03.06.2013 Views

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

- prevedere per le aree destinate ad inse<strong>di</strong>amenti produttivi, in particolare ove<br />

ipotizzabile lo stoccaggio e/o la presenza <strong>di</strong> rifiuti e materie prime pericolose nel ciclo<br />

produttivo, la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo ambientale;<br />

CLASSE 3 - FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI<br />

Per le aree comprese in questa classe, la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

infrastrutture, e<strong>di</strong>ficazioni, ristrutturazioni con sopraelevazioni e/o ampliamenti<br />

<strong>del</strong>l’esistente e che comportino variazioni dei carichi trasmessi dovranno essere<br />

attentamente valutate alla luce <strong>di</strong> specifici stu<strong>di</strong> geologi e geotecnici, con riferimento<br />

alle problematiche riconosciute nella Carta <strong>di</strong> Fattibilità.<br />

Oltre a quanto previsto per le aree ricadenti nella Classe 2, si prescrive <strong>di</strong>:<br />

- nelle aree più acclivi, evitare opere estese continue e rigide, più vulnerabili a<br />

eventuali movimenti <strong>di</strong>fferenziali <strong>del</strong> terreno, inserendo giunti <strong>di</strong> separazione o giunti<br />

elastici che consentano l’adattamento <strong>del</strong>l’opera (ove compatibile con la sua<br />

funzionalità) ai eventuali ce<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> terreno;<br />

- preferire quin<strong>di</strong>, ove possibile, opere <strong>di</strong> forma compatta e ridotte <strong>di</strong>mensioni,<br />

per le quali sarà preferibile irrigi<strong>di</strong>re la struttura, uniformando i ce<strong>di</strong>menti. Nelle<br />

ristrutturazioni e ampliamenti, evitare quin<strong>di</strong> legami rigi<strong>di</strong> tra vecchie e nuove strutture<br />

accostate;<br />

- evitare opere che comportino la realizzazione <strong>di</strong> importanti scavi o accumuli <strong>di</strong><br />

terreno e limitare i carichi imposti, bilanciando i volumi sbancati ed i riporti. Andrà<br />

quin<strong>di</strong> verificato che l’intervento operato non muti sostanzialmente la situazione<br />

geostatica <strong>del</strong>la zona;<br />

lavori;<br />

- procedere agli scavi <strong>di</strong> una certa importanza per campioni <strong>di</strong> pochi metri;<br />

- richiedere particolare attenzione nel controllo <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> esecuzione dei<br />

Per quanto riguarda gli interventi ricadenti nelle aree <strong>di</strong> rispetto <strong>del</strong>le captazioni ad<br />

uso idropotabile si dovrà fare riferimento a quanto prescritto <strong>del</strong> documento “Direttive<br />

per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>le attività all’interno <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> rispetto (comma 6, art. 21 <strong>del</strong><br />

D.lgs. 11 maggio 1999, n.152 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni) approvato con d.g.r. 10 aprile<br />

2003 – n.7/12693.<br />

Ambiti ricadenti nella fascia C <strong>del</strong> Piano Stralcio per l'Assetto Idro<strong>geologico</strong><br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 62 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!