03.06.2013 Views

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

valutazione della compatibilità idraulica - Aeroporto di Olbia Costa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 22 Concavità in erosione e riva convessa in aggradazione e progradazione<br />

Da notare che in questi decenni i recapiti a mare del Padrogiano, siano essi idrici o<br />

se<strong>di</strong>mentari, non sono stati sottoposti a riduzioni forzate da artificializzazione, essendo il<br />

fiume uno dei pochi corsi d’acqua <strong>della</strong> Sardegna (fra quelli maggiori, s’intende) a non<br />

essere stato ancora intercettato da invasi . Il risultato dell’arginatura è anche quello, quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> aver privato la parte progradante del delta <strong>di</strong> un’aliquota se<strong>di</strong>mentologica subor<strong>di</strong>nata,<br />

corrispondente a gran parte degli apporti soli<strong>di</strong> derivanti dalla erosione con le piene delle<br />

terminazioni spondali sui singoli canali.<br />

3.5 Confronti <strong>di</strong>acronici (ortofoto 1943, 1954, 1977, 2000,<br />

2008)<br />

Sul piano <strong>della</strong> morfo<strong>di</strong>namica fluviale, i confronti <strong>di</strong>acronici (in Allegato) nel tratto a valle<br />

del ponte sulla SS125, hanno documentato:<br />

una formidabile tendenza se<strong>di</strong>mentaria ostruttiva nelle immagini del 1943, che<br />

viene confermata in tutte le immagini fino al 2000 escluso;<br />

la vistosa traslazione verso Est <strong>della</strong> riva Dx per progressiva erosione spondale su<br />

tale lato, fino a quasi il paramento interno dell’argine circa a 400m prima <strong>della</strong><br />

foce;<br />

il palese incremento <strong>della</strong> sinuosità dell’alveo per progressiva<br />

<br />

evoluzione/migrazione dei meandri, attivati per simmetrici processi <strong>di</strong> deposizione<br />

sul lato interno e <strong>di</strong> erosione su quello esterno;<br />

la biforcazione del corso d’acqua al <strong>di</strong> sotto del ponte e la progressiva<br />

stabilizzazione per vegetazione dell’isola se<strong>di</strong>mentaria;<br />

la ripresa <strong>della</strong> deposizione con tendenze ostruttive poco a monte <strong>della</strong> foce.<br />

Vale la pena sottolineare che tutte le immagini orto fotografiche del 2010 (cfr. Google<br />

Earth) attestano <strong>della</strong> eccezionale mobilizzazione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti avutasi come effetto <strong>della</strong><br />

0398_01-01-01R-00_RelazioneTecnica.doc Pagina 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!