03.06.2013 Views

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

ALLUVIUM<br />

Nell’'ambito dei depositi ora descritti <strong>del</strong> Diluvium recente si <strong>di</strong>stinguono i materiali<br />

alluvionali che si ritrovano nell'alveo <strong>del</strong> f. Lambro e che appartengono all' Alluvium.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista morfologico è necessario <strong>di</strong>stinguere il “grande alveo” dall'alveo<br />

attualmente occupato dal corso d'acqua. Nel caso <strong>del</strong> f. Lambro quest'ultimo appare<br />

molto ridotto, e risulta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>stinguere i depositi appartenenti all’Allluvium<br />

recente (grande alveo) da quelli appartenenti all’Alluvium attuale (alveo attuale). Ci<br />

occuperemo pertanto solo dei depositi <strong>del</strong> “grande alveo”, anche perchè è questa<br />

l'area in cui è maggiore la probabilità <strong>di</strong> esondazione e può essere pertanto sommersa<br />

dalle acque in caso <strong>di</strong> piene meteoriche.<br />

Il grande alveo <strong>del</strong> f. Lambro presenta larghezza variabile, ed è <strong>del</strong>imitato,<br />

soprattutto verso occidente, dalla scarpata <strong>del</strong> terrazzo <strong>del</strong> Diluvium recente. La<br />

massima larghezza <strong>di</strong> tale alveo è riconoscibile dalle forme morfologiche e dalla<br />

leggera depressione rispetto al livello fondamentale <strong>del</strong>la pianura all'altezza <strong>del</strong>la loc.<br />

Casa Parpagliona dove raggiunge e supera il chilometro. I depositi sono costituiti<br />

prevalentemente da ghiaie e sabbie prive <strong>di</strong> alterazioni superficiali; l'eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> sabbie e limi, <strong>di</strong>sposti con andamento lenticolare allungato nel senso <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> corrente, <strong>di</strong>pende <strong>del</strong>le <strong>di</strong>vagazioni che ha subito il corso <strong>del</strong> t. Lambro.<br />

Si è scelto inoltre <strong>di</strong> rappresentare la litologia <strong>di</strong> superficie <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>la Litologia<br />

Superficiale prodotta dall’Ente Regionale <strong>di</strong> Sviluppo Agricolo <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a - Servizio<br />

<strong>del</strong> Suolo, nell’ambito <strong>del</strong>la stu<strong>di</strong>o per la carta Pedologica <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Con il termine “litologia <strong>di</strong> superficie” viene descritto il substrato coerente e non, che<br />

si trova al <strong>di</strong> sotto degli orizzonti pedogenizzati fino ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 3-5 metri dal<br />

<strong>piano</strong> <strong>di</strong> campagna.<br />

Le aree identificate in carta sono state definite in base alla classificazione ERSAL<br />

(tab. 1); per gli scopi <strong>del</strong> presente stu<strong>di</strong>o si è fatto riferimento ai co<strong>di</strong>ci in<strong>di</strong>cati nella<br />

colonna <strong>di</strong> sinistra.<br />

Tabella 1- Classificazione litologia <strong>di</strong> Superficie (ERSAL)<br />

CODICE ERSAL Co<strong>di</strong>ce Definizione<br />

G1 G1P Ghiaie poco gradate<br />

G1PS Ghiaie poco gradate con sabbia<br />

G1W Ghiaie ben gradate<br />

G1WS Ghiaie ben gradate con sabbia<br />

G2 G2PA Ghiaie poco gradate con argilla<br />

G2PAS Ghiaie poco gradate con argilla e sabbia<br />

Relazione Illustrativa<br />

G2PL Ghiaie poco gradate con limo<br />

Rev. 2 Pag. 11 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!