03.06.2013 Views

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

INQUADRAMENTO IDROLOGICO<br />

In stretto rapporto con i depositi sopra descritti appartenenti all' Alluvium recente e<br />

attuale. va opportunamente sottolineata l'importanza che presenta il f. Lambro per il<br />

<strong>territorio</strong> comunale <strong>di</strong> Sesto San Giovanni per le sue implicazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

geomorfologico, idrologico e idro<strong>geologico</strong>.<br />

Il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Sesto San Giovanni ha risentito, infatti, in modo fondamentale<br />

<strong>del</strong>l'attività <strong>di</strong> trasporto e deposito <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> correnti che si sono formate in <strong>di</strong>versi<br />

perio<strong>di</strong> postglaciali, ed in particolare dopo l'ultima fase glaciale, quella wurmiana.<br />

Lo scaricatore glaciale, ricco <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> fusione, ha mo<strong>del</strong>lato la pianura<br />

milanese con una grande massa <strong>di</strong> depositi, che hanno finito per costituire il livello<br />

fondamentale <strong>del</strong>la pianura milanese.<br />

I materiali depositati, costituiti in gran parte da ghiaie e sabbie, spesso ricche <strong>di</strong> limi<br />

e <strong>di</strong> matrice argillosa, presentano in generale una permeabilità da me<strong>di</strong>a ad alta, e<br />

favoriscono pertanto un interscambio continuo tra le acque <strong>di</strong> alveo, subalveo e<br />

paleoalveo <strong>del</strong> fiume Lambro e gli acquiferi <strong>del</strong> sottosuolo. Le caratteristiche <strong>di</strong> questi<br />

ultimi verranno in dettaglio esaminate nella parte riguardante l'idrogeologia. Qui si<br />

vuole soprattutto sottolineare il ruolo <strong>del</strong> f. Lambro nei vari aspetti <strong>del</strong>la tematica<br />

geonaturale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista morfologico esso ha introdotto mo<strong>di</strong>fiche notevoli, incidendo con<br />

il suo corso il terrazzo <strong>di</strong>luviale recente: rimangono ancora, a testimonianza <strong>di</strong> questa<br />

attività, le scarpate <strong>di</strong> questi terrazzi, soprattutto sulla sponda orografica destra, per<br />

tutto il percorso <strong>del</strong> f. Lambro, da nord a sud, nel <strong>territorio</strong> comunale.<br />

Il materiale ghiaioso e sabbioso appare fresco e privo <strong>di</strong> alterazione. Questa<br />

caratteristica lo porta a <strong>di</strong>stinguersi nettamente dal crostone superficiale <strong>del</strong> Diluvium<br />

recente, che mostra invece tracce <strong>di</strong> chiara alterazione superficiale, anche se <strong>di</strong><br />

ridotto spessore.<br />

La ricchezza <strong>di</strong> ghiaia e sabbia "viva" ha portato, come conseguenza, la nascita <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse cave, che hanno sfruttato a scopo e<strong>di</strong>lizio il grande alveo <strong>del</strong> f. Lambro,<br />

soprattutto dove esso presenta la massima larghezza.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrologico il f. Lambro presenta generalmente una modesta<br />

quantità <strong>di</strong> acqua, che però può aumentare sensibilmente in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

meteorici intensi e prolungati. Il Lambro ha un regime tipicamente pre-alpino con<br />

massimi <strong>di</strong> portata autunnali e primaverili e magre estive e invernali.<br />

La sua portata me<strong>di</strong>a naturale nel tratto milanese è abbastanza modesta con circa<br />

5,8 mc/sec <strong>di</strong> modulo me<strong>di</strong>o e presso la foce nel Po circa 12 m 3 /sec; a causa però<br />

<strong>del</strong>la pesantissima influenza degli scarichi fognari <strong>di</strong> Milano, il Lambro può subire<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 13 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!