04.06.2013 Views

F FUNZIONI IMPLICITE MASSIMI E MINIMI VINCOLATI F1. Il ...

F FUNZIONI IMPLICITE MASSIMI E MINIMI VINCOLATI F1. Il ...

F FUNZIONI IMPLICITE MASSIMI E MINIMI VINCOLATI F1. Il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

•) <strong>Il</strong> caso delle equazioni in due variabili.<br />

Analizziamo più da vicino il caso n = k = 1, ossia quello dell’equazione G(x,y) = 0,<br />

con G funzione reale di due variabili reali.<br />

Teorema <strong>F1.</strong>2. Sia G : A → IR, con A aperto di IR 2 e G∈C 1 (A). Sia (x0,y0)∈A<br />

con G(x0,y0) = 0. Se Gy(x0,y0) = 0, allora ∃I∈I(x0) ed ∃J∈I(y0), con I×J ⊆ A,<br />

tali che ∀x∈I ∃!y =: g(x)∈J tale che G(x,y) = 0, ossia tali (gli intorni I e J) che<br />

∃!g : I → J tale che ∀x∈I G(x,g(x)) = 0. Inoltre g(x0) = y0. Infine g∈C 1 (I) e<br />

∀x∈I g ′ (x) = − Gx(x,g(x))<br />

Gy(x,g(x)) .<br />

Dim. Supponiamo Gy(x0,y0) > 0. Dal teorema della permanenza del segno applicato<br />

alla funzione Gy segue che ∃σ∈IR + tale che Qσ := [x0−σ, x0+σ]×[y0−σ, y0+σ] ⊆ A<br />

e ∀(x,y)∈Qσ Gy(x,y) > 0. Ne discende che, ∀x∈[x0−σ, x0+σ], la funzione G(x,·)<br />

è strett/te crescente in [y0−σ, y0+σ]. Ciò vale in particolare per la funzione G(x0,·),<br />

cosicché risulta G(x0,y0−σ) < G(x0,y0) < G(x0,y0+σ), ossia G(x0,y0−σ) < 0 e<br />

G(x0,y0+σ) > 0. Per il teorema della permanenza del segno applicato alla funzione G,<br />

∃δ(≤ σ)∈IR + tale che ∀x∈]x0−δ, x0+δ[ risulta<br />

G(x,y0−σ) < 0 e G(x,y0+σ) > 0. Allora, per ogni<br />

x∈]x0−δ, x0+δ[, per il teorema degli zeri applicato<br />

alla funzione G(x,·) e per la iniettività della stessa,<br />

∃!y =: g(x)∈]y0−σ, y0+σ[ tale che G(x,y) = 0.<br />

Con ciò è provata la prima parte della tesi, ove si<br />

assumano I =]x0−δ, x0+δ[ e J =]y0−σ, y0+σ[.<br />

Per costruzione risulta g(x0) = y0.<br />

Fissato x∈I, proviamoche ∃g ′ (x) = − Gx(x,g(x))<br />

Gy(x,g(x)) ; eatalescopo prendiamo h ∈ IR\{0}<br />

tale che x+h∈I. Per il teorema di Lagrange in due variabili, esiste (ξ,η) interno al<br />

segmento di estremi (x,g(x)) e (x+h,g(x+h)) tale che G(x+h,g(x+h))−G(x,g(x)) =<br />

Gx(ξ,η)h+Gy(ξ,η)(g(x+h)−g(x));ed’altraparte, percomeèdefinita g, sihache G(x+<br />

h,g(x+h))−G(x,g(x)) = 0−0 = 0. Nesegue, essendo Gy(ξ,η) = 0, che g(x+h)−g(x) =<br />

− Gx(ξ,η)<br />

h. Unaprimaconseguenza diquestauguaglianzaècherisulta |g(x+h)−g(x)| ≤<br />

Gy(ξ,η)<br />

max |Gx|<br />

I×J<br />

min I×J |Gy|<br />

|h|; da quisegueche g(x+h)−→ g(x), ossiache g ècontinua inx(cosicchég è<br />

h→0<br />

continua in I, data l’arbitrarietà di x), e ciò implica a sua volta che (ξ,η)−→ (x,g(x)),<br />

h→0<br />

dato che |ξ − x| < |h| e |η − g(x)| < |g(x + h) − g(x)|. Una seconda conseguenza<br />

dell’uguaglianza stabilita è che g(x+h)−g(x)<br />

= − Gx(ξ,η)<br />

, da cui discende, grazie anche<br />

alla continuità di Gx e Gy, che lim<br />

h→0<br />

h<br />

g(x+h)−g(x)<br />

h<br />

Con ciò è provato che ∀x∈I ∃g ′ (x) = − Gx(x,g(x))<br />

Gy(x,g(x))<br />

Gx, Gy e g, che g ′ ∈C 0 (I), ossia che g∈C 1 (I)<br />

3<br />

Gy(ξ,η)<br />

= lim (−<br />

h→0 Gx(ξ,η)<br />

Gy(ξ,η) ) = −Gx(x,g(x))<br />

Gy(x,g(x)) .<br />

, e da qui segue, per la continuità di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!