04.06.2013 Views

F FUNZIONI IMPLICITE MASSIMI E MINIMI VINCOLATI F1. Il ...

F FUNZIONI IMPLICITE MASSIMI E MINIMI VINCOLATI F1. Il ...

F FUNZIONI IMPLICITE MASSIMI E MINIMI VINCOLATI F1. Il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si calcola che F ′ (t) = 0 ⇔ tgt = − mg<br />

k<br />

⇔ t = arctg −mg<br />

k =: t1 ∨ t = π +t1 =: t2.<br />

Dal confronto fra F(− π)<br />

= F(3π<br />

2 2 ) = k − mg, F(t1) = k − k2 +m2g 2 , F(t2) =<br />

k + k2 +m2g 2 (1) , si deduce che minF = F(t1) e maxF = F(t2).<br />

Essendo γ(t1) = P1 = (<br />

√ k<br />

k2 +m2g2 , √ −mg<br />

k2 +m2g2 ) e γ(t2)<br />

−k<br />

= P2 = ( √<br />

k2 +m2g2 ,<br />

√ mg<br />

k2 +m2g2 ),<br />

concludiamo che min Γ f=f(P1)=k − k 2 +m 2 g 2 e max Γ f=f(P2)=k+ k 2 +m 2 g 2 .<br />

Esempio F3.2. Calcoliamo gli estremi della funzione f(x,y) = 3x 2 − 2y 2 − 4x<br />

sull’insieme E = {(x,y)∈IR 2 /x 2 +2y 2 ≤ 1}.<br />

L’insieme E è un vincolo di disuguaglianza, la cui frontiera è il vincolo di uguaglianza<br />

Γ = {(x,y)∈IR 2 /x 2 +2y 2 = 1}. La risoluzione va divisa in due parti: ricerca dei punti<br />

stazionari interni ad E e ricerca dei punti stazionari vincolati a ∂E.<br />

Imponendo ∇f(x,y) = 0 si determina ( 2<br />

3 ,0), unico punto stazionario interno ad E.<br />

La frontiera Γ è parametrizzata da γ ≡ (cost, 1 √ sent), t∈[−π,π], cosicché i valori di<br />

2<br />

f su Γ sono quelli che assume la funzione F(t) = f(γ(t)) = 3cos 2 t−sen 2 t−4cost per<br />

t∈[−π,π]. Si calcola che F ′ (t) = 0 ⇔ t = ±π ∨ t = ± π<br />

3<br />

corrispondono i punti stazionari di f vincolati a Γ: (−1,0), ( 1<br />

2 ,±<br />

<br />

3<br />

8<br />

∨ t = 0; a questi valori di t<br />

), (1,0).<br />

Dalconfrontodeivaloridif neicinquepuntitrovatisievincechemin f = f( E 1<br />

2 ,±<br />

−2 e max f = f(−1,0) = 7.<br />

E<br />

Esempio F3.3. Calcoliamo i punti della curva Γ = {(x,y,z)∈IR 3 /<br />

per i quali è minima o massima la distanza dal punto (0,0,0).<br />

<br />

3<br />

8<br />

) =<br />

2x 2 +y 2 = 8<br />

2x−z +1 = 0 }<br />

Assumiamo come funzione obiettivo la funzione f(x,y,z) = x 2 +y 2 +z 2 , quadrato della<br />

distanza del punto (x,y,z) dal punto (0,0,0).<br />

Considerato che il vincolo Γ è parametrizzato da γ ≡ (2cost,2 √ 2sent,4cost+1), t∈<br />

[−π,π], introduciamo la funzione F(t) = f(γ(t)) = 12cos 2 t+8cost+9, con t∈[−π,π].<br />

Si calcola che F ′ (t) = 0 ⇔ t = ±π ∨ t = 0 ∨ t = ±arccos(− 1<br />

3 ), e si scopre che<br />

minF = F(±arccos(− 1 23<br />

3 )) = 3<br />

e maxF = F(0) = 29.<br />

Si conclude che i punti di Γ più vicini all’origine sono (− 2<br />

3 ,±8<br />

mentre il punto più lontano è (2,0,5), con distanza √ 29.<br />

3 ,−1 ), con distanza 3<br />

23<br />

3 ,<br />

Osserviamo che il problema poteva essere risolto eliminando una variabile: poiché su<br />

Γ risulta z = 2x + 1, i valori di f su Γ sono quelli che assume la funzione h(x,y) =<br />

f(x,y,2x+1) = 5x 2 +y 2 +4x+1 sul vincolo Γ1 = {(x,y)∈IR 2 /2x 2 +y 2 = 8}.<br />

(1) A ben vedere, i punti − π<br />

2<br />

e 3π<br />

2<br />

tali sarebbero se avessimo scelto di far variare t non in [− π<br />

2<br />

per il primo punto e in [0,2π] per il secondo.<br />

potevano essere trattati come comuni punti interni, dato che<br />

16<br />

3π , 2 ], bensì ad esempio in [−π,π]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!