03.06.2013 Views

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Nel pozzo <strong>del</strong> Condominio <strong>di</strong> via Mazzini n. 33 l'analisi <strong>del</strong> primo semestre 1986 ha<br />

messo in evidenza 59 ppb <strong>di</strong> solventi clorurati (sempre in evidenza la Trielina)<br />

confermati dall'analisi <strong>del</strong> primo semestre 1987 con 57 ppb.<br />

nel pozzo n. 21/47 (ANIC in via Luini) le concentrazioni <strong>di</strong> solventi clorurati (in<br />

particolare Trielina e Tetracloroetilene) raggiungono i 101 ppb.<br />

Nel pozzo n. 42/88 (Deltasider in via Carducci) le analisi mostrano dall'85 all'87 un<br />

progressivo aumento dei Solventi clorurati da 43 ppb a 49 ppb sino a 59 ppb, in<br />

prevalenza sempre Trielina.<br />

Il pozzo <strong>del</strong>la soc, Falck Unione in via Trento utilizzato a scopo potabile presenta<br />

invece una <strong>di</strong>luizione nella concentrazione dei solventi clorurati passando dal 1985 al<br />

1987, rispettivamente da 104 ppb,78 ppb, a 62 ppb. Presente soprattutto il<br />

Tetracloroetilene.<br />

Presso la stessa Società il pozzo n. 5 (ex Vulcano) sempre utilizzato a scopo potabile<br />

ha pure avuto una <strong>di</strong>minuzione, dal 1985 al 1987, con concentrazioni che sono passate<br />

da 162 ppb a 138 ppb sino a 66 ppb, in questo caso dominate dalla Trielina.<br />

I pozzi Falck Vittoria (n. 106 e n. 107) spiccano per l'alto contenuto in Trielina<br />

(rispettivamente 261 ppb e 330 ppb) che portano il totale <strong>di</strong> solventi clorurati a 292 ppb<br />

e 346 ppb: il tutto verificato in una sola analisi effettuata nel primo semestre <strong>del</strong> 1985.<br />

Si può <strong>di</strong>re che tutti i pozzi privati esaminati (sono 33) sono affetti da inquinamento<br />

da solventi clorurati, che presentano sempre concentrazioni superiori ai limiti fissati dalla<br />

CEE (30 ppb).<br />

Per quanto riguarda i pozzi pubblici i dati forniti dalla U.S.L. sono più completi e<br />

riguardano perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> controlli che vanno dal 1975 al 1987.<br />

La tendenza generale <strong>del</strong>l' inquinamento da solventi clorurati è fortunatamente<br />

positiva, anche se non mancano contro tendenze che non mancheremo <strong>di</strong><br />

sottolineare, ma che sono ben lontane dalle situazioni veramente preoccupanti che si<br />

sono verificate negli anni 1977/1978. che hanno rappresentato la punta dl iceberg per<br />

tale inquinamento ambientale.<br />

Il pozzo n. 6 <strong>del</strong>la Centrale B-1 dl vla F.lli Ban<strong>di</strong>era era partito nel 1975 con un<br />

contenuto totale relativamente modesto <strong>di</strong> 135 ppb e ha raggiunto già nel 1977 una<br />

concentrazione <strong>di</strong> 11146 ppb e 12771 ppb; il fatto ancor più grave è la concentrazione<br />

<strong>di</strong> cloroformio che nel secondo semestre <strong>del</strong> 1977 ha raggiunto una punta <strong>di</strong> 12700<br />

ppb.<br />

Le concentrazioni sono andate via via <strong>di</strong>minuendo, e nel primo trimestre <strong>del</strong> 1986 il<br />

Cloroformio si era ridotto a 24 ppb e il totale a 49 ppb.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 47 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!