03.06.2013 Views

Incentivi selettivi - Scienze Politiche, Economiche e Sociali NUOVO ...

Incentivi selettivi - Scienze Politiche, Economiche e Sociali NUOVO ...

Incentivi selettivi - Scienze Politiche, Economiche e Sociali NUOVO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il problema della partecipazione.<br />

Beni pubblici, free riding, incentivi <strong>selettivi</strong><br />

Soluzioni non olsoniane<br />

► Motivazioni diverse degli attori: fiducia; altruismo; imperativo categorico<br />

kantiano (adotta la norma di comportamento che vorresti fosse<br />

universalmente adottata).<br />

In determinate circostanze il costo della partecipazione può trasformarsi esso<br />

stesso in un beneficio per chi coopera (Hirschman; Pizzorno).<br />

A ben vedere, queste situazioni possono essere in parte ricondotte agli incentivi<br />

<strong>selettivi</strong> morali o d’identità di Olson (presenti in quelli che Olson definisce ‘gruppi<br />

religiosi’). <strong>Incentivi</strong> che sono <strong>selettivi</strong> - perché premiano chi partecipa - ma non<br />

sono ‘separati’, distinti dal bene pubblico che deve essere prodotto: il costo della<br />

partecipazione diventa quindi un beneficio.<br />

In proposito, in contesti organizzativi, importante è il ruolo della cultura<br />

organizzativa, nel favorire l’identificazione nelle mete e valori dell’organizzazione,<br />

trasformando così i costi del partecipare in benefici, e consentendo la<br />

promozione di cooperazione attraverso incentivi <strong>selettivi</strong> morali.<br />

A.A. 2007-2008 Lorenzo Bordogna 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!