03.06.2013 Views

Zygmunt Bauman LA DECADENZA DEGLI ... - SEPHIROT

Zygmunt Bauman LA DECADENZA DEGLI ... - SEPHIROT

Zygmunt Bauman LA DECADENZA DEGLI ... - SEPHIROT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della postmodernità, o che quest'ultima abbia confutato la validità della prima (ammesso che sia possibile<br />

confutare alcunché da un punto di vista rigorosamente postmoderno). Io sono interessato soltanto a<br />

capire le condizioni sociali nelle quali è stata possibile la comparsa dei due modi; e i fattori responsabili<br />

delle loro mutevoli vicende.<br />

Questo lavoro è stato completato grazie a un congedo di studio generosamente accordatomi<br />

dall'Università di Leeds.<br />

Nel corso della stesura, sono stato aiutato moltissimo dall'interesse, dalla critica e dalle idee avanzate da<br />

Judith Adler, Rick Johnston, Volker Meja, Barbara Neiss, Robert Paine, Paul Piccone, Peter Sinclair,<br />

Victor Zaslavsky e altri amici e colleghi della Memorial University, Saint John's, Newfoundland.<br />

Lo stimolo e l'incoraggiamento di Tony Giddens hanno assistito questo progetto fin dal suo<br />

concepimento.<br />

A tutti costoro sono grato.<br />

Z. B.<br />

Leeds-St John's<br />

Capitolo 1.<br />

UNA EZIOLOGIA <strong>DEGLI</strong> INTELLETTUALI.<br />

Le definizioni dell'intellettuale sono numerose e svariate. Esse hanno però un tratto in comune, che le<br />

rende anche diverse da tutte le altre: sono tutte autodefinizioni. In effetti, i loro autori sono membri di<br />

quella stessa specie rara che cercano di definire. Quindi ogni definizione che propongono costituisce un<br />

tentativo di tracciare il confine della loro propria identità. Ogni confine divide in due parti il territorio: di<br />

qua e di là, dentro e fuori, noi e loro. Ogni autodefinizione è in definitiva l'affermazione di una<br />

opposizione segnata dalla presenza di un elemento di distinzione da una parte del confine e dalla sua<br />

assenza dall'altra.<br />

La maggior parte delle definizioni, tuttavia, si astengono dal riconoscere la vera natura della loro impresa:<br />

per il solo fatto di definire due spazi sociali si ritengono in diritto di tracciarne il confine. Invece,<br />

sembrano soffermarsi su una parte sola del confine; pretendono di limitarsi a esprimere gli attributi<br />

presenti unicamente da una parte e tacciono sugli effetti necessariamente divisori dell'operazione. Quel<br />

che la maggior parte delle definizioni rifiuta di accettare è che la separazione dei due spazi (e la<br />

legalizzazione di un rapporto specifico tra loro) sia lo scopo e la "raison d'être" dell'esercizio definitorio,<br />

non il suo effetto collaterale.<br />

In tal modo gli autori della maggior parte delle definizioni conosciute tentano di elencare le<br />

caratteristiche degli intellettuali prima di fare qualsiasi riferimento al rapporto sociale esistente o<br />

supposto che distingue il gruppo definito dal resto della società. In tal modo si trascura il fatto che proprio<br />

questo rapporto, piuttosto che qualsiasi caratteristica speciale o attributo degli intellettuali come gruppo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!