03.06.2013 Views

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

piano di governo del territorio adeguamento dello studio geologico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PGT DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI<br />

Il Fontanile <strong>del</strong>la Bicocca esiste ancora per la notevole naturalità <strong>del</strong>la zona<br />

a<strong>di</strong>acente al Lambro, dove si hanno solo in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> industrializzazione. Ad est <strong>del</strong> cimitero<br />

continua a regnare la campagna e la Cassina de' Gattl a ancora inserita in carta con il<br />

suo nome originale, che nelle Tavolette successive <strong>di</strong>venterà C.na Gatti. Meno<br />

evidente sembra il Fontanile presso il Mulino <strong>del</strong> Tuono, forse per l'influenza <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>vagazioni <strong>del</strong> f. Lambro.<br />

Se passiamo alla Tavoletta IGM <strong>del</strong> 1950 la situazione appare un po' congelata<br />

dagli effetti <strong>del</strong>la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. Si mantiene abbastanza costante l'area<br />

agricola ad est <strong>del</strong>l' area cimiteriale, anche se appare una nuova area industriale a<br />

nord <strong>di</strong> C.na Pasquale. E' sorta intanto un'altra area cimiteriale in prossimità <strong>di</strong> C.na<br />

Sartirana. I fontanili sono ancora presenti e vitali, in particolare il F.le Piuma, il F.le<br />

Barinetti e il F.le Arbirola, mentre il F .le <strong>del</strong>la Bicocca appare ormai soffocato<br />

dall'espansione industriale e non è più rintracciabile in carta, se non per la parte iniziale<br />

<strong>del</strong> suo corso, che viene poi a confluire nel F.le Parpagliona.<br />

Nel 1979 le Tavolette IGM vengono sostituite dalla Carta Tecnica Regionale, alla<br />

scala 1:10.000. Ne risulta una ben minore chiarezza espositiva, non sono più riconoscibili<br />

i tratti essenziali e originali <strong>del</strong> <strong>territorio</strong>, i fontanili sono scomparsi, ed appare in tutta la<br />

sua <strong>di</strong>mensione la città industriale e l' abitato che si stringe attorno ad ogni fabbrica.<br />

Appaiono le nuove strutture infrastrutturali e sportive, perde <strong>di</strong> importanza il f. Lambro,<br />

mentre assumono sempre maggior rilievo le strade, gli svincoli, le superstrade, e le<br />

tangenziali.<br />

Questo rapido excursus storico-geografico mette in luce uno spaccato particolare<br />

<strong>del</strong>l'area industriale più importante <strong>del</strong> nostro Paese, che ha sostituito una realtà<br />

agricola, introducendo mo<strong>di</strong>fiche negli assetti non solo superficiali <strong>del</strong> <strong>territorio</strong><br />

comunale <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, ma anche sotterranei e profon<strong>di</strong>. Intatti, se sono<br />

<strong>di</strong>minuite le aree libere superficiali per le impermeabilizzazioni dovute agli e<strong>di</strong>fici, alle<br />

strade, ai piazzali, sono aumentati a <strong>di</strong>smisura gli utilizzi <strong>del</strong>l'acqua a scopo industriale e<br />

<strong>di</strong> conseguenza gli scarichi <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> lavorazioni industriali nel sottosuolo. La<br />

vulnerabilità <strong>di</strong> quest'ultimo è pertanto aumentata ed è quin<strong>di</strong> più alto il rischio <strong>di</strong><br />

inquinamento.<br />

Sorge pertanto il problema <strong>del</strong>la tutela idrogeologica, per salvaguardare la qualità<br />

<strong>del</strong>le acque sotterranee non solo <strong>del</strong> sottosuolo <strong>di</strong> Sesto San Giovanni, ma anche <strong>di</strong> ciò<br />

che sta a valle, in particolare <strong>del</strong> sottosuolo <strong>del</strong> capoluogo lombardo.<br />

Come si è descritto dettagliatamente nella parte relativa all'inquadramento<br />

<strong>geologico</strong>, il <strong>territorio</strong> <strong>di</strong> Sesto San Giovanni presenta due principali tipologie <strong>di</strong><br />

deposito: la maggior porte <strong>del</strong>l'area è interessata da materiali appartenenti al Diluvium<br />

Relazione Illustrativa<br />

Rev. 2 Pag. 33 <strong>di</strong> 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!