04.06.2013 Views

F FUNZIONI IMPLICITE MASSIMI E MINIMI VINCOLATI F1. Il ...

F FUNZIONI IMPLICITE MASSIMI E MINIMI VINCOLATI F1. Il ...

F FUNZIONI IMPLICITE MASSIMI E MINIMI VINCOLATI F1. Il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F4. <strong>Il</strong> metodo dei moltiplicatori di Lagrange<br />

•) Estremi di funzioni di due variabili su vincoli unidimensionali.<br />

Siano f,G : A → IR, con A aperto di IR 2 ed f,G ∈ C 1 (A). Considerato l’insieme<br />

Γ = {(x,y)∈A/G(x,y) = 0}, che in questo contesto avrà il ruolo di vincolo, vogliamo<br />

riprendereilproblemadideterminare, seesistono, il min Γf edil max Γf,ossiagliestremi<br />

di f vincolati a Γ. Sappiamo già che, se Γ si rappresenta parametricamente mediante<br />

l’applicazione γ ≡ γ(t), t ∈ I, con I intervallo di IR, il problema può essere risolto<br />

riconducendolo a quello di ricercare gli estremi della funzione F(t) = f(γ(t)), t∈I , che<br />

è funzione di una sola variabile.<br />

Considerato anche che non sempre del vincolo Γ si riesce a dare una rappresentazione<br />

parametrica, è utile trovare un metodo che si possa applicare direttamente alla funzione<br />

G. A tale scopo, considerato P0 punto regolare di Γ, cerchiamo una opportuna condizione<br />

necessaria affinché P0 sia un punto di estremo relativo per f |Γ (punto di estremo<br />

relativo di f vincolato a Γ); infatti questa è a sua volta una condizione necessaria perché<br />

P0 sia punto di estremo assoluto per f |Γ .<br />

E’ noto che, essendo ∇G(P0) = (0,0), il vincolo Γ è, in un intorno di P0, il sostegno<br />

di una curva regolare e semplice, che indichiamo con γ ≡ γ(t), t∈I, dove I è un intervallo<br />

aperto di IR. Se si suppone che P0 sia punto di estremo relativo per f |Γ , allora<br />

t0 := γ −1 (P0) dovrà essere punto di estremo relativo per F = f◦γ (invero, supposto ad<br />

esempio che f(P) ≤ f(P0) ∀P ∈B ∩Γ, con B ⊆ A intorno di P0, considerato che, per<br />

la continuità di γ in t0, esiste J∈I(t0) tale che J ⊆ I e γ(J) ⊆ B, si ha che ∀t∈J<br />

f(γ(t)) ≤ f(P0) = f(γ(t0))), e dunque dovrà risultare F ′ (t0) = ∇f(P0)·γ ′ (t0) = 0 (1) ,<br />

come dire che il vettore ∇f(P0) dovrà essere nullo o comunque normale a Γ in P0.<br />

Ricordando infine che anche il vettore ∇G(P0) è normale a Γ in P0, concludiamo che<br />

∇f(P0) dovrà essere nullo o comunque parallelo a ∇G(P0), ossia che dovrà esistere<br />

λ0∈IR tale che ∇f(P0) = λ0∇G(P0).<br />

Con ciò è sostanzialmente provato il cosiddetto teorema dei moltiplicatori di Lagrange,<br />

che riportiamo qui di seguito. In esso sarà utilizzata la funzione, detta lagrangiana<br />

associata allefunzioni f e G, L : A×IR → IR, definita da L(x,y,λ) = f(x,y)−λG(x,y);<br />

il parametro λ prende il nome di moltiplicatore di Lagrange.<br />

Teorema F4.1. Siano f,G : A → IR, con A aperto di IR 2 ed f,G ∈ C 1 (A); sia<br />

Γ = {P ∈A/G(P) = 0}; sia infine P0∈Γ, con ∇G(P0) = 0. Se P0 è punto di estremo<br />

relativo per f |Γ , allora ∃λ0∈IR tale che ∇L(P0,λ0) = 0.<br />

(1)<br />

Indicato con w il versore tangente a Γ in P0, w = γ′ (t0)<br />

|γ ′ , qui si è provato che: condizione<br />

(t0)|<br />

necessaria affinché P0 sia punto di estremo relativo per f è che |Γ ∂f<br />

∂w (P0) = 0.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!