03.06.2013 Views

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

I VINCOLI TERRITORIALI<br />

Il quadro dei vincoli in materia ambientale vigenti sul <strong>territorio</strong> comunale è da riferirsi<br />

sia a normative nazionali sia regionali.<br />

In Tavola 5 sono stati riportati i vincoli relativi a:<br />

− D.P.R. 236/88 mo<strong>di</strong>ficato dal D.lgs. 152/99 e dal successivo D.Lgs. 258/00, che<br />

definisce la zona <strong>di</strong> tutela assoluta e la zona <strong>di</strong> rispetto dei punti <strong>di</strong> captazione a<br />

scopo idropotabile. La zona <strong>di</strong> tutela assoluta, nel raggio <strong>di</strong> 10 m dal pozzo, è<br />

recintata e a<strong>di</strong>bita esclusivamente ad opere <strong>di</strong> presa e a costruzioni <strong>di</strong> servizio; la<br />

zona <strong>di</strong> rispetto, definita con criterio geometrico con raggio <strong>di</strong> 200 m o limitata<br />

dalla linea isoipsa posta a quota inferiore al punto <strong>di</strong> emergenza nel caso <strong>di</strong><br />

sorgenti. Le attività vietate sono quelle richiamate all’art. 5 <strong>del</strong> D.Lgs. 258/00.<br />

− D.Lgs. n° 42/2004 che definisce i vincoli paesistico-ambientali ed in particolare:<br />

la fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 150 m (art. 142 lettera c) dai corsi d’acqua inscritti<br />

nell’elenco <strong>del</strong>le acque pubbliche ai sensi <strong>del</strong> R.D. 1775/33. Nel <strong>territorio</strong> rientra<br />

nell’elenco Il Fiume Lambro; le bellezze panoramiche o d’insieme (art. 139 lettera<br />

d). I parchi regionali (art. 142 lettera f). La porzione sud occidentale <strong>del</strong> <strong>territorio</strong> è<br />

inserita nel Parco Nord Milano.<br />

− Piano Stralcio per l’Assetto Idro<strong>geologico</strong> inerente in particolare le Fasce<br />

fluviali intorno al fiume Lambro.<br />

− D.lgs 152/06 e s.m.i. inerente le aree sottoposte a procedure relative la<br />

bonifica dei siti contaminati<br />

− R.D. 523/1904 sulle acque pubbliche che definisce il vincolo <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità<br />

assoluta ad una <strong>di</strong>stanza inferiore ai 10 m rispetto ai corsi d’acqua. Tale normativa<br />

è stata applicata solo al Reticolo idrico principale (Fiume Lambro).<br />

COMPONENTE SISMICA<br />

INQUADRAMENTO SISMICO<br />

I “Criteri generali per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone sismiche e la formazione e<br />

l’aggiornamento degli elenchi e <strong>del</strong>le medesime zone” classificano il <strong>territorio</strong><br />

comunale <strong>di</strong> Sesto San Giovanni in zona sismica 4 secondo quanto espresso<br />

dall’accelerazione massima <strong>del</strong> suolo con probabilità <strong>di</strong> eccedenza <strong>del</strong> 10% in 50 anni<br />

compresa tra 0,025 g e 0,050g (Zona a bassa sismicità) e riportato nella DGR<br />

14964/2003.<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 51 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!