03.06.2013 Views

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Disattivazione complessiva <strong>di</strong> gran parte del delta e sopravvivenza <strong>di</strong> ruolo<br />

morfo<strong>di</strong>namico solo nella porzione residua occidentale in posizione interna rispetto<br />

al porto con accentuazione del pericolo <strong>di</strong> insabbiamento <strong>della</strong> foce.<br />

7. La riduzione dell’effetto compensativo del flusso <strong>di</strong> deriva opposto, da ponente.<br />

8. L’aumento del rischio <strong>di</strong> mareggiata sulle spiagge e sulle strutture residenziali in<br />

seguito inse<strong>di</strong>atesi sul lato più orientale del Delta (Spiaggia del Faro o Crabile [altri<br />

toponimi:Gavrile; Caprile]).<br />

9. Il progressivo incremento, nel bilancio se<strong>di</strong>mentologico complessivo, <strong>della</strong><br />

morfo<strong>di</strong>namica costruttiva nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>della</strong> rada <strong>di</strong> <strong>Olbia</strong> verso settori<br />

interni e più occidentali, un tempo meno interessati dalle morfo<strong>di</strong>namiche <strong>della</strong><br />

cella, come effetto risultante dell’azione fluviale ivi sospinta e <strong>della</strong> residua azione<br />

longitu<strong>di</strong>nale marina.<br />

Ponte SS 125<br />

1. L’effetto ristrettivo da parte del rilevato stradale sia Dx che Sx sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

deflusso in piena.<br />

2. Tendenze al sovralluvionamento del fondo alveo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> magra in<br />

corrispondenza dei tratti imme<strong>di</strong>atamente a monte e a valle del ponte;<br />

3. Tendenze erosive in caso <strong>di</strong> piena in corrispondenza delle pile e spalle.<br />

Profilo <strong>di</strong> fondo alveo<br />

Rispetto al profilo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fondo alveo si evidenzia, in corrispondenza del ponte stradale<br />

<strong>della</strong> S.S.125, <strong>di</strong>versi cambi <strong>di</strong> pendenza del thalweg riconducibili all’effetto <strong>di</strong><br />

restringimento idraulico dell’opera: in rialzo (o deposito) a monte e a valle<br />

dell’attraversamento, in abbassamento (o erosione) in corrispondenza dell’impalcato<br />

(interessando pile e spalle).<br />

Si evidenzia inoltre il rialzo del fondo me<strong>di</strong>o in prossimità <strong>della</strong> foce a mare, laddove il<br />

fenomeno <strong>di</strong> deposito del materiale solido è maggiore. Nel caso la naturale tendenza alla<br />

<strong>di</strong>vagazione ha indotto l’arretramento per erosione <strong>della</strong> sponda sino a scalzare il piede<br />

del rilevato arginale.<br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!