04.06.2013 Views

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sec<strong>on</strong>do Billig (1988), mentre l’ancoraggio è un processo generale,<br />

l’oggettivazi<strong>on</strong>e é un processo specifico, quindi n<strong>on</strong> avviene nel caso di ogni<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e. Moscovici ha delineato la figurazi<strong>on</strong>e, la pers<strong>on</strong>ificazi<strong>on</strong>e e<br />

l’<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e come sottoprocessi dell’oggettivazi<strong>on</strong>e (Moscovici &<br />

Hewst<strong>on</strong>e, 1983, p.112), alle quali Wagner (1995) ha aggiunto un quarto<br />

processo, quello della socializzazi<strong>on</strong>e. Nel processo di figurazi<strong>on</strong>e il c<strong>on</strong>cetto<br />

astratto si organizza in un’immagine metaforica; nella pers<strong>on</strong>ificazi<strong>on</strong>e il<br />

c<strong>on</strong>cetto viene associato ad un pers<strong>on</strong>aggio; mentre durante l’<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e<br />

il c<strong>on</strong>cetto diventa reale, si riveste di proprietà fisiche percepibili. Perché il<br />

c<strong>on</strong>cetto oggettivato si fissi, deve diventare parte del discorso quotidiano.<br />

C<strong>on</strong>seguentemente ai processi dell’ancoraggio e dell’oggettivazi<strong>on</strong>e inizia la<br />

naturalizzazi<strong>on</strong>e della rappresentazi<strong>on</strong>e (Moscovici, S., 1981; <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilogéne, G:,<br />

1994). Durante la naturalizzazi<strong>on</strong>e le immagini della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

oggettivata, da schemi cognitivi diventano oggetti della realtà c<strong>on</strong>creta,<br />

diveng<strong>on</strong>o categorie sociali, che da qui in poi regolano avvenimenti c<strong>on</strong>creti.<br />

1.2.3. L’approccio strutturale delle Rappresentazi<strong>on</strong>i <strong>Social</strong>i<br />

L’approccio strutturale delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali si lega al nome della<br />

scuola francese di Aix-en-Provence (Abric, J. C. 1993, 1994a; 1994b; Flament,<br />

C., 1994, Guimelli, C., 1994; Moliner, P.,1995). Gli autori francesi legano<br />

l’organizzazi<strong>on</strong>e delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali al funzi<strong>on</strong>amento di un duplice<br />

sistema. Il sistema centrale ha prof<strong>on</strong>de radici storiche e sociali e costituisce le<br />

basi collettive della rappresentazi<strong>on</strong>e. Questa è la parte fortemente c<strong>on</strong>sensuale<br />

della rappresentazi<strong>on</strong>e ed è omogenea per tutto il gruppo. Il sistema periferico<br />

è molto più flessibile e strettamente c<strong>on</strong>nesso agli individui ed al loro c<strong>on</strong>testo.<br />

Questo sistema rende possibile l’adattamento della rappresentazi<strong>on</strong>e ai<br />

cambiamenti ambientali esterni. Queste diversità di c<strong>on</strong>tenuto rispecchiano<br />

così l’eterogeneità sociale. Il sistema periferico diventa l’interfaccia fra la<br />

realtà c<strong>on</strong>creta e il nucleo della rappresentazi<strong>on</strong>e. Abric (1994) sottolinea il<br />

carattere normativo degli elementi del nucleo figurativo e il carattere<br />

funzi<strong>on</strong>ale degli elementi del sistema periferico. Mentre il grado di normatività<br />

di un elemento è in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> i valori collettivi di tutto il gruppo sociale, la<br />

sua funzi<strong>on</strong>alità dipende dalle azi<strong>on</strong>i sociali dell’individuo, leg<strong>and</strong>osi così alla<br />

partecipazi<strong>on</strong>e della vita quotidiana.<br />

Il sistema centrale, o nucleo figurativo, adempie tre funzi<strong>on</strong>i distinte: ha una<br />

funzi<strong>on</strong>e stabilizzatrice, in quanto d<strong>on</strong>a stabilità e coerenza alla<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!