03.06.2013 Views

Il Treno 8017 Una Tragedia Dimenticata Balvano, 3 ... - Vesuvioweb

Il Treno 8017 Una Tragedia Dimenticata Balvano, 3 ... - Vesuvioweb

Il Treno 8017 Una Tragedia Dimenticata Balvano, 3 ... - Vesuvioweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com<br />

dell'università di Bari. <strong>Il</strong> professor Iura si<br />

trovava in un carro di cui divideva le<br />

scomodità con novanta studenti della sua<br />

facoltà, costretti, per recarsi a Bari dal<br />

centro della Campania dove risiedevano, a<br />

raggiungere la città presso la cui università<br />

erano iscritti per la via di Potenza.<br />

<strong>Il</strong> professor Vincenzo Iura, un noto<br />

chirurgo, era con loro perché non aveva<br />

voluto, durante quei difficili anni, benché<br />

vivesse nella capitale della Puglia,<br />

abbandonare il suo lavoro di consulente<br />

dell'ospedale San Carlo di Potenza e<br />

dell'ospedale Sant'Anna di Eboli. Alle<br />

spalle di Vincenzo Iura era tutta una<br />

carriera in cui l'attività scientifica si era<br />

sposata ad un profondo senso di umanità.<br />

Ad Eboli, dove ci siamo recati per<br />

raccogliere qualche testimonianza, tutti lo<br />

ricordano ancora con commozione. Le<br />

suore dell'ospedale, i dottori Imperato,<br />

Cassese e Paesano ricordano che il più<br />

delle volte operava gratuitamente. Dopo<br />

quel 3 marzo del 1944 l'università di Bari,<br />

dov'era ordinario di patologia chirurgica e<br />

di propedeutica clinica, promise ai suoi<br />

familiari che egli sarebbe stato ricordato<br />

con una lapide di marmo, lapide che sia<br />

detto per inciso non fu eseguita.<br />

Quando il capostazione Giuseppe<br />

Salonia giunse, con la locomotiva<br />

dell'8025, sul viadotto che precede di poche<br />

centinaia di metri l'imbocco della galleria<br />

delle Armi, erano le quattro circa del 3<br />

marzo 1944. <strong>Una</strong> luce livida, quella<br />

dell'alba grigiastra, incominciava a<br />

rischiarare il paesaggio lunare, denso di<br />

rocce e di cespugli che ancora l'ultima neve<br />

screziava di bianco. L'ultimo vagone del<br />

merci <strong>8017</strong> si intravedeva a stento. In punta<br />

di piedi, religiosamente, Giuseppe Salonia,<br />

il macchinista ed il fuochista della<br />

macchina che li aveva portati sul luogo<br />

della sciagura si avvicinarono al treno.<br />

S. Argenziano. <strong>Balvano</strong> 1943. 02-<strong>Il</strong> Disastro dell’<strong>8017</strong> 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!