03.06.2013 Views

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Utilizzo <strong>di</strong> materiali e tecnologie costruttive che permettano alle strutture <strong>di</strong> resistere<br />

alle pressioni idro<strong>di</strong>namiche<br />

Utilizzo <strong>di</strong> materiali da costruzione e tecnologici adatti a subire contatti con l’acqua.<br />

Di seguito si elencano, a titolo <strong>di</strong> esempio e senza pretesa <strong>di</strong> esaustività, alcune<br />

<strong>del</strong>le possibili soluzioni da prendere in considerazione per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

accorgimenti costruttivi che impe<strong>di</strong>scano danni a beni e a strutture e che consentano<br />

la facile ed imme<strong>di</strong>ata evacuazione <strong>del</strong>l’area inondabile da parte <strong>di</strong> persone e beni<br />

mobili:<br />

- progettazione <strong>di</strong> accessi agli spazi in sotterraneo a quote idraulicamente<br />

compatibili con la piena <strong>di</strong> progetto.<br />

- progettazione <strong>di</strong> aperture aeroilluminanti a quote idraulicamente compatibili<br />

con la piena <strong>di</strong> progetto.<br />

Sono comunque fatte salve le eventuali in<strong>di</strong>cazioni più restrittive presenti nei Titoli<br />

<strong>del</strong>le presenti Norme nonché nei Piani sovraor<strong>di</strong>nati e nella normativa regionale e<br />

nazionale vigente in materia.<br />

CLASSE 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la D.G.R. 7/6645/01, nelle aree comprese in questa classe non sono<br />

ammesse nuove costruzioni. Sono però consentiti gli interventi previsti all’art. 31 lettere<br />

a), b) e c) <strong>del</strong>la legge 475/78, ovvero:<br />

Relazione Illustrativa<br />

Art. 31.<br />

(Definizione degli interventi)<br />

Gli interventi <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente sono così definiti:<br />

a) interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, quelli che riguardano le opere <strong>di</strong><br />

riparazione, rinnovamento e sostituzione <strong>del</strong>le finiture degli e<strong>di</strong>fici e quelle necessarie<br />

ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;<br />

b) interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, le opere e le mo<strong>di</strong>fiche necessarie per<br />

rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli e<strong>di</strong>fici, nonché per realizzare ed<br />

integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le<br />

superfici <strong>del</strong>le singole unità immobiliari e non comportino mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong>le destinazioni <strong>di</strong><br />

uso;<br />

c) interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo, quelli rivolti a conservare<br />

l'organismo e<strong>di</strong>lizio e ad assicurarne la funzionalità me<strong>di</strong>ante un insieme sistematico <strong>di</strong><br />

Rev. 2 Pag. 64 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!