmente <strong>di</strong> pietrame e <strong>di</strong> blocchi sul<br />

sostrato cristallino. Sui rilievi a granitoi<strong>di</strong> e su quelli a migmatiti, infatti, le testate dei<br />

compluvi <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne, sono non <strong>di</strong> rado contrassegnate dalla presenza <strong>di</strong> colate <strong>di</strong><br />

pietrame sciolto e <strong>di</strong> blocchi, talora a carattere ciclopico, che si sviluppano per tratti <strong>di</strong><br />

centinaia <strong>di</strong> metri lineari nelle fasce più elevate (ve<strong>di</strong> bacino montano del Riu Padrogiano,<br />

ramo Sud: Riu Piras-Riu Lerno-Riu La Castagna; e ramo Nord: Riu Taroni-San Simone;<br />

Riu Palasole-Riu Enas) su pendenze che non sempre sono in equilibrio con gli angoli <strong>di</strong><br />

riposo. L’origine <strong>di</strong> tali ultime fenomenologie gravitative è connessa con morfogenesi<br />

periglaciale nel Pleistocene superiore (Wurmiano).<br />

2.2 Assetto geologico locale<br />

2.2.1 Il basamento cristallino<br />

Il sostrato geologico del Bacino del Riu Padrogiano è in rocce cristalline, in larghissima<br />

parte costituito dalle formazioni eruttive del ciclo intrusivo ercinico (Carbonifero) e<br />

subor<strong>di</strong>natamente da formazioni metamorfiche a carattere migmatitico.<br />

Elemento rilevante ai fini delle considerazioni attinenti al tema <strong>della</strong> <strong>compatibilità</strong> <strong>idraulica</strong><br />

è tuttavia la <strong>di</strong>stinzione del sostrato granitoide in:<br />

litologie riferibili alle tipologie rocciose lapidee<br />

litologie riferibili alle tipologie semicoerenti ed incoerenti.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 4


Nel primo caso rientrano gli ammassi rocciosi <strong>di</strong> Grano<strong>di</strong>oriti (grigio rosa a grana<br />

grossolana con biotiti; γ in Fig. 2) più o meno integri o fessurati, spesso coincidenti coi<br />

rilievi più pronunciati originati da morfogenesi guidate dalla struttura tettonica e compatibili<br />

con climi caldo umi<strong>di</strong>. Nel secondo caso si tratta <strong>di</strong> varie tipologie litologiche che riflettono<br />

svariate possibilità e sta<strong>di</strong> del processo <strong>di</strong> arenizzazione delle Monzoniti e delle<br />

Grano<strong>di</strong>oriti (γ dt in Fig. 2). Tali litologie sono note col termine sintetico ma impreciso <strong>di</strong><br />

“graniti arenizzati” e vengono messi in relazione al processo <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sfacimento” dei graniti<br />

ovvero ad un’articolata serie <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> natura fisica e chimica che hanno come<br />

sta<strong>di</strong>o ultimo la creazione <strong>di</strong> termini eluviali <strong>di</strong> scarsa coesione. Di solito sono ben<br />

conservate nelle aree depresse dei settori montani o in quelle vallive e, in ogni caso, sui<br />

versanti meno acclivi.<br />

L’origine <strong>di</strong> tale trasformazione litologica è complessa ma si concorda sufficientemente sul<br />

fatto che sia da porre in relazione al fenomeno geochimico <strong>della</strong> Idrolisi dei silicati,<br />

innescato da circolazione d’acqua conseguente dalla persistenza delle strutture <strong>di</strong> taglio<br />

che interessano a grande e piccola scala gli ammassi originari. Gli Autori concordano<br />

inoltre nel ritenere che la progressione del fenomeno nei tempi geologici e le con<strong>di</strong>zioni<br />

morfo<strong>di</strong>namiche ulteriormente agenti (gravità +acque superficiali = <strong>di</strong>ssesti gravitativi ed<br />

erosioni), siano nella sostanza responsabili <strong>di</strong> una loro continua rimozione, con<br />

conservazione, a maturazione del processo, degli ammassi integri.<br />

Nella sostanza l’arenizzazione sarebbe in<strong>di</strong>rettamente il meccanismo alla base <strong>della</strong><br />

generazione delle forme rocciose relitte delineanti il paesaggio granitico. Il processo può<br />

essere, pertanto, così schematizzato in termini <strong>di</strong> XII sta<strong>di</strong> evolutivi:<br />

I) ammasso roccioso primigenio derivante dal raffreddamento del magma;<br />

II) tettonizzazione con innesco dei successivi processi <strong>di</strong> esumazione;<br />

III) sviluppo <strong>di</strong> permeabilità per fessurazione;<br />

IV) incremento <strong>della</strong> infiltrazione e <strong>della</strong> circolazione d’acqua;<br />

V) innesco dei fenomeni <strong>di</strong> alterazione per idrolisi, a partire dai costituenti basici<br />

silicatici, in ambiente morfoclimatico caldo-umido;<br />

VI) prosecuzione dell’alterazione e innesco del fenomeno <strong>di</strong> Arenizzazione<br />

dall’esterno verso l’interno con contemporanei fenomeni <strong>di</strong> ferrettizzazione, per<br />

lisciviazione; formazione <strong>di</strong> argille;<br />

VII) estensione ed approfon<strong>di</strong>mento dell’Arenizzazione con efficacia <strong>di</strong>versa a seconda<br />

delle geometrie, <strong>della</strong> persistenza dei piani <strong>di</strong> taglio, dei tipi petrografici interessati, degli<br />

afflussi pluviometrici;<br />

VIII) formazione <strong>di</strong> Corestones ovvero litofacies ad alterazione evoluta non completa o<br />

interme<strong>di</strong>a che genera un ammasso sud<strong>di</strong>viso in affioramento in prismi-noduli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni varie a sezione quadrangolare, con vertici arrotondati secondo una geometria<br />

a graticcio, con elementi più o meno integri separati o contornati da superfici arenizzate;<br />

IX) formazione <strong>di</strong> Boulders per progressiva rimozione/erosione (o <strong>di</strong>stacco) del<br />

sabbione <strong>di</strong> arenizzazione contornante blocchi integri ed accumulo successivo <strong>di</strong> massi o<br />

clasti <strong>di</strong> materiale roccioso sui bor<strong>di</strong>;<br />

X) asportazione totale del contorno arenizzato e totale esumazione delle parti integre;<br />

XI) generazione <strong>di</strong> Rilievi residuali con tipiche morfologie (Tor e Inselberg; es: Su<br />

Casteddu- Pedres presso <strong>Olbia</strong>);<br />

XII) rimo<strong>della</strong>mento dei rilievi residuali con formazione al loro piede <strong>di</strong> accumuli <strong>di</strong><br />

frana stabilizzata per crollo a blocchi ciclopici.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 5


L’arenizzazione è con<strong>di</strong>zione che favorisce i processi erosivi in assenza <strong>di</strong> coperture<br />

boschive e pertanto è pre<strong>di</strong>sponente nei confronti del recapito <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti lungo la rete<br />

idrografica. Ampie superfici soggette all’arenizzazione sono rilevabili in tutti e 4 i sub<br />

bacini 1 in cui è stata schematizzata l’analisi geomorfologica. Talvolta il fenomeno è<br />

estremamente pervasivo in profon<strong>di</strong>tà da dare luogo ad una falda freatica <strong>di</strong> scarsa<br />

portata ma sfruttata a livello locale.<br />

Tutta l’area circostante la città <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> è dominata da un sostrato geolitologico in rocce<br />

granitoi<strong>di</strong> più o meno fratturate ed alterate in superficie in funzione dei <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong><br />

chimismo, delle tessiture e dell’assetto tettonico e geomeccanico. L’arenizzazione si<br />

manifesta in modo <strong>di</strong>fforme ma dato l’assetto morfologico, può essere considerata<br />

ubiquitaria nelle aree più planari o depresse dell’area urbana e periurbana, compresa<br />

quella a Sud, verso il Padrogiano.<br />

Quella aeroportuale e in special modo quella del progetto sono aree localizzate, poco a<br />

Sud <strong>della</strong> ripartizione del contatto fra batolite intrusivo e masse migmatitiche, essendo,<br />

queste ultime, affioranti nel settore focivo del Riu Padrogiano (Caprile; isola <strong>della</strong> Bocca;<br />

Lido del Sole). Tale settore peraltro è palesemente influenzato dai lineamenti tettonici<br />

N60° attivi in epoca terziaria (strutture <strong>della</strong> faglia <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>) ma ben impostati fin<br />

dall’ercinico. Ragione per cui anche l’arenizzazione delle masse granitoi<strong>di</strong> piuttosto<br />

pervasiva risulta ancor più giustificata.<br />

La stretta regione relativamente depressa entro cui s’incunea il tratto terminale del<br />

Padrogiano come confluenza dei suoi rami NW e SE è impostata su tali lineamenti<br />

tettonici. Nella sostanza, gran parte <strong>della</strong> pista, nella sua attuale localizzazione, <strong>di</strong> fatto<br />

sfrutta la parte più orientale <strong>della</strong> depressione d’impostazione tettonica (cfr. lago naturale<br />

<strong>di</strong> Colcò nella cartografia <strong>di</strong> fine XIX sec.) ed uno spazio naturale costituito in prevalenza<br />

<strong>di</strong> deboli coperture quaternarie del sostrato intrusivo passanti <strong>di</strong> lato alle arenizzazioni <strong>di</strong><br />

questo. La prosecuzione <strong>della</strong> pista verso NE, tuttavia, investe <strong>di</strong>rettamente settori a<br />

granitoi<strong>di</strong> fratturati e alterati e solo marginalmente, con le opere <strong>di</strong> contorno, riguarderà la<br />

superficie terrazzata che si sviluppa sulle alluvioni oloceniche in sinistra del Padrogiano<br />

(cfr. paragrafo successivo).<br />

2.2.2 I corpi alluvionali<br />

Sul lato meri<strong>di</strong>onale del Porto <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>, a S e SE del centro abitato, al <strong>di</strong> sopra del sostrato<br />

granitoide sono ben sviluppati con potenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi metri (fino a 25 m; secondo<br />

Vardabasso 2 ) depositi alluvionali conglomeratici olocenici terrazzati (f in Fig. 2 e Tab. 1)<br />

che, sul delta del Riu Padrogiano, lasciano il posto a ghiaie, sabbie, torbe e limi<br />

bituminosi. Sul lato opposto i depositi detritico-alluvionali, con spessori massimi <strong>di</strong> circa 10<br />

m, sono localizzati in corrispondenza <strong>della</strong> parte più prossima alla costa, nell’Area del<br />

cosiddetto “Porto Romano” ed in quella industriale a N del Porto (dove si raccordano a<br />

monte con falde detritiche “pedemontani”), coincidente col tratto terminale <strong>della</strong> piana<br />

costiera su cui scorrono sistemi torrentizi (Riu Padredduri, Riu Cabu Abbas). Più a N,<br />

termini simili possono rinvenirsi spora<strong>di</strong>camente e per spessori via via più modesti<br />

nell’area <strong>della</strong> vecchia Salina <strong>di</strong> Pittulongu, nella Laguna <strong>di</strong> Bados ed all’interno delle<br />

conche stagnali retro-dunali attive o relitte, dove a stento superano 1 m. Queste ultime<br />

strutture sono delimitate dai cordoni <strong>di</strong> sbarramento sabbiosi e/o ghiaiosi e<strong>di</strong>ficatisi a<br />

partire dalla risalita versiliana del livello del mare (postulata fino a +0.5 m) e consolidatisi,<br />

come detto, col suo ritiro (cfr. Fig. 3).<br />

1 In ogni caso tale con<strong>di</strong>zione non è <strong>di</strong> facile perimetrazione, e non essendo mai stata mappata non favorisce né la piena<br />

caratterizzazione del territorio a fini idrologici (ve<strong>di</strong> questione CN; tempi <strong>di</strong> corrivazione) né la più corretta <strong>valutazione</strong><br />

del trasporto solido me<strong>di</strong>o annuo col metodo <strong>di</strong> Gavrilovic, che tiene conto <strong>della</strong> litologia a scala <strong>di</strong> bacino.<br />

2 Vardabasso S. (1955): Il Quaternario <strong>della</strong> Sardegna. Atti del 4° Congresso INQUA, pp. 24. Roma.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 6


Fig. 2 Stralcio ingran<strong>di</strong>to <strong>della</strong> Carta Geologica d’Italia F° 182 –<strong>Olbia</strong> (1967) con aggiunta delle linee tettoniche a Sud e a Est <strong>della</strong><br />

valle del Riu Padrogiano.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 7


Tab. 1 Litostratigrafia Quaternario (da Carta geologica d’Italia , in scala<br />

1:100.000, F°182-<strong>Olbia</strong>). Dal più antico (1) al più recente (10)<br />

LEISTOCENE<br />

OLOCENE<br />

SIGLA<br />

UNITA’<br />

LITOSTRATIGRAFICHE<br />

Brecce con mammiferi (Myotragus melonii, Inuus inuus,<br />

ecc.). Lateriti, crostoni stalagmitici a capo Figari. Pud<strong>di</strong>nga in<br />

piccoli ciottoli conservata entro cavità del calcare (Isola <strong>di</strong><br />

Tavolara).<br />

Brecce cementate con mammiferi (Prolagus sardus;<br />

Megaceros cazioti); terre rosse, sabbioni cementati con<br />

molluschi terrestri (Helix serpentina) a Capo Figari.<br />

Conglomerati conchigliari con Conus testu<strong>di</strong>narius, Patella<br />

ferruginea e.;(“Panchina Auct.”)<br />

“Duna antica”: sabbioni, eolianite, detriti minuti arrossati:<br />

“pseudo-panchina” Auct. Brecce rossastre, poco coerenti; con<br />

resti <strong>di</strong> mammiferi (Prolagus sardus, ecc.) e <strong>di</strong> uccelli all’isola<br />

<strong>di</strong> Tavolara e Capo Figari. Depositi calcariferi incrostanti,<br />

localizzati, con molluschi terrestri (Helix serpentina, ecc.)<br />

Alluvioni attuali e recenti talora terrazzate e parzialmente<br />

cementate (ghiaie, sabbie, detriti vari torrentizi)<br />

DENOMINAZION<br />

E C.G.I.<br />

“Panchina<br />

Auct.”<br />

ETA’ n.<br />

Villafranchiano<br />

(?)<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 8<br />

1<br />

2<br />

Tirreniano 3<br />

“Duna antica” Pleistocene 4<br />

Olocene 5<br />

Detrito <strong>di</strong> falda, coni <strong>di</strong> deiezione, suoli detritici, suoli colluviali Olocene 6<br />

Sabbie e dune costiere recenti, cordoni a sbarramento <strong>di</strong> lagune (qs).<br />

Spiagge ciottolose (qc)<br />

Formazione deltizia<br />

(Fiume Padrogiano)<br />

Sabbie e limi,<br />

lenti torbose con<br />

fauna palustre e<br />

ceramica d’età<br />

énea<br />

Depositi ghiaiosi<br />

e sabbiosi<br />

Olocene 7//8<br />

Olocene 9<br />

Discariche portuali; argille con molluschi marini (<strong>Olbia</strong>) 10


Tab. 2 Legenda stratigrafia F° 182 <strong>Olbia</strong> <strong>della</strong> Carta Geologica d’Italia (A + B<br />

+C:dal più recente in alto al più antico, in basso)<br />

qd Discariche portuali ; argille con molluschi marini (<strong>Olbia</strong>)<br />

A<br />

B<br />

C<br />

OLOCENE<br />

PLEISTOCENE<br />

GIURASSICO<br />

CICLO MAGMATICO ERCINICO<br />

COMPLESSO<br />

METAMORFICO-<br />

MIGMATITICO<br />

qp<br />

qs<br />

Depositi salmastri <strong>di</strong> lagune temporanee (Sebkhe).<br />

Formazione deltizia (f. Padrogiano): sabbie e limi, lenti morbose con fauna palustre (Emys) e ceramica d’età ènea.<br />

Sabbie e dune costiere recenti; cordoni a sbarramento <strong>di</strong> lagune (qs).<br />

qc<br />

Spiagge ciottolose (qc)<br />

dt Detrito <strong>di</strong> falda, conoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> deiezione, suoli detritici, suoli colluviali<br />

f Alluvioni attuali o recenti, talora terrazzate e parzialmente cementate (ghiaie, detriti vari torrentizi).<br />

Qe<br />

Q 3<br />

Qb<br />

Q<br />

G 10-<br />

11<br />

G 7-10<br />

“ Duna antica “: sabbioni e<strong>di</strong>anite, detriti minuti arrossati: “pseudo-panchina” Auct. Brecce rossastr, poco coerenti;<br />

con resti <strong>di</strong> mammiferi (Prolagus sardus, ecc.) e <strong>di</strong> uccelli all’Isola <strong>di</strong> Tavolara e Capo Figari. Depositi calcariferi<br />

incrostanti, localizzati, con molluschi terrestri (Helix serpentina, ecc.)<br />

Conglomerati conchigliari grossolani con Conus testu<strong>di</strong>narius, Patella ferruginea, ecc. (“Panchina” Auct.).<br />

TIRRENIANO<br />

Brecce cementate con mammiferi (Prolagus sardus, Megaceros cazioti) : terre rosse, sabbioni cementati con<br />

molluschi terrestri [Helix serpentina] a Capo Figari<br />

Brecce con mammiferi (Myotragus melonii, Inuus inuus, ecc.). Lateriti, crostoni stalagmitici a Capo Figari. Pud<strong>di</strong>nga a<br />

piccoli ciottoli conservata in minuti lembi entro cavità del calcare (Isola Tavolara). VILLAFRANCHIANO (?)<br />

Se<strong>di</strong>menti terziari e quaternari<br />

CALCARE DI MONTE BARDIA- Calcari bianchi, massicci o grossolanamente stratificati, spesso bioclastici od oolitici,<br />

a coralli, nerinee [Cryptoplochus pyramidalis (Muenst.), C. macrogonius (Thurm.),ecc.] <strong>di</strong>cerati<strong>di</strong> ed altri molluschi.<br />

Tra i microfossili: Salpingoporella annulata Car., Clypeina jurassica Favre, Thaumatoporella parvovesiculifera [Rain.],<br />

Campbelliella striata [Car.], Kurnubia palaestiniensis Henson, Favreina salevensis [Par.]. KIMMERIDGIANO p.p.-<br />

PORTLANDIANO.<br />

FORMAZIONE DI DORGALI-Calcari micritici nocciola ad articoli <strong>di</strong> crinoi<strong>di</strong>, alternanze parallele o irregolari <strong>di</strong> calcari<br />

e dolomie (settore sud-occidentale dell’Isola <strong>di</strong> Tavolara), dolomie grigiastre o brune, spesso oncolitiche, talora a<br />

noduli <strong>di</strong> selce, con rari rostri <strong>di</strong> belemniti, arenarie e conglomerati basali. BATONIANO-KIMMERIDGIANO p.p.<br />

Siltiti ed arenarie grigie o giallastre a stratificazione incrociata, conglomerati ad elementi granitici e scistoso-cristallini,<br />

sottili orizzonti e vene <strong>di</strong> lignite picea (I. Tavolara), in sacche tra granito e la Formazione <strong>di</strong> Dorgali. LIAS?-DOGGER<br />

INF.?<br />

qf Filoni ed ammassi <strong>di</strong> quarzo d’origine idrotermale.<br />

α<br />

γf Filoni aplitici, filoni ed ammassi pegmatitici (α);<br />

filoni microgranitici, microgranitico-aplitici e micropegmatitici, talora a due miche (γf). ρ F<br />

δ F<br />

γ dt<br />

γ<br />

γ c<br />

γ 1<br />

Rioliti a struttura porfirica ed a massa <strong>di</strong> fondo granulare o granofirica in filoni e, più raramente, in ammassi; filoni<br />

afirici <strong>di</strong> riolite a struttura granofirica, talora a due miche e con tendenza aplitica.<br />

Filoni <strong>di</strong> composizione da dacitica a basaltica; litotipi lamprofirici (spessartiti, camptoniti) con termini <strong>di</strong> transizione<br />

alla serie dacite-basalto.<br />

Graniti grigio-rosati biotitici, localmente passanti a grano<strong>di</strong>oriti, in genere a grana eterogenea con prevalenza <strong>di</strong><br />

componenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-grossolane, talora contenenti scie ricche <strong>di</strong> biotite ed inclusi <strong>di</strong> varia natura<br />

(γ).Graniti cataclastici (γ c).<br />

Mantelli eluviali dei corpi granitici e relative facies arcosiche (γ dt)<br />

Graniti minuti o a grana me<strong>di</strong>a, rosei o raramente grigi, a sola biotite o a due miche, spesso a tendenza aplitica,<br />

localmente un po’ porfirici, in masse a contorni per lo più sfumati.<br />

γP Graniti porfirici con massa <strong>di</strong> fondo a grana me<strong>di</strong>a o me<strong>di</strong>o-piccola, sulla quale spiccano grossi cristalli <strong>di</strong> feldspato<br />

roseo o bianco e plaghe quarzose, localmente contenenti scie ricche <strong>di</strong> biotite, chiazze e vene pegmatitiche ed<br />

inclusi <strong>di</strong> varia natura.<br />

γa Alternanze tra graniti e micrograniti (Zone prossime a Ludurru)<br />

σ Sienite alcalina (Dintorni <strong>di</strong> Berchiddeddu)<br />

K δ<br />

ε<br />

g<br />

Masserelle <strong>di</strong>fferenziate quarzo<strong>di</strong>oritiche biotitico-anfiboliche a grana a volte fine a volte porfirica (K δ);<br />

gabbri quarzifero-anfibolici a grana grossa (ε).<br />

Gneiss occhia<strong>di</strong>ni, listati, zonati, a composizione granitica, grano<strong>di</strong>oritica, e quarzo-<strong>di</strong>oritica, ad una o due miche;<br />

migmatiti prevalentemente arteritiche.Rari noduli cornubianitici per lo più al contatto con i Graniti <strong>della</strong> Gallura.<br />

a Anfiboliti ad orneblenda non sempre <strong>di</strong>stintamente scistose.<br />

gm<br />

Migmatiti arteritiche a prevalente paleosoma con intercalazione <strong>di</strong> lenti e filoncelli, in genere concordanti, pegmatitici,<br />

aplitici e microgranitici, localmente prevalenti sulla frazione paleosomatica.<br />

γ m Migmatiti per lo più arteritiche a prevalente neosoma.<br />

Sg<br />

Metabasiti pirossenico-granatifere a matrice simplettitica (originarie eclogiti?) e rocce associate (scisti biotiticoanfibolici<br />

a granato, ecc.)in masserelle incluse nelle migmatiti a prevalente neosoma (Punta de li Tulchi).<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 9<br />

Formazioni continentali<br />

Form.<br />

marina<br />

Formazioni<br />

continentali<br />

Formazioni marine<br />

Formazioni eruttive<br />

Formazioni metamorfiche


Fig. 3 Stima dei Livelli Relativi del mare fra Pleistocene e Olocene. Curva <strong>di</strong><br />

Lambeck 3<br />

2.2.3 I se<strong>di</strong>menti attuali <strong>di</strong> spiaggia e la formazione deltizia<br />

Le spiagge attuali sono prevalentemente sabbiose lungo le falcate e ghiaiose o ciottolose<br />

presso i promontori. Sebbene siano il risultato <strong>di</strong> processi selettivi a carico anche <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>menti relitti, ovvero formazioni se<strong>di</strong>mentarie fossili ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> livelli eustatici precedenti,<br />

riesumate, rierose e rise<strong>di</strong>mentate, la composizione mineralogica dei se<strong>di</strong>menti costituenti<br />

gli arenili è, in generale, influenzata dal sottostante sostrato cristallino.<br />

Le spiagge <strong>di</strong> fondo baia (Pocket Beachs) più estese contengono <strong>di</strong> norma se<strong>di</strong>menti<br />

sabbiosi più classati (unimodali o al massimo bimodali) sotto il profilo granulometrico e più<br />

selezionati sul piano composizionale.<br />

Quelle a Nord <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> sono confinate in celle se<strong>di</strong>mentarie ben delineate per assetto<br />

geomorfologico ma anche piuttosto povere in spessore <strong>di</strong> volumi sabbiosi e con<br />

bassifon<strong>di</strong> rocciosi ripetutamente in affioramento. I se<strong>di</strong>menti che le riempiono derivano<br />

per la gran parte da processi erosivi e selettivi <strong>di</strong> materiali depostisi in precedenza (Paleodune),<br />

durante stazionamenti eustatici antichi e, subor<strong>di</strong>natamente, da apporti più recenti.<br />

Per questo é tipica in esse la presenza <strong>di</strong> muscovite, minerale fillo silicatico stabile<br />

derivante dal sostrato gneissico-migmatitico.<br />

Le spiagge meri<strong>di</strong>onali, ovvero quelle ricadenti a Sud <strong>della</strong> congiungente <strong>Olbia</strong> - Sa Testa<br />

(Punta Aspra e Punta <strong>di</strong> Filiu)-Capo Ceraso hanno caratteri assai meno regolari e<br />

3 Waelbroeck C., Labeyrie L., Michel E., Duplessy J.C., McManus J.F., Lambeck K., Balbon E. & Labracherie M. (2002):<br />

Sea-level and deep water temperature changes derived from benthic foraminifera isotopic records. Quaternary Science<br />

Reviews, v. 21, pag. 295–305.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 10


isultano nettamente influenzate dagli apporti fluviali storici ed attuali del Riu Padrogiano<br />

che risentono visibilmente del sostrato granitoide del bacino. Di ciò attestano i loro<br />

connotati tessiturali (sabbie grossolane poco evolute, persino alla foce), composizionali<br />

(abbondanza <strong>di</strong> litoclasti e feldspato) e cromatici (da giallo-ocra a bruno-rossastro), tutti<br />

piuttosto <strong>di</strong>versi dalle spiagge settentrionali (sabbie anche molto fini, con quarzo<br />

prevalente, da grigie e bianche). Esse infatti rispondono ad altro tipo <strong>di</strong> azioni e<br />

sottolineano quanto l’assetto geomorfologico sia <strong>di</strong>pendente dai risultati delle interazioni<br />

se<strong>di</strong>mentologiche ed idrauliche dell’ambiente fluviale e <strong>di</strong> quello marittimo. In genere tutti<br />

tali arenili sono interessati da deposizioni sabbioso-ghiaiose <strong>di</strong> tipo fluviale che si<br />

mescolano a quelli “fossili” ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> livelli eustatici precedenti in ragione <strong>della</strong> loro <strong>di</strong>stanza<br />

dalla foce del Padrogiano.<br />

La Formazione Deltizia è data da un complesso lateralmente mutevole <strong>di</strong> litologie<br />

detritiche sovrapposte e giustapposte come effetto <strong>della</strong> costruzione progradante<br />

aggradante del delta. Prevalgono in gran parte ghiaie e sabbie a cui possono intercalarsi<br />

banchi <strong>di</strong> limi e <strong>di</strong> fanghi palustri talora con faune recenti.<br />

2.2.4 Le colmate artificiali<br />

L’area emersa subito ad W del Porto Romano <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>, essendo stata sede nei primi anni<br />

del XX° sec. <strong>di</strong> una sistemazione <strong>idraulica</strong> con annessa bonifica me<strong>di</strong>ante colmate e<br />

riempimenti, si contrad<strong>di</strong>stingue per la presenza <strong>di</strong> ingenti volumi artificiali. Prodotti<br />

artificiali sono stati riversati a partire dal Me<strong>di</strong>oevo e nel secolo scorso, anche nell’area<br />

antistante il vecchio porto commerciale.<br />

Le aree dove in tempi più recenti si sono compiute artificializzazioni, me<strong>di</strong>ante riempimenti<br />

e colmate con materiali <strong>di</strong> risulta ed annessi rimo<strong>della</strong>menti e spianamenti, risultano<br />

essere quelle <strong>della</strong> parte settentrionale <strong>della</strong> rada compresa fra Punta Taulas e Cala<br />

Cocciani (Molo Cocciani) e quelle fra Poltu Quatu e Sa Marinedda (Nuovo Porto<br />

Turistico).<br />

In termini idrogeologici, devono farsi rientrare fra le artificializzazioni più significative e<br />

<strong>di</strong>scutibili, lo spostamento ad Est <strong>della</strong> foce a delta del Riu Padredduri, con la<br />

rettificazione e cementificazione del suo corso terminale dell’alveo.<br />

2.2.5 Geolitologia del delta fluviale<br />

La geologia del delta è imperniata su un assetto tettonico a pilastri rocciosi cristallini<br />

ritagliati su strutture, come detto, a <strong>di</strong>rezione N60° che fungono da “guida” allo sviluppo<br />

<strong>della</strong> parte terminale <strong>della</strong> valle fluviale (Fig. 2). Al suo interno è presente la litostratigrafia<br />

sintetizzata nel profilo schematico, dall’alto verso il basso, <strong>di</strong> Tab. 3.<br />

Il sostrato roccioso non è profondo ma risale in numerosi affioramenti ora a granitoi<strong>di</strong> ora<br />

a metamorfiti. Nell’area si determina, infatti, uno dei contatti fra basamento metamorfico<br />

antico e corpi intrusivi più recenti del tardo paleozoico. Di tale scarsa profon<strong>di</strong>tà del<br />

sostrato roccioso sono testimoni i bassifon<strong>di</strong>, gli scogli e le piccole isole emergenti nella<br />

parte interna occidentale <strong>della</strong> rada <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> (Isola Manna, Isola Leporeddu, Isola <strong>di</strong><br />

Mezzo, Isola Bianca, Isola Lucresa, Isola Peddone, Isola del Cavallo ecc.), da<br />

considerarsi tutte terminazioni a carattere morfo-strutturale.<br />

In ambito sommerso, visti gli assetti tettono-se<strong>di</strong>mentari e geomorfologici, si può ritenere<br />

che tutta la parte interna dell’area portuale soggiaccia a coperture se<strong>di</strong>mentarie piuttosto<br />

deboli al massimo dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pochi metri (Isopache da 5-6 m) in entrambe le sezioni<br />

longitu<strong>di</strong>nali costituenti la rada ovvero nelle due paleo-depressioni fluviali annegate dalla<br />

risalita eustatica (sez. “Porto Romano” e sez. S’Eligheddu). Verso Est, oltre l’Isola Bianca<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 11


l’assetto litostratigrafico muta per quanto attiene gli spessori, per effetto <strong>della</strong> struttura del<br />

Delta del Riu Padrogiano.<br />

Tab. 3 Litostratigrafia del delta<br />

n. Formazione litologica Descrizione e localizzazione<br />

7<br />

6<br />

Sabbie <strong>di</strong> spiaggia<br />

(Attuale)<br />

Depositi fluviali sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi<br />

(Attuale)<br />

5 Fanghi palustri bituminosi (Olocene)<br />

4<br />

Alluvioni ciottolose antiche<br />

(Pleistocene)<br />

3 Grano<strong>di</strong>oriti arenizzate<br />

2 Grano<strong>di</strong>oriti lapidee (Carbonifero)<br />

1 Metamorfiti migmatitiche del complesso ercinico<br />

Sabbie <strong>di</strong> genesi prevalentemente fluviale, poco evolute, contenenti quasi esclusivamente<br />

quarzo e feldspati (ortoclasio) e litoclasti del basamento, con gusci <strong>di</strong> organismi marini.<br />

Attuali<br />

Deposti ripetutamente rielaborati dalle piene lungo le anse e nei meandri, <strong>di</strong> colore da<br />

rossastro a giallastro, in gere quarzo-feldspatici o litoclastici, visibilmente immaturi; talora <strong>di</strong><br />

qualche metro <strong>di</strong> spessore, progradanti sul delta. Reg. Padrogiano.<br />

Attuali<br />

In lenti relativamente estese <strong>di</strong> spessore da 2-4 m riducentesi verso monte; a gusci <strong>di</strong><br />

lamellibranchi e gasteropo<strong>di</strong>; affioranti <strong>di</strong>scontinuamente lungo foce del Padrogiano (Reg.<br />

Suelzu c/o impianti aquacoltura e pesca). Rinvenuti negli scavi del nuovo porto turistico <strong>di</strong> Sa<br />

Marinedda ed in quelli del Tunnel nella parte più interna <strong>della</strong> rada portuale.<br />

Sub-attuali<br />

Litofacies <strong>di</strong> norma da poco coerenti a coerenti, talora addensate e corazzate in superficie,<br />

costituite in prevalenza da ciottoli e più rari blocchi <strong>di</strong> litofacies del sostrato cristallino e matrici<br />

sabbioso-ghiaiose. Passanti a depositi <strong>di</strong> versante verso i bor<strong>di</strong> <strong>della</strong> piana ed a sabbie verso<br />

mare.<br />

Reg. Padrogiano e, a monte, Reg. Chiriala, Spirito Santo, Trudda<br />

Sa Marinedda; Punta delle Saline e qua e là in affioramenti isolati nel delta. M. Chidade<br />

(91m); M. S’Iscia Ruia (55 m)<br />

Isola <strong>della</strong> Bocca; Promontorio del Lido del Sole-Hotel Caprile; rilievo isolato a quota 8 slm a S<br />

<strong>della</strong> cuspide <strong>di</strong> Caprile<br />

Questo assetto se<strong>di</strong>mentario è, del resto, coerente con tutte le osservazioni <strong>di</strong> superficie.<br />

All’interno del Delta (area poco a valle dell’<strong>Aeroporto</strong>), gli spessori maggiori devono<br />

ammettersi (circa 10 m) solo in corrispondenza dell’area assiale e golenale dell’alveo<br />

(come confermano le potenze quasi nulle <strong>della</strong> coltre alluvionale nei saggi geognostici <strong>di</strong><br />

recente eseguiti poco oltre le due spalle del ponte sulla S.S. 125).<br />

A monte del delta del Padrogiano, soprattutto nel Sub-bacino 4 <strong>di</strong> cui alla Fig. 2, gli<br />

spessori <strong>della</strong> formazione alluvionale, qui terrazzata, potrebbero raggiungere i 15-20 m<br />

(Vardabasso, 1955).<br />

La formazione <strong>di</strong> cui al n. 5 dello schema precedente è <strong>di</strong>ffusa su tutto l’orlo costiero <strong>della</strong><br />

fascia <strong>di</strong> transizione all’interno <strong>della</strong> Laguna e <strong>della</strong> parte interna del porto. Essa, tuttavia<br />

affiora attualmente soprattutto in corrispondenza delle aree erose <strong>della</strong> costa ad occidente<br />

<strong>di</strong> Crabile (Gavrile o Caprile), essendo per lo più ricoperta dalle sovrastanti facies a<br />

ghiaie. Ha spessori variabili e poggia per lo più <strong>di</strong>rettamente sul sostrato roccioso.<br />

Gli scavi del nuovo Porto Turistico ad Ovest del delta (settore Isola del Cavallo) attestano<br />

<strong>di</strong> ciò e documentano <strong>di</strong> potenze <strong>di</strong>scontinue dei depositi continentali e palustri.<br />

La formazione n. 4 <strong>di</strong> cui allo schema lito-stratigrafico si comporta da acquifero multistrato<br />

ed ospita una falda freatica <strong>di</strong> buona consistenza ed a bassa soggiacenza dalla superficie<br />

fino alla parte terminale <strong>della</strong> piana e del delta, dove riemerge sistematicamente e crea<br />

<strong>di</strong>ffuse ed estese aree palustri (porzione n.1 orientale del delta, <strong>di</strong> cui al paragrafo<br />

successivo), che più all’esterno si mescolano con le acque marine.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 12


Riepilogo sintetico<br />

In sintesi, dal basso verso l’alto gli assetti lito-stratigrafici salienti <strong>della</strong> regione <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> e<br />

<strong>di</strong> quella a Sud <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> possono riassumersi con la tabella sottostante:<br />

n.<br />

UNITA’<br />

LITOSTRATIGRAFICHE<br />

1 Metamorfiti gneissiche<br />

2<br />

Monzograniti fratturati e<br />

Cortei filoniani<br />

DENOMINAZIONE C.G.I. ETA’ DESCRIZIONE LITOTECNICA<br />

Complesso migmatitico<br />

ercinico<br />

Complesso plutonico<br />

3 Masse granitiche alterate Complesso Plutonico<br />

4<br />

Mantello alluvionale e/o<br />

detriti <strong>di</strong> versante<br />

5 Depositi quaternari<br />

Precambriano incerto<br />

Paleozoico, Carbonifero<br />

sup.-Permiano<br />

Fenomeni quaternari<br />

(su litologie del Carbonifero<br />

sup.-Permiano);Quaternario<br />

Depositi quaternari Pleistocene, Olocene<br />

Ghiaie, sabbie, limi e<br />

argille sabbiose dei<br />

depositi alluvionali e<br />

litorali<br />

Olocene<br />

Migmatiti leucocratiche,<br />

gneiss; Anfiboliti<br />

Rocce coerenti litoi<strong>di</strong><br />

Monzograniti inequigranulari Rocce coerenti litoi<strong>di</strong><br />

Alterazioni quaternarie <strong>di</strong><br />

genesi chimica e fisica sulle<br />

litologie granitoi<strong>di</strong><br />

Conglomerati, Ghiaie , limi,<br />

argille dei depositi alluvionali<br />

Depositi ghiaiosi e sabbiosi <strong>di</strong><br />

ambiente deltizio<br />

Rocce semicoerenti,<br />

talvolta incoerenti<br />

Terre poco coerenti o<br />

incoerenti<br />

Terre incoerenti<br />

6 Suoli e depositi attuali N.C. Attuale Vari Terre poco coerenti<br />

7 Colmate artificiali N.C. Attuale<br />

Materiali eterogenei derivanti<br />

da scavi<br />

Melanges incoerenti<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 13


3 Analisi geomorfologica<br />

Ai fini dello stu<strong>di</strong>o sono stati investigati:<br />

c) i lineamenti geomorfologici, a partire dall’inquadramento fisico nella regione <strong>di</strong><br />

riferimento (Fig. 4) ma con particolare riguardo all’ambito fluviale e a quello deltaico<br />

col quale il progetto interferisce <strong>di</strong>rettamente;<br />

d) i processi morfogenici, con particolare riguardo ai <strong>di</strong>ssesti in atto o potenziali e la loro<br />

tendenza evolutiva;<br />

e) lo schema <strong>della</strong> circolazione idrica superficiale e sotterranea.<br />

Tali aspetti hanno rilevanza, nel loro insieme, per la comprensione dei fenomeni idraulici<br />

naturali che saranno schematizzati nei modelli numerici <strong>di</strong> calcolo.<br />

3.1 Il bacino idrografico e l’assetto geomorfologico regionale<br />

3.1.1 Inquadramento geomorfologico regionale <strong>della</strong> gallura<br />

Nella Sardegna settentrionale, l’interferenza dell’evoluzione morfoclimatica pleistocenica<br />

sulla componente geolitologica e sulle morfostrutture ere<strong>di</strong>tate dai particolari<br />

avvicendamenti tettonici legati all’evoluzione tardo terziaria del Mar Tirreno, ha generato<br />

un singolare e composito quadro geomorfologico.<br />

Come detto, la strutturazione tettonica terziaria è responsabile <strong>di</strong> un assetto<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente definito da due Horst a sostrato paleozoico, coincidenti con la Nurra ad<br />

Ovest e la Gallura ad Est, separati da una Fossa (Graben) colmata da vulcaniti e<br />

se<strong>di</strong>menti terziari (Logudoro-Anglona) a <strong>di</strong>slocazione circa N-S. All’interno <strong>di</strong> tale fossa si<br />

delineano dal Miocene strutture d’impostazione tettonica estensiva o transtensiva<br />

(“Corridoio <strong>di</strong> Monti”) ospitanti bacini laterali più interni, che non essendo stati raggiunti dal<br />

dominio marittimo contengono coperture continentali, <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti, vulcaniti e<br />

vulcanoclastiti (“Bacino <strong>di</strong> Oschiri-Berchidda”).<br />

Il pilastro orientale, <strong>di</strong> natura prevalentemente cristallina e solo tendenzialmente<br />

impermeabile coincide, dunque, nella sua parte settentrionale, con la Gallura. Qui le<br />

successive ridefinizioni tettoniche, posteriori alla surrezione relativa del Massiccio del<br />

Limbara (1358 m) sui bacini circostanti, hanno determinato, a partire da questo, un<br />

andamento del rilievo a gra<strong>di</strong>nata asimmetrica in <strong>di</strong>rezione N-S, ovvero più acclive verso<br />

S (settore <strong>di</strong> Berchidda) che verso N (settore <strong>di</strong> Tempio). Pertanto, a Serre (che stanno ad<br />

in<strong>di</strong>care situazioni con profilo montuoso a denti <strong>di</strong> sega) impervie si avvicendano spesso,<br />

da monte a valle, altopiani denudati a quote ricorrenti, con <strong>di</strong>slivelli in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 200<br />

m.. Di conseguenza, i <strong>di</strong>fferenziali morfologici più accentuati si osservino verso Ovest sul<br />

bordo tettonico fra Fossa terziaria logudorese (solco vallivo a valle del lago del Coghinas)<br />

e Pilastro gallurese o fra questo ed i sub bacini periferici al Logudoro che <strong>di</strong>vidono il<br />

Pilastro in prismi (es.: Corridoio - o Soglia <strong>di</strong> Monti, a seconda <strong>di</strong> quale sia la sezione <strong>di</strong><br />

riferimento). Benché il profilo altimetrico decresca verso NNE, in tutta la regione gallurese,<br />

compreso il settore costiero, si conservano gra<strong>di</strong>enti morfologici estremamente elevati, fin<br />

quasi a lambire la linea <strong>di</strong> costa.<br />

Questa configurazione, che interessa peraltro, dove più dove meno, tutta la Sardegna<br />

Orientale, deve ritenersi <strong>di</strong> estrema rilevanza idrologica, in quanto con<strong>di</strong>ziona sia le<br />

portate (liquide e solide), sia le velocità dei corsi d’acqua che scorrono su tali contesti.<br />

Essa trova una spiegazione parziale nel cosiddetto ringiovanimento tettonico<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 14


pliocenico 4 1, connesso con la contemporanea definizione e con l’approfon<strong>di</strong>mento del<br />

Mar Tirreno e nel postulato basculamento quaternario verso NE dei prismi strutturali ( o <strong>di</strong><br />

una parte <strong>di</strong> essi) in cui è ritenuto essersi frammentato l’Horst orientale. Tali fenomeni<br />

hanno prodotto, su <strong>di</strong> un sostrato poco permeabile una rete idrografica ad elevata densità<br />

<strong>di</strong> drenaggio, defluente verso N ed E, caratterizzata da:<br />

spartiacque molto definiti su livelli altimetrici in gran parte prossimi o superiori ai<br />

1000m contrassegnati anche da cornici rocciose verticali;<br />

bacini idrografici principali a forti gra<strong>di</strong>enti, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prevalente erosione nel<br />

bilancio geomorfologico, fin quasi alla linea <strong>di</strong> costa;<br />

prolungati tratti a valli incassate anche nelle reti minori;<br />

un settore litoraneo dominato da coste <strong>di</strong> sommersione a Rias, ovvero valli fluviali<br />

affogate dalla risalita eustatica versi liana e alimentate da contributi soli<strong>di</strong> talora<br />

non modesti;<br />

modesti corpi alluvionali interposti fra area montana e linea <strong>di</strong> costa, attualmente<br />

reincisi.<br />

Fig. 4 Schema Idrografico <strong>della</strong> Gallura tratto da M. Dore, G. Ghiglieri & G.<br />

Tilocca, Prime considerazioni sul <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>della</strong> Gallura<br />

(NE Sardegna, Italia). Congrès international Environnement et Identité en<br />

Mé<strong>di</strong>terranée, Corte-Corsica 2002 ; p. 45-55 (2002)<br />

4<br />

L’attuale attività geo<strong>di</strong>namica sul lato orientale del Tirreno è responsabile <strong>della</strong> sismicità residua e relativamente maggiore <strong>della</strong> Sardegna Nord-<br />

Orientale, rispetto al resto <strong>della</strong> Sardegna (cfr. Geologia).<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 15


Le coste a Rias documentano <strong>di</strong> testate <strong>di</strong> valli fluviali in gran parte guidate da<br />

allineamenti strutturali, sovraescavatisi col ritiro massimo del livello marino (Last Glacial<br />

Maximum = LGM ; circa 20ka) durante glaciazione wurmiana (-125m/135m dal l.m.m.<br />

attuale; Fig. 3). Ai vari sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> stazionamento del ritiro wurmiano (70.000 y b.p. -13-000 y<br />

b.p.), tramite gli apporti continentali (onlap costiero), si sono generati ambienti con prodotti<br />

in ambiente sia marino (Beach rocks) che continentale (alluvioni ed eolianiti) che hanno<br />

costituito anche ai vari sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> risalita olocenica del livello glacio-eustatico, gli stocks<br />

rielaborabili <strong>di</strong> volta in volta per varie generazioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti.<br />

In questo modo tali processi, al termine, con la “risalita versiliana” del mare hanno reso<br />

possibile all’interno <strong>di</strong> tali testate l’impostazione <strong>di</strong> vari tratti ghiaiosi e sabbiosi (barre<br />

litoranee, progressivamente evolutesi) i quali, col ritiro ai livelli sta<strong>di</strong>ali attuali, avrebbero<br />

consentito la progressiva emersione <strong>di</strong> cordoni sabbiosi e, quin<strong>di</strong>, l’e<strong>di</strong>ficazione delle<br />

spiagge ai margini interni delle insenature, in altri termini le Pocket beachs.<br />

Queste ultime, quin<strong>di</strong>, costituiscono in larga misura, la risultante morfo-strutturale costiera<br />

<strong>della</strong> interazione fra:<br />

I. fratturazione tettonica del sostrato litologico che ha guidato il deflusso idrico delle<br />

acque continentali e, conseguentemente, degli apporti se<strong>di</strong>mentari (attualmente<br />

cessati o meno);<br />

II. evoluzione eustatica e deposizionale pleistocenica;<br />

III. attuale configurazione dei moti ondosi e dei vettori derivati.<br />

Oltre alla struttura a gra<strong>di</strong>nata, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> valli sovraescavate e la creazione <strong>di</strong> pocket<br />

beachs, l’effetto geomorfologico più caratteristico e noto sul paesaggio granitico<br />

continentale <strong>della</strong> Gallura è attualmente dato dalla larga <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> rilievi residuali<br />

(Inselberg e Tor) e dei prodotti secondari ad essi associati (Boulders e Corestones),<br />

con paesaggi rocciosi a Serre (profilo a denti <strong>di</strong> sega) o a Inselberg e Tor. Tutti questi<br />

elementi derivano da masse evolutesi in con<strong>di</strong>zioni morfoclimatiche <strong>di</strong>verse da quelle<br />

o<strong>di</strong>erne, sulle quali, si sono impostate, certamente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> clima periglaciale e<br />

sfruttando i giunti <strong>di</strong> fratturazione, altrettanto <strong>di</strong>ffuse franosità da crollo che oggi si<br />

manifestano come fenomeni per lo più relitti o stabilizzati sui versanti (Pietre Ballerine<br />

Auct.). Il denudamento <strong>di</strong> tale contesto è, in sostanza geologicamente recente ed è<br />

destinato a permanere.<br />

Si omettono le descrizioni dei contesti non connessi col bacino in stu<strong>di</strong>o.<br />

La rete su scala regionale, si esprime me<strong>di</strong>ante drenaggio con patterns prevalentemente<br />

dendritici, sub-dendritici e angolari, a scala <strong>di</strong> singolo bacino, che assecondano e<br />

ricalcano il caratteristico reticolato <strong>di</strong> faglie e fratture sovrimposte sul sostrato roccioso<br />

cristallino e che ne sottolineano la scarsa o scarsissima permeabilità primaria, soprattutto<br />

negli ambiti montani caratterizzati da spiccata rocciosità.<br />

Nella regione circostante <strong>Olbia</strong> lungo l’area costiera marginale esposta ad E, la rete<br />

idrografica è articolata in bacini tendenzialmente allungati con asse NNW-SSE o NE-SW,<br />

<strong>di</strong> modesta superficie, a pendenza relativamente alta, nel complesso ben gerarchizzati in<br />

rapporto all’estensione, con chiare evidenze erosive (ed altrettante propensione al<br />

trasporto con gli eventi intensi) sino al bordo <strong>della</strong> piana. Qui, solo a qualche centinaio <strong>di</strong><br />

metri dalla linea <strong>di</strong> costa, si rilevano tendenze al riempimento con presenza <strong>di</strong> cordoni<br />

litoranei e relativi stagni retrostanti o sistemi <strong>di</strong> lagune.<br />

Queste strutture fungono da bacini <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> laminazione delle piene e possono<br />

entrare <strong>di</strong>rettamente in contatto col mare, con conseguente rottura del cordone litoraneo,<br />

in caso <strong>di</strong> intensità fenomenologica fluviali.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 16


3.1.2 La Ria <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong><br />

Fra tutte le fisiografie <strong>di</strong> transizione spicca quello <strong>della</strong> Ria <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>, da considerarsi <strong>di</strong><br />

fatto, al momento una Laguna compromessa dallo stato <strong>di</strong> artificializzazione che a partire<br />

dal XIX secolo si è imposto sull’evoluzione naturale. Essa si è definita all’estremità<br />

orientale <strong>della</strong> piana costiera, con l’ultima risalita eustatica post-glaciale, come parte <strong>di</strong><br />

una costa <strong>di</strong> sommersione a Rias ed è contrassegnata da numerose aree umide palustri,<br />

sottese ai modesti bacini idrografici a regime torrentizio e da questi alimentate. Alcune <strong>di</strong><br />

tali aree sono state oggetto in passato <strong>di</strong> bonifiche a scopi igienico-sanitari, sia in aree <strong>di</strong><br />

transizione (Donighedda) che più all’interno. Fino ai primi del ‘900 infatti sopravvissero i<br />

laghi naturali <strong>di</strong> Colcò e <strong>di</strong> Casteddu, ubicati in depressioni endoreiche <strong>di</strong> origine tettonica.<br />

La regimazione idrica alla base <strong>della</strong> bonifica <strong>di</strong> Colcò ha previsto un canale che<br />

sottopassa la pista aeroportuale e defluisce sul Riu Padrogiano in Sx (Fig. 9).<br />

Il sistema fluviale più esteso dell’area, quello del Riu Padrogiano, costituisce la principale<br />

testimonianza dell’origine per lo più tettonica e <strong>della</strong> funzione idrografica <strong>di</strong> tali tratti idromorfologici,<br />

nonché <strong>della</strong> loro rilevanza relativa all’ambito regionale.<br />

Fig. 5 Ricostruzione delle paleo linee <strong>di</strong> riva dall’Olocene, nel Golfo <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong><br />

Per quanto attiene alla sua evoluzione, si ammette in sintesi che l’intera idrografia <strong>della</strong><br />

Piana sia il relitto <strong>di</strong> monte (“testata”) <strong>di</strong> una più ampia paleo-idrografia <strong>di</strong> epoca<br />

Wurmiana (70.000-13.000 y. B.P), Questa idrografia, stanti gli elementi batimetrici e<br />

paleo-batimetrici in possesso (cfr. Fig. 5), doveva necessariamente essere sottesa<br />

all’asta principale corrispondente ad un paleo Riu Padrogiano, il quale spingendo la foce<br />

ben a valle dell’attuale delta del Padrogiano (si consideri che il LGM ammette una<br />

profon<strong>di</strong>tà a -135 m s.l.m. attuale), veniva alimentata nel tratto attualmente sommerso<br />

dalle paleo-terminazioni <strong>di</strong> tutto il sistema idrografico <strong>di</strong> Rii che oggi attraversano l’abitato<br />

<strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong>slocati nel settore fra Pittulongu e Golfo Aranci. Tutti questi, all’epoca<br />

(circa 20 ka), in sostanza fungevano da testate montane (1°or<strong>di</strong>ne gerarchico, sensu<br />

Horton-Strahler) <strong>di</strong> affluenti minori <strong>di</strong> sinistra ed hanno continuato ad esserlo fino al<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 17


aggiungimento del livello eustatico attuale posteriormente ai 4 ka, in base alla<br />

ricostruzione <strong>di</strong> Fig. 5 rispetto alla quale la parte emersa del delta del Riu Padrogiano<br />

potrebbe essersi messa in posto in un arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> 2-3000 anni.<br />

Attualmente si tratta, nel complesso, <strong>di</strong> corsi d’acqua a carattere torrentizio con una rete a<br />

sviluppo sub-dendritico ad alta densità <strong>di</strong> drenaggio, <strong>di</strong>screto rapporto <strong>di</strong> biforcazione<br />

(Rb), quin<strong>di</strong> ben gerarchizzata rispetto all’estensione, sia per ragioni geo-litologiche che<br />

morfologiche. Tali caratteristiche morfometriche sono ben in<strong>di</strong>viduabili e nella fascia<br />

altimetrica superiore ai 100 m s.l.m. appaiono ben più marcate che a valle dove, a partire<br />

dagli 80-100 m, la rete tende a rarefarsi, riducendo sensibilmente la densità <strong>di</strong> drenaggio,<br />

fin quasi a rettificarsi, per poi propendere a <strong>di</strong>vagare nel tratto terminale. Infatti, ancora più<br />

a valle, nei tratti pianeggianti, sui corsi d’acqua sono state adottate nel secolo scorso<br />

misure <strong>di</strong> controllo e regolazione del flusso con opere <strong>di</strong> regimazione e, soprattutto, <strong>di</strong><br />

bonifica (tali attività intraprese nei primi decenni del XX° secolo sono proseguite fino agli<br />

anni ‘70 con l’intervento <strong>della</strong> Cassa del Mezzogiorno sull’area deltaica del Riu<br />

Padrogiano).<br />

L’analisi del reticolo idrografico dell’area evidenzia:<br />

una tendenza dei corsi a raccordarsi verso Est, all’imbocco <strong>della</strong> Ria <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> che<br />

deve pertanto considerarsi, come detto, l’erede <strong>di</strong> una valle fluviale sommersa<br />

dalla risalita del livello marino;<br />

un deflusso chiaramente con<strong>di</strong>zionato da <strong>di</strong>rettrici NW a SE (assi N300°-320°) a N<br />

<strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>, più irregolare a S <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>;<br />

un settore (Regione d’Olovà) in cui in passato doveva registrarsi, in un contesto<br />

idrologico <strong>di</strong>ssimile dall’o<strong>di</strong>erno, lo sfondamento verso Est (attuale Laguna delle<br />

Tartanelle) del Riu <strong>della</strong> Castagna, attuale affluente in Dx del Padrogiano<br />

(spartiacque con tratteggio in<strong>di</strong>cato nel cerchio <strong>di</strong> Fig. 7)<br />

Il Riu Padrogiano infatti termina con foce a delta nella Rada <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> ed in esso riversa<br />

perio<strong>di</strong>camente abbondanti apporti <strong>di</strong> torbide e <strong>di</strong> detriti in ragione delle portate associate<br />

ai singoli eventi idrologici. In tale contesto il fiume ha avuto storicamente uno straor<strong>di</strong>nario<br />

ruolo nel recapito a mare <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti e nel mo<strong>di</strong>ficare per loro progradazione il profilo<br />

<strong>della</strong> costa. Anche per tale ragione e contrariamente a quanto si ritiene, l’insenatura a ria<br />

<strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> non costituisce affatto un porto naturale se<strong>di</strong>mentologicamente stabile o<br />

geomorfologicamente in equilibrio.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 18


Fig. 6 Immagine 1943 <strong>della</strong> parte terminale del delta e <strong>della</strong> Laguna <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong><br />

Semmai, possiede i connotati naturali <strong>di</strong> una incipiente laguna (pre-laguna) la cui<br />

<strong>di</strong>namica rende necessari perio<strong>di</strong>ci interventi artificiali a partire dalla Isola <strong>della</strong> “bocca”, al<br />

fine <strong>di</strong> garantire, date le tendenze all’insabbiamento, la garanzia <strong>della</strong> navigazione. E’<br />

noto infatti che in corrispondenza <strong>della</strong> cuspide sabbiosa dell’Isola <strong>della</strong> Bocca, ovvero<br />

sulla bocca lagunare, nella 1^ metà del 1800 le misure batimetriche attestassero poco più<br />

<strong>di</strong> 1,5 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. La stessa immagine del 1943 (Fig. 6) suggerisce l’assetto<br />

sostanzialmente lagunare <strong>della</strong> rada, nel quale spicca la troncatura <strong>di</strong> carattere artificiale<br />

con generazione <strong>di</strong> una cuspide sabbiosa morfo<strong>di</strong>namicamente instabile a Sud e <strong>di</strong> un<br />

relitto testimone a Nord <strong>della</strong> Bocca.<br />

Va sottolineato infine che nell’evoluzione <strong>di</strong> tale configurazione artificiale, le barre<br />

sabbiose costituenti il margine lobato del Delta del Padrogiano, <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>rà brevemente<br />

in seguito, quantunque ancora assai approvvigionate <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti per via naturale, anche<br />

per la complessiva naturalità del bacino che non risulta intercettato da nessuna <strong>di</strong>ga <strong>di</strong><br />

ritenuta, subiscono da alcuni decenni una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> repentina retrocessione a causa<br />

dell’incremento delle <strong>di</strong>mensioni <strong>della</strong> Canaletta <strong>di</strong> accesso ai terminal portuali che<br />

impe<strong>di</strong>sce la re<strong>di</strong>stribuzione litoranea dei se<strong>di</strong>menti.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 19


Fig. 7 Schema <strong>della</strong> rete idrografica (naturale ed artificializzata) defluente sulla<br />

piana <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> e convergente entro la Rada. In Celeste: Idrografia del Riu<br />

Padrogiano; in Blu e Verde: le restanti minori. In Rosso ed Arancio:<br />

tracce dei principali segmenti <strong>di</strong> spartiacque fra tali reti; in Giallo:<br />

principali tratti tombati ricostruibili; in Rosa: fosso <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a a monte<br />

dell’area industriale<br />

Ad W <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>, dal Monte Limbara, in <strong>di</strong>rezione ESE, si <strong>di</strong>rama un importante sottosistema<br />

tributario a pochi chilometri dalla foce, del Riu Padrogiano (Riu Taroni-Riu S. Simone; n.<br />

1 in Fig. 8), decisamente il più importante dell’area. Verso <strong>di</strong> esso recapita anche la rete<br />

(Riu Lerno-Riu Castagna-Riu de su Piricone; n. 3 in Fig. 8), proveniente dal Monte<br />

Nieddu (970 m), al confine con le regioni denominate Salti <strong>di</strong> Buddusò (a W) e Baronia (a<br />

S).<br />

All’interno <strong>della</strong> rada, da Ovest ad Est, si riversano inoltre il Riu S’Eligheddu, il Riu S.<br />

Nicola entrambi abbondantemente artificializzati nei tratti terminali sin dall’inizio del secolo<br />

scorso, il Riu Gial<strong>di</strong>nu (altrimenti noto Riu Zozzò), il Riu <strong>di</strong> Cabbu Abbas, il Riu<br />

Padredduri-Riu Su Balidone, deviati e “sistemati” in tempi più recenti per lasciar spazio a<br />

lotti <strong>della</strong> zona industriale ed, infine, alcuni compluvi minori con foce sempre nel settore a<br />

settentrione, in località Scalo delle Draghe e Pozzo Sacro.<br />

Riassumendo quin<strong>di</strong>, tutti gli assetti idrologici e geo-idrologici sintetizzati testimoniano <strong>di</strong><br />

quanto segue:<br />

1) bacini idrografici poco permeabili o impermeabili per via primaria ma permeabili<br />

per fatturazione, fatte salvo le limitate aree costiere alluvionali ove il sostrato<br />

cristallino è localmente ricoperto da se<strong>di</strong>menti detritici del Pleistocene (“Alluvioni”)<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 20


e dove subentrano gli effetti dell’arenizzazione sulle masse granitoi<strong>di</strong><br />

(Monzograniti e Grano<strong>di</strong>oriti essenzialmente);<br />

2) bacini idrografici geometricamente, altimetricamente e clivometricamente<br />

con<strong>di</strong>zionati dalla frammentazione tettonica;<br />

3) bacini idrografici che si sviluppano per lo più su superfici e su alvei ad elevata<br />

pendenza, con gra<strong>di</strong>enti morfologici elevati ripetuti data la configurazione a<br />

gra<strong>di</strong>nata;<br />

4) bacini idrografici con profilo <strong>di</strong> equilibrio instabile;<br />

5) bacini idrografici soggetti per la gran parte, laddove persistono sia le coltri<br />

arenizzate che i depositi <strong>di</strong> versante, a fenomeni <strong>di</strong> erosione a monte (ovvero fino<br />

a tratti contigui alla costa) e trasporto quasi fino al mare; eventualità questa, sia<br />

ben chiaro, non connessa ai deflussi or<strong>di</strong>nari ma che si esplica solo<br />

concomitantemente ad eventi intensi, si concentra lungo le sponde ed è funzione<br />

dell’articolazione litologica e del livello <strong>di</strong> alterazione del sostrato roccioso;<br />

6) con limitate aree <strong>di</strong> transizione all’ambiente marittimo-litorale, come spazi a<br />

<strong>di</strong>sposizione per i processi il cui bilancio genera se<strong>di</strong>mentazione e colmamento<br />

per sensibile caduta <strong>di</strong> pendenza, velocità ed energia cinetica (a scala locale, vi<br />

rientrano tutti i punti <strong>della</strong> rete idrografica contrassegnati da riduzione repentina<br />

del gra<strong>di</strong>ente, da aumento <strong>della</strong> scabrezza e/o da incongruità degli interventi<br />

artificiali).<br />

3.2 Il bacino idrografico del riu Padrogiano e l’assetto locale<br />

Tutti i rami idrografici del bacino sono accomunati dalle con<strong>di</strong>zioni geo-litologiche del<br />

sostrato prevalentemente a carattere granitoide e subor<strong>di</strong>natamente metamorfico,<br />

espresso ora da ammassi lapidei fratturati e poco permeabili ora da volumi variamente<br />

alterati <strong>di</strong> rocce intrusive (solitamente grano<strong>di</strong>oriti e monzoniti) tali da generare coltri <strong>di</strong><br />

arenizzazione permeabili e geomorfologicamente più vulnerabili dei precedenti. Questi<br />

ultimi sono riccamente presenti in tutte le aree sub collinari al passaggio con le valli più<br />

importanti, tutte <strong>di</strong> origine strutturale.<br />

Non raramente nelle aree elevate (in particolare sopra i 600m) a partire da quelle<br />

contrassegnate da <strong>di</strong>fferenziali clivometrici evidenti, possono sussistere importanti<br />

presenze <strong>di</strong> fenomeni franosi antichi, <strong>di</strong> solito naturalmente stabilizzati dal fitto bosco <strong>di</strong><br />

Sughera. Le aree vallive costiere possono ospitare più o meno importanti coperture<br />

alluvionali.<br />

3.2.1 Definizione dell’assetto e delle <strong>di</strong>namiche geomorfologiche<br />

Il Riu Padrogiano è il risultato <strong>della</strong> fusione idrografica <strong>di</strong> n.4 quattro rami nettamente<br />

<strong>di</strong>stinguibili. Il primo ramo (Riu Taroni-Riu San Simone) si estende a cavallo fra Alta<br />

Gallura, <strong>di</strong>slocata sulle pen<strong>di</strong>ci orientali del Limbara, e Bassa Gallura, costituente a sua<br />

volta, la frangia pedemontana <strong>della</strong> regione Gallurese.<br />

Il secondo si genera dal drenaggio che dai territori <strong>di</strong> Monti, Padru e <strong>Olbia</strong> converge verso<br />

la piana <strong>di</strong> Sos Canales (fraz. <strong>di</strong> Monti) attraverso il Riu Palasole il quale confluisce nel<br />

ramo precedente (Riu Enas) generando Il Riu Loddone.<br />

Il terzo ramo fa riferimento all’idrografia che si genera nei cosiddetti Salti <strong>di</strong> Buddusò,<br />

convergendo sul Riu Lerno-Riu Mannu <strong>di</strong> Padru che, con vari innesti secondari, generano<br />

il Riu La Castagna che prosegue fino all’innesto nel Riu Loddone-Enas, come Riu de Su<br />

Piricone, nella regione pedemontana a Sud <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 21


Il quarto ramo, più modesto tanto nell’estensione e nello sviluppo dell’idrografia quanto<br />

negli elementi orografici, ha nel Riu Nannuri il ramo principale.<br />

In sostanza nei 4 sub bacini, tre <strong>di</strong> essi (quello occidentale e quelli sud-orientali, ovvero 1,<br />

2 e 3), sono a prevalente sviluppo montano, un quarto meri<strong>di</strong>onale, sottendente la rete<br />

idrografica submontana che si delinea ai bor<strong>di</strong> <strong>della</strong> piana costiera <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>,<br />

imme<strong>di</strong>atamente a valle dell’anfiteatro collinare che la circonda (Fig. 7).<br />

Fig. 8 Bacino del Riu Padrogiano<br />

Ripartizione geomorfologica del bacino<br />

del Riu Padrogiano<br />

La quota più elevata del Bacino è posta a 1133 m s.l.m.. (1221m per PSFF)<br />

In termini meno schematici esso si compone <strong>di</strong>:<br />

un ramo Nord a deflusso per lo più W-E e SW-NE (1+2 <strong>della</strong> Fig. 8) connesso coi rilievi a<br />

maggiore elevazione del Massiccio montuoso del Limbara (1358 m), <strong>di</strong> cui sono testimoni,<br />

il subsistema (1) Riu Taroni (Riu Vittareddu, Riu Figu Cottu, Riu Miriacheddu)-Riu <strong>di</strong><br />

Buscinu-Riu Fraicata-Riu Almid<strong>di</strong>na-Riu San Simone, con spartiacque nel tratto fra M.te<br />

Lu Lignagghiu (835 m), M.te Niiddoni (1231 m), P.ta <strong>di</strong> Li Vemmini (1006 m), M.te La<br />

Trona (701 m) e M.te Tundu (831 m), in comune <strong>di</strong> Calangianus ed il subsistema (2) Riu<br />

Sa Piana (Riu Su Frassu, Riu Sos Cannalzos) – Riu Palasole (Riu San Paolo, Fossu Sos<br />

Salconazzos, Canale dell’Inferno, Riu Sos Campittos) con spartiacque più pronunciato nel<br />

tratto M.te Sa Pianedda (819 m), M.te <strong>di</strong> Pinu (691 m), P.ta Torrione (679 m), Contra Ruja<br />

(598 m), P.ta Lu Carru (584 m), P.ta Punziuda (662 m), P.ta Sa Pruna (695 m), Sos<br />

Rueddos (512 m), P.Ta Sa Fighizzola (585 m), P.ta Iscalavalzu (464 m), Serra Bilalzu<br />

(353 m), fra i comuni <strong>di</strong> Fin dagli anni ’30 del secolo scorso sul Riu Padrogiano (così<br />

come nell’idrografia minore <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong>) sono state adottate misure <strong>di</strong> controllo e regolazione<br />

del flusso con opere <strong>di</strong> regimazione e <strong>di</strong> bonifica che sono proseguite fino agli anni ‘70<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 22


con l’intervento <strong>della</strong> Cassa del Mezzogiorno sia sull’area deltaica che sulla rete <strong>di</strong> monte<br />

ai fini dell’approvvigionamento idrico <strong>della</strong> città (Acquedotto; Briglia-traversa <strong>di</strong> Loddone).<br />

Successivamente il corso terminale è stato ogggetto <strong>di</strong> interventi all’interno delle fasce <strong>di</strong><br />

esondazione in Dx nell’allestimento <strong>di</strong> aree per la produzione <strong>di</strong> inerti e, nell’ultimo<br />

decennio, in <strong>di</strong>scutibili azioni <strong>di</strong> “Pulizia” in riva Sx, a valle <strong>della</strong> S.S.131DCN e subito a<br />

monte del ponte sulla S.S.125.<br />

a) Padru, <strong>Olbia</strong> e Monti;<br />

b) un ramo Sud a deflusso per lo più Sud-Nord (3+4 <strong>della</strong> Fig. 8) costituito da un subsistema<br />

defluente dal M.te Nieddu (970 m) centrato sul Riu <strong>della</strong> Castagna (3)<br />

[costituito a sua volta da tre tronchi: il Riu Lerno, il principale, formato da monte a<br />

valle dal Riu Sos Nidos- Riu Mannu sul versante Est e dal Riu Piras sul lato Ovest<br />

(P.ta Sa Turritta, 706 m e P.ta Pianedda, 819 m), il Riu Lu Riischiddu-Riu Lu Mulinu-<br />

Riu <strong>di</strong> Santa Giusta (P.ta <strong>di</strong> M.te Ruju, 329 m) ed il Riu Traessed<strong>di</strong> (P.ta Filighe<br />

Masciu , 510 m), secondari] e da un subsistema centrato sul Riu Nannuri (4) che<br />

attraverso vari torrenti defluisce da P.ta <strong>di</strong> Lu Colbu (532 m) fra Berchiddeddu (fraz.<br />

<strong>Olbia</strong>) e Loiri. I due sub-sistemi s’incontrano nel tratto denominato Riu de su Piricone.<br />

Fig. 9 Confluenza fra i corsi d’acqua generanti da Sud il Riu Padrogiano. In<br />

Azzurro la rete idrografica. In Rosa la traccia dei più evidenti<br />

terrazzamenti attuali; in Arancione quella dei più antichi; in Giallo le aree<br />

a intensa deposizione sabbiosa attuale; in Celeste la traccia dei rii<br />

defluenti sullo Stagno delle Tartanelle; in Verde le aree sfruttate per<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 23


estrazione <strong>di</strong> inerti attualmente con falda a giorno. La freccia evidenzia il<br />

tratto abbandonato del deflusso originario verso le lagune <strong>di</strong> Murta<br />

Maria-Le Saline. La mo<strong>di</strong>ficazione del deflusso può farsi risalire a ragioni<br />

naturali connesse proprio col sovralluvionamento.<br />

La Fig. 9 illustra l’area in cui con la confluenza del Riu de su Piricone (Riu <strong>della</strong> Castagna<br />

a monte) nel Riu Loddone (Riu Enas-Riu San Simone a monte) si forma il Riu<br />

Padrogiano. La freccia in<strong>di</strong>ca l’area che potrebbe aver funzionato in passato come<br />

raccordo fra il sistema del Riu La Castagna e la costa <strong>di</strong> Murta Maria (Laguna delle<br />

Tartanelle). Essa corrisponde ad una strozzatura morfologica d’impostazione tettonica in<br />

quanto con<strong>di</strong>zionata delle strutture N60° che ritagliano il basamento litoide a granitoi<strong>di</strong>.<br />

Per tale influenza morfo-strutturale, poiché si ritiene che essa sia stata area a tendenza<br />

deposizionale anche con gli spostamenti verso valle dell’onlap costiero, si ipotizzano in<br />

questo settore (Sas Cobunazzos nelle carte storiche; Su Scopanazzos nell’attuale IGMI)<br />

spessori alluvionali consistenti fino a 20 m.<br />

Il comportamento deposizionale del sistema fluviale stesso lungo tale tratto, in sostanza<br />

costituisce un’ere<strong>di</strong>tà olocenica ed è corresponsabile <strong>di</strong> un assetto che con tutta<br />

probabilità, consegue <strong>di</strong>rettamente dalla generazione alla foce originaria (attuale Laguna<br />

delle Tartanelle) del cordone litoraneo a mare, la quale ha indotto la limitazione o la<br />

perentoria cessazione dei deflussi in mare, il rapido sovralluvionamento <strong>della</strong> piana e la<br />

ricerca <strong>di</strong> una nuova traiettoria più occidentale da parte del corso d’acqua. Il sub sistema<br />

proveniente da Sud appare dunque a carattere decisamente deposizionale quanto meno<br />

a partire da circa 6 Km più a monte <strong>della</strong> formazione del Padrogiano (loc. Trudda).<br />

Parimenti, lo stu<strong>di</strong>o geomorfologico del tratto alimentatore occidentale del Padrogiano<br />

documenta come poco a valle <strong>della</strong> briglia-soglia del Riu Loddone (in prossimità<br />

dell’estrema porzione SW <strong>della</strong> pista <strong>di</strong> atterraggio dell’aeroporto), ovvero a circa 2 Km a<br />

monte dalla confluenza col Riu de Su Piricone, si passi da una con<strong>di</strong>zione<br />

sostanzialmente erosiva ad una deposizionale.<br />

Tutta quest’area appare ancora oggi risentire dell’abbondante recapito solido in occasione<br />

<strong>di</strong> tutte le piene più intense, l’ultima delle quali, il 24/09/2009, ha fatto risaltare la capacità<br />

<strong>di</strong> movimentazione e <strong>di</strong> trasporto solido del Riu La Castagna, attraverso i clamorosi<br />

depositi accumulatisi in Dx col ritiro <strong>della</strong> piena nel settore contiguo alla cava <strong>di</strong> Azza<br />

Ruja, attualmente interessato dalla realizzazione <strong>di</strong> un’importante opera <strong>di</strong><br />

attraversamento. Del resto tale tendenza è stata osservata per un rilevante tratto verso<br />

monte fino al guado sommergibile <strong>di</strong> Paduledda dove la corrente <strong>di</strong> ghiaia e massi ha<br />

letteralmente cancellato un intero bosco <strong>di</strong> Ontani.<br />

Tale con<strong>di</strong>zione è certamente assai rilevante ai fini <strong>della</strong> ricostruzione delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

piena centennale, bicentennale e cinquecentennale del Riu Padrogiano, in particolare<br />

nell’area in stu<strong>di</strong>o ai fini <strong>della</strong> <strong>compatibilità</strong>, poiché il tratto interferente col progetto<br />

corrisponde proprio a quello imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>della</strong> congiunzione dei rami<br />

generatori e poiché una parte <strong>di</strong> essa si localizza a monte <strong>di</strong> un’importante struttura <strong>di</strong><br />

attraversamento sulla S.S.125. Le immagini storiche (Fig. 10) documentano meglio <strong>di</strong><br />

quelle o<strong>di</strong>erne <strong>della</strong> pericolosità <strong>idraulica</strong> <strong>di</strong> tale rete, in quanto attestano ampio sviluppo<br />

trasversale e longitu<strong>di</strong>nale dei tratti con tendenze alla <strong>di</strong>vagazione per<br />

sovralluvionamento. Le granulometrie associate sono peraltro chiaro in<strong>di</strong>ce del<br />

comportamento tipico dei torrenti <strong>di</strong> montagna o pedemontani.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 24


3.2.2 Il sistema deltaico<br />

L’interferenza fra il progetto e il corso d’acqua si determina ai margini più occidentali del<br />

sistema deltaico a cui nel tempo il Riu Padrogiano ha dato luogo alla foce. Tale delta è<br />

solo in parte esplicito ma il contesto fisiografico nonché quello se<strong>di</strong>mentologico che lo<br />

hanno generato sono in<strong>di</strong>scutibili come è in<strong>di</strong>scutibile che la pista aeroportuale sia già<br />

localizzata e vada a prolungarsi all’interno dell’area influenzata e ancora influenzabile<br />

dalle piene <strong>di</strong> maggior portata.<br />

Com’è noto, un delta fluviale generalmente deriva da un bilancio risultante dalle varie<br />

azioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne idrologico, se<strong>di</strong>mentologico e morfologico del fiume e del tratto <strong>di</strong> mare in<br />

cui sfocia.<br />

In accordo con Wright (1985) si definisce delta un accumulo costiero sia in ambiente<br />

subaereo che subacqueo formato da se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> origine fluviale deposti in a<strong>di</strong>acenza o<br />

stretta pertinenza rispetto al flusso <strong>di</strong> corrente originario e comprendenti depositi e<br />

successivamente rimaneggiati da moti ondosi, correnti litoranee o maree. Poiché i<br />

processi che sovrintendono allo sviluppo <strong>di</strong> un delta possono essere <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong>verse e<br />

dare luogo a molteplici combinazioni, i risultati geomorfologici sulla sua struttura possono<br />

essere altrettanto variabili. Ciononostante la loro caratteristica comune consiste in tutti i<br />

casi nel fatto che il corso d’acqua rifornisce la foce <strong>di</strong> apporti soli<strong>di</strong> con una intensità<br />

maggiore <strong>di</strong> quella con cui agiscono i processi erosivi litoranei. In poche parole, il bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentologico alla foce fra voci “in entrata” e voci “in uscita” risulta largamente attivo.<br />

Nel caso in stu<strong>di</strong>o, come vedremo, questa con<strong>di</strong>zione risulta invariata (al netto degli<br />

avvicendamenti climatici) alla fonte, in ambito fluviale e, largamente variata in ambito<br />

marittimo.<br />

Il Riu Padrogiano dunque, come attestano le osservazioni svolte nel corso <strong>di</strong> almeno 15<br />

anni, continua a svolgere un ruolo se<strong>di</strong>mentologico e morfo<strong>di</strong>namico <strong>di</strong> costruttore<br />

attraverso il recapito e la deposizione dei volumi soli<strong>di</strong> all’interno ed oltre l’orlo delle sue<br />

foci. Sul piano geomorfologico é ben noto, tuttavia, che associare al fiume la sola azione<br />

costruttrice rappresenta una modellizzazione parziale <strong>della</strong> realtà, potendo esso<br />

esercitare una contemporanea azione demolitrice me<strong>di</strong>ante gli stessi volumi (liqui<strong>di</strong> +<br />

soli<strong>di</strong>) associati alle portate elevate, nonché <strong>di</strong> re-<strong>di</strong>stribuzione volumetrica dei materiali in<br />

eccesso rispetto alle portate che si registrano al colmo <strong>della</strong> piena. L’evoluzione <strong>di</strong> lungo<br />

termine <strong>della</strong> piana deltaica del Riu Padrogiano è certamente funzione del tasso<br />

d’ingresso dei se<strong>di</strong>menti fluviali (a sua volta <strong>di</strong>pendente dalle con<strong>di</strong>zioni morfoclimatiche e<br />

dal livello glacio-eustatico), del tasso e del tipo <strong>di</strong> rimaneggiamento degli stessi, del loro<br />

trasporto e <strong>della</strong> ri-se<strong>di</strong>mentazione da parte dei processi litoranei dopo la deposizione<br />

iniziale.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 25


Fig. 10 Il Sistema idrografico del RiuPadrogiano: settore predeltaico e deltaico.<br />

Ortofoto 1943<br />

Su più larga scala e sul lungo periodo, la forma generale <strong>di</strong> ogni delta é influenzata inoltre<br />

da:<br />

la geometria del bacino <strong>di</strong> recapito,<br />

la eventuale instabilità tettonica regionale,<br />

il tasso <strong>di</strong> subsidenza originata dalla progressiva compattazione dei se<strong>di</strong>menti,<br />

il tasso <strong>di</strong> risalita del livello eustatico.<br />

In un tale quadro si sogliono <strong>di</strong>stinguere in genere n.4 tipologie generali <strong>di</strong> delta:<br />

A) delta a dominante fluviale;<br />

B) delta a dominante <strong>di</strong> moto ondoso;<br />

C) delta a dominante <strong>di</strong> marea;<br />

D) delta interme<strong>di</strong>.<br />

Il trasporto solido e la capacità <strong>di</strong> carico solido sono certamente funzioni <strong>della</strong> pendenza<br />

e <strong>della</strong> portata fluviale liquida. Nel caso in stu<strong>di</strong>o i processi or<strong>di</strong>nari alla base delle<br />

deposizioni <strong>di</strong> delta, sono da attribuire quasi esclusivamente a fenomenologie più intense<br />

<strong>di</strong> deflusso. Si tratta <strong>di</strong> fenomeni non continui, talora parossistici, <strong>di</strong> breve durata ma<br />

ripetuti nel tempo a cadenze su per giù annuali, talora anche con più picchi <strong>di</strong> magnitudo<br />

in uno stesso anno, corrispondenti alle portate più elevate, a loro volta funzione degli<br />

afflussi. Essi statisticamente si manifestano soprattutto nel semestre Ottobre-Marzo, e<br />

riflettono il regime dei deflussi <strong>di</strong> tipo torrentizio del corso d’acqua, influenzato non poco,<br />

come documentato, dalla natura del sostrato e dalle pendenze del bacino a monte. Le<br />

erosioni necessarie alle deposizioni <strong>di</strong> foce si concentrano soprattutto nel tratto terminale<br />

del Padrogiano (ovvero dei soli due principali rami collettori, Il Riu Loddone a NordOvest<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 26


e il Riu de Su Piricone a SudEst. Esse avvengono principalmente a <strong>di</strong>scapito degli stessi<br />

depositi alluvionali terrazzati <strong>di</strong> sponda o <strong>di</strong> fondo alveo. La ricarica <strong>di</strong> questi ultimi è<br />

assicurata, a sua volta, dall’erosione del sostrato roccioso e, principalmente, se non<br />

proprio in via esclusiva, delle facies arenizzate dei litotipi granitoi<strong>di</strong>. Di ciò testimoniano<br />

ampiamente le facies delle sabbie alla foce.<br />

Il trasporto dei materiali per lo più ghiaiosi e sabbiosi e la loro progressiva selezione verso<br />

foce (Fig. 11) , risente decisamente dei tratti morfologici, tal che spesso, col ritiro delle<br />

acque <strong>di</strong> piena, si determinano deposizioni, in punti specifici e ricorrenti sul delta così<br />

come in tutti i tratti convessi dell’alveo.<br />

Spiaggia Caprile Spiaggia fronte Isola <strong>della</strong> Bocca<br />

Fig. 11 Sabbie Qz-Fld e litici e sabbie debolmente ghiaose a Qz-Fld e litici<br />

Le immagini fotografiche da noi stu<strong>di</strong>ate rivelano che sulla foce principale, al passaggio<br />

verso il mare, ovvero oltre la cosiddetta linea <strong>di</strong> battigia, il flusso fluviale e quin<strong>di</strong> quello<br />

dei materiali può oggi <strong>di</strong>vidersi in due rami. Tuttavia la ricostruzione storica delle<br />

caratteristiche del delta sintetizzata dalle cartografie storiche, mostra con chiarezza come<br />

in passato le bocche attive del delta potessero essere in numero ben maggiore sebbene e<br />

comunque in funzione dei picchi <strong>di</strong> piena. La realizzazione dell’argine in Dx ha vincolato i<br />

deflussi determinando l’incremento delle foci occidentali e dei deflussi in Sx. La<br />

cartografia storica mostra altresì come in passato il fiume sia stato in grado <strong>di</strong> demolire le<br />

strutture <strong>di</strong> attraversamento realizzate nell’800.<br />

Sulla base delle osservazioni cartografiche e fotografiche anche d’or<strong>di</strong>ne storico e <strong>di</strong><br />

considerazioni geomorfologiche suffragate da rilievi <strong>di</strong> campo, ma in assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

mirati all’investigazione scientifica delle specifiche caratteristiche del delta, quello del<br />

Padrogiano può considerarsi in prima approssimazione, un delta <strong>di</strong> tipo A ovvero a<br />

dominante fluviale. Poiché la caratteristica fisiografica attuale più singolare del Delta del<br />

Padrogiano resta quella <strong>di</strong> ricadere all’interno <strong>di</strong> una stretta insenatura costiera <strong>di</strong> genesi<br />

fluviale (Ria), entro cui recapitano altre idrografie minori, un tempo <strong>di</strong> esso tributarie, è<br />

evidente che l’azione <strong>di</strong> recapito solido tende al progressivo insabbiamento dello spazio<br />

sommerso. Tuttavia a causa delle opere portuali, le con<strong>di</strong>zioni strutturali del delta paiono<br />

essere più esposte che nei tempi passati all’influenza marittima e <strong>di</strong> conseguenza sia al<br />

rallentamento <strong>della</strong> progradazione che all’incipienza <strong>della</strong> retrocessione<br />

Sulla base <strong>di</strong> varie considerazioni geomorfologiche ed idrologiche il delta del Padrogiano<br />

può considerarsi sud<strong>di</strong>visibile in tre porzioni ben definite:<br />

1) La porzione più orientale, compresa fra Capo Ceraso e il promontorio delle<br />

Saline, da considerarsi <strong>di</strong> tipo relitto ovvero non più allagabile per tempi <strong>di</strong><br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 27


itorno cinquecentennali ed in base a ricostruzioni <strong>della</strong> fascia fluviale fondata<br />

su criteri geomorfologici (tale area potrebbe essere stata funzionale ad un paleodelta,<br />

in con<strong>di</strong>zioni morfoclimatiche <strong>di</strong>ssimili dalle o<strong>di</strong>erne e con una<br />

configurazione idrografica a monte [zona d’intersezione Riu de Su Piricone-Riu de<br />

la Castagna] non conforme con l’attuale decorso; oggi risulta certamente in<br />

comunicazione col bacino del Padrogiano attraverso l’alimentazione sotterranea<br />

con la falda freatica proveniente dal bacino del Riu <strong>della</strong> Castagna-Riu de su<br />

Piricone attraverso la regione <strong>di</strong> Olovà (cerchio rosso in Fig. 7);<br />

2) la stretta porzione compresa fra il promontorio roccioso (a granitoi<strong>di</strong>) delle Saline<br />

ad Est e quello roccioso (a metamorfiti) <strong>di</strong> Crabile (Gravile; Caprile) ad Ovest,<br />

destinata ad allagarsi per eventi idrologici con tempi <strong>di</strong> ritorno cinquecentennali<br />

ed in base a ricostruzioni <strong>della</strong> fascia fluviale fondate su criteri geomorfologici;<br />

3) la vasta porzione occidentale, compresa fra il promontorio <strong>di</strong> Crabile e i rilievi <strong>di</strong><br />

Sa Marinedda, ed allagabile già per eventi con tempi <strong>di</strong> ritorno cinquantacentennali.<br />

Quest’ultima, come visto, costituisce l’area d’interesse ai fini dello stu<strong>di</strong>o. Essa in ragione<br />

<strong>della</strong> realizzazione dell’argine in Dx negli anni ‘30 ha subito una drastica mo<strong>di</strong>ficazione sia<br />

sul piano idrologico che geomorfologico. Infatti, dalla suddetta data, tutti i deflussi idrici<br />

sono stati convogliati drasticamente verso Ovest nella bocca principale attuale e con essi<br />

quelli soli<strong>di</strong>. Per cui il delta non è più approvvigionato in corrispondenza delle restanti<br />

bocche, un tempo principali e centrali <strong>di</strong> tale porzione, più prossime alla Cuspide ed al<br />

Lido del Sole (<strong>della</strong> carta CTR). Tale con<strong>di</strong>zione dà luogo a un deficit se<strong>di</strong>mentologico in<br />

Dx, contribuendo a pregiu<strong>di</strong>care la stabilità e la conservazione <strong>della</strong> linea <strong>di</strong> costa ma<br />

favorisce un surplus sia idrico che se<strong>di</strong>mentologico in Sx vincolando i deflussi, sia a valle<br />

del ponte sulla SS 125 che a monte, in quanto tutta la sezione si restringe.<br />

Allo stato attuale, l’argine sud<strong>di</strong>vide <strong>di</strong> fatto la porzione occidentale del Delta in due aree:<br />

quella occidentale, <strong>idraulica</strong>mente funzionale e se<strong>di</strong>mentologicamente attiva del delta, da<br />

quella orientale non funzionale idrologicamente, a meno del contributo idrico <strong>della</strong> falda<br />

freatica nelle innumerevoli risorgive e se<strong>di</strong>mentologicamente del tutto inattiva. Sul fronte<br />

<strong>della</strong> transizione dominio fluviale - dominio marittimo (meglio sarebbe <strong>di</strong>re marittimolagunare),<br />

si può ipotizzare che si tratti <strong>di</strong> un delta soggetto a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ridotta energia<br />

ondosa (<strong>di</strong> ciò è riprova in ambito regionale, il fatto stesso che si tratti del solo grande<br />

delta <strong>di</strong> una certa evidenza morfologica in Sardegna). Tuttavia in ragione <strong>della</strong> sua<br />

particolare configurazione fisiografica esso appare in qualche misura influenzato dalle<br />

locali escursioni mareografiche e da perio<strong>di</strong>ci incrementi <strong>di</strong> deriva litorale che tendono ad<br />

allungare longitu<strong>di</strong>nalmente i banchi sabbiosi recapitati oltre le foci. Più precisamente, in<br />

considerazione dei caratteri idrologici, la peculiare collocazione <strong>della</strong> foce all’interno <strong>della</strong><br />

specifica Ria, cioè in un contesto vincolato e abbastanza protetto, proprio sul fronte del<br />

delta e trasversalmente al suo asse, induce a considerare quello del Padrogiano un caso<br />

interme<strong>di</strong>o fra quelli rappresentati nelle tre figure sottostanti.<br />

Di seguito le ragioni che inducono a definirlo a carattere interme<strong>di</strong>o.<br />

1. La foce è sottoposta ad escursioni <strong>di</strong> marea il cui valore misurato in 0,60 m è stato ed<br />

è ritenuto il più rilevante <strong>della</strong> Sardegna. Tale dato (accertato in passato ma oggi non<br />

più monitorato per via mareografica per cessazione dell’apposita strumentazione un<br />

tempo installata) assume importanza rilevante nel tentativo d’interpretare la <strong>di</strong>namica<br />

dell’area <strong>di</strong> foce poiché è indubbio che, anche in conseguenza del clima ondoso e dei<br />

venti <strong>di</strong> traversia, in corrispondenza <strong>della</strong> bocca si determinino correnti longitu<strong>di</strong>nali<br />

consistenti. Tanto più se si considerano le nuove configurazioni subacquee assunte<br />

dal paraggio. Resta, infatti, da <strong>di</strong>scutere quali siano stati i mutamenti idraulici<br />

innescatisi ed in seguito consolidatisi con la realizzazione e l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>della</strong><br />

Canaletta <strong>di</strong> accesso al porto. Di certo questa caratteristica rende il Delta, oggi,<br />

esposto non poco agli effetti dei vettori tangenziali longshore. Le nuove configurazioni<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 28


assunte dalla batimetria e dalla morfologia subacquea hanno certamente mo<strong>di</strong>ficato,<br />

nel tempo, l’assetto dell’idro<strong>di</strong>namica e questa ha a sua volta indotto in feed back<br />

ulteriori variazioni sul fondo, nella <strong>di</strong>namica dei se<strong>di</strong>menti sciolti, inducendo quin<strong>di</strong><br />

una morfo<strong>di</strong>namica piuttosto <strong>di</strong>versa rispetto al passato.<br />

Delta a bassa energia ondosa, bassa deriva<br />

litorale, elevato carico torbido<br />

Delta a energia ondosa interme<strong>di</strong>a, alta<br />

escursione <strong>di</strong> marea, bassa deriva litorale<br />

Delta a energia ondosa interme<strong>di</strong>a, bassa<br />

escursione <strong>di</strong> marea<br />

Fig. 12 Schemi ai quali è possibile riferire il Delta del Riu Padrogiano. Tratti da:<br />

USACE Manuals -EM 1110-2-1810 Engineering and Coastal design, - cap.<br />

4., pp. 59.<br />

2. Quali siano i bilanci prevalenti sia in senso idraulico che se<strong>di</strong>mentologico è cosa che<br />

va <strong>di</strong> certo accuratamente stu<strong>di</strong>ata ma la progressiva riduzione con uncinatura verso<br />

Ovest <strong>della</strong> Cuspide sabbiosa <strong>di</strong> Crabile, messa in evidenza dai confronti <strong>di</strong>acronici<br />

su base sia cartografica che fotografica, costituisce un dato così oggettivo da far<br />

riconoscere la tendenza attuale dell’evoluzione, cioè la nuova configurazione<br />

strutturale del sistema deltaico nel suo complesso.<br />

3.3 La <strong>valutazione</strong> del trasporto solido<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o del PSFF con l’applicazione <strong>della</strong> metodologia <strong>di</strong> Gavrilovic (1959)<br />

è stato quantificato in G = 93.320 m 3 /anno il volume eroso sull’intero bacino che si<br />

riverserebbe in foce come volume totale solido annuo. Il dato non può tuttavia correlarsi al<br />

volume mobilizzato durante un evento <strong>di</strong> piena ma in<strong>di</strong>care una propensione del bacino<br />

ad erodersi. E’ inoltre assai probabile che gli eventi catastrofici mobilizzino volumi <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>menti superiori alla me<strong>di</strong>a annua.<br />

Nel corso degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore per il PRP <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> e Golfo Aranci, applicando la medesima<br />

metodologia, ma con <strong>di</strong>fformi valutazioni sui parametri, il volume <strong>di</strong> materiale eroso<br />

trasportato annualmente alla sezione <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> foce è stato calcolato pari a G =<br />

53.020,75 m 3 /anno.<br />

Quest’ultimo è dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> quello calcolato nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Impatto<br />

ambientale del Porto Industriale (Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale del porto industriale,<br />

elaborato per conto del Consorzio n.1 <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> dall’Associazione Professionale Kerrer-<br />

Lacava, 1988), pari a 59.000 m 3 /anno (le <strong>di</strong>fferenze rientrano nell’intervallo <strong>di</strong> confidenza<br />

<strong>della</strong> metodologia applicata).<br />

Complessivamente tali informazioni sia pur <strong>di</strong>fformi stabiliscono un dato <strong>di</strong> riferimento<br />

inelu<strong>di</strong>bile in prospettiva pianificatoria, in particolare per quel che attiene l’adozione <strong>di</strong><br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 29


adeguate soluzioni manutentive da un lato e <strong>di</strong> monitoraggio dall’altro. Esso è in linea, ove<br />

più ove meno, con quanto è stato osservato anche in tempi recenti, posteriormente a<br />

picchi <strong>di</strong> piena (Dicembre 2004; Dicembre 2005; Gennaio 2006; Novembre 2007;<br />

Novembre 2008; Settembre 2009; Marzo 2011).<br />

Nello stu<strong>di</strong>o del PSFF (RAS 2011) è stata determinata la capacità <strong>di</strong> trasporto per tronchi<br />

omogenei sulla base delle formulazioni <strong>di</strong> Meyer-Peter e Muller e <strong>di</strong> Engelund e Fredsoe.<br />

Nel tratto <strong>di</strong> circa 1,6 km compreso fra la confluenza dei rami principali (Riu Piricone-Riu<br />

La Castagna e Riu Enas-Loddone) sono stati calcolati i seguenti valori (Tab. 4):<br />

Tempo <strong>di</strong> ritorno<br />

Meyer Peter –<br />

Muller<br />

[m 3 /s]<br />

Smart – Jaeggi<br />

[m 3 /s]<br />

Engelund –<br />

Fredsoe<br />

[m 3 /s]<br />

2 anni 0.13 0.01 0.13<br />

50 anni 1.48 0.25 1.74<br />

100 anni 1.66 0.29 2.05<br />

200 anni 1.78 0.25 1.96<br />

500 anni 1.10 0.21 1.95<br />

Nel tratto compreso fra il Ponte sulla S.S. 125 e la foce <strong>di</strong> circa 1206 m sono stati calcolati<br />

i seguenti valori (Tab. 5):<br />

Tempo <strong>di</strong> ritorno<br />

Meyer Peter –<br />

Muller<br />

[m 3 /s]<br />

Smart – Jaeggi<br />

[m 3 /s]<br />

Engelund –<br />

Fredsoe<br />

[m 3 /s]<br />

2 anni 0.50 0.06 0.56<br />

50 anni 1.75 0.21 1.90<br />

100 anni 1.82 0.20 1.97<br />

200 anni 1.80 0.17 1.95<br />

500 anni 1.26 0.09 1.38<br />

I dati appaiono complessivamente piuttosto al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quanto è stato possibile<br />

osservare a consuntivo delle piene, attestando del fatto che tali valori sono solo in<strong>di</strong>cativi<br />

e che la metodologia andrebbe supportata da dati sperimentali e tarata su <strong>di</strong> essi.<br />

Qualunque sia il reale ammontare del recapito solido, appare evidente che soprattutto a<br />

valle <strong>della</strong> confluenza dei due rami principali che lo formano, a causa <strong>della</strong> riduzione delle<br />

pendenze e la conseguente tendenza alla deposizione (assetto che può mo<strong>di</strong>ficarsi solo<br />

in base al regime delle velocità, e quin<strong>di</strong> in base alle portate), occorre prestare la<br />

massima attenzione ai fini manutentivi dell’alveo, evitando interventi che tendano a ridurre<br />

ulteriormente la velocità dei deflussi me<strong>di</strong>ante ampliamenti delle sezioni ed incoraggiando<br />

quelli che si limitano alla conservazione <strong>della</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> progetto.<br />

3.4 Le artificializzazioni apportate e le conseguenze<br />

sull’assetto geomorfologico e se<strong>di</strong>mentologico<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ulteriori opere <strong>di</strong> tipo marittimo che hanno iniziato ad interferire in qualche modo<br />

col sistema deltaico fin dall’800, si deve tener conto che dalla fine degli anni ‘20 del secolo<br />

scorso, detto sistema deltaico nel settore <strong>della</strong> raggiera idrologica ancora oggi alimentata<br />

soprattutto da acque sotterranee (ed in contatto col mare) è stato sottoposto ad ingenti<br />

lavori <strong>di</strong> bonifica <strong>idraulica</strong> ed agraria. In seguito, nei primi anni ’30, allo scopo congiunto <strong>di</strong><br />

affrancare da eventi <strong>di</strong> inondazione la riva Dx (per interessi agronomici) e, soprattutto, <strong>di</strong><br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 30


impe<strong>di</strong>re che la bocca <strong>della</strong> rada portuale <strong>di</strong>venisse il collettore dei deflussi liqui<strong>di</strong> e degli<br />

apporti soli<strong>di</strong> fluviali, è stato eretto un argine lungo il corso inferiore del fiume, a partire<br />

dall’intersezione con la Orientale Sarda (S.S.125; cfr. località “Ponte Rotto” <strong>della</strong><br />

cartografia storica). La Fig. 13, Fig. 14 e Fig. 15 documentano <strong>di</strong> tale mo<strong>di</strong>ficazione<br />

evidenziando nel contempo, nel confronto fra l’una e l’altra cartografia, <strong>di</strong>fformità<br />

planimetriche <strong>della</strong> struttura le quali suggeriscono che vi sia stata più una variazione del<br />

progetto originario, per probabili ragioni agronomiche, che una demolizione con<br />

ricostruzione secondo il tracciato attuale.<br />

Tale struttura ha così contribuito a rendere <strong>idraulica</strong>mente funzionale la sola parte più<br />

occidentale del sistema <strong>di</strong> foce, mentre quella orientale rimane sottoposta alla sola azione<br />

delle acque subalvee <strong>di</strong> falda che si mescolano con quelle marine-lagunari.<br />

Sui rami occidentali del delta si registra dunque, a partire dalla realizzazione dell’argine,<br />

un evidente aumento delle portate liquide dal momento che il deflusso non può più<br />

<strong>di</strong>ssiparsi oltre. L’argine ha in sostanza favorito una maggiore efficienza <strong>idraulica</strong>. Al<br />

collettore primario attuale si aggiunge durante gli eventi <strong>di</strong> maggior portata un ulteriore<br />

ramo più esterno, con foce secondaria al margine più occidentale del delta.<br />

Il recapito solido proveniente da monte, è stato interamente in<strong>di</strong>rizzato, verso i rami<br />

occidentali e <strong>di</strong> conseguenza verso la parte interna <strong>della</strong> rada <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> (fra la foce e le<br />

strutture dell’isola Bianca), sulla quale è stato indotto, in tal modo, un incremento <strong>della</strong><br />

capacità <strong>di</strong> trasporto solido nel tratto corrispondente ma anche un pericolo <strong>di</strong><br />

accelerazione <strong>della</strong> naturale tendenza all’insabbiamento, soprattutto in foce. Se infatti, da<br />

un lato, la concentrazione dei flussi idrici ha indotto con l’aumento delle portate alla foce la<br />

stessa capacità <strong>di</strong> trasporto dei se<strong>di</strong>menti, dall’altro, il carico solido anch’esso aumentato<br />

non ha più la possibilità originaria <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssiparsi per effetto <strong>della</strong> morfo<strong>di</strong>namica litorale e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, tenderà a stazionare ostruendo la foce. Questo aspetto ambivalente, non<br />

può certo <strong>di</strong>rsi irrilevante sul piano geomorfologico e occorrerebbe valutare in che modo le<br />

<strong>di</strong>namiche idrologiche possano interagire nel tempo con tale incipiente con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

ostruzione parziale <strong>della</strong> foce.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 31


Fig. 13 Stralcio da tavoletta topografica in scala 1:25.000 del 1886<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 32


Fig. 14 Stralcio da tavoletta topografica in scala 1:25.000 del 1931<br />

Fig. 15 Stralcio da tavoletta topografica in scala 1:25.000 del 1989. La<br />

planimetria dell’argine è meno convessa verso Est <strong>di</strong> quella attuale<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 33


Attualmente poiché tutti i flussi idrici superficiali sono totalmente in<strong>di</strong>rizzati sul lobo<br />

occidentale del delta, la sezione terminale del corso del Padrogiano si mantiene piuttosto<br />

larga e profonda (< 0 m s.l.m.), con le rive le cui deposizioni sabbiose attuali sembrano<br />

aver risentito degli eventi più recenti (dal 2008 in poi).<br />

Gli accumuli come visto si depositano allo sbocco, dando luogo ad un lobo con geometria<br />

a parabola con asse orientato a circa N325°, ma con una progradazione sommersa<br />

complessiva vincolata verso Nord dall’interferenza dell’orlo <strong>della</strong> Canaletta e dalla sua<br />

azione <strong>di</strong> neutralizzazione morfo<strong>di</strong>namica.<br />

LEGENDA FOTO Area con trend deposizionale<br />

crescente<br />

Tracce <strong>di</strong> progressive generazioni <strong>di</strong><br />

riempimenti deltaici<br />

Flusso se<strong>di</strong>mentario prevalente sulla foce<br />

Traccia principali alvei abbandonati del delta<br />

Traccia sommersa “Canaletta”<br />

Area in deficit e arretramento<br />

erosivo strutturale<br />

Argine a protezione <strong>della</strong> sponda dx<br />

Fig. 16 Interpretazione geomorfologica del delta del Riu Padrogiano da esame<br />

fotogeologico (da Ortofoto Aima R.A.S.)<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 34


Legenda<br />

Traccia del ramo principale del<br />

corso d’acqua<br />

Direzione del flusso fluviale<br />

Traccia del ramo secondario del<br />

corso d’acqua<br />

Orlo <strong>di</strong> terrazzo fluviale recente<br />

Traccia argine artificiale in Dx<br />

idrografica<br />

Traccia <strong>di</strong> scavi<br />

Direzione del trasporto solido risultante dalla<br />

combinazione dell’azione fluviale alla foce,<br />

del moto ondoso e dei flussi <strong>di</strong> marea<br />

Direzione del trasporto solido risultante da<br />

azioni del moto ondoso<br />

Direzione del trasporto solido risultante dalla<br />

sola azione fluviale<br />

Traccia dei corpi sabbiosi mobili emersi<br />

Traccia <strong>della</strong> barra frontale del lobo deltaico<br />

sommerso progradante costantemente<br />

visibile in foto aerea<br />

Fig. 17 Schema idrografico e geomorfologico ( da I.G.M.I., 1989) del tratto<br />

terminale del Riu Padrogiano e <strong>della</strong> foce. Interpretazione schematica<br />

se<strong>di</strong>mentologica e dei vettori morfo<strong>di</strong>namici del sistema deltaico e delle<br />

pertinenze<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 35


Fig. 18 Immagine 28/04/2008<br />

Fig. 19 Immagine 06/09/2010<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 36


Fig. 20 Immagine 2010<br />

In conclusione:<br />

il delta è attivo solo in una porzione residua;<br />

solo una parte esigua dei recapiti parrebbe in<strong>di</strong>rizzarsi stabilmente ad Est, ma in<br />

ogni caso su tale lato <strong>della</strong> foce il bilancio pluridecennale appare del tutto<br />

deficitario;<br />

gran parte del recapito si <strong>di</strong>rige a NW dove l’azione morfo<strong>di</strong>namica, effetto<br />

combinato dell’ondazione e del flusso <strong>di</strong> marea è comunque modesto e dove<br />

pertanto prevale in bilancio l’azione fluviale, con conseguente progressivo<br />

accumulo aggradante e ostruzione.<br />

Fig. 21 Immagine 01/08/2005<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 37


Fig. 22 Concavità in erosione e riva convessa in aggradazione e progradazione<br />

Da notare che in questi decenni i recapiti a mare del Padrogiano, siano essi idrici o<br />

se<strong>di</strong>mentari, non sono stati sottoposti a riduzioni forzate da artificializzazione, essendo il<br />

fiume uno dei pochi corsi d’acqua <strong>della</strong> Sardegna (fra quelli maggiori, s’intende) a non<br />

essere stato ancora intercettato da invasi . Il risultato dell’arginatura è anche quello, quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> aver privato la parte progradante del delta <strong>di</strong> un’aliquota se<strong>di</strong>mentologica subor<strong>di</strong>nata,<br />

corrispondente a gran parte degli apporti soli<strong>di</strong> derivanti dalla erosione con le piene delle<br />

terminazioni spondali sui singoli canali.<br />

3.5 Confronti <strong>di</strong>acronici (ortofoto 1943, 1954, 1977, 2000,<br />

2008)<br />

Sul piano <strong>della</strong> morfo<strong>di</strong>namica fluviale, i confronti <strong>di</strong>acronici (in Allegato) nel tratto a valle<br />

del ponte sulla SS125, hanno documentato:<br />

una formidabile tendenza se<strong>di</strong>mentaria ostruttiva nelle immagini del 1943, che<br />

viene confermata in tutte le immagini fino al 2000 escluso;<br />

la vistosa traslazione verso Est <strong>della</strong> riva Dx per progressiva erosione spondale su<br />

tale lato, fino a quasi il paramento interno dell’argine circa a 400m prima <strong>della</strong><br />

foce;<br />

il palese incremento <strong>della</strong> sinuosità dell’alveo per progressiva<br />

<br />

evoluzione/migrazione dei meandri, attivati per simmetrici processi <strong>di</strong> deposizione<br />

sul lato interno e <strong>di</strong> erosione su quello esterno;<br />

la biforcazione del corso d’acqua al <strong>di</strong> sotto del ponte e la progressiva<br />

stabilizzazione per vegetazione dell’isola se<strong>di</strong>mentaria;<br />

la ripresa <strong>della</strong> deposizione con tendenze ostruttive poco a monte <strong>della</strong> foce.<br />

Vale la pena sottolineare che tutte le immagini orto fotografiche del 2010 (cfr. Google<br />

Earth) attestano <strong>della</strong> eccezionale mobilizzazione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti avutasi come effetto <strong>della</strong><br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 38


piena del ramo del Riu de La Castagna, con ripresa <strong>di</strong> vecchi tracciati ed esondazioni per<br />

centinaia <strong>di</strong> metri.<br />

Al contrario documentazioni <strong>di</strong> tali fenomenologie sul tratto del Riu Padrogiano si rifanno<br />

all’alluvione del 30-31 Gennaio 2006 nella quale il corso d’acqua:<br />

ha esondato solo in Sx fino a quote <strong>di</strong> 2,40m subito a monte del ponte sulla<br />

SS125;<br />

ha prodotto erosioni <strong>di</strong> sponda nel tratto imme<strong>di</strong>atamente a valle del suddetto<br />

ponte, soprattutto in Dx;<br />

ha parzialmente scalzato taluni dei piloni (1°,2°, 5° e 6° da Dx);<br />

ha esondato in Sx fino a lambire almeno nel tratto imme<strong>di</strong>atamente a valle del<br />

ponte, quota <strong>di</strong> 2.60m.<br />

La realizzazione dell’attuale ponte sulla SS 125 ha mo<strong>di</strong>ficato gli assetti del deflusso in<br />

caso <strong>di</strong> piene con esondazione a quote > 2.40 m s.l.m.. Sia in Sx che in Dx la struttura<br />

stradale in rilevato delle spalle non consente il libero deflusso a valle, costringendo<br />

l’acqua ad accumularsi per poi re-incanalarsi (anche in conseguenza del cunettone<br />

parallelo al rilevato) verso l’alveo. In Dx per piene eccezionali si rischierebbe il sormonto<br />

<strong>della</strong> strada. Resta da verificare inoltre il comportamento dello stesso rilevato in caso <strong>di</strong><br />

persistente effetto <strong>di</strong>ga, in particolare per quel che attiene al pericolo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong><br />

pressioni neutre e conseguenti sifonamenti.<br />

Ai fini dello scenario <strong>di</strong> piena le vasche freatiche realizzate in Sx e <strong>di</strong> recente riesumate<br />

non hanno alcuna possibilità <strong>di</strong> svolgere un ruolo <strong>di</strong> espansione né, tanto meno <strong>di</strong><br />

laminazione. Semmai non può escludersi che gli escavi <strong>di</strong> servizio potrebbero aver<br />

persino svolto un ruolo peggiorativo agli effetti dello scalzamento sui piloni a valle.<br />

I confronti <strong>di</strong>acronici sono illustrati in apposito Allegato fotografico.<br />

3.6 Sintesi degli effetti delle opere antropiche sulla<br />

geomorfologia del delta<br />

In sintesi, le principali conseguenze sul Delta dei nuovi assetti determinatisi a partire<br />

dall’escavazione <strong>della</strong> primor<strong>di</strong>ale Canaletta e con le artificializzazioni <strong>di</strong> superficie<br />

realizzate dagli anni ‘20 e ’30, sono state le seguenti:<br />

Realizzazione Argine<br />

1. Un vistoso decremento <strong>di</strong> apporto liquido e solido sul lato centrale ed orientale del<br />

sistema deltaico naturale.<br />

2. Un incremento <strong>di</strong> apporto liquido e solido sul lato occidentale del sistema deltaico.<br />

3. Un incremento del trend <strong>di</strong> aggradazione dei se<strong>di</strong>menti sul lato in Sx del corso<br />

attuale con lenta ma progressiva erosione <strong>della</strong> sponda Dx, quanto meno a valle<br />

del ponte <strong>della</strong> SS 125.<br />

4. Il progressivo instaurarsi sul profilo costiero orientale (Spiaggia del Faro;<br />

Peschiera) <strong>di</strong> nuovi equilibri se<strong>di</strong>mentologici con generazione <strong>di</strong> nette situazioni <strong>di</strong><br />

arretramento strutturale del profilo <strong>di</strong> costa.<br />

5. L’accelerazione del progressivo e tendenziale spostamento verso Ovest <strong>della</strong><br />

progradazione e soprattutto dell’aggradazione se<strong>di</strong>mentaria, indotto per via<br />

naturale anche dall’idro<strong>di</strong>namismo connesso ai moti ondosi dai quadranti orientali<br />

(Grecale e Scirocco) e dai combinati effetti residui del montante <strong>di</strong> marea.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 39


6. Disattivazione complessiva <strong>di</strong> gran parte del delta e sopravvivenza <strong>di</strong> ruolo<br />

morfo<strong>di</strong>namico solo nella porzione residua occidentale in posizione interna rispetto<br />

al porto con accentuazione del pericolo <strong>di</strong> insabbiamento <strong>della</strong> foce.<br />

7. La riduzione dell’effetto compensativo del flusso <strong>di</strong> deriva opposto, da ponente.<br />

8. L’aumento del rischio <strong>di</strong> mareggiata sulle spiagge e sulle strutture residenziali in<br />

seguito inse<strong>di</strong>atesi sul lato più orientale del Delta (Spiaggia del Faro o Crabile [altri<br />

toponimi:Gavrile; Caprile]).<br />

9. Il progressivo incremento, nel bilancio se<strong>di</strong>mentologico complessivo, <strong>della</strong><br />

morfo<strong>di</strong>namica costruttiva nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>della</strong> rada <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> verso settori<br />

interni e più occidentali, un tempo meno interessati dalle morfo<strong>di</strong>namiche <strong>della</strong><br />

cella, come effetto risultante dell’azione fluviale ivi sospinta e <strong>della</strong> residua azione<br />

longitu<strong>di</strong>nale marina.<br />

Ponte SS 125<br />

1. L’effetto ristrettivo da parte del rilevato stradale sia Dx che Sx sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

deflusso in piena.<br />

2. Tendenze al sovralluvionamento del fondo alveo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> magra in<br />

corrispondenza dei tratti imme<strong>di</strong>atamente a monte e a valle del ponte;<br />

3. Tendenze erosive in caso <strong>di</strong> piena in corrispondenza delle pile e spalle.<br />

Profilo <strong>di</strong> fondo alveo<br />

Rispetto al profilo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fondo alveo si evidenzia, in corrispondenza del ponte stradale<br />

<strong>della</strong> S.S.125, <strong>di</strong>versi cambi <strong>di</strong> pendenza del thalweg riconducibili all’effetto <strong>di</strong><br />

restringimento idraulico dell’opera: in rialzo (o deposito) a monte e a valle<br />

dell’attraversamento, in abbassamento (o erosione) in corrispondenza dell’impalcato<br />

(interessando pile e spalle).<br />

Si evidenzia inoltre il rialzo del fondo me<strong>di</strong>o in prossimità <strong>della</strong> foce a mare, laddove il<br />

fenomeno <strong>di</strong> deposito del materiale solido è maggiore. Nel caso la naturale tendenza alla<br />

<strong>di</strong>vagazione ha indotto l’arretramento per erosione <strong>della</strong> sponda sino a scalzare il piede<br />

del rilevato arginale.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 40


4 Analisi idrologica<br />

4.1 Caratterizzazione fisica e idrografica del bacino<br />

Facendo seguito a quanto in<strong>di</strong>viduato dal PSFF, si in<strong>di</strong>cano gli elementi principali che<br />

caratterizzano le unità idrografiche del bacino del fiume Padrogiano e i conseguenti<br />

parametri geografici, fisiografici e morfometrici:<br />

superficie del bacino S (km 2 );<br />

altitu<strong>di</strong>ne massima Hmax (m s.m.);<br />

altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a Hme<strong>di</strong>a (m s.m.);<br />

altitu<strong>di</strong>ne minima (altitu<strong>di</strong>ne sezione <strong>di</strong> chiusura), Hmin (m s.m.);<br />

lunghezza dell’asta L (km);<br />

pendenza me<strong>di</strong>a dell’asta i (m/m).<br />

Fig. 23 Schematizzazione in sottobacini del fiume Padrogiano (PSFF)<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 41


Tab. 6 Lista sottobacini fiume Padrogiano.<br />

Bacino note<br />

Sezione<br />

PSFF<br />

Area sottobacino<br />

A Bacino <strong>di</strong> testata fiume Padrogiano 04_PA_038 30,8 30,8<br />

B Residuo 1° 04_PA_035 4,4 35,2<br />

C Residuo 2° 04_PA_032 6,6 41,8<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 42<br />

[km 2]<br />

Area tot<br />

D Valle confluenza riu Palasasole 04_PA_031 60,4 102,2<br />

E Monte confluenza riu Santo Simone 04_PA_022 13,5 115,7<br />

F Valle confluenza riu Santo Simone 04_PA_021 117,5 233,2<br />

G Monte confluenza riu de su Piricone 04_PA_008 16,6 249,8<br />

H Valle confluenza riu de su Piricone 04_PA_007 180,8 430,6<br />

I Foce 04_PA_001 4,2 434,8<br />

Tab. 7 Caratteristiche morfologiche, fisiografiche e altimetriche dei sottobacini<br />

del fiume Padrogiano.<br />

Sezione S Hmin Hmax Hme<strong>di</strong>a L i<br />

[km2] [m s.m.] [m s.m.] [m s.m.] [km] [m/m]<br />

A 30,8 79 598 339 9,7 0,06<br />

B 35,2 73 598 336 11,0 0,05<br />

C 41,8 70 598 334 12,6 0,04<br />

D 102,2 56 805 319 16,6 0,05<br />

E 115,7 22 805 296 21,5 0,04<br />

F 233,2 21 1.221 328 21,5 0,04<br />

G 249,8 1 1.221 301 27,9 0,03<br />

H 430,6 1 1.221 271 27,9 0,03<br />

I 434,8 0 1.221 267 31,3 0,03<br />

4.2 Determinazione delle massime portate <strong>di</strong> piena<br />

Le verifiche idrauliche degli interventi in progetto sono state condotte rispetto alle portate<br />

definite dal PSFF per il fiume Padrogiano.<br />

In particolare l’intervento in progetto ricade all’interno del sottobacino I (evidenziato in<br />

rosso).<br />

Tab. 8 Portate PSFF del fiume Padrogiano per i <strong>di</strong>fferenti tempi <strong>di</strong> ritorno.<br />

Co<strong>di</strong>ce sezione <strong>di</strong> Area Q*(T2) Q(T50) Q(T100) Q(T200) Q(T500)<br />

chiusura<br />

sottobacino [km2] [m3/s] [m3/s] [m3/s] [m3/s] [m3/s] A 30.8 41 217 264 311 375<br />

B 35.2 45 234 284 334 401<br />

C 41.8 50 257 309 362 433<br />

D 102.2 89 664 809 953 1.140<br />

E 115.7 97 720 877 1.030 1.240<br />

F 233.2 152 1.130 1.380 1.620 1.940<br />

G 249.8 159 1.180 1.440 1.700 2.030<br />

H 430.6 226 1.680 2.050 2.410 2.890<br />

I 434.8 228 1.690 2.060 2.420 2.900<br />

[km 2]


4.3 Caratteristiche e funzionalità delle opere idrauliche<br />

Nel tratto d’asta focivo in esame si in<strong>di</strong>viduano le seguenti opere idrauliche:<br />

argine in terra finalizzato al contenimento dei livelli idraulici;<br />

2 traverse <strong>di</strong> derivazione irrigua.<br />

Fig. 24 Ubicazione planimetrica delle opere idrauliche<br />

Tab. 9 Elenco opere idrauliche nel tratto in esame<br />

3<br />

ID Sponda Tipologia Materiale Funzione Stato opera Ubicazione <strong>di</strong>ssesto<br />

1 Dx Argine Terra Contenimento livelli Dissesto localizzato<br />

Al piede/al corpo nel tratto<br />

focivo<br />

2 Alveo Traversa Cls Derivazione Grave <strong>di</strong>ssesto Al corpo<br />

3 Alveo Traversa Cls Derivazione Locali segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

Immorsamento laterale e<br />

fondazione<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 43<br />

1<br />

2


L’argine, ubicato tra il ponte <strong>della</strong> SS125 e mare, presenta gravi segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto nel<br />

tratto terminale al piede e per parte del paramento. L’elevata capacità erosiva <strong>della</strong><br />

corrente in corso <strong>di</strong> piena associata alla <strong>di</strong>vagazione del filone principale <strong>di</strong> corrente ha<br />

indotto il progressivo ce<strong>di</strong>mento dell’opera. Percorrendo il coronamento si riscontrano<br />

locali corde molli del profilo sommitale.<br />

La traversa “ID2”, in calcestruzzo, è crollata per quasi tutta la sezione trasversale <strong>di</strong><br />

magra del fiume. Il profilo <strong>di</strong> fondo alveo appare, nel tratto, in erosione. Lo stato dell’opera<br />

non può influenzare i profili idraulici durante le piene.<br />

La traversa “ID3 (ponte Loddone) è oggi <strong>di</strong>smessa, in quanto la stazione <strong>di</strong> pompaggio <strong>di</strong><br />

prelievo <strong>della</strong> risorsa idrica per uso potabile–irriguo è stata chiusa e parzialmente<br />

demolita. Tuttavia la struttura mantiene la funzione <strong>di</strong> invaso e accumulo dell’acqua in<br />

quanto lo sbarramento, in calcestruzzo, non è stato rimosso. E’ necessario sottolineare<br />

come tale opera garantisca, oltre alla propria funzione <strong>di</strong> serbatoio, anche quella <strong>di</strong><br />

stabilizzazione del fondo alveo; siffatta capacità appare in<strong>di</strong>spensabile per la presente e<br />

futura stabilità delle fondazioni del ponte <strong>della</strong> strada provinciale SP24 che si trova<br />

imme<strong>di</strong>atamente a monte dell'opera.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 44


5 Analisi <strong>idraulica</strong><br />

Le attività <strong>di</strong> analisi <strong>idraulica</strong> sono volte alla definizione dei profili <strong>di</strong> moto permanente<br />

relativi ai tempi <strong>di</strong> ritorno per i quali sono state determinate le portate <strong>di</strong> piena nell’ambito<br />

delle attività <strong>di</strong> analisi idrologica; tali profili sono necessari alla successiva attività <strong>di</strong><br />

perimetrazione <strong>della</strong> pericolosità <strong>idraulica</strong>.<br />

Le analisi sono state condotte implementando il modello numerico mono<strong>di</strong>mensionale<br />

redatto dalla società scrivente per la Regione Sardegna durante l’attività del PSFF. Il<br />

modello numerico è quin<strong>di</strong> conforme alle linee guida del Piano, ma è stato<br />

opportunamente aggiornato nell’input geometrico me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> nuovi rilievi<br />

topografici appositamente realizzati e me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> una nuova base cartografica in<br />

scala 1:4000 da cui è stato creato una superficie 3D.<br />

5.1 Allestimento del modello idro<strong>di</strong>namico<br />

5.1.1 Assetto geometrico dell’alveo<br />

Fig. 25 Localizzazione planimetrica delle sezioni PSFF lungo il fiume<br />

Padrogiano<br />

Il tratto <strong>di</strong> Padrogiano oggetto <strong>di</strong> analisi, <strong>di</strong> lunghezza complessiva pari a circa 17,9 km è<br />

stato schematizzato sulla base delle 38 sezioni trasversali rilevate nel 2006 ai fini dello<br />

stu<strong>di</strong>o PSFF.<br />

Alcune <strong>di</strong> queste sezioni sono state replicate nel modello numerico in corrispondenza <strong>di</strong><br />

attraversamenti o salti <strong>di</strong> fondo per una più corretta schematizzazione modellistica. Alla<br />

sezione identificata con il numero ”0”, posta in mare, è stata imposta la con<strong>di</strong>zione al<br />

contorno.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 45


La localizzazione delle sezioni <strong>di</strong> calcolo è riportata in forma planimetrica nell’Elaborato 4<br />

relativo al tracciamento <strong>della</strong> configurazione Ante Operam. Rispetto a quanto in<strong>di</strong>viduato<br />

nel PSFF, sono state aggiornate tutte le sezioni a valle del ponte <strong>della</strong> SS131DCN; in<br />

Tab. 10 si riporta la conversione tra le sezioni PSFF e le sezioni utilizzate nel presente<br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

La scelta dell’ubicazione delle sezioni lungo l’asse del corso d’acqua ha tenuto<br />

volutamente conto dell’ubicazione delle sezioni <strong>di</strong> riferimento riportate nella cartografia <strong>di</strong><br />

delimitazione delle fasce fluviali del PSFF.<br />

Le sezioni nel modello GEASAR sono numerate in modo progressivo, da valle verso<br />

monte, mantenendo un coefficiente moltiplicatore <strong>di</strong> 10 rispetto alla numerazione PSFF; la<br />

progressiva <strong>di</strong> riferimento per le <strong>di</strong>stanze delle comuni sezioni trasversali è pertanto<br />

assunta coincidente tra i due modelli.<br />

In corrispondenza del tratto <strong>di</strong> intervento progettuale le sezioni sono state<br />

opportunamente infittite con l’obiettivo <strong>di</strong> una descrizione <strong>di</strong> maggior dettaglio <strong>della</strong> zona.<br />

Tutte le sezioni trasversali <strong>di</strong> rilievo sono state estese ai piani golenali, in base alle fonti <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong>sponibili; nel caso specifico sono stati utilizzati i rilievi topografici del PSFF<br />

del 2006, i rilievi topografici appositamente realizzati per il presente progetto e la<br />

cartografia comunale in formato vettoriale in scala a1:4000.<br />

Tab. 10 Elenco delle sezioni <strong>di</strong> calcolo e conversione PSFF-“GEASAR2012”<br />

ID Sezione<br />

ID Sezione<br />

MODELLO 2012<br />

Descrizione<br />

PSFF<br />

“GEASAR<br />

0 0 CC VALLE - MARE<br />

1 10<br />

15<br />

2 20<br />

22 LOTTO 1<br />

26 LOTTO 1<br />

28 LOTTO 1)<br />

3 33 Ponte SS125<br />

36 LOTTO 2<br />

38 LOTTO 2<br />

4 40<br />

43<br />

46<br />

LOTTO 2<br />

5 50<br />

6 60<br />

7 70<br />

8 80<br />

9 93 Ponte TUBO<br />

10 100<br />

11 110<br />

12 125 Ponte Loddone<br />

13 130<br />

14 140<br />

15 153 Ponte SS131DCN<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 46


La schematizzazione geometrica dell’alveo è stata effettuata in modo da ottenere una<br />

buona rappresentazione del deflusso in piena, tenendo conto delle caratteristiche<br />

geometriche del corso d’acqua e delle opere idrauliche presenti (arginatura e soglie <strong>di</strong><br />

derivazione).<br />

I valori dei coefficienti <strong>di</strong> contrazione ed espansione richiesti dal modello numerico sono<br />

stati assunti rispettivamente pari a 0,1 e 0,3, come suggerito dal manuale tecnico in<br />

presenza <strong>di</strong> variazioni graduali.<br />

Al fine <strong>di</strong> completare la descrizione <strong>della</strong> schematizzazione dell’alveo nel tratto d’interesse<br />

sono stati inseriti tutti gli attraversamenti esistenti: il ponte <strong>della</strong> SS131DCN, il ponte<br />

Loddone, un ponte tubo e infine il ponte <strong>della</strong> SS125.<br />

I ponti sono stati schematizzati nel modello HEC-RAS inserendo 4 sezioni trasversali, due<br />

a monte e due a valle <strong>della</strong> struttura; la <strong>di</strong>stanza tra le sezioni è stata definita in modo da<br />

rappresentare correttamente la larghezza <strong>della</strong> struttura e il restringimento geometrico<br />

indotto dalla stessa.<br />

5.1.2 Le opere <strong>di</strong> attraversamento<br />

L’analisi <strong>idraulica</strong> evidenzia come gli attraversamenti presenti lungo l’asta nel tratto<br />

interferiscono in generale in modo significativo sui deflussi in corso <strong>di</strong> piena.<br />

Gli effetti principali dell’interferenza sono rappresentati da un apprezzabile restringimento<br />

<strong>della</strong> sezione <strong>di</strong> deflusso: per la tipologia <strong>di</strong> deflusso ne consegue un locale aumento delle<br />

velocità <strong>di</strong> corrente in corrispondenza del canale principale e un significativo effetto <strong>di</strong><br />

rigurgito indotto a monte.<br />

Le strutture “Bridge” sono state schematizzate utilizzando 4 sezioni trasversali, due a<br />

monte e due a valle <strong>della</strong> struttura. La <strong>di</strong>stanza tra le sezioni è stata definita in modo da<br />

rappresentare correttamente la larghezza <strong>della</strong> struttura e il restringimento geometrico<br />

indotto dalla stessa:<br />

una sezione a valle <strong>della</strong> struttura, alla <strong>di</strong>stanza a cui termina l’effetto indotto dal<br />

restringimento (<strong>di</strong>stanza circa pari alla larghezza dell’attraversamento);<br />

una imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>della</strong> struttura;<br />

una in asse con la struttura;<br />

una sezione imme<strong>di</strong>atamente a monte <strong>della</strong> struttura;<br />

una a monte <strong>della</strong> struttura, posta alla <strong>di</strong>stanza a cui inizia a risentirsi dell’effetto<br />

indotto dal restringimento (<strong>di</strong>stanza circa pari alla metà <strong>della</strong> larghezza<br />

dell’attraversamento).<br />

Per il calcolo del profilo <strong>di</strong> corrente in corrispondenza delle strutture durante un deflusso al<br />

<strong>di</strong> sotto dell’impalcato (low flow), tra le <strong>di</strong>verse opzioni offerte dal co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo sono<br />

state selezionate le equazioni <strong>di</strong> bilancio dell’energia ed il metodo dei momenti, tra le quali<br />

il programma seleziona in automatico la formulazione caratterizzata dalla maggiore<br />

<strong>di</strong>ssipazione energetica; viene invece assunta la schematizzazione con deflusso in<br />

pressione e stramazzo al <strong>di</strong> sopra dell’impalcato (pressure and weir) per le situazioni con<br />

livello <strong>della</strong> corrente tale da interessare l’intradosso dell’attraversamento o il rilevato<br />

stradale d’accesso (high flow). Le con<strong>di</strong>zioni limite per il deflusso in pressione sono<br />

definite dal programma in base al livello <strong>di</strong> corrente a monte.<br />

La corretta schematizzazione <strong>di</strong> tali strutture è fondamentale per una realistica analisi dei<br />

fenomeni idraulici. Nel caso <strong>della</strong> SS125 è necessario schematizzare la presenza<br />

dell’argine esclusivamente dopo il ponte, e non in corrispondenza; per garantire una<br />

corretta scala <strong>di</strong> deflusso anche nel caso <strong>di</strong> sormonto del rilevato stradale destro, il levee<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 47


destro dovrà pertanto essere applicato a valle <strong>della</strong> struttura (sez. 31) e non nella struttura<br />

(sez. 32).<br />

Fig. 26 Schematizzazione in HEC-RAS del ponte <strong>della</strong> SS125<br />

5.1.3 Con<strong>di</strong>zioni al contorno<br />

Il modello idraulico è stato impiegato in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto permanente per le simulazioni<br />

<strong>di</strong> assegnate portate <strong>di</strong> piena.<br />

Nello schema <strong>di</strong> calcolo, lungo l’asta sono state assegnate le portate determinate sulla<br />

base degli stu<strong>di</strong> idrologici nelle sezioni significative in<strong>di</strong>viduate dal PSFF.<br />

Tab. 11 Portate massime al colmo PSFF in funzione del tempo <strong>di</strong> ritorno lungo il<br />

tratto focivo del fiume Padrogiano e assegnate alle <strong>di</strong>verse sezioni del<br />

modello <strong>di</strong> simulazione <strong>idraulica</strong><br />

ID Tronco<br />

Sezioni<br />

idrauliche PSFF<br />

Fiume Padrogiano – Valori <strong>di</strong> portata per assegnato periodo <strong>di</strong> ritorno<br />

Sezioni idrauliche<br />

GEASAR 2012<br />

Area<br />

sottesa<br />

[km 2]<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 48<br />

Portata<br />

T=2<br />

[m 3/s]<br />

Portata<br />

T=50<br />

[m 3/s]<br />

Portata<br />

T=100<br />

[m 3/s]<br />

Portata<br />

T=200<br />

1 38-35 380-350 35,2 45 234 284 334 401<br />

2 35-32.5 350-325 41,8 50 257 309 362 433<br />

3 32.5-31 325-310 102,2 89 664 809 953 1140<br />

4 31-21 310-210 115,7 97 720 877 1030 1240<br />

5 21-7 210-70 249,8 159 1180 1440 1700 2030<br />

6 7-0 70-0 434,8 228 1690 2060 2420 2900<br />

[m 3/s]<br />

Portata<br />

T=500<br />

In coerenza con quanto definito dal PSFF, nella sezione 0, ultima sezione a valle posta in<br />

prossimità del mare, è stata imposta una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> livello costante e pari a 1,8 m s.m.<br />

Per valutare l’effetto <strong>di</strong> tale con<strong>di</strong>zione al contorno sono stati analizzati anche profili<br />

idraulici ottenuti con valori <strong>di</strong> livello ridotti a 1,0 m s.m. Da tale confronto si evince che<br />

[m 3/s]


l’effetto <strong>della</strong> variazione <strong>di</strong> livello si annulli ancor prima <strong>di</strong> giungere al tratto d’asta oggetto<br />

<strong>di</strong> intervento: la <strong>di</strong>stanza delle opere in progetto dalla con<strong>di</strong>zione al contorno garantisce<br />

che nel tratto <strong>di</strong> intervento i profili idrici <strong>di</strong> calcolo non risentano dell’influenza <strong>di</strong> eventuali<br />

imprecisioni nell’assegnazione delle con<strong>di</strong>zioni al contorno <strong>di</strong> valle.<br />

5.1.4 Definizione delle scabrezze<br />

I calcoli idraulici per la ricostruzione dei profili <strong>di</strong> piena sono stati effettuati con riferimento<br />

al coefficiente <strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong> Manning, assegnato in accordo con quanto definito dal<br />

PSFF e con le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla letteratura scientifica e in particolare da “Guide for<br />

Selecting Manning’s Roughness Coefficients for Natural Channels and Flood Plains” –<br />

U.S. Geological Survey Water – Supply Paper 2339, 1989.<br />

Per la <strong>valutazione</strong> numerica del coefficiente <strong>di</strong> scabrezza si è fatto ricorso alla nota<br />

formula <strong>di</strong> V.T. Chow, che esprime l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong> Manning nella forma:<br />

n = (n0 + n1 + n2 + n3 + n4) m5<br />

in cui n0 è in funzione del materiale costituente l’alveo, n1 dell’irregolarità <strong>della</strong> superficie<br />

<strong>della</strong> sezione, n2 <strong>della</strong> variazione <strong>della</strong> forma e <strong>della</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>della</strong> sezione trasversale,<br />

n3 dell’effetto relativo <strong>di</strong> ostruzioni, n4 dell’effetto <strong>della</strong> vegetazione e m5 del grado <strong>di</strong><br />

sinuosità dell’alveo.<br />

Sulla scorta dei sopralluoghi condotti, si conferma la <strong>valutazione</strong> fornita dal PSFF sulla<br />

caratterizzazione granulometrica dell’alveo e sulla densità <strong>di</strong> copertura vegetazionale che<br />

ricopre le sponde perifluviali e le aree golenali.<br />

Pertanto in applicazione del metodo in<strong>di</strong>cato e in funzione delle caratteristiche riscontrate,<br />

si sono adottati i seguenti valori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scabrezza <strong>di</strong> Manning:<br />

n = 0,015-0,025 m -1/3 s (pari a c=60-40 m 1/3 s -1 <strong>di</strong> Strickler) per l’alveo inciso<br />

sabbioso argilloso e avente fondo alveo al <strong>di</strong> sotto del me<strong>di</strong>o mare;<br />

n = 0,07÷0,09 m -1/3 s (pari a c=14÷11 m 1/3 s -1 <strong>di</strong> Strickler) per le golene e le fasce<br />

ripariali densamente vegetate;<br />

n = 0,044÷0,06 m -1/3 s (pari a c=22÷16 m 1/3 s -1 <strong>di</strong> Strickler) per le golene<br />

me<strong>di</strong>amente vegetate.<br />

Per le aree golenali il valore del coefficiente <strong>di</strong> scabrezza è stato in molti casi variato<br />

lungo la larghezza <strong>della</strong> sezione per tener conto delle <strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong> uso del suolo,<br />

<strong>di</strong>fferenziando in particolare le aree interessate da vegetazione arborea ed arbustiva<br />

rispetto a quelle occupate da coltivazioni agricole.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 49


5.2 Simulazioni idro<strong>di</strong>namiche<br />

L’analisi <strong>idraulica</strong> condotta in moto permanente ha permesso <strong>di</strong> definire, nel tratto <strong>di</strong><br />

interesse, le caratteristiche <strong>di</strong> deflusso verificabili al transito <strong>di</strong> una piena con tempo <strong>di</strong><br />

ritorno pari a 50, 100, 200 e 500 anni.<br />

Le simulazioni idrauliche sono state condotte con riferimento alle seguenti con<strong>di</strong>zioni<br />

geometriche:<br />

configurazione Ante Operam, rappresentativa dall’attuale assetto morfologico del<br />

corso d’acqua;<br />

configurazione Post Operam, rappresentativa delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> progetto, costituite<br />

dall’inserimento del rilevato stradale sinistro e dall’ampiamento dell’aeroporto.<br />

Per la configurazione Ante Operam sono state analizzate tre scenari:<br />

scenario ad argini insormontabili (Levee Alti), co<strong>di</strong>ficato con la sigla ANTE_L_A<br />

(Allegato 2.1): la simulazione permette la rappresentazione in<strong>di</strong>sturbata (ma ideale)<br />

dei profili <strong>di</strong> piena evidenziando quali tratti <strong>di</strong> argine risultano inadeguati al<br />

contenimento idraulico;<br />

scenario ad argini insormontabili (Levee Alti), ma con <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni al contorno,<br />

co<strong>di</strong>ficato con la sigla ANTE_CC1.0-ANTE_L_A (Allegato 2.2): la simulazione<br />

permette la <strong>valutazione</strong> in<strong>di</strong>sturbata dei profili <strong>di</strong> piena dell’effetto <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione al<br />

contorno abbassata a 1.0 m s.m. (rispetto a quanto previsto dal PSFF <strong>di</strong> 1.8 m s.m.);<br />

scenario ad argini sormontabili (Levee Bassi - in cui la quota dei levee è posta<br />

coincidente con la quota <strong>di</strong> coronamento del rilevato): lo scenario è co<strong>di</strong>ficato con la<br />

sigla ANTE_L_B (Allegato 2.3) e permette la rappresentazione dei profili <strong>di</strong> piena<br />

nello stato <strong>di</strong> fatto, evidenziando come nei tratti <strong>di</strong> sormonto del sistema arginale le<br />

quote dei profili siano sostanzialmente coincidenti. Questo è lo scenario <strong>di</strong> riferimento<br />

per il tracciamento planimetrico <strong>della</strong> pericolosità <strong>idraulica</strong> (Elaborato 4).<br />

Per la configurazione Post Operam sono state analizzati due scenari:<br />

scenario ad argini sormontabili (Levee Bassi - in cui la quota dei levee è posta<br />

coincidente con la quota <strong>di</strong> coronamento del rilevato) e inserimento del 1° Lotto <strong>di</strong><br />

Progetto: lo scenario è co<strong>di</strong>ficato con la sigla POST1_L_B (Allegato 2.4) e permette<br />

la verifica degli effetti indotti sui profili <strong>di</strong> piena dall’inserimento progettuale del 1°<br />

Lotto. Questo è lo scenario <strong>di</strong> verifica progettuale per il tracciamento planimetrico <strong>della</strong><br />

pericolosità <strong>idraulica</strong> (Elaborato 5);<br />

scenario ad argini sormontabili (Levee Bassi - in cui la quota dei levee è posta<br />

coincidente con la quota <strong>di</strong> coronamento del rilevato) e inserimento del 2° Lotto <strong>di</strong><br />

Progetto: lo scenario è co<strong>di</strong>ficato con la sigla POST2_L_B (Allegato 2.5) e permette<br />

la verifica degli effetti indotti sui profili <strong>di</strong> piena dall’inserimento progettuale sia del 1°<br />

Lotto che del successivo 2° Lotto;<br />

Negli allegati idraulici <strong>di</strong> restituzione del modello numerico mono<strong>di</strong>mensionale (Allegato 2)<br />

i risultati delle elaborazioni sono presentati in forma tabellare, come sezioni trasversali e<br />

come profili idraulici.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 50


A seguire si riportano le principali caratteristiche idrauliche in<strong>di</strong>viduate nelle tabelle <strong>di</strong><br />

output per ogni sezione:<br />

River Sta = identificativo <strong>della</strong> sezione <strong>di</strong> calcolo con eventuale descrizione<br />

associata;<br />

Profile = identificativo del profilo <strong>di</strong> portata (Tempo <strong>di</strong> ritorno);<br />

Q Total = portata (m 3 /s);<br />

Min Ch El = quota <strong>di</strong> fondo minimo <strong>della</strong> sezione (m s.m.);<br />

W.S. Elev = quota <strong>di</strong> pelo libero (m s.m.);<br />

Crit W.S. = quota <strong>di</strong> altezza critica (m s.m.)<br />

Vel Head = altezza cinetica (m);<br />

E.G. Elev = quota <strong>di</strong> carico totale (m s.m.);<br />

E.G. Slope = pendenza del carico totale (m/m);<br />

Vel Left = velocità me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> corrente nella golena (overbank) sinistra (m/s);<br />

Vel Chnl = velocità me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> corrente nell’alveo inciso (m/s);<br />

Vel Right = velocità me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> corrente nella golena (overbank) destra (m/s);<br />

Vel Total = velocità me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> corrente sull’intera sezione <strong>di</strong> deflusso (m/s);<br />

Flow Area = area <strong>della</strong> sezione <strong>idraulica</strong> (m 2 );<br />

Top Width = larghezza del pelo libero (m);<br />

Froude # Chl = numero <strong>di</strong> Froude <strong>della</strong> corrente nell’alveo inciso (-).<br />

5.2.1 Configurazione ANTE OPERAM<br />

Gli elementi principali che emergono dall’analisi dei risultati nel tratto in stu<strong>di</strong>o sono:<br />

1. già la portata al colmo con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 anni defluisce nel tratto in esame<br />

determinando esondazioni ed effetti <strong>di</strong> riattivazione <strong>di</strong> canali laterali posti in golena<br />

(come si evidenzia per l’area perimetrale l’aeroporto);<br />

2. il rilevato arginale destro posto a valle <strong>della</strong> SS125 appare sormontabile per eventi<br />

prossimi a TR100 anni, mentre il sinistro appare critico per eventi TR500 anni;<br />

3. il rilevato stradale <strong>della</strong> SS125 <strong>di</strong> accesso all’impalcato presenta un profilo avente<br />

quote più basse in destra <strong>di</strong> circa 1 m: anche il rilevato stradale è sormontabile per<br />

eventi prossimi a TR 100 anni;<br />

4. le velocità nel canale principale appaiono elevate, nell’or<strong>di</strong>ne del 2-3 m/s, mentre<br />

in golena <strong>di</strong>minuiscono a valori inferiori a 1 m/s;<br />

5. le criticità più evidenti sono connesse agli attraversamenti lungo l’intero tratto<br />

simulato, dove l’effetto <strong>di</strong> restringimento induce un rilevante effetto rigurgito e un<br />

locale aumento delle velocità in alveo inciso, favorendo potenziali fenomeni erosivi<br />

su pile e spalle;<br />

6. i valori del numero <strong>di</strong> Froude me<strong>di</strong>amente inferiori a 0,5 descrivono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

moto <strong>di</strong> tipo lento, rappresentative <strong>della</strong> <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> tipo fluviale propria del corso<br />

d’acqua nel tratto focivo;<br />

7. la perimetrazione <strong>idraulica</strong> dello scenario <strong>di</strong> riferimento è illustrato nell’Elaborato<br />

4.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 51


5.2.2 Configurazione POST OPERAM 1° LOTTO<br />

Nella configurazione post-operam 1° Lotto è inserita nella schematizzazione geometrica il<br />

tracciato plano-altimetrico del nuovo rilevato stradale e <strong>della</strong> ricalibratura morfologica<br />

compresa tra vecchio e nuovo rilevato. L’attuale rilevato stradale sinistro, seppur<br />

<strong>di</strong>smesso come sede stradale, sarà infatti fisicamente mantenuto e non smantellato.<br />

Le sezioni idrauliche interessate dal 1° Lotto sono: 22, 26, 28 e 31.<br />

Per tali sezioni i profili idraulici evidenziano quote idrauliche sempre inferiori all’asse<br />

stradale (Elaborato 6).<br />

L’area compresa tra nuovo e vecchio rilevato stradale rimane interclusa al deflusso <strong>di</strong><br />

rigurgito da valle del Padrogiano in quanto il sistema <strong>di</strong> drenaggio stradale previsto nel 1°<br />

Lotto, costituito da tubolari, non rappresenta un passaggio <strong>di</strong>retto (Fig. 27) - (per maggiore<br />

chiarezza si rimanda agli elaborati progettuali <strong>di</strong> dettaglio).<br />

Fig. 27 Schema tipologico <strong>di</strong> drenaggio <strong>di</strong> piattaforma lungo il nuovo rilevato<br />

stradale<br />

Le caratteristiche idrauliche del fiume nel tratto sono del tutto similari a quanto calcolato<br />

per la configurazione Ante Operam:<br />

1. le velocità nel canale principale appaiono elevate, nell’or<strong>di</strong>ne del 2-3 m/s, mentre<br />

in golena <strong>di</strong>minuiscono a valori prossimi a 1 m/s;<br />

2. il locale effetto <strong>di</strong> restringimento <strong>della</strong> golena sinistra induce un modesto effetto <strong>di</strong><br />

rigurgito a monte del ponte stradale: rispetto alla configurazione Ante Operam<br />

(Elaborato 4) le aree <strong>di</strong> pericolosità sono moderatamente più ampie (Elaborato 5),<br />

ma insistono su aree già interessate da eventi alluvionali.<br />

In termini volumetrici valgono le seguenti considerazioni:<br />

1. l’intervento 1° Lotto riduce il volume allagabile golenale <strong>di</strong> circa<br />

60.000m 2 x 2.5m = 150.000m 3 ;<br />

2. ipotizzando un idrogramma sintetico semplificato <strong>di</strong> forma triangolare avente<br />

durata tre volte il tempo <strong>di</strong> corrivazione (stimato tra 7 e 15 ore secondo le note<br />

formule <strong>di</strong> letteratura) e colmo pari alla portata idrologica, si può affermare che, nel<br />

caso più cautelativo <strong>di</strong> verifica, il volume dell’evento TR50 è pari a (7ore x<br />

3600s/ore x 1690m 3 /s):2 = circa 21Mm 3 ;<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 52


3. la struttura in progetto provoca una riduzione <strong>della</strong> capacità d'invaso dell'alveo<br />

minore <strong>di</strong> 1%, pertanto del tutto trascurabile.<br />

5.2.3 Configurazione POST OPERAM 2° LOTTO<br />

La configurazione 2° Lotto è stata inserita nel presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>compatibilità</strong> <strong>idraulica</strong><br />

seppur non sia ancora stato sviluppato il relativo Progetto Esecutivo.<br />

L’analisi ha tuttavia l’importante finalità <strong>di</strong> evidenziare gli effetti indotti dalla realizzazione<br />

del progetto nel suo complesso, anticipando e in<strong>di</strong>rizzando le future scelte progettuali.<br />

Il 2° Lotto prevede l’ampliamento <strong>della</strong> pista: pertanto si prevede la ricalibratura<br />

morfologica del terreno nell’area <strong>di</strong> interesse, soprattutto nel tratto a monte <strong>della</strong> SS125.<br />

La schematizzazione <strong>di</strong> tale intervento è effettuata inserendo nelle sezioni 35, 36, 38 e 40<br />

il confine perimetrale dell’area aeroportuale oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />

Come evidenziato in Allegato 2.5, l’inserimento del 2° Lotto non induce effetti significativi<br />

sui profili idraulici: ipotizzando <strong>di</strong> voler contenere la TR200, sarà necessario prevedere nel<br />

futuro progetto un rialzo dello stradello perimetrale alla quota <strong>di</strong> circa 6,0 m s.m.. E’<br />

consigliato il raccordo dello stradello col rilevato <strong>di</strong>smesso dell’attuale SS125.<br />

Le velocità calcolate permangono in un range <strong>di</strong> sicurezza inferiore a 0,6 m/s: non sono<br />

previste particolari <strong>di</strong>fese del paramento lato fiume.<br />

In termini volumetrici valgono considerazioni analoghe a quanto già verificato per il solo 1°<br />

Lotto, essendo i volumi complessivi <strong>di</strong> riporto del 1°+2° Lotto percentualmente irrilevanti<br />

rispetto ai volumi <strong>di</strong> piena.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 53


6 Vulnerabilità delle opere in progetto:<br />

verifica <strong>di</strong> stabilità a trascinamento del rilevato<br />

stradale<br />

L’analisi <strong>della</strong> stabilità del materiale utilizzato per il rilevato stradale previsto in progetto<br />

rispetto all’azione <strong>di</strong> trascinamento <strong>della</strong> corrente <strong>idraulica</strong> è svolta secondo la seguente<br />

procedura:<br />

1. definizione dei parametri idraulici <strong>di</strong> interesse;<br />

2. caratterizzazione del materiale e verifica <strong>della</strong> sua stabilità nella situazione <strong>di</strong><br />

progetto.<br />

Differenti formule <strong>di</strong> calcolo sono <strong>di</strong>sponibili in letteratura per la <strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> stabilità<br />

<strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> assegnata granulometria soggetti all'azione <strong>di</strong> trascinamento <strong>della</strong> corrente.<br />

Questi proce<strong>di</strong>menti si basano sulla determinazione dei valori critici (in generale desunti<br />

da dati sperimentali) delle velocità o delle tensioni tangenziali (intesi come valori che<br />

corrispondono alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto incipiente per il materiale considerato) e sul<br />

confronto con i valori reali <strong>di</strong> tali grandezze.<br />

Le variabili che possono essere prese in considerazione sono:<br />

velocità me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> corrente;<br />

velocità al fondo;<br />

pendenza del fondo alveo;<br />

portata per unità <strong>di</strong> larghezza;<br />

numero <strong>di</strong> Froude;<br />

sforzo <strong>di</strong> trascinamento;<br />

<strong>di</strong>mensione caratteristica dei grani;<br />

parametro <strong>di</strong> Shields.<br />

6.1 Sforzo <strong>di</strong> trascinamento<br />

L’analisi delle con<strong>di</strong>zioni critiche <strong>di</strong> moto incipiente è effettuata anche me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong><br />

formule basate sul confronto delle tensioni <strong>di</strong> trascinamento.<br />

Tale criterio si basa sulla definizione dello sforzo tangenziale esercitato dalla corrente sul<br />

materiale costituente il letto fluviale, secondo la formula:<br />

0 R i<br />

(N/m 2 )<br />

dove:<br />

g (N/m 3 ) è il peso specifico dell’acqua,<br />

R (m) è il raggio idraulico <strong>della</strong> sezione,<br />

i (m/m) la pendenza <strong>di</strong> fondo.<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stabilità del fondo risulta quando tcr t0, ossia quando la tensione<br />

tangenziale critica è maggiore o uguale a quella <strong>di</strong> moto incipiente esercitata dalla<br />

corrente.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 54


La seguente analisi <strong>di</strong> stabilità è riferita alla teoria <strong>della</strong> tensione tangenziale critica<br />

(Shields - 1936 - la cui formula base è stata ricavata da esperimenti su letti a<br />

granulometria uniforme <strong>di</strong> forte scabrezza), attraverso la <strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> forza che<br />

determina il moto incipiente dei granuli, esprimibile in termini generali con la seguente<br />

relazione che esprime una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio:<br />

(Re*)<br />

d<br />

s<br />

dove:<br />

tcr = tensione tangenziale critica (N/m 2 );<br />

gs = peso specifico materiale d’alveo (N/m 3 );<br />

<br />

cr<br />

g = peso specifico dell’acqua (N/m 3 );<br />

d = <strong>di</strong>ametro del granulo (m);<br />

F= parametro a<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong>pendente dalle caratteristiche dei granuli, del letto<br />

fluviale e dal numero <strong>di</strong> Reynolds (Re*) relativo alla velocità <strong>di</strong> attrito<br />

(u* = cr ).<br />

Per la traduzione <strong>della</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio suddetta in termini empirici ed<br />

ingegneristici sono state proposte varie formulazioni, derivanti da osservazioni<br />

sperimentali, ciascuna caratterizzata da limiti e campi <strong>di</strong> applicabilità specifici che ne<br />

con<strong>di</strong>zionano l’utilizzo alla preventiva definizione <strong>della</strong> tipologia dei substrati naturali o<br />

artificiali e del comportamento idraulico dell’alveo.<br />

In particolare alcuni autori hanno in<strong>di</strong>viduato valori empirici specifici del parametro <strong>di</strong><br />

Shields:<br />

F = 0,058 ÷ 0,060 nell’ espressione originale <strong>di</strong> Shields, valida in moto turbolento<br />

Re*>1000 e con <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o del materiale molto inferiore del tirante idrico;<br />

F = 0,116 nell’ espressione <strong>di</strong> Kalinske, che considera un fattore <strong>di</strong> compattezza<br />

del materiale rappresentante l'effetto <strong>di</strong> mutuo incastro delle particelle;<br />

0,5<br />

d <br />

F = 0,061 0,67<br />

nella formulazione <strong>di</strong> Armanini, valida per <strong>di</strong>ametri<br />

<br />

h <br />

comparabili con il tirante idrico h.<br />

Per le verifiche <strong>di</strong> stabilità del rilevato in progetto verrà fatto riferimento, nel caso<br />

specifico, all’espressione <strong>di</strong> Kalinske.<br />

Per le verifiche <strong>di</strong> stabilità del paramento inclinato, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> moto incipiente va<br />

espressa considerando le componenti attive del peso e <strong>della</strong> spinta idro<strong>di</strong>namica in<br />

relazione alla pendenza (a) <strong>della</strong> sponda rispetto all'orizzontale. A tal scopo è<br />

normalmente utilizzata la seguente espressione (E.Lane, 1953):<br />

0 <br />

2<br />

tg <br />

cos<br />

1<br />

<br />

<br />

tg <br />

cr<br />

cr<br />

2<br />

dove<br />

tcr (0)= tensione critica sul fondo,<br />

f = angolo d’attrito interno del materiale.<br />

Dal confronto fra le tensioni tangenziali esercitate dalla corrente sul paramento e la<br />

corrispondente tensione tangenziale critica legata alla pezzatura del materiale utilizzato<br />

per il rivestimento, è possibile verificarne la stabilità.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 55


6.1.1 Calcolo delle con<strong>di</strong>zioni critiche <strong>di</strong> moto incipiente<br />

La tensione tangenziale t0 agente sul fondo (al piede del rilevato stradale nel caso<br />

specifico) è stata calcolata con riferimento all’espressione:<br />

0<br />

R i<br />

assumendo<br />

g = 1000 kg/m 3 peso specifico dell’acqua;<br />

R = raggio idraulico dell’overbank sinistro e scelto tra le sezioni idrauliche in<br />

corrispondenza del rilevato e al passaggio dell’evento TR200 anni = 1,8 m;<br />

i = pendenza me<strong>di</strong>a del fondo terreno nel tratto prospiciente il rilevato = circa<br />

0.1%.<br />

Dall'applicazione <strong>della</strong> formula sopraccitata risulta:<br />

t0 = 18 N/m 2<br />

che, trasportato sulla sponda, <strong>di</strong>minuisce a 13 N/m 2 .<br />

6.1.2 Calcolo <strong>della</strong> tensione <strong>di</strong> trascinamento critica<br />

Si assumono le seguenti valutazioni per le caratteristiche del materiale costituente il<br />

rilevato: <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> riferimento pari a circa 2 cm e un peso specifico me<strong>di</strong>o del terreno<br />

pari a circa 1800 kg/m 3 .<br />

Inoltre si assume un angolo <strong>della</strong> scarpata <strong>di</strong> progetto pari a 3/2 (circa 34°) ed un angolo<br />

<strong>di</strong> attrito del materiale analogo.<br />

La presenza <strong>di</strong> coltre vegetata non viene cautelativamente considerata nella presente<br />

verifica.<br />

L’applicazione dei parametri alla formulazione <strong>di</strong> Shields-Kalinske permette <strong>di</strong> calcolare<br />

per il tratto <strong>di</strong> rilevato in progetto una tensione critica <strong>di</strong> 18 N/m 2 .<br />

6.2 Formulazioni empiriche per la <strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> velocità<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> incipiente movimento<br />

Molti ricercatori, soprattutto nel passato, hanno utilizzato la velocità me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> corrente<br />

come grandezza per in<strong>di</strong>viduare la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> incipiente movimento delle particelle che<br />

costituiscono il fondo <strong>di</strong> un corso d’acqua.<br />

La fortuna riscontrata dalla velocità me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> corrente come variabile in grado <strong>di</strong><br />

assumere un valore critico nel momento in cui le particelle che costituiscono il letto del<br />

corso d’acqua incominciano a muoversi è dovuto alla relativa semplicità con cui essa si<br />

può ricavare, soprattutto in riferimento alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto uniforme.<br />

Tra tutte le formulazioni presenti in letteratura, si analizzano le Tabelle <strong>di</strong> Fortier e Scobey<br />

(1926) e la Formula <strong>di</strong> Neill (1967).<br />

6.2.1 Tabella <strong>di</strong> Fortier e Scobey<br />

Gli Autori suggeriscono dei valori in<strong>di</strong>cativi per la massima velocità me<strong>di</strong>a ammissibile<br />

<strong>della</strong> corrente, vale a <strong>di</strong>re quella che non provoca movimento delle particelle che<br />

costituiscono il fondo del corso d’acqua, in relazione alle caratteristiche granulometriche<br />

del materiale che costituisce il fondo stesso.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 56


Quando la corrente trasporta materiale non colloidale si suggerisce <strong>di</strong> adottare valori<br />

interme<strong>di</strong> fra i due in<strong>di</strong>cati da Fortier e Scobey (Supino).<br />

Tab. 12 Tabella <strong>di</strong> Fortier e Scobey<br />

Materiale che costituisce il fondo del corso<br />

d’acqua<br />

La corrente non trasporta materiale<br />

colloidale<br />

VELOCITA’ MEDIA LIMITE [ m/s ]<br />

La corrente trasporta materiale colloidale in<br />

sospensione<br />

Sabbia fine 0.45 0.75<br />

Terreno argilloso-sabbioso 0.55 0.75<br />

Terreno argilloso-limoso 0.60 0.90<br />

Limi normali 0.75 1.05<br />

Ghiaia Fine 0.75 1.50<br />

Argilla Compatta 1.15 1.50<br />

Ghiaia Grossolana 1.20 1.85<br />

Ciottoli e brecciame 1.50 1.70<br />

Argilloscisti 1.85 1.85<br />

Le velocità me<strong>di</strong>e calcolate dal modello nell’overbank sinistro del tratto in esame sono<br />

comprese tra 0.5 e 1.2 m/s.<br />

6.2.2 Formula <strong>di</strong> Neill<br />

Secondo Neill, la velocità me<strong>di</strong>a critica (m/s) <strong>della</strong> corrente (quella che in<strong>di</strong>vidua la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio limite delle particelle) può essere espressa ricavata dalla seguente<br />

relazione:<br />

dove:<br />

• d è la <strong>di</strong>mensione caratteristica delle particelle = 0.02 m;<br />

• hme<strong>di</strong>a è la profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>della</strong> corrente data dal rapporto tra l’area <strong>della</strong> sezione<br />

liquida e la larghezza <strong>della</strong> sezione liquida in sommità = 2.0 m ;<br />

• ρs è la densità delle particelle presenti al fondo del corso d’acqua = 1800 Kg/m 3 ;<br />

• ρw è la densità dell’acqua = 1000 Kg/m 3 ;<br />

• g è l’accelerazione <strong>di</strong> gravità.<br />

La formula è stata ricavata empiricamente stu<strong>di</strong>ando materiali granulometricamente<br />

omogenei, nel caso in cui il materiale presente al fondo del corso d’acqua in esame sia<br />

eterogeneo dal punto <strong>di</strong> vista delle <strong>di</strong>mensioni delle particelle che lo compongono, occorre<br />

fare riferimento al d50, vale a <strong>di</strong>re alla <strong>di</strong>mensione dell’or<strong>di</strong>tura <strong>di</strong> un ipotetico setaccio, il<br />

quale non trattenga il 50 % del peso iniziale del campione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento analizzato.<br />

L’applicazione al caso in esame conduce al valore critico <strong>di</strong> circa 1 m.<br />

6.3 Verifica <strong>di</strong> stabilità a trascinamento: conclusioni<br />

Le <strong>di</strong>verse formule empiriche evidenziano come la verifica <strong>di</strong> trascinamento <strong>idraulica</strong> del<br />

materiale costituente il rilevato stradale rientri, seppur senza margine, nei limiti <strong>di</strong> stabilità.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 57


7 Conclusioni: <strong>valutazione</strong> <strong>della</strong> <strong>compatibilità</strong><br />

<strong>idraulica</strong><br />

Mo<strong>di</strong>fiche indotte sul profilo inviluppo <strong>di</strong> piena: l’intervento in progetto del 1° Lotto<br />

determina una contrazione modesta <strong>della</strong> sezione <strong>di</strong> deflusso a valle del ponte SS125,<br />

che induce in termini planimetrici a monte dello stesso ponte un incremento <strong>di</strong> pericolosità<br />

in aree già interessate da esondazioni.<br />

Riduzione <strong>della</strong> capacità d'invaso dell'alveo: la struttura in progetto provoca una<br />

riduzione non significativa <strong>della</strong> capacità d'invaso dell'alveo.<br />

Interazioni con le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idrauliche esistenti: il rilevato arginale esistente<br />

mantiene l’attuale livello <strong>di</strong> sicurezza <strong>idraulica</strong>.<br />

Opere idrauliche in progetto nell'ambito dell'intervento: non sono previste opere<br />

idrauliche integrative. Le <strong>di</strong>fese esistenti saranno mantenute, così come il muro in C.A.<br />

posto sul paramento <strong>di</strong> monte.<br />

Mo<strong>di</strong>fiche indotte sull'assetto morfologico planimetrico e altimetrico dell'alveo<br />

inciso e <strong>di</strong> piena: la realizzazione dell’intervento non è causa <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong> instabilità<br />

plano-altimetrica dell'alveo.<br />

Mo<strong>di</strong>fiche indotte sulle caratteristiche naturali e paesaggistiche <strong>della</strong> regione<br />

fluviale: l’intervento nel suo complesso si pone come mo<strong>di</strong>fica migliorativa <strong>di</strong> opere già<br />

esistenti (pista aeroportuale e strada); le mo<strong>di</strong>fiche ambientali indotte appaiono pertanto<br />

limitate.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza dell'intervento rispetto alla piena: l’intervento risulta adeguato<br />

rispetto ai massimi livelli raggiungibili dalla piena <strong>di</strong> riferimento TR200 anni; il rilevato può<br />

essere interessato da deflusso <strong>di</strong> esondazione, ma le velocità massime calcolate<br />

appaiono modeste (v < 1m/s); non sono previsti interventi <strong>di</strong> rivestimento del paramento <strong>di</strong><br />

valle.<br />

L'insieme delle analisi e verifiche condotte <strong>di</strong> carattere idromorfologico, idrologico,<br />

topografico ed idraulico, conduce pertanto a ritenere che l'opera in progetto rispetti<br />

sotto il profilo <strong>della</strong> <strong>compatibilità</strong> <strong>idraulica</strong> le <strong>di</strong>sposizioni previste dal PAI, in<br />

quanto non si riscontra un peggioramento <strong>della</strong> configurazione attuale <strong>di</strong><br />

pericolosità <strong>idraulica</strong>.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 58


8 Piano <strong>di</strong> manutenzione<br />

Il presente capitolo ha la funzione <strong>di</strong> esplicitare nel dettaglio le pratiche da eseguire per<br />

l’esecuzione degli interventi <strong>di</strong> ripristino e/o <strong>di</strong> manutenzione delle opere in progetto<br />

ricadenti nelle aree <strong>di</strong> pericolosità <strong>idraulica</strong>.<br />

In generale gli obiettivi cui si deve fare riferimento nella pre<strong>di</strong>sposizione del piano <strong>di</strong><br />

manutenzione sono:<br />

- prevedere gli interventi <strong>di</strong> manutenzione necessari, con particolare riferimento alle<br />

opere realizzate, alle modalità <strong>di</strong> realizzazione delle stesse ed ai materiali<br />

impiegati;<br />

- pianificare gli interventi <strong>di</strong> manutenzione, dando in<strong>di</strong>cazione delle scadenze<br />

temporali da prevedersi per ciascun ambito manutentivo o manutenzione delle<br />

varie parti <strong>di</strong> opera realizzata;<br />

- programmare le risorse necessarie al rispetto delle scadenze definite in fase <strong>di</strong><br />

pianificazione per l’effettuazione degli interventi manutentivi.<br />

Le azioni <strong>di</strong> cui sopra devono essere fissate per garantire non solo l’efficienza e la<br />

funzionalità dell’opera realizzata, ma anche il mantenimento del valore economico <strong>della</strong><br />

stessa.<br />

Così come previsto dal D.P.R. 554/99, il piano <strong>di</strong> manutenzione dell’opera è costituito dai<br />

seguenti documenti operativi:<br />

- manuale d’uso;<br />

- manuale <strong>di</strong> manutenzione;<br />

- programma <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Nel caso specifico del 1° Lotto l’opera da analizzare è il nuovo rilevato stradale.<br />

8.1 Rilevato stradale<br />

8.1.1 Manuale d’uso<br />

Per la dettagliata descrizione dei lavori, delle caratteristiche dell’opera in progetto, <strong>della</strong><br />

geometria, del materiale, <strong>della</strong> funzionalità, nonché <strong>della</strong> collocazione delle opere nel<br />

contesto territoriale si rimanda alle relazioni specialistiche, agli elaborati grafici ed ai<br />

dettagli costruttivi facenti parte del progetto esecutivo, nonché agli eventuali elaborati <strong>di</strong><br />

variante che saranno pre<strong>di</strong>sposti, in caso <strong>di</strong> necessità, a cura dalla Direzione dei Lavori.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 59


8.1.2 Manuale <strong>di</strong> manutenzione<br />

Parti d’opera a<br />

manutenzione<br />

omogenea<br />

Rilevato Terreno<br />

Muri<br />

Drenaggio<br />

piattaforma<br />

(tubazioni, canalette<br />

etc)<br />

Materiali Anomalie riscontrabili Attività <strong>di</strong> manutenzione<br />

Pietrame,<br />

calcestruzzo,<br />

cemento armato<br />

Calcestruzzo,<br />

plastica, metallo<br />

Tombini Calcestruzzo<br />

Erosione al piede, erosione delle<br />

scarpate per azione <strong>della</strong> corrente<br />

Fenomeni <strong>di</strong> instabilità locale e<br />

globale<br />

Erosione per ruscellamento delle<br />

acque superficiali e meteoriche<br />

Ricarica e sistemazione me<strong>di</strong>ante apporto <strong>di</strong> materiale terroso,<br />

riprofilatura scarpate e relativa semina, interventi <strong>di</strong> protezione<br />

attiva (materassini tipo “Reno”, geotessitli, lastroni in<br />

calcestruzzo gettati in opera o prefabbricati)<br />

Consolidamento delle scarpate me<strong>di</strong>ate il ripristino delle<br />

scarpate me<strong>di</strong>ante l’apporto <strong>di</strong> materiale terroso, formazione <strong>di</strong><br />

banche lato campagna e lato fiume per aumentare il coefficiente<br />

<strong>di</strong> sicurezza allo scivolamento, <strong>di</strong>minuzione delle pendenze<br />

delle scarpate<br />

Sistemazione delle scarpate, inerbimento, idrosemina, utilizzo <strong>di</strong><br />

geotessili (biostuoie)<br />

Ce<strong>di</strong>mento Adeguamento del rilevato in sagoma<br />

Crescita <strong>di</strong> arbusti lungo le scarpate Sfalcio, <strong>di</strong>sboscamento, decespugliamento<br />

Filtrazione nel corpo arginale<br />

Fossi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

Crollo, scalzamento, <strong>di</strong>slocazione<br />

Rottura, corrosione, interrimento,<br />

ostruzione<br />

Corrosione, ammaloramento,<br />

danneggiamento, intasamento<br />

8.1.3 Programma <strong>di</strong> manutenzione<br />

Interventi per <strong>di</strong>minuire il flusso attraverso il corpo arginale<br />

(formazione <strong>di</strong> nuclei con materiali impermeabili, rivestimenti in<br />

calcestruzzo, rivestimenti con geotessili<br />

Pulizia dei fossi, ripristino delle sezioni, sfalcio e<br />

decespugliamento<br />

Recupero delle parti <strong>di</strong> muratura ammolorate, consolidamento<br />

fondazioni, recupero delle parti in c.a. anche me<strong>di</strong>ante resine<br />

Svuotamento, riparazione e/o sostituzione<br />

Svuotamento, riparazione, recupero<br />

Il Programma <strong>di</strong> Manutenzione definisce i controlli e gli interventi e le scadenze alle quali<br />

devono essere eseguiti al fine <strong>di</strong> una corretta gestione dell’opera.<br />

Per mantenere in buono stato <strong>di</strong> conservazione ed efficienza il patrimonio delle opere in<br />

progetto, è necessario provvedere alle attività <strong>di</strong> seguito riportate:<br />

definizione del livello prestazionale che l’opera realizzata può garantire secondo i dati<br />

progettuali, ed eventualmente quali accorgimenti siano stati introdotti per la loro<br />

verifica <strong>di</strong> campo;<br />

verifiche e controlli dello stato <strong>di</strong> manutenzione delle opere; tali operazioni devono<br />

essere svolte da personale competente, qualificato ed attrezzato, in relazione al tipo<br />

<strong>di</strong> opera e <strong>di</strong> intervento previsto;<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria (o programmata) delle opere;<br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria delle opere.<br />

8.1.3.1 Sottoprogramma delle prestazioni<br />

La sezione del Programma <strong>di</strong> Manutenzione è subor<strong>di</strong>nata a quanto previsto dagli enti<br />

gestori <strong>della</strong> strada in merito ai requisiti minimi prestazionali delle opere.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 60


Il sistema oggetto <strong>di</strong> realizzazione potrà essere agevolmente monitorato visivamente dagli<br />

Addetti dell’Ente gestore in<strong>di</strong>cato.<br />

I lavori sono mirati alla <strong>di</strong>fesa delle pile in alveo e delle pile/spalle in zona golenale<br />

dall’erosione al piede e alla regimazione del corso d’acqua in modo da garantire un buon<br />

regime idraulico all’intero sistema.<br />

Gli obiettivi perseguiti sono:<br />

garantire la stabilità strutturale del rilevato stradale nei confronti <strong>di</strong> eventi alluvionali;<br />

mantenere efficiente il sistema <strong>di</strong> drenaggio e smaltimento idraulico.<br />

8.1.3.2 Sottoprogramma dei controlli<br />

Le verifiche e i controlli devono essere eseguiti da personale esperto, qualificato ed<br />

idoneamente attrezzato in relazione alla categoria <strong>di</strong> opera da manutenere, in grado <strong>di</strong><br />

eseguire i controlli previsti ed in particolare quanto segue:<br />

ispezionare perio<strong>di</strong>camente le opere realizzate;<br />

verificare eventuali malfunzionamenti;<br />

verificare l’integrità dei paramenti spondali o dei muri in C.A., al corpo <strong>di</strong> fondazione e<br />

al corpo mantellata;<br />

verificare presenza <strong>di</strong> erosione/scavi;<br />

verificare presenza <strong>di</strong> assestamenti del terreno;<br />

verificare ostruzioni e/o interrimento dei tombini.<br />

Ogni operazione deve essere svolta nel rigoroso rispetto <strong>di</strong> fondamentali norme atte a<br />

tutelare l’incolumità degli operatori addetti ad opere <strong>di</strong> manutenzione; per questo<br />

dovranno essere adottate tutte le precauzioni idonee ad evitare qualunque tipo <strong>di</strong> rischio<br />

per la circolazione veicolare.<br />

Di seguito si riporta una scheda “tipo” <strong>di</strong> verifica e controllo che dovrà essere utilizzata dal<br />

personale tecnico responsabile <strong>della</strong> gestione manutentiva dell’opera.<br />

Ad ogni ispezione <strong>di</strong>retta dovrà essere compilata da parte del personale preposto una<br />

dettagliata relazione <strong>di</strong> consistenza delle opere.<br />

Si riporta una tabella ad in<strong>di</strong>care la frequenza delle verifiche per le opere in progetto:<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 61


PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA<br />

E DELLE SUE PARTI<br />

8.1.3.3 Sottoprogramma degli interventi<br />

Scheda n.<br />

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE - SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI Data verifica<br />

Scheda <strong>di</strong> verifica e controllo<br />

Tipo (compartimento) In<strong>di</strong>spensabile Cadenza<br />

Rilevato - Corpo <br />

Ditta<br />

incaricata<br />

Anomalie da verificare<br />

% <strong>di</strong>minuzione<br />

livello<br />

prestazionale<br />

Osservazioni<br />

SI NO<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

Dopo evento<br />

alluvionale<br />

Specializzata Ce<strong>di</strong>mento<br />

Rilevato – Paramenti Dopo evento<br />

alluvionale<br />

Rilevato – Fondazioni <br />

Muri Dopo evento<br />

alluvionale<br />

Drenaggio piattaforma <br />

Tombini <br />

Specializzata Erosione, infiltrazione<br />

ce<strong>di</strong>mento<br />

Dopo evento<br />

alluvionale Specializzata Ce<strong>di</strong>mento/ scalzamento<br />

Dopo evento<br />

alluvionale<br />

Dopo evento<br />

alluvionale<br />

Specializzata Ce<strong>di</strong>mento strutturale/<br />

<strong>di</strong>ssesto/ scalzamento<br />

Specializzata Otruzioni e/o interrimento<br />

Specializzata Otruzioni e/o interrimento<br />

Per quanto riguarda il sottoprogramma degli interventi il presente piano non prevede<br />

specifiche manutenzioni programmate de<strong>di</strong>cate specificatamente alle opere <strong>di</strong> progetto;<br />

eventuali manutenzioni “specifiche”, come già ricordato in precedenza, saranno effettuate<br />

“secondo con<strong>di</strong>zione” ovvero “a guasto” e previste in seguito alle ispezioni realizzate in<br />

conformità con lo scadenziario pre<strong>di</strong>sposto.<br />

L’attività <strong>di</strong> sfalcio vegetazionale sarà concordata dall’Ente gestore.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!