03.06.2013 Views

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Nell’analisi estesa a tutto il bacino <strong>del</strong> Fiume Lambro, gli autori rilevano modesti<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> insufficienza <strong>del</strong>le arginature, mentre assai più gravi sono i limiti per il libero<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque in piena da parte dei numerosi attraversamenti aventi luce<br />

insufficiente.<br />

In particolare, per quanto riguarda l’area <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, si riporta la tabella<br />

pre<strong>di</strong>sposta:<br />

IL GRANDE ALVEO<br />

Per una corretta <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> piena appare <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quello che viene definito il “grande Alveo”, e cioè <strong>di</strong><br />

quella porzione <strong>di</strong> pianura nella imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong> Fiume che, in tempi recenti. è<br />

stata interessata da fenomeni <strong>di</strong> piena e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>l'alveo.<br />

E' poi importante in<strong>di</strong>viduare le mo<strong>di</strong>ficazioni d'uso che nel tempo il grande alveo<br />

ha subito.<br />

Il grande alveo è contrad<strong>di</strong>stinto con apposita simbologia nella Tav. 4; nella stessa,<br />

basata sulla C.T.R. in scala 1:10.000, è inoltre possibile osservare le mo<strong>di</strong>fiche a cui è<br />

stata sottoposta nei tempi recenti questa porzione <strong>di</strong> pianura.<br />

Delimitazione<br />

La <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong> grande alveo è stata basata sui dati geologici, ed in<br />

particolare su quanto contenuto nel Foglio 45 <strong>del</strong>la Carta Geologica d'Italia in scala<br />

1:100.000 Milano: in particolare si ritiene che il grande alveo possa corrispondere<br />

all'area che sulla carta geologica viene ad essere in<strong>di</strong>cata come area <strong>di</strong> affioramento<br />

dei depositi recenti.<br />

In quest'area si trovano depositi alluvionali ghiaioso¬sabbiosi <strong>di</strong>fferenti da quelli dei<br />

depositi fluvioglaciali wurmiani che costituiscono la pianura circostante. I depositi<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 19 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!