04.06.2013 Views

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>.D. <strong>on</strong><br />

<strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s <strong>and</strong> Communicati<strong>on</strong><br />

Co-ordinated by the University of Rome “Sapienza”<br />

Sara Bigazzi, Hungary<br />

Enrolled in 2001/2002<br />

“Gypsy representati<strong>on</strong> – Gypsy identity”<br />

Nati<strong>on</strong>al tutor:<br />

Prof. de Rosa, A. S., Italy University of Rome “La Sapienza”<br />

Co-tutors:<br />

Prof. Moscovici, S., France M.S.H. L.E.P.S. Paris<br />

Prof. Perez, J., Spain University of Valencia<br />

External tutor:<br />

Prof. László, J., Hungary University of Pécs<br />

Academic year of presentati<strong>on</strong>: 2008/2009


2<br />

A tutta la mia famiglia


INDICE<br />

INDICE ........................................................................................................................................ 3<br />

INTRODUZIONE....................................................................................................................... 7<br />

CAPITOLO 1.<br />

LA TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI ..................................................... 9<br />

1.1. IL BACKGROUND STORICO DELLA TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI<br />

SOCIALI ............................................................................................................................... 10<br />

1.2. FUNZIONI, PROCESSI E STRUTTURA DELLE RAPPRESENTAZIONI<br />

SOCIALI ............................................................................................................................... 15<br />

1.2.1. Il processo dell’ancoraggio .................................................................................... 16<br />

1.2.2. Il processo dell’oggettivazi<strong>on</strong>e ............................................................................... 17<br />

1.2.3. L’approccio strutturale delle Rappresentazi<strong>on</strong>i <strong>Social</strong>i ....................................... 18<br />

1.3. COMUNICAZIONE E CONSENSO ........................................................................... 20<br />

1.4. L’ORGANIZZAZIONE NARRATIVA DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI<br />

................................................................................................................................................ 23<br />

1.5. METODOLOGIE ......................................................................................................... 28<br />

CAPITOLO 2.<br />

IDENTITÀ E CULTURA ........................................................................................................ 34<br />

2.1. IDENTITÀ PERSONALE ............................................................................................ 34<br />

2.2. IDENTITÀ SOCIALE .................................................................................................. 36<br />

2.3. L’IDENTITÀ SOCIALE E LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI ........................ 40<br />

2.4. L’IDENTITÀ NARRATIVA ........................................................................................ 43<br />

2.5. IDENTITÀ COMPLESSE: IDENTITÀ DOPPIE E IDENTITÀ MINACCIATE .. 46<br />

2.6. CULTURA E DEVIANZA ........................................................................................... 53<br />

CAPITOLO 3.<br />

LA MOLTITUDINE DEGLI ZINGARI ................................................................................ 61<br />

3.1. CHI SONO? .................................................................................................................... 61<br />

3.2. UNA MINORANZA EUROPEA ................................................................................... 66<br />

3.3. GLI STUDI ANTROPOLOGICI RIGUARDO GLI ZINGARI ..................................... 69<br />

3.4. GLI ZINGARI E LA PSICOLOGIA SOCIALE ............................................................. 74<br />

CAPITOLO 4.<br />

GLI ZINGARI NEL CINEMA: I FILM ED I SUOI TITOLI ............................................. 91<br />

4.1 INTRODUZIONE ............................................................................................................ 91<br />

3


4.2 ANALISI DELLA POPOLAZIONE DEI FILM, CHE RAPPRESENTANO GLI<br />

ZINGARI ............................................................................................................................... 92<br />

4.2.1. Gli anni Dieci e il fenomeno da baracc<strong>on</strong>e ............................................................ 94<br />

4.2.2. Fine anni Sessanta e lo stereotipo della libertà ...................................................... 98<br />

4.2.3. Il c<strong>on</strong>testo sociale .................................................................................................. 102<br />

4.3. ANALISI DEL TITOLO ............................................................................................... 104<br />

4.3.1. Alcune c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>i sul titolo nel cinema ......................................................... 105<br />

4.3.2. Lo zingaro come attrattiva .................................................................................... 108<br />

4.3.3. Il riferimento primario dei titoli............................................................................ 110<br />

4.3.4. La pers<strong>on</strong>ificazi<strong>on</strong>e del titolo ................................................................................ 111<br />

4.3.5. C<strong>on</strong>cetti astratti e oggetti c<strong>on</strong>creti nel titolo ........................................................ 114<br />

4.3.6. Lo spazio e il titolo ................................................................................................ 117<br />

4.3.7. Il tempo nei titoli ................................................................................................... 117<br />

4.3.8. Il titolo ed elementi legati alla religi<strong>on</strong>e ............................................................... 118<br />

4.4 CONCLUSIONI ............................................................................................................. 119<br />

CAPITOLO 5.<br />

LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DELLO ZINGARO ........................................... 123<br />

5.1. IL CAMPIONE ............................................................................................................. 123<br />

5.2 STRUMENTO DI ANALISI ......................................................................................... 124<br />

5.3 RISULTATI DEL CAMPIONE ITALIANO ................................................................. 126<br />

5.3.1 Questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i................................................................................... 127<br />

5.3.2 Trama associativa .................................................................................................. 136<br />

5.3.3 Questi<strong>on</strong>ario a scelta ............................................................................................. 143<br />

5.3.4. Esposizi<strong>on</strong>e alla comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica in generale ............................. 148<br />

5.3.5 La rappresentazi<strong>on</strong>e degli zingari nel cinema ....................................................... 151<br />

5.4 RISULTATI DEL CAMPIONE UNGHERESE ............................................................ 165<br />

5.4.1 Questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i................................................................................... 165<br />

5.4.2 Trame associative .................................................................................................. 170<br />

5.4.2.1 Lo Zingaro.................................................................................................................... 174<br />

5.4.2.2. L’Ungherese ................................................................................................................ 180<br />

5.4.2.3 Il Rumeno ..................................................................................................................... 184<br />

5.4.2.4 L’Europeo .................................................................................................................... 190<br />

5.4.3 Questi<strong>on</strong>ario a scelta ............................................................................................. 196<br />

5.4.4 La rappresentazi<strong>on</strong>e degli zingari nel cinema ....................................................... 198<br />

5.5. CONCLUSIONI ............................................................................................................ 208<br />

4


CAPITOLO 6.<br />

IL MODELLO PSICOLINGUISTICO DELLA VALUTAZIONE E LO SVILUPPO DI<br />

UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER L’ANALISI AUTOMATICA DEI TESTI .. 216<br />

6.1. INTRODUZIONE ......................................................................................................... 217<br />

6.2. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE ............................................................................ 218<br />

6.3. VALORI, SIGNIFICANTI DELLE VALUTAZIONI .................................................. 221<br />

6.4. PLME: UN MODELLO PER CATTURARE LE VALUTAZIONI NELLE<br />

NARRATIVE ...................................................................................................................... 224<br />

6.5 UN NUOVO METODO PER L’ANALISI AUTOMATICA DEI TESTI ..................... 231<br />

6.6 ALCUNI POSSIBILI USI DEL MODELLO ................................................................. 232<br />

6.7. LO SVILUPPO DELLO STRUMENTO PER CAPTARE I MARKER LINGUISTICI<br />

DELLA VALUTAZIONE IN NOOJ ................................................................................... 234<br />

6.7.1 La costruzi<strong>on</strong>e dei dizi<strong>on</strong>ari delle espressi<strong>on</strong>i valutative ...................................... 235<br />

6.7.2 Le grammatiche locali delle espressi<strong>on</strong>i valutative ............................................... 237<br />

CAPITOLO 7<br />

ZINGARI ZINGAREGGIANTI E LA SPERANZA DELLA MOBILITÀ: QUADRI DI<br />

RIFERIMENTO E STRATEGIE DI IDENTIFICAZIONE DI PERSONE ZINGARE IN<br />

FUNZIONE DEL MODELLO PSICOLINGUISTICO DELLA VALUTAZIONE<br />

NELLA NARRATIVA SU DI SÉ .......................................................................................... 250<br />

7.1. IL CAMPIONE ............................................................................................................. 250<br />

7.2. LA VALIDAZIONE DELL’ANALISI DEL CONTENUTO AUTOMATIZZATO DEL<br />

SVILUPPATO IN AMBIENTE NOOJ DEL MODELLO PLME ....................................... 250<br />

7.2.1. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello delle valutazi<strong>on</strong>i esplicite ................ 251<br />

7.2.2. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello delle azi<strong>on</strong>i cognitive ...................... 253<br />

7.2.3. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello di stati emotivi ................................. 253<br />

7.2.4. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello di azi<strong>on</strong>i interpretative .................... 254<br />

7.2.5. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello di azi<strong>on</strong>i descrittive ......................... 254<br />

7.3. LA CODIFICA MANUALE DEL MODELLO PLME NELL’AMBIENTE DEL<br />

PROGRAMMA ALTAS-TI ................................................................................................ 255<br />

7.4. RISULTATI DESCRITTIVI......................................................................................... 256<br />

7.5. INTERPRETAZIONE .................................................................................................. 258<br />

7.5.1 Quadri relazi<strong>on</strong>ali obbligatori ed i livelli della valutazi<strong>on</strong>e ................................. 259<br />

7.5.2 Immagine zingara: zingari zingareggianti e la comunalità .................................. 260<br />

5


7.5.3 Norma ungherese – io reattivo............................................................................... 262<br />

7.5.5 L’idealismo della mobilità: io s<strong>on</strong>o diverso .......................................................... 263<br />

7.6 QUALCHE RIFLESSIONE: LA RIVALUTAZIONE A LIVELLO SOCIALE DELLE<br />

RAPPRESENTAZIONI NEGATIVE COSTITUENTI L’IDENTITÀ ZINGARA ............. 265<br />

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE ........................................................................................ 267<br />

BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................... 272<br />

APPENDICE PER IL CAPITOLO 5. ...................................................................................... 299<br />

APPENDICE - CAPITOLO 7. ................................................................................................. 335<br />

6


INTRODUZIONE<br />

Questa tesi di dottorato ha lo scopo di indagare quei processi psicologici e<br />

sociali e c<strong>on</strong>tenuti socialmente costruiti, che caratterizzano il rapporto fra la<br />

società maggioritaria e la minoranza zingara, poiché ogni fenomeno e processo<br />

psicologico esiste in relazi<strong>on</strong>e al c<strong>on</strong>tenuto che trasporta. La novità di questa<br />

tesi si presenta nello scoprire i due lati di questo rapporto intergruppi in modo<br />

c<strong>on</strong>giunto e di c<strong>on</strong>seguenza cercare di comprendere questo rapporto nella sua<br />

complessità. Fin qui gli studi e ricerche delle scienze sociali o si s<strong>on</strong>o rivolte<br />

agli stereotipi, alle rappresentazi<strong>on</strong>i, alle basi relazi<strong>on</strong>ali costruite dalla<br />

maggioranza (c<strong>on</strong> metodi quantitativi indotti su larga scala), o hanno analizzato<br />

e descritto la costruzi<strong>on</strong>e della realtà della minoranza, le funzi<strong>on</strong>i dei significati<br />

e simboli della cultura (soprattutto studi qualitativi antropologici). In questa<br />

tesi per cogliere i legami tra le rappresentazi<strong>on</strong>i intergruppo e l'identità sociale<br />

sviluppate sia dalla maggioranza che dalla minoranza zingara - soggetti/oggetti<br />

di stereotipi e pregiudizi - si s<strong>on</strong>o sviluppati nuovi metodi e terreni di ricerca,<br />

che - in funzi<strong>on</strong>e delle ipotesi formulate - integrano vari livelli di analisi<br />

storica, teorico-critica e metodologica.<br />

Nella parte teorica s<strong>on</strong>o stati presentati i due c<strong>on</strong>cetti della psicologia sociale<br />

dei quali questa tesi si alimenta: rappresentazi<strong>on</strong>e sociale (capitolo 1.) e<br />

identità sociale (capitolo 2.) e si è parlato della minoranza zingara (capitolo 3.),<br />

la più gr<strong>and</strong>e minoranza europea, che pur se un’unità frammentata ed in parte<br />

creata nel tempo artificiosamente dalle società maggioritarie, presenta delle<br />

peculiarità specifiche soprattutto in chiave relazi<strong>on</strong>ale c<strong>on</strong> la maggioranza.<br />

Inoltre s<strong>on</strong>o state presentate e tematizzate gli studi dell’antropologia culturale e<br />

della psicologia sociale che hanno avuto a che fare più o meno in modo<br />

specifico c<strong>on</strong> il gruppo degli zingari.<br />

Nella psicologia sociale e soprattutto per quei lavori scientifici che s<strong>on</strong>o nati<br />

nel quadro della meta-teoria della rappresentazi<strong>on</strong>i sociali, la comunicazi<strong>on</strong>e ha<br />

un ruolo primario. Allo stesso tempo, dei film, perche difficilmente afferrabili<br />

c<strong>on</strong> metodologie scientifiche, si s<strong>on</strong>o occupati in pochi. In questa sede<br />

(capitolo 4.) è stata macro-analizzata la popolazi<strong>on</strong>e di film, che rappresentano<br />

gli Zingari, cerc<strong>and</strong>o di interpretare i dati c<strong>on</strong> il background storico-sociale e le<br />

7


specificità storiche del linguaggio cinematografico. Infine s<strong>on</strong>o stati analizzati<br />

anche i titoli della popolazi<strong>on</strong>e filmica, riflettendo sul c<strong>on</strong>tenuto che proiettano.<br />

La rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro nella maggioranza (capitolo 5.) è<br />

stato indagato c<strong>on</strong> il metodo del questi<strong>on</strong>ario, uno strumento di 10 pagine che<br />

comprendeva anche tecniche proiettive (reti associative, questi<strong>on</strong>ario di<br />

relazi<strong>on</strong>i e di scelta) su un campi<strong>on</strong>e di 400 soggetti italiani e 210 soggetti<br />

ungheresi, ampliato anche sul vissuto riguardo lo zingaro filmico dei soggetti<br />

nell’esporsi alla comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica.<br />

Nell’analisi della costruzi<strong>on</strong>e d’identità della minoranza zingara (capitolo 7.)<br />

s<strong>on</strong>o state raccolte ed analizzate 20 interviste in prof<strong>on</strong>dità. L’analisi delle<br />

interviste (automatica e manuale) si è focalizzata sulle valutazi<strong>on</strong>i apparse nei<br />

testi in un quadro relazi<strong>on</strong>ale e sulle strategie di coping dei soggetti nel vivere<br />

lo stigma e la rappresentazi<strong>on</strong>i negativa della società maggioritaria.<br />

Nel quadro dell'elaborazi<strong>on</strong>e di questa tesi di dottorato europeo - oltre all’uso e<br />

all’integrazi<strong>on</strong>e di metodi qualitativi e quantitativi sec<strong>on</strong>do una serie di<br />

tecniche intgrate in un questi<strong>on</strong>ario multi-metodo sviluppato su indicazi<strong>on</strong>i ed<br />

in collaborazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la prof. de Rosa (cfr. capitolo 5) - è stato introdotto<br />

un’innovazi<strong>on</strong>e metodologica basata sul modello (teorico) psicolinguistico<br />

della valutazi<strong>on</strong>e interpers<strong>on</strong>ale ed intergruppi (capitolo. 6). Pertanto sarà<br />

presentato anche lo sviluppo del programma di analisi automatica dei testi<br />

riguardo le valutazi<strong>on</strong>i, e la sua validazi<strong>on</strong>e nei testi delle interviste (capitolo<br />

7.)<br />

Infine - nelle osservazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>clusive - si tenterà una sintesi delle acquisizi<strong>on</strong>i<br />

più interessanti validate da una lettura trasversale dei risultati dei vari studi. 1<br />

1 L'autrice di tale tesi di dottorato è bilingue (ungherese-italiano). Questo le ha c<strong>on</strong>sentito di elaborare la<br />

versi<strong>on</strong>e estesa della tesi nella lingua del main tutor. Tuttavia , n<strong>on</strong>ostante le numerose revisi<strong>on</strong>i del testo,<br />

potrebbero esserci alcune sviste linguistiche imputabli alle limitazi<strong>on</strong>i proprie delle pers<strong>on</strong>e bi-lingue.<br />

8


CAPITOLO 1.<br />

LA TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI<br />

SOCIALI<br />

La base della mia tesi di dottorato é costituita dalla meta-teoria delle<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali, teoria che si f<strong>on</strong>da su un’epistemologia dinamica del<br />

sapere e si occupa dei cambiamenti sociali e n<strong>on</strong> dei fenomeni statici. Cerca di<br />

dare una risposta al perché della trasformazi<strong>on</strong>e del sapere.<br />

La rappresentazi<strong>on</strong>e viene intesa qui come processo, processo di c<strong>on</strong>oscenza,<br />

tramite cui attribuiamo un significato a tutte le cose materiali ed a tutti i<br />

c<strong>on</strong>cetti astratti che costituisc<strong>on</strong>o il nostro m<strong>on</strong>do. Così l’unica realtà é quella<br />

mediata dall’insieme di questi significati costruiti; nella sua percezi<strong>on</strong>e, nella<br />

sua acessibilità e nella sua interpretazi<strong>on</strong>e. La realtà può essere sperimentata<br />

solo indirettamente perché qualsiasi oggetto nuovo, c<strong>on</strong>creto o astratto che sia,<br />

lo possiamo percepire, comprendere ed interpretare solo nella sua relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong><br />

i significati già in nostro possesso.<br />

Il nostro sapere, inteso come l’organizzazi<strong>on</strong>e delle rappresentazi<strong>on</strong>i o<br />

significati costruiti, é prof<strong>on</strong>damente radicato al c<strong>on</strong>testo sociale, in cui si<br />

forma, vive e si trasforma. Siamo di fr<strong>on</strong>te a moltitudini di saperi legati agli<br />

svariati c<strong>on</strong>testi sociali. Il c<strong>on</strong>testo sociale viene a significare così l’insieme<br />

degli “spazi intersoggetivi” o piani di comunicazi<strong>on</strong>e, il cui c<strong>on</strong>tenuto é dato<br />

dalle rappresentazi<strong>on</strong>i, come forme di mediazi<strong>on</strong>e simbolica (Jovchelovitch, S.<br />

1996). Anche il vissuto più pers<strong>on</strong>ale ed intimo é di carattere sociale, siccome<br />

nella costruzi<strong>on</strong>e del suo significato lo c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>tiamo e lo differenziamo da<br />

“vecchie” categorie costruiti socialmente ed usati nel quotidiano, ossia c<strong>on</strong> il<br />

nostro sapere intrecciato c<strong>on</strong> le nostre emozi<strong>on</strong>i.<br />

Il c<strong>on</strong>testo sociale in cui una rappresentazi<strong>on</strong>e esiste, nella sua stratificazi<strong>on</strong>e,<br />

nei suoi sistemi relazi<strong>on</strong>ali e nel suo quadro storico, segna i c<strong>on</strong>fini del<br />

principio della rappresentazi<strong>on</strong>e e assicura lo spazio ai possibili cambiamenti di<br />

essa. Così il sociale è oggettivo ed è soggettivo nello stesso tempo. È oggettivo,<br />

perché nelle sue dinamiche racchiude in sé elementi storici, politici ed<br />

ec<strong>on</strong>omici, rapporti e lotte di potere, che limitano e diminuisc<strong>on</strong>o le possibilità<br />

9


di pensare, agire, interagire, rinnovare e c<strong>on</strong>servare degli individui e dei<br />

gruppi. Le possibili rappresentazi<strong>on</strong>i, costruzi<strong>on</strong>i di significato ed<br />

interpretazi<strong>on</strong>i della realtà – e il loro peso –, s<strong>on</strong>o il risultato delle lotte<br />

simboliche (e n<strong>on</strong> solo) dei rapporti di potere di un dato c<strong>on</strong>testo sociale.<br />

Alcuni gruppi hanno maggiori possibilità di altri nell’esprimere la propria<br />

versi<strong>on</strong>e e nella sua diffusi<strong>on</strong>e. Da questo punto di vista, il sociale è lo spazio<br />

delle barriere e dei limiti istituzi<strong>on</strong>alizzati. Nello stesso tempo questi limiti n<strong>on</strong><br />

s<strong>on</strong>o assoluti, poiché il sociale è anche uno spazio soggettivo, dove nasc<strong>on</strong>o<br />

nuove possibilità. Dove poss<strong>on</strong>o essere oltrepassate certe istituzi<strong>on</strong>i e poss<strong>on</strong>o<br />

esserne create delle nuove (Jovchelovitch, S.; 1996). La realtà interpers<strong>on</strong>ale<br />

da questo punto di vista è la multitudine dei piani di comunicazi<strong>on</strong>e. Il<br />

carattere dialogico e dialettico della comunicazi<strong>on</strong>e permette la negoziazi<strong>on</strong>e<br />

delle rappresentazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> gli altri (Markova, I.; 2000). La dinamicità della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dipende dalla sua funzi<strong>on</strong>e nel c<strong>on</strong>testo dato. Essa funzi<strong>on</strong>a<br />

finché n<strong>on</strong> è trascritta da una nuova rappresentazi<strong>on</strong>e, che spiega meglio ed in<br />

maggior misura i fenomeni correlati al c<strong>on</strong>testo in questi<strong>on</strong>e (Wagner, W.;<br />

1998). La vecchia e la nuova rappresentazi<strong>on</strong>e di un oggetto sociale poss<strong>on</strong>o<br />

c<strong>on</strong>vivere se le loro funzi<strong>on</strong>i legate al c<strong>on</strong>testo n<strong>on</strong> sostituisc<strong>on</strong>o, ma<br />

complementano l’un l’altra.<br />

1.1. IL BACKGROUND STORICO DELLA TEORIA DELLE<br />

RAPPRESENTAZIONI SOCIALI<br />

Moscovici nel 1961 ha presentato la sua tesi di dottorato La Psychanalyse, s<strong>on</strong><br />

image et s<strong>on</strong> public in cui ha studiato che tipo di immagine risc<strong>on</strong>tra la<br />

psicoanalisi nella popolazi<strong>on</strong>e francese: come e attraverso quali trasformazi<strong>on</strong>i<br />

i c<strong>on</strong>cetti e i pensieri della teoria psicoanalitica abbiano penetrato la vita<br />

quotidiana ed i sistemi di comunicazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> differente sf<strong>on</strong>do ideologico; nel<br />

caso specifico dei diversi tipi di stampa, come abbiano mediato queste<br />

trasformazi<strong>on</strong>i di significato. Nella prima parte della ricerca Moscovici ha<br />

indagato su un campi<strong>on</strong>e rappresentativo della popolazi<strong>on</strong>e parigina circa la<br />

loro c<strong>on</strong>oscenza e atteggiamento in relazi<strong>on</strong>e alla psicoanalisi. I suoi risultati<br />

hanno mostrato che, pur se per la fine degli anni cinquanta la psicoanalisi era<br />

notevolmente penetrata nel sapere comune francese, queste forme di sapere<br />

avevano organizzazi<strong>on</strong>i specifiche nelle pers<strong>on</strong>e, e n<strong>on</strong> si allargavano a tutti gli<br />

10


aspetti della teoria. C<strong>on</strong>cetti come l’inc<strong>on</strong>scio, la repressi<strong>on</strong>e, la terapia ed i<br />

complessi diventavano parte del sapere quotidiano, mentre altri c<strong>on</strong>cetti, come<br />

per esempio la libido, la sessualità ne restavano fuori. Nella sec<strong>on</strong>da parte della<br />

ricerca venivano analizzati nel loro c<strong>on</strong>tenuto tutti gli articoli pubblicati fra il<br />

1952 e il 1956 in relazi<strong>on</strong>e alla psicoanalisi in tre diverse stampe: nei giornali<br />

popolari a gr<strong>and</strong>i tirature, nei giornali cattolici e in quelli comunisti. I risultati<br />

mostravano che le diverse stampe prop<strong>on</strong>evano diversi stili comunicativi, che<br />

dipendevano dalla capacità di integrare i quadri teorici della psicoanalisi nelle<br />

proprie c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>i ideologiche. I diversi stili comunicativi della diffusi<strong>on</strong>e,<br />

della propagazi<strong>on</strong>e e della propag<strong>and</strong>a generavano forme di sapere specifiche,<br />

come l’opini<strong>on</strong>e, l’atteggiamento e la stereotipia. In questo studio, ormai<br />

ritenuto classico, Moscovici ha posto le basi della teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

sociali diffusa e ric<strong>on</strong>osciuta in tutto il m<strong>on</strong>do scientifico a livello<br />

interdisciplinare (Moscovici, S.; 1961).<br />

Sec<strong>on</strong>do Jovchelovitch (2002) in questo studio Moscovici ha preso posizi<strong>on</strong>e<br />

in una discussi<strong>on</strong>e scientifica nata all’inizio del XX secolo, che ha avuto come<br />

oggetto la relazi<strong>on</strong>e fra sapere e c<strong>on</strong>testo, e il modo in cui questa relazi<strong>on</strong>e<br />

forma la razi<strong>on</strong>alità del sapere. Per interpretare il risultato c<strong>on</strong>cernente<br />

l’etereogeneità del campo rappresentazi<strong>on</strong>ale Moscovici ha usato come ipotesi<br />

esplicativa il c<strong>on</strong>cetto della “polifasia cognitiva”, spieg<strong>and</strong>o la problematica di<br />

diversi stili cognitivi c<strong>on</strong>temporaneamente coesistenti in un individuo o in un<br />

gruppo. Sec<strong>on</strong>do la sua ipotesi, queste modalità di sapere dinamicamente<br />

coesistenti corrisp<strong>on</strong>d<strong>on</strong>o a differenti rapporti specifici fra l’individuo e il suo<br />

c<strong>on</strong>testo sociale. In tal modo queste forme di sapere coesistenti adempi<strong>on</strong>o a<br />

funzi<strong>on</strong>i differenti.<br />

Ogni nuovo pensiero è il ripensare e superare uno vecchio, così per<br />

comprendere come ha c<strong>on</strong>tribuito Moscovici alla discussi<strong>on</strong>e sulla relazi<strong>on</strong>e<br />

fra sapere e c<strong>on</strong>testo, ritengo importante accennare alle riflessi<strong>on</strong>i teoriche su<br />

cui si basa il suo lavoro: il c<strong>on</strong>cetto di rappresentazi<strong>on</strong>e colettiva di Durkheim<br />

nel campo della sociologia, la spiegazi<strong>on</strong>e del pensiero primitivo e civilizzato<br />

di Lévy-Bruhl nel campo dell’antropologia, e gli approcci evolutivi di Piaget e<br />

Vigotskij in relazi<strong>on</strong>e alla natura sociale del sapere.<br />

Moscovici nelle sue riflessi<strong>on</strong>i teoriche parte dal c<strong>on</strong>cetto di rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

collettiva ed individuale di Durkheim. Sec<strong>on</strong>do Durkheim (1898), mentre le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i individuali dev<strong>on</strong>o essere oggetto della psicologia, quelle<br />

collettive dev<strong>on</strong>o esserlo della sociologia, poiché i “fatti sociali” n<strong>on</strong> poss<strong>on</strong>o<br />

11


essere spiegati nei quadri della psicologia. Come le rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

individuali s<strong>on</strong>o indipendenti dallo “stato dei centri nervosi”, così le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i collettive s<strong>on</strong>o indipendenti dagli individui. S<strong>on</strong>o al di fuori<br />

della coscienza individuale e n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o gli individui, ma il loro insieme a<br />

generarle. Per Durkheim, le rappresentazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o collettive perché s<strong>on</strong>o<br />

generate nella collettività, perché hanno per oggetto la collettività, e perché<br />

s<strong>on</strong>o comuni e omogenee agli individui di una data collettività. Le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i collettive formano una realtà sociale di cui fanno parte diverse<br />

forme intellettuali come la religi<strong>on</strong>e, la morale, il diritto, il mito e la scienza.<br />

Sec<strong>on</strong>do Farr (1998), Durkheim differenzi<strong>and</strong>o fra rappresentazi<strong>on</strong>i individuali<br />

e collettive riporta la divisi<strong>on</strong>e di Wundt fra psicologia individuale e psicologia<br />

sociale (Volkerpsychologie), dove quest’ultima ha come scopo lo studio dei<br />

vissuti collettivi come la lingua, il mito, la religi<strong>on</strong>e, il magico e fenomeni<br />

simili, che n<strong>on</strong> poss<strong>on</strong>o essere spiegati in termini di coscienza individuale.<br />

Moscovici cambia il c<strong>on</strong>cetto della rappresentazi<strong>on</strong>e collettiva c<strong>on</strong> quella della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale. Il sociale n<strong>on</strong> è solo una differenza di<br />

denominazi<strong>on</strong>e, ma l’accentuazi<strong>on</strong>e di quelle principali riflessi<strong>on</strong>i teoriche, che<br />

lo differenziano dal c<strong>on</strong>cetto durkheimiano di rappresentazi<strong>on</strong>e. Questo<br />

carattere sociale della rappresentazi<strong>on</strong>e allo stesso tempo indica il suo<br />

radicamento alla comunicazi<strong>on</strong>e e, così, il suo carattere dinamico quanto la<br />

variegata stratificazi<strong>on</strong>e sociale in funzi<strong>on</strong>e a differenti dimensi<strong>on</strong>i, che tramite<br />

i processi psicologici di appartenenza e identificazi<strong>on</strong>e indica la<br />

frammentazi<strong>on</strong>e delle rappresentazi<strong>on</strong>i e la qualità del c<strong>on</strong>senso. Moscovici<br />

(1988), riferendosi al carattere sociale delle rappresentazi<strong>on</strong>i, le divide in<br />

egem<strong>on</strong>iche, emancipate e polemiche. La differenza fra questi tipi di<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i accentua la transizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>cettuale da rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

collettive a rappresentazi<strong>on</strong>i sociali. L’autore c<strong>on</strong>sidera rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

egem<strong>on</strong>iche, quelle rappresentazi<strong>on</strong>i il cui significato è c<strong>on</strong>diviso da tutti i<br />

membri di un dato gruppo (es.: nazi<strong>on</strong>e, classe sociale, ecc.). Questi tipi di<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e similmente a quella durkheimiana, dirig<strong>on</strong>o ogni attività<br />

simbolica e affettiva di un gruppo, s<strong>on</strong>o uniformi e s<strong>on</strong>o costrittivi,<br />

rispecchi<strong>and</strong>o la loro stessa stabilità e omogeneità.<br />

In c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>e, le rappresentazi<strong>on</strong>i emancipate s<strong>on</strong>o rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

differenti di gruppi più o meno in c<strong>on</strong>tatto fra loro in un determinato c<strong>on</strong>testo.<br />

La differenza fra i gruppi dipende dalla quantità e dal tipo di informazi<strong>on</strong>e<br />

nuova che otteng<strong>on</strong>o, da quali fra i possibili canali di comunicazi<strong>on</strong>e usano e<br />

12


da quanto è significativa per il gruppo questa rappresentazi<strong>on</strong>e. Queste<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o più o meno indipendenti fra loro, piuttosto si<br />

completano, siccome si formano nello scambio e nella c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e di varie<br />

interpretazi<strong>on</strong>i e simboli fra i gruppi.<br />

Infine, le rappresentazi<strong>on</strong>i polemiche si costruisc<strong>on</strong>o su un c<strong>on</strong>flitto sociale,<br />

n<strong>on</strong> veng<strong>on</strong>o accettate dall’intera società. S<strong>on</strong>o legate ai rapporti antag<strong>on</strong>isitici<br />

fra i gruppi, la loro sostanza è che si esclud<strong>on</strong>o reciprocamente. La loro<br />

interpretazi<strong>on</strong>e si lega al c<strong>on</strong>testo del c<strong>on</strong>flitto e alla lotta fra i gruppi e si<br />

esprim<strong>on</strong>o in un dialogo vero o immaginato.<br />

Anche Lévy-Bruhl (1910) si occupa del c<strong>on</strong>cetto di rappresentazi<strong>on</strong>e collettiva.<br />

Sec<strong>on</strong>do questo autore le rappresentazi<strong>on</strong>i dominanti in una società hanno un<br />

effetto costringente sugli individui, determin<strong>and</strong>o quel quadro referenziale che<br />

l’individuo deve usare per riflettere su se stesso o esprimere le proprie<br />

emozi<strong>on</strong>i. In società differenti si formano diverse rappresentazi<strong>on</strong>i collettive in<br />

modo che ad ogni tipo di mentalità corrisp<strong>on</strong>da un tipo di società, c<strong>on</strong> le<br />

proprie istituzi<strong>on</strong>i e abitudini. Lévy-Bruhl schematizza diversific<strong>and</strong>o due<br />

prototipi delle società umane: quella primitiva e quella civilizzata, che s<strong>on</strong>o<br />

caratterizzate da due tipi diversi di pensiero umano. Il pensiero primitivo segue<br />

elementi sovrannaturali, è spesso incoerente, n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>osce il principio della<br />

c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>e; mentre il pensiero civilizzato è coerente e razi<strong>on</strong>ale, e si basa<br />

sui principi della c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>e e della riflessi<strong>on</strong>e. Sec<strong>on</strong>do Moscovici (1998)<br />

in questa teorizzazi<strong>on</strong>e Lévy-Bruhl tratta le strutture affettive ed intellettuali<br />

delle rappresentazi<strong>on</strong>i in modo più libero e ipotizza, in maniera radicale per i<br />

suoi tempi, che le forme culturali del pensiero n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o generalizzabili.<br />

Negli anni ’20 Piaget (1926) re-interpreta il c<strong>on</strong>cetto di pensiero primitivo e<br />

civilizzato di Lévy-Bruhl nei termini della psicologia evolutiva, c<strong>on</strong> l’intento di<br />

spiegare come il pensiero primitivo si sviluppi in pensiero scientifico. Nel suo<br />

lavoro l’attenzi<strong>on</strong>e si sposta dal carattere collettivo della rappresentazi<strong>on</strong>e alla<br />

dinamica della rappresentazi<strong>on</strong>e. Per Piaget il pensiero dei bambini più piccoli<br />

rispetto ai quelli più gr<strong>and</strong>i n<strong>on</strong> è più stupido o di ordine inferiore, ma<br />

semplicemente differente. S<strong>on</strong>o le rappresentazi<strong>on</strong>i a permettere la differenza<br />

fra il m<strong>on</strong>do del bambino e quello dell’adulto: le differenze qualitative nella<br />

partecipazi<strong>on</strong>e sociale rispecchiano differenze qualitative nel pensiero, mentre<br />

il c<strong>on</strong>tenuto della rappresentazi<strong>on</strong>e resta individuale. Sec<strong>on</strong>do Piaget come nel<br />

pensiero primitivo, così nel pensiero del bambino si esprime l’animismo,<br />

l’artificialismo, il realismo e altre fusi<strong>on</strong>i fra gli aspetti dell’ambiente ed i<br />

13


propri processi di pensiero n<strong>on</strong> logici. Per Piaget (1972) le interazi<strong>on</strong>i sociali<br />

giocano un ruolo primario nella formazi<strong>on</strong>e della logica; quel che deve essere<br />

studiato è quali tipi di interazi<strong>on</strong>i generano che tipo di logica. Ne è un bu<strong>on</strong><br />

esempio l’esame dei tipi di pensiero generati dalle forme d’interazi<strong>on</strong>e sociale<br />

della cooperazi<strong>on</strong>e e della costrizi<strong>on</strong>e (Piaget, J.; 1972; in Jovchelovitch, 2002,<br />

Pléh, 1996). Per Moscovici nello studio di Piaget si presenta la particolarità del<br />

lato psichico della rappresentazi<strong>on</strong>e.<br />

Per quanto Piaget nei suoi studi presenti in modo particolare come la società<br />

plasmi le strutture logiche del bambino, anche Vigotskij si occupa del come<br />

differenti tipi di rapporti portino a differenti modi di sapere. Negli anni venti<br />

Vigotskij e il suo studente, Lurija (1993), facendo delle ricerche cross-culturali<br />

fra i c<strong>on</strong>tadini del Kirgizistan e Uzbegistan s<strong>on</strong>o arrivati alla stessa c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e<br />

che il sapere e la mentalità s<strong>on</strong>o radicati prof<strong>on</strong>damente nel c<strong>on</strong>testo sociale in<br />

cui esist<strong>on</strong>o.<br />

Jovchelovitch (2002) sottolinea che mentre queste teorie accettano l’idea che la<br />

strutturazi<strong>on</strong>e del sapere dipende dal c<strong>on</strong>testo sociale, e quindi ric<strong>on</strong>osc<strong>on</strong>o<br />

forme di sapere differenti, si differenziano fra loro nello spiegare le differenze<br />

nelle forme di sapere, ossia in base a quali criteri fanno c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti fra loro e<br />

tramite quale criterio decid<strong>on</strong>o che una strutturazi<strong>on</strong>e del sapere è di un livello<br />

superiore o inferiore. Tutti i quattro approcci teorici, più o meno<br />

esplicitamente, spiegano c<strong>on</strong> lo sviluppo le differenze fra forme di sapere. Tutti<br />

i quattro ipotizzano che una vita sociale basata sulle argomentazi<strong>on</strong>i e assente<br />

di tradizi<strong>on</strong>i permette l’espressi<strong>on</strong>e del più alto livello di razi<strong>on</strong>alità e una<br />

maggiore comprensi<strong>on</strong>e del m<strong>on</strong>do. Però Lévy-Bruhl è l’unico per il quale la<br />

logica è una categoria flessibile, e così le varie logiche n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o solo gli stati<br />

n<strong>on</strong> evoluti dell’unica e giusta logica, ma ogni forma di sapere è una forma di<br />

sapere funzi<strong>on</strong>ante in sé. Fra l’altro, nella sua teoria l’autore c<strong>on</strong>cettualizza<br />

anche che logiche diverse n<strong>on</strong> si esclud<strong>on</strong>o a priori l’un l’altra e n<strong>on</strong><br />

necessariamente arrivano a sostituirsi, perché poss<strong>on</strong>o adempiere a funzi<strong>on</strong>i<br />

diverse. Vigotskij c<strong>on</strong>viene c<strong>on</strong> la riflessi<strong>on</strong>e teorica di Lévì-Bruhl, sec<strong>on</strong>do il<br />

quale la trasformazi<strong>on</strong>e del sapere n<strong>on</strong> è c<strong>on</strong>tinua, che spesso le varie forme di<br />

sapere coesist<strong>on</strong>o in un dato c<strong>on</strong>testo sociale (Vigotskij & Luria, 1993) e che<br />

per comprendere queste forme di sapere differenti bisogna studiarle nel loro<br />

c<strong>on</strong>testo insieme alle funzi<strong>on</strong>i che vi soddisfano. L’ipotesi esplicativa della<br />

polifasia cognitiva di Moscovici è lo sviluppo di questo pensiero, il quale<br />

indica n<strong>on</strong> solo di studiare il rapporto fra situazi<strong>on</strong>i sociali e tipi di sapere, ma<br />

14


anche il perché delle trasformazi<strong>on</strong>i di questi tipi di sapere e della loro<br />

coesistenza.<br />

1.2. FUNZIONI, PROCESSI E STRUTTURA DELLE<br />

RAPPRESENTAZIONI SOCIALI<br />

Le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali riguardano il sapere: trasformano lo sc<strong>on</strong>osciuto in<br />

familiare, assicurano la c<strong>on</strong>tinuità fra il vecchio e il nuovo, spiegano i<br />

cambiamenti in termini della loro funzi<strong>on</strong>alità.<br />

Le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali adempi<strong>on</strong>o funzi<strong>on</strong>i complesse. Queste veng<strong>on</strong>o<br />

ben schematizzate e descritte nel libro di B<strong>on</strong>ardi e Roussiau (1999).<br />

Primariamente possiamo parlare di una funzi<strong>on</strong>e informativa: le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i presentano, spiegano ed interpretano la realtà, aiutano la<br />

formazi<strong>on</strong>e della serie di comportamenti c<strong>on</strong>creti e coerenti diretti ad essa.<br />

Le stesse costruzi<strong>on</strong>i di significato s<strong>on</strong>o alla base della comunicazi<strong>on</strong>e e<br />

dell’interazi<strong>on</strong>e sociale. Le rappresentazi<strong>on</strong>i così hanno una funzi<strong>on</strong>e direttiva,<br />

perché questi saperi sulla realtà orientano sia gli individui che i gruppi verso i<br />

costumi sociali e verso i discorsi di principio della vita quotidiana. Prescriv<strong>on</strong>o<br />

i modi di comportarsi accettati e quelli normativi. Nella loro dinamica<br />

individuano le possibili trasformazi<strong>on</strong>i dei costumi sociali.<br />

Questi costumi sociali s<strong>on</strong>o diversi fra i gruppi. La funzi<strong>on</strong>e identitaria delle<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i può essere compresa in termini di coesi<strong>on</strong>e del gruppo. La<br />

coesi<strong>on</strong>e di un gruppo dipende in modo reciproco dalla comune o simile<br />

interpretazi<strong>on</strong>e della realtà da parte dei suoi membri. Maggiore è il c<strong>on</strong>senso<br />

fra i membri di un gruppo rispetto al come intendere la realtà, maggiore sarà la<br />

coesi<strong>on</strong>e del gruppo; al c<strong>on</strong>tempo maggiore è la coesi<strong>on</strong>e di un gruppo,<br />

maggiore sarà la possibilità che i suoi membri abbraccino una interpretazi<strong>on</strong>e<br />

del m<strong>on</strong>do comune o simile.<br />

Come pensiamo definisce chi siamo. Chi siamo influisce su come pensiamo.<br />

Da una parte le rappresentazi<strong>on</strong>i, come prodotti di un sapere collettivo,<br />

permett<strong>on</strong>o di distinguere i gruppi in un c<strong>on</strong>testo. Dall’altra parte mediano<br />

c<strong>on</strong>temporaneamente l’identità pers<strong>on</strong>ale e quella sociale, permettendo che gli<br />

individui ed i gruppi giustifichino se stessi. La funzi<strong>on</strong>e esplicativa delle<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i definisce le cause e le spiegazi<strong>on</strong>i dietro i costumi e<br />

comportamenti quotidiani della vita sociale. Nello studio di una<br />

15


appresentazi<strong>on</strong>e sociale diventa primario comprendere la natura del rapporto<br />

fra gli individui, l’adottamento dei costumi sociali e la spiegazi<strong>on</strong>e delle<br />

relazi<strong>on</strong>i nei gruppi e fra i gruppi (B<strong>on</strong>ardi, C. & Roussiau, N.; 1999).<br />

La funzi<strong>on</strong>e primaria delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali è la possibilità del<br />

c<strong>on</strong>tendere collettivo c<strong>on</strong> il nuovo, lo sc<strong>on</strong>osciuto e per questo pericoloso<br />

(Moscovici, 1973). Wagner e collaboratori (Wagner, W.; Kr<strong>on</strong>berger, N. &<br />

Seifert, F.; 2002) integrano questa funzi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il coping simbolico della vita<br />

quotidiana. Sec<strong>on</strong>do la loro ipotesi, n<strong>on</strong> è solo il carattere nuovo e sc<strong>on</strong>osciuto<br />

delle cose che motiva le pers<strong>on</strong>e alla loro c<strong>on</strong>oscenza, ad attribuire un<br />

significato, ma anche la capacità di essere parte integrante dei discorsi<br />

quotidiani. Più un gruppo sociale si occupa di qualcosa, più i suoi membri<br />

saranno disposti a procurare nuove informazi<strong>on</strong>i, ad allargare la loro<br />

c<strong>on</strong>oscenza in materia. Nella formazi<strong>on</strong>e di una rappresentazi<strong>on</strong>e sociale è<br />

molto importante il numero delle possibili funzi<strong>on</strong>i a cui si può adempiere, che<br />

può prospettarsi sotto forma di un ruolo guadagnato nel discorso quotidiano,<br />

ma anche di un qualsiasi altro tipo del suo uso.<br />

S<strong>on</strong>o due i processi alla base della generazi<strong>on</strong>e delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali<br />

(Moscovici, S.; 1984); l’oggettivazi<strong>on</strong>e e l’ancoraggio, che mostrano in modo<br />

c<strong>on</strong>tingente il lavoro psichico degli individui nel generare le rappresentazi<strong>on</strong>i e<br />

nel formare la cultura, ossia interpretare la realtà dei gruppi.<br />

1.2.1. Il processo dell’ancoraggio<br />

Tramite il processo dell’ancoraggio le entità che riteniamo nuove, sc<strong>on</strong>osciute<br />

e sc<strong>on</strong>certanti, si integrano nel sistema delle rappresentazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>osciute<br />

mentre si forma il loro significato (Moscovici, 1984). Questo sistema è una rete<br />

di categorie e significati c<strong>on</strong> aggiunta valoriale (Abric, J. C., 1996; Doise, W.,<br />

Spini, D. & Clémence, A.1999; Spini, D. & Doise, W. 1998). Il primo passo<br />

del far fr<strong>on</strong>te ad una cosa nuova e sc<strong>on</strong>osciuta è di ancorarla fra le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali già in nostro possesso. Costruiamo una mappa<br />

attraverso le somiglianze e le differenze, la relazi<strong>on</strong>e che il nostro oggetto può<br />

avere c<strong>on</strong> le altre rappresentazi<strong>on</strong>i. In questo processo tutta la rete<br />

rappresentazi<strong>on</strong>ale si riorganizza, si risistema. Il processo di ancoraggio<br />

comprende due operazi<strong>on</strong>i in relazi<strong>on</strong>e reciproca. Nel processo della<br />

denominazi<strong>on</strong>e attribuiamo un nome all’entità a noi sc<strong>on</strong>osciuta. Il nome n<strong>on</strong> é<br />

16


solo un etichetta, c<strong>on</strong> cui l’entità denominata può essere identificata, ma, per la<br />

sua posizi<strong>on</strong>e fra le categorie linguistiche, delinea anche la qualità del rapporto<br />

dell’oggetto rappresentato c<strong>on</strong> le altre rappresentazi<strong>on</strong>i,. Durante la<br />

classificazi<strong>on</strong>e l’oggetto sc<strong>on</strong>osciuto viene c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>tato c<strong>on</strong> i prototipi delle<br />

categorie già esistenti. In questo caso o generalizziamo o particolarizziamo.<br />

Nel caso della generalizzazi<strong>on</strong>e cerchiamo di diminuire la distanza fra i<br />

prototipi e l’oggetto sc<strong>on</strong>osciuto, di accentuare n<strong>on</strong> le differenze ma quelle<br />

dimensi<strong>on</strong>i in cui i due oggetti si somigliano. Nel processo della<br />

particolarizzazi<strong>on</strong>e l’attenzi<strong>on</strong>e si sposta sull’essere diverso e sulle differenze<br />

dell’oggetto sc<strong>on</strong>osciuto. In queste occasi<strong>on</strong>i avvantaggiamo quelle dimensi<strong>on</strong>i<br />

di parag<strong>on</strong>e, che permett<strong>on</strong>o la diversificazi<strong>on</strong>e dell’oggetto sc<strong>on</strong>osciuto dai<br />

prototipi delle categorie già esistenti (Moscovici, 1984).<br />

Doise (1992) distingue tre tipi diversi di ancoraggio. L’ancoraggio psicologico<br />

proietta la rappresentazi<strong>on</strong>e fra le credenze e i valori generici, ossia disp<strong>on</strong>e<br />

forme di sapere più generiche ad opini<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>creti. L’ancoraggio sociologico<br />

unisce la rappresentazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> un gruppo sociale. L’ancoraggio psicosociale si<br />

costruisce sulle dinamiche sociali e sul funzi<strong>on</strong>amento socio-cognitivo; la<br />

regolazi<strong>on</strong>e della rappresentazi<strong>on</strong>e in questi casi dipende dalle dinamiche<br />

dell’identità dell’individuo.<br />

1.2.2. Il processo dell’oggettivazi<strong>on</strong>e<br />

Durante l’oggettivazi<strong>on</strong>e gli oggetti astratti veng<strong>on</strong>o trasformati in oggetti<br />

c<strong>on</strong>creti. L’individuo durante il processo di rappresentazi<strong>on</strong>e di un oggetto<br />

sociale può scegliere fra le informazi<strong>on</strong>i disp<strong>on</strong>ibili nello spazio sociale,<br />

privilegi<strong>and</strong><strong>on</strong>e alcune e n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>sider<strong>and</strong>o altre. Queste informazi<strong>on</strong>i veng<strong>on</strong>o<br />

selezi<strong>on</strong>ate nella misura in cui s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>osciute e c<strong>on</strong>crete. Le informazi<strong>on</strong>i<br />

aiutano la materializzazi<strong>on</strong>e e di c<strong>on</strong>seguenza, anche se semplific<strong>and</strong>o, la<br />

comprensi<strong>on</strong>e dell’oggetto dato. Queste informazi<strong>on</strong>i diventano più importanti<br />

per l’individuo e <strong>and</strong>ranno a costruire il “nucleo figurativo”. Nel “nucleo<br />

figurativo” possiamo trovare gli elementi essenziali della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

(Abric, J. C:, 1984; 2001). Il risultato finale dell’oggettivazi<strong>on</strong>e sarà<br />

un’immagine, una metafora o figura, che rappresenta il nuovo fenomeno e da<br />

ora in poi offrirà un quadro di riferimento per le nuove informazi<strong>on</strong>i in arrivo.<br />

La scelta degli elementi dell’oggettivazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> avviene in modo arbitrario, ma<br />

in relazi<strong>on</strong>e alle specificità delle appartenenze sociali. N<strong>on</strong> tende alla verità<br />

assoluta o alla precisi<strong>on</strong>e, ma ad essere credibile (Wagner et al.; 1999).<br />

17


Sec<strong>on</strong>do Billig (1988), mentre l’ancoraggio è un processo generale,<br />

l’oggettivazi<strong>on</strong>e é un processo specifico, quindi n<strong>on</strong> avviene nel caso di ogni<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e. Moscovici ha delineato la figurazi<strong>on</strong>e, la pers<strong>on</strong>ificazi<strong>on</strong>e e<br />

l’<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e come sottoprocessi dell’oggettivazi<strong>on</strong>e (Moscovici &<br />

Hewst<strong>on</strong>e, 1983, p.112), alle quali Wagner (1995) ha aggiunto un quarto<br />

processo, quello della socializzazi<strong>on</strong>e. Nel processo di figurazi<strong>on</strong>e il c<strong>on</strong>cetto<br />

astratto si organizza in un’immagine metaforica; nella pers<strong>on</strong>ificazi<strong>on</strong>e il<br />

c<strong>on</strong>cetto viene associato ad un pers<strong>on</strong>aggio; mentre durante l’<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e<br />

il c<strong>on</strong>cetto diventa reale, si riveste di proprietà fisiche percepibili. Perché il<br />

c<strong>on</strong>cetto oggettivato si fissi, deve diventare parte del discorso quotidiano.<br />

C<strong>on</strong>seguentemente ai processi dell’ancoraggio e dell’oggettivazi<strong>on</strong>e inizia la<br />

naturalizzazi<strong>on</strong>e della rappresentazi<strong>on</strong>e (Moscovici, S., 1981; <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilogéne, G:,<br />

1994). Durante la naturalizzazi<strong>on</strong>e le immagini della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

oggettivata, da schemi cognitivi diventano oggetti della realtà c<strong>on</strong>creta,<br />

diveng<strong>on</strong>o categorie sociali, che da qui in poi regolano avvenimenti c<strong>on</strong>creti.<br />

1.2.3. L’approccio strutturale delle Rappresentazi<strong>on</strong>i <strong>Social</strong>i<br />

L’approccio strutturale delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali si lega al nome della<br />

scuola francese di Aix-en-Provence (Abric, J. C. 1993, 1994a; 1994b; Flament,<br />

C., 1994, Guimelli, C., 1994; Moliner, P.,1995). Gli autori francesi legano<br />

l’organizzazi<strong>on</strong>e delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali al funzi<strong>on</strong>amento di un duplice<br />

sistema. Il sistema centrale ha prof<strong>on</strong>de radici storiche e sociali e costituisce le<br />

basi collettive della rappresentazi<strong>on</strong>e. Questa è la parte fortemente c<strong>on</strong>sensuale<br />

della rappresentazi<strong>on</strong>e ed è omogenea per tutto il gruppo. Il sistema periferico<br />

è molto più flessibile e strettamente c<strong>on</strong>nesso agli individui ed al loro c<strong>on</strong>testo.<br />

Questo sistema rende possibile l’adattamento della rappresentazi<strong>on</strong>e ai<br />

cambiamenti ambientali esterni. Queste diversità di c<strong>on</strong>tenuto rispecchiano<br />

così l’eterogeneità sociale. Il sistema periferico diventa l’interfaccia fra la<br />

realtà c<strong>on</strong>creta e il nucleo della rappresentazi<strong>on</strong>e. Abric (1994) sottolinea il<br />

carattere normativo degli elementi del nucleo figurativo e il carattere<br />

funzi<strong>on</strong>ale degli elementi del sistema periferico. Mentre il grado di normatività<br />

di un elemento è in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> i valori collettivi di tutto il gruppo sociale, la<br />

sua funzi<strong>on</strong>alità dipende dalle azi<strong>on</strong>i sociali dell’individuo, leg<strong>and</strong>osi così alla<br />

partecipazi<strong>on</strong>e della vita quotidiana.<br />

Il sistema centrale, o nucleo figurativo, adempie tre funzi<strong>on</strong>i distinte: ha una<br />

funzi<strong>on</strong>e stabilizzatrice, in quanto d<strong>on</strong>a stabilità e coerenza alla<br />

18


appresentazi<strong>on</strong>e, poiché rispecchia la sua parte c<strong>on</strong>sensuale; ha una funzi<strong>on</strong>e<br />

generativa, poiché definisce il c<strong>on</strong>tenuto della rappresentazi<strong>on</strong>e e permette i<br />

possibili cambiamenti; ed ha una funzi<strong>on</strong>e organizzativa, perché determina le<br />

possibili relazi<strong>on</strong>i fra gli elementi della rappresentazi<strong>on</strong>e. Cit<strong>and</strong>o Flament “il<br />

nucleo centrale n<strong>on</strong> è un semplice principio organizzativo, ma una struttura<br />

(nel senso stretto della parola), che attribuisce un significato all’intera<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e, incluso tutti gli elementi disp<strong>on</strong>ibili al cambiamento” (1994;<br />

104 p.). Un dato elemento quanto può essere parte costituente del nucleo<br />

centrale può essere messo in relazi<strong>on</strong>e ad indicatori quantitativi (in relazi<strong>on</strong>e<br />

alla c<strong>on</strong>sensualità dell’elemento) e qualitativi (in relazi<strong>on</strong>e alla necessarietà di<br />

essere parte integrante della rappresentazi<strong>on</strong>e).<br />

Il sistema periferico ha tre funzi<strong>on</strong>i: c<strong>on</strong>cretizza, regolarizza e permette la<br />

variabilità fra gli individui. Traduce gli elementi del nucleo centrale in<br />

sequenze comportamentali, adatta le specificità del nucleo alle situazi<strong>on</strong>i<br />

esterne c<strong>on</strong>tingenti, difendendo così la significatività del nucleo dagli effetti<br />

dell’ambiente esterno, e dà spazio per integrare le esperienze individuali e il<br />

vissuto specifico dell’individuo nella rappresentazi<strong>on</strong>e.<br />

In questo approccio ogni rappresentazi<strong>on</strong>e sociale ha degli elementi stabili nel<br />

tempo e resistenti alle pressi<strong>on</strong>i esterne, che s<strong>on</strong>o difficilmente oggetti di<br />

variazi<strong>on</strong>e. Questi elementi d<strong>on</strong>ano c<strong>on</strong>tinuità e c<strong>on</strong>sistenza alla<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e. Nel frattempo gli elementi periferici poss<strong>on</strong>o essere<br />

trasformati durante la comunicazi<strong>on</strong>e sociale, rispecchi<strong>and</strong>o la variabilità e le<br />

differenze degli spazi sociali. Sec<strong>on</strong>do l’approccio strutturalista le<br />

trasformazi<strong>on</strong>i delle rappresentazi<strong>on</strong>i dipend<strong>on</strong>o dalle trasformazi<strong>on</strong>i nei<br />

costumi e nelle azi<strong>on</strong>i sociali. Sec<strong>on</strong>do Flament (1994) la trasformazi<strong>on</strong>e di<br />

una rappresentazi<strong>on</strong>e può essere messa in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la percezi<strong>on</strong>e di<br />

reversibilità della situazi<strong>on</strong>e creata dai nuovi costumi ed azi<strong>on</strong>i. Se il gruppo<br />

percepisce la nuova situazi<strong>on</strong>e come precaria, temporanea e reversibile, c<strong>on</strong> il<br />

credere che ritorneranno in uso i vecchi costumi ed azi<strong>on</strong>i sociali, cambieranno<br />

solo gli elementi periferici della rappresentazi<strong>on</strong>e. Se la nuova situazi<strong>on</strong>e viene<br />

giudicata dal gruppo come irreversibile, i nuovi costumi, in opposizi<strong>on</strong>e a<br />

quelli vecchi, comporteranno una trasformazi<strong>on</strong>e molto più prof<strong>on</strong>da, in cui<br />

anche il nucleo della rappresentazi<strong>on</strong>e viene compromesso. Abric ipotizza tre<br />

tipi di trasformazi<strong>on</strong>i della rappresentazi<strong>on</strong>e: la trasformazi<strong>on</strong>e resistente, la<br />

trasformazi<strong>on</strong>e progressiva e la trasformazi<strong>on</strong>e brutale. Nella trasformazi<strong>on</strong>e<br />

resistente i costumi nuovi, in c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> quelli vecchi, veng<strong>on</strong>o<br />

19


assorbiti dal sistema periferico, che funzi<strong>on</strong>a come meccanismo di difesa. In<br />

questi casi, sec<strong>on</strong>do Flament (1994) fra gli elementi periferici si poss<strong>on</strong>o<br />

presentare anche degli schemi estranei quali ci ricordano l’accettabile, ci<br />

indicano gli elementi estranei, demarcano le c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>i fra questi due e<br />

prop<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o una razi<strong>on</strong>alizzazi<strong>on</strong>e di queste c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>i. Nel caso della<br />

trasformazi<strong>on</strong>e progressiva i nuovi costumi n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o in piena c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>e<br />

c<strong>on</strong> quelli vecchi. Il cambiamento avviene lentamente, senza una spaccatura<br />

nel nucleo centrale. Gli schemi attivati dai nuovi costumi si integrano<br />

progressivamente fra i vecchi elementi, prima di rimpiazzarli definitivamente.<br />

Nel caso della trasformazi<strong>on</strong>e brutale i nuovi costumi inficiano la<br />

significatività del nucleo centrale della rappresentazi<strong>on</strong>e. In questi casi - se i<br />

nuovi costumi diventano importanti, permang<strong>on</strong>o e portano ad una situazi<strong>on</strong>e<br />

irreversibile - avviene la diretta e completa trasformazi<strong>on</strong>e del nucleo centrale.<br />

1.3. COMUNICAZIONE E CONSENSO<br />

La rappresentazi<strong>on</strong>e sociale, come meta-teoria sembra assolvere il dibattito<br />

millenario circa l’influenza fra individuo e società. Li mette in una reciproca<br />

relazi<strong>on</strong>e. Sec<strong>on</strong>do la teoria i processi psicologici dell’individuo s<strong>on</strong>o<br />

inseparabili dal c<strong>on</strong>tenuto del suo sapere, quindi dalle sue rappresentazi<strong>on</strong>i.<br />

Questi c<strong>on</strong>tenuti dall’altra parte si formano, si organizzano e viv<strong>on</strong>o nello<br />

spazio sociale tramite la comunicazi<strong>on</strong>e e l’interazi<strong>on</strong>e. In questo spazio<br />

intersoggettivo individuo e società si influenzano reciprocamente. Mentre la<br />

società offre significati esistenti, obblig<strong>and</strong>o l’individuo ad usarli, l’individuo<br />

può questi<strong>on</strong>are e far partire dei cambiamenti in questi c<strong>on</strong>tenuti co-costruiti. Il<br />

carattere dialettico e dialogico della comunicazi<strong>on</strong>e basato sul c<strong>on</strong>flitto e sulla<br />

tensi<strong>on</strong>e permette la formazi<strong>on</strong>e e la trasformazi<strong>on</strong>e possibile di questi<br />

c<strong>on</strong>tenuti (Markova, 2000). Markova si riferisce al c<strong>on</strong>cetto del dialogico di<br />

Bakhtin (1981), sec<strong>on</strong>do cui il dialogico nasce nella polif<strong>on</strong>ia di tante voci<br />

presenti in una comunità, n<strong>on</strong> c<strong>on</strong> lo scopo di completare un l’altro ma, al<br />

c<strong>on</strong>trario, di c<strong>on</strong>fermare la c<strong>on</strong>tinua diversità. Perché il dialogismo si formi,<br />

n<strong>on</strong> deve mai esserci pieno c<strong>on</strong>senso. Il sapere dialogico è sempre direzi<strong>on</strong>ato<br />

ai pensieri, significati, interpretazi<strong>on</strong>i degli altri. Ogni segno, testo, prodotto<br />

artistico, pezzo musicale, interpretazi<strong>on</strong>e storica coerente e complessa, include<br />

in sé caratteristiche dialogiche: s<strong>on</strong>o sempre direzi<strong>on</strong>ati verso la mente e<br />

20


cognizi<strong>on</strong>e di altri. Così il dialogo umano spiega la dialettica della visi<strong>on</strong>e del<br />

m<strong>on</strong>do. In quanto sec<strong>on</strong>do la dialettica hegeliana ogni fenomeno vivente<br />

genera in sé una tensi<strong>on</strong>e interna causata dalle c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>i in opposizi<strong>on</strong>e<br />

fra loro. Le c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>i che generano il movimento dialettico della mente le<br />

possiamo trovare dappertutto, nella realtà sociale, come nella natura.<br />

S<strong>on</strong>o le interazi<strong>on</strong>i e la comunicazi<strong>on</strong>e che danno spazio al principio dinamico<br />

della rappresentazi<strong>on</strong>e. Nello stesso tempo la dinamica delle rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

é legata allo spazio sociale circostante. La possibilità del cambiamento è<br />

radicata in quello che già esiste. Avviene nel momento che, il suo risultato<br />

diventa funzi<strong>on</strong>ale a livello sociale. La funzi<strong>on</strong>alità della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

dipende dai fattori di strutturazi<strong>on</strong>e sociale, ec<strong>on</strong>omici e storici della società<br />

circostante.<br />

Come Moscovici ha già dimostrato nella sua ricerca sulla psicoanalisi, forme<br />

diverse di comunicazi<strong>on</strong>e mediano diversamente il loro c<strong>on</strong>tenuto. Forma e<br />

c<strong>on</strong>tenuto s<strong>on</strong>o imprescindibili l’un l’altro. Un esempio sulla relazi<strong>on</strong>e<br />

reciproca fra comunicazi<strong>on</strong>e e il suo c<strong>on</strong>tenuto é la comunicazi<strong>on</strong>e nelle<br />

culture orali, dove le orecchie diventano il più importante organo di<br />

percezi<strong>on</strong>e, il ricordo diventa il più importante processo piscologico, il<br />

pensiero è situazi<strong>on</strong>ale, mentre s<strong>on</strong>o i proverbi e le massime a supportare la<br />

sostanza del pensiero. La comunicazi<strong>on</strong>e è caratterizzata da una forte ritmicità<br />

e prosaicità, di stile competitivo, che si satura emozi<strong>on</strong>almente e sgorga di<br />

ripetizi<strong>on</strong>i. La ricezi<strong>on</strong>e nella comunicazi<strong>on</strong>e diventa perciò enfatica e<br />

partecipativa (Ong, W. J., 1986; McLuhan, M., 1996). Il c<strong>on</strong>tenuto del sapere<br />

mediato nella comunicazi<strong>on</strong>e delle culture orali è omeostatico, include solo<br />

quello che ha senso ed é importante nel presente. Sec<strong>on</strong>do Lévy-Strauss (1962)<br />

la scrittura é nato e nace in quelle culture dove avveng<strong>on</strong>o cambiamenti sociali<br />

ed ec<strong>on</strong>omici. Sec<strong>on</strong>do l’autore la nascita della scrittura in una cultura, dipende<br />

dalla sua funzi<strong>on</strong>alità. Distingue fra culture fredde e calde, dove la differenza<br />

sta nell’intento e nel ric<strong>on</strong>oscimento della trasformazi<strong>on</strong>e (ec<strong>on</strong>omica e<br />

sociale). Integr<strong>and</strong>o questo pensiero nell’aproccio delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali<br />

si può dire, che n<strong>on</strong> solo le rappresentazi<strong>on</strong>i co-costruiti, ma anche l’uso degli<br />

svariati piani di comunicazi<strong>on</strong>e si lega alla funzi<strong>on</strong>alità che poss<strong>on</strong>o addempire<br />

nella società.<br />

Al c<strong>on</strong>tempo la comunicazi<strong>on</strong>e, ed ogni sua forma, n<strong>on</strong> solo permette la<br />

trasformazi<strong>on</strong>e dei significati, ma rende possibile la sua divulgazi<strong>on</strong>e e<br />

c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e. I significati più o meno c<strong>on</strong>sensuali minimizzano l’insicurezza<br />

21


nelle interazi<strong>on</strong>i ed aiutano l’ulteriore comunicazi<strong>on</strong>e fra gli individui ed i<br />

gruppi (Moscovici, 1981).<br />

Sec<strong>on</strong>do Potter e Litt<strong>on</strong> (1985), nella teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali si ha<br />

a che fare c<strong>on</strong> un eufemismo perché mentre da una parte i gruppi poss<strong>on</strong>o<br />

essere distinti fra loro, perché hanno rappresentazi<strong>on</strong>i sociali diverse, dall’altra<br />

gli stessi gruppi poss<strong>on</strong>o essere identificati come gruppi, perché hanno<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i diverse. Per i due autori questo circolo vizioso deriva dal<br />

c<strong>on</strong>cetto del c<strong>on</strong>senso n<strong>on</strong> elaborato, in quanto la teoria prende come dato il<br />

c<strong>on</strong>senso e n<strong>on</strong> lo verifica. N<strong>on</strong> si può identificare le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali<br />

come entità legate in modo essenziale ai gruppi sociali, ma è meglio parlare di<br />

repertori interpretativi presenti nel linguaggio. Sec<strong>on</strong>do Bellelli (1994) è<br />

limitante ed è fuorviante trattare il carattere sociale delle rappresentazi<strong>on</strong>i (il<br />

c<strong>on</strong>senso) come unanimità delle opini<strong>on</strong>i in un gruppo, poiché così si ottiene<br />

un c<strong>on</strong>cetto di rappresentazi<strong>on</strong>e legata alla frequenza e basata sulla diffusi<strong>on</strong>e.<br />

Mentre, è possibile che gruppi sociali diversi abbiano opini<strong>on</strong>i simili, e<br />

troviamo un alto grado di variabilità delle opini<strong>on</strong>i all’interno dello stesso<br />

gruppo; o ancora che lo stesso individuo attivi rappresentazi<strong>on</strong>i diverse in<br />

situazi<strong>on</strong>i diverse, come nel caso della polifasia cognitiva di Moscovici<br />

descritta sopra (Fraser, C. 1994; Mugny, G. & Carugati, F. 1989; Potter, J. &<br />

Litt<strong>on</strong>, J. 1985).<br />

I gruppi poss<strong>on</strong>o essere circoscritti come reti di comunicazi<strong>on</strong>e emotivamente<br />

sature, che permett<strong>on</strong>o la c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>sensuale dei significati. Anzi,<br />

diventeranno oggetto della comunicazi<strong>on</strong>e quei significati che gli individui<br />

riteng<strong>on</strong>o importanti e n<strong>on</strong> si ha ancora un c<strong>on</strong>senso più o meno forte sul loro<br />

c<strong>on</strong>tenuto. I media oggi presentano interpretazi<strong>on</strong>i della realtà da vari punti di<br />

vista e spesso molto eterogenee fra loro, che poi diventano parte integrante<br />

della complessa eredità culturale degli individui. Così diventa possibile la<br />

c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e fra i gruppi di svariati temi ed opini<strong>on</strong>i, anche perché ogni<br />

pers<strong>on</strong>a appartiene a più gruppi e categorie sociali e questa appartenenza<br />

multipla influenza anche le proprie visi<strong>on</strong>i. In questo modo, dipende dal<br />

c<strong>on</strong>testo situazi<strong>on</strong>ale quale parte della nostra appartenenza entri in vigore e<br />

questa quali rappresentazi<strong>on</strong>i avvantaggi rispetto alle altre. Anzi, ogni<br />

situazi<strong>on</strong>e sociale è c<strong>on</strong>trattuale, richiede la negoziazi<strong>on</strong>e e l’argomentazi<strong>on</strong>e<br />

di opini<strong>on</strong>i differenti. Più si satura emotivamente un’appartenenza categoriale<br />

attivata e maggiori s<strong>on</strong>o le implicazi<strong>on</strong>i che porta nella vita dell’individuo,<br />

maggiore sarà l’impegno di far propria l’opini<strong>on</strong>e legata a quella categoria.<br />

22


Sec<strong>on</strong>do Wagner (2005) il c<strong>on</strong>senso ottenuto è di carattere funzi<strong>on</strong>ale, poiché i<br />

gruppi sociali affermano se stessi per via di interazi<strong>on</strong>i coordinate. I<br />

partecipanti allo spazio sociale c<strong>on</strong>divid<strong>on</strong>o su larga scala visi<strong>on</strong>i circa<br />

l’organizzazi<strong>on</strong>e delle interazi<strong>on</strong>i, il che assicura l’affermarsi della struttura del<br />

gruppo e delle sue istituzi<strong>on</strong>i. Ogni gruppo sociale deve tenere in<br />

c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e le possibili divergenze, così il c<strong>on</strong>senso n<strong>on</strong> sarà mai completo,<br />

ma funzi<strong>on</strong>ale. La sua qualità e quantità dipenderanno da quanto i membri del<br />

gruppo credano nelle dinamiche e nelle regole delle proprie istituzi<strong>on</strong>i. La<br />

varianza ottenuta c<strong>on</strong> le elaborazi<strong>on</strong>i statistiche n<strong>on</strong> deve essere interpretata<br />

come ‘bias’ dalla tendenza centrale, bensì come il rispecchiarsi<br />

dell’eterogeneità significativa delle opini<strong>on</strong>i nei sistemi sociali. Le<br />

trasformazi<strong>on</strong>i sociali avveng<strong>on</strong>o dove è alta la variabilità fra i possibili<br />

comportamenti affettivi e cognitivi.<br />

1.4. L’ORGANIZZAZIONE NARRATIVA DELLE<br />

RAPPRESENTAZIONI SOCIALI<br />

Negli ultimi tempi anche fra i quadri referenziali della teoria delle<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali compare la visi<strong>on</strong>e, sempre più ric<strong>on</strong>osciuta in tutte le<br />

scienze sociali, sec<strong>on</strong>do cui il pensare e il sapere sociale si organizzano in<br />

modo narrativo (László, J. 2002; Jovchelovitch, S. 2002). Bruner (1986), padre<br />

della psicologia narrativa, distingue fra due modi di elaborazi<strong>on</strong>e umana<br />

dell’informazi<strong>on</strong>e e così del pensiero. Il pensiero paradigmatico cerc<strong>and</strong>o la<br />

verità argomenta c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>cetti astratti, fa delle deduzi<strong>on</strong>i della logica formale<br />

che giustifica in maniera empirica, mentre il pensiero narrativo fa deduzi<strong>on</strong>i<br />

sulle intenzi<strong>on</strong>i e comportamenti umani che poss<strong>on</strong>o sembrare realistici.<br />

Sec<strong>on</strong>do l’autore ci s<strong>on</strong>o due campi psicologici che operano in modo<br />

c<strong>on</strong>comitante in ogni storia, quello dell’azi<strong>on</strong>e e quello della coscienza. Nel<br />

campo dell’azi<strong>on</strong>e possiamo trovare gli attori, le loro intenzi<strong>on</strong>i, la situazi<strong>on</strong>e, i<br />

strumenti utilizzati nell’azi<strong>on</strong>e, le c<strong>on</strong>seguenze dell’azi<strong>on</strong>e. Nel campo della<br />

coscienza si trovano le emozi<strong>on</strong>i e pensieri degli attori. Il funzi<strong>on</strong>amento<br />

completante e reciproco dei due campi copre molto di più che la semplice<br />

narrazi<strong>on</strong>e dell’avvenimento o dell’azi<strong>on</strong>e, poiché disegna la proiezi<strong>on</strong>e<br />

psicologica. É l’amalgamarsi di questi due campi che permette le diverse<br />

possibilità di costruzi<strong>on</strong>e, interpretazi<strong>on</strong>e e reinterpretazi<strong>on</strong>e della storia.<br />

23


L’intenzi<strong>on</strong>e del racc<strong>on</strong>tare una storia è di comprendere, interpretare, elaborare<br />

gli avvenimenti, assegnare un significato al m<strong>on</strong>do che ci circ<strong>on</strong>da (Bruner J.<br />

& Lucariello, J. 2001; Ricoeur, P., 1987; László, J. 2002, 2005). Ogni<br />

individuo cerca di riassumere quel che gli succede intorno in un quadro<br />

coerente, d<strong>and</strong>o senso così all’ambiente circostante, per adattarsi e per<br />

migliorare la qualità della sua esistenza in essa. Per fare ciò deve riorganizzare<br />

periodicamente le sue esperienze. Sec<strong>on</strong>do Johns<strong>on</strong> (1993) questo lavoro<br />

avviene per via di svariate operazi<strong>on</strong>i sintetizzanti, come gli schemi figurativi,<br />

le categorie strutturali prototipiche, i quadri semantici o le metafore<br />

c<strong>on</strong>cettuali. Questi meccanismi cognitivi costituisc<strong>on</strong>o la maggior parte dei<br />

nostri processi di interpretazi<strong>on</strong>e.<br />

La temporalità dei processi di esperienza e i cambiamenti ancorabili nel tempo<br />

limitano l’organizzazi<strong>on</strong>e narrativa delle rappresentazi<strong>on</strong>i, permettendo<br />

l’organizzazi<strong>on</strong>e, la riorganizzazi<strong>on</strong>e, la designazi<strong>on</strong>e delle parti ritenute<br />

importanti, e la generazi<strong>on</strong>e di una nuova coerenza interna. La narrativa, per<br />

esempio, spesso dà una risposta ad un problema; offre una risoluzi<strong>on</strong>e a<br />

situazi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong> ben definite, dà la possibilità di fr<strong>on</strong>teggiare c<strong>on</strong>flitti oppure si<br />

genera per giustificare le azi<strong>on</strong>i. Ogni tanto ci riferiamo a vecchie situazi<strong>on</strong>i, o<br />

pensiamo come avrebbero agito altri in una determinata situazi<strong>on</strong>e; ogni tanto<br />

richiamiamo principi morali accettati, che in modo implicito ugualmente si<br />

basano su narrative. Da questa prospettiva la narrativa, come c<strong>on</strong>cetto, copre<br />

un’interpretazi<strong>on</strong>e più vasta delle semplici storie linguistiche, che gli individui<br />

si racc<strong>on</strong>tano e si scriv<strong>on</strong>o. Questo allargamento del c<strong>on</strong>cetto è metaforico, n<strong>on</strong><br />

viene inteso come testo linguistico, ma come un’accettabile c<strong>on</strong>catenazi<strong>on</strong>e<br />

temporale di cause-effetti presenti già nel pensiero. La narrativa si presenta<br />

così come forma sintetica delle esperienze, rende sintetica e coerente la<br />

successi<strong>on</strong>e degli svariati eventi. Anzi, già l’esperienza è sintetica in sé e la<br />

narrativa è la sua migliore forma d’espressi<strong>on</strong>e.<br />

Sec<strong>on</strong>do MacIntyre (1985) dobbiamo imparare in che tipo di storia abbiamo la<br />

parte, quali siano le storie racc<strong>on</strong>tabili, come queste vengano percepite dagli<br />

altri e se le nostre risposte ad altri siano adatte ad una costruzi<strong>on</strong>e accettabile.<br />

Nasciamo in un tessuto narrativo e le nostre intenzi<strong>on</strong>i ed i nostri significati<br />

prend<strong>on</strong>o forma in questo tessuto. Le nostre azi<strong>on</strong>i si riempi<strong>on</strong>o di significato<br />

in questa complessa costruzi<strong>on</strong>e di narrativa sociale. Sec<strong>on</strong>do l’autore qualsiasi<br />

teoria che c<strong>on</strong>cerne la morale deve focalizzarsi sulla narrativa (come struttura<br />

dell’esperienza e n<strong>on</strong> come semplice racc<strong>on</strong>to). Anche se per interpretare e<br />

24


costruire in modo coerente una situazi<strong>on</strong>e le narrative usano anche altri<br />

strumenti n<strong>on</strong> facenti parte dell’unità narrativa, le narrative s<strong>on</strong>o i quadri<br />

interpretativi ultimi e più importanti.<br />

Qu<strong>and</strong>o ci riferiamo alla narrativa in senso stretto, parliamo di un tipo di<br />

ficti<strong>on</strong>, di qualche storia opposta alla realtà, anche se noi stessi siamo gli attori.<br />

Il m<strong>on</strong>do reale - il m<strong>on</strong>do fittizio, azi<strong>on</strong>e-finzi<strong>on</strong>e, il latino facere e fingere, il<br />

fare e il”fare come se” s<strong>on</strong>o opposti. Eppure se “facciamo come se”, allora già<br />

facciamo. Racc<strong>on</strong>tiamo una favola, giochiamo dei ruoli, rappresentiamo,<br />

immaginiamo. Questi atti diventano parti della realtà. Nasce una favola, una<br />

storia, un altro io. Queste finzi<strong>on</strong>i diventano parti del m<strong>on</strong>do anche perché tutto<br />

quello che usiamo nel costruirli è nostro: strumenti, saperi, credenze, pensieri,<br />

esperienze assimilate. Ogni immaginazi<strong>on</strong>e è possibile in quella realtà nella<br />

quale si crea. Attraverso le narrative viviamo la nostra vita, ricostruiamo il<br />

nostro m<strong>on</strong>do, diamo un senso a noi stessi e agli altri. In una narrativa si<br />

presenta il tempo, lo spazio, le circostanze determinanti, il susseguirsi dei<br />

comportamenti, la morale, i ruoli, i problemi e la risoluzi<strong>on</strong>e dei problemi. Una<br />

narrativa diventa rappresentazi<strong>on</strong>e sociale qu<strong>and</strong>o in sé incorpora una<br />

referenza, anche se questa copre categorie polisenso, costruendo così una<br />

propria realtà per la funzi<strong>on</strong>alità delle categorie (László, J.; 1999). L’ag<strong>on</strong>ia -<br />

come battaglia, lotta, mistero, enigma - si trova sia nella nostra vita reale, sia<br />

nella narrativa. Può essere esterna o interna, visibile o invisibile, rappresentata<br />

simbolicamente o enunciata semplicemente. Ogni costruzi<strong>on</strong>e di senso,<br />

rilevanza, meta, direzi<strong>on</strong>e, dipende dal c<strong>on</strong>testo narrativo nel quale nasce e del<br />

quale diventa oggetto.<br />

Nella realtà siamo legati al piano temporale, cambiamo c<strong>on</strong> il passare del<br />

tempo. Esistiamo in un dato spazio fisico, che influenza cosa riteniamo<br />

importante, quale background culturale facciamo proprio. Ci percepiamo come<br />

entità in c<strong>on</strong>tinuo cambiamento. I nostri comportamenti n<strong>on</strong> poss<strong>on</strong>o essere<br />

interpretati in sé senza essere incorporati in una sequenza comportamentale,<br />

senza cercare relazi<strong>on</strong>i causa-effetto, senza una direzi<strong>on</strong>e e delle mete. Questi<br />

processi li attiviamo attraverso la nostra identità. L’identità di qualcuno, come<br />

attore morale, è indivisibile dalla ricerca dell’unità coerente della sua vita. La<br />

narrativa è la miglior forma interpretativa per comprendere l’attore morale.<br />

Il parallelismo fra vita e costruzi<strong>on</strong>e narrativa si autopr<strong>on</strong>uncia. Nella nostra<br />

vita siamo c<strong>on</strong>tinuamente in lotta per l’unità, che incorpora le nostre azi<strong>on</strong>i del<br />

presente, le nostre esperienze passate e i nostri progetti per il futuro. Parl<strong>and</strong>o<br />

25


di se stessi, cerchiamo di costruire questa unità diminuendo, isol<strong>and</strong>o, quei<br />

tratti di vita, esperienze, che n<strong>on</strong> riusciamo inglobare nell’unità. Attraverso<br />

queste narrative diamo senso alle diverse sequenze comportamentali, alla<br />

nostra identità incorporata in relazi<strong>on</strong>i causali, in spiegazi<strong>on</strong>i morali presenti<br />

rispetto alle rilevanze del sé vissuto nel momento della narrazi<strong>on</strong>e. Certamente<br />

esist<strong>on</strong>o delle differenze individuali in questa costruzi<strong>on</strong>e unitaria. Esist<strong>on</strong>o<br />

narrative più o meno frammentate ma, come processo interpretativo, la<br />

narrativa gioca il ruolo organizzativo della nostra identità attraverso il tempo, e<br />

testa quelle situazi<strong>on</strong>i dove adoperiamo scelte morali. Finché una sequenza di<br />

eventi si sviluppi in una storia, è importante che questi eventi costruiscano una<br />

struttura sistematica attraverso la loro organizzazi<strong>on</strong>e sequenziale. Questa<br />

struttura deve avere un punto di partenza, un cammino di vita e una fine, che<br />

equivale alla strutturazi<strong>on</strong>e della narrativa. Nella nostra vita ci prefiggiamo<br />

varie mete e scopi e agiamo per ottenerli, inc<strong>on</strong>tr<strong>and</strong>o delle difficoltà e degli<br />

ostacoli che cerchiamo di superare c<strong>on</strong> vari strumenti, c<strong>on</strong>tinu<strong>and</strong>o il cammino.<br />

Ogni processo è interpretabile metaforicamente come un lungo cammino, dove<br />

i vari tratti e processi della nostra vita diventano stazi<strong>on</strong>i di questo cammino. I<br />

culmini di una narrativa poss<strong>on</strong>o essere identificati c<strong>on</strong> gli ostacoli, difficoltà e<br />

problemi inc<strong>on</strong>trati. Qui si presenta l’attore morale, in quanto il pensiero<br />

morale influenza maggiormente la riuscita delle nostre esperienze nelle<br />

situazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>flittuali.<br />

L’isomorfismo fra la nostra vita e la narrativa, n<strong>on</strong> sta solo nel creare un’unità<br />

delle nostre esperienze coerente c<strong>on</strong> il sé nel momento della narrazi<strong>on</strong>e, ma<br />

molto di più. Viviamo le nostre esperienze sec<strong>on</strong>do forme narrative.<br />

Costruiamo delle storie per predire gli eventi futuri, diamo opini<strong>on</strong>i rispetto<br />

alla situazi<strong>on</strong>e attuale e proviamo a risolvere dei problemi anticip<strong>and</strong>o le varie<br />

possibili risoluzi<strong>on</strong>i dei problemi, cerchiamo dei comportamenti che poss<strong>on</strong>o<br />

essere rilevanti rispetto ai nostri principi del momento e formiamo,<br />

ricostruiamo la nostra identità. Il c<strong>on</strong>tinuo costruire delle storie di vita quindi<br />

n<strong>on</strong> è opzi<strong>on</strong>ale, ma necessario, perché attraverso di esso attribuiamo un senso<br />

alla nostra vita, a noi stessi, al nostro c<strong>on</strong>testo e alla nostra posizi<strong>on</strong>e nel<br />

m<strong>on</strong>do.<br />

Anche Gerrig (1993) ipotizza il vivere narrativo delle esperienze. Sec<strong>on</strong>do lui<br />

le informazi<strong>on</strong>i della narrativa influenzano il comportamento e le decisi<strong>on</strong>i<br />

morali dell’audience nella vita reale. La sua critica rispetto a quelle teorie che<br />

divid<strong>on</strong>o la ficti<strong>on</strong> dalle informazi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong> ficti<strong>on</strong> è che n<strong>on</strong> riesc<strong>on</strong>o fare i<br />

26


c<strong>on</strong>ti c<strong>on</strong> le c<strong>on</strong>seguenze uguali delle informazi<strong>on</strong>i divise nelle due categorie.<br />

Perché l’audience si metta in gioco per interpretare l’informazi<strong>on</strong>e prima di<br />

tutto deve accettare la sua attendibilità. In questa prospettiva le caratteristiche<br />

del m<strong>on</strong>do narrativo nasc<strong>on</strong>o dai processi cognitivi di base necessari e<br />

quotidiani. Il vivere narrativo n<strong>on</strong> è isolabile. L’audience nel m<strong>on</strong>do narrativo<br />

mette in atto gli stessi processi cognitivi che usa nelle esperienze del<br />

quotidiano. Gerrig (1993) per dimostrarlo studia l’esporsi a narrative di eventi<br />

storici c<strong>on</strong>osciute e risapute. La suspense anomala che ha per risultato ci fa<br />

vedere che i soggetti sospend<strong>on</strong>o coscientemente il loro sapere, le loro<br />

credenze della vita reale, e si c<strong>on</strong>segnano al m<strong>on</strong>do narrativo. Queste suspense<br />

si creano n<strong>on</strong> come attività strategiche specifiche, ma piuttosto come risultato<br />

naturale della strutturazi<strong>on</strong>e dei processi cognitivi. L’aspettativa schematica e<br />

quella giustificativa che si presentano nell’esporsi a una narrativa può essere<br />

parag<strong>on</strong>abile al pensiero narrativo e quello logico della distinzi<strong>on</strong>e bruneriana.<br />

Mentre il pensiero logico si basa sul principio della verità, il pensiero narrativo<br />

si basa sul principio alla fedeltà, sulla coerenza. L’interpretazi<strong>on</strong>e di una storia<br />

significa mappare la storia data su storie già c<strong>on</strong>osciute. La narrativa, così,<br />

utilizza come f<strong>on</strong>damenta campi rappresentazi<strong>on</strong>ali già c<strong>on</strong>osciuti, la sua<br />

c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e sociale è necessaria. In un dato c<strong>on</strong>testo sociale le esperienze<br />

prend<strong>on</strong>o corpo in storie, in ossature storiche c<strong>on</strong>divise.<br />

La divisi<strong>on</strong>e fra processi cognitivi ed emotivi è difficile ed è artificiale.<br />

Qu<strong>and</strong>o partecipiamo a una narrazi<strong>on</strong>e entra in gioco l’empatia, il sentire<br />

insieme. Ma impariamo che l’emozi<strong>on</strong>e suscitata è una reazi<strong>on</strong>e alla situazi<strong>on</strong>e<br />

di qualcun’altro. L’empatia, quindi, n<strong>on</strong> suscita in noi la stessa emozi<strong>on</strong>e che<br />

vive l’oggetto della nostra empatia. Nasce una c<strong>on</strong>gruenza, le due pers<strong>on</strong>e<br />

coinvolte (in questo caso, chi si esp<strong>on</strong>e alla narrazi<strong>on</strong>e e l’attore del narrato)<br />

costruisc<strong>on</strong>o un’unità integrata percepita attraverso la “sensazi<strong>on</strong>e noi”. Una<br />

narrativa, si basa su due processi c<strong>on</strong>trastanti dell’empatia di colui che si<br />

esp<strong>on</strong>e ad essa, all’introiezi<strong>on</strong>e e alla proiezi<strong>on</strong>e. Questi processi influenzano<br />

la “sensazi<strong>on</strong>e noi” (Halasz, 1996). La risposta emotiva sarà tanto più intensa,<br />

quanto più il narrato si basi sui principi, valori e comportamenti morali che<br />

fanno parte delle storie di sé del ricevente, aument<strong>and</strong>o così l’introiezi<strong>on</strong>e.<br />

Nello stesso tempo, questi motivi morali nasc<strong>on</strong>o dall’empatia. Chi di quali<br />

principi si appropria, dipende dalle proprie e delle altrui esperienze del proprio<br />

c<strong>on</strong>testo, dalle storie su di esso costruite, dalle reazi<strong>on</strong>i emotive suscitate da<br />

esse e dalle interpretazi<strong>on</strong>i cognitive ad esse date. Gli attori delle storie hanno<br />

27


delle intenzi<strong>on</strong>i, s<strong>on</strong>o possibili vittime o eroi, agisc<strong>on</strong>o e interagisc<strong>on</strong>o. Ci<br />

sentiamo coinvolti nelle loro azi<strong>on</strong>i se c<strong>on</strong>dividiamo le loro motivazi<strong>on</strong>i e<br />

spiegazi<strong>on</strong>i causali del loro comportamento. La c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e di gruppo di una<br />

narrativa aiuta la coesi<strong>on</strong>e di gruppo, l’identificazi<strong>on</strong>e, l’interezza del formarsi<br />

dei principi morali. Un gruppo sociale, attraverso le esperienze comuni, collega<br />

il ieri, l’oggi e il domani. Attraverso i racc<strong>on</strong>ti crea speranze e ricorda il<br />

passato. Le norme morali e il narrato di un gruppo sociale anticipano<br />

l’appartenenza, l’identità e la “sensazi<strong>on</strong>e di noi”. Anche le norme morali in sé<br />

nasc<strong>on</strong>o nel narrato, attraverso l’empatia e la ripetizi<strong>on</strong>e.<br />

Possiamo guardare ad una storia come il rivivere di un evento (Labov, 1997,<br />

2001, 2002), o come l’espressi<strong>on</strong>e dell’identità (Ricoeur, 1991), o come una<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e culturale, o ancora come la rappresentazi<strong>on</strong>e di un oggetto<br />

presente nella narrazi<strong>on</strong>e (Plummer, 1995). Eppure una storia è una<br />

ricostruzi<strong>on</strong>e cognitiva ed estetica, un’intenzi<strong>on</strong>e alla comprensi<strong>on</strong>e umana o<br />

all’interpretazi<strong>on</strong>e sociale, una difesa emotiva. La lettura di una narrativa è<br />

sempre direzi<strong>on</strong>ata verso un’audience, ipotetica o reale che sia (Hauser, A.,<br />

1982). Una volta accettata uno qualsiasi dei quadri teorici riguardo la narrativa,<br />

bisogna ric<strong>on</strong>oscere le diversità delle possibili letture della narrativa.<br />

Analizzare frasi, o cercare ermeneutiche fra testi, o decodificare significati<br />

culturali copre differenti epistemologie.<br />

1.5. METODOLOGIE<br />

In risposta alle critiche di Jahoda (1988), sec<strong>on</strong>do cui il c<strong>on</strong>cetto di<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e deve essere definito precisamente, dev<strong>on</strong>o essere utilizzate<br />

delle metodologie severe e bisogna ritornare alle strutture e ai sistemi ben<br />

definiti rappresentati dalla <strong>Social</strong> Cogniti<strong>on</strong>, Moscovici (1988) descrive la<br />

specificità delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali: le rappresentazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o strutture<br />

elaborate da un gruppo che vive prof<strong>on</strong>damente radicato in una realtà sociale,<br />

mentre si c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ta c<strong>on</strong> un problema che gli è importante.<br />

La teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali è un quadro teorico di c<strong>on</strong>cetti e<br />

pensieri, che permette lo studio di fenomeni psico-sociali che si formano nelle<br />

società moderne. Sec<strong>on</strong>do la teoria, questi fenomeni poss<strong>on</strong>o essere interpretati<br />

solo in relazi<strong>on</strong>e a quel c<strong>on</strong>testo macro-sociale, ec<strong>on</strong>omico e storico in cui<br />

avveng<strong>on</strong>o. Sarebbe compito della teoria superare le metodologie<br />

28


individualiste che dominano la psicologia sociale e separano il soggetto dal suo<br />

oggetto.<br />

I ricercatori che abbracciano questa epistemologia studiano la comunicazi<strong>on</strong>e<br />

su e l’azi<strong>on</strong>e verso qualsiasi fenomeno e oggetto sociale. Ma diversamente<br />

dall’approccio cognitivista, il sociale dell’oggetto o del fenomeno n<strong>on</strong> è una<br />

specificità dell’oggetto o del fenomeno in sé, ma il modo in cui le pers<strong>on</strong>e si<br />

relazi<strong>on</strong>ano ad essi. È in questo relazi<strong>on</strong>arsi che sta la specificità dei fenomeni<br />

e degli oggetti sociali. La teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali, quindi è una<br />

teoria costruttivista e così, metodologicamente orientata al discorso (Wagner,<br />

1996, 1998; Wagner et al., 1999).<br />

Le ricerche fra i quadri referenziali della teoria s<strong>on</strong>o molto diversificate dal<br />

punto di vista metodologico, usano sia approcci qualitativi che quantitativi c<strong>on</strong><br />

l’intento di comprendere la complessità dei fenomeni sociali. La scelta del<br />

metodo da utilizzare dipende dall’oggetto di studio: metodi diversi poss<strong>on</strong>o<br />

mettere in luce i processi o la struttura della rappresentazi<strong>on</strong>e, gli elementi<br />

c<strong>on</strong>sensuali o quelli discussi, le parti stabili o quelle varianti nel tempo, o il<br />

loro ruolo nella comunicazi<strong>on</strong>e.<br />

Così possiamo trovare nella letteratura scientifica descrizi<strong>on</strong>i etnografiche,<br />

interviste, focus-group, questi<strong>on</strong>ari utilizzati su larga scala, tecniche proiettive,<br />

esperimenti di laboratorio che c<strong>on</strong>validano ipotesi c<strong>on</strong>crete o l’analisi del<br />

c<strong>on</strong>tenuto qualitativo e quantitativo della mediazi<strong>on</strong>e simbolica presente nei<br />

vari canali comunicativi.<br />

Un bu<strong>on</strong> esempio per il metodo etnografico è lo studio evolutivo di Duween e<br />

Lloyd (1993) sull’appropriarsi del ruolo di genere sociale dei bambini.<br />

L’autore ha scelto il metodo etnografico perché i bambini in quell’età<br />

esprim<strong>on</strong>o meglio le loro rappresentazi<strong>on</strong>i nelle azi<strong>on</strong>i, piuttosto che nel<br />

discorso. Lo studio si è focalizzato sull’osservazi<strong>on</strong>e dei giochi e delle<br />

interazi<strong>on</strong>i che avvenivano c<strong>on</strong> giochi scelti dai genitori come adatti per<br />

bambini o bambine. L’etnografia, nel accezi<strong>on</strong>e di Geertz è la moltitudine di<br />

“descrizi<strong>on</strong>i dense”. Queste descrizi<strong>on</strong>i impostano in un quadro interpretativo<br />

le regole della vita sociale osservata (Geertz, C. 2001; Duween, G. & Lloyd,<br />

B., 1993; Wagner et al., 1999). Duween ha definito “etnografia motivata” la<br />

tecnica utilizzata in questo studio, poiché studiava la situazi<strong>on</strong>e sociale n<strong>on</strong><br />

genericamente, ma focalizz<strong>and</strong>osi su quei comportamenti che hanno un ruolo<br />

nell’appropriarsi dei ruoli di genere. Sec<strong>on</strong>do l’autore “è desueto perché la<br />

teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali usa così poco la tecnica etnografica,<br />

29


mentre dovrebbe essere un requisito per la definizi<strong>on</strong>e delle rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

sociali come sistema di valori, pensieri e usanze di Moscovici,” (in Wagner et<br />

all. 1999, p. 102). Gli studi che utilizzano il metodo antropologico n<strong>on</strong><br />

descriv<strong>on</strong>o i comportamenti osservati in un dato gruppo o cultura, ma si<br />

focalizzano sul perché di essi, cercano di interpretarli (Sperber, 1989). Per<br />

Sperber è duplice il lavoro di campo dell’antropologo: ottenere dati in modo<br />

sistematico e cercare di comprende il più possibile i suoi ospiti, per essere<br />

capace di costruire delle simili rappresentazi<strong>on</strong>i.<br />

Si è molto diffuso nei quadri della teoria l’uso di interviste e focus-group. Le<br />

interviste poss<strong>on</strong>o essere semi-strutturate, narrative, e interviste e discussi<strong>on</strong>i in<br />

focus-group. Le interviste semi-strutturate poss<strong>on</strong>o essere focalizzate, quasi<br />

st<strong>and</strong>ardizzate, orientate al problema da esperti o etnografici. I dati narrativi<br />

poss<strong>on</strong>o essere interviste narrative o episodiche, mentre i focus-group, poss<strong>on</strong>o<br />

essere discussi<strong>on</strong>i o narrazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>divise. Ognuna di queste tecniche si<br />

ricollega alle visi<strong>on</strong>i soggettive dell’individuo in maniera diversa, si struttura in<br />

modo diverso in una data tematica e c<strong>on</strong>tribuisce diversamente allo sviluppo<br />

della metodologia generica dell’intervista (Flick, U., 2002). Jovchelovitch nella<br />

sua ricerca sulla rappresentazi<strong>on</strong>e sociale della sfera pubblica in Brasile ha<br />

usato focus-group, analisi del c<strong>on</strong>tenuto dei media ed interviste. Ha definito la<br />

sfera pubblica c<strong>on</strong>temporaneamente come spazi pubblici e come arena politica.<br />

Per lo studio della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale della sfera pubblica ha usato la<br />

sostituzi<strong>on</strong>e per corruzi<strong>on</strong>e del primo ministro brasiliano. Ha diviso i soggetti<br />

della ricerca in tre gruppi ed ha utilizzato varie tecniche per indagare le parti<br />

stabili e quelle varianti per l’accaduto della rappresentazi<strong>on</strong>e: ha utilizzato<br />

focus-group c<strong>on</strong> le pers<strong>on</strong>e della strada, ha analizzato gli articoli sul tema<br />

apparsi nei giornali ed ha ottenuto interviste narrative c<strong>on</strong> i politici. Nelle<br />

interviste ha codificato le valutazi<strong>on</strong>i, l’uso delle metafore, gli attori nominati,<br />

le cause e le spiegazi<strong>on</strong>i. I tre studi hanno generato risultati simili: una<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e che ha radici nella rappresentazi<strong>on</strong>e del carattere brasiliano,<br />

vissuto come ambivalente, insicuro, ibrido e c<strong>on</strong>tagiato.<br />

L’intento di usare focus-group è l’intento di avvicinarsi alle prospettive e<br />

quadri interpretativi dei partecipanti (Millward, L. P., 2006). In generale n<strong>on</strong><br />

viene usato in una cornice ipotetica-deduttiva, ma nelle indagini pilota, per<br />

costruire ipotesi. I focus-group poss<strong>on</strong>o essere utilizzati come strumenti<br />

primari in studi c<strong>on</strong> approccio fenomenologico o di analisi del discorso<br />

(Michell, L. & West, P. 1996), mentre nella maggior parte delle ricerche<br />

30


veng<strong>on</strong>o utilizzati per integrare o approf<strong>on</strong>dire i risultati delle ricerche ottenuti<br />

c<strong>on</strong> altri strumenti metodologici. Utilizz<strong>and</strong>o i focus-group dobbiamo fare delle<br />

scelte in funzi<strong>on</strong>e dello scopo della ricerca: se ci interessano gruppi esistenti o<br />

creati ad hoc, quali s<strong>on</strong>o le variabili che creano eterogeneità o omogeneità nel<br />

gruppo, e che tipo di stimolo, se ne usiamo, per il lavoro in gruppo, il ruolo e il<br />

grado di attivizzazi<strong>on</strong>e del ricercatore nel lavoro. Gervais (1997) ha studiato<br />

tramite focus-group la formazi<strong>on</strong>e della rappresentazi<strong>on</strong>e della catastrofe<br />

ecologica delle pers<strong>on</strong>e viventi nelle Shetl<strong>and</strong>. Egli ha raccolto in focus-group<br />

unità sociali esistenti (famiglie, gruppo di pescatori, allevatori di pesci, la<br />

giunta locale e un gruppo di vol<strong>on</strong>tari). Il risultato delle discussi<strong>on</strong>i dei focusgroup<br />

naturali era la nascita di una retorica comune che, anche se trattava la<br />

catastrofe come “una morte in famiglia”, difendeva l’integrità della communità<br />

e cercava di minimizzare l’effetto della crisi. De Rosa ed i suoi collaboratori<br />

(de Rosa et all. 2002) nello studio della rappresentazi<strong>on</strong>e del tragico attacco<br />

terroristico dell’11 Settembre hanno utilizzato anche la tecnica del focus-group,<br />

c<strong>on</strong> lo stimolo delle immagini dell’edizi<strong>on</strong>e speciale del settimanale Panorama<br />

(tecnica del photolanguage). I gruppi dovevano scegliere cinque immagini che<br />

rappresentavano meglio il tragico accaduto. Mentre un mese dopo l’evento i<br />

gruppi sceglievano delle immagini che riportavano l’ordine cr<strong>on</strong>ologico<br />

dell’evento, un anno dopo l’evento le immagini preferite dai gruppi, c<strong>on</strong><br />

maggior c<strong>on</strong>senso fra i gruppi, rappresentavano il nucleo figurativo<br />

dell’accaduto, tralasci<strong>and</strong>o l’ordine cr<strong>on</strong>ologico.<br />

Il metodo dell’analisi del c<strong>on</strong>tenuto n<strong>on</strong> si estende solo alle narrative ottenute<br />

ad hoc nei quadri della ricerca, ma può essere applicabile anche ai materiali<br />

testuali e di immagini già esistenti, usati come dati nella ricerca. Il metodo<br />

dell’analisi del c<strong>on</strong>tenuto oltre ai testi (interviste, focus-group, giornali, libri<br />

etc.) può lavorare anche c<strong>on</strong> immagini, c<strong>on</strong> la musica, c<strong>on</strong> filmati. Rose (2002)<br />

in relazi<strong>on</strong>e alla rappresentazi<strong>on</strong>e della malattia mentale ha analizzato<br />

materiale audiovisivo. Lo studio si è focalizzato su come è la rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

del malato mentale nei programmi televisivi inglesi. Nella ricerca ha usato un<br />

metodo complesso a più stadi di trascrizi<strong>on</strong>i e traduzi<strong>on</strong>i, dove ad ogni stadio<br />

(scelta del campi<strong>on</strong>e, elaborazi<strong>on</strong>e della codifica, quadri interpretativi dei dati,<br />

etc.) il ricercatore ha dovuto fare delle scelte nel restringere l’oggetto della<br />

ricerca. Sec<strong>on</strong>do Rose la dimensi<strong>on</strong>e visuale è testuale solo in maniera<br />

sec<strong>on</strong>daria, le inquadrature, i movimenti costruiti (nei materiali audiovisivi), le<br />

angolazi<strong>on</strong>i e le direzi<strong>on</strong>i generano ugual modo significati, ma questi<br />

31


significati s<strong>on</strong>o legati a tecniche specifiche, che per essere trascritte in testo<br />

necessitano di una forte interpretazi<strong>on</strong>e da parte del ricercatore e così poss<strong>on</strong>o<br />

essere questi<strong>on</strong>abili. Nel caso di questo tipo di ricerche l’autore suggerisce che<br />

bisogna definire in modo molto esplicito ogni passo nella metodologia e<br />

spiegare le ragi<strong>on</strong>i delle varie scelte dalla costruzi<strong>on</strong>e del campi<strong>on</strong>e al<br />

trascrivere, fino ad interpretare i dati, invece che mirare alla perfezi<strong>on</strong>e<br />

impossibile. Esplicit<strong>and</strong>o queste tecniche, si dà maggiore possibilità a chi legge<br />

di prendere posizi<strong>on</strong>e o criticare l’analisi nella ricerca (Rose, D.; 2002).<br />

In svariate ricerche de Rosa ha utilizzato la tecnica della trama associativa (de<br />

Rosa, 1995). In una parte della ricerca complessa su Benett<strong>on</strong> (2001), i soggetti<br />

coinvolti dovevano associare liberamente sulle immagini pubblicitarie costruite<br />

sulla strategia di dec<strong>on</strong>testualizzazi<strong>on</strong>e e defamiliarizzi<strong>on</strong>e usate dalla<br />

Benett<strong>on</strong>. L’uso della tecnica proiettiva è stata la scelta migliore per<br />

minimizzare l’effetto sulle risposte della tecnica utilizzata. La tecnica della<br />

trama associativa va ad indagare la rete c<strong>on</strong>cettuale della rappresentazi<strong>on</strong>e e<br />

l’atteggiamento nei suoi c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti, chiedendo ai soggetti anche la relazi<strong>on</strong>e fra<br />

le parole associate e la loro valenza.<br />

Nei quadri della teoria si è diffusa anche la metodologia del questi<strong>on</strong>ario.<br />

Spesso viene usato in ricerche che mett<strong>on</strong>o a c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to la rappresentazi<strong>on</strong>e di<br />

un oggetto in diverse culture oppure il suo cambiamento nel tempo. Il metodo<br />

del questi<strong>on</strong>ario fra l’altro permette il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to delle risposte su larga scala, un<br />

numero di campi<strong>on</strong>e maggiore e rappresentativo della popolazi<strong>on</strong>e in questi<strong>on</strong>e<br />

e la c<strong>on</strong>valida statistica delle tendenze. Per esempio, sempre nella ricerca di de<br />

Rosa at all. (2002) lo stesso questi<strong>on</strong>ario veniva somministrato in momenti<br />

diversi, per analizzare il cambiamento nel tempo della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

dell’attacco terroristico dell’11 settembre 2001. Mentre Wagner e i<br />

collaboratori hanno studiato la rappresentazi<strong>on</strong>e della biotecnologia c<strong>on</strong> il<br />

metodo del questi<strong>on</strong>ario mettendo a c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to vari paesi europei. Hilt<strong>on</strong> e Lee<br />

hanno indagato sull’eurocentrismo della rappresentazi<strong>on</strong>e della storia<br />

somministr<strong>and</strong>o lo stesso questi<strong>on</strong>ario in vari paesi del m<strong>on</strong>do.<br />

Possiamo trovare fra le ricerche delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali anche il metodo<br />

dell’esperimento, diffuso soprattutto fra i quadri referenziali della social<br />

cogniti<strong>on</strong> (Faucheux, C. & Moscovici, S., 1968; Abric, J.-C., 1984; Moliner,<br />

P., 1995; Doise, W., 1984; Doise,W & Spini, D. & Clemence, A., 1999). Nella<br />

prospettiva della teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali, us<strong>and</strong>o questa<br />

metodologia, bisogna c<strong>on</strong>trollare anche l’ipotesi sec<strong>on</strong>do cui il comportamento<br />

32


dei soggetti e gruppi che partecipano all’esperimento n<strong>on</strong> viene causata del<br />

carattere obiettivo della situazi<strong>on</strong>e, ma dalla sua rappresentazi<strong>on</strong>e (Abric,<br />

1984). La stessa situazi<strong>on</strong>e sperimentale può richiamare diverse<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i: per esempio, una situazi<strong>on</strong>e di gioco può essere interpretata<br />

in termini di guadagno, della rivincita sugli altri, della gara o in termini di<br />

partecipazi<strong>on</strong>e comune, dell’interazi<strong>on</strong>e e della piacevolezza. Le due<br />

interpretazi<strong>on</strong>i della situazi<strong>on</strong>e richiameranno comportamenti differenti nei<br />

soggetti (Flament, C. 1992). Abric suggerisce tre approcci diversi per studiare<br />

c<strong>on</strong> metodo sperimentale la reciproca relazi<strong>on</strong>e fra rappresentazi<strong>on</strong>i e<br />

comportamento: indagare l’effetto delle rappresentazi<strong>on</strong>i sul comportamento<br />

interpers<strong>on</strong>ale, il legame fra rappresentazi<strong>on</strong>i sociali e la capacità di problemsolving,<br />

e la relazi<strong>on</strong>e fra rappresentazi<strong>on</strong>i sociali e situazi<strong>on</strong>i intergruppo.<br />

Per la moltitudine dei livelli di analisi dimensi<strong>on</strong>ali impliciti nella definizi<strong>on</strong>e<br />

delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali de Rosa (1990) prop<strong>on</strong>e di fare ricerca attraverso<br />

un approccio multimetodo e la lettura interattiva dei risultati ottenuti mediante<br />

le metodologie differenti. I risultati ottenuti nella sua ricerca sulla malattia<br />

mentale hanno messo in luce il fatto che c<strong>on</strong> metodi diversi si otteng<strong>on</strong>o<br />

risultati diversi. I risultati mostravano l’interazi<strong>on</strong>e fra i codici comunicativi<br />

attivati da tecniche diverse (verbale o n<strong>on</strong> verbale, linguistica o figurativa) e i<br />

livelli della rappresentazi<strong>on</strong>e attivata (periferica o centrale, elementi variabili o<br />

costanti). Così le rappresentazi<strong>on</strong>i ottenute n<strong>on</strong> si diversificano solo in<br />

relazi<strong>on</strong>e alle variabili illustrative della popolazi<strong>on</strong>e sotto esame (ingenui o<br />

esperti, genere, classe sociale, appartenenze etc.), ma anche in relazi<strong>on</strong>e alla<br />

metodologia utilizzata. Per esempio il pregiudizio e le paure legati alla pazzia<br />

si presentavano c<strong>on</strong> la tecnica proiettiva invece che c<strong>on</strong> il questi<strong>on</strong>ario.<br />

33


CAPITOLO 2.<br />

IDENTITÀ E CULTURA<br />

2.1. IDENTITÀ PERSONALE<br />

L’identità prima di tutto è l’identità di un uomo che possiede un corpo. Il corpo<br />

umano mentre crea la c<strong>on</strong>tinuità della vita umana, segna anche somiglianze e<br />

differenze, e attraverso esse partecipa attivamente ai processi di<br />

identificazi<strong>on</strong>e. L’identità umana si crea in base agli attributi comuni o<br />

facilmente ric<strong>on</strong>oscibili come somiglianti del corpo umano. Il principio di ciò è<br />

la c<strong>on</strong>vinzi<strong>on</strong>e antropologica che ognuno di noi è membro di un'unica specie, e<br />

come tali siamo capaci di azi<strong>on</strong>i pers<strong>on</strong>ali finalizzate alla sopravvivenza e allo<br />

sviluppo della specie (Erős, F. 2001). Eppure la definizi<strong>on</strong>e dell’identità umana<br />

n<strong>on</strong> è indipendente da fattori storici, ec<strong>on</strong>omici, politici, sociali e di<br />

c<strong>on</strong>seguenza da fattori ideologici. La moltitudine delle entità spirituali,<br />

sopranaturali e naturali, gli umani in pelle d’animale, presenti nelle mitologie,<br />

nelle religi<strong>on</strong>i, nei science ficti<strong>on</strong> e nella letteratura fantastica segnano che le<br />

specificità fisiologiche e morfologiche umane n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o una c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e<br />

necessaria dell’attribuzi<strong>on</strong>e di un’identità umana, e che i limiti dell’identità<br />

s<strong>on</strong>o infinitamente allargabili. Altrettanto è presente storicamente la tendenza<br />

di restringere questi limiti. Ne s<strong>on</strong>o bu<strong>on</strong> esempio i malati, gli h<strong>and</strong>icappati,<br />

tramite la stigmatizzazi<strong>on</strong>e dei corpi diversi dal “normale”, o soprattutto<br />

tramite il razzismo che divide l’umanità in “razze inferiori” e “superiori”. La<br />

c<strong>on</strong>seguenza finale del razzismo n<strong>on</strong> è solo di negare ai membri appartenenti<br />

alla “razza inferiore” l’appartenenza all’umanità, ma anche di togliergli la vita,<br />

perché “n<strong>on</strong> vale di essere vissuta” (Erős, F. 2001).<br />

Luckmann da una prospettiva antropologica definisce l’identità pers<strong>on</strong>ale come<br />

forma di vita specifica della specie umana. L’identità pers<strong>on</strong>ale è il prodotto<br />

dell’evoluzi<strong>on</strong>e biologica. L’identità in questo caso necessita della coscienza<br />

riflessiva intesa come capacità di all<strong>on</strong>tanarsi dal rapporto diretto che si ha c<strong>on</strong><br />

il “qui ed ora” dell’ambiente e c<strong>on</strong> le dirette esperienze, per vivere l’ambiente<br />

circostante e mutabile nei termini di un m<strong>on</strong>do di oggetti e qualità tipiche, il<br />

34


susseguirsi delle situazi<strong>on</strong>i come storie di eventi tipici (Luckmann, T.; 1979,<br />

Berger, P.L. & Luckmann, T; 1988).<br />

Eriks<strong>on</strong> (1997, 2002) nella sua teoria sullo sviluppo, individua ed analizza otto<br />

stadi, mettendo in risalto in ognuno di essi il ruolo del c<strong>on</strong>testo sociale.<br />

“l’uomo sempre, dal primo calcio nell’utero fino all’ultimo respiro si organizza<br />

in raggruppamenti di base storica e geografica (famiglia, classe, comunità,<br />

nazi<strong>on</strong>e). L’uomo in ogni tempo è un organismo biologico, un io, e uno dei<br />

membri della sua società, e parte attiva di tutte tre le organizzazi<strong>on</strong>i”. (Eriks<strong>on</strong>,<br />

2002, p. 37). I cambiamenti psichici interni e il rapporto reciproco c<strong>on</strong> il<br />

m<strong>on</strong>do esterno generano il c<strong>on</strong>flitto nello sviluppo, c<strong>on</strong>flitto che determina<br />

ognuno degli otto stadi. L’ambiente gioca un ruolo importante nella risoluzi<strong>on</strong>e<br />

di queste crisi. Sebbene i vari stadi si susseguano, nella costruzi<strong>on</strong>e<br />

dell’identità i cambiamenti f<strong>on</strong>damentali avveng<strong>on</strong>o nell’adolescenza, dove si<br />

interrompe la c<strong>on</strong>tinuità, ci si interroga e si riscriv<strong>on</strong>o le identificazi<strong>on</strong>i<br />

dell’infanzia. L’integrazi<strong>on</strong>e dell’identità piú che la somma delle<br />

identificazi<strong>on</strong>i dell’infanzia: “…è l’integrità di tutte le identificazi<strong>on</strong>i, insieme<br />

alle capacità sviluppate dal talento e le possibilità date dai ruoli sociali”<br />

(Eriks<strong>on</strong>, 2002, p. 258). Il merito della teoria di Eriks<strong>on</strong> è di sciogliere gli<br />

aspetti traumatici dell’identificazi<strong>on</strong>e tramite la trasformazi<strong>on</strong>e culturale<br />

implicita del c<strong>on</strong>cetto di crisi di identità, c<strong>on</strong>cetto che sottintende la possibilità<br />

di una risoluzi<strong>on</strong>e; altro merito è ric<strong>on</strong>oscere che sia l’individuo che la società<br />

possied<strong>on</strong>o f<strong>on</strong>ti positive per fr<strong>on</strong>teggiare le crisi. La teoria si adatta bene al<br />

bisogno umano, divide la vita in diverse parti dove ognuna di queste si<br />

organizza intorno a tematiche (d’identità) centrali. Sec<strong>on</strong>do Eriks<strong>on</strong> sta proprio<br />

nella qualità della risoluzi<strong>on</strong>e di queste tematiche la chiave per capire in che<br />

status d’identità passeremo nel prossimo stadio. Eriks<strong>on</strong>, la cui ricerca è<br />

caratterizzata dall’approccio psicoanalitico - pur diversific<strong>and</strong>osi da Freud<br />

sottoline<strong>and</strong>o che l’identità e il suo sviluppo deve essere spiegato n<strong>on</strong> nel<br />

c<strong>on</strong>testo “psicosessuale”, ma in quello “psicosociale” -, resta in una posizi<strong>on</strong>e<br />

individualista perché spiega l’identità e lo sforzo per ottenerla come bisogno<br />

psicologico prof<strong>on</strong>do, come specificità umana universale. La mancanza di<br />

un’identità, o la crisi permanente di essa, causano un deficit psicologico e<br />

morale. In questo senso Eriks<strong>on</strong> lega l’identità all’autenticità della pers<strong>on</strong>a,<br />

definendo la costruzi<strong>on</strong>e di un’identità integrata come requisito normativo.<br />

Così Eriks<strong>on</strong> delinea come modello d’identità desiderabile ed autentico quello<br />

dei giovani maschi bianchi del ceto medio americano (Erős, F., 2001).<br />

35


2.2. IDENTITÀ SOCIALE<br />

La teoria dell’identità sociale venne elaborata da Henri Tajfel partendo dagli<br />

anni Sessanta (Tajfel, H. 1995), c<strong>on</strong> la premessa che l’azi<strong>on</strong>e sociale degli<br />

individui poteva essere compresa solo in relazi<strong>on</strong>e al c<strong>on</strong>testo in cui<br />

avvenivano. L’intento era di spiegare la “flessibilità della specie umana di<br />

creare i suoi m<strong>on</strong>di sociali e di relazi<strong>on</strong>arsi ad essi” (Reicher, S.; 2004, p. 921).<br />

La teoria dell’identità sociale e la teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali si s<strong>on</strong>o<br />

sviluppate nel tentativo di superare l’approccio teorico individualista,<br />

sperimentalista e riduzi<strong>on</strong>ista della social cogniti<strong>on</strong> dominante sopratutto in<br />

Nord-America. I due nuovi paradigmi dagli anni sessanta si focalizzavano sui<br />

processi di costruzi<strong>on</strong>e sociale della c<strong>on</strong>oscenza nelle interazi<strong>on</strong>i e negli<br />

scambi comunicativi tesi a dare significato e senso alla realtà.<br />

Ir<strong>on</strong>ia della sorte è che l’uso c<strong>on</strong>temporaneo della tradizi<strong>on</strong>e teorica<br />

dell’identità sociale – per esempio assumendo semplicemente come unica<br />

ipotesi da testare in laboratorio che la mera divisi<strong>on</strong>e in gruppi porti<br />

necessariamente alla discriminazi<strong>on</strong>e intergruppi - è spesso incline alla stessa<br />

distorsi<strong>on</strong>e e al riduzi<strong>on</strong>ismo, c<strong>on</strong>tro cui Tajfel argomentava nel suo famoso<br />

capitolo sugli esperimenti nel vuoto (Tajfel, H.; 1995 p. 57-90). Queste<br />

interpretazi<strong>on</strong>i riduttive girano la teoria c<strong>on</strong>tro la sua stessa meta-teoria<br />

(Reicher, S.; 2004).<br />

Nella classica teoria, Tajfel sottolinea l’importanza del processo di<br />

categorizzazi<strong>on</strong>e, generale alla specie umana, c<strong>on</strong> cui riordiniamo e<br />

semplifichiamo il nostro ambiente circostante. La categorizzazi<strong>on</strong>e si basa sul<br />

rapporto tra attributi che variano su dimensi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>tinue e su classificazi<strong>on</strong>i<br />

disc<strong>on</strong>tinue. La categorizzazi<strong>on</strong>e è ancor più marcata se gli oggetti in esame<br />

s<strong>on</strong>o oggetti sociali. Le caratteristiche e tratti pers<strong>on</strong>ali poss<strong>on</strong>o essere<br />

c<strong>on</strong>siderati delle dimensi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>tinue, che in relazi<strong>on</strong>e al vissuto sociale e<br />

pers<strong>on</strong>ale degli individui spesso veng<strong>on</strong>o associate alle classificazi<strong>on</strong>i delle<br />

pers<strong>on</strong>e in gruppi e “qu<strong>and</strong>o una classificazi<strong>on</strong>e è posta in relazi<strong>on</strong>e ad una<br />

dimensi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tinua, si verifica la tendenza ad esagerare le differenze tra gli<br />

36


elementi che rientrano in classi distinte nell’ambito di quella stessa<br />

dimensi<strong>on</strong>e, e a minimizzare invece tali differenze all’interno di ciascuna<br />

classe” (Tajfel, H. 1995 p. 222). Esiste ormai una vasta gamma di ricerche<br />

riguardo le c<strong>on</strong>seguenze della categorizzazi<strong>on</strong>e e di come i gruppi si<br />

relazi<strong>on</strong>ino fra loro, ma c’è poco materiale sul perché usiamo tali categorie e<br />

quali siano i criteri che scegliamo nel formarle. Gli stessi ricercatori spesso<br />

usano le categorie sociali imp<strong>on</strong>endo la propria visi<strong>on</strong>e del m<strong>on</strong>do nella<br />

costruzi<strong>on</strong>e della ricerca e nell’interpretazi<strong>on</strong>e dei dati. Nella categorizzazi<strong>on</strong>e<br />

sociale e nei criteri di categorizzazi<strong>on</strong>e le tendenze sistematiche normative e i<br />

valori sociali storicamente radicati hanno un ruolo f<strong>on</strong>damentale. Le categorie<br />

si basano su questi c<strong>on</strong>tenuti sociali che regolano la vita sociale e, come<br />

sottolinea Palm<strong>on</strong>ari le difend<strong>on</strong>o dalle minacce. “Qu<strong>and</strong>o ad una<br />

categorizzazi<strong>on</strong>e in gruppi è collegata una gr<strong>and</strong>e differenza di valore,<br />

l’inc<strong>on</strong>tro c<strong>on</strong> casi che la mett<strong>on</strong>o in questi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> richiede soltanto un<br />

cambiamento di valutazi<strong>on</strong>e ma implica una minaccia per il sistema di valori su<br />

cui la differenziazi<strong>on</strong>e in categorie è basata. In altre parole, la categorizzazi<strong>on</strong>e<br />

sociale protegge il sistema di valori che sottostà alla categorizzazi<strong>on</strong>e del<br />

m<strong>on</strong>do circostante” (Palm<strong>on</strong>ari, A. 1989 p. 127). S<strong>on</strong>o varie le categorizzazi<strong>on</strong>i<br />

sociali usate nei diversi frammenti della realtà, poiché le categorizzazi<strong>on</strong>e<br />

nasce da una rappresentazi<strong>on</strong>e della realtà nel c<strong>on</strong>testo dei gruppi sociali<br />

c<strong>on</strong>creti (Doise, W. 1976).<br />

Sec<strong>on</strong>do la teorizzazi<strong>on</strong>e di Tajfel il c<strong>on</strong>cetto di identità sociale è “quella parte<br />

dell’immagine che un individuo si fa di se stesso, che deriva dalla<br />

c<strong>on</strong>sapevolezza di appartenere ad un gruppo (o a gruppi) sociale, unita al<br />

valore e al significato emozi<strong>on</strong>ale associati a tale appartenenza” (Tajfel, H.<br />

1995 p. 314). Il sé appare un sistema complesso, dove l’individuo può definire<br />

se stesso in terimini di unicità comparata ad altri individui (identità pers<strong>on</strong>ale)<br />

o in termini di appartenenza a gruppi sociali (identità sociale). D’altro canto<br />

ognuno di noi appartiene ad una varietà di gruppi sociali che hanno diversa<br />

salienza per il sé nelle diverse c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>testuali del qui ed ora. È lo<br />

spostamento dall’identità pers<strong>on</strong>ale a quella sociale a determinare lo<br />

spostamento comportamentale da quello interpers<strong>on</strong>ale a quello di intergruppi.<br />

Anzi, l’agire nei termini dell’identità sociale significa essere guidati dalle<br />

norme, dai valori, dalle credenze che definisc<strong>on</strong>o quell’appartenenza rilevante.<br />

L’identità sociale è simultaneamente qualcosa di intensamente pers<strong>on</strong>ale e<br />

importante per l’individuo, ma anche qualcosa che in sostanza n<strong>on</strong> può essere<br />

37


idotto all’individuo in questi<strong>on</strong>e, oppure essere solo presa in c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e<br />

come un costrutto culturale e storico. L’identità sociale può essere definita<br />

esclusivamente in termini comparativi e così i membri di un gruppo produc<strong>on</strong>o<br />

comparizi<strong>on</strong>i sociali a livello collettivo fra il loro ingroup e gli outgroup<br />

rilevanti per loro. Qu<strong>and</strong>o un’identità sociale diventa saliente per qualcuno,<br />

ogni processo e ogni costrutto in relazi<strong>on</strong>e al sé complesso deve essere messa<br />

in relazi<strong>on</strong>e al sé collettivo rilevante. Ne è esempio c<strong>on</strong>creto il c<strong>on</strong>cetto di<br />

autostima: essa viene messa in gioco qu<strong>and</strong>o i membri del gruppo cercano di<br />

ottenere un’identità sociale positiva e distinta, che deve essere c<strong>on</strong>siderata<br />

come stima in relazi<strong>on</strong>e alla valutazi<strong>on</strong>e della categoria presa in c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e<br />

(Reicher, S.; 2004).<br />

Il bisogno delle pers<strong>on</strong>e di ottenere un’identità sociale positiva e distinta, per<br />

cui appartenere a gruppi di status elevato è uno degli assunti di base della<br />

teoria. Per determinare lo status relativo del gruppo e il valore ad esso associato<br />

nell’ampio c<strong>on</strong>testo sociale i membri cercheranno di effettuare c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

sociali tra il proprio gruppo e altri gruppi. In c<strong>on</strong>testi percepiti stabili e<br />

legittimi il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to sociale avviene in relazi<strong>on</strong>e a gruppi percepiti simili al<br />

proprio gruppo, poiché il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to deve portare ad una differenziazi<strong>on</strong>e fra i<br />

gruppi. Sec<strong>on</strong>do Tajfel è il bisogno di differenziarsi, o almeno stabilire una<br />

distinzi<strong>on</strong>e psicologica fra i gruppi che porta i migliori risultati nella sequenza<br />

categorizzazi<strong>on</strong>e sociale, identità sociale, comparazi<strong>on</strong>e sociale (Tajfel, H.<br />

1995). La somiglianza c<strong>on</strong> un outgroup rilevante viene percepito dai membri di<br />

un gruppo come pericolo, perciò motiverà la differenziazi<strong>on</strong>e intergruppi<br />

(Jetten, J., Spears, R. & Manstead, A.S.R. 1996, 1997, 1998, Jetten, J.; Spears,<br />

R.; Hogg, M.A. & Manstead, A.S.R., 2000)<br />

Esist<strong>on</strong>o però anche c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti c<strong>on</strong> gruppi di status molto diverso, una possibile<br />

scelta del gruppo, che è in stretta relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la percezi<strong>on</strong>e della<br />

leggittimà/illeggittimità e stabilità/instabilità del sistema sociale e delle<br />

relazi<strong>on</strong>i prevalenti fra i gruppi. Percepire come stabile un sistema equivale a<br />

n<strong>on</strong> avere “alternative cognitive” alla situazi<strong>on</strong>e sociale esistente, e così<br />

all’accettazi<strong>on</strong>e di tale sistema. La percezi<strong>on</strong>e della leggittimità del sistema<br />

esistente implicherà l’acettazi<strong>on</strong>e delle differenze di status fra i gruppi.<br />

Certamente la percezi<strong>on</strong>e dell’instabilità e dell’illeggittimità è strettamente<br />

correlata. Appena esist<strong>on</strong>o “alternative cognitive” si può questi<strong>on</strong>are la<br />

leggittimità dello stato attuale. I due fattori insieme creano quel che Tajfel<br />

chiama “l’identità sociale insicura” (1995).<br />

38


In casi in cui i c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti sociali fallisc<strong>on</strong>o nel c<strong>on</strong>tribuire a formare un’identità<br />

sociale positiva e distinta le pers<strong>on</strong>e si impegneranno in una ricerca di<br />

cambiamento (Tajfel, H. 1995; Taylor D. M. & Moghaddam, F. M., 1989).<br />

Qu<strong>and</strong>o n<strong>on</strong> esist<strong>on</strong>o alternative cognitive al sistema attuale (i criteri di<br />

stratificazi<strong>on</strong>e veng<strong>on</strong>o percepiti come stabili e legittimi) i membri di un<br />

gruppo svantaggiato cercheranno la strategia della mobilità sociale, ossia<br />

abb<strong>and</strong><strong>on</strong>are il proprio gruppo psicologicamente, e se possibile anche<br />

fisicamente, cerc<strong>and</strong>o di entrare in un gruppo di status superiore. In questo caso<br />

è l’individuo ad agire, per migliorare la propria posizi<strong>on</strong>e sociale: una strategia<br />

individuale che si basa sul vissuto del sistema come flessibile e permeabile,<br />

permettendo all’individuo un movimento libero da un gruppo all’altro (Tajfel,<br />

H. 1995).<br />

In molti casi la possibilità della mobilitazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> viene presa in<br />

c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e dai membri del gruppo, o per motivi psicologici (nel caso in cui<br />

le pers<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> vogli<strong>on</strong>o lasciare il gruppo alla cui appartenenza s<strong>on</strong>o molto<br />

legati) oppure per motivi fisici (p.e.: colore della pelle) o ancora per motivi di<br />

un sistema sociale percepito come impermeabile e rigido. Se comunque esiste<br />

la prospettiva psicologica di alternative cognitive alla situazi<strong>on</strong>e attuale l’agire<br />

per cambiare e per ottenere un’identità sociale positiva e distinta può avvenire<br />

a livello collettivo. Queste modalità di cambiamento, chiamate strategie<br />

collettive s<strong>on</strong>o le seguenti (Tajfel, H. & Turner J.C.,1978,1986):<br />

I membri del gruppo poss<strong>on</strong>o cercare di diventare simili ad un gruppo<br />

superiore, ma l’assimilazi<strong>on</strong>e culturale, sociale e psicologica di tutto il<br />

gruppo n<strong>on</strong> sempre è possibile. Questo richiede che avvenga c<strong>on</strong><br />

successo un importante processo di cambiamento culturale e<br />

psicologico (Taylor e Moghaddam,1987).<br />

I membri del gruppo poss<strong>on</strong>o re-interpretare il significato di quei<br />

criteri per cui s<strong>on</strong>o stati giudicati in modo negativo, in modo da “far<br />

loro acquisire una specificità di valore positivo per il gruppo superiore”<br />

(Tajfel, H. 1995 p.355). Uno degli esempi più chiari è uno degli slogan<br />

del movimento nero americano “Black is beautiful”.<br />

Infine i membri del gruppo poss<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>centrarsi a valorizzare quelle<br />

caratteristiche del gruppo, che s<strong>on</strong>o ritenute positive o inventarne delle<br />

nuove attività, che poss<strong>on</strong>o cambiare la loro visi<strong>on</strong>e negativa. La<br />

creatività sociale in questo caso (Tajfel 1995, Tajfel & Turner, 1986)<br />

c<strong>on</strong>siste nella ricerca nel passato del gruppo di elementi tradizi<strong>on</strong>ali e<br />

39


culturali che sottolineino le differenze tra il “gruppo di appartenenza” e<br />

l’outgroup ( il revival di elementi distinti).<br />

Una sfida diretta c<strong>on</strong> il gruppo dominante. I membri del gruppo<br />

svantaggiato potrebbero sfidare direttamente il gruppo dominante<br />

rispetto alla sua posizi<strong>on</strong>e nella gerarchia di status (Taylor &<br />

Moghaddam, 1987). Questo potrebbe portare a sc<strong>on</strong>tri e c<strong>on</strong>flitti diretti<br />

fra i gruppi.<br />

Le ricerche sull’identità sociale nell’ambito della teoria dell’identità sociale,<br />

hanno portato alla nascita della teoria dell’autocategorizzazi<strong>on</strong>e (Turner et al.,<br />

1987), in cui viene data una maggiore importanza al c<strong>on</strong>testo in senso ampio<br />

c<strong>on</strong>sider<strong>and</strong>olo come “un elemento costitutivo imprescindibile”. Sec<strong>on</strong>do<br />

questa teoria, come sottolinea Mazzara (1997), “l’immagine complessiva che<br />

ciascuno ha di sé è in realtà un insieme fluido e dinamico di categorizzazi<strong>on</strong>i a<br />

diverso livello di inclusività (da individuo singolo, a membro di gruppi sempre<br />

più ampi, a (membro del genere umano), ed è proprio il c<strong>on</strong>testo c<strong>on</strong>creto delle<br />

relazi<strong>on</strong>i a determinare quale livello di categorizzazi<strong>on</strong>e viene di volta in volta<br />

attivato, cioè quale categoria sociale di appartenenza diventa saliente” (p.158).<br />

Inoltre, da questa prospettiva teorica “gli stereotipi rappresentano lo strumento<br />

c<strong>on</strong>oscitivo, socialmente c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>ato, che ci c<strong>on</strong>sente di rinegoziare in<br />

c<strong>on</strong>tinuazi<strong>on</strong>e la definizi<strong>on</strong>e dell’identità” (ibidem, p. 159).<br />

2.3. L’IDENTITÀ SOCIALE E LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI<br />

S<strong>on</strong>o molti gli autori che hanno cercato di delineare somiglianze e differenze<br />

fra la teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali e la teoria dell’identità sociale<br />

(Breakwell, G. M. 1986, 1993; Duveen, G. & Lloyd, 1986; Deaux &<br />

<str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilogéne, G., 2001; Howarth, C. 2006, 2007; Jovchelovitch; S. 1996; Wagner,<br />

W. & László, J. 2003; László, J. 2005; de Rosa, A. S., 1988, 1994). Vorrei qui<br />

di seguito riportare due di questi approcci: il tentativo di integrazi<strong>on</strong>e di<br />

Breakwell (1993) e una visi<strong>on</strong>e critica di Markova (2007).<br />

Breakwell in un suo articolo del 1993 (Breakwell, G. M.; 1993) tenta di<br />

integrare la teoria dell’identità sociale c<strong>on</strong> la teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

sociali. Accresce l’importanza teorica della sua c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>e, l’assunto che la<br />

formazi<strong>on</strong>e dell’identità sociale si basa sulla realtà co-costruita e c<strong>on</strong>divisa dei<br />

membri del gruppo. Le dinamiche intra-gruppo e le relazi<strong>on</strong>i intergruppi<br />

40


direzi<strong>on</strong>ano e canalizzano la formazi<strong>on</strong>e di ogni rappresentazi<strong>on</strong>e sociale<br />

specifica.<br />

Breakwell inizia il suo articolo afferm<strong>and</strong>o che le due teorie usano diversi<br />

paradigmi scientifici intendendo, sia i modelli di metodo nella ricerca, che i<br />

modelli di descrizi<strong>on</strong>e e interpretazi<strong>on</strong>e. La teoria dell’identità sociale spiega le<br />

relazi<strong>on</strong>i intergruppi focalizz<strong>and</strong>osi sopratutto sulla motivazi<strong>on</strong>e e bisogno<br />

degli individui (di ottenere un’identità sociale positiva), mentre la teoria della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali cerca di spiegare come i soggetti sociali interpretano e<br />

assegnano un significato in modo funzi<strong>on</strong>ale al m<strong>on</strong>do sociale, focalizz<strong>and</strong>osi<br />

sopratutto sulle azi<strong>on</strong>i comunicative. Sec<strong>on</strong>do l’autore però i processi<br />

d’identità sociale e quelli delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali s<strong>on</strong>o inseparabili ed in<br />

relazi<strong>on</strong>e dialettica uno c<strong>on</strong> l’altro. Nell’integrare i due costrutti e analizzare la<br />

relazi<strong>on</strong>e potenziale direttamente o indirettamente causale fra identità sociali e<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali l’autore procede per passi.<br />

Prima di tutto si focalizza su come le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali s<strong>on</strong>o legati ai<br />

gruppi: (a.) nella loro produzi<strong>on</strong>e, nel loro ruolo di porre differenze fra i gruppi<br />

e nella funzi<strong>on</strong>e che essi adempi<strong>on</strong>o per i gruppi; (b.) rispetto a come i gruppi<br />

si relazi<strong>on</strong>ano c<strong>on</strong> l’oggetto della rappresentazi<strong>on</strong>e, per cui una<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e può essere significativa per il gruppo, n<strong>on</strong> solo perché è un<br />

suo prodotto, ma anche perché definisce direttamente i limiti dell’identità di<br />

gruppo, e anche semplicemente per il fatto che l’oggetto della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

è rilevante per il gruppo in un determinato momento; (c) riguardo l’importanza<br />

che una rappresentazi<strong>on</strong>e sociale assume nel funzi<strong>on</strong>amento del gruppo; (d.)<br />

infine l’organizzazi<strong>on</strong>e complessa di un gruppo nella costruzi<strong>on</strong>e della rete fra<br />

le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali (Breakwell, G. M., 1993).<br />

Breakwell infine integra i due costrutti nella teoria del processo d’identità.<br />

Basa il suo modello sull’assunto che l’identità è un costrutto dinamico<br />

dell’interazi<strong>on</strong>e fra capacità mnem<strong>on</strong>iche, coscienza, costrutti organizzati,<br />

caratteristiche dell’organismo biologico, strutture fisiche e sociali e processi<br />

d’influenza che costituisc<strong>on</strong>o il c<strong>on</strong>testo sociale (Breakwell, G. M.; 1986).<br />

Identifica i due processi determinati dalla struttura dell’identità:<br />

l’assimilazi<strong>on</strong>e/accomodazi<strong>on</strong>e e la valutazi<strong>on</strong>e. Questi due processi s<strong>on</strong>o<br />

guidati dall’interesse propria più che dall’accuratezza e si basano su quattro<br />

principi che insieme dettano le risoluzi<strong>on</strong>i desiderate dell’identità: l’autostima,<br />

la c<strong>on</strong>tinuità, la distintività e l’efficacia. Questi processi d’identità<br />

influenzeranno il tipo di rappresentazi<strong>on</strong>i sociali che un individuo può adottare<br />

41


in diversi modi: (1.) L’appartenenza influisce sull’esporsi ad aspetti particolari<br />

di una rappresentazi<strong>on</strong>e sociale. I gruppi assicurano ai loro membri di<br />

informarsi sulle rappresentazi<strong>on</strong>i che per loro s<strong>on</strong>o di centrale importanza. Gli<br />

outgroup poss<strong>on</strong>o presentare altri aspetti n<strong>on</strong> in linea c<strong>on</strong> la funzi<strong>on</strong>e di una<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>divisa dal gruppo. (2.) L’accettazi<strong>on</strong>e o il rifiuto di una<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale può essere determinato dall’appartenenza. La<br />

tendenza a c<strong>on</strong>formarsi al gruppo influisce sull’accettazi<strong>on</strong>e/rifiuto. Il relativo<br />

potere di un individuo nel gruppo è importante nel grado di negoziazi<strong>on</strong>e sulle<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>divise. (3.) Infine l’appartenenza è in stretta relazi<strong>on</strong>e<br />

anche c<strong>on</strong> l’estensi<strong>on</strong>e dell’uso di una rappresentazi<strong>on</strong>e sociale. Usare una<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e significa la sua frequenza nella comunicazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> gli altri, il<br />

suo uso come riferimento nelle decisi<strong>on</strong>i da prendere, nell’assimilazi<strong>on</strong>e di<br />

nuove informazi<strong>on</strong>i o nel valutare le situazi<strong>on</strong>i.<br />

L’approccio di Markova (2007) è molto più critico rispetto all’integrazi<strong>on</strong>e<br />

delle due teorie, anche se tutte e due le teorie si focalizzano sullo stesso<br />

fenomeno sociale, cioé come l’interazi<strong>on</strong>e e l’interdipendenza fra i gruppi,<br />

individui e istituzi<strong>on</strong>i è generata da eventi c<strong>on</strong>temporanei, da ricordi collettivi e<br />

da ciò che è stato dimenticato, ed infine dall’orientamento nel futuro. Per<br />

l’autore, i due approcci hanno il punto di partenza in comune: dev<strong>on</strong>o<br />

focalizzarsi sulla relazi<strong>on</strong>e fra il sé e l’altro, fra l’ego e l’alter. La questi<strong>on</strong>e<br />

dell’identificazi<strong>on</strong>e sia a livello individuale, che a quello sociale è un desiderio<br />

di fusi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> gli altri - e in c<strong>on</strong>trasto e c<strong>on</strong>temporaneamente - di separazi<strong>on</strong>e<br />

da altri. È una questi<strong>on</strong>e di intersoggettività. Per la teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

sociali l’interazi<strong>on</strong>e fra il sé e l’altro è alla base di ogni fenomeno sociale. Le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali si trovano in ogni forma di comunicazi<strong>on</strong>e fra il sé e<br />

l’altro. Anche se tutti i due approcci si basano sulle dinamiche e sul c<strong>on</strong>tenuto<br />

delle categorie sociali e inoltre sul ruolo della cultura e della storia nel costruire<br />

queste categorie, Markova sottolinea che le due teorie hanno f<strong>on</strong>damentali<br />

differenze epistemologiche: uno riguarda la similarità e l’interazi<strong>on</strong>e come<br />

criterio di appartenenza ad un gruppo e l’altro il significato del c<strong>on</strong>cetto di<br />

“c<strong>on</strong>tenuto” delle due teorie. Per la teoria dell’identità sociale la similarità fra i<br />

membri è il principio organizzatore del gruppo, per la teoria delle<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali ne è l’interazi<strong>on</strong>e. Per la teoria dell’identità sociale il<br />

c<strong>on</strong>cetto di categoria, anche se p<strong>on</strong>e l’enfasi sulla sua dinamica e<br />

cambiamento, è un c<strong>on</strong>cetto stabile e fissato nel tempo. Per le rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

sociali il c<strong>on</strong>tenuto n<strong>on</strong> può essere scomposto in variabili fisse e indipendenti<br />

42


fra loro, perché i significati s<strong>on</strong>o sempre relazi<strong>on</strong>ali. Markova spiega il<br />

c<strong>on</strong>cetto di c<strong>on</strong>tenuto tramite il c<strong>on</strong>cetto di temata. Le temate s<strong>on</strong>o<br />

“opposizi<strong>on</strong>i relazi<strong>on</strong>iali di base” spesso c<strong>on</strong> una lunga durata culturale, come<br />

il bu<strong>on</strong>o- cattivo, il femminile-maschile etc. Il c<strong>on</strong>tenuto così diventa una<br />

complessa rete di c<strong>on</strong>tenuti in relazi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong>tenuti che si basano su teorie<br />

ingenue.<br />

Infine vorrei mettere in rilievo l’assunto sottolineato anche da Wagner (2003),<br />

da László (2003, 2005) e da Jovchelovitch (1996), sec<strong>on</strong>do cui le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali hanno un ruolo importante nel delineare i limiti<br />

simbolici di un gruppo, poiché i limiti del campo rappresentazi<strong>on</strong>ale cocostruito<br />

delineano anche i limiti del gruppo. Sec<strong>on</strong>do Jovchelovitch “le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali si intrecciano c<strong>on</strong> i processi di costruzi<strong>on</strong>e<br />

dell’identità. La formazi<strong>on</strong>e delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali racchiude una<br />

proposizi<strong>on</strong>e d’identità e un’interpretazi<strong>on</strong>e della realtà. C<strong>on</strong> altre parole, i<br />

soggetti sociali costruisc<strong>on</strong>o e organizzano il loro campo rappresentazi<strong>on</strong>ale<br />

c<strong>on</strong> l’intento di attribuire un significato alla realtà, per appropriarsi e per<br />

interpretarla. Nel farlo, formulano delle proposizi<strong>on</strong>i rispetto al chi s<strong>on</strong>o, come<br />

interpretano se stessi e altri, dove collocano se stessi e gli altri nello spazio<br />

sociale, e quali f<strong>on</strong>ti cognitive e affettive hanno a loro disposizi<strong>on</strong>e nel dato<br />

c<strong>on</strong>testo storico. Le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali così dep<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o anche su chi è,<br />

che usa quelle operazi<strong>on</strong>i rappresentazi<strong>on</strong>ali. […] Sia le rappresentazi<strong>on</strong>i, che<br />

le identità emerg<strong>on</strong>o dallo spazio sovrapposto fra l’io e il n<strong>on</strong> io.” (1996,<br />

riportato da: László, 2005, 89.o).<br />

2.4. L’IDENTITÀ NARRATIVA<br />

Le narrative penetrano negli avvenimenti della vita quotidiana, giocano un<br />

ruolo primario nell’organizzazi<strong>on</strong>e dei vissuti e delle esperienze, s<strong>on</strong>o presenti<br />

nelle favole, nei film, nei nostri discorsi di ogni genere (László, 2005). Per<br />

Schank e Abels<strong>on</strong> “ogni forma di sapere umano si basa su storie costruite in<br />

relazi<strong>on</strong>e alla c<strong>on</strong>sapevolezza delle esperienze del passato” (1975, citato da<br />

László, 2005, p. 95). N<strong>on</strong> è sorprendente se negli ultimi decenni l’importanza<br />

delle storie è entrata nel mirino degli studi sui processi di costruzi<strong>on</strong>e<br />

dell’identità.<br />

43


Per Bruner (1986), le esperienze di vita, quelle c<strong>on</strong>crete e quelle simboliche,<br />

s<strong>on</strong>o organizzati in narrative, e questa narrativa finale - radicata nel c<strong>on</strong>testo<br />

sociale e nelle c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i culturali - è a guidare l’agire delle pers<strong>on</strong>e. La<br />

capacità di elaborare un’azi<strong>on</strong>e necessita di includere elementi narrativi come il<br />

tempo (Ricoeur, 1984-85; Cupchik, G.C. & László,J., 1994) la prospettiva<br />

(László <strong>and</strong> Larsen, 1991; Pólya, László <strong>and</strong> Forgas 2005), l’attore (László,<br />

Ehmann, Imre, 2002) etc.. L’identità, poiché è un’organizzazi<strong>on</strong>e delle<br />

esperienze, emerge come una storia, una narrativa, che posizi<strong>on</strong>a il vissuto<br />

pers<strong>on</strong>ale su una linea temporale, ne attribuisce qualità emotive, come anche<br />

valori, norme e atteggiamenti: il risultato è un costrutto communicabile che<br />

possiamo chiamare identità.<br />

L’identità, „l<strong>on</strong>tano dall’operare in un vacuum” (Deaux, 2000, p.7), è parte<br />

costituente del processo di negoziazi<strong>on</strong>e della realtà sociale (Breakwell, 1993)<br />

e nello stesso tempo, un risultato del sapere c<strong>on</strong>diviso di un sistema situato.<br />

Così si lega inevitabilmente al modo in cui il sapere è organizzato ed è usato<br />

per produrre altri c<strong>on</strong>cetti. In altri termini il modo in cui l’identità viene<br />

costruita è in stretta relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il sistema di sapere (metasistema), che<br />

alimenta intenti pers<strong>on</strong>ali e di gruppo. La teoria delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali<br />

di Moscovici ha affr<strong>on</strong>tato come questi metasistemi s<strong>on</strong>o organizzati e<br />

strutturati (1984), ma tramite il c<strong>on</strong>tributo della psicologia narrativa (Bruner,<br />

G. 1990) e tramite la proposta di un’organizzazi<strong>on</strong>e narrativa della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali (László, J. 1997) che l’identità puó essere c<strong>on</strong>siderato<br />

sia come prodotto che come evidenza di pattern narrativi culturalmente<br />

accessibili.<br />

Il metasistema rappresentazi<strong>on</strong>ale costituisce un substrato di significati<br />

c<strong>on</strong>divisi, che permette la comunicazi<strong>on</strong>e fra i membri di una data società.<br />

Rappresenta un archivio a cui ogni pers<strong>on</strong>a si riferisce per dare senso alle<br />

proprie esperienze. La c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>e narrativa dell’identità n<strong>on</strong> può essere legato<br />

esclusivamente all’identità pers<strong>on</strong>ale, o a quella sociale, include<br />

c<strong>on</strong>temporaneamente tutti i due lati. In linea c<strong>on</strong> le recenti suggesti<strong>on</strong>i di<br />

diversi autori che lavorano nel quadro teorico delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali<br />

(Jovchelovitch, S. 2007; László, J. 2005; Wagner W. & Hayes, N. 2005),<br />

l’identità, n<strong>on</strong> viene c<strong>on</strong>siderata come un costrutto stabile, bensì un costrutto in<br />

c<strong>on</strong>tinuo cambiamento, radicato nel tempo, che può influenzare ed essere<br />

influenzato dai processi di costruzi<strong>on</strong>e di significati c<strong>on</strong>divisi (Breakwell,<br />

1993). Per questi autori la definizi<strong>on</strong>e vera dell’identità si basa sul c<strong>on</strong>cetto del<br />

44


tempo e sulle esperienze strutturate nel tempo. L’identità così può essere<br />

c<strong>on</strong>siderata come il risultato di una c<strong>on</strong>tinua ricostruzi<strong>on</strong>e autobiografica<br />

(Ricoeur, 1991). Come c<strong>on</strong>seguenza, lo studio dell’identità sociale, come<br />

quella pers<strong>on</strong>ale, significa investigare anche il c<strong>on</strong>tenuto e la struttura della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e narrativa c<strong>on</strong>divisa in cui le identità s<strong>on</strong>o negoziate. La base<br />

della negoziazi<strong>on</strong>e può essere trovata solo nelle relazi<strong>on</strong>i e nel modo in cui le<br />

pers<strong>on</strong>e descriv<strong>on</strong>o e valutano se stessi e gli altri nella comunicazi<strong>on</strong>e<br />

interpers<strong>on</strong>ale ed intergruppi.<br />

Dal punto di vista della c<strong>on</strong>tinuità, interezza e integrità del sé la storia di un<br />

individuo gioca un ruolo primario. L’autobiografia e la sua ricostruzi<strong>on</strong>e in<br />

determinati momenti della vita di un individuo s<strong>on</strong>o uno strumento naturale per<br />

il mantenimento dell’identità, attraverso cui si stend<strong>on</strong>o i modi pers<strong>on</strong>ali di<br />

adattamento al m<strong>on</strong>do circostante (László, 2005). D’altro canto è questi<strong>on</strong>abile<br />

il grado in cui possiamo parlare di modi pers<strong>on</strong>ali. Per Gergen & Gergen<br />

(2001) le nostre biografie perché prodotte nelle interazi<strong>on</strong>i sociali dev<strong>on</strong>o<br />

essere c<strong>on</strong>siderate costrutti sociali. Il nostro c<strong>on</strong>testo sociale e i processi sociali<br />

che veng<strong>on</strong>o vissuti da partecipanti influenzano fortemente la strutturazi<strong>on</strong>e<br />

degli eventi e così anche la nostra memoria. Già di per sé l’autobiografia per la<br />

lingua in cui prende forma rim<strong>and</strong>a al sociale, ma Gergen & Gergen indicano<br />

altri tre processi in cui il sociale diventa la base per la costruzi<strong>on</strong>e delle<br />

narrative: i discorsi pubblici, la negoziazi<strong>on</strong>e e la reciprocità. I discorsi<br />

pubblici danno ampio spazio alla valutazi<strong>on</strong>e sociale, su cui si basa la<br />

formulazi<strong>on</strong>e della narrativa. Durante la negoziazi<strong>on</strong>e veng<strong>on</strong>o approvate e<br />

c<strong>on</strong>validate socialmente le azi<strong>on</strong>i e le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali c<strong>on</strong>divise e da<br />

c<strong>on</strong>dividere. L’azi<strong>on</strong>e degli altri deve essere inclusa in ogni narrativa, ne è<br />

parte integrante, che così aumenta ancor di più il radicamento sociale della<br />

stessa storia. I costrutti narrativi dell’individuo esist<strong>on</strong>o finché ci s<strong>on</strong>o gli altri<br />

a giocare in essi un ruolo complementare; inoltre, anche l’individuo gioca un<br />

ruolo complementare nelle costruzi<strong>on</strong>i narrative degli altri. Se qualcuno dei<br />

partecipanti nega l’interpretazi<strong>on</strong>e reciproca dei ruoli mette in pericolo l’ordine<br />

della costruzi<strong>on</strong>e basata sulla reciproca relazi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> il pericolo finale della<br />

degenerazi<strong>on</strong>e della narrazi<strong>on</strong>e sociale. “La nostra sicurezza <strong>on</strong>tologica<br />

dipende dallo spazio pubblico in cui viviamo” (Gergen & Gergen, 2001 p.<br />

101). Il ric<strong>on</strong>oscere il radicamento sociale e culturale dell’identità<br />

rappresentata dalla narrativa biografica e il metterlo in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la rete<br />

delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali, da una parte amplifica in modo sostanziale<br />

45


l’interpretazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>cetto di identità, dall’altra ci porta a questi<strong>on</strong>are<br />

l’individuo, come entità indipendente. Questo assunto include in sé anche la<br />

c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>e che la divisi<strong>on</strong>e analitica fra la nostra identità pers<strong>on</strong>ale e quella<br />

sociale n<strong>on</strong> necessariamente riflette la realtà fenomenologica.<br />

2.5. IDENTITÀ COMPLESSE: IDENTITÀ DOPPIE E IDENTITÀ<br />

MINACCIATE<br />

L’identità è sempre sotto c<strong>on</strong>tinue minacce anche in un c<strong>on</strong>testo sociale<br />

generico, dalle sfide delle crisi di sviluppo naturali, alle aspettative<br />

comportamentali divergenti nei vari gruppi. Alcune situazi<strong>on</strong>i e c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i<br />

sociali poss<strong>on</strong>o aumentare il grado di questi effetti e minacce. In questi casi la<br />

pressi<strong>on</strong>e esterna determina il questi<strong>on</strong>are l’identificazi<strong>on</strong>e pers<strong>on</strong>ale e sociale.<br />

Una delle forme più c<strong>on</strong>osciute di questa situazi<strong>on</strong>e è il razzismo, che porta ad<br />

una costruzi<strong>on</strong>e, dove i semplici segni fisici e del corpo umano veng<strong>on</strong>o<br />

associati c<strong>on</strong> caratteristiche morali, intellettuali e psicologiche (Erős, 2001).<br />

Anche il fenomeno della stigmatizzazi<strong>on</strong>e viene tenuto in c<strong>on</strong>to come minaccia<br />

all’identità, poiché mette in pericolo la coerenza dell’io e diminuisce la<br />

possibilità dell’autovalutazi<strong>on</strong>e positiva. Anche se sec<strong>on</strong>do Goffman (1998)<br />

qualsiasi pers<strong>on</strong>a può essere il prossimo c<strong>and</strong>idato di stigmatizzazi<strong>on</strong>e poiché<br />

ogni stigma nasce in uno spazio sociale e diventa significativo nelle<br />

interazi<strong>on</strong>i; quelli c<strong>on</strong> una certa specificità antropologica (es.: colore della<br />

pelle) hanno maggiori possibilità di esserne oggetto. È sotto processo<br />

l’esistenza umana della pers<strong>on</strong>a stigmatizzata: essa diventa oggetto di<br />

discriminazi<strong>on</strong>i, le sue possibilità nella vita veng<strong>on</strong>o diminuite in modo<br />

sensibile. In base alla teoria dell’identità sociale di Tajfel possiamo dedurre<br />

simili arbitrii anche nelle differenze poste psicologicamente fra i gruppi (Erős,<br />

2001)<br />

Il c<strong>on</strong>cetto di identità doppia è una costellazi<strong>on</strong>e frequente fra i membri di<br />

gruppi etnici che viv<strong>on</strong>o in società maggioritarie, ma che hanno la possibilità di<br />

vivere liberamente la loro appartenenza e custodire il proprio bagaglio culturale<br />

di origine. L’identità etnica presume che il gruppo etnico è capace di designare<br />

dei c<strong>on</strong>fini, entro cui l’identità è definibile e differenziabile dalle opposizi<strong>on</strong>i e<br />

dalle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali della società maggioritaria. Questi limiti, però,<br />

46


c<strong>on</strong> le generazi<strong>on</strong>i che si sussegu<strong>on</strong>o diventano sempre più sfumati e<br />

permeabili, sopratutto in relazi<strong>on</strong>e alla percezi<strong>on</strong>e dei c<strong>on</strong>fini da parte del<br />

gruppo maggioritario che n<strong>on</strong> deve c<strong>on</strong>siderarli come acuti e accoglie i membri<br />

del gruppo etnico. In questo caso, se i valori etnici n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o in completa<br />

opposizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> i valori nazi<strong>on</strong>ali e n<strong>on</strong> esist<strong>on</strong>o forti discrepanze fra le<br />

interpretazi<strong>on</strong>i della realtà dei due gruppi, esiste un equilibrio fra i vari<br />

elementi dell’identità. L’identità doppia così n<strong>on</strong> significa un cambiamento<br />

nell’identità, ma la combinazi<strong>on</strong>e complementare e in arm<strong>on</strong>ia degli elementi<br />

d’identità derivanti dalle due diverse sorgenti (Bindorffer, 2001). L’identità<br />

doppia viene definita in vari modi, alcuni la chiamano identità biculturale<br />

(Erős, F.; 1998), bilanciamento fra culture (Benet-Martinez, 1997), indentità<br />

multipla (de Rosa, 1994) o identità stratificata (Niedermüller, 1989). Possiamo<br />

c<strong>on</strong>siderarla anche come un’integrazi<strong>on</strong>e proficua. Generalmente appare nella<br />

letteratura scientifica in relazi<strong>on</strong>e alle società moderne, sottoline<strong>and</strong>o il fatto<br />

che l’uomo moderno appartiene a più categorie sociali c<strong>on</strong>temporaneamente,<br />

deve adeguarsi a diversi ruoli sociali, comport<strong>and</strong>o un’identità complessa.<br />

Inoltre anche la crescente mobilità sociale e geografica motiva l’individuo ad<br />

adattarsi c<strong>on</strong> successo e a formare la propria identità c<strong>on</strong> flessibilità. In casi<br />

fortunati queste identità s<strong>on</strong>o integrate o almeno in equilibrio, per cui<br />

l’individuo ha la possibilità di scelgiere fra gli elementi dell’identità da attivare<br />

in relazi<strong>on</strong>e alle differenti situazi<strong>on</strong>i (Pataki, F.; 1998).<br />

Nel caso in cui la società maggioritaria ha un pregiudizio unanime e discrimina<br />

il gruppo etnico, si ribalta l’equilibrio fra gli elementi dell’identità, il rapporto<br />

di giustapposizi<strong>on</strong>e fra l’identità etnica e quella nazi<strong>on</strong>ale n<strong>on</strong> è più<br />

c<strong>on</strong>servabile. N<strong>on</strong> è più il gruppo etnico a delineare i c<strong>on</strong>fini, bensì è la società<br />

maggioritaria a costruire quei muri psicologici e spesso anche fisici, molte<br />

volte inaccettabili per quelli segregati all’interno.<br />

Nella teoria dell’identità sociale un’implicazi<strong>on</strong>e importante della<br />

categorizzazi<strong>on</strong>e sociale sulle dinamiche di gruppo è l’effetto dell’omogeneità<br />

dell’outgroup. I membri di un gruppo percepisc<strong>on</strong>o i membri di un altro<br />

gruppo molto simili, mentre le differenze individuali veng<strong>on</strong>o pienamente<br />

accettate nel proprio gruppo (J<strong>on</strong>es, Wood & Quattr<strong>on</strong>e, 1981; Quattr<strong>on</strong>e,<br />

1986). Questo fenomeno ha un eccezi<strong>on</strong>e molto importante nel caso in cui le<br />

pers<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o membri di un gruppo minoritario, ancor più se il gruppo è<br />

minacciato. In questo caso i membri tenderanno a percepire il proprio gruppo<br />

molto più omogeneo di qualsiasi altro gruppo esterno (Sim<strong>on</strong>, B. & Brown, R.<br />

47


1987). Questa ricerca di omogeneità all’interno del proprio gruppo e il<br />

tentativo di stabilire una forte coesi<strong>on</strong>e potrebbero essere descritti come<br />

processo di difesa, di protezi<strong>on</strong>e della propria identità sociale ed esigenza di<br />

valorizzare l’appartenenza comune.<br />

Di questi processi sopradescritti ne s<strong>on</strong>o esempi lampanti l’ungheresità e la<br />

zingarità, o ancor di più l’italianità e la zingarità, che hanno elementi<br />

d’identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>traddittori e competitivi fra loro. In Ungheria la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale degli ungheresi sulla zingarità accentua<br />

l’incompatibilità fra i valori dei due gruppi, saturata da un’emotività<br />

fortemente negativa, spesso c<strong>on</strong> atteggiamenti aggressivi. La coscienza<br />

ungherese racchiude in sé la rappresentazi<strong>on</strong>e sociale della zingarità<br />

pienamente c<strong>on</strong>divisa dalla società maggioritaria, il che implica un bivio per<br />

chi appartiene al gruppo di minoranza. Una delle due possibilità per chi<br />

appartiene al gruppo di minoranza è di sovrapporre l’identità nazi<strong>on</strong>ale a quella<br />

etnica, identific<strong>and</strong>osi così c<strong>on</strong> questa rappresentazi<strong>on</strong>e sociale, dove le<br />

immagini negative della società maggioritaria diventano parti costituenti della<br />

propria identità pers<strong>on</strong>ale e sociale. L’altra possibilità è di resistere a questa<br />

assimilazi<strong>on</strong>e, questo però comporta il pieno rifiuto della propria identità<br />

nazi<strong>on</strong>ale. La possibilità di scelta è puramente illusoria. Questi pregiudizi e<br />

stereotipi negativi legati al proprio gruppo inevitabilmente entrano a far parte<br />

dell’identità pers<strong>on</strong>ale e sociale degli zingari.<br />

Nel caso degli italiani i muri n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o psicologici, ma fisici e reali. Gli zingari<br />

nati in Italia n<strong>on</strong> veng<strong>on</strong>o neanche c<strong>on</strong>siderati come minoranza nazi<strong>on</strong>ale,<br />

quindi come cittadini italiani. N<strong>on</strong> esiste il bisogno di differenziazi<strong>on</strong>e da parte<br />

del gruppo maggioritario, poiché i valori rappresentati dal gruppo etnico n<strong>on</strong><br />

costituisc<strong>on</strong>o una minaccia psicologica della propria identità nazi<strong>on</strong>ale. Il muro<br />

è così forte intorno a questo gruppo etnico, che l’unica via che rimane loro e<br />

per la loro integrità nel c<strong>on</strong>servare la propria identità è di aumentare la propria<br />

coesi<strong>on</strong>e, creare forti norme interne e n<strong>on</strong> accettare differenze individuali o<br />

tentativi di cambiamento all’interno.<br />

Possiamo reagire in vari modi alle minacce e alla stigmatizzazi<strong>on</strong>e, possiamo<br />

usare varie forme di coping . Sec<strong>on</strong>do Lazarus e Folkman (1984)<br />

genericamente, il coping è uno sforzo comportamentale e cognitivo in c<strong>on</strong>tinuo<br />

cambiamento per fr<strong>on</strong>teggiare e trattare esigenze esterne e/o interne, che la<br />

pers<strong>on</strong>a valuta come eccessivi per i propri f<strong>on</strong>ti. Le strategie di coping s<strong>on</strong>o<br />

stati divisi in due gruppi: quelli c<strong>on</strong> focus emotivo e quelli c<strong>on</strong> focus sulla<br />

48


isoluzi<strong>on</strong>e del problema. In generale avviene più spesso il coping di focus<br />

emotivo in quei casi dove percepiamo che n<strong>on</strong> si può fare niente per<br />

modificare le c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i pericolose o di minaccia, mentre usiamo il coping di<br />

risoluzi<strong>on</strong>e del problema nei casi in cui rispetto alla valutazi<strong>on</strong>e delle<br />

c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>testuali percepiamo la possibilità di un cambiamento.<br />

Breakwell studia in modo più specifico quelle minacce d’identità che si<br />

presentano nelle relazi<strong>on</strong>i intergruppo. Possiamo parlare di minacce d’identità<br />

qu<strong>and</strong>o i processi d’identità dell’individuo – l’assimilazi<strong>on</strong>e dei nuovi<br />

comp<strong>on</strong>enti, la loro accomodazi<strong>on</strong>e alla struttura già esistente e la valutazi<strong>on</strong>e<br />

che assegna un significato a questi nuovi c<strong>on</strong>tenuti- per qualche motivo n<strong>on</strong><br />

s<strong>on</strong>o adeguati ai principi che regolano l’identità: alla c<strong>on</strong>tinuità, all’unicità e<br />

all’autostima della pers<strong>on</strong>a.<br />

Breakwell (1986) distingue strategie di coping intrapsichiche, interpers<strong>on</strong>ali e<br />

di intergruppo. Cognizi<strong>on</strong>e, emozi<strong>on</strong>i e valori s<strong>on</strong>o al centro delle strategie<br />

intrapsichiche, che così poss<strong>on</strong>o essere c<strong>on</strong>siderati come tentativi di<br />

elaborazi<strong>on</strong>e passiva interna. Le strategie interpers<strong>on</strong>ali si c<strong>on</strong>centrano su<br />

azi<strong>on</strong>i, che includ<strong>on</strong>o il relazi<strong>on</strong>arsi c<strong>on</strong> altri e l’influenza sugli altri, ciò<br />

cercano di modificare il rapporto che la pers<strong>on</strong>a ha c<strong>on</strong> altre pers<strong>on</strong>e,<br />

minimizzare o annullare le minacce d’identità nelle interazi<strong>on</strong>i interpers<strong>on</strong>ali.<br />

Le strategie di intergruppi cercano di cambiare in modo positivo la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e del gruppo nel c<strong>on</strong>testo intergruppi, aumentare la stima del<br />

gruppo o cambiare la posizi<strong>on</strong>e del gruppo nella società. Breakwell distingue<br />

fra quattro strategie di coping interpers<strong>on</strong>ale: l’isolamentoil negativismo, il<br />

passing e la sottomissi<strong>on</strong>e.<br />

L’isolamento, è decisamente una strategia passiva, in cui l’individuo si isola<br />

dal proprio c<strong>on</strong>testo, minimizza le possibilità di c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>testo, così<br />

c<strong>on</strong> il rifiuto, la pietà e l’aggressi<strong>on</strong>e derivanti dallo stigma. Sec<strong>on</strong>do<br />

Breakwell l’isolazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> porta sollievo per l’identità minacciata, l’individuo<br />

n<strong>on</strong> riesce affr<strong>on</strong>tare la stigma in modo piú facile, perché sente che<br />

l’isolamento stesso è una c<strong>on</strong>seguenza dello stigma. L’isolamento porta<br />

qualche tipo di difesa c<strong>on</strong>tro il fatto della posizi<strong>on</strong>e minacciata, o perché<br />

proibisce l’assimilazi<strong>on</strong>e della nuova struttura dell’identità, o perché rifiuta e<br />

nega l’espressi<strong>on</strong>e pubblica di ciò che ormai si è assimilato.<br />

Il negativismo è la tattica inversa, poiché n<strong>on</strong> evita i c<strong>on</strong>tatti sociali,<br />

all’inc<strong>on</strong>trario li cerca, per opporsi e per c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>tarsi in modo diretto. La<br />

pers<strong>on</strong>a si scaglia c<strong>on</strong>tro ciò, che sfida la propria struttura dell’identità, c<strong>on</strong>tro<br />

49


quelle pers<strong>on</strong>e che minacciano la propria c<strong>on</strong>tinuità, unicità e autostima.<br />

Breakwell usa la definizi<strong>on</strong>e di Apter (1982) per descrivere il negativismo,<br />

sec<strong>on</strong>do cui il negativismo è quello stato d’animo in cui l’individuo sente il<br />

bisogno di agire c<strong>on</strong>tro una pressi<strong>on</strong>e o esigenza esterna. Il risultato è che la<br />

pers<strong>on</strong>a rifiuterà, oppure farà il c<strong>on</strong>trario di quello che da lui viene aspettato.<br />

Semplific<strong>and</strong>o significa, che la pers<strong>on</strong>a dirà di no. Apter ha dedotto da questo<br />

assunto: possiamo sapere chi e cosa siamo, perché diciamo no a quel che n<strong>on</strong><br />

siamo. Sapere significa, negare. Questo tipo di coping è una base importante ai<br />

principi organizzatori dell’identità, perché riesce a generare l’equilibrio. La<br />

c<strong>on</strong>tinuità pretende di rifiutare il cambiamento, che comporta in sé il<br />

negativismo. L’unicità della nostra identità la possiamo difendere se siamo<br />

propensi a rifiutare le aspettative, stereotipie, tradizi<strong>on</strong>i fissate; inoltre c<strong>on</strong> la<br />

negazi<strong>on</strong>e dei valori e qualifiche incluse nelle stereotipie rafforziamo il lato<br />

positivo della nostra autovalutazi<strong>on</strong>e. Il negativismo proficuo rafforza se<br />

stesso, diminuisce la possibilità d’influenza esterna sull’individuo. Assicura la<br />

sicurezza in sé e la credenza che n<strong>on</strong> si è manipolabili. Sec<strong>on</strong>do Breakwell il<br />

negativismo è capace di costruire un involucro per la pers<strong>on</strong>a, una specie di<br />

stato ibernato, e mentre d<strong>on</strong>a sicurezza proibisce il cambiamento nel c<strong>on</strong>tenuto<br />

dell’identità.<br />

Il passing dal punto di vista del coping c<strong>on</strong> l’identità minacciata significa<br />

l’abb<strong>and</strong><strong>on</strong>o, il diventare invisibile. La migliore risposta alle minacce può<br />

essere che la pers<strong>on</strong>a lascia la posizi<strong>on</strong>e minacciata e passa dal gruppo c<strong>on</strong><br />

identità minacciata ad un gruppo di maggior prestigio. Questo comportamento<br />

in alcuni casi diventa impossibile, sopratutto se è impossibile nasc<strong>on</strong>dere la<br />

stigma e così l’appartenenza al gruppo. Breakwell porta come esempio la<br />

ricerca di Wats<strong>on</strong> (1970, in Breakwell, 1986) sulla ri-classificazi<strong>on</strong>e dei neri<br />

dell’Africa del Sud, che per la loro qualifica e rendita potevano avere lo status<br />

dei bianchi, ma per essere accettati tali, dovevano negare la loro appartenenza e<br />

diventare reazi<strong>on</strong>ari come i bianchi rispetto alle norme, all’ideologia e<br />

all’impegno sociale. Il passing porta delle difficoltà specifiche nel processo di<br />

assimilazi<strong>on</strong>e-accomodamento, perché include in sé l’integrazi<strong>on</strong>e nella<br />

struttura dell’identità di nuovi elementi valoriali e di c<strong>on</strong>tenuti, che<br />

essenzialmente diverg<strong>on</strong>o dalle esigenze della società. Così avviene una<br />

scissi<strong>on</strong>e nella struttura fra prima e dopo il passing. Ogni pers<strong>on</strong>a usa la<br />

strategia del passing in minor misura per difendere la propria autostima. Questa<br />

50


strategia si è costituita per manipolare la nostra immagine del sé, per farci<br />

accettare e per farci difendere il nostro status. In compenso il passing che<br />

colpisce aree vaste e richiede una revisi<strong>on</strong>e ampia nelle dimensi<strong>on</strong>i di<br />

c<strong>on</strong>tenuto e di quelle valoriali causerà una scissi<strong>on</strong>e nella struttura dell’identità<br />

pers<strong>on</strong>ale. In questo caso l’assimilazi<strong>on</strong>e parte c<strong>on</strong> la costruzi<strong>on</strong>e della nuova<br />

immagine di sé in uno spazio vuoto e n<strong>on</strong> su una struttura di base stabile. In<br />

questi casi sembra che il passing n<strong>on</strong> sia più una strategia di coping che<br />

difende l’identità dalle minacce, ma piuttosto una costrizi<strong>on</strong>e radicale per la<br />

revisi<strong>on</strong>e del self.<br />

L’ultima strategia menzi<strong>on</strong>ata è la sottomissi<strong>on</strong>e, in cui la pers<strong>on</strong>a cercherà di<br />

superare qualsiasi altra pers<strong>on</strong>a che ha trovato una strategia di successo e<br />

cercherà di imparare dagli errori degli altri. Sec<strong>on</strong>do Breakwell esiste una<br />

stretta relazi<strong>on</strong>e fra la tattica della sottomissi<strong>on</strong>e alla minaccia e il gioco dei<br />

ruoli inteso in senso goffmaniano. La sostanza della strategia di ric<strong>on</strong>oscere e<br />

accettare la prescrizi<strong>on</strong>e, che definisce come la pers<strong>on</strong>a deve comportarsi nella<br />

situazi<strong>on</strong>e di minaccia, e cercare di c<strong>on</strong>venire alle aspettative. Chi si adegua<br />

alle aspettative c<strong>on</strong>testuali sarà più capace di adattarsi, perché il suo<br />

c<strong>on</strong>formismo alle aspettative precluderà il collasso del proprio status e della<br />

gerarchia. Il vantaggio della sottomissi<strong>on</strong>e - e anche il suo svantaggio - resta<br />

una precisa determinazi<strong>on</strong>e dello status sociale dell’individuo; sparisce<br />

l’insicurezza, diminuisce l’ansia, ma n<strong>on</strong> cambia il fatto della minaccia<br />

sopratutto nei casi di gruppi etnici stigmatizzati, dove l’adattarsi alla categoria<br />

sociale negativa comporta degli svantaggi univoci. Queste strategie<br />

interpers<strong>on</strong>ali includ<strong>on</strong>o in sé la ricerca dell’individuo di fr<strong>on</strong>teggiare le<br />

minacce all’interno della struttura ideologica e sociale dominante, fra i c<strong>on</strong>fini<br />

di rappresentazi<strong>on</strong>i sociali, delle attribuzi<strong>on</strong>i e dei codici morali dominanti.<br />

Nella letteratura riguardo al rapporto fra minoranze e maggioranza appai<strong>on</strong>o<br />

varie tipologie di relazi<strong>on</strong>e possibili. Lo stesso c<strong>on</strong>cetto di assimilazi<strong>on</strong>e viene<br />

interpretato in due modi diversi. Alcuni usano il c<strong>on</strong>cetto per descrivere il<br />

processo in cui gli individui o un gruppo abb<strong>and</strong><strong>on</strong>ano completamente la<br />

propria cultura originaria per un’altra cultura (Rose 1956; Gord<strong>on</strong> 1964;<br />

Kende–Szilassy 1999, Korzenny–Abravanel 1998, Horowitz 1975). Spesso<br />

l’assimilazi<strong>on</strong>e in questi casi viene c<strong>on</strong>trapposta al termine integrazi<strong>on</strong>e, dove<br />

gli elementi delle due culture veng<strong>on</strong>o integrati in un quadro coerente. Altri<br />

n<strong>on</strong> usano questa distinzi<strong>on</strong>e, e il c<strong>on</strong>cetto di assimilazi<strong>on</strong>e e le varie forme in<br />

51


cui può apparire denotano il processo reciproco che ha come risultato la nascita<br />

di una nuova cultura dalla fusi<strong>on</strong>e di più culture (Park–Burgess 1961; Fichter<br />

1957). Sec<strong>on</strong>do Gord<strong>on</strong> (1964) l’assimilazi<strong>on</strong>e, interpretabile sia a livello<br />

individuale che a quello collettivo, avviene per livelli, dove i diversi livelli n<strong>on</strong><br />

s<strong>on</strong>o necessariamente c<strong>on</strong>secutivi. Per Gord<strong>on</strong> il primo livello è<br />

l’acculturazi<strong>on</strong>e, in questo caso l’individuo, o il gruppo, adotta il sistema<br />

normativo e valoriale, gli atteggiamenti e il m<strong>on</strong>do linguistico e materiale<br />

(vestiario, ammobiliamento, etc.) della maggioranza. La c<strong>on</strong>flittualità di questo<br />

processo dipende dal grado in cui i nuovi elementi poss<strong>on</strong>o essere integrati<br />

nella cultura originaria. Come mett<strong>on</strong>o in rilievo anche Korzenny e Benet-<br />

Martinez (Korzenny–Abravanel 1998; Benet-Martinez Acculturati<strong>on</strong> Scale)<br />

l’acculturazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> porta necessariamente ad una completa assimilazi<strong>on</strong>e, ma<br />

significa piuttosto l’appropriazi<strong>on</strong>e di una nuova cultura che arricchisce<br />

l’identità originaria. Bindorffer (2001) distingue vari livelli di acculturazi<strong>on</strong>e<br />

per misurare le differenze nel processo. Così nel caso di alto grado di<br />

acculturazi<strong>on</strong>e possiamo parlare di assimilazi<strong>on</strong>e culturale, dove gli individui o<br />

il gruppo perde completamente i segni culturali originari. Il sec<strong>on</strong>do livello per<br />

Gord<strong>on</strong> è rappresentato dall’assimilazi<strong>on</strong>e strutturale, che avviene nei casi di<br />

una società maggioritaria aperta e flessibile, permettendo la mobilità<br />

individuale per i membri della minoranza. Qu<strong>and</strong>o troviamo pers<strong>on</strong>e di una<br />

minoranza nei gruppi e nelle istituzi<strong>on</strong>i della maggioranza è segno di<br />

assimilazi<strong>on</strong>e strutturale. Al terzo livello, nel caso in cui appai<strong>on</strong>o i matrim<strong>on</strong>i<br />

misti fra le due culture, parliamo di assimilazi<strong>on</strong>e maritale. Al quarto livello i<br />

membri della minoranza viv<strong>on</strong>o l’esperienza dell’unità c<strong>on</strong> la maggioranza. Al<br />

quinto livello parliamo di assimilazi<strong>on</strong>e degli atteggiamenti e dei<br />

comportamenti, che ha come prerogativa l’accoglienza della minoranza da<br />

parte della maggioranza. Infine nell’assimilazi<strong>on</strong>e civile nasc<strong>on</strong>o le<br />

rappresentanze della minoranza, dove il gruppo si presenta come gruppo<br />

politico, partecip<strong>and</strong>o alla vita civile a livello nazi<strong>on</strong>ale.<br />

Infine Hutnik (1986, 1991) presenta quattro strategie per l’identificazi<strong>on</strong>e<br />

etnica, strategie in relazi<strong>on</strong>e alle possibilità di adattamento e inserimento nel<br />

nuovo c<strong>on</strong>testo. Oltre la strategia assimilativa, che viene usata qu<strong>and</strong>o il<br />

membro della minoranza sente di appartenere solo ed esclusivamente alla<br />

maggioranza, esiste la strategia dissociativa, qu<strong>and</strong>o in sostanza i membri della<br />

minoranza c<strong>on</strong>servano attivamente la loro cultura originaria, isol<strong>and</strong>osi dalla<br />

cultura maggioritaria. Qu<strong>and</strong>o né la cultura della minoranza né quella della<br />

52


maggioranza veng<strong>on</strong>o accettate dall’individuo, parliamo di strategia marginale.<br />

L’individuo in questo caso userà altre categorie per autodefinirsi. Infine,<br />

qu<strong>and</strong>o troviamo elementi integrati nell’identità di entrambe le culture<br />

possiamo parlare di strategia integrativa.<br />

2.6. CULTURA E DEVIANZA<br />

In questo paragrafo vorrei estendere la relazi<strong>on</strong>e fra rappresentazi<strong>on</strong>i sociali e<br />

identità sociale per parlare di cultura e devianza. Partirei dall’innata capacità<br />

umana alla socialità, che racchiude in sé la relazi<strong>on</strong>e obbligatoria fra Ego e<br />

Alter (Moscovici, S. 1984; Jovchelovitch, S. 2007; Markova, I. 2007),<br />

relazi<strong>on</strong>e o interdipendenza dove nasc<strong>on</strong>o significati c<strong>on</strong>divisi e si stabilisc<strong>on</strong>o<br />

e ristabilisc<strong>on</strong>o i c<strong>on</strong>fini fra il sé e l’altro. L’imitazi<strong>on</strong>e e il distinguersi s<strong>on</strong>o<br />

processi di base di questa relazi<strong>on</strong>e generica. Li possiamo trovare già dai primi<br />

momenti di socializzazi<strong>on</strong>e, dove nell’interdipendenza genitore-figlio, si<br />

stabilisc<strong>on</strong>o regole, valori, norme e si tratteggia il debole c<strong>on</strong>fine fra il sé e<br />

l’altro. Li possiamo trovare nell’irruzi<strong>on</strong>e della vita quotidiana dei processi di<br />

globalizzazi<strong>on</strong>e ec<strong>on</strong>omica (per cui ci appropriamo di forme sempre più<br />

diverse di prodotti materiali e culturali, avvalendoci di una dimensi<strong>on</strong>e sempre<br />

più ampia della realtà sociale) e, per effetto, il crescente bisogno psicologico di<br />

distinguersi, chiamato localismo. I beni materiali che si presentano nella<br />

globalizzazi<strong>on</strong>e, compresi gli oggetti culturali (anche se per loro il processo<br />

ec<strong>on</strong>omico segue leggi diverse) s<strong>on</strong>o prodotti umani, mediano la realtà e si<br />

riempi<strong>on</strong>o di campi rappresentazi<strong>on</strong>ali. Così i due processi di globalizzazi<strong>on</strong>e,<br />

dei prodotti di c<strong>on</strong>sumo e dei prodotti culturali, diventano meno separabili uno<br />

dall’altro. Da una parte i beni materiali si riempi<strong>on</strong>o di significati sociali. Basti<br />

pensare al simbolismo eloquente del Mc D<strong>on</strong>alds o della Coca-Cola o dei beni<br />

materiali legati all’appartenenza politica. Dall’altra parte anche i prodotti e i<br />

pensieri culturali s<strong>on</strong>o in balia del fenomeno del mercato, il loro c<strong>on</strong>tenuto<br />

cambia e si trasforma, delimit<strong>and</strong>o e oltrepass<strong>and</strong>o i c<strong>on</strong>fini, rispett<strong>and</strong>o<br />

funzi<strong>on</strong>i mercantilistiche più o meno visibili. In questa visi<strong>on</strong>e e vissuto sociopsicologico<br />

del m<strong>on</strong>do globalizzato senza c<strong>on</strong>fini nasce il bisogno o il<br />

desiderio di distinguersi. Questo bisogno sociale e psicologico del localismo lo<br />

possiamo trovare dappertutto nel quotidiano dei paesi occidentali sviluppati, in<br />

opposizi<strong>on</strong>e indiretta e in una c<strong>on</strong>vivenza quasi pacifica c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>cetto di<br />

53


globalizzazi<strong>on</strong>e. Questo fenomeno crescente di globalizzazi<strong>on</strong>e e del bisogno<br />

di localismo è in diretto rapporto c<strong>on</strong> le battaglie simboliche di costruzi<strong>on</strong>i<br />

d’identità. In un c<strong>on</strong>testo sempre più ampio imitiamo quelli che apparteng<strong>on</strong>o<br />

alla categoria del “noi” e proviamo a distinguerci da categorie del “n<strong>on</strong> noi”.<br />

Imitare (in parallelo c<strong>on</strong> la costruzi<strong>on</strong>e sociale del c<strong>on</strong>cetto di globalizzazi<strong>on</strong>e)<br />

e distinguersi (in parallelo c<strong>on</strong> la costruzi<strong>on</strong>e sociale del c<strong>on</strong>cetto di<br />

localizzazi<strong>on</strong>e) s<strong>on</strong>o due processi generalizzati e strettamente legati al c<strong>on</strong>testo,<br />

c<strong>on</strong> i quali approf<strong>on</strong>diamo le nostre c<strong>on</strong>oscenze sul m<strong>on</strong>do e prendiamo<br />

coscienza di noi stessi.<br />

In un testo scientifico, o in una ricerca, la versi<strong>on</strong>e che usiamo del c<strong>on</strong>cetto di<br />

cultura (fra le svariate definizi<strong>on</strong>i delle varie discipline scientifiche) n<strong>on</strong> è<br />

legata al ric<strong>on</strong>oscimento della correttezza di una definizi<strong>on</strong>e, ma al punto di<br />

vista teorico adottato e agli scopi prefissi dal testo o dalla ricerca (Jahoda,<br />

1995; Tri<strong>and</strong>is, 1994; Toomela, 2003 ). Fin qui ci siamo riferiti indirettamente<br />

alla cultura nella sua addizi<strong>on</strong>e di capitale umano o prodotto umano (anche<br />

artistico). Toomela (2003, p. 37) definisce la cultura, come “informazi<strong>on</strong>e<br />

codificata in simboli e c<strong>on</strong>divisa socialmente”, rifiut<strong>and</strong>o la definizi<strong>on</strong>e<br />

tautologica di Snedd<strong>on</strong>, sec<strong>on</strong>do cui “cultura è come date pers<strong>on</strong>e viv<strong>on</strong>o”.<br />

Così la cultura potrebbe essere più circoscritta che definita. Cultura è,<br />

generalmente, la rete delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali, la loro funzi<strong>on</strong>e e il loro<br />

cambiamento nel c<strong>on</strong>testo; o, in modo specifico, il criterio usato nelle<br />

categorizzazi<strong>on</strong>i; le stesse categorizzazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> i valori ad essi associati; i<br />

sistemi c<strong>on</strong>cettuali; le credenze accettate o i saperi usati; i significati<br />

c<strong>on</strong>notativi; le aspettative; le regole formali e informali; le norme; i ruoli c<strong>on</strong><br />

cui identificarsi nella vita individuale, interpers<strong>on</strong>ale e sociale; la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e del sé e dell’altro; gli altri significativi; o ancora le<br />

attribuzi<strong>on</strong>i causali e di effetto degli avvenimenti, eventi e comportamenti<br />

presenti in un dato c<strong>on</strong>testo in un momento storico etc. Dipende dalla propria<br />

cultura come le pers<strong>on</strong>e categorizzano le proprie esperienze, cosa pensano e<br />

come descriv<strong>on</strong>o il comportamento corretto, come descriv<strong>on</strong>o il proprio gruppo<br />

e quelli al di fuori di esso, e che tipi di st<strong>and</strong>ard politici, religiosi, scientifici,<br />

estetici, ec<strong>on</strong>omici e sociali usano nella valutazi<strong>on</strong>e di sé e delle circostanze.<br />

Il processo di categorizzazi<strong>on</strong>e, come processo cognitivo di base, aiuta la<br />

semplificazi<strong>on</strong>e del nostro ambiente circostante. Quei fattori tramite i quali<br />

categorizziamo un insieme di fenomeni del nostro ambiente s<strong>on</strong>o f<strong>on</strong>dati<br />

culturalmente poiché le categorie più o meno costruite, più o meno complesse,<br />

54


adempi<strong>on</strong>o a delle funzi<strong>on</strong>i in una determinata cultura. L’importanza relativa<br />

dei vari criteri e la complessità delle categorie dipende dalla funzi<strong>on</strong>alità che<br />

poss<strong>on</strong>o adempiere nel sistema sociale. Gli eschimesi hanno più di cento parole<br />

per nominare la neve, risultato dell’adattamento al loro ambiente, le varie<br />

forme di precipitazi<strong>on</strong>e veng<strong>on</strong>o distinte per le qualità e funzi<strong>on</strong>i che poss<strong>on</strong>o<br />

avere. I giapp<strong>on</strong>esi, storicamente popolo pescatore, n<strong>on</strong> hanno una parola per il<br />

colore verde, fenomeno spiegato in relazi<strong>on</strong>e alla gr<strong>and</strong>e percentuale dei<br />

dalt<strong>on</strong>ici presenti sull’isola. Mentre per altre società il dalt<strong>on</strong>ismo significa<br />

mancanza, malattia o devianza, in una società di pescatori significava aiutare<br />

l’identificazi<strong>on</strong>e dei pesci nell’acqua marina. Un altro esempio: il vocabolario<br />

di più di 6000 parole legate al cammello nelle lingue arabe.<br />

Qu<strong>and</strong>o i processi di categorizzazi<strong>on</strong>e riguardano gruppi umani parliamo di<br />

stereotipia. Gli stereotipi variano nella loro (auto- o etero-) referenzialità, nella<br />

loro complessità, nel loro essere delineati, nella loro specificità, nella loro<br />

validità sociale e nella qualità e quantità delle scale di valore ad esse associate.<br />

La referenzialità della stereotipia può essere il proprio gruppo o altri gruppi. La<br />

sua complessità o semplicità riguarda il suo c<strong>on</strong>tenuto e dipende dalla qualità e<br />

dalla quantità degli attributi in esso presenti. La definibilità dello stereotipo può<br />

essere delineata come il grado di c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e sociale riguardo agli attributi<br />

assegnati ad un dato gruppo. Il fattore della specificità è in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il<br />

grado di c<strong>on</strong>cretezza e astrattezza degli attributi assegnati al gruppo.<br />

Chiamiamo “validità dello stereotipo” la sua diversificazi<strong>on</strong>e o uguaglianza ai<br />

risultati ottenuti dalle scienze sociali riguardo al gruppo in questi<strong>on</strong>e. Infine,<br />

ogni categorizzazi<strong>on</strong>e (ancor più se riguarda oggetti sociali), già nel<br />

ric<strong>on</strong>oscere la categoria, come categoria e nel suo rivestimento c<strong>on</strong> attributi si<br />

riempie di valori.<br />

Qu<strong>and</strong>o parliamo di gruppi sociali, di appartenenza, di comportamento,<br />

intergruppi e di stereotipia parliamo anche di costruzi<strong>on</strong>e dei c<strong>on</strong>fini fra le<br />

categorie e del rivestimento valoriale di queste categorie relazi<strong>on</strong>ate fra loro.<br />

Jahoda chiama processo inverso quel processo tramite il quale gli uomini<br />

partendo dalla rappresentazi<strong>on</strong>e di se stessi rivest<strong>on</strong>o di significato inverso<br />

l’altro sc<strong>on</strong>osciuto. Nel suo articolo “Bey<strong>on</strong>d Stereotypes” (1995) riferisce<br />

come nei secoli i popoli europei descrivevano altri popoli, come giapp<strong>on</strong>esi o<br />

africani, durante i loro viaggi di c<strong>on</strong>quista. La descrizi<strong>on</strong>e e l’interpretazi<strong>on</strong>e<br />

degli sc<strong>on</strong>osciuti era l’inc<strong>on</strong>trario dei caratteri ric<strong>on</strong>osciuti e valutati<br />

positivamente in se stessi.<br />

55


Vorrei ancora descrivere un’altra dimensi<strong>on</strong>e dipendente dalla cultura, che<br />

ugualmente nasce dal processo di categorizzazi<strong>on</strong>e. In una determinata cultura<br />

esist<strong>on</strong>o forme comportamentali accettate, che si generalizzano in regole<br />

formali o informali, più in avanti e ancor più in generale si trasformano in<br />

norme valoriali socialmente c<strong>on</strong>divise. Come ci comportiamo nelle varie<br />

situazi<strong>on</strong>i, cosa ci aspettiamo dal comportamento e dalle risposte<br />

comportamentali degli altri nelle determinate situazi<strong>on</strong>i può essere compreso<br />

solo nel dato quadro c<strong>on</strong>testuale.<br />

Qui vorrei fare un passo in dietro ai processi di globalizzazi<strong>on</strong>e in riferimento<br />

ai prodotti culturali. G. Cupchik in un suo articolo (2002) parl<strong>and</strong>o di distanza<br />

psicologica come c<strong>on</strong>cetto estetico, indica nella formazi<strong>on</strong>e dell’oggetto,<br />

prodotto o fenomeno estetico l’importanza del c<strong>on</strong>testo. La formula relazi<strong>on</strong>ale<br />

di espressività e metaforica delle informazi<strong>on</strong>i sensoriali e quelle simboliche da<br />

una parte crea l’oggetto estetico, dall’altra parte lega la ricezi<strong>on</strong>e dell’oggetto<br />

estetico, il suo ric<strong>on</strong>oscere il c<strong>on</strong>testo. Oggi il movimento fra culture dei<br />

prodotti culturali e la loro ricezi<strong>on</strong>e aiutano il c<strong>on</strong>oscere e ric<strong>on</strong>oscere opere<br />

legate a culture diverse dalla propria di cultura, opere che s<strong>on</strong>o veicoli dei<br />

m<strong>on</strong>di normativi e valoriali nei quali nasc<strong>on</strong>o. Questi processi di diffusi<strong>on</strong>e<br />

poss<strong>on</strong>o in qualche misura allargare, mettere in discussi<strong>on</strong>e (nel<br />

ric<strong>on</strong>oscimento del diverso e del nuovo), o rafforzare (sia nei parallelismi, che<br />

negli antag<strong>on</strong>ismi) il sistema normativo e valoriale della propria cultura. Anche<br />

se in questo processo dobbiamo fare i c<strong>on</strong>ti c<strong>on</strong> la dipendenza mercantilistica<br />

già sopra descritta degli “oggetti estetici”, dove la diffusi<strong>on</strong>e sul mercato di<br />

questi prodotti già in sé dipende dalla distanza psicologica, prevista o reale,<br />

dell’audience dall’oggetto.<br />

In sistemi sociali chiusi possiamo annotare proprio il processo inverso. Quelle<br />

regole e norme scritte che n<strong>on</strong> sistemizzano la c<strong>on</strong>vivenza stretta e spesso<br />

molto separata dalle altre realtà s<strong>on</strong>o questi<strong>on</strong>ate in minor misura e fornisc<strong>on</strong>o<br />

dubbi c<strong>on</strong> meno facilità, cre<strong>and</strong>o un sistema comportamentale molto più<br />

stabile. Gli immigrati italiani (ma possiamo pensare a qualsiasi flusso<br />

migratorio) nelle città tedesche o americane hanno creato delle comunità di<br />

c<strong>on</strong>vivenza per vari motivi (collaborazi<strong>on</strong>e ec<strong>on</strong>omica, meccanismi identitari,<br />

ristrettezza linguistica, solidarietà sociale o come meccanismo di difesa verso<br />

lo sc<strong>on</strong>osciuto). Come esempio estremo possiamo pensare alle piccole città<br />

nelle città (Little-Italy, China town). Spesso le pers<strong>on</strong>e che viv<strong>on</strong>o in queste<br />

città nelle città n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>oscevano/c<strong>on</strong>osc<strong>on</strong>o neanche gli altri quartieri delle<br />

56


metropoli. In questi quartieri c<strong>on</strong>tinuano a sopravvivere e rafforzarsi spesso per<br />

decenni sistemi valoriali e normative vigenti nel paese di origine prima<br />

dell’emigrazi<strong>on</strong>e. Per occasi<strong>on</strong>i di visita alle origini o in caso di ritorno a casa<br />

queste pers<strong>on</strong>e viv<strong>on</strong>o increduli i cambiamenti nel sistema normativo e nella<br />

scala delle regole formali e informali riguardo al comportamento accettato e<br />

ben visto. Un altro esempio potrebbe essere quello degli ungheresi relegati in<br />

Transilvania che hanno preservato molti aspetti della magiarità persisi in<br />

Ungheria (purezza della lingua compresa).<br />

Dal punto di vista della psicologia sociale, alla chiusura di una comunità può<br />

c<strong>on</strong>tribuire, fra gli altri fattori c<strong>on</strong>comitanti, , il meccanismo di difesa che<br />

reagisce alle differenze percepite fra i significati c<strong>on</strong>notativi, fra le forme<br />

comportamentali attese, fra i sistemi valoriali e le normative della società<br />

maggioritaria e quella della propria cultura. Questi fattori culturalmente<br />

dipendenti regolarizzano le interazi<strong>on</strong>i fra quelli appartenenti ad una cultura<br />

aiut<strong>and</strong>o e rafforz<strong>and</strong>o la coesi<strong>on</strong>e del proprio gruppo e nello stesso tempo, c<strong>on</strong><br />

l’aumento delle differenze culturali, anche il grado di separazi<strong>on</strong>e sociale, ma<br />

spesso anche fisica, dalla società maggioritaria. Possiamo pensare ai quartieri<br />

cinesi ormai presenti in ogni pese europeo, dove le pers<strong>on</strong>e viv<strong>on</strong>o per decenni<br />

senza parlare una parola nella lingua della società maggioritaria, o senza<br />

intraprendere alcun tipo di interazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> i membri della maggioranza. Amy<br />

Tan, una scrittrice di formazi<strong>on</strong>e americana è cinese di sec<strong>on</strong>da generazi<strong>on</strong>e.<br />

Nei suoi libri riporta come tematica principale le situazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>flittuali che<br />

emerg<strong>on</strong>o fra la prima e la sec<strong>on</strong>da generazi<strong>on</strong>e di immigranti cinesi in<br />

America, dove la forte chiusura della prima generazi<strong>on</strong>e nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti della<br />

società maggioritaria per custodire la propria cultura, si c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ta c<strong>on</strong> la<br />

cultura diversa dei propri figli che, per una diversa socializzazi<strong>on</strong>e sec<strong>on</strong>daria,<br />

hanno diverse interpretazi<strong>on</strong>i di sé e del m<strong>on</strong>do. In un capitolo del suo sec<strong>on</strong>do<br />

libro la protag<strong>on</strong>ista trentottenne Rosa Hsu Jordan in mezzo ai temporali della<br />

sua vita privata ripensa così alla sua vita di allora: “Durante gli anni ho<br />

imparato scegliere le opini<strong>on</strong>i migliori. I cinesi hanno opini<strong>on</strong>i cinesi. Gli<br />

americani hanno opini<strong>on</strong>i americane. E la versi<strong>on</strong>e americana quasi sempre<br />

risulta la meglio. Solo più in avanti ho percepito che le versi<strong>on</strong>i americane<br />

hanno un problema. Ci s<strong>on</strong>o sempre troppe possibilità fra cui scegliere e così la<br />

pers<strong>on</strong>a si c<strong>on</strong>f<strong>on</strong>de, scegliendo la possibilità sbagliata. E io mi sentivo proprio<br />

così nella situazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> Ted. Dovevamo pensare a troppe cose<br />

c<strong>on</strong>temporaneamente, dovevamo prendere decisi<strong>on</strong>i su troppe cose…”. Rose<br />

57


descrive come anche situazi<strong>on</strong>i semplici in due culture diverse possano<br />

richiedere reazi<strong>on</strong>i di risposta molto diverse. Le opini<strong>on</strong>i che si presentano<br />

nelle due culture, s<strong>on</strong>o spiegazi<strong>on</strong>i o possibilità comportamentali di fr<strong>on</strong>te a<br />

fenomeni di vario genere. Ti attribuisc<strong>on</strong>o forme di vita, appartenenze, sistemi<br />

normativi diversi. Uno di questi deve essere accettato, il che significa anche<br />

rifiutare l’altro. La cultura appresa o rifiutata durante la vita include in sé<br />

l’appartenenza dell’individuo a una determinata unità sociale.<br />

Qui vorrei toccare un altro c<strong>on</strong>cetto della psicologia sociale legato alla cultura,<br />

la memoria collettiva. La memoria collettiva è uno di quei fattori che gioca un<br />

ruolo decisivo nell’esistenza di un gruppo, aiut<strong>and</strong>o la sua coesi<strong>on</strong>e,<br />

legittim<strong>and</strong>o la sua vita, accompagn<strong>and</strong>olo nelle trasformazi<strong>on</strong>i nei tempi.<br />

Avere un passato significa avere un ruolo nel presente. Il c<strong>on</strong>cetto di memoria<br />

collettiva nasce nel lavoro teorico di Halbwacks (1950), e ha come principio la<br />

costruzi<strong>on</strong>e sociale della memoria. Mentre il richiamo dei ricordi ha a che fare<br />

c<strong>on</strong> i processi cognitivi di un individuo, il c<strong>on</strong>tenuto e la forma del ricordo<br />

esist<strong>on</strong>o nell’interazi<strong>on</strong>e e nella comunicazi<strong>on</strong>e interpers<strong>on</strong>ale e sociale. La<br />

costruzi<strong>on</strong>e e il mantenimento dei ricordi avviene attraverso schemi mentali,<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i sociali, significati di ruoli e valori che l’individuo ha in sé.<br />

Uno dei più gr<strong>and</strong>i c<strong>on</strong>tributi della teoria di Halbwacks è che riesce a spiegare<br />

n<strong>on</strong> solo il processo del ricordo, ma anche quello del dimenticare. Se è vero<br />

che l’individuo e la società poss<strong>on</strong>o ricordare solo quello che può essere<br />

ricostruito nei quadri referenziali del presente, tutto ciò che n<strong>on</strong> ha un senso<br />

coerente a riguardo dell’esistenza del presente sarà dimenticato. Le norme e i<br />

valori s<strong>on</strong>o verità morali astratte. Ogni verità ha radice in una cosa, pers<strong>on</strong>a,<br />

evento e/o spazio c<strong>on</strong>creto immagazzinato nella memoria. Questi ricordi s<strong>on</strong>o<br />

richiamabili nel presente; o meglio, lo s<strong>on</strong>o solo se s<strong>on</strong>o rivestiti di significato<br />

per il presente, in modo da restare in memoria. Il c<strong>on</strong>creto può diventare verità<br />

astratta o rafforzare altre verità astratte. Così, ogni verità prende radici in un<br />

evento, pers<strong>on</strong>a o spazio c<strong>on</strong>creto immagazzinato nella memoria di un gruppo,<br />

e ogni evento c<strong>on</strong>creto deve arricchirsi di una verità significativa per<br />

c<strong>on</strong>tinuare ad essere ricordato (Levy-Strauss, C. 1966).<br />

Infine vorrei spendere qualche parola sulla comunicazi<strong>on</strong>e, che è base di ogni<br />

processo fin qui descritto. N<strong>on</strong> possiamo parlare di cultura in nessun senso<br />

senza parlare di comunicazi<strong>on</strong>e. Nella definizi<strong>on</strong>e di Toomela della cultura, già<br />

descritta sopra, troviamo l’importanza del ruolo della comunicazi<strong>on</strong>e sia nell’<br />

“insieme di informazi<strong>on</strong>i immagazzinate in simboli”, sia nella loro<br />

58


c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e sociale. L’equivalenza virtuale o la reale somiglianza del<br />

c<strong>on</strong>tenuto dell’informazi<strong>on</strong>e crea il fitto del sociale fra Ego e Alter. Ritorn<strong>and</strong>o<br />

ai processi di globalizzazi<strong>on</strong>e del m<strong>on</strong>do d’oggi, l’unità di spazio e tempo<br />

sempre più vasta è in stretta relazi<strong>on</strong>e anche c<strong>on</strong> gli atti comunicativi. Se<br />

allarghiamo il c<strong>on</strong>cetto di comunicazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>cetto di interazi<strong>on</strong>e,<br />

diminuendo così la sua dipendenza linguistica, oggi nel m<strong>on</strong>do , anche se<br />

spesso in modo incosciente, interagiamo c<strong>on</strong> mili<strong>on</strong>i di pers<strong>on</strong>e attraverso i<br />

prodotti culturali e n<strong>on</strong>, prodotti costruiti c<strong>on</strong> la risorsa umana. Qui però il<br />

c<strong>on</strong>cetto di cultura diventa sec<strong>on</strong>dario: nella rete interattiva sempre più ampia<br />

esso è solo una delle dimensi<strong>on</strong>i agenti e su cui si agisce.<br />

Cultura e devianza s<strong>on</strong>o due facce della stessa medaglia. Il c<strong>on</strong>cetto di<br />

devianza denota il deviare dall’aspettativa, dalla normalità, dalle regole.<br />

Parliamo di comportamento deviante qu<strong>and</strong>o l’agente n<strong>on</strong> vive c<strong>on</strong> le forme<br />

comportamentali accettate e ric<strong>on</strong>osciute. Questo è il significato c<strong>on</strong>notativo<br />

del c<strong>on</strong>cetto che viene usato nel campo della salute, nella vita privata o<br />

pubblica, dai processi ec<strong>on</strong>omici alla statistica, in ogni dimensi<strong>on</strong>e. Qu<strong>and</strong>o<br />

parliamo di devianza quindi ipotizziamo uno st<strong>and</strong>ard, un’aspettativa, una<br />

norma dalla quale devia il fenomeno in questi<strong>on</strong>e. La devianza ric<strong>on</strong>osciuta nel<br />

comportamento sociale, riceve risposta in relazi<strong>on</strong>e alla sua causa e alla<br />

ipotetica importanza del sistema valoriale e normativo al quale si lega. N<strong>on</strong> è lo<br />

stesso se il comportamento qualificato come deviante di qualcuno riguarda il<br />

n<strong>on</strong> aver salutato il portiere, o avere una c<strong>on</strong>dotta negativa a scuola, o<br />

maltrattare gli animali, o ancora uccidere qualcun altro. Allo stesso tempo,<br />

questi st<strong>and</strong>ard e aspettative sec<strong>on</strong>do le quali valutiamo come deviante un<br />

comportamento, cambiano in relazi<strong>on</strong>e al c<strong>on</strong>testo. Pensiamo all’asserzi<strong>on</strong>e<br />

scientifica di Giordano Bruno e le c<strong>on</strong>seguenze che ha subito (anche se il papa<br />

ha chiesto scusa in modo formale all’umanità solo 4 anni fa) o pensiamo alla<br />

minig<strong>on</strong>na o ai capelli lunghi valutati devianti negli anni settanta. O altri<br />

esempi estremi che ai tempi erano definiti comportamenti normali che<br />

seguivano st<strong>and</strong>ard e aspettative c<strong>on</strong>solidate, come i bambini buttati giù dal<br />

Taigetos, o nel medioevo in Europa e ancora poco tempo fa in alcuni parti<br />

dell’India, dove le vedove si buttavano vive nelle tombe dei mariti durante i<br />

processi funebri, o la n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e dei servi come essere umani.<br />

I comportamenti valutati devianti e normali s<strong>on</strong>o veicolati da regole scritte,<br />

formali, e n<strong>on</strong> scritte, informali. Le regole scritte le possiamo trovare in ogni<br />

società nei propri codici penali e civili, libri di diritto, libri di etica, e questi<br />

59


codici fra le varie società s<strong>on</strong>o abbastanza somiglianti e c<strong>on</strong>divisi e così<br />

veng<strong>on</strong>o costruiti su una gerarchia normativa generalmente ric<strong>on</strong>osciuta. Le<br />

regole scritte, norme e valori, poiché s<strong>on</strong>o stati esternalizzate, s<strong>on</strong>o stabili e<br />

socialmente determinati. Solo i sistemi politici di potere, le istituzi<strong>on</strong>i<br />

legislative e forse quelle scientifiche, hanno il diritto di cambiarli. Allo stesso<br />

tempo, come per ogni testo scritto, queste regole scritte, anche se in minima<br />

parte, lasciano spazio ai giochi di possibilità garantiti dall’interpretazi<strong>on</strong>e.<br />

Assorbiamo e ci appropriamo delle regole n<strong>on</strong> scritte della nostra cultura già<br />

dalle nostre prime interazi<strong>on</strong>i sociali. Ripetiamo le forme comportamentali<br />

accettate e rifiutiamo quelle valutate devianti. Proprio qui, nelle forme<br />

comportamentali valutate come devianti, poss<strong>on</strong>o essere oltrepassate queste<br />

regole informali come risultati di nuove mode, di desideri di differenziazi<strong>on</strong>e<br />

generazi<strong>on</strong>ale, di bisogno e desiderio di volere <strong>and</strong>are al passo c<strong>on</strong> i tempi, di<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to c<strong>on</strong> risultati scientifici. Le regole informali si basano sulla<br />

ripetizi<strong>on</strong>e di forme comportamentali valutate positivamente, accettate e<br />

sostenute da una comunità di pers<strong>on</strong>e, e s<strong>on</strong>o in misura maggiore intrecciate<br />

c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>testo storico e sociale nel quale hanno luogo rispetto alle regole<br />

formali. Queste regole informali s<strong>on</strong>o quindi molto di più culturalmente<br />

dipendenti e la qualifica di devianza derivante dalla loro trasgressi<strong>on</strong>e può<br />

essere compresa nella misura di coesi<strong>on</strong>e, importanza, ruolo, flessibilità e le<br />

offerte delle possibilità comportamentali della cultura stessa.<br />

Possiamo scoprire il legame culturale della devianza ovunque denotiamo<br />

c<strong>on</strong>fini fra gruppi. Possiamo portare l’esempio dei gruppi politici nelle<br />

votazi<strong>on</strong>i italiane degli anni cinquanta, qu<strong>and</strong>o votare per il partito comunista<br />

era quasi qualificato come deviante dopo che il papa aveva annunciato che chi<br />

lo avrebbe votato n<strong>on</strong> sarebbe più stato cattolico, n<strong>on</strong> avrebbe più potuto<br />

<strong>and</strong>are in chiesa e n<strong>on</strong> avrebbe più potuto c<strong>on</strong>trarre un matrim<strong>on</strong>io cattolico.<br />

Tutto questo in un paese dove ancora oggi è fuori discussi<strong>on</strong>e l’importanza<br />

della religi<strong>on</strong>e. Un altro esempio riguarda le minoranze etniche valutate come<br />

devianti. L’attribuzi<strong>on</strong>e di devianza ad un gruppo dipende dalla differenza<br />

qualitativa e quantitativa fra la gerarchia valoriale e la normativa della società<br />

maggioritaria, e quella percepita della minoranza.<br />

60


CAPITOLO 3.<br />

LA MOLTITUDINE DEGLI ZINGARI<br />

3.1. CHI SONO?<br />

Sec<strong>on</strong>do alcuni antropologi (Piasere L. 1989, 1999; 2003, 2004; Williams, P.<br />

2003, Prònai, Cs. 2000) n<strong>on</strong> possiamo parlare di “zingari”, come gruppo c<strong>on</strong><br />

cultura unica e omogenea. L’etichetta dello zingaro (in italiano), cigány (in<br />

ungherese), zigeuner (in tedesco), zinegar (in svedese), cigano (in portoghese)<br />

deriva dalla parola “athiganos”, la designazi<strong>on</strong>e di una setta eretica antica<br />

dell’Asia Minore. La parola gypsy (in inglese), gitan (in francese), gitano (in<br />

spagnolo) deriva dal termine francese “Egyptien”, che riguarda l’antica<br />

c<strong>on</strong>vinzi<strong>on</strong>e riguardo l’origine egiziana di queste culture. Sembra così, che il<br />

nome di questi gruppi sociali differenti - ma per tante pers<strong>on</strong>e apparentemente<br />

omogenei – é un’etichetta attribuita dal m<strong>on</strong>do esterno. Questa categoria é stata<br />

una costruzi<strong>on</strong>e sociale Europea sul palcoscenico della storia, comprimendo in<br />

un unico insieme gruppi marginali diversi della società. Possiamo parlare di<br />

una rappresentazi<strong>on</strong>e sociale fittizia (anche se una rappresentazi<strong>on</strong>e sociale n<strong>on</strong><br />

é mai fittizia, poiché é una rappresentazi<strong>on</strong>e sociale), che unisce vari gruppi<br />

sociali, c<strong>on</strong> linguaggi, tradizi<strong>on</strong>i, norme e valori diversi e storie differenti.<br />

“Zingari” alla fine diventa un’etichetta di stigmatizzazi<strong>on</strong>e applicata nell’era<br />

moderna a pers<strong>on</strong>e o a gruppi di diversa provenienza, che veng<strong>on</strong>o ritenuti<br />

parassiti, criminali, reali o potenziali (Piasere, L. 1999). L’idea<br />

dell’“invenzi<strong>on</strong>e” esterna degli zingari costruita sullo stigma é una realtà, ma<br />

solo parziale, poiché fa i c<strong>on</strong>ti c<strong>on</strong> la n<strong>on</strong> esperienza degli storici c<strong>on</strong> gli<br />

zingari reali. Parziale, perché esiste anche un’“invenzi<strong>on</strong>e” interna che si<br />

costruisce sull’orgoglio di essere zingaro e n<strong>on</strong> uno n<strong>on</strong>-zingaro. Gli zingari<br />

accettano e s<strong>on</strong>o fieri in modo silenzioso di appartenere a questa unità<br />

omogenea di costruzi<strong>on</strong>e arcaica, perché tramite questo processo poss<strong>on</strong>o<br />

distinguersi dagli altri, dai “n<strong>on</strong>-zingari”. Nella c<strong>on</strong>tinua differenziazi<strong>on</strong>e dai<br />

n<strong>on</strong>-zingari possiamo trovare il meccanismo psicologico di base che costruisce<br />

un p<strong>on</strong>te fra queste diverse culture. Ogni gruppo che appartiene agli zingari ha<br />

un c<strong>on</strong>cetto che accomuna e unifica quelle pers<strong>on</strong>e che n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o zingari. Fra i<br />

61


Rom, Sinti e Jenis il nome di questa categoria é il Gadjo o Gadzso per gli Olah,<br />

o Pajo per i Kalo, o Giorgio per quelli della Gran Bretagna. Questa categoria<br />

per loro riflette la stessa omogeneità che si ha nei loro c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti nelle società<br />

ospitanti. Anzi i Gadjo s<strong>on</strong>o ritenuti sporchi, ladri di bambini, cannibali. I<br />

bambini zingari s<strong>on</strong>o socializzati nella paura dai Gadjo. “Ma n<strong>on</strong> tutto é<br />

simmetrico. La distinzi<strong>on</strong>e fra rom e gagé é una distinzi<strong>on</strong>e f<strong>on</strong>damentale per<br />

un rom, molto più della distinzi<strong>on</strong>e tra zingari e n<strong>on</strong> zingari per un n<strong>on</strong><br />

zingaro” (Piasere, L. 1999; p.12). Così, n<strong>on</strong> possiamo parlare di “zingaro”<br />

senza c<strong>on</strong>siderare i “n<strong>on</strong>-zingari”.<br />

Esist<strong>on</strong>o dei gruppi fra le pers<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>siderate zingare di cui é stata accertata la<br />

provenienza da z<strong>on</strong>e dell’India da studi filologici. Questi gruppi si auto<br />

denominano Rom (sopratutto nell’Europa dell’Est), o Sinti (in Germania, in<br />

Austria, in Italia centro-settentri<strong>on</strong>ale, in Francia Meridi<strong>on</strong>ale e in Belgio) o<br />

Manush di origine sinti (in Francia) o Romanichel (essenzialmente in<br />

Inghilterra, poi negli Usa, Australia e Nuova Zel<strong>and</strong>a, ma un tempo presenti<br />

anche in Francia) o Kale (in Finl<strong>and</strong>ia e in Spagna, in Galles). Tutti questi<br />

gruppi parlano dialetti del romanes, lingua neo-sanscrita, imparentata c<strong>on</strong> le<br />

lingue che oggi s<strong>on</strong>o parlate nel nord-ovest dell’India (Fraser, A. 1996; Piasere,<br />

L. 2003). Esist<strong>on</strong>o poi degli altri piccoli gruppi che pur sempre appartenenti<br />

alla categoria degli zingari, n<strong>on</strong> parlano il romanes e la cui origine é spesso<br />

incerta, o motivo di dispute. Questi gruppi viv<strong>on</strong>o in Svizzera, in Ol<strong>and</strong>a, nella<br />

regi<strong>on</strong>e celtica (Irl<strong>and</strong>a e Scozia), sulla penisola sc<strong>and</strong>inava, in Sicilia. Parlano<br />

una lingua propria, che ha origine comunque da dialetti delle lingue locali. Si<br />

auto denominano c<strong>on</strong> termini molto diversi e spesso veng<strong>on</strong>o chiamati c<strong>on</strong><br />

termini che rim<strong>and</strong>ano al “viaggio” (Voyageurs, Travellers, Reisende,<br />

Camminanti o Dritti in Sicilia, Tinkers in Irl<strong>and</strong>a, Quinquis in Spagna, i Jenish<br />

in Germania). Gruppi simili, anche se in minor numero viv<strong>on</strong>o anche nel resto<br />

d’Europa, come per esempio i Beás in Ungheria (Piasere, 2003).<br />

62


Figura 1. Divis<strong>on</strong>e Europea rispetto alle origini linguistiche neosanscritte (Piasere, 2003: 45)<br />

Sec<strong>on</strong>do Piasere (2003) in modo approssimativo oltre il 60% della popolazi<strong>on</strong>e<br />

chiamata zingara vive nell’Europa del sud-est, chiamata anche Europa Zingara.<br />

Nella z<strong>on</strong>a sud-centrale, la fascia atlantica composta dalla penisola iberica e<br />

dalla Francia troviamo intorno al 20% della popolazi<strong>on</strong>e zingara complessiva.<br />

Infine nel resto dell’Europa (che va dall’Europa centrale, Italia compresa,<br />

l’Europa settentri<strong>on</strong>ale c<strong>on</strong> i territori dell’ex Uni<strong>on</strong>e Sovietica) troviamo il<br />

15% dell’intera popolazi<strong>on</strong>e zingara.<br />

Figura 2. Schematizzazi<strong>on</strong>e della popolazi<strong>on</strong>e zingara in Europa (Piasere, 2003: 42)<br />

La stessa divisi<strong>on</strong>e territoriale può essere applicata in modo schematico anche<br />

al c<strong>on</strong>cetto di sedentarismo-nomadismo. Sui territori c<strong>on</strong> maggiore presenza<br />

“zingara”, possiamo trovare maggiore sedentarietà fra i gruppi, e viceversa,<br />

dove esiste una minore presenza, troviamo maggiore nomadismo. Inoltre “in<br />

epoche moderne s<strong>on</strong>o stati sopratutto studiosi dell’Europa occidentale che li<br />

63


hanno descritti, facendo sì che si imp<strong>on</strong>esse nell’immaginario collettivo la<br />

costruzi<strong>on</strong>e dello zingaro = nomade” (Piasere, L. 2003; p. 44).<br />

Figura 3. Schematizzazi<strong>on</strong>e dei gruppi zingari rispetto al nomadismo/sedentarietà<br />

(Piasere, 2003: 44)<br />

Questa attuale asimmetria demografica degli “Zingari” nelle diverse regi<strong>on</strong>i<br />

europee ha origini storiche. I primi documenti esistenti sugli Zingari in Europa<br />

s<strong>on</strong>o del Trecento per il Sud-Est e del Quattrocento per l’Europa C<strong>on</strong>tinentale.<br />

Questo significa che qu<strong>and</strong>o i rom arrivano in Europa, le diverse regi<strong>on</strong>i<br />

europee si trovano in c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di sviluppo socio-ec<strong>on</strong>omiche ben diverse.<br />

Mentre l’Europa Occidentale esce dal feudalismo e forma il primo capitalismo<br />

(mercantilismo, sradicamento dalla terra dei c<strong>on</strong>tadini, formazi<strong>on</strong>e degli strati<br />

di popolazi<strong>on</strong>e “flottante” da proletarizzare a basso costo ecc.), l’Europa Sud-<br />

Orientale c<strong>on</strong>iugata c<strong>on</strong> il dominio Ottomano sta entr<strong>and</strong>o nell’era feudale del<br />

cosiddetto “sec<strong>on</strong>do servaggio”, che prevede una rigida piramide sociale,<br />

basata sui servi legati alla terra del signore (Piasere, L. 2003; p. 47). In<br />

generale i Rom nell’impero ottomano per statuto n<strong>on</strong> erano c<strong>on</strong>siderati schiavi,<br />

ma potevano diventare tali, come tutti, se n<strong>on</strong> adempivano i loro obblighi. Anzi<br />

erano ben inseriti nella struttura feudale, n<strong>on</strong> esistevano b<strong>and</strong>i o disposizi<strong>on</strong>i<br />

antizingare nel dominio ottomano, come nei principati di Moldavia e Valacchia<br />

(stati-vasalli degli Ottomani), dove invece erano c<strong>on</strong>siderati schiavi di pregio<br />

del clero, del principe e dei nobili. In queste z<strong>on</strong>e dal Trecento all’Ottocento<br />

(abolizi<strong>on</strong>e della schiavitù) politiche protezi<strong>on</strong>istiche, l’inserimento nel sistema<br />

tributale, ric<strong>on</strong>oscimento e accettazi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o stati i meccanismi di base che<br />

hanno permesso una stabilizzazi<strong>on</strong>e storica dei Rom, questo spiega come mai<br />

oggi in certe z<strong>on</strong>e della regi<strong>on</strong>e poss<strong>on</strong>o raggiungere il 10% della popolazi<strong>on</strong>e<br />

locale.<br />

64


Nel resto dell’Europa (a parte la particolare storia della Spagna) la situazi<strong>on</strong>e é<br />

molto diversa. Arriv<strong>and</strong>o in Occidente i Rom trovano z<strong>on</strong>e ricche, dove si<br />

stanno organizz<strong>and</strong>o nuove forme politiche e si ha bisogno di manodopera a<br />

basso costo. Il tentativo delle politiche occidentali di inserire i Rom in questo<br />

meccanismo di sottomissi<strong>on</strong>e sarà costante e comunque fallimentare per tutta<br />

l’era moderna. Gli stati in formazi<strong>on</strong>e trovano nello Zingaro che n<strong>on</strong> si<br />

sottomette il simbolo della disubbidienza, “diventa una pers<strong>on</strong>a da evitare, da<br />

denigrare, da cacciare, da perseguire, da c<strong>on</strong>dannare, da deportare, da<br />

impiccare, da arrotare, da squartare” (Piasere, L. 2003; p. 49). Il rifiuto di far<br />

parte del sistema avviene sopratutto da parte dei gruppi, che praticano un alta<br />

mobilità sul territorio, e di tipo internazi<strong>on</strong>ale. Dalla sec<strong>on</strong>da metà del<br />

Quattrocento si crea un “circolo vizioso” di azi<strong>on</strong>i sempre più sanguinarie<br />

(centinaia di b<strong>and</strong>i di espulsi<strong>on</strong>e, deportazi<strong>on</strong>i, cacce umane) ma sempre più<br />

impotenti nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari. Essi si difend<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>tro queste politiche<br />

ripar<strong>and</strong>osi nelle foreste o in z<strong>on</strong>e dove il potere arriva a stento, altri si<br />

insediano lungo le fr<strong>on</strong>tiere e in caso di bisogno le varcano, svilupp<strong>and</strong>o una<br />

propria cultura “transfr<strong>on</strong>taliera”. Un altro meccanismo sociale di difesa é la<br />

cosiddetta organizzazi<strong>on</strong>e sociale “a polvere”: gli Zingari, in caso di bisogno,<br />

si dividevano, si polverizzavano in piccoli gruppi più o meno mobili. Per<br />

formare queste entità flessibili la parentela fra le famiglie diventava il criterio<br />

primario di organizzazi<strong>on</strong>e, svilupp<strong>and</strong>o una vera e propria cultura della<br />

parentela, che ancora oggi é molto forte come criterio di aggregazi<strong>on</strong>e per<br />

mantenere la coesi<strong>on</strong>e del gruppo (Piasere, L. 2003).<br />

Così mentre nell’Europa del Sud-Est gli Zingari erano ricercati, come<br />

c<strong>on</strong>tribuenti o come schiavi di pregio, in Occidente si tentava la<br />

dezingarizzazi<strong>on</strong>e dei territori, dove lo Zingaro diventava quel che il bu<strong>on</strong><br />

cittadino n<strong>on</strong> deve essere, il simbolo del “n<strong>on</strong>-cittadino” o dell’“eterno<br />

straniero”.<br />

Nell’Ottocento, una volta che nell’Europa Sud-Orientale si dissolve il<br />

feudalismo, la maggioranza degli Zingari si adatta alla nuova situazi<strong>on</strong>e<br />

sociale, mentre una minoranza emigra verso z<strong>on</strong>e più ricche. Piccole e gr<strong>and</strong>i<br />

<strong>on</strong>date di migrazi<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong> solo degli Zingari, caratterizzano i successivi<br />

centocinquanta anni. D’altro lato c<strong>on</strong> lo sviluppo del capitalismo anche in<br />

queste z<strong>on</strong>e veng<strong>on</strong>o adottate le politiche occidentali e, dopo un periodo<br />

passeggero all’inizio del XX secolo in cui si crea una politica di<br />

ric<strong>on</strong>oscimento dell’identità degli Zingari, c<strong>on</strong> la fine della sec<strong>on</strong>da guerra<br />

65


m<strong>on</strong>diale e c<strong>on</strong> il Patto di Varsavia si avvia nei paesi dell’Est un duro<br />

assimilazi<strong>on</strong>ismo, teso alla proletarizzazi<strong>on</strong>e e alla lotta al nomadismo. Nel<br />

1956 Kruscev formalizza il primo decreto antinomadismo attuato c<strong>on</strong> forza per<br />

tutto il territorio dell’URSS, nel 1957 é la volta della Bulgaria, nel 1958 nella<br />

Cecoslovacchia, nel 1964 nella Pol<strong>on</strong>ia.<br />

Sec<strong>on</strong>do una stima grossolana questi “zingari” s<strong>on</strong>o sparsi in 40 diverse<br />

nazi<strong>on</strong>i su cinque c<strong>on</strong>tinenti, e il loro numero é intorno a 12-15 mili<strong>on</strong>i<br />

(Formoso, B. 1986). Ancora oggi, specie in Europa Occidentale, hanno<br />

un’organizzazi<strong>on</strong>e a polvere che gli permette da una parte di resistere ai<br />

tentativi di persecuzi<strong>on</strong>e, dall’altra di sfruttare c<strong>on</strong> successo le risorse<br />

ec<strong>on</strong>omiche in territori distinti. I granelli di polvere s<strong>on</strong>o organizzati sopratutto<br />

sui vincoli di parentela, che permett<strong>on</strong>o una gr<strong>and</strong>e coesi<strong>on</strong>e interna. Più le<br />

persecuzi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o elevate, più questo tipo di strutturazi<strong>on</strong>e interna funzi<strong>on</strong>a.<br />

Invece, proprio qu<strong>and</strong>o gli stati maggioritari permett<strong>on</strong>o a queste culture una<br />

partecipazi<strong>on</strong>e democratica e un ruolo attivo nella negoziazi<strong>on</strong>e, questi gruppi<br />

iniziano a mettere in discussi<strong>on</strong>e il proprio rapporto c<strong>on</strong> i gagé e anche la<br />

ridefinizi<strong>on</strong>e dei propri rapporti interni. “Le culture zingare s<strong>on</strong>o il frutto della<br />

storia, e in particolare della storia dei rapporti c<strong>on</strong> i n<strong>on</strong>-zingari; n<strong>on</strong> si s<strong>on</strong>o<br />

costruite avulse dalla storia europea, sulla luna o in un altro m<strong>on</strong>do, come<br />

sembra a volte intendere leggendo certi libri sulla storia degli Zingari. Ed é<br />

quella struttura, insieme alla c<strong>on</strong>flittualità anti-gagé che essa incorpora, che le<br />

organizzazi<strong>on</strong>i zingare di rivendicazi<strong>on</strong>e di fatto rimett<strong>on</strong>o in discussi<strong>on</strong>e.”<br />

(Piasere, L. 1999; p. 17)<br />

3.2. UNA MINORANZA EUROPEA<br />

Sec<strong>on</strong>do alcune stime più autorevoli gli zingari in Europa s<strong>on</strong>o tra i sette e i<br />

nove mili<strong>on</strong>i (Liégeois, J. P.; Centre de Recherches Tsiganes dell’Univeristá di<br />

René Descartes, 1994), numeri che s<strong>on</strong>o destinati a crescere dato l’alto tasso di<br />

crescita demografica (famiglie più gr<strong>and</strong>i della media, tassi di natalità molto<br />

alti, anche se accompagnati c<strong>on</strong> alti tassi di mortalità infantile e aspettative di<br />

vita inferiori alla media).<br />

Ci s<strong>on</strong>o sopratutto tre aree problematiche su cui si appoggiano i fil<strong>on</strong>i<br />

d’intervento delle politiche dei governi nazi<strong>on</strong>ali e locali e delle organizzazi<strong>on</strong>i<br />

n<strong>on</strong> governative in relazi<strong>on</strong>e alla minoranze in generale, o in relazi<strong>on</strong>e<br />

66


specifica agli Zingari. La specificità degli Zingari, come minoranza, é che<br />

ognuna di queste tre aree tematiche li riguarda in pieno. Le tre aree<br />

strettamente interc<strong>on</strong>nesse s<strong>on</strong>o: (a) la dimensi<strong>on</strong>e socio-ec<strong>on</strong>omica di<br />

emarginazi<strong>on</strong>e e povertà e l’esclusi<strong>on</strong>e dal m<strong>on</strong>do del lavoro - in alcune aree<br />

territoriali la popolazi<strong>on</strong>e zingara raggiunge l’80% nel tasso di disoccupazi<strong>on</strong>e,<br />

c<strong>on</strong> bassissima alfabetizzazi<strong>on</strong>e e istruzi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di alloggio, sanitarie e<br />

di salute inferiori alla media (Bárány, Z.; 1998; Gheorghe, N.; 1991); (b) la<br />

discriminazi<strong>on</strong>e razziale e l’intolleranza in tutta l’Europa; (c) la dimensi<strong>on</strong>e<br />

politica rispetto al ric<strong>on</strong>oscimento, ai diritti e alla sicurezza come minoranza<br />

nazi<strong>on</strong>ale o europea.<br />

I processi di transizi<strong>on</strong>e nell’Europa Centrale c<strong>on</strong> la caduta del muro di Berlino<br />

comportano sia l’aggravarsi dell’emarginazi<strong>on</strong>e di questi gruppi, sia nuove<br />

opportunità di organizzazi<strong>on</strong>e politica e culturale. Negli anni Novanta é<br />

avvenuta una nuova <strong>on</strong>data di mobilità delle comunità Zingare dall’Est verso<br />

Ovest, e di quelli richiedenti asilo politico che fuggivano dalla guerra dei<br />

Balcani, flusso che ha avuto come effetto l’aumento dell’attenzi<strong>on</strong>e politicoistituzi<strong>on</strong>ale<br />

per la questi<strong>on</strong>e zingara a livello Europeo. Il primo interessamento<br />

dell’Uni<strong>on</strong>e Europea risale al 1989 e riguarda sopratutto le politiche di<br />

istruzi<strong>on</strong>e per i bambini senza fissa dimora 2 ; questo documento inoltre<br />

ric<strong>on</strong>osce che “la cultura e la lingua [degli zingari e dei nomadi] fanno parte<br />

del patrim<strong>on</strong>io culturale e linguistico della comunità da più di 500 anni”<br />

(citazi<strong>on</strong>e riportata da Liegeois J. P. & Gheorghe N., 1995; p. 22).<br />

Progressivamente, anche c<strong>on</strong> progetti specifici (Poverty 3, FSE), l’Uni<strong>on</strong>e<br />

Europea si apre verso il problema della povertà c<strong>on</strong> sollecitazi<strong>on</strong>i verso gli stati<br />

membri di migliorare la situazi<strong>on</strong>e degli zingari (1981; 1995). Nel 1995 si crea<br />

una rete per l’accoglienza dei Rom nelle collettività locali.<br />

Il problema della discriminazi<strong>on</strong>e riguarda quasi tutte le organizzazi<strong>on</strong>i<br />

internazi<strong>on</strong>ali e i programmi rivolti alla risoluzi<strong>on</strong>e e al m<strong>on</strong>itoraggio s<strong>on</strong>o in<br />

2 Resoluti<strong>on</strong> of the Council <strong>and</strong> the Ministers of Educati<strong>on</strong> meeting within the Council of 22<br />

May 1989 <strong>on</strong> school provisi<strong>on</strong> for gypsy <strong>and</strong> traveller children Official Journal C 153 ,<br />

21/06/1989 P. 0003 - 0004<br />

67


c<strong>on</strong>tinua crescita. L’ACNUR (una commissi<strong>on</strong>e dell’ONU che si occupa delle<br />

questi<strong>on</strong>i riguardanti gli Zingari) e la Commissi<strong>on</strong>e per i diritti umani<br />

istituisc<strong>on</strong>o il Comitato per l’Eliminazi<strong>on</strong>e delle Discriminazi<strong>on</strong>i Razziali<br />

(CERD), che ha la funzi<strong>on</strong>e di m<strong>on</strong>itorare quanto gli stati membri rispettino la<br />

c<strong>on</strong>venzi<strong>on</strong>e internazi<strong>on</strong>ale sull’eliminazi<strong>on</strong>e di tutte le forme di<br />

discriminazi<strong>on</strong>e razziale. Nel 2000 il CERD si riunisce sul caso Zingari,<br />

c<strong>on</strong>cludendo che in quasi tutti gli stati veng<strong>on</strong>o violati gli st<strong>and</strong>ard nei<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di questa comunità. Le tematiche problematiche riguardano le<br />

politiche per la casa, l’istruzi<strong>on</strong>e, l’occupazi<strong>on</strong>e, l’assistenza sanitaria e la<br />

discriminazi<strong>on</strong>e dalle stesse agenzie dello stato. Nel 1996 per fare le<br />

raccom<strong>and</strong>azi<strong>on</strong>i agli stati membri si istituisce un comitato di esperti in<br />

questi<strong>on</strong>i Rom (MS-G-ROM) da parte del comitato dei Ministri del C<strong>on</strong>siglio<br />

d’Europa. Nel 2000 nasce una C<strong>on</strong>tact Point per questi<strong>on</strong>i Rom e Sinti<br />

(CPRSI) in base al rapporto sulla situazi<strong>on</strong>e dei Rom e Zingari nell’area<br />

europea preparata dall’Alto Commissariato per le Minoranze Nazi<strong>on</strong>ali<br />

(HCNM), rapporto ancora oggi uno dei più esaustivi sui problemi degli Zingari<br />

in Europa. Nel 2000 c<strong>on</strong> l’aiuto dell’Uni<strong>on</strong>e Europea si é aperta a Vienna<br />

l’osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia (EUCM).<br />

Infine si da sempre maggior ruolo alle organizzazi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong> governative,<br />

coinvolgendole nella negoziazi<strong>on</strong>e di vie di risoluzi<strong>on</strong>e, nel m<strong>on</strong>itoraggio,<br />

nell’usarle come f<strong>on</strong>te d’informazi<strong>on</strong>e. Ne é esempio la <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Roma Right<br />

Center (ERRC) c<strong>on</strong> sede a Budapest, che prepara le Country Report per tutti gli<br />

stati membri dell’Uni<strong>on</strong>e Europea.<br />

Lo status di minoranza nazi<strong>on</strong>ale n<strong>on</strong> é ancora ric<strong>on</strong>osciuta in tanti stati<br />

membri. Il documento di riferimento principale dovrebbe essere la<br />

C<strong>on</strong>venzi<strong>on</strong>e Quadro per la protezi<strong>on</strong>e delle minoranze nazi<strong>on</strong>ali approvato dal<br />

C<strong>on</strong>siglio Europeo nel 1995 e in vigore dal 1998. Questo testo però n<strong>on</strong><br />

definisce c<strong>on</strong> precisi<strong>on</strong>e il c<strong>on</strong>cetto di "minoranza nazi<strong>on</strong>ale", la sua<br />

applicazi<strong>on</strong>e o meno agli Zingari varia da un paese all'altro. La stessa esigenza<br />

di ridefinire lo status sociale degli zingari si è avvertita in sede del Parlamento<br />

Europeo dove è stata approvata una specifica risoluzi<strong>on</strong>e "Sulla situazi<strong>on</strong>e<br />

degli Zingari nella Comunità" (A3-0124/94) in cui, tra le altre cose, si dichiara:<br />

[...] C<strong>on</strong>sider<strong>and</strong>o che il popolo Rom è una delle minoranze più importanti<br />

nell'Uni<strong>on</strong>e Europea [...] C<strong>on</strong>sider<strong>and</strong>o le specificità culturali e tradizi<strong>on</strong>ali del<br />

popolo Rom, che richied<strong>on</strong>o interventi ad hoc, opportunamente p<strong>on</strong>derati [...]<br />

Chiede ai governi degli Stati membri di mettere a punto le misure giuridiche,<br />

68


amministrative e sociali che c<strong>on</strong>sentano di garantire il miglioramento della<br />

situazi<strong>on</strong>e sociale degli Zingari e dei nomadi in Europa [...] Raccom<strong>and</strong>a ai<br />

governi degli stati membri di completare la C<strong>on</strong>venzi<strong>on</strong>e europea dei diritti<br />

umani c<strong>on</strong> protocollo aggiuntivo sulle minoranze nel quale la definizi<strong>on</strong>e di<br />

minoranza possa comprendere gli Zingari in forma esplicita, attraverso un<br />

riferimento alle minoranze che n<strong>on</strong> abbiano un territorio proprio.<br />

I documenti accennati s<strong>on</strong>o solo alcuni di una lunga serie di direttive che a<br />

tutt'oggi risultano inapplicate in quasi tutta l’Europa. Nasc<strong>on</strong>o però una serie di<br />

organizzazi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong>-governative c<strong>on</strong> lo scopo di c<strong>on</strong>tribuire al ric<strong>on</strong>oscimento<br />

della cultura e della lingua dei Rom, come l’Uni<strong>on</strong>e Internazi<strong>on</strong>ale Rom, il<br />

C<strong>on</strong>gresso Nazi<strong>on</strong>ale Rom. Altri invece operano a livello nazi<strong>on</strong>ale, come il<br />

Zentralrat (che rappresenta i Rom e Sinti in Germania), o l’Opera Nomadi in<br />

Italia. Alcune di queste organizzazi<strong>on</strong>i, pur present<strong>and</strong>o un gr<strong>and</strong>e pluralismo<br />

politico, hanno f<strong>on</strong>dato nel 1992 il Parlamento Europeo Rom (EUROM) c<strong>on</strong> lo<br />

scopo di coinvolgere rappresentanti Rom nell’elaborazi<strong>on</strong>e delle politiche<br />

europee, internazi<strong>on</strong>ali, nazi<strong>on</strong>ali e locali.<br />

3.3. GLI STUDI ANTROPOLOGICI RIGUARDO GLI ZINGARI<br />

Nel XIX secolo esist<strong>on</strong>o pochi studi sugli Zingari poiché antropologi e<br />

etnografi hanno rivolto la loro attenzi<strong>on</strong>e sopratutto ai popoli primitivi e<br />

l<strong>on</strong>tani. Solo dopo la sec<strong>on</strong>da Guerra m<strong>on</strong>diale, qu<strong>and</strong>o gli studiosi di<br />

antropologia culturale cominciano ad interessarsi alla cultura degli Zingari, si<br />

registra una vera prosperità di studi su questa cultura. L’antropologia culturale<br />

parte del presupposto che ogni cultura é olistica ed ha una sua coerenza interna<br />

e per capire le sue specificità e il suo meccanismo bisogna fare osservazi<strong>on</strong>e<br />

partecipativa. Solo divent<strong>and</strong>o parte del sistema, si può capire il perché dei<br />

significati e delle azi<strong>on</strong>i in tale sistema. Bisogna diventare parte del gruppo.<br />

Possiamo legare l’inizio degli studi antropologici sugli Zingari al nome di Rena<br />

C. Gropper (prima Rena Kotten) che studia le differenze fra uomini e d<strong>on</strong>ne nei<br />

Kalderas americani. Le sue osservazi<strong>on</strong>i (1951) si basano su una c<strong>on</strong>vivenza di<br />

oltre 25 anni c<strong>on</strong> questa comunità Rom di New York. Ancora in questa fase di<br />

ricerche, fra il 1950 e il 1960, possiamo trovare il lavoro di F. Barth (1955) sui<br />

69


Tateri norvegesi (un gruppo ancora nomade, che parla norvegese c<strong>on</strong> alcune<br />

parole in romanes) e la ricerca n<strong>on</strong> pubblicata di C. Miller (1968) sui rom<br />

americani “Marime” riguardo tematiche come la pulizia del corpo e dell’anima<br />

e la segregazi<strong>on</strong>e sociale.<br />

Nel 1975 avviene un salto di qualità nelle ricerche: veng<strong>on</strong>o pubblicati 4 libri,<br />

ritenuti rilevanti, sugli Zingari: (1) la m<strong>on</strong>ografia di Rena C. Gropper: Gypsies<br />

in the City; (2) un libro di Barbara Adams, Judith Okely, David Mordan e<br />

David Smith sul rapporto fra lo stato Britannico ed gli Zingari in cui, nella<br />

prima parte, viene presentato il materiale raccolto in due anni sul modo di<br />

vivere degli Zingari, nella sec<strong>on</strong>da la valutazi<strong>on</strong>e del decreto del 1968 in<br />

relazi<strong>on</strong>e ai campi nomadi attraverso interviste e case-studies; (3) un libro di<br />

Anne Sutherl<strong>and</strong>: Gypsies: the hidden Americans, in cui l’antropologa<br />

americana presenta le sue tesi, sec<strong>on</strong>do le quali i Rom per mantenere il proprio<br />

stile di vita, minimizzano le relazi<strong>on</strong>i sociali c<strong>on</strong> i n<strong>on</strong>-zingari e segu<strong>on</strong>o delle<br />

regole comportamentali che i n<strong>on</strong>-zingari n<strong>on</strong> segu<strong>on</strong>o. Così costruisc<strong>on</strong>o dei<br />

limiti sociali, morali e religiosi, che spiegano il perché restano in vita come<br />

gruppo; (4) infine il libro edito di Farnham Rehfrisch, studioso di africani, che<br />

nella fine degli anni cinquanta lavora sul campo c<strong>on</strong> i Travellers scozzesi. Nel<br />

libro si presentano gli studi degli antropologi più ric<strong>on</strong>osciuti del periodo, che<br />

in vari parti del m<strong>on</strong>do hanno fatto ricerche osserv<strong>and</strong>o in modo dettagliato la<br />

loro cultura. S<strong>on</strong>o diventati dei “veri” antropologi entr<strong>and</strong>o a far parte dei<br />

gruppi e ottenendo la loro fiducia (S. B. Gmelch, A. Sutherl<strong>and</strong>, F. Barth, C.<br />

Miller, A. Rao, T. San Roman, G. Gmelch, J. Okely). Vorrei citare alcune delle<br />

opere presenti in questo libro. Shar<strong>on</strong> Bohn Gmelch descrive i cambiamenti<br />

nella vita ec<strong>on</strong>omica dei Tinker irl<strong>and</strong>esi (aiuti famigliari e altri tipi di<br />

d<strong>on</strong>azi<strong>on</strong>i ed offerte), per cui tanti si trasferisc<strong>on</strong>o nelle città, ma riesc<strong>on</strong>o a<br />

mantenersi separati e a mantenere il proprio stile di vita. San Roman presenta<br />

delle ricerche c<strong>on</strong> dei Gitani sedentari di Barcell<strong>on</strong>a e Madrid, le tematiche che<br />

tocca riguardano i rapporti nelle e fra le famiglie, le regole morali, la questi<strong>on</strong>e<br />

del prestigio e del rispetto nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei n<strong>on</strong>-zingari. La ricerca sul campo<br />

di Okely riguarda gli Zingari nomadi dell’Inghilterra del Sud che c<strong>on</strong><br />

l’urbanizzazi<strong>on</strong>e e l’industrializzazi<strong>on</strong>e si motorizzano e cercano nuovi f<strong>on</strong>ti di<br />

sopravivenza, mentre il loro rapporto c<strong>on</strong> i n<strong>on</strong>-zingari resta c<strong>on</strong>flittuale. Infine<br />

vorrei citare il lavoro di Rao che esamina le credenze religiose, il c<strong>on</strong>cetto di<br />

sporco e pulito, i processi funebri e la simbologia del fuoco in un gruppo di<br />

Manus vicino a Strasburgo.<br />

70


Alla fine degli anni ’70 si apre la questi<strong>on</strong>e dell’etnicità. Nel 1977 i c<strong>on</strong>iugi<br />

Salo presentano la loro m<strong>on</strong>ografia sui Kalderas del Canada dell’Est, ricerca su<br />

campo a M<strong>on</strong>treal e a Tor<strong>on</strong>to. Le loro indagini riguardano i principi<br />

organizzatori culturali della vita dei Rom, la descrizi<strong>on</strong>e e l’analisi dei sistemi<br />

sociali. Toccano temi come i culti, la credenza negli spiriti, l’igiene, i balli,<br />

canz<strong>on</strong>i e fiabe. Sec<strong>on</strong>do i Salo i Rom riesc<strong>on</strong>o a custodire la propria identità<br />

culturale e sociale c<strong>on</strong> l’uso di strategie di adattamento flessibili nelle loro<br />

occupazi<strong>on</strong>i ec<strong>on</strong>omiche e c<strong>on</strong> il chiudersi dalla società circostante.<br />

La prosperità nelle ricerche inizia negli anni ’80. Piasere, originariamente<br />

psicologo, studia dei Khorakhane che viv<strong>on</strong>o intorno a Ver<strong>on</strong>a (1985).<br />

Williams (1994) nel suo dottorato discusso nel 1984 c<strong>on</strong> il titolo “Matrim<strong>on</strong>io<br />

zingaro” descrive la sua esperienza di c<strong>on</strong>vivenza c<strong>on</strong> comunità Kalderas<br />

sedentari di Parigi. Per Williams le società Rom poss<strong>on</strong>o essere descritte solo<br />

nelle loro specificità territoriali. Formoso (1986) scrive il suo dottorato<br />

“Zingari e Sedentari” su Kalderas dell’Est di Parigi e Sinti piem<strong>on</strong>tesi. Per<br />

Formoso gli Zingari sviluppano le loro varie tecniche lavorative adatt<strong>and</strong>osi al<br />

loro ambiente. Da una parte privilegiano i lavori c<strong>on</strong> pochi strumenti (il<br />

principio del “ec<strong>on</strong>omia necessaria”), dall’altra cercano e valutano in modo<br />

positivo i “regali”, indipendentemente se questi s<strong>on</strong>o in natura (ottenuti c<strong>on</strong> la<br />

caccia, c<strong>on</strong> la pesca ecc.) o derivano da situazi<strong>on</strong>i sociali (risparmio,<br />

c<strong>on</strong>trattazi<strong>on</strong>e). Formoso vede un parallelismo c<strong>on</strong> i popoli cacciatori e<br />

raccoglitori: lo scopo ultimo é di ottenere tutti i possibili “regali” che<br />

l’ambiente ha da offrire.<br />

L’antropologia culturale ha portato dei gr<strong>and</strong>i cambiamenti nello studio degli<br />

Zingari, anche se resta una riflessi<strong>on</strong>e sulle opposizi<strong>on</strong>i binarie o temate<br />

presenti negli studi etnografici ed etnocentrici precedenti e in riferimento al<br />

senso comune. Qui di seguito riporterò il raggruppamento di questi studi fatto<br />

da Prónai, Cs. (2004), che si basa su tre temate, che chiama opposizi<strong>on</strong>i<br />

binarie, a cui questi studi reagisc<strong>on</strong>o.<br />

Dallo sporco/pulito come opposizi<strong>on</strong>e nasce la figura dello Zingaro sporco,<br />

c<strong>on</strong>tro cui lottare. Alcuni degli studi antropologici cercano di spiegare perché si<br />

forma questa rappresentazi<strong>on</strong>e nelle società maggioritarie; come lo studio di<br />

Piasere (1991) “i popoli delle discariche”, riguardo l’attribuzi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>sensuale<br />

di ogni tipo di epidemia agli Zingari; o il lavoro di Achim (2001) riguardo alle<br />

prime reazi<strong>on</strong>i alla peste bubb<strong>on</strong>ica a Bucarest; o la ricerca di Campigotto<br />

(1987) sui b<strong>and</strong>i bolognesi del XVI-XVII secolo c<strong>on</strong>tro gli Zingari che hanno il<br />

71


comune denominatore di difendere la salute pubblica. In altre ricerche gli<br />

studiosi hanno cercato di delineare la rappresentazi<strong>on</strong>e specifica dell’igiene<br />

delle comunità zingare (Gropper. R; 1951; Miller, C. 1968; Silverman, C.,<br />

1981; Sutherl<strong>and</strong>, A.1975; Okely, J., 1983; Salo, M. T. & Salo, S., 1977;<br />

Grönfors, M., 1977; Viljanen, AM., 1978, 1981, 1994; Kaminski, IM., 1982;<br />

MIrga, A.; 1987; Nyman, L; 1997; Dollé MP, 1972; Rao, A., 1975; Williams,<br />

P., 1984; Reyners, A., 1988; Pasqualino, C., 1998; Gay y Blasco, P., 1997; San<br />

Roman, T. & Garriga, C.; 1983, Zatta, J.D., 1989; Manna, F., 1997; Goldstein,<br />

K., 1975 riportato in Prónai, Cs., 2004).<br />

Da un’altra temata, operante/nullafacente, nasce la figura dello Zingaro pigro,<br />

parassita. Alcuni studi riguardano l’immaginario collettivo dei n<strong>on</strong>-Zingari<br />

(Willems, W. & Lucasen, L.; 1990; Piasere, L.,1985; Williams, P., 1984;<br />

Formoso, B., 1986; San Roman, T. & Garriga, C., 1983; Gay y Blasco, P.,<br />

1999). Quest’immagine é presente già nelle prime cr<strong>on</strong>ache sugli Zingari del<br />

XV secolo, poi nei lavori di umanisti del XVII secolo (Thomasius Jacobus,<br />

professore di filosofia di Lipsia; 1671; Ashaverus Fritschius v<strong>on</strong> Mellingen,<br />

c<strong>on</strong>sigliere segreto di stato vedi in Prónai, Cs. 2004) ed infine anche nel lavoro<br />

di Grellman (1787) “Die zingeuner”, libro che c<strong>on</strong> le sue visi<strong>on</strong>i negative sugli<br />

Zingari <strong>and</strong>rá ad influenzare il lavoro di pers<strong>on</strong>e come Bischoff (1827), Avé-<br />

Lalleman (1858), Liebich (1863) Gross (1894), Dilmann (1905) e Aicheke<br />

(1912). Esist<strong>on</strong>o pochi studi che presentano un’integrazi<strong>on</strong>e positiva degli<br />

Zingari nell’ec<strong>on</strong>omia locale (Bordig<strong>on</strong>i, M., 1998 sui gitani che arrivano per<br />

la raccolta delle ciliegie a Calav<strong>on</strong>, paese al sud della Francia; Beyn<strong>on</strong>, D.;<br />

1936; sull’integrazi<strong>on</strong>e degli Zingari ungheresi come musicisti nell’ec<strong>on</strong>omia<br />

locale di Detroit). Per gli antropologi culturali n<strong>on</strong> esiste una cultura in cui n<strong>on</strong><br />

c’é un etica del lavoro, ma per comprendere l’etica lavorativa degli Zingari é<br />

necessario esaminarli senza i valori della maggioranza e guardarli nel loro<br />

c<strong>on</strong>testo. Così fra gli altri fattori anche l’insicurezza dovuta alle persecuzi<strong>on</strong>i,<br />

allo sbaragliamento e all’assimilazi<strong>on</strong>e forzata, ormai radicata storicamente fra<br />

queste culture (Williams, P., 1998), e l’importanza dei legami famigliari<br />

(Grönfors, M., 1981) creano il quadro interpretativo della rappresentazi<strong>on</strong>e del<br />

lavoro. Sembra che queste culture reagisc<strong>on</strong>o alla segregazi<strong>on</strong>e e allo<br />

sfruttamento cre<strong>and</strong>o le proprie c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>i lavorative, come la “strategia<br />

dell’invisibilità” (Williams, P., 1998) o la strategia del ruolo atteso dai n<strong>on</strong><br />

Zingari (Okely, J., 1996) o la strategia dell’accentuazi<strong>on</strong>e del ruolo negativo<br />

(Hajnal, L.E., 1999; Gay y Blasco, P., 1999). Altri studi (Stewart, M., 1994;<br />

72


Silverman, C., 1988; Zatta, J. D., 1988) presentano il nucleo della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e del lavoro di alcune culture zingare messo a c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to c<strong>on</strong> la<br />

c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>e del lavoro del c<strong>on</strong>tadino.<br />

C<strong>on</strong>tadino Zingaro<br />

l’uomo é formato dalla terra N<strong>on</strong> esist<strong>on</strong>o legami c<strong>on</strong> il posto<br />

“lavoro” “affari”<br />

faticare Parlare<br />

insistere Bravura<br />

coltivare Trafficare<br />

azi<strong>on</strong>e m<strong>on</strong>dana magia<br />

L’aut<strong>on</strong>omia si ottiene se:<br />

n<strong>on</strong> si cambia n<strong>on</strong> si “lavora”<br />

giusta avarizia sperperio<br />

accumulo famigliare divisi<strong>on</strong>e fra fratelli<br />

il ruolo importante del passato il passato n<strong>on</strong> ha importanza<br />

Tabella 1. Rappresentazi<strong>on</strong>e del lavoro in Prónai (2004)<br />

Gli Zingari lavorano, ma hanno un’altra c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>e del lavoro, altri tipi di<br />

occupazi<strong>on</strong>i, meno ore lavorative, in modo meno c<strong>on</strong>tinuativo (San Roman, T.,<br />

1981). Infine alcuni lavori degli Zingari veng<strong>on</strong>o denigrati o interpretati dai<br />

n<strong>on</strong>-zingari come n<strong>on</strong>-lavori. Per esempio la raccolta delle lumache (Horváth,<br />

K., 2002) o l’accatt<strong>on</strong>aggio (Bechell<strong>on</strong>i, O., 1998).<br />

Infine il terzo gruppo degli studi sugli Zingari riportato da Prónai (2004) si<br />

organizza intorno al c<strong>on</strong>cetto di Zingaro come stupido e n<strong>on</strong> istruibile.<br />

Quest’immagine nasce ancora dai valori della maggioranza, che diventano<br />

misure per esaminare altre culture. Immagine che si crea nella difficile<br />

integrazi<strong>on</strong>e e nei progetti di scolarizzazi<strong>on</strong>e in fallimento, poiché n<strong>on</strong><br />

c<strong>on</strong>siderano il radicamento storico delle abitudini e della vita ec<strong>on</strong>omica e<br />

sociale delle culture di queste minoranze. Così alcuni studi antropologici<br />

riguardano la diffusi<strong>on</strong>e di quest’immagine nelle società maggioritarie, come<br />

per esempio la ricerca di Rao A. & Casimir, M. J. (1993) che ha studiato la<br />

definizi<strong>on</strong>e della parola zigeuner in 30 enciclopedie tedesche fra il 1819 e il<br />

1986, in cui lo Zingaro appare come ritardato e il suo sviluppo si posizi<strong>on</strong>a fra<br />

il primitivo e il barbaro. Negli anni sessanta poi si propaga in tutta l’Europa<br />

una forzatura pedagogica che c<strong>on</strong>sidera l’unica via per “far crescere gli<br />

Zingari”, “cultura ancora in fase infantile” (Karpati, M., 1962) attraverso<br />

l’istruzi<strong>on</strong>e forzata. Questa immagine n<strong>on</strong> permette il ric<strong>on</strong>oscimento e<br />

l’accettazi<strong>on</strong>e dell’idea che anche nelle società zingare esiste una propria<br />

comprensi<strong>on</strong>e dell’educazi<strong>on</strong>e dei figli, ma ne prop<strong>on</strong>e la sua assoluta<br />

mancanza. Per reazi<strong>on</strong>e nasc<strong>on</strong>o nuovi studi antropologici per descrivere le<br />

specificità della socializzazi<strong>on</strong>e primaria e dell’educazi<strong>on</strong>e nelle culture<br />

73


zingare (Piasere, L., 1985; Zatta, J. D., 1985; Formoso, B., 1986, Abajo<br />

Alcalde, J. E., 1997; Lydaki, A., 1997; Saletti Salza, C., 2003). Sec<strong>on</strong>do i<br />

lavori di Formoso (1986) c<strong>on</strong> i Sinti piem<strong>on</strong>tesi, le abilità che i genitori zingari<br />

trasmett<strong>on</strong>o ai figli s<strong>on</strong>o in coerenza assoluta c<strong>on</strong> le loro occupazi<strong>on</strong>i<br />

ec<strong>on</strong>omiche. Per San Roman (1976, 1997) i genitori trasmett<strong>on</strong>o ai propri figli<br />

n<strong>on</strong> dei mestieri, ma le norme culturali da usare e le strategie ec<strong>on</strong>omiche di<br />

base. Sec<strong>on</strong>do l’autore gli Zingari viv<strong>on</strong>o almeno in due m<strong>on</strong>di, nella propria<br />

comunità e nella società maggioritaria; il grado di apertura che esiste fra questi<br />

due m<strong>on</strong>di é di assoluta importanza per le istruzi<strong>on</strong>i dell’educazi<strong>on</strong>e, che n<strong>on</strong><br />

s<strong>on</strong>o preparati in materia.<br />

3.4. GLI ZINGARI E LA PSICOLOGIA SOCIALE<br />

Nell’area della psicologia sociale gli Zingari si presentano sopratutto come<br />

oggetto di studi e di ricerche che riguardano il pregiudizio e gli stereotipi come<br />

fenomeni delle relazi<strong>on</strong>i inter-gruppi. Alcuni di questi studi si s<strong>on</strong>o focalizzati<br />

sopratutto sui giudizi valoriali in termini positivi e negativi da parte della<br />

maggioranza, per c<strong>on</strong>fermare differenze di gruppo e rafforzare la propria<br />

identità sociale.<br />

In una ricerca sul pregiudizio Halász (Halász, L.;1974) ha cercato di indagare<br />

se la comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica (il film di Sára Sándor: “Cigányok”) ha<br />

effetti positivi sul pregiudizio nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari. I soggetti prima,<br />

immediatamente dopo e alcune settimane dopo aver visto il film sugli Zingari<br />

hanno compilato un questi<strong>on</strong>ario sul pregiudizio. I risultati erano c<strong>on</strong>trastanti,<br />

si è avuto maggior effetto di diminuzi<strong>on</strong>e del pregiudizio immediatamente<br />

dopo il film, mentre l’effetto n<strong>on</strong> è stato a lungo termine.<br />

Erős (1998) in un articolo ha riassunto alcune ricerche che hanno indagato sulle<br />

dimensi<strong>on</strong>i del pregiudizio nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari in Ungheria. L’assunto<br />

generale dell’autore é che il rapporto c<strong>on</strong> le minoranze é uno dei più importanti<br />

fattori riguardo allo stato d’animo di una società. L’impoverimento, l’alto tasso<br />

di disoccupazi<strong>on</strong>e, la deprivazi<strong>on</strong>e relativa e assoluta, insieme ad altri fattori<br />

ec<strong>on</strong>omici e sociali fanno sì, che alcuni membri di una società riversino la<br />

propria frustrazi<strong>on</strong>e e le proprie emozi<strong>on</strong>i negative su una minoranza, e trovino<br />

in essa il capro espiatorio dei propri mali. Sec<strong>on</strong>do Erős (1998) in Ungheria il<br />

meccanismo di formazi<strong>on</strong>e dei capri espiatori é sopratutto nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di due<br />

74


gr<strong>and</strong>i minoranze e si basa su pregiudizi storicamente radicati: l’antizingaritá e<br />

l’antisemitismo. Inoltre l’antizingaritá é più intensa ed ha caratteristiche<br />

differenti rispetto all’antisemitismo. In una ricerca Erős (Erős, F. 1994) ha<br />

studiato la relazi<strong>on</strong>e fra la propensi<strong>on</strong>e al pregiudizio, l’autoritarismo e<br />

l’articolazi<strong>on</strong>e politico-ideologica. In una dom<strong>and</strong>a ha chiesto ai soggetti di<br />

valutare delle minoranze su una scala di simpatia-antipatia di 5 gradi. Gli<br />

Zingari s<strong>on</strong>o stati valutati i più antipatici fra tutti i gruppi, seguiti dagli<br />

skinhead, dagli omosessuali e dai drogati, mentre i più simpatici risultavano i<br />

polacchi ed i disoccupati, seguiti dagli ebrei. In una ricerca seguente del 1995<br />

hanno aggiunto due indicatori di distanza sociale in riferimento a 19 gruppi<br />

(devianti, etnici, religiosi e stranieri). La minoranza etnica più rifiutata in<br />

Ungheria anche in questo caso era quella Zingara, mentre la valutazi<strong>on</strong>e degli<br />

ebrei risultava relativamente positiva. I risultati delle due ricerche mostrano<br />

che l’antisemitismo politico era più forte che l’antisemitismo discriminante,<br />

mentre l’antizingaritá risultava meno strutturata e sembrava assumere la forma<br />

di un atteggiamento su una dimensi<strong>on</strong>e unica. Sec<strong>on</strong>do l’autore questo può<br />

essere interpretato anche in termini di espressi<strong>on</strong>e più immediata sulle<br />

intenzi<strong>on</strong>i e sulle propensi<strong>on</strong>i nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari, poiché le pers<strong>on</strong>e c<strong>on</strong><br />

pregiudizio n<strong>on</strong> hanno da c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>tarsi c<strong>on</strong> dei tabù culturali. Questi dati<br />

veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>fermati anche dall’indagine su larga scala di Lázár Guy (1995)<br />

sec<strong>on</strong>do cui la base del rapporto c<strong>on</strong>flittuale che la maggioranza ha c<strong>on</strong> gli<br />

Zingari é che la minoranza risulta essere un gruppo esterno assoluto e viene<br />

percepito come gruppo di riferimento negativo da cui isolarsi completamente,<br />

mentre gli ebrei veng<strong>on</strong>o percepiti come gruppo esterno relativo nel senso<br />

comune, e funzi<strong>on</strong>ano come gruppo di riferimento positivo.<br />

Solo in studi recenti sul pregiudizio etnico gli studiosi hanno sottolineato il<br />

ruolo importante delle c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>i semantico - antropologiche, dove la<br />

discriminazi<strong>on</strong>e in termini semantico - antropologici include giudizi<br />

dell’outgroup in termini di caratteristiche naturali e culturali (Moscovici, S. &<br />

Pérez, J.A. 1997; Pérez, J.A. Chulvi B. & Al<strong>on</strong>so, R., 2001; Pérez, J.A.,<br />

Moscovici, S. <strong>and</strong> Chulvi, B., 2002; Marcu, A. & Chryssochoou, X. 2005).<br />

Sec<strong>on</strong>do Moscovici (1968) la rappresentazi<strong>on</strong>e dei gruppi umani si organizza<br />

intorno alla dimensi<strong>on</strong>e bipolare di natura e cultura, polarità che viene<br />

pr<strong>on</strong>unciata in ogni situazi<strong>on</strong>e dove la maggioranza asserisce la sua superioritá<br />

sulla minoranza” (Perez, J.A. Moscovici, S. Chulvi; B., 2007, p. 250). La<br />

polaritá culturale associata ad un gruppo viene intesa come civiltá, sviluppo<br />

75


umano, ragi<strong>on</strong>e e aut<strong>on</strong>omia, che avverrebbe qu<strong>and</strong>o le pers<strong>on</strong>e oltrepassano<br />

quel che é dato dalla loro ereditá, dalla natura. La polaritá naturale viene<br />

associata alle c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i precedenti la società umana, c<strong>on</strong> l’istinto, c<strong>on</strong> la<br />

dipendenza emotiva, c<strong>on</strong> il materiale n<strong>on</strong> umano in modo specifico, che deve<br />

essere ancora trasformato tramite un processo culturale (Edgar, A. &<br />

Sedgwick, P., 1999).<br />

Sec<strong>on</strong>do Pérez, Moscovici e Chulvi (2007) un’altra dimensi<strong>on</strong>e in stretta<br />

c<strong>on</strong>nessi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la prima é la polarità umano-animale. Sec<strong>on</strong>do questa<br />

dimensi<strong>on</strong>e certe maggioranze delineano la differenza fra sé e le minoranze,<br />

come gli Zingari, in termini deficitari di qualitá umane. In una ricerca ((Pérez,<br />

J. A.; Chulvi, S. & Al<strong>on</strong>so, R. 2001) hanno dimostrato che più una minoranza<br />

etnica resiste alle strategie di integrazi<strong>on</strong>e della maggioranza, più la<br />

maggioranza gli attribuirà tratti meno culturali e più naturali, più animaleschi<br />

che umani. L’oggetto del loro studio riguardava gli Zingari in Spagna, dove gli<br />

Zingari erano rappresentati come nomadi antisociali, c<strong>on</strong> una moralità<br />

discutibile e una preferenza all’isolamento nel proprio universo.<br />

Questi studi in Spagna (Pérez, J. A.; Chulvi, S. & Al<strong>on</strong>so, R. 2001; Pérez, J.<br />

A.; Moscovici, S. & Chulvi, S. 2002; Chulvi, S. & Pérez, J. A. 2003) ed altri in<br />

Inghilterra e in Romania (Marcu, A. & Chryssochoou, X 2005) hanno mostrato<br />

riguardo al pregiudizio c<strong>on</strong>tro gli Zingari, che questa comunità viene percepita<br />

più vicina al m<strong>on</strong>do degli animali che al m<strong>on</strong>do umano. In Romania, per<br />

esempio, mentre il pregiudizio c<strong>on</strong>tro gli ungheresi si mostra in termini umani<br />

negativi, il pregiudizio nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari si mostra in termini negativi<br />

naturali, animaleschi (Marcu, A. & Chryssochoou, X 2005). Pérez, Moscovici<br />

e Chulvi (2007) ipotizzano in questo fenomeno il processo di<br />

<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e, inteso come la sostituzi<strong>on</strong>e della categoria umana c<strong>on</strong> la<br />

categoria animale, e quindi l’esclusi<strong>on</strong>e del gruppo dalla razza umana. La<br />

maggioranza, attribuendo l’assenza dell’integrazi<strong>on</strong>e alla diversa essenza della<br />

minoranza, alla sua incapacità di lasciare le c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i primitive di vita, crea<br />

per essa una nuova <strong>on</strong>tologia, escludendoli dalla mappa sociale dell’umanità.<br />

Questa esclusi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> si basa su un pregiudizio ideologico (inteso come<br />

valutazi<strong>on</strong>e negativa del gruppo), ma su un pregiudizio categorico (inteso<br />

come essenzializzazi<strong>on</strong>e del gruppo) (Moscovici, S. & Pérez, J. A. 1997). Per<br />

Moscovici e Pérez (1997) i pregiudizi in generale serv<strong>on</strong>o a ridurre<br />

l’arbitrarietà dei criteri di categorizzazi<strong>on</strong>e che veng<strong>on</strong>o posti nella formazi<strong>on</strong>e<br />

dei gruppi sociali. Mentre il pregiudizio ideologico presente in ognuno di noi,<br />

76


implica un giudizio anticipato radicato nel sistema di credenze e nelle<br />

presupposizi<strong>on</strong>i di una pers<strong>on</strong>a, il pregiudizio categorico implica la<br />

propensi<strong>on</strong>e ad emettere giudizi e una predisposizi<strong>on</strong>e a seguire l’autorità della<br />

tradizi<strong>on</strong>e. Il c<strong>on</strong>cetto in questo caso é sin<strong>on</strong>imo di giudizio inf<strong>on</strong>dato o<br />

sbagliato, che permette di diversificarsi dagli altri, spesso attraverso la<br />

denigrazi<strong>on</strong>e. I due tipi di pregiudizi s<strong>on</strong>o in stretta relazi<strong>on</strong>e ed entrambi<br />

serv<strong>on</strong>o a familiarizzare c<strong>on</strong> il gruppo sc<strong>on</strong>osciuto. In questa luce, ogni<br />

pregiudizio ha una dimensi<strong>on</strong>e storica, spesso negata, poiché nel suo uso viene<br />

ridotto alla sua forma meramente cognitiva. I pregiudizi ideologici poss<strong>on</strong>o<br />

diventare categorici per svariate ragi<strong>on</strong>i, come l’urgenza di ridurre il c<strong>on</strong>flitto<br />

intragruppo, il rafforzare l’identità del gruppo, o esprimere odio.<br />

In una ricerca Moscovici e Perez (1997) hanno studiato come diverse<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i della società influenzino il criterio di discriminazi<strong>on</strong>e e come<br />

le preferenze per un certo tipo di società scelta guidino alla diversa<br />

comprensi<strong>on</strong>e della minoranza. Le rappresentazi<strong>on</strong>i della società riguardavano<br />

la variazi<strong>on</strong>e del rapporto fra maggioranza e minoranza all’interno della<br />

società. Così gli autori manipolavano fra società uniforme (tutti i membri s<strong>on</strong>o<br />

simili e omogenei; n<strong>on</strong> c’é differenza fra maggioranza e minoranza), società<br />

interdipendente (gerarchia fra gruppi; differenze accettate fra maggioranza e<br />

minoranza) e società indipendente (gruppi indipendenti fra loro; esist<strong>on</strong>o solo<br />

minoranze), c<strong>on</strong> l’ipotesi che solo quest’ultima porterà ad una categorizzazi<strong>on</strong>e<br />

positiva della minoranza discriminata. D’altra parte, i soggetti orientati verso la<br />

società interdipendente sceglieranno regole sociali nel valutare la minoranza<br />

(gli Zingari), mentre nel caso di scelta della società omogenea il pregiudizio<br />

sarà obbligatorio. I soggetti della ricerca erano 858 studenti di 7 paesi<br />

differenti. Dopo aver scelto che tipo di società preferivano, i soggetti dovevano<br />

valutare il loro grado di accordo ad una serie di item (70 di cui 35 positivi e 35<br />

negativi) di fr<strong>on</strong>te all’immagine dello Zingaro. Anche l’immagine dello<br />

Zingaro era manipolata. Alcuni avevano di fr<strong>on</strong>te lo Zingaro musicista<br />

(immagine positiva), altri lo Zingaro ladro (immagine negativa), e altri ancora<br />

lo Zingaro in generale (immagine neutra).<br />

Sec<strong>on</strong>do i risultati la preferenza di un individuo per un tipo di società sembra<br />

che influenzi fortemente la sua c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>e di relazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> le minoranze e il<br />

suo pregiudizio nei loro c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti. La metà dei soggetti ha preferito il sistema<br />

sociale indipendente, il 30% quella uniforme e infine il 20% quella<br />

interdipendente, ma il pregiudizio mostrato era in stretta relazi<strong>on</strong>e anche c<strong>on</strong><br />

77


l’immagine dello Zingaro presentato. Gli item negativi erano attribuiti in<br />

numero maggiore all’immagine negativa dello Zingaro, e in misura uguale<br />

all’immagine generica e quella positiva dello Zingaro. Mentre gli item positivi<br />

erano attribuiti sopratutto all’immagine positiva dello Zingaro, e in misura<br />

uguale a quella generica e a quella negativa. Allo Zingaro musicista erano<br />

attribuiti più item positivi che negativi, allo Zingaro ladro più item negativi,<br />

che positivi e infine allo Zingaro generico item postivi e negativi in egual<br />

misura. Le valutazi<strong>on</strong>i inoltre erano in stretta relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il modello di<br />

società preferita. Il maggior pregiudizio risultava fra le pers<strong>on</strong>e che avevano<br />

optato per la società interdipendente e il minore fra quelli che avevano scelto la<br />

società indipendente. Eppure i soggetti che hanno scelto la società indipendente<br />

hanno inibito l’espressi<strong>on</strong>e dei giudizi positivi. Per spiegare la relazi<strong>on</strong>e fra le<br />

due variabili (tipo di società scelta e immagine dello Zingaro) gli autori hanno<br />

diversificato fra pregiudizio opzi<strong>on</strong>ale e pregiudizio obbligatorio. Hanno<br />

chiamato pregiudizio opzi<strong>on</strong>ale quello in cui i soggetti applicano una scelta fra<br />

i criteri di giudizio da assegnare ad un gruppo, mentre nel caso del pregiudizio<br />

obbligatorio lo stesso criterio viene assegnato ad ogni gruppo. Si deve parlare<br />

di pregiudizio obbligatorio sia per coloro che hanno scelto la società uniforme<br />

(pregiudizio negativo), che per quelli che hanno scelto la società indipendente<br />

(pregiudizio positivo). Infatti, fra i soggetti che operavano questa scelta n<strong>on</strong><br />

c’era differenza rispetto all’immagine dello Zingaro che avevano di fr<strong>on</strong>te<br />

(rispetto agli item negativi per i soggetti che preferivano la società uniforme, e<br />

rispetto agli item positivi per i soggetti che preferivano la società<br />

indipendente). Mentre troviamo l’opzi<strong>on</strong>alitá del pregiudizio rispetto ai giudizi<br />

positivi per coloro che hanno scelto la società uniforme (erano assegnati più<br />

item positivi per lo Zingaro musicista, che allo Zingaro generico e infine allo<br />

Zingaro ladro) e rispetto ai giudizi negativi per coloro che hanno scelto la<br />

società indipendente (erano assegnati più item negativi per lo Zingaro ladro,<br />

che allo Zingaro generico e infine allo Zingaro musicista). Per quelli che hanno<br />

scelto la società interdipendente ogni valenza di pregiudizio era opzi<strong>on</strong>ale.<br />

Questa ricerca mostra che sia gli individui che preferisc<strong>on</strong>o una società<br />

uniforme che una società di minoranze optano c<strong>on</strong>sistentemente per un criterio<br />

etnico. L’unica distinzi<strong>on</strong>e fra i due tipi di società é nel criterio che viene<br />

applicato in una direzi<strong>on</strong>e positiva o negativa.<br />

Anche se n<strong>on</strong> in stretta relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> gli Zingari, esist<strong>on</strong>o altri studi riguardo<br />

alla deumanizzazi<strong>on</strong>e. Leyens e coll. (Leyens, J. P. et al., 2000, 2001) hanno<br />

78


chiamato fenomeno di infraumanizzazi<strong>on</strong>e il processo tramite cui agli<br />

outgroup veng<strong>on</strong>o essenzialmente associati emozi<strong>on</strong>i primarie (emozi<strong>on</strong>i<br />

comuni fra animali ed umani), mentre al proprio gruppo più emozi<strong>on</strong>i<br />

sec<strong>on</strong>darie (complesse e di costruzi<strong>on</strong>e sociale, associati esclusivamente agli<br />

umani) (Gaunt et al. 2002, Leyens et al. 2001, Paladino et al. 2002), fenomeno<br />

che viene intesa come percezi<strong>on</strong>e dell’outgroup in termini meno umani che del<br />

proprio ingroup.<br />

In uno studio cross-culturale A. Marcu & X. Chryssochoou (2005) hanno<br />

esaminato il processo di <strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e e di deumanizzazi<strong>on</strong>e nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

degli Zingari in Inghilterra e in Romania, c<strong>on</strong> l’assunto che i due processi, se<br />

pur differenti, hanno per obiettivo la deumanizzazi<strong>on</strong>e del gruppo di minoranza<br />

e si basano sulla polarità cultura/natura. Il processo di <strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e é stato<br />

supportato dai dati in tutte e due le nazi<strong>on</strong>i, mentre il processo di<br />

infraumanizzazi<strong>on</strong>e é stato c<strong>on</strong>fermato nei dati dei partecipanti inglesi e n<strong>on</strong><br />

nei dati dei partecipanti rumeni, che n<strong>on</strong> hanno attribuito più emozi<strong>on</strong>i<br />

sec<strong>on</strong>darie al proprio gruppo che agli Zingari, anzi all’inc<strong>on</strong>trario, apparivano<br />

più emozi<strong>on</strong>i sec<strong>on</strong>darie che primarie attribuite agli Zingari. Riguardo alla<br />

distinzi<strong>on</strong>e dei due processi psicologici, hanno ipotizzato un uso distinto delle<br />

emozi<strong>on</strong>i nelle diverse nazi<strong>on</strong>i, quindi hanno questi<strong>on</strong>ato la possibile<br />

generalizzazi<strong>on</strong>e del processo di infraumanizzazi<strong>on</strong>e come strategia di<br />

deumanizzazi<strong>on</strong>e dei gruppi di minoranza. Per loro, gli inglesi rispetto ai<br />

rumeni usavano le emozi<strong>on</strong>i più come risorse valutative e le riservavano per il<br />

proprio gruppo. Il pregiudizio c<strong>on</strong>tro gli Zingari é spesso funzi<strong>on</strong>ale al<br />

mantenimento dell’ordine sociale esistente, che p<strong>on</strong>e gli Zingari in uno status<br />

sociale inferiore, che viene riflesso anche nella falsa c<strong>on</strong>sapevolezza che gli<br />

Zingari hanno di sé.<br />

La deumanizzazi<strong>on</strong>e degli Zingari comporta la loro esclusi<strong>on</strong>e dall’avvalersi<br />

dei diritti umani, divent<strong>and</strong>o anche delegittimati (Bar-Tal; D. 1989, 1990) e<br />

moralmente esclusi (Staub, E. 1987; Opotow, S. 1990). In alcuni stati membri<br />

dell’Uni<strong>on</strong>e Europea (come l’Italia o l’Ol<strong>and</strong>a) ancora oggi viene negata<br />

istituzi<strong>on</strong>almente l’identità zingara, poiché n<strong>on</strong> veng<strong>on</strong>o ric<strong>on</strong>osciuti come<br />

minoranza etnica nazi<strong>on</strong>ale. C<strong>on</strong>sider<strong>and</strong>o la relazi<strong>on</strong>e reciproca esistente fra la<br />

maggioranza e la minoranza zingara, la deumanizzazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> necessariamente<br />

si basa esclusivamente sulla percezi<strong>on</strong>e della maggioranza, ma legittima i miti<br />

che serv<strong>on</strong>o a giustificare i comportamenti d’abuso nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti della<br />

minoranza, come per esempio il progrom agli inizi degli anni ’90 in Romania,<br />

79


dove più di mille case s<strong>on</strong>o state bruciate c<strong>on</strong> decine di vittime (Nicolae, V.<br />

2005). Anche la negazi<strong>on</strong>e o la marginalizzazi<strong>on</strong>e dell’esistenza di vittime<br />

zingare nell’Olocausto (Nicolae, V. 2005) aiuta la preservazi<strong>on</strong>e dello stato<br />

attuale.<br />

Il processo di <strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e ha c<strong>on</strong>seguenze ovvie per le società che<br />

diventano sempre più multiculturali. Verkuyten (2001) in una ricerca ha<br />

studiato la costruzi<strong>on</strong>e della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale degli emigranti in<br />

Ol<strong>and</strong>a. Nella sua analisi sulla retorica messa in atto dai membri della<br />

maggioranza ha trovato, che una delle strategie più usate era l’accentuazi<strong>on</strong>e di<br />

comportamenti degli emigranti di violazi<strong>on</strong>e delle norme sociali, c<strong>on</strong> cui<br />

giustificavano la loro denigrazi<strong>on</strong>e. Inoltre rifiutavano l’argomento della<br />

diversitá culturale per spiegare le differenze comportamentali, poiché si<br />

sarebbe così aperto il varco per una negoziazi<strong>on</strong>e sulle differenze dei gruppi in<br />

un c<strong>on</strong>testo intergruppi.<br />

Qui vorrei soffermarmi su un’altro c<strong>on</strong>cetto, l’essenzialismo, in relazi<strong>on</strong>e alla<br />

percezi<strong>on</strong>e dei gruppi e al razzismo, anche se n<strong>on</strong> ci s<strong>on</strong>o stati studi in<br />

relazi<strong>on</strong>e specifica c<strong>on</strong> la minoranza zingara. L’essenzialismo é un altro<br />

c<strong>on</strong>cetto di origine filosofica in stretta relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> i processi di<br />

deumanizzazi<strong>on</strong>e (<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e ed infraumanizzazi<strong>on</strong>e) verso cui gli<br />

psicologi sociali mostrano un crescente interesse (Medin, B. L. & Ort<strong>on</strong>y, A.<br />

1989; Rothbart, M. & Taylor, M. 1992; Yzerbyt, V.Y. Rocher, S. & Schadr<strong>on</strong>,<br />

G. 1997; Hirschfeld, L. A. 1995, 1996; Verkuyten, M., 2003). L’essenzialismo<br />

viene introdotto da Popper negli anni ’30 (1982) anche se il termine di essenza<br />

lo possiamo trovare giá nei discorsi filosofici di Arisotele, termine che poi<br />

viene applicato nella filosofia del linguaggio (Hallett, G. L. 1991; Lakoff, G.,<br />

1987), nella filosofia di epistemologia naturalista (Kripke, S., 1980; Putnam,<br />

H., 1975;) nella filosofia della biologia (Dupré, J. 1981; Hull, D. L. 1965;<br />

Mayr, E. 1982) e nella teoria sociale critica (Fuss, D. 1989; Grosz, E. 1990,<br />

Stein, E. 1990) (riassunto in Haslam, Rotshild, Ernst; 2004). Negli studi di<br />

psicologia sociale il pensiero essenzialista nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei gruppi sociali viene<br />

esaminato come processo cognitivo e credenza che serve a razi<strong>on</strong>alizzare e<br />

giustificare il sistema sociale esistente, spesso alla base del razzismo (Brah, A.<br />

1992; Hirschfeld, L. A. 1996; J<strong>on</strong>es, J. M. 1997; Mas<strong>on</strong>, D. 1994; Solomos J.<br />

& Back, L. 1994;) (riassunto in Haslam, S.A. Rotshild, L. Ernst, D. 2004).<br />

Nelle varie forme di razzismo, la razza e le categorie etniche veng<strong>on</strong>o<br />

presentate come naturali, inevitabili e quindi statiche, n<strong>on</strong> cambiabili. Queste<br />

80


categorie veng<strong>on</strong>o prese per rappresentare i tipi umani, c<strong>on</strong> la precisi<strong>on</strong>e che<br />

un individuo é per forza un certo tipo di pers<strong>on</strong>a che deriva dalla sua<br />

appartenenza. Il razzismo così cerca di fissare i gruppi sociali in termini di<br />

proprietá essenziali o quasi-naturali dell’appartenenza (Verkuyten, M., 2003).<br />

La percezi<strong>on</strong>e di un entità come coerente e unita é legata alla credenza<br />

dell’essenza di base e la credenze essenzialiste aumentano la percezi<strong>on</strong>e della<br />

coerenza e dell’unità (McGarthy, C.; Haslam, S. A.; Hutchins<strong>on</strong>, K. J. &<br />

Grace, D. M. 1995; Yzerbyt, V. Corneille, O. & Estrada, C. 2001).<br />

S<strong>on</strong>o pochi gli studi che hanno analizzato la questi<strong>on</strong>e degli Zingari da<br />

prospettive interne al gruppo. Uno degli studi in questo campo é il lavoro di<br />

Mam<strong>on</strong>toff (1996) che ha analizzato quali incidenze hanno le nuove pratiche<br />

sociali degli Zingari di Perpign<strong>on</strong> (reversibili nel caso di semi-nomadi e<br />

irreversibili nel caso di pers<strong>on</strong>e sedentarizzate) sulla trasformazi<strong>on</strong>e della loro<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e identitaria, che ha elementi c<strong>on</strong>traddittori e cristallizzati c<strong>on</strong><br />

queste nuove pratiche. Nella fase esplorativa della ricerca l’autrice,<br />

partecip<strong>and</strong>o nel ruolo di psicologa ad un progetto di sviluppo di una struttura<br />

sociale per l’integrazi<strong>on</strong>e degli Zingari, per 4 anni ha frequentato la vita<br />

comunitaria sia dei gruppi nomadi che di quelli sedentari. Inoltre ha utilizzato<br />

delle interviste semi-strutturate c<strong>on</strong> due popolazi<strong>on</strong>i: quella dei lavoratori<br />

sociali n<strong>on</strong> Zingari che lavorano c<strong>on</strong> queste comunità e quella zingara; le<br />

interviste erano strutturate principalmente sull’asse tematico di sedentarism<strong>on</strong>omadismo.<br />

Sec<strong>on</strong>do le osservazi<strong>on</strong>i dell’autrice la cultura ed i valori tradizi<strong>on</strong>ali degli<br />

Zingari si basano sul viaggio, sull’errare e sulla libertà. Le loro occupazi<strong>on</strong>i<br />

s<strong>on</strong>o diversificate per le stagi<strong>on</strong>i e per le varie regi<strong>on</strong>i che attraversano,<br />

occupazi<strong>on</strong>i che potrebbero essere comprese in termini di servizi di prestazi<strong>on</strong>i<br />

per i n<strong>on</strong>-zingari. Mantenere il nomadismo é essenziale e va ad essere associato<br />

c<strong>on</strong> credenze di benedizi<strong>on</strong>e celestiale. Il viaggio é diventato c<strong>on</strong> i secoli “un<br />

costituente e un significante dell’identità” (Mam<strong>on</strong>toff A. M. 1996, p. 65).<br />

L’organizzazi<strong>on</strong>e sociale tradizi<strong>on</strong>ale di questi gruppi s<strong>on</strong>o i clan, unità<br />

sociologica che comprende individui uniti dal sangue e da alleanze familiari. Il<br />

clan, come strutturazi<strong>on</strong>e comunitaria fa emergere i valori collettivi, più che<br />

quelli individuali, e rafforza le norme di solidarietà fra i membri. “Il viaggio<br />

appare come un elemento f<strong>on</strong>damentale dell’essere Zingaro, a partire dal quale<br />

si tess<strong>on</strong>o le rappresentazi<strong>on</strong>i e le pratiche sociali che hanno cristallizzato un<br />

81


modo di vivere e di pensare in totale disaccordo c<strong>on</strong> i valori e le pratiche che<br />

veicolano nella società d’accoglienza” (Mam<strong>on</strong>toff, A.M.; 1996, p. 66)<br />

Negli ultimi cinquanta anni sia i cambiamenti socio-ec<strong>on</strong>omici che quelli<br />

politici hanno portato alcuni di questi gruppi a sedentarizzarsi, per adattarsi<br />

hanno dovuto cambiare pratiche sociali, il che ha originato cambiamenti<br />

prof<strong>on</strong>di nella loro struttura e ordine sociale: nelle abitudini, nei<br />

comportamenti di interdipendenza c<strong>on</strong> l’esterno, ma anche all’interno dei<br />

propri gruppi, nella scolarizzazi<strong>on</strong>e dei bambini ecc. Solo una minoranza degli<br />

uomini ha un’occupazi<strong>on</strong>e salariata, che entra lentamente e in maniera<br />

progressiva nella loro mentalità. La coesi<strong>on</strong>e del clan subisce la<br />

sedentarizzazi<strong>on</strong>e che ha forti influenze sopratutto sui più giovani. Diminuisce<br />

l’autorità paternale e familiare ed inizia un c<strong>on</strong>trollo sulla natalità. I clan si<br />

sgretolano in famiglie, c<strong>on</strong> rapporti di rivalità e di gelosia. Per quelli che si<br />

s<strong>on</strong>o sedentarizzati ritornare alle pratiche precedenti é impossibile, i<br />

cambiamenti hanno portato ad una situazi<strong>on</strong>e irreversibile.<br />

D’altra parte esiste un gruppo elitario di Zingari che restano semi-nomadi,<br />

riesc<strong>on</strong>o a c<strong>on</strong>servare la loro abitudine a viaggiare, ma c<strong>on</strong> lungi periodi di<br />

sosta. Il viaggio però diventa più strutturato c<strong>on</strong> scopi commerciali, le roulotte<br />

s<strong>on</strong>o rimpiazzate da gr<strong>and</strong>i macchine vecchie, mercedes, bmw ecc. In questo<br />

gruppo l’organizzazi<strong>on</strong>e sociale resta più stabile, ma diventa più democratica.<br />

In base a queste osservazi<strong>on</strong>i Mam<strong>on</strong>toff (1996) nel suo articolo presenta due<br />

studi sulla dinamica della rappresentazi<strong>on</strong>e identitaria degli Zingari. Al primo<br />

studio del 1993 partecipano 60 d<strong>on</strong>ne Zingare, 30 sedentari e 30 nomadi, c<strong>on</strong><br />

l’intento di comparare possibili diversità nelle rappresentazi<strong>on</strong>i dell’identità<br />

zingara. Nel sec<strong>on</strong>do, del 1995, partecipano solo (le stesse) d<strong>on</strong>ne sedentarie,<br />

per verificare se ci s<strong>on</strong>o stati dei cambiamenti nella loro rappresentazi<strong>on</strong>e.<br />

Mam<strong>on</strong>toff in tutti e due gli studi usa l’approccio strutturalista, c<strong>on</strong> il metodo<br />

di Flament (1962-1975) dell’analisi delle similitudini. Costruisce un<br />

questi<strong>on</strong>ario (di 15 dom<strong>and</strong>e) sui risultati delle osservazi<strong>on</strong>i e sulle interviste<br />

82


per vedere l’analisi strutturale delle rappresentazi<strong>on</strong>i 3 e la tecnica di centralità<br />

di Moliner (1994) per formulare delle ipotesi sulla centralità degli elementi<br />

cognitivi in causa nelle rappresentazi<strong>on</strong>i. Le dom<strong>and</strong>e riguardano il viaggio, la<br />

solidarietà, il rispetto intragruppo, le pratiche sociali tradizi<strong>on</strong>ali.<br />

Nel primo studio i risultati c<strong>on</strong>fermano l’ipotesi sec<strong>on</strong>do la quale le pratiche<br />

sociali nuove fra i sedentari fanno emergere elementi c<strong>on</strong>traddittori nella<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e identitaria. Questa trasformazi<strong>on</strong>e della propria<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e é associata c<strong>on</strong> schemi estranei che permett<strong>on</strong>o una<br />

trasformazi<strong>on</strong>e resistente. Mentre alcuni elementi cognitivi (il credo, avere dei<br />

bambini, sposarsi sec<strong>on</strong>do i riti tradizi<strong>on</strong>ali) restano nel nucleo centrale in tutti<br />

due gruppi, alcuni elementi appai<strong>on</strong>o all’inverso fra le due popolazi<strong>on</strong>i (es.:<br />

essere salariati), altri, riguardanti le pratiche tradizi<strong>on</strong>ali, veng<strong>on</strong>o legati a degli<br />

schemi estranei per i sedentari (es.: solidarietà e rispetto nella comunità) .<br />

Questi schemi estranei potrebbero rappresentare il passaggio dalle vecchie<br />

prescrizi<strong>on</strong>i a quelle nuove. Esist<strong>on</strong>o poi altri elementi che assum<strong>on</strong>o<br />

significati diversi per i due gruppi. Andare a scuola per i nomadi significa<br />

costruire dei rapporti commerciali c<strong>on</strong> i gadjo, mentre per i sedentari significa<br />

ottenere le carte per gli aiuti sociali. Le nuove pratiche che entrano a far parte<br />

dell’identità dei sedentari sembra che riguardino sopratutto la scuola e il<br />

lavoro. Sembra che “l’importanza della modificazi<strong>on</strong>e del sistema c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>ale<br />

della rappresentazi<strong>on</strong>e dei sedentari é dovuto al fatto che s<strong>on</strong>o fortemente<br />

implicati nella situazi<strong>on</strong>e di sedentarizzazi<strong>on</strong>e che percepisc<strong>on</strong>o come<br />

irreversibile” (Mam<strong>on</strong>toff, AM., 1996, p.74).<br />

Nel sec<strong>on</strong>do studio Mam<strong>on</strong>toff ha trovato dei cambiamenti fra i soggetti<br />

sedentari nella loro rappresentazi<strong>on</strong>e identitaria. S<strong>on</strong>o rimasti nel nucleo<br />

centrale solo quegli elementi tradizi<strong>on</strong>ali che n<strong>on</strong> produc<strong>on</strong>o cambiamenti nelle<br />

pratiche sociali (sposarsi sec<strong>on</strong>do i riti), altri elementi diminuisc<strong>on</strong>o nella loro<br />

centralità (credo, avere dei bambini), mentre altri entrano a far parte integrante<br />

del nucleo (<strong>and</strong>are a scuola). Nel sistema periferico, rispetto allo studio<br />

3<br />

Le dom<strong>and</strong>e riguardano il viaggio, la solidarietà e il rispetto intragruppo, le pratiche sociali<br />

tradizi<strong>on</strong>ali, come il matrim<strong>on</strong>io, le pratiche religiose, l’istruzi<strong>on</strong>e dei figli, il c<strong>on</strong>trollo delle<br />

nascite, il lavoro salariale.<br />

83


precedente aumenta la presenza di pratiche c<strong>on</strong>traddittorie e schemi estranei. In<br />

questo sec<strong>on</strong>do studio c’é un ritorno alla questi<strong>on</strong>e della solidarietà, mentre le<br />

pratiche di sedentarizzazi<strong>on</strong>e hanno portato la comunità ad intraprendere vie<br />

meno collettive e più individualiste, c<strong>on</strong> lo sgretolamento del sistema<br />

collettivo. Per l’autrice questo risultato potrebbe essere spiegato c<strong>on</strong> l’aumento<br />

delle associazi<strong>on</strong>i proprie che difend<strong>on</strong>o i diritti della comunità, una nuova<br />

forma di solidarietà di resp<strong>on</strong>sabilizzazi<strong>on</strong>e degli Zingari per gli Zingari in un<br />

quadro più individualista.<br />

Sec<strong>on</strong>do Mam<strong>on</strong>toff i due studi mostrano che nella situazi<strong>on</strong>e di<br />

sedentarizzazi<strong>on</strong>e molto impegnativa e irreversibile appai<strong>on</strong>o delle pratiche<br />

difensive e c<strong>on</strong>traddittorie. Nel tempo (1993-1995) aumenta l’ipertrofia del<br />

campo periferico 4 che porta ad una trasformazi<strong>on</strong>e del nucleo centrale (nel caso<br />

dei sedentari). Mentre se le c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong> veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderate seriamente e<br />

s<strong>on</strong>o percepite come reversibili (nel caso dei semi-nomadi) avviene solo un<br />

cambiamento nel sistema periferico della rappresentazi<strong>on</strong>e.<br />

In un altro studio Bokrétás, Bigazzi & Péley (2007) hanno cercato di presentare<br />

le difficoltà nella formazi<strong>on</strong>e dell’identità di un nascente gruppo sociale, gli<br />

Zingari intellettuali in Ungheria. Nella ricerca hanno messo a c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to ragazzi<br />

di una scuola speciale per studenti zingari, c<strong>on</strong> ragazzi zingari e n<strong>on</strong><br />

frequentanti scuole miste, e ragazzi n<strong>on</strong>-zingari che frequentano classi senza<br />

ragazzi zingari. Lo scopo della ricerca era di rendere espliciti i c<strong>on</strong>flitti delle<br />

transizi<strong>on</strong>i, della transitorietà e di mettere in luce gli stati identitari differenti in<br />

relazi<strong>on</strong>e ai c<strong>on</strong>testi sociali, ed infine di vedere gli effetti di questi stati<br />

sull’adattamento sociale. Nella prima fase della ricerca che verrà presentata in<br />

questa sede s<strong>on</strong>o state amministrate trame associative, metodo elaborato da de<br />

Rosa (2002), su un campi<strong>on</strong>e di 153 ragazzi fra i 16 e i 18 anni. Il campi<strong>on</strong>e<br />

era costruito su due dimensi<strong>on</strong>i: l’appartenenza etnica (Zingari e n<strong>on</strong> Zingari) e<br />

il tipo di scuola sec<strong>on</strong>daria a cui i ragazzi partecipano (classi miste o meno) 5 .<br />

Le parole stimolo in ordine erano: Io, famiglia, Zingaro e Ungherese. Anche la<br />

4<br />

La trasformazi<strong>on</strong>e del nucleo centrale viene mascherata dall’ipertrofia del sistema periferico.<br />

(Abric, 1994)<br />

5<br />

I ragazzi zingari provenienti da una scuola c<strong>on</strong> classe esclusivamente zingara, venivano da un<br />

liceo appositamente c<strong>on</strong>cepito per studenti zingari, mentre i ragazzi n<strong>on</strong>-zingari provenienti da<br />

una scuola c<strong>on</strong> classe esclusivamente n<strong>on</strong>-zingara, venivano dal liceo più elitario della città di<br />

Pécs. Lo studio riguardava sopratutto gli effetti della scuola speciale solo per ragazzi zingari<br />

sulla loro identità.<br />

84


polarità e la neutralità delle parole associate dei soggetti veniva c<strong>on</strong>siderata<br />

come variabile indipendente nei fattori estratti c<strong>on</strong> il programma di analisi<br />

qualitativa delle co-occorrenze, Spad-T.<br />

Rispetto alla parola stimolo Zingaro s<strong>on</strong>o stati astratti quattro fattori che s<strong>on</strong>o<br />

stati riassunti nella seguente tabella:<br />

ZINGARO Soggetti da classi separate Soggetti da classi integrate<br />

Studenti di etnia<br />

zingara<br />

Studenti n<strong>on</strong> zingari<br />

Identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> l’essere diverso<br />

Rapporto paritario Rapporto di sottomissi<strong>on</strong>e<br />

85<br />

Ruoli<br />

- Valori di gruppo<br />

Esclusi<strong>on</strong>e<br />

Rapporto paritario Rapporto di sottomissi<strong>on</strong>e<br />

Relazi<strong>on</strong>i<br />

Politically correct -<br />

Tabella 2. i fattori sulla parola stimolo Zingaro (Bokrétás, I., Bigazzi, S. & Péley, B.; 2007)<br />

Nella rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro, da una parte la maggioranza definisce le<br />

fr<strong>on</strong>tiere impermeabili fra ungheresità e zingarità, il nucleo c<strong>on</strong>diviso resta<br />

l’esclusi<strong>on</strong>e e la definizi<strong>on</strong>e per il rapporto che si ha c<strong>on</strong> la minoranza.<br />

L’aggressi<strong>on</strong>e esplicitata dalla maggioranza (9 mm, s<strong>on</strong>o tutti da uccidere,<br />

sterminio ecc.) é così forte che n<strong>on</strong> minaccia solo l’identità degli zingari, ma<br />

anche la loro sopravvivenza, e la correttezza politica espressa riesce ad<br />

equilibrare poco questa situazi<strong>on</strong>e. Dall’altra parte gli studenti zingari,<br />

presumibilmente in risposta alla maggioranza, hanno come elemento centrale<br />

nella rappresentazi<strong>on</strong>e del proprio gruppo l’identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> l’altro, c<strong>on</strong> il<br />

diverso. Nella loro identità sociale acquistano importanza i ruoli saturi<br />

emotivamente, i valori del gruppo e le attitudini di socialità. Esiste una gr<strong>and</strong>e<br />

differenza però fra gli studenti provenienti da scuole di classi miste e da scuole<br />

specifiche per l’etnia, questi ultimi esprim<strong>on</strong>o un bisogno, diritto o desiderio di<br />

parità c<strong>on</strong> la maggioranza, mentre i primi si identificano in pieno c<strong>on</strong> le<br />

stereotipie negative del gruppo assegnate dalla maggioranza.<br />

Rispetto alla parola stimolo Ungherese in funzi<strong>on</strong>e al tipo di istituzi<strong>on</strong>e e alla<br />

provenienza etnica abbiamo ottenuto i seguenti modi di pensare:


UNGHERESE Soggetti da classi separate Soggetti da classi integrate<br />

Studenti di etnia zingara<br />

Studenti n<strong>on</strong> zingari<br />

86<br />

Ghetto<br />

L’Ungheria astratta L’Ungheria oggi<br />

Ec<strong>on</strong>omia Valutazi<strong>on</strong>e<br />

La vita paesana<br />

offese sociali<br />

L’Ungheria astratta<br />

il godimento la morale<br />

La vita nella cittá<br />

Tabella 3. i fattori sulla parola stimolo Ungherese (Bokrétás, I., Bigazzi, S. & Péley, B.; 2007)<br />

La rappresentazi<strong>on</strong>e dell’ungheresitá si diversifica molto nel campi<strong>on</strong>e rispetto<br />

alle varie dimensi<strong>on</strong>i sotto esame. Le associazi<strong>on</strong>i date indicano posizi<strong>on</strong>i<br />

molto diverse dei c<strong>on</strong>testi ec<strong>on</strong>omici e dello status sociale dei gruppi presi in<br />

c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e. La povertà (ec<strong>on</strong>omica e morale) in c<strong>on</strong>trasto c<strong>on</strong> l’alto status<br />

sociale determina in gran parte il modo di pensare specifico, ma n<strong>on</strong> in<br />

relazi<strong>on</strong>e al livello intellettuale. I due gruppi, studenti zingari e n<strong>on</strong>, presentano<br />

differenze prima di tutto nell’usare una c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e in termini di<br />

esperienze pers<strong>on</strong>ali o visi<strong>on</strong>i storiche, politiche, ideologiche. É difficile fare<br />

astrazi<strong>on</strong>e dalle esperienze quotidiane se la c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e necessaria per la<br />

sopravivenza é l’adattamento alla realtà sociale c<strong>on</strong>tingente. Il ghetto per gli<br />

studenti zingari é l’immagine del gruppo etnico alle periferie della società, che<br />

c<strong>on</strong>tiene associazi<strong>on</strong>i riguardo alle offese subite dalla maggioranza, fino alla<br />

mancanza di prospettive e la rovina, immagine che più che al gruppo etnico<br />

può essere relazi<strong>on</strong>ata al c<strong>on</strong>testo specifico dei giovani zingari, dove anche gli<br />

ungheresi che viv<strong>on</strong>o in quel c<strong>on</strong>testo hanno simili prospettive. L’Ungheria<br />

astratta é un fattore comune agli studenti che proveng<strong>on</strong>o da classi separate e<br />

c<strong>on</strong>teng<strong>on</strong>o elementi che ci riportano all’immagine ic<strong>on</strong>ica dell’Ungheria,<br />

come la letteratura, i simboli, la nazi<strong>on</strong>e ecc, mentre il fattore “Ungheria oggi”<br />

mette in rilievo le difficoltà d’oggi in relazi<strong>on</strong>e all’Ungheria, come i problemi<br />

ec<strong>on</strong>omici, l’alcolismo, la droga ecc. In generale possiamo dedurre che le<br />

differenze nella rappresentazi<strong>on</strong>e dell’ungheresitá siano in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il<br />

c<strong>on</strong>testo sociale in cui i vari gruppi sotto esame viv<strong>on</strong>o.


Qui di seguito presenterò i risultati più specifici sulle parole stimolo Io,<br />

famiglia, zingaro, ungherese solo in relazi<strong>on</strong>e al campi<strong>on</strong>e degli studenti<br />

zingari, poiché l’intento della ricerca era di indagare sulle differenze nella<br />

costruzi<strong>on</strong>e dell’identità dei giovani zingari rispetto al tipo di istruzi<strong>on</strong>e che<br />

ricev<strong>on</strong>o.<br />

“IO”<br />

Studenti zingari dal liceo specifico studenti zingari da classi miste<br />

Impegno nei ruoli della scuola all<strong>on</strong>tanamento<br />

L’individuo come corpo socialitá<br />

Gruppo individuo<br />

Tabella 4. i fattori sulla parola stimolo Io per i studenti zingari (Bokrétás, I., Bigazzi, S. &<br />

Péley, B.; 2007)<br />

I ragazzi zingari della scuola separata per l’etnia usano alcune tematiche<br />

nell’autodefinizi<strong>on</strong>e che li diversifica dai n<strong>on</strong>-zingari e anche dai ragazzi<br />

zingari provenienti da classi miste, come l’autodefinizi<strong>on</strong>e in termini di ruoli<br />

che hanno nella scuola e nel gruppo, risultato dell’importanza attribuita alla<br />

loro socializzazi<strong>on</strong>e sec<strong>on</strong>daria, dove viv<strong>on</strong>o il ruolo dell’essere eletti, speciali<br />

e importanti anche per la loro zingarità. L’io risulta più in termini<br />

individualizzati, dove la socialità (comportamenti, attitudini sociali e di<br />

gruppo) n<strong>on</strong> ha un ruolo f<strong>on</strong>damentale, come lo ha fra gli studenti zingari di<br />

classi miste. Questo dato indica l’all<strong>on</strong>tanamento dalla cultura zingara<br />

collettivista. L’importanza dell’impegno nella scuola appare in più fattori.<br />

Infine appare l’importanza del corpo e degli stigma del corpo, c<strong>on</strong> tante<br />

associazi<strong>on</strong>i riguardo al colore della pelle, fattore importante nelle possibilità<br />

di integrazi<strong>on</strong>e ed assimilazi<strong>on</strong>e nel gruppo dei “bianchi”.<br />

Le associazi<strong>on</strong>i date alla parola stimolo famiglia rafforzano l’idea<br />

dell’impegno che si ha nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei ruoli della scuola e indicano quei<br />

processi, che stanno alla base della formazi<strong>on</strong>e dell’identità specifica per i<br />

ragazzi che veng<strong>on</strong>o dalla scuola speciale solo per studenti zingari:<br />

“FAMIGLIA”<br />

Studenti zingari dal liceo specifico studenti zingari da classi miste<br />

Neutralità Saturazi<strong>on</strong>e emotiva<br />

Rifiuto Amore<br />

Lasciare la famiglia L’essere lasciato dalla famiglia<br />

Tabella 5. i fattori sulla parola stimolo Famiglia per i studenti zingari<br />

(Bokrétás, I., Bigazzi, S. & Péley, B.; 2007)<br />

87


Da questi studenti troviamo elenchi riguardo alla composizi<strong>on</strong>e della famiglia,<br />

ma spesso n<strong>on</strong> in relazi<strong>on</strong>e alla propria famiglia, ma in generale, il modello di<br />

famiglia, che potrebbe segnalare la distanza emotiva dalla propria (1. fattore).<br />

Mentre per gli studenti zingari di classi miste appare il forte legame di affetto<br />

che li unisce alla famiglia. Per gli studenti della scuola speciale c’é un<br />

fortissimo atteggiamento negativo (parole associate come “primitivi”,<br />

“zingari”). Infine anche il terzo fattore riguarda l’importanza che la famiglia ha<br />

per i due campi<strong>on</strong>i, da una parte la paura di perdere questa sicurezza, dall’altra<br />

la voglia di uscirne fuori. Sembra che per gli studenti della scuola speciale la<br />

famiglia n<strong>on</strong> costruisca un modello d’identificazi<strong>on</strong>e e n<strong>on</strong> funzi<strong>on</strong>i più<br />

l’attaccamento sicuro, che si riversa sul ruolo della scuola, fenomeno che si<br />

presenta nel rifiuto e nella neutralità. Infatti alla parola stimolo zingaro fra i<br />

due campi<strong>on</strong>i di etnia zingara possiamo trovare i seguenti fattori:<br />

“ZINGARO”<br />

Studenti zingari dal liceo specifico studenti zingari da classi miste<br />

Tradizi<strong>on</strong>i quotidiani -<br />

Immagine idealizzata desiderio di dimostrare<br />

Tradizi<strong>on</strong>e Rapporto emozi<strong>on</strong>ale<br />

Astratto Vicinanza all’io<br />

Tabella 6. i fattori sulla parola stimolo Zingaro per i studenti zingari<br />

(Bokrétás, I., Bigazzi, S. & Péley, B.; 2007)<br />

Gli studenti di classe speciale costruisc<strong>on</strong>o un’immagine sopratutto cognitiva<br />

della zingarità, intesa come descrizi<strong>on</strong>e di tradizi<strong>on</strong>i, storia, gruppi ecc. La<br />

propria appartenenza n<strong>on</strong> appare. Mentre gli studenti zingari di classe mista<br />

hanno un rapporto più pers<strong>on</strong>ale e di identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la zingarità.<br />

Infine, esist<strong>on</strong>o differenze anche in relazi<strong>on</strong>e alla parola stimolo Ungherese fra<br />

gli studenti zingari, che si basano sull’essere protetto, il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to, la<br />

possibilità di assimilazi<strong>on</strong>e e l’impossibilità della mobilità:<br />

“UNGHERESE”<br />

Studenti zingari dal liceo specifico studenti zingari da classi miste<br />

Politically correct Pregiudizi<br />

tradizi<strong>on</strong>i storiche Rapporti intergruppi<br />

essere legati alla terra Inaccessibilità<br />

Tabella 7. i fattori sulla parola stimolo Ungherese per i studenti zingari<br />

(Bokrétás, I., Bigazzi, S. & Péley, B.; 2007)<br />

88


Gli studenti delle classi speciali cercano di restare neutrali sia nel c<strong>on</strong>tenuto<br />

che nel loro atteggiamento, mentre gli studenti di classi miste hanno un<br />

atteggiamento nettamente negativo. Il rapporto che la classe speciale ha c<strong>on</strong><br />

l’ungheresitá riflette la loro chiusura e il vivere separati, che li difende dalle<br />

atrocità della società maggioritaria. Questa chiusura influenza anche la<br />

percezi<strong>on</strong>e dei c<strong>on</strong>fini fra i gruppi, che per questi studenti diventano più<br />

permeabili, visi<strong>on</strong>e che porta ad un’immagine di possibile integrazi<strong>on</strong>e. La<br />

motivazi<strong>on</strong>e alla base del rifiuto della propria famiglia potrebbe essere la<br />

pretesa di assimilazi<strong>on</strong>e nella società maggioritaria, che si presenta sotto forma<br />

di all<strong>on</strong>tanamento dal proprio gruppo, di cui si ha un’immagine idealizzata,<br />

un’emozi<strong>on</strong>alità neutra e un atteggiamento nettamente positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

della società maggioritaria.<br />

Nella sec<strong>on</strong>da fase della ricerca attraverso focus-group e interviste a studenti<br />

attuali ed ex studenti (al tempo della ricerca ormai all’università in un c<strong>on</strong>testo<br />

misto) della scuola speciale per l’etnia zingara s<strong>on</strong>o state approf<strong>on</strong>dite le<br />

dimensi<strong>on</strong>i delle differenze nella costruzi<strong>on</strong>e dell’identità e indagati i tipi di<br />

meccanismi messi in atto per fr<strong>on</strong>teggiare i pregiudizi e le difficoltà di<br />

assimilazi<strong>on</strong>e nella maggioranza. I risultati di questa parte n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o stati<br />

ancora pubblicati, e n<strong>on</strong> verranno presentati in questa sede.<br />

La ricerca mostra come una scuola speciale per ragazzi zingari possa<br />

presentare un c<strong>on</strong>testo specifico per la formazi<strong>on</strong>e dell’identità, il che esercita<br />

una forte pressi<strong>on</strong>e sugli adolescenti zingari ed ha per effetto una<br />

trasformazi<strong>on</strong>e del rapporto c<strong>on</strong> la famiglia di origine, che diventa più<br />

ambivalente, o addirittura negativo, perdendo così la base sicura della loro<br />

ricerca di identità e la sensazi<strong>on</strong>e di c<strong>on</strong>tinuità dell’identità. La<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e della comunità d’origine diventa di dominanza cognitiva, il<br />

che indica la rottura c<strong>on</strong> l’attaccamento emozi<strong>on</strong>ale al proprio gruppo. Si può<br />

ipotizzare che la mancanza del potenziale emotivo nella loro etnica porterà<br />

questi ragazzi ad un tortuoso, se n<strong>on</strong> impossibile, ritorno alla comunità durante<br />

la loro vita. Il c<strong>on</strong>testo scolastico che appoggia l’integrazi<strong>on</strong>e e la protezi<strong>on</strong>e<br />

ricevuta nell’ambiente chiuso della scuola porta ad un’immagine della società<br />

maggioritaria senza emozi<strong>on</strong>i e di forma politicamente corretta, che indurre<br />

l’illusi<strong>on</strong>e della facile integrazi<strong>on</strong>e futura.<br />

89


La ricerca ha rilevato il processo in cui i giovani zingari intellettuali si<br />

all<strong>on</strong>tanano emotivamente dalla loro famiglia e dalla loro comunità originaria e<br />

cercano di identificarsi c<strong>on</strong> nuovi valori e norme e modelli di socializzazi<strong>on</strong>e.<br />

Il risultato di questo processo dipende dai modi relazi<strong>on</strong>ali degli spazi sociali,<br />

sull’effetto dei quali si attivano strategie di coping differenti rilevate nelle<br />

interviste e nei focus-group c<strong>on</strong> ex-studenti di questa scuola. L’assimilazi<strong>on</strong>e<br />

completa e parziale, e l’uscita s<strong>on</strong>o state le strategie di coping attivate sulle<br />

minacce del processo di assimilazi<strong>on</strong>e differenziate nella ricerca. Sembra che<br />

se queste strategie n<strong>on</strong> possano essere attivate, perché la durata della crisi<br />

d’identità potrebbe allungarsi. I soggetti della ricerca vivevano un ciclo vitale<br />

in cui generalmente s<strong>on</strong>o presenti cambiamenti dinamici, la sperimentazi<strong>on</strong>e<br />

c<strong>on</strong>tinua e la ricerca dei ruoli e dell’identità. Le strategie di coping rilevate<br />

riguardavano questo periodo di vita e la loro fuoriuscita a lungo termine n<strong>on</strong> é<br />

prevedibile. La scelta potrebbe essere definitiva c<strong>on</strong> l’uscita sin dalla gioventù<br />

e il cambiamento della situazi<strong>on</strong>e di vita, come per esempio la formazi<strong>on</strong>e di<br />

una famiglia propria. Fino a quel momento questi giovani potranno inc<strong>on</strong>trare<br />

varie situazi<strong>on</strong>i sociali e adottare strategie di coping diverse.<br />

90


CAPITOLO 4.<br />

GLI ZINGARI NEL CINEMA: I FILM ED I SUOI<br />

TITOLI<br />

4.1 INTRODUZIONE<br />

La rappresentazi<strong>on</strong>e sociale degli zingari nel cinema è particolarmente<br />

interessante in quanto rappresentazi<strong>on</strong>e di una minoranza in un complesso<br />

campo rappresentazi<strong>on</strong>ale; infatti l’opera cinematografica può essere<br />

c<strong>on</strong>siderata c<strong>on</strong>temporaneamente come prodotto artistico, comunicazi<strong>on</strong>e<br />

mediatica e area di c<strong>on</strong>versazi<strong>on</strong>e (nel momento della critica o anche solo nelle<br />

c<strong>on</strong>versazi<strong>on</strong>i ordinarie).<br />

Il film ha una natura almeno doppia e paradossale. É creazi<strong>on</strong>e artistica e<br />

prodotto industriale allo stesso tempo. L’industria cinematografica, nella<br />

produzi<strong>on</strong>e, nella promozi<strong>on</strong>e e nella distribuzi<strong>on</strong>e del proprio prodotto muove<br />

capitali c<strong>on</strong>siderevoli. Come prodotto realizzabile solo c<strong>on</strong> notevoli<br />

investimenti ec<strong>on</strong>omici, il film é legato ad una specifica e rigida ec<strong>on</strong>omia di<br />

mercato molto di più ed in modo più diretto di ogni altro tipo di prodotto<br />

artistico. L’opera cinematografica, nel tema, nello stile, negli stereotipi usati,<br />

nelle categorie rappresentate, nella ricreazi<strong>on</strong>e e interpretazi<strong>on</strong>e del reale, ma<br />

anche nel come immagina l’immaginabile e nei limiti ric<strong>on</strong>osciuti leciti nella<br />

sua definizi<strong>on</strong>e, ci parla dei processi di potere esistenti nel c<strong>on</strong>testo storico e<br />

sociale nel quale nasce. Fa proprie le ideologie, i valori, le c<strong>on</strong>vinzi<strong>on</strong>i, le<br />

interpretazi<strong>on</strong>i del reale usate e ric<strong>on</strong>osciute nella data formazi<strong>on</strong>e sociale. I<br />

film, come realizzazi<strong>on</strong>i di gruppo e come prodotti industriali dipendenti dal<br />

mercato, rispecchiano spiegazi<strong>on</strong>i del sé e della realtà dei gruppi sociali di<br />

riferimento. Infatti, della nascita di un film, inteso come campo<br />

rappresentazi<strong>on</strong>ale e come prodotto artistico, è resp<strong>on</strong>sabile un gruppo<br />

esistente in un dato c<strong>on</strong>testo sociale ed in un dato momento storico. Questo<br />

gruppo, nel lavoro creativo, fa i c<strong>on</strong>ti c<strong>on</strong> la formazi<strong>on</strong>e sociale, c<strong>on</strong> il pubblico<br />

ipotetico e possibile e c<strong>on</strong> l’ambiente nel quale opera. Il tema, la poetica, lo<br />

91


stile e il linguaggio hanno origine nelle relazi<strong>on</strong>i e nelle norme esistenti nei e<br />

fra i gruppi che c<strong>on</strong>tribuisc<strong>on</strong>o alla realizzazi<strong>on</strong>e dell’opera, in relazi<strong>on</strong>e al<br />

sistema di finanziamento. Per il film, come per ogni prodotto vendibile, esiste<br />

un mercato atteso che spinge alla ripetizi<strong>on</strong>e, ma c<strong>on</strong>temporaneamente, come<br />

per ogni prodotto artistico, esiste una tendenza all’innovazi<strong>on</strong>e. Cosi, l’opera<br />

cinematografica, in quanto spazio sociale (nelle sue comp<strong>on</strong>enti storiche,<br />

politiche ed ec<strong>on</strong>omiche) in cui veng<strong>on</strong>o prodotti simboli ed esperienze<br />

significative, realizza il gioco di c<strong>on</strong>tinua e dinamica ridefinizi<strong>on</strong>e di oggettivo<br />

e soggettivo che permette ad individui e società di rispecchiarsi e ridefinirsi.<br />

4.2 ANALISI DELLA POPOLAZIONE DEI FILM, CHE<br />

RAPPRESENTANO GLI ZINGARI<br />

In totale ho trovato 919 film dove veng<strong>on</strong>o rappresentati gli zingari. Questa<br />

popolazi<strong>on</strong>e cinematografica, c<strong>on</strong> molta probabilità, n<strong>on</strong> é esaustiva, ma questo<br />

tipo di riferimenti s<strong>on</strong>o difficilmente rintracciabili. N<strong>on</strong> esist<strong>on</strong>o istituzi<strong>on</strong>i che<br />

tengano c<strong>on</strong>to sistematicamente di questi film: le cineteche nazi<strong>on</strong>ali n<strong>on</strong><br />

riesc<strong>on</strong>o a dare risposte esaustive e ancor meno le distribuzi<strong>on</strong>i. La<br />

catalogazi<strong>on</strong>e dei film, nelle cineteche, avviene prevalentemente per generi,<br />

legati ad una particolare visi<strong>on</strong>e del m<strong>on</strong>do che si rispecchia nell’estetica del<br />

film, nelle tematiche affr<strong>on</strong>tate e nelle risoluzi<strong>on</strong>i della narrativa stessa,<br />

coinvolgendo in ogni suo particolare il film come prodotto artistico e<br />

merceologico. Ma, n<strong>on</strong> potendo definire in termini di genere cinematografico i<br />

film in cui veng<strong>on</strong>o rappresentati gli zingari, trovarli, anche se s<strong>on</strong>o stati<br />

distribuiti, è molto difficile.<br />

I 919 film della nostra popolazi<strong>on</strong>e cinematografica s<strong>on</strong>o stati individuati<br />

attraverso i riferimenti filmografici di vari lavori scientifici (Ant<strong>on</strong>ietto, A.,<br />

1985a; 1985b, 1986), nelle cineteche specializzate di associazi<strong>on</strong>i culturali e di<br />

promozi<strong>on</strong>e sociale (ARCI, Lunaria, ERRC, Centro Studi Zingari, Romani<br />

Uni<strong>on</strong>), in opere di narrativa sulle minoranze etniche degli zingari e,<br />

soprattutto, attraverso la ricerca in internet. I film trovati quindi n<strong>on</strong><br />

costituisc<strong>on</strong>o la popolazi<strong>on</strong>e complessiva di questo genere di film. Anche<br />

perché la rappresentazi<strong>on</strong>e degli zingari nella comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica<br />

n<strong>on</strong> si esaurisce in quei film dove il tema centrale o la narrazi<strong>on</strong>e stessa<br />

coinvolge uno o più pers<strong>on</strong>aggi che apparteng<strong>on</strong>o a questa minoranza, e in<br />

92


quanto tale (tema o narrazi<strong>on</strong>e) trascina c<strong>on</strong> sé, modella e deforma il c<strong>on</strong>cetto<br />

della zingarità. Infatti, anche il minimo accenno in una scena, o anche in una<br />

sola inquadratura, può diventare strumento del fruitore nella costruzi<strong>on</strong>e,<br />

ricostruzi<strong>on</strong>e, affermazi<strong>on</strong>e, giustificazi<strong>on</strong>e o modifica della propria<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e e visi<strong>on</strong>e della zingarità. Cosi, individuare una popolazi<strong>on</strong>e<br />

definitiva é quasi impossibile.<br />

La seguente figura (4.) riguarda l’<strong>and</strong>amento temporale della produzi<strong>on</strong>e di<br />

film che rappresentano gli zingari 6 . Il primo di questi film, nasce c<strong>on</strong> la nascitá<br />

del cinema, nel 1895, l’anno della brevettazi<strong>on</strong>e del cinematographe e anche<br />

l’anno della prima proiezi<strong>on</strong>e nel sal<strong>on</strong> Indien a Parigi. Il film, che sembra sia<br />

<strong>and</strong>ato perso, é un corto d’essai di George Meliés, direttore del teatro Robert<br />

Houdin, che c<strong>on</strong> i fratelli Lumiere, viene ric<strong>on</strong>osciuto come l’inventore della<br />

settima arte. Il film si intitola “Campament des bohemians” dove l’autore si<br />

sperimenta ancora nel documentario, mentre già nel 1897 trasferisce su<br />

pellicola i trucchi e le illusi<strong>on</strong>i degli spettacoli del suo teatro.<br />

Sulla figura (4.) si notano due picchi. Uno riguarda gli anni 1913-1915, l’altro<br />

gli anni 1968-1969. Qui di seguito verranno proposte alcune ipotesi esplicative<br />

in relazi<strong>on</strong>e a queste due picchi di produzi<strong>on</strong>e dei film che rappresentano gli<br />

zingari attraverso tre punti di vista o aree di c<strong>on</strong>oscenza: la storia del cinema, la<br />

storia m<strong>on</strong>diale e la storia degli zingari.<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

1895<br />

1900<br />

1905<br />

1910<br />

1915<br />

L'<strong>and</strong>amento temporale della produzi<strong>on</strong>e di film sugli<br />

zingari<br />

(% della popolazi<strong>on</strong>e sotto esame=919)<br />

1920<br />

1925<br />

1930<br />

1935<br />

1940<br />

1945<br />

Figura 4. La produzi<strong>on</strong>e temporale dei film in cui appai<strong>on</strong>o gli zingari<br />

6 N<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o stati collocati 14 film, in relazi<strong>on</strong>e alla mancanza di dati certi sull’anno di produzi<strong>on</strong>e.<br />

93<br />

1950<br />

1955<br />

1960<br />

1965<br />

1970<br />

1975<br />

1980<br />

1985<br />

1990<br />

1995<br />

2000


4.2.1. Gli anni Dieci e il fenomeno da baracc<strong>on</strong>e<br />

Negli anni Dieci inizia a definirsi in modo pragmatico il linguaggio<br />

cinematografico ed iniziano a delinearsi le prime forme di regia, soprattutto<br />

come imposizi<strong>on</strong>e del cinema americano 7 , nelle diverse comp<strong>on</strong>enti del<br />

processo di realizzazi<strong>on</strong>e dei film: articolazi<strong>on</strong>e della storia, dimensi<strong>on</strong>e<br />

estetica, valorizzazi<strong>on</strong>e degli attori, riduzi<strong>on</strong>e delle didascalie, complessità dei<br />

temi, dilatazi<strong>on</strong>e e restringimento del tempo e dello spazio scenico. Le<br />

produzi<strong>on</strong>i cinematografiche aumentano in tutti i paesi e nel 1913 veng<strong>on</strong>o<br />

prodotti 2754 film nel m<strong>on</strong>do (di cui 882 s<strong>on</strong>o francesi, 643 italiani, 576<br />

americani, 308 tedeschi, 268 inglesi); quindi questo picco potrebbe dipendere<br />

dall’aumento di produzi<strong>on</strong>e cinematografica in generale, caratteristica<br />

dell’epoca.<br />

E’ interessante, ma n<strong>on</strong> credo di f<strong>on</strong>damentale importanza, riguardo a questo<br />

picco di produzi<strong>on</strong>e cinematografica sugli zingari, la coincidenza c<strong>on</strong> l’inizio<br />

della prima guerra m<strong>on</strong>diale. Sembra, però, che la produzi<strong>on</strong>e di questi film<br />

n<strong>on</strong> ne soffra, probabilmente grazie alla produzi<strong>on</strong>e cinematografica<br />

americana, poco c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>ata da una guerra che ha riguardato soprattutto<br />

l’Europa. Inoltre sappiamo che il cinema vive anche durante la guerra, in<br />

quanto diversivo sia per la popolazi<strong>on</strong>e che per i soldati al fr<strong>on</strong>te. Infatti<br />

possiamo notare che la produzi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> diminuisce troppo vistosamente<br />

neanche negli anni della sec<strong>on</strong>da guerra m<strong>on</strong>diale (fra 1940-1945 veng<strong>on</strong>o<br />

deportati e uccisi fra 250 e 500 mila zingari 8 ), ma in questo caso è da<br />

c<strong>on</strong>siderare anche il ruolo f<strong>on</strong>damentale della funzi<strong>on</strong>e di propag<strong>and</strong>a che il<br />

cinema può assolvere. Comunque, come si può notare nella figura che segue<br />

(5.), dai dati sembra che sia il cinema americano a c<strong>on</strong>tribuire in modo<br />

rilevante al picco del 1914-1915. Infatti la stessa produzi<strong>on</strong>e americana<br />

cinematografica sugli zingari tocca il suo massimo valore proprio in quegli<br />

anni.<br />

7 Qesto processo si attribusice al nome di David Wark Griffith, padre del cinema americano, di cui si poss<strong>on</strong>o trovare<br />

due film riguardo gli zingari, il suo primo del 1908, The adventures of Dollie e The Spanish Gypsy del 1911.<br />

8 N<strong>on</strong> esist<strong>on</strong>o dati certi riguardo il numero dei deportati zingari sopratutto in mancanza di censimenti prima<br />

dell’Olocausto.<br />

94


7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

5<br />

9<br />

8<br />

1<br />

0<br />

9<br />

1<br />

5<br />

0<br />

9<br />

1<br />

0<br />

1<br />

9<br />

1<br />

La produzi<strong>on</strong>e nel tempo dei film sugli zingari negli Stati Uniti<br />

5<br />

1<br />

9<br />

1<br />

0<br />

2<br />

9<br />

1<br />

5<br />

2<br />

9<br />

1<br />

0<br />

3<br />

9<br />

1<br />

(% del totale dei film prodotti dagli Stati Uniti (205 ))<br />

5<br />

3<br />

9<br />

1<br />

0<br />

4<br />

9<br />

1<br />

5<br />

4<br />

9<br />

1<br />

Figura 5. La produzi<strong>on</strong>e temporale americana dei film in cui appai<strong>on</strong>o gli zingari<br />

Si poss<strong>on</strong>o delineare altre due ipotesi esplicative in relazi<strong>on</strong>e al picco generale<br />

del 1914-1915. La prima riguarda l’<strong>on</strong>data migratoria che caratterizza la fine<br />

del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Una di queste migrazi<strong>on</strong>i, che<br />

coinvolse vari gruppi zingari, va dai Balcani e dall’Europa dell’Est verso la<br />

Gran Bretagna e la Francia, fra 1870 e 1913. Sopratutto in Gran Bretagna<br />

questi gruppi fanno gr<strong>and</strong>e scalpore, anche per la poca somiglianza<br />

nell’abbigliamento e negli ornamenti agli zingari inglesi, sebbene restino per<br />

poco tempo nel territorio inglese, torn<strong>and</strong>o sul c<strong>on</strong>tinente o emigr<strong>and</strong>o in<br />

America. Infatti l’altra <strong>on</strong>data migratoria degli zingari é verso l’America, fra il<br />

1880 e il 1914. Queste migrazi<strong>on</strong>i sia verso la Gran Bretagna, che, e sopratutto,<br />

verso l’America poss<strong>on</strong>o essere messe in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> una ristrutturazi<strong>on</strong>e<br />

della popolazi<strong>on</strong>e su scala m<strong>on</strong>diale. L’aumento effettivo dei flussi di<br />

migrazi<strong>on</strong>e nella sec<strong>on</strong>da metà del XIX secolo é legato a vari fattori generali,<br />

come le c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i ec<strong>on</strong>omiche favorevoli negli Stati Uniti e nell’Europa<br />

Occidentale, lo sviluppo della rete ferroviaria e la maggiore velocità e il minor<br />

costo della navigazi<strong>on</strong>e. Verso gli Stati Uniti possiamo individuare due flussi<br />

migratori di gruppi zingari: uno, i romnichel, dalla Gran Bretagna arrivano c<strong>on</strong><br />

la maggiore <strong>on</strong>data migratoria generale, l’altro, i ludar e gli olah, arrivano c<strong>on</strong><br />

il flusso migratorio dai Paesi dell’Est Europa(Fraser, S.A. 2000). Queste grosse<br />

<strong>on</strong>date migratorie degli zingari, che caratterizzano la fine del XIX secolo e<br />

l’inizio del XX secolo, probabilmente hanno trovato ris<strong>on</strong>anza nella<br />

produzi<strong>on</strong>e cinematografica, dove si può esprimere “il nuovo” e dove ci si può<br />

dare una spiegazi<strong>on</strong>e dello “sc<strong>on</strong>osciuto”, rivestendolo di significato. L’arrivo<br />

di “questi sc<strong>on</strong>osciuti” potrebbe aver attivato nei produttori e nei registi della<br />

Gran Bretagna e degli USA il bisogno di acquistare familiarità c<strong>on</strong> “il nuovo”<br />

tramite i mezzi a loro disposizi<strong>on</strong>e, ovvero la comunicazi<strong>on</strong>e artistica. Quindi,<br />

95<br />

0<br />

5<br />

9<br />

1<br />

5<br />

9<br />

1<br />

0<br />

6<br />

9<br />

1<br />

5<br />

6<br />

9<br />

1<br />

0<br />

7<br />

9<br />

1<br />

5<br />

7<br />

9<br />

1<br />

0<br />

8<br />

9<br />

1<br />

5<br />

8<br />

9<br />

1<br />

0<br />

9<br />

1<br />

5<br />

9<br />

1<br />

0<br />

2


l’istanza della comunicazi<strong>on</strong>e del “nuovo” e sul “nuovo” sembra aver investito<br />

la cinematografia del primo decennio del secolo scorso.<br />

Così, si può ipotizzare che la figura (5.) relativa alla produzi<strong>on</strong>e<br />

cinematografica negli Stati Uniti esprima questa migrazi<strong>on</strong>e verso l’America e<br />

che quello relativo alla produzi<strong>on</strong>e cinematografica Inglese (di seguito<br />

riportato) rispecchi la migrazi<strong>on</strong>e verso l’Inghilterra, dove l’<strong>on</strong>data arriva<br />

qualche anno prima. Infatti, Un gruppo di zingari Kalderas arriva in Inghilterra<br />

già nel 1868 e si stabilisce nella periferia di L<strong>on</strong>dra, ma gli zingari inglesi “n<strong>on</strong><br />

li guardano di bu<strong>on</strong>’occhio”. Fra 1895-1897 e fra 1904-1906 alcuni gruppi<br />

Ursari si stabilisc<strong>on</strong>o nel Sud della Scozia e nel Nord dell’Inghilterra. Ma, nel<br />

primo decennio del XX secolo, s<strong>on</strong>o sopratutto gli zingari che arrivano dalla<br />

Germania a richiamare l’attenzi<strong>on</strong>e degli inglesi; questa <strong>on</strong>data migratoria è<br />

stata trattata dalla stampa e dalla polizia in modo decisamente ostile. Dal 1911<br />

al 1913 un gruppo di famiglie, Chor<strong>on</strong>, Kirpatch, Demeter e Maximoff, girano<br />

per tutto il paese, viaggi<strong>and</strong>o in treno (Holmes, V.C:; 1978).<br />

Figura 6. La produzi<strong>on</strong>e temporale inglese dei film in cui appai<strong>on</strong>o gli zingari<br />

Così, la produzi<strong>on</strong>e dei film Inglesi in cui veng<strong>on</strong>o rappresentati gli zingari ha<br />

luogo in un periodo molto più ampio e anticipa di qualche anno quella<br />

Americana. Questa produzi<strong>on</strong>e raggiunge il suo massimo storico all’inizio del<br />

sec<strong>on</strong>do decennio del Novecento e riguarda un periodo di tempo più esteso che<br />

in America, tra il 1909 e il 1913. Si può ipotizzare, quindi, un’influenza<br />

prodotta dalle <strong>on</strong>date migratorie nella produzi<strong>on</strong>e cinematografica dell’inizio<br />

del secolo scorso, in cui possiamo c<strong>on</strong>siderare i film come prodotti di<br />

96


comunicazi<strong>on</strong>e che nasc<strong>on</strong>o dal bisogno di c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> altri, nell’intento<br />

di elaborare “stimoli” nuovi.<br />

Tornerei nuovamente all’area di c<strong>on</strong>oscenza della storia del cinema per<br />

introdurre un’ultima c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e o ipotesi esplicativa per quanto riguarda il<br />

picco di produzi<strong>on</strong>e del cinema sugli zingari dell’inizio del secolo scorso,<br />

subito dopo la nascita del cinematografo. Questa ipotesi si basa sul ruolo e sul<br />

significato attribuito al cinema in un momento di forte sviluppo, e di forte<br />

cambiamento nella c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>e e nella rappresentazi<strong>on</strong>e del cinema stesso. Il<br />

film all’inizio n<strong>on</strong> può essere rappresentato diversamente da un punctum<br />

temporis. Il film nasce e viene compreso nella mente dei primi produttori come<br />

quadro, dove le inquadrature veng<strong>on</strong>o intese come entità aut<strong>on</strong>ome che si<br />

sussegu<strong>on</strong>o, senza che la totalità acquisti un linguaggio. La forza di questi<br />

quadri aut<strong>on</strong>omi era basata sulla capacità comunicativa di ogni singola<br />

inquadratura. In tal caso, l’immagine deve richiamare l’attenzi<strong>on</strong>e, deve<br />

esprimere “colore” e avere una sua “musicalità”, anche se il film é muto. La<br />

figura dello zingaro come oggetto del quadro entra a pieno titolo negli schemi<br />

della rappresentazi<strong>on</strong>e cinematografica nascente. L’attrazi<strong>on</strong>e nasce dal<br />

plurisecolare stereotipo di “colui che é altro da noi”. Nei secoli, le descrizi<strong>on</strong>i<br />

degli zingari come diversi, e n<strong>on</strong> solo per il loro nomadismo come forma di<br />

vita e per la differenza di fisi<strong>on</strong>omia, s<strong>on</strong>o moltissime (sopratutto al loro arrivo<br />

in Europa nel 1400). Le note riportano come criterio di valutazi<strong>on</strong>e il vestiario<br />

e gli ornamenti (eccessivi), come risultato dell’immediata percezi<strong>on</strong>e, e la<br />

descrizi<strong>on</strong>e dei comportamenti, come le attività circensi, l’illusi<strong>on</strong>ismo, la<br />

cartomanzia e il poco rispetto per la proprietà privata (l’eufemismo percepito é<br />

dovuto), in seguito ad un c<strong>on</strong>tatto più prolungato e, infine, ma di f<strong>on</strong>damentale<br />

importanza, la musica. Del legame c<strong>on</strong> la musica ne é un piccolo esempio il<br />

testo riportato in varie descrizi<strong>on</strong>i storiche degli antropologi riguardo alla<br />

prima migrazi<strong>on</strong>e presunta dei rom dall’India:<br />

“Nel 1011 il poeta persiano Fidursi terminò il “Libro dei Re”. In esso si<br />

racc<strong>on</strong>ta l’arrivo di diecimila “Luri”, accolti dal re Behram-gor, che egli<br />

chiese a suo suocero, il re indiano Shengul…. N<strong>on</strong>ostante il carattere<br />

leggendario dei testi, rimane rilevante la testim<strong>on</strong>ianza scritta dell’arrivo in<br />

Persia di un popolo nomade proveniente dall’India prima del X secolo, c<strong>on</strong><br />

una reputazi<strong>on</strong>e di musicisti di gr<strong>and</strong>e talento”.<br />

Infine un’altro esempio storico della vistosità percepita è il rapporto<br />

sull’emigrazi<strong>on</strong>e arrivata negli Stati Uniti all’inizio del secolo:<br />

97


“Il gruppo dei ludari che arriva in America agli inizi del 1900 era composto<br />

da illusi<strong>on</strong>isti, attori e domatori di animali. Tanti fra loro arrivavano c<strong>on</strong> i<br />

loro orsi e scimmie domati.” 9<br />

Nel delineare delle plausibili spiegazi<strong>on</strong>i storiche sulla produzi<strong>on</strong>e dei film che<br />

rappresentano gli zingari, ci è sembrato necessario riferirsi a tre campi di<br />

c<strong>on</strong>oscenze storiche: quella m<strong>on</strong>diale, quella del cinema e quella dei popoli<br />

denominati zingari.<br />

4.2.2. Fine anni Sessanta e lo stereotipo della libertà<br />

L’altro picco di forte produzi<strong>on</strong>e cinematografica lo abbiamo nel 1968-1969,<br />

nei due anni veng<strong>on</strong>o prodotti 44 film sugli zingari. La tabella seguente mostra<br />

la divisi<strong>on</strong>e di questi film per le nazi<strong>on</strong>i che li hanno prodotti. N<strong>on</strong> solo il<br />

maggior numero dei film viene prodotto in Francia o nasce come coproduzi<strong>on</strong>e<br />

francese, ma la produzi<strong>on</strong>e francese dei film sugli zingari ha il suo picco in<br />

questo periodo.<br />

Nazi<strong>on</strong>i Numero dei film sugli zingari<br />

(fra il 1968-1969)<br />

Francia 15<br />

coproduzi<strong>on</strong>i francesi, Stati Uniti 5<br />

Ungheria, Turchia 4<br />

Cecoslovacchia, Italia, Inghilterra 2<br />

Belgio, Germania dell’Est, Germania dell’Ovest,<br />

Spagna, Svezia<br />

Tabella 8. C<strong>on</strong>testo di produzi<strong>on</strong>e per numero di film<br />

Sull’abb<strong>on</strong>dante produzi<strong>on</strong>e cinematografica degli zingari in questi anni, si<br />

poss<strong>on</strong>o fare c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>i sotto tre prospettive diverse: quella della storia in<br />

questo caso Europea, quella della storia della cinematografia in particolare<br />

l’apice della Nouvelle Vague francese e della Nova Vlna (nuova <strong>on</strong>data) ceca e<br />

in generale dei paesi dell’Est, e infine la storia degli zingari, ed in particolare i<br />

25 anni trascorsi dall’Olocausto.<br />

Nel 1968 l’Europa occidentale, in particolare l’Italia e la Francia, é<br />

caratterizzata da movimenti studenteschi, scioperi generali e manifestazi<strong>on</strong>i di<br />

piazza. Nell’Europa dell’Est prevale un insoddisfazi<strong>on</strong>e a livello generale,<br />

9 Winstedt, E. O. (1912-1913), The gypsy Coppersmiths’invasi<strong>on</strong> of 1911-1913/GL(2),6, p. 244-303<br />

98<br />

1


aumentata dalla primavera del ’68 in Cecoslovacchia, qu<strong>and</strong>o l’armata rossa<br />

sopprime la fioritura politica avviata da Dupcek dal 1963, avvento che può<br />

essere parag<strong>on</strong>ato al ’56 ungherese. Questi anni esprim<strong>on</strong>o in tutta l’Europa<br />

una specie di presa di coscienza sociale, e desiderio di una vita diversa.<br />

Liberazi<strong>on</strong>e, libertà entrano a far parte degli slogan di tutti i giorni. Quello che<br />

vorrei indicare é un possibile legame fra la storia di quegli anni e lo stereotipo<br />

dello zingaro, come stereotipo di libertà. L’immagine positiva degli zingari,<br />

che come quella negativa, é estremamente semplificata, distorta, esagerata,<br />

eccessivamente fissata e appartiene ad una categoria inesistente (Bigazzi, S.<br />

2002), é in relazi<strong>on</strong>e al viaggiare e alla n<strong>on</strong> appartenenza. Rappresenta<br />

l’immagine della libertà nel tempo e nello spazio. Il nomadismo é collocato<br />

nell’assenza del passato e del futuro, dove l’esistenza passa giorno per giorno,<br />

nella vita quotidiana. Dall’altra parte nella definizi<strong>on</strong>e di questo stereotipo<br />

della libertà possiamo trovare la rappresentazi<strong>on</strong>e del sistema valutativo e<br />

normativo della società ospitante, dove la proprietà privata e i beni materiali, e<br />

così il benessere costruito e ottenuto ha un ruolo centrale. Da un punto di vista<br />

storico il c<strong>on</strong>cetto della proprietà significa legarsi al suolo (spazio) e pensare al<br />

futuro (tempo) che s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i necessarie per ottenere il benessere voluto.<br />

Questa rappresentazi<strong>on</strong>e positiva dello zingaro appare come alternativa o in<br />

opposizi<strong>on</strong>e all’esistente, più che una c<strong>on</strong>oscenza, comprensi<strong>on</strong>e, accettazi<strong>on</strong>e<br />

dei gruppi, chiamati zingari. Potremmo presupporre un’influenza delle<br />

ideologie presenti negli anni in questi<strong>on</strong>e sulla produzi<strong>on</strong>e cinematografica che<br />

gioca c<strong>on</strong> la figura dello zingaro, in termini di espressi<strong>on</strong>i spesso inc<strong>on</strong>sce, di<br />

ideologie dove le società parlano di se stesse e del loro immaginario.<br />

Figura 7. La produzi<strong>on</strong>e temporale francese dei film in cui appai<strong>on</strong>o gli zingari<br />

99


Un’ipotesi esplicativa della rappresentazi<strong>on</strong>e cinematografica degli zingari in<br />

quegli anni potrebbe scaturire da queste ideologie di libertà, dove i film<br />

riflett<strong>on</strong>o le società. La realtà così viene ad essere trascritta in una nuova unità<br />

attraverso una serie di strumenti che s<strong>on</strong>o propri del cinema, come per esempio<br />

l’esemplificazi<strong>on</strong>e o l’enfasi. Così l’immagine filmica fa vedere il visibile di<br />

una società. O come afferma Sorlin (1977, p. 68) “Il visibile di un’epoca é ciò<br />

che i fabbricanti di immagini cercano di captare per trasmetterlo, e ciò che gli<br />

spettatori accettano senza stupore.” Nel visibile una società mostra i suoi<br />

interessi, le sue ossessi<strong>on</strong>i (“punti di fissazi<strong>on</strong>e”) e dà corpo ad essi attraverso<br />

le sue rappresentazi<strong>on</strong>i. Allora il visibile rende c<strong>on</strong>to di come la società vede,<br />

apprende il m<strong>on</strong>do intorno a sé, in altre parole della sua ideologia. “Insomma il<br />

cinema n<strong>on</strong> ci dà un’immagine della società, bensì quello che una società<br />

ritiene sia un’immagine, compresa una possibile immagine di se stessa, n<strong>on</strong> ne<br />

riproduce la realtà, ma la maniera di trattare il reale” (Casetti, 1998, p.141).<br />

Agli inizi degli anni sessanta, in Francia, si é sviluppato un movimento di<br />

riflessi<strong>on</strong>e, sul cinema e sulla realtà, sulla produzi<strong>on</strong>e cinematografica, che si é<br />

posto subito ed in modo esplicito, come una rottura definitiva e decisa rispetto<br />

al modo dell’epoca di fare cinema. Questo movimento, che ha poi influenzato<br />

tutte le cinematografie m<strong>on</strong>diali successive, é noto come la Nouvelle Vague e<br />

c<strong>on</strong>templa tra i suoi esp<strong>on</strong>enti più rappresentativi Francois Truffaut, Claude<br />

Chabrol, Jean-Luc Godard, Éric Romer, Jaques Rivette, Alain Resnais ed altri<br />

ancora. Un punto di riferimento essenziale per questa nuova generazi<strong>on</strong>e di<br />

registi é rappresentato da André Bazin, a dalla sua teorizzazi<strong>on</strong>e di un realismo<br />

<strong>on</strong>tologico basato sulla comuni<strong>on</strong>e e sulla varietà. "La c<strong>on</strong>seguenza é che il<br />

realismo nel cinema (realismo appunto psicologico, tecnico e estetico a un<br />

tempo) n<strong>on</strong> é una misura tra le tante: é ciò che ne c<strong>on</strong>traddistingue più a f<strong>on</strong>do<br />

la natura"(Casetti, F. 1993; p.34). Principio f<strong>on</strong>dante di questo movimento é il<br />

rifiuto dell’autoritarismo come valore, c<strong>on</strong> tutte le sue c<strong>on</strong>seguenze di ordine<br />

teorico e pratico. Si tratta di un cinema che si opp<strong>on</strong>e a quello che viene<br />

definito come "il cinema dei figli di papà". É un cinema che ricerca la libertà<br />

espressiva nei linguaggi, nei sistemi di realizzazi<strong>on</strong>e, e nei temi. Anche se i<br />

soggetti n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o a sf<strong>on</strong>do politico, dai film della Nouvelle Vague si evince<br />

l’urgenza di nuove strade verso la libertà e verso l’affermazi<strong>on</strong>e dei valori<br />

umani. Il primo modo per essere liberi é quello di essere liberi dal ricatto<br />

ec<strong>on</strong>omico dei sistemi di produzi<strong>on</strong>e per cui basso budget, riprese per strada e<br />

le situazi<strong>on</strong>i quotidiane diventano le premesse per la realizzazi<strong>on</strong>e di un’opera<br />

100


cinematografica. La marginalità dell’uomo rispetto all’ottusa forza del<br />

meccanismo sociale é quell’area tematica che può spiegare l’interesse per chi<br />

vive il peso della esclusi<strong>on</strong>e dal m<strong>on</strong>do patinato delle aspirazi<strong>on</strong>i borghesi<br />

tipiche degli anni della ricostruzi<strong>on</strong>e post bellica e del boom ec<strong>on</strong>omico. In tal<br />

senso può essere letto l’interesse, più o meno c<strong>on</strong>sapevole per l’immagine dello<br />

zingaro.<br />

Infine come ultimo approccio ipotetico nella spiegazi<strong>on</strong>e del fenomeno di alta<br />

produzi<strong>on</strong>e cinematografica sugli zingari negli anni 1968-69 resta la storia<br />

degli zingari. Pennebaker (1997) attraverso vari studi sulla commemorazi<strong>on</strong>e di<br />

eventi (uno studio sui m<strong>on</strong>umenti costruiti in relazi<strong>on</strong>e agli eventi storici, che<br />

commemorano, e uno sulla rappresentazi<strong>on</strong>e temporale dei film) fa l’ipotesi<br />

sec<strong>on</strong>do cui gruppi di individui e società tend<strong>on</strong>o a ricordare il passato in tempi<br />

specifici. Questi tempi specifici sembra che abbiano una certa ciclicità: dopo<br />

circa 20-30 anni dall’accaduto. In questi periodi del “guardarsi in dietro” le<br />

pers<strong>on</strong>e parlano apertamente di questi eventi storici, ricostruisc<strong>on</strong>o<br />

l’importanza dell’evento nel loro pers<strong>on</strong>ale sviluppo e istituzi<strong>on</strong>alizzano la sua<br />

importanza. Pennebaker lega questi risultati f<strong>on</strong>damentalmente a tre ipotesi:<br />

quella del periodo critico, quella delle risorse generazi<strong>on</strong>ali e infine alla<br />

distanza psicologica. Nel 1968 s<strong>on</strong>o trascorsi 25 anni dall’Olocausto. Anche se<br />

c<strong>on</strong>tinua ad essere una storia negata, quella del loro sterminio, trascurata dagli<br />

storici e studiosi, sec<strong>on</strong>do alcune stime, s<strong>on</strong>o stati deportati e uccisi fra 250 e<br />

500 mila zingari, c<strong>on</strong> motivazi<strong>on</strong>i di “asocialità” e “criminalità”. L’urgenza<br />

espressiva legata all’evento della deportazi<strong>on</strong>e, dopo una prima fase di<br />

rimozi<strong>on</strong>e (l’ipotesi della distanza psicologica) viene fuori nella necessità di<br />

elaborazi<strong>on</strong>e e di uscire dall’isolamento del sé (rifiuto dell’immagine della<br />

vittima). Mentre per gli ebrei nasce una letteratura e vari atti di<br />

commemorazi<strong>on</strong>e istituzi<strong>on</strong>ale, per i rom, la possibilità di elaborazi<strong>on</strong>e<br />

psicologica, per motivi ec<strong>on</strong>omici e culturali, si ha nella reiterazi<strong>on</strong>e orale<br />

interna alla propria comunità. Ancora adesso l’Olocausto viene definito c<strong>on</strong><br />

due nomi diversi, Porajmos e Samudaripen (tutti morti) e n<strong>on</strong> si ha una<br />

rielaborazi<strong>on</strong>e del passato in termini collettivi a tutti i gruppi zingari. Dall’altra<br />

parte l’evento viene ricordato anche da coloro che lo hanno vissuto<br />

indirettamente. Proprio questi potrebbero creare quelle commemorazi<strong>on</strong>i, e<br />

perché no anche filmiche, riguardo agli eventi avvenuti nel loro periodo critico<br />

acquist<strong>and</strong>o autorità e capacità di espressi<strong>on</strong>e collettiva vent’anni dopo (risorsa<br />

generazi<strong>on</strong>ale). Se nel 1968 avviene questo riaffiorare del tema dell’Olocausto,<br />

101


senza parlare di quello che é successo direttamente l’accento può spostarsi<br />

sulle vittime, che diventano “punti di fissazi<strong>on</strong>e” e protag<strong>on</strong>isti di<br />

comunicazi<strong>on</strong>e.<br />

4.2.3. Il c<strong>on</strong>testo sociale<br />

I gruppi sociali poss<strong>on</strong>o variare nella loro gr<strong>and</strong>ezza, omogeneità, specificità,<br />

determinatezza e struttura. Ma in ogni modo s<strong>on</strong>o intessute di opini<strong>on</strong>i,<br />

informazi<strong>on</strong>i, atteggiamenti, immagini e credenze, che si poss<strong>on</strong>o trasformare<br />

nel tempo e in relazi<strong>on</strong>e ai cambiamenti sociali ed eventi storici. Come base del<br />

sapere sociale funzi<strong>on</strong>ante, portano in sé le dinamiche sociali (processi di<br />

influenza, stereotipi funzi<strong>on</strong>anti, meccanismi di spiegazi<strong>on</strong>e, categorizzazi<strong>on</strong>i<br />

di oggetti, di soggetti, di oggetti e di eventi quotidiani).<br />

Un film é sempre un prodotto di gruppo, dove é difficile ric<strong>on</strong>oscere da n<strong>on</strong><br />

esperto il lavoro specifico dei membri. Esiste un c<strong>on</strong>testo filmico (più o meno<br />

legato ad un c<strong>on</strong>testo sociale più ampio), come un’insieme abbastanza<br />

omogeneo, dove veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>divisi stili, tendenze, posizi<strong>on</strong>i. Nei diversi stadi<br />

di un atto creativo, come nella scrittura, nella regia, nel m<strong>on</strong>taggio, nella<br />

s<strong>on</strong>orizzazi<strong>on</strong>e, nel doppiaggio, lavorano insieme tante pers<strong>on</strong>e, alcune delle<br />

quali n<strong>on</strong> lasciano neanche l’impr<strong>on</strong>ta ric<strong>on</strong>oscibile sul prodotto. Il c<strong>on</strong>testo<br />

filmico quindi é un insieme sociale di creazi<strong>on</strong>e culturale. Questa formazi<strong>on</strong>e<br />

ric<strong>on</strong>osce le qualità e le capacità dei vari membri che ne fanno parte, e che si<br />

autodefinisc<strong>on</strong>o in modo soggettivo tramite la posizi<strong>on</strong>e e il ruolo che<br />

rivest<strong>on</strong>o nella realizzazi<strong>on</strong>e. Abbiamo a che fare quindi c<strong>on</strong> un gruppo<br />

strutturato che lavora nella creazi<strong>on</strong>e, dove le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali dei<br />

membri, la c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e e di seguito la costruzi<strong>on</strong>e sociale del narrato e del<br />

rappresentato, s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>tinuamente sotto processo.<br />

Nel processo di produzi<strong>on</strong>e cinematografica poss<strong>on</strong>o essere sottolineate<br />

tematiche d’interesse o ossessi<strong>on</strong>i sociali, mentre si dà adito anche<br />

all’interpretazi<strong>on</strong>e di sé e del m<strong>on</strong>do del gruppo di realizzazi<strong>on</strong>e. Possiamo<br />

guardare alle nazi<strong>on</strong>i, dove i gruppi di produzi<strong>on</strong>e viv<strong>on</strong>o la loro vita<br />

quotidiana e fanno parte dei processi creativi, come un’altro tipo di gruppo. La<br />

forza dell’appartenenza ad una nazi<strong>on</strong>e, appartenenza che va ben oltre la<br />

delimitazi<strong>on</strong>e geografica dei c<strong>on</strong>fini, linee flessibili del “gioco” della storia e<br />

delle realtà politico-sociali, si basa sulla c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e sociale costruita su un<br />

linguaggio comune. Le pers<strong>on</strong>e che abitano in una stessa nazi<strong>on</strong>e parlano la<br />

stessa lingua, legg<strong>on</strong>o gli stessi giornali, guardano la stessa televisi<strong>on</strong>e<br />

102


(nazi<strong>on</strong>ale), fruisc<strong>on</strong>o degli stessi film in proiezi<strong>on</strong>e degli circuiti dei<br />

distribuzi<strong>on</strong>i nazi<strong>on</strong>ali, form<strong>and</strong>o le loro interpretazi<strong>on</strong>i del m<strong>on</strong>do in questi<br />

campi di comunicazi<strong>on</strong>e, guardano così il m<strong>on</strong>do in un certo senso dalla stessa<br />

angolazi<strong>on</strong>e.<br />

Per vedere in che grado la tematica della zingarità diventa un punto di<br />

fissazi<strong>on</strong>e in una società e così quanto entra a far parte integrante dei campi di<br />

comunicazi<strong>on</strong>e, nel nostro caso nel m<strong>on</strong>do del cinema, dovremmo disporre di<br />

dati sulla produzi<strong>on</strong>e cinematografica dei vari paesi, che purtroppo n<strong>on</strong><br />

abbiamo. Ognuno di noi potrebbe fare delle supposizi<strong>on</strong>i riguardo la quantità<br />

dei film prodotti in alcuni paesi, rispetto alla possibilità che si ha di fruirne<br />

nelle sale cinematografiche o in televisi<strong>on</strong>e, dato necessariamente inesatto per i<br />

fattori merceologici in gioco (commerciabilità, esportabilitá, ipotesi sulla<br />

fruizi<strong>on</strong>i, c<strong>on</strong>correnza fra i distributori, come esempio il poco c<strong>on</strong>osciuto<br />

cinema indiano, che comunque é uno delle realtà di maggiore produzi<strong>on</strong>e<br />

cinematografica a livello m<strong>on</strong>diale).<br />

I 919 film dove gli zingari veng<strong>on</strong>o rappresentati s<strong>on</strong>o stati prodotti in 35 paesi<br />

diversi. Nella seguente figura (8.) s<strong>on</strong>o stati inclusi solo quei paesi che hanno<br />

prodotto almeno l’1% della popolazi<strong>on</strong>e complessiva rilevata 10 .<br />

Figura 8. La distribuzi<strong>on</strong>e del numero dei film per nazi<strong>on</strong>e<br />

Il paese che sec<strong>on</strong>do la nostra popolazi<strong>on</strong>e ha prodotto quasi un quarto dei film<br />

che rappresentano gli zingari s<strong>on</strong>o gli Stati Uniti (21,64%), che viene seguito<br />

10 S<strong>on</strong>o stati esclusi dal grafico, in ordine della quantitá della produzi<strong>on</strong>e rilevata: Pol<strong>on</strong>ia, Romania, Svezia, Mexico,<br />

Oll<strong>and</strong>a, Japp<strong>on</strong>e, Canada, Swizzera, Argentina, Belgio, Finl<strong>and</strong>a, Irl<strong>and</strong>a, Norvegia, Portogallo, Bulgaria, Grecia,<br />

Canada, Senegal, Egitto, Saud Arabia, Korea del Sud, Venezuela<br />

103


dalla produzi<strong>on</strong>e francese (20,65%) e infine da quella inglese (13,01%).<br />

C<strong>on</strong>sider<strong>and</strong>o proprio la storia (generale, cinematografica e di migrazi<strong>on</strong>e)<br />

degli stessi tre paesi, abbiamo cercato di fare delle supposizi<strong>on</strong>i sui due picchi<br />

dell’<strong>and</strong>amento temporale nella realizzazi<strong>on</strong>e di questi film, leg<strong>and</strong>oli ai<br />

processi migratori di inizio secolo verso gli Stati Uniti e verso l’Inghilterra da<br />

un lato, e ai movimenti dell’68 e alla produzi<strong>on</strong>e cinematografica della<br />

Nouvelle Vague francese dall’altra.<br />

Un interessante risultato di questa figura (8.) é la poca produzi<strong>on</strong>e dei paesi<br />

dell’Est, dove alcuni, come la Romania o la Bulgaria n<strong>on</strong> entrano neanche fra i<br />

primi tredici paesi elencati, mentre la densità delle popolazi<strong>on</strong>i rom in quei<br />

paesi é molto alta. I stati c<strong>on</strong> una media produzi<strong>on</strong>e di cinematografia sugli<br />

zingari come la Germania, Spagna, Ungheria, Italia, Uni<strong>on</strong>e Sovietica,<br />

sembrano essere paesi c<strong>on</strong> gr<strong>and</strong>e cultura cinematografica. Quindi questi dati<br />

(senza c<strong>on</strong>siderare la produzi<strong>on</strong>e filmica generale di questi paesi) sembra che<br />

riflettano la cultura cinematografica in generale, più che dei punti di fissazi<strong>on</strong>e<br />

nel sociale delle varie nazi<strong>on</strong>i.<br />

N<strong>on</strong> sembra che la popolazi<strong>on</strong>e zingara nei vari paesi sia direttamente<br />

proporzi<strong>on</strong>ale alla produzi<strong>on</strong>e cinematografica, piuttosto sembra delinearsi una<br />

relazi<strong>on</strong>e inversa. Quanto meno s<strong>on</strong>o presenti i rom nei vari stati, tanto più<br />

veng<strong>on</strong>o fissati nelle immagini del gr<strong>and</strong>e schermo. Sembra che l’estraneo<br />

diventa fissazi<strong>on</strong>e e f<strong>on</strong>te di paura o di c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e del diverso<br />

nell’interazi<strong>on</strong>e minima della realtà.<br />

4.3. ANALISI DEL TITOLO<br />

Una volta definita la popolazi<strong>on</strong>e dei film, l’abbiamo sottoposta ad una<br />

macroanalisi temporale e di spazio deline<strong>and</strong>o in parte delle tendenze storiche<br />

e c<strong>on</strong>testuali in relazi<strong>on</strong>e a delle supposizi<strong>on</strong>i di fattori d’influenza nella<br />

produzi<strong>on</strong>e bas<strong>and</strong>oci su elementi della storia generale, quella cinematografica<br />

e quella degli zingari. Qui presenteremo un’analisi dei titoli, c<strong>on</strong> il presupposto<br />

che il titolo, anche se vive di vita propria é il primo c<strong>on</strong>tatto c<strong>on</strong> l’unità filmica,<br />

abbiamo sottoposto la popolazi<strong>on</strong>e ad un’analisi del c<strong>on</strong>tenuto in relazi<strong>on</strong>e ad<br />

alcune categorie. Alcune di queste categorie s<strong>on</strong>o state direttamente suggerite<br />

dai titoli stessi (come la presenza o meno della parola zingaro), mentre altre da<br />

104


letture scientifiche (come i riferimenti al viaggio, agli animali, ai pers<strong>on</strong>aggi<br />

rispetto al genere).<br />

4.3.1. Alcune c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>i sul titolo nel cinema<br />

Il film é un’opera complessa il cui senso globale é dato da una molteplicità di<br />

linguaggi in interazi<strong>on</strong>e dinamica tra di loro. Spesso é difficile dire se un film<br />

ci sia piaciuto o meno appena usciti dalla sala poiché i processi di decodifica e<br />

di significazi<strong>on</strong>e di un evento che c<strong>on</strong>densa l’esperienza di simboli e di segni,<br />

di pensiero (primario e sec<strong>on</strong>dario) e di sensazi<strong>on</strong>i (visive, uditive,<br />

cinestesiche, viscerali, in un’ottica di un modello circolare della percezi<strong>on</strong>e<br />

(Ruggeri, V. 1988), anche olfattive e tattili), di strutture narrative e di<br />

svolgimenti tematici, iniziano, spesso (qu<strong>and</strong>o l’opera ha un grado d’apertura<br />

(Eco, U.,1976), intesa come indefinitezza del significato degli elementi<br />

dell’opera e della loro relazi<strong>on</strong>e, tale da permettere la partecipazi<strong>on</strong>e attiva<br />

dello spettatore), all’uscita della sala cinematografica. Da quel momento in poi,<br />

dopo la c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e sociale, intesa come il quasi rituale c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to c<strong>on</strong> altri<br />

spettatori, in cui nell’opposizi<strong>on</strong>e definiamo noi stessi e negoziamo le nostre<br />

visi<strong>on</strong>i del m<strong>on</strong>do, il film c<strong>on</strong>tinuerà ad impegnarci, più o meno<br />

sotterraneamente, in un processo di elaborazi<strong>on</strong>e delle emozi<strong>on</strong>i e dei pensieri<br />

attivati. Man mano che questo processo si svolge sapremo dire in modo sempre<br />

più c<strong>on</strong>sapevole se il film ci é piaciuto o meno, c<strong>on</strong> la possibilità che la nostra<br />

prima impressi<strong>on</strong>e venga radicalmente stravolta.<br />

Solitamente questo processo inizia prima della visi<strong>on</strong>e del film stesso. Inizia<br />

ancora prima del momento in cui decidiamo di entrare in una sala<br />

cinematografica per vedere proprio quel film invece che un’altro. Inizia c<strong>on</strong> il<br />

nostro primo c<strong>on</strong>tatto c<strong>on</strong> i diversi elementi che poss<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>tribuire a tale<br />

decisi<strong>on</strong>e: loc<strong>and</strong>ina, trailer, titolo, trama, regista, tema, c<strong>on</strong>siglio di qualcuno,<br />

ecc. Ognuno di questi elementi attiva nello spettatore un insieme di aspettative,<br />

di immagini e di previsi<strong>on</strong>i, in base alle sue attuali c<strong>on</strong>oscenze, visi<strong>on</strong>i del<br />

m<strong>on</strong>do e sistemi di valori, che lo indurranno ad entrare nella sala<br />

cinematografica alla ricerca di c<strong>on</strong>ferme utili alla loro stessa stabilità. Ognuno<br />

di questi elementi mette sul tavolo una proposta collusiva (Carli, R.1993).<br />

Ognuno di questi elementi si p<strong>on</strong>e come una promessa di rispecchiamento<br />

compiacente. Ognuno di questi elementi lascia intravedere la possibilità di<br />

105


un’alleanza autorevole al fine di poter sostenere il proprio punto di vista su un<br />

tema a cui siamo interessati.<br />

Tra gli altri elementi, il titolo é particolarmente interessante, in quanto<br />

c<strong>on</strong>densa in se una serie di funzi<strong>on</strong>i imprescindibili nella definizi<strong>on</strong>e della<br />

natura stessa del film. La più evidente tra queste é la funzi<strong>on</strong>e di<br />

identificazi<strong>on</strong>e. In questo senso il titolo potrebbe ridursi ad un semplice codice<br />

di catalogazi<strong>on</strong>e libero da ogni istanza di partecipazi<strong>on</strong>e alle "ragi<strong>on</strong>i del film".<br />

In realtà n<strong>on</strong> esiste un solo film il cui titolo abbia solo questa valenza.<br />

Una sec<strong>on</strong>da funzi<strong>on</strong>e, che potremmo parag<strong>on</strong>are a quella di un’etichetta in<br />

una classificazi<strong>on</strong>e naturalistica, è descrittiva della superficie della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e e la possiamo definire didascalica. In tal caso si ha<br />

rid<strong>on</strong>danza nell’informazi<strong>on</strong>e, chiusura semantica ed esclusi<strong>on</strong>e dalla<br />

riflessi<strong>on</strong>e sul m<strong>on</strong>do rappresentato che invece un’opera d’arte, per sua stessa<br />

natura, promuove.<br />

Sicuramente più interessante e complesso è il caso in cui il titolo ha la funzi<strong>on</strong>e<br />

di definire una prospettiva di senso per gli elementi costituenti dell’opera<br />

cinematografica. In tal caso si delinea una sorta di paradosso per cui il titolo<br />

n<strong>on</strong> parla del film. Il film è l’insieme delle sue scene. Il titolo esiste fuori<br />

dell’opera e la indica. Nell’indicarla si p<strong>on</strong>e in un sistema linguistico peculiare<br />

f<strong>on</strong>dato tra l’altro sul modo dell’allusi<strong>on</strong>e che, veicol<strong>and</strong>o una proposta<br />

collusiva, suscita l’interesse dello spettatore. Come una voce aut<strong>on</strong>oma in una<br />

dialettica divergente, il titolo può essere collocato in un piano logico di ordine<br />

superiore (Russell, B.1983) rispetto al film. Indica dei modi per mettere in<br />

relazi<strong>on</strong>e elementi del film che altrimenti potrebbero rapportarsi gli uni agli<br />

altri in combinazi<strong>on</strong>i pressoché illimitate. In tal senso il titolo è cornice<br />

(Beates<strong>on</strong>, G. 1972) e sf<strong>on</strong>do capace di dare rilievo ad alcuni elementi in<br />

determinati momenti e di assegnare ad altri elementi il ruolo di sostegno<br />

ritmico, estetico e argomentativo nella determinazi<strong>on</strong>e emergente di un senso<br />

che vede lo spettatore come protag<strong>on</strong>ista attivo e vol<strong>on</strong>tario dell’intero gioco.<br />

In questa prospettiva il film è molteplice e vivo, tanto più valido in senso<br />

artistico quanto più riesce a mantenere dallo spettatore e dalle sue visi<strong>on</strong>i del<br />

m<strong>on</strong>do una distanza generante ed irriducibile.<br />

Il ruolo del titolo nella fruizi<strong>on</strong>e di un film può essere anche inteso come una<br />

sorta di "principio di composizi<strong>on</strong>e gestaltica" per i frammenti disomogenei<br />

che comp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o la pellicola (inquadrature, scene e sequenze), più o meno<br />

106


sinergicamente c<strong>on</strong> l’azi<strong>on</strong>e significante del m<strong>on</strong>taggio (Ejzenstejn, S.<br />

M.,1937).<br />

In un certo senso il titolo di un’opera può essere c<strong>on</strong>siderato come un’opera<br />

aut<strong>on</strong>oma. Tutti c<strong>on</strong>osciamo titoli di film che n<strong>on</strong> abbiamo mai visto, o altri<br />

per cui ci emozi<strong>on</strong>ano e utilizziamo nella vita quotidiana come citazi<strong>on</strong>i per<br />

esprimere qualcosa di inafferrabile o per l’eleganza c<strong>on</strong> cui quelle “tre parole”<br />

riesc<strong>on</strong>o a guardare proprio nella direzi<strong>on</strong>e in cui noi vorremmo far volgere lo<br />

sguardo al nostro interlocutore. Molto spesso il titolo si p<strong>on</strong>e come incipit<br />

nella narrazi<strong>on</strong>e cinematografica. È una prima immagine (evocata) la cui<br />

necessità sarà svelata solo nel corso della fruizi<strong>on</strong>e filmica. È quella prima<br />

immagine, incompleta, che c<strong>on</strong>tinuerà a riverberare nella nostra<br />

immaginazi<strong>on</strong>e e a cui il film potrebbe dare interezza.<br />

Il titolo é spesso un’immagine poetica, una metafora della vita e delle sue<br />

manifestazi<strong>on</strong>i, la cui irriducibilità porta a ricercarne altre che la completino o<br />

che la rendano più intelligibile o che permettano ancora l’esperienza di quel<br />

c<strong>on</strong>tatto fugace c<strong>on</strong> un piano di c<strong>on</strong>oscenza inc<strong>on</strong>tenibile. Proprio<br />

l’inc<strong>on</strong>tenibilità di quel m<strong>on</strong>do che un’immagine poetica lascia intravedere, è<br />

alla base dell’esperienza del sublime (Kant, C. 1981) che, in quanto esperienza<br />

estetica piacevole, spingerà alla ricerca nel senso indicato dal titolo, se n<strong>on</strong> di<br />

risposte, di ripetizi<strong>on</strong>e del piacere stesso. In altri termini ci spingerà a vedere il<br />

film.<br />

Chi realizza un film fa leva, più o meno c<strong>on</strong>sapevolmente, su questi<br />

meccanismi per c<strong>on</strong>vincere lo spettatore ad entrare nella sala cinematografica.<br />

Il titolo vive quindi in spazi e tempi interrelati ma distinti dal tempo e dallo<br />

spazio del film. Inizia ad interagire c<strong>on</strong> il film già, se n<strong>on</strong> prima, dalla fase di<br />

ideazi<strong>on</strong>e, per poi c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>arne tutta la scrittura, p<strong>on</strong>endosi come referente<br />

immaginativo centrale, spesso legato a quel nucleo semantico, estetico e<br />

dialettico attorno al quale tutto il processo creativo ruota. Nella fase della<br />

promozi<strong>on</strong>e del film abbiamo visto come il titolo sia funzi<strong>on</strong>ale, tra l’altro, a<br />

catturare l’interesse dello spettatore al fine di spingerlo a vedere il film.<br />

Solitamente rimarcato da una didascalia iniziale, durante la proiezi<strong>on</strong>e il titolo<br />

avrà, come abbiamo visto, il ruolo di cornice e sf<strong>on</strong>do significante e di<br />

"principio di organizzazi<strong>on</strong>e gestaltica". Spesso lo ritroviamo tra gli elementi<br />

diegetici della rappresentazi<strong>on</strong>e. In tal caso la sua funzi<strong>on</strong>e di "chiave di<br />

lettura" assume una c<strong>on</strong>sistenza sensibile nel tempo della proiezi<strong>on</strong>e,<br />

rimarc<strong>and</strong>o cosi, in un momento obbligato, la forza del suo "punto di vista".<br />

107


Nel caso migliore, ovvero qu<strong>and</strong>o la proposta collusiva é una sorta di<br />

espediente per aprire uno spazio di riflessi<strong>on</strong>e nel campo irriducibile di ciò che<br />

si può solo mostrare, lo spettatore uscirà in parte deluso e in parte stimolato<br />

dalle nuove possibilità che nuove immagini, nuove informazi<strong>on</strong>i e nuovi punti<br />

di vista gli hanno indicato. Da ora in poi il titolo sarà la porta per<br />

quell’universo di memorie che costituisc<strong>on</strong>o l’intero m<strong>on</strong>do evocato dall’opera<br />

cinematografica.<br />

4.3.2. Lo zingaro come attrattiva<br />

Dei 919 film presi in esame, 269 hanno nel titolo una parola (gipsy, zingaro,<br />

zigano, gitano, bohemien, rom, ecc.) indicante l’origine zingara. Nel 54% dei<br />

casi si tratta di un soggetto mentre nel restante 46% si tratta di aggettivi riferiti<br />

a singoli pers<strong>on</strong>aggi, a pers<strong>on</strong>aggi collettivi, ad animali, a cose inanimate, a<br />

c<strong>on</strong>cetti astratti.<br />

Nel primo caso possiamo c<strong>on</strong>siderare l’immagine evocata dal titolo come<br />

intimamente legata a una esistenza c<strong>on</strong>creta, mentre nel sec<strong>on</strong>do, avendo subito<br />

il c<strong>on</strong>cetto esprimente l’essere zingaro un processo di astrazi<strong>on</strong>e e<br />

oggettivazi<strong>on</strong>e che ci restituisce un elemento applicabile a un’insieme<br />

indeterminato di elementi, siamo di fr<strong>on</strong>te ad una sorta di dichiarazi<strong>on</strong>e di<br />

adesi<strong>on</strong>e etica (positiva o negativa) e dei c<strong>on</strong>seguenti "principi ideologici".<br />

Nelle diverse epoche storiche il riferimento all’immagine, nel titolo dei film,<br />

esprimente l’origine zingara é ric<strong>on</strong>ducibile a prospettive funzi<strong>on</strong>ali anche<br />

molto distanti tra loro. Anche se, l’esigenza del titolo di "nasc<strong>on</strong>dere" più che<br />

di "mostrare" (il titolo deve incuriosire, n<strong>on</strong> spiegare) fa si che il vero motivo<br />

dell’interessamento per l’immagine dello zingaro n<strong>on</strong> emerga qu<strong>and</strong>o lo<br />

zingaro é citato espressamente ma qu<strong>and</strong>o la sua presenza é un’allusi<strong>on</strong>e<br />

metaforica ed estetica alle z<strong>on</strong>e d’ombra e di luce dell’esistente (psicologico,<br />

sociale, politico). Così, mentre all’inizio del novecento é la spettacolarità della<br />

presenza dello zingaro, e l’attribuzi<strong>on</strong>e alla sua natura di caratteristiche di<br />

istintualitá spesso feroce ed amorale, ad attirare i cineasti, negli anni intorno al<br />

sessantotto pare che siano le caratteristiche idealizzate attorno alla natura<br />

nomade ed alternativa degli zingari ad attirare scrittori, produttori e registi.<br />

L’estetica della strada, il rifiuto della proprietà privata, l’ideale di n<strong>on</strong><br />

belligeranza, l’istintualitá rivalutata come via di liberazi<strong>on</strong>e dalle gabbie del<br />

pensiero borghese, la poetica del carpe diem, ecc., tipici degli anni della<br />

c<strong>on</strong>testazi<strong>on</strong>e giovanile, trovano nell’immagine dello zingaro una sintesi<br />

108


formidabile. Tra l’altro, in quegli anni, grazie alla Nouvelle Vague, si é avuto,<br />

in tutto il m<strong>on</strong>do, un cinema fatto da autori giovani che, per adesi<strong>on</strong>e al tempo<br />

o per una più prof<strong>on</strong>da sensibilità alle ragi<strong>on</strong>i motivanti di quel periodo storico,<br />

rispecchiavano e rigeneravano queste istanze di liberazi<strong>on</strong>e. Il cinema degli<br />

inizi, durante il quale abbiamo avuto il primo picco nella produzi<strong>on</strong>e di film<br />

che rappresentano gli zingari, é caratterizzato invece dal bisogno ossessivo di<br />

rappresentare l’alterità, l’esotico, la mostruosità. S<strong>on</strong>o gli anni in cui la<br />

psicoanalisi indica l’esistenza in ognuno di una parte oscura e minacciosa,<br />

prep<strong>on</strong>derante, della psiche, animata soprattutto dall’istintualitá e dal principio<br />

di piacere. Una minaccia irriducibile all’illusi<strong>on</strong>e di stabilità e sicurezza. É il<br />

bisogno di spettacolarità all’inizio e poi di dare un volto "alle insidie e alle<br />

z<strong>on</strong>e d’ombra dell’esistenza" a suscitare l’interesse per l’immagine stereotipata<br />

dello zingaro, nelle sue accezi<strong>on</strong>i positive (musica, ballo, colore, ecc.) ed in<br />

quelle negative (ingratitudine, inaffidabilità, istintualitá, ecc.).<br />

Figura 9. La presenza della parola zingaro c<strong>on</strong> la tipologia dei caratteri nei titoli dei film<br />

Il dato che oltre il 43% dei film che nel titolo rim<strong>and</strong>ano esplicitamente<br />

all’origine zingara, si riferisca a singoli individui (24,5% pers<strong>on</strong>aggi maschili,<br />

17,8% pers<strong>on</strong>aggi femminili e 1,5% bambini) si potrebbe spiegare c<strong>on</strong> la<br />

dichiarazi<strong>on</strong>e di estraneità dell’oggetto rappresentato, di differenziazi<strong>on</strong>e di sé<br />

dall’estraneo (mentre gli oggetti e i c<strong>on</strong>cetti astratti, anche se in relazi<strong>on</strong>e alla<br />

zingarità, fanno parte anche del nostro m<strong>on</strong>do) e al c<strong>on</strong>tempo della vol<strong>on</strong>tà di<br />

ric<strong>on</strong>durlo alle forme del ric<strong>on</strong>oscibile e quindi del dominabile (il cinema che<br />

mostra, che fa vedere, che rassicura). Una sorta di processo di accomodamento<br />

unilaterale ed etnocentrico da parte della cultura maggioritaria produttrice di<br />

film.<br />

109


4.3.3. Il riferimento primario dei titoli<br />

I titoli rispetto al loro riferimento primario s<strong>on</strong>o stati divisi in quattro categorie,<br />

riguardo se: hanno per tema centrale un pers<strong>on</strong>aggio, uno spazio, un tempo, o<br />

un oggetto animato o inanimato, astratto o c<strong>on</strong>creto che sia. Queste categorie<br />

s<strong>on</strong>o state elaborate rispetto al significato didascalico delle parole che<br />

c<strong>on</strong>teng<strong>on</strong>o, così „Zigeunerens haevn” (Il paradiso degli zingari) é stata<br />

catalogata come spazio, anche se il suo significato, più o meno nascosto poteva<br />

entrare in categorie diverse. Dalla figura (10.) sotto riportata possiamo notare<br />

che più della metà dei titoli si riferisc<strong>on</strong>o a pers<strong>on</strong>e, come riferimento primario.<br />

Entrano in questa categoria titoli, come „The two little vagab<strong>on</strong>ds”, o „Four<br />

devils”, „Carmen, la hija de b<strong>and</strong>ido” ma n<strong>on</strong> entrano titoli come „Gypsy’s<br />

warning” o the „adventures of Dolly’, quest’ultimi invece gli abbiamo<br />

categorizzati nella categoria dell’“oggetto”. I titoli di questa categoria s<strong>on</strong>o più<br />

di un terzo della popolazi<strong>on</strong>e complessiva, anche per la loro ampia tematica,<br />

come di seguito vedremmo ricategorizzata rispetto a tematiche più generali.<br />

Figura 10. Il riferimento primario nei titoli<br />

Le categorie del tempo e dello spazio potevano essere incluse nella categoria<br />

dell’oggetto, che in questo caso avrebbe superato il 45% dell’intera<br />

popolazi<strong>on</strong>e. É sembrato però molto più interessante trattarli separatamente,<br />

come categorie c<strong>on</strong>testualizzanti in relazi<strong>on</strong>e all’immagine dello zingaro.<br />

Nella categoria dello spazio ci s<strong>on</strong>o quei titoli che hanno come oggetto<br />

principale lo spazio, ne é esempio il titolo „Under the greenwood tree” o<br />

110


„Eldorado”. Nella categoria azi<strong>on</strong>e ci s<strong>on</strong>o solo quei titoli, che hanno per<br />

oggetto un’azi<strong>on</strong>e, determinata da un verbo n<strong>on</strong> infinito come „Prendimi e<br />

portami via” o „Le cheval qui pleure”. Infine per portare esempi alla categoria<br />

del tempo possiamo citare titoli come „One summer’s day” o ancora „Gypsy<br />

night”.<br />

Un terzo (29,2%) della categoria delle azi<strong>on</strong>i (solo il 4,5% della popolazi<strong>on</strong>e<br />

sotto esame) s<strong>on</strong>o associati c<strong>on</strong> il termine zingaro. Da un altro punto di vista un<br />

terzo richiama una prospettiva soggettiva, dove qualcuno si rivolge al fruitore<br />

attraverso il titolo, o qualcuno invita simbolicamente ad agire (“Prendimi e<br />

portami via”, “Wake up the gypsy in me”). In questi casi la prospettiva di senso<br />

diventa più specifica e dinamica, e la proposta di interazi<strong>on</strong>e per lo spettatore é<br />

più esplicita ed é obbligatoria. Qui di seguito verranno analizzati più in<br />

prof<strong>on</strong>dità le varie categorie, tranne quella dell’azi<strong>on</strong>e.<br />

4.3.4. La pers<strong>on</strong>ificazi<strong>on</strong>e del titolo<br />

Il film, come forma narrativa, presupp<strong>on</strong>e l’esistenza di individui che<br />

pers<strong>on</strong>ificano dei sistemi di valori, si comportano e interagisc<strong>on</strong>o fra di loro.<br />

Qu<strong>and</strong>o nel titolo troviamo un riferimento a pers<strong>on</strong>e questo fa si che cominci<br />

un processo di proiezi<strong>on</strong>e o nel senso di una prospettiva di identificazi<strong>on</strong>e o nel<br />

senso di una prospettiva di differenziazi<strong>on</strong>e dall’individuo nominato. Nella<br />

popolazi<strong>on</strong>e dei film in cui gli zingari veng<strong>on</strong>o rappresentati il 64,2% (590)<br />

delinea già di per se l’esistenza delle pers<strong>on</strong>e nel film, anche se, come abbiamo<br />

visto prima, solo nel 53% dell’intera popolazi<strong>on</strong>e questi titoli, hanno come<br />

oggetto principale pers<strong>on</strong>aggi. I titoli così veng<strong>on</strong>o pers<strong>on</strong>ificati, invit<strong>and</strong>o i<br />

fruitori ad un c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to come individui. L’identità di sé, le proprie certezze,<br />

c<strong>on</strong>oscenze, e sistemi di valori danno la prospettiva al processo di percezi<strong>on</strong>e<br />

basato sul principio gestaltico. Il proprio punto di vista, come individuo diventa<br />

formatore di significato, costruttore di ipotesi.<br />

I dati qui di seguito riguardano tutti i titoli in cui appare un pers<strong>on</strong>aggio, sia<br />

quelli che hanno come tematica principale un pers<strong>on</strong>aggio (film intitolati come<br />

“Polly, the girl scout”, “Gypsy Joe”, “Il cadavere vivente”, ecc.) che quelli<br />

dove il pers<strong>on</strong>aggio é sec<strong>on</strong>dario nell’enunciazi<strong>on</strong>e del titolo (film intitolati<br />

come “La justice de Bohemiens”, “Stolen by gypsies”), che complessivamente<br />

caratterizzano quasi due terzi della popolazi<strong>on</strong>e.<br />

Abbiamo utilizzato una categorizzazi<strong>on</strong>e rispetto alla modalità di definizi<strong>on</strong>e<br />

usata per delineare il pers<strong>on</strong>aggio virtuale del titolo. Questa categorizzazi<strong>on</strong>e si<br />

111


asa sul grado di intimità che viene proposto ai fruitori: l’uso del nome proprio<br />

dei pers<strong>on</strong>aggi, l’uso di nomi comuni o l’uso di nomi che delineano<br />

un’appartenenza. Abbiamo ipotizzato che l’uso di nomi propri mette il soggetto<br />

che fruisce del titolo in un rapporto intimo, quasi di c<strong>on</strong>oscenza c<strong>on</strong> il<br />

pers<strong>on</strong>aggio chiamato per nome. Una denominazi<strong>on</strong>e comune, (come ragazza,<br />

uomo, pers<strong>on</strong>a) tende a restare generico, a n<strong>on</strong> coinvolgere troppo la pers<strong>on</strong>a in<br />

un sistema empatico, mentre una definizi<strong>on</strong>e di categoria di appartenenza p<strong>on</strong>e<br />

il fruitore in una prospettiva di differenziazi<strong>on</strong>e, prima del film stesso.<br />

Figura 11. La denominazi<strong>on</strong>e dei caratteri nei titoli dei film<br />

I titoli della nostra popolazi<strong>on</strong>e, anche se s<strong>on</strong>o maggiormente presenti nomi<br />

comuni, sembra che tendano a rendere più intima la relazi<strong>on</strong>e che sta per<br />

crearsi c<strong>on</strong> i pers<strong>on</strong>aggi, dove questi ancora fittizi e ipotetici diventano più<br />

vivi. Il futuro fruitore così parte nella visi<strong>on</strong>e del film quasi arricchito da<br />

un’ottica empatica, di un informazi<strong>on</strong>e, il nome del pers<strong>on</strong>aggio principale.<br />

Abbiamo utilizzato anche un’altro tipo di categorizzazi<strong>on</strong>e del pers<strong>on</strong>aggio<br />

nominato nel titolo, distinguendo fra pers<strong>on</strong>aggio collettivo, pers<strong>on</strong>aggio<br />

maschile, pers<strong>on</strong>aggio femminile o bambino, categorizzazi<strong>on</strong>e indotta dai dati<br />

stessi.<br />

112


Figura 12. La tipologia dei caratteri nei titoli dei film<br />

Possiamo notare che le denominazi<strong>on</strong>i di d<strong>on</strong>ne e di uomini hanno la stessa<br />

frequenza, mentre il soggetto collettivo occupa la terza posizi<strong>on</strong>e. I bambini<br />

s<strong>on</strong>o la categoria che viene usata di meno nella pers<strong>on</strong>ificazi<strong>on</strong>e dei titoli.<br />

L’individuo adulto, come denominazi<strong>on</strong>e, d<strong>on</strong>na o uomo che sia, porta ancora i<br />

fruitori verso una presa di posizi<strong>on</strong>e intima, individualista, mentre il soggetto<br />

collettivo prop<strong>on</strong>e un processo di inclusi<strong>on</strong>e–esclusi<strong>on</strong>e sociale. Dall’altra<br />

parte é forse la categoria dei bambini quella che richiama la maggiore empatia<br />

a priori.<br />

Abbiamo a questo punto incrociato le due categorie utilizzate e, come dalla<br />

figura sottostante (13.) risulta, viene fatto un uso maggiore dei nomi propri in<br />

relazi<strong>on</strong>e ai pers<strong>on</strong>aggi femminili. Il ruolo femminile rispetto a quello maschile<br />

viene messo in una luce più intima per i fruitori, c<strong>on</strong>ferm<strong>and</strong>o le ipotesi<br />

riguardo allo stereotipo del genere. Denominare rispetto all’appartenenza di un<br />

pers<strong>on</strong>aggio collettivo rispetto a pers<strong>on</strong>aggi singoli, é un risultato atteso, in<br />

base a un processo di categorizzazi<strong>on</strong>e sociale del collettivo. Rispetto alla<br />

categoria degli individui (uomo, d<strong>on</strong>na, bambino, collettivo), solo le d<strong>on</strong>ne<br />

veng<strong>on</strong>o denominate di più attraverso il loro nome, piuttosto che c<strong>on</strong> un nome<br />

indicativo, più generico.<br />

Figura 13. La tipologia dei caratteri nei titoli dei film<br />

Siamo <strong>and</strong>ati a vedere questi nomi propri femminili, di cui nella metà dei casi<br />

(49,2%) si tratta di adattamenti del romanzo di Merimee, Carmen. Alla figura<br />

della misteriosa ed esotica Carmen é sempre stata c<strong>on</strong>trapposta il codice<br />

proprio del comportamento femminile e la moralità dell’Europa del XIX e del<br />

XX secolo (Helbig, A. 2000). In tanti prodotti artistici, musicali e di letteratura<br />

113


del secolo scorso, la rappresentazi<strong>on</strong>e sociale della d<strong>on</strong>na zingara in particolare<br />

era caratterizzata come libera, forte, deviante, sensuale e n<strong>on</strong> remissiva. Questo<br />

costrutto romantico può essere visto in diretta opposizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> quella della<br />

propria rappresentazi<strong>on</strong>e femminile dei n<strong>on</strong> zingari, dove è stato proposto<br />

durante tutto il secolo un modello di comportamento c<strong>on</strong>trollato, casto,<br />

sottomesso nell’ideale europeo dell’epoca vittoriana inglese o quella cattolica.<br />

N<strong>on</strong> é solo attraverso il comportamento associato al pers<strong>on</strong>aggio zingaro<br />

Carmen che l’autore definisce una presa di posizi<strong>on</strong>e morale, ma anche<br />

attraverso il comportamento attribuito alla sua vittima, D<strong>on</strong> José, l’uomo<br />

debole che perde tutto, uccidendo anche l’oggetto del suo desiderio, definendo<br />

così n<strong>on</strong> solo l’immoralità femminile, ma anche i valori ritenuti n<strong>on</strong> appropriati<br />

al genere maschile.<br />

4.3.5. C<strong>on</strong>cetti astratti e oggetti c<strong>on</strong>creti nel titolo<br />

Qui di seguito verranno riportati alcuni risultati riguardo la categoria più<br />

ambigua dell’oggetto. 258 titoli (31,1%) entrano in questa categoria. Questi<br />

titoli s<strong>on</strong>o stati ulteriormente ricategorizzati per l’ampiezza del loro significato.<br />

La prima categoria riguarda le derivazi<strong>on</strong>i dei verbi e delimita delle azi<strong>on</strong>i,<br />

come la caccia, l’avventura, l’urlo, ma sopratutto nel 41% dei casi il viaggio.<br />

Questo tipo di c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e delle azi<strong>on</strong>i viene usata maggiormente nei<br />

titoli americani.<br />

La sec<strong>on</strong>da categoria riguarda il riferimento esplicito alla vocazi<strong>on</strong>e artistica,<br />

che si risc<strong>on</strong>tra in 35 film. Un dato interessante é che il 17 % di questi film é<br />

stato prodotto in Turchia, deline<strong>and</strong>osi così un legame diretto c<strong>on</strong> le origini<br />

storiche della vocazi<strong>on</strong>e artistica dei gitani. Infatti, sembra che...<br />

"Nell’impero turco ottomano gli zingari divennero musicisti professi<strong>on</strong>isti e si<br />

racc<strong>on</strong>ta che venissero pagati assai bene in caso di feste e cerim<strong>on</strong>ie.<br />

Riuscir<strong>on</strong>o a mantenere il m<strong>on</strong>opolio in questo campo impar<strong>and</strong>o a su<strong>on</strong>are<br />

strumenti assai difficili, tipo il salterio tedesco, il violino, il flauto di Pan.<br />

Custodir<strong>on</strong>o quindi questo patrim<strong>on</strong>io all’interno del gruppo tram<strong>and</strong><strong>and</strong>oselo<br />

di padre in figlio 11 ".<br />

11 In Gli zingari. Storia, tradizi<strong>on</strong>i, lingua e cultura di "un popolo senza patria" a cura di A.<br />

Arlati, F. Manna, C. Cuomo - Opera nomadi di milano – Numero speciale de Il calendario del<br />

popolo, Milano, Teti editore 1996<br />

114


Anche se i c<strong>on</strong>tenuti di questi titoli rim<strong>and</strong>ano soprattutto alla danza. Lo<br />

Stato che risulta essere il maggior produttore di questo genere di titoli é la<br />

Gran Bretagna (25,7%). Rapport<strong>and</strong>o questo dato ad una presunta maggiore<br />

produzi<strong>on</strong>e generale di film in questo paese, appare più significativo il dato<br />

della Turchia. I titoli della Gran Bretagna rim<strong>and</strong>ano soprattutto alla<br />

propensi<strong>on</strong>e dei gitani a fare festa. La Francia ha prodotto, al pari della<br />

Turchia, il 17% dei film che nella nostra popolazi<strong>on</strong>e rim<strong>and</strong>ano all’arte<br />

zingara, e dal c<strong>on</strong>tenuto di questi titoli appare evidente l’influenza del<br />

fenomeno del Flamenco oltre che della presenza in Francia di musicisti come<br />

Josef Reinhardt (violinista) e Django Reinhardt (chitarrista) che hanno<br />

f<strong>on</strong>dato un nuovo tipo di jazz detto poi jazz zingaro. E’ interessante il dato<br />

che tutti e tre i film prodotti in USA appartenenti a questa categoria,<br />

rim<strong>and</strong>ano il fruitore al jazz zingaro francese o comunque alla Francia. La<br />

diffusi<strong>on</strong>e del flamenco a livello m<strong>on</strong>diale, nelle sue comp<strong>on</strong>enti di costume,<br />

musica e danza sembra siano alla base di bu<strong>on</strong>a parte degli stereotipi positivi<br />

degli zingari come artisti. D’altra parte sembra essere il bisogno di entrare in<br />

rapporto c<strong>on</strong> una parte sicuramente positiva, ric<strong>on</strong>oscibile e seducente di<br />

pers<strong>on</strong>e tanto diverse dai gage, d<strong>and</strong>o per assodata una assoluta vocazi<strong>on</strong>e<br />

dei gitani per la musica e per il ballo, ad aver portato anche ad una<br />

ipervalutazi<strong>on</strong>e della forza dell’associazi<strong>on</strong>e tra zingari e arte.<br />

La terza categoria, quella degli oggetti c<strong>on</strong>creti, riguarda parole come vestiti,<br />

cibo, b<strong>and</strong>iera, roulotte ecc, ed é il 14,3% del totale della categoria oggetto. Nel<br />

37,8% dei casi si riferisc<strong>on</strong>o ad oggetti relativi al viaggio, come roulotte,<br />

cami<strong>on</strong>, treno. Questa sub categoria viene usata nel titolo maggiormente nei<br />

film francesi (51,3%).<br />

115


Figura 14. Le sottocategorie tematiche della categoria principale “oggetto”<br />

La categoria del corpo (26 titoli) é molto interessante, abbiamo a che fare c<strong>on</strong><br />

una passi<strong>on</strong>e simbolica, i due termini più frequenti riguardano il sangue e il<br />

cuore (che insieme spiegano l’88,5% della categoria corpo) . Il sangue, come<br />

temperamento é legato ai titoli americani (4), Danesi (4), e dell’Uni<strong>on</strong>e<br />

Sovietica (3). Il cuore, come visi<strong>on</strong>e romantica é legato principalmente ai titoli<br />

francesi e tedeschi. Forse un dato ancora più interessante è che i titoli che<br />

definisc<strong>on</strong>o il corpo nel 59,3% s<strong>on</strong>o legati alla parola „zingaro”, e tra questi 7<br />

film hanno come titolo intero „sangue zingaro”.<br />

Un’altra subcategoria riguarda l’amore a cui si riferisc<strong>on</strong>o direttamente 27 film<br />

(10,1% della categoria di oggetto). I termini più frequenti s<strong>on</strong>o l’amore, il<br />

romanzo, la passi<strong>on</strong>e. Il paese che usa questi termini maggiormente é la Spagna<br />

(22,2,%).<br />

La categoria della natura ha come oggetti, il fuoco, il vento, la stella, il fiume,<br />

le piante e gli animali di vario genere. Quest’ultima categoria comprende il<br />

30,7%, e nel 75% dei casi s<strong>on</strong>o titoli di film americani.<br />

Un altro dato atteso, sec<strong>on</strong>do le aspettative, riguarda la categoria della storia.<br />

Questa categoria di film è difficilmente individuabile dal titolo perché lo stesso<br />

n<strong>on</strong> rim<strong>and</strong>a a c<strong>on</strong>cetti afferenti la storia. La comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica<br />

riporta solo 4 film in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> l’Olocausto zingaro. Il silenzio nella<br />

comunicazi<strong>on</strong>e presumibilmente riguarda il n<strong>on</strong> collegare l’evento e questa<br />

minoranza. Qualsiasi pers<strong>on</strong>a in relazi<strong>on</strong>e al c<strong>on</strong>cetto dell’ebreo ha un<br />

richiamo forte nella mente alla storia dell’Olocausto, questa relazi<strong>on</strong>e invece a<br />

completamente inesistente per quanto riguarda gli zingari.<br />

116


4.3.6. Lo spazio e il titolo<br />

Nel 24,2% dei titoli esiste un riferimento ad un c<strong>on</strong>cetto interpretabile come<br />

spazio. Sia che il c<strong>on</strong>cetto é un aggettivo (come „The Spanish gypsy” o „The<br />

Andalusian love” o „Enfant de la foret”) o definisca un oggetto (come „Arenes<br />

Sanglantes” o „Mais<strong>on</strong> de c<strong>on</strong>fins, o „Gypsy House”) o invochi direttamente<br />

uno spazio in modo simbolico („Heaven <strong>on</strong> Earth”) o in modo diretto<br />

(„Tsiganes <strong>on</strong> H<strong>on</strong>grie”).<br />

Figura 15. Le coordinate dello spazio nei titoli dei film<br />

Da una parte la categoria dello spazio c<strong>on</strong>tiene sopratutto denominazi<strong>on</strong>i di<br />

spazi geografici reali (45%), dall’altra parte n<strong>on</strong> mancano quei titoli che si<br />

riferisc<strong>on</strong>o a spazi di fantasia (paradiso, inferno, Eldorado) che portano lo<br />

spettatore in un c<strong>on</strong>testo immaginario, o titoli relativi a spazi della natura (il<br />

bosco, vicino al fiume, sotto l’albero) o spazi di viaggio (sulla strada) di<br />

stretto riferimento alla stereotipo degli zingari. Infine possiamo trovare lo<br />

spazio del m<strong>on</strong>do, vastità infinita, che ci mostra ampi orizz<strong>on</strong>ti (c<strong>on</strong> la<br />

sensazi<strong>on</strong>e di essere piccoli). Il primo tipo di definizi<strong>on</strong>i di spazio (reali) ci<br />

d<strong>on</strong>a un segno di „realismo presunto” degli autori, il sec<strong>on</strong>do tipo (irreale,<br />

generico, religioso, naturale, e associati c<strong>on</strong> il viaggio) canalizza<br />

l’immaginazi<strong>on</strong>e verso c<strong>on</strong>testi di sensazi<strong>on</strong>i.<br />

La Francia é il paese che usa maggiormente i titoli di spazio, nello specifico<br />

anche quelli geografici. In tutti i titoli geografici comunque prevale<br />

l’autoreferenzialità propria degli autori. Il titolo assume così il punto di vista<br />

dell’ autore.<br />

4.3.7. Il tempo nei titoli<br />

117


Un dato interessante è che nella categoria del tempo il 55% dei casi si riferisce alla<br />

notte. Nell’immaginario collettivo della notte oltre allo sc<strong>on</strong>osciuto, il segreto,<br />

l’invisibile e il pauroso, possiamo trovare anche la passi<strong>on</strong>e e la sensualità. Fortunati<br />

(1995) nel suo libro “I mostri dell’immaginario” spiega il c<strong>on</strong>cetto del mostro (e del<br />

miracolo) da una prospettiva storica. “Al regime diurno dell’immaginario<br />

apparteng<strong>on</strong>o i mostri per eccesso, legati all’archetipo dell’eroe che li affr<strong>on</strong>ta e li<br />

vince c<strong>on</strong> la spada: i giganti, l’orco, il drago o i mostri, come il lupo, c<strong>on</strong>nessi al<br />

tema del divoramento. Al regime notturno, dove si assiste al capovolgimento<br />

completo dei valori e si realizza la nostra rivoluzi<strong>on</strong>e dell’ordine delle cose,<br />

apparteng<strong>on</strong>o invece i mostri per difetto, quali i nani, gli elfi, gli gnomi, legati ai<br />

processi di Gulliverizzazi<strong>on</strong>e e associati al tema dell’inghiottimento.” (Fortunati,<br />

1995, p. 43). Anche se i dati a nostra disposizi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o insufficienti a fare<br />

generalizzazi<strong>on</strong>i, é molto interessante il richiamo alla notte come tendenza, piuttosto<br />

che altre coordinate temporali.<br />

4.3.8. Il titolo ed elementi legati alla religi<strong>on</strong>e<br />

Infine vorrei utilizzare un ultimo tema interessante, che si ripresentava spesso<br />

nei titoli. Il 3% dei titoli fa esplicito riferimento a temi di natura religiosa. Di<br />

questi, oltre il 46% rim<strong>and</strong>a ad una dimensi<strong>on</strong>e di peccato riferendosi al<br />

Diavolo (la parola diavolo é presente nel 36% dei casi) o a creature<br />

comunque dem<strong>on</strong>iache (Nosferatu, Dracula, ecc.).<br />

D’altra parte, quasi il 46,4% dei titoli di questi film rim<strong>and</strong>a ad una<br />

c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e morale positiva (la parola paradiso é presente nel 17,8% dei casi)<br />

o comunque di possibilità di riscatto mediate da c<strong>on</strong>cetti o immagini di<br />

redenzi<strong>on</strong>e, di grazia, di carità come missi<strong>on</strong>ario, papa, angelo, paradiso, e in<br />

un solo caso (dato comprensibile alla luce della storia degli zingari in Europa<br />

e in particolare in Romania, dove questo film é stato prodotto), Dio. Un dato<br />

rilevante é la totale assenza in Francia, Italia, Germania e Pol<strong>on</strong>ia di titoli che<br />

rim<strong>and</strong>ino a termini moralmente positivi mentre gli stessi stati hanno<br />

prodotto molti titoli c<strong>on</strong> accezi<strong>on</strong>e morale negativa. La tendenza inversa si é<br />

avuta negli USA ed in Gran Bretagna. Questi dati si poss<strong>on</strong>o leggere alla luce<br />

delle c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di emarginazi<strong>on</strong>e e dem<strong>on</strong>izzazi<strong>on</strong>e che storicamente gli<br />

zingari hanno vissuto nell’Europa c<strong>on</strong>tinentale nord occidentale, c<strong>on</strong><br />

persecuzi<strong>on</strong>i e b<strong>and</strong>i di esclusi<strong>on</strong>e che li stigmatizzavano come portatori di<br />

ogni sorta di male e come l’antitesi esatta del bu<strong>on</strong> cittadino. In alcuni casi il<br />

riferimento al paradiso, il collocare gli zingari in uno spazio religioso di<br />

118


inascita, é interpretabile come ricompensa che alcuni autori di cinema<br />

hanno voluto auspicare per chi hanno visto nella c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e degli ultimi (si<br />

tratta del 1,4% della nostra popolazi<strong>on</strong>e di film), sia in una prospettiva<br />

cristiana che delle ideologie di sinistra. Infatti, quasi la metà di questi titoli si<br />

riferisce a un pers<strong>on</strong>aggio collettivo, ad indicare una presa di posizi<strong>on</strong>e<br />

ideologica, c<strong>on</strong> l’immagine dello zingaro positiva o negativa. In alcuni casi il<br />

riferimento al diavolo é il riferimento ad "un’eresia politica", ad una<br />

resistenza all’inclusi<strong>on</strong>e nei meccanismi di produzi<strong>on</strong>e capitalistica, ad una<br />

disobbedienza che evoca immagini analoghe a quelle di Briganti che<br />

"dall’ombra delle foreste" minacciano le forze della dominazi<strong>on</strong>e e<br />

dell’ordine sociale. Altre volte é il riferimento alle z<strong>on</strong>e d’ombra<br />

"dell’anima" e della mente.<br />

4.4 CONCLUSIONI<br />

Figura 16. I termini di religi<strong>on</strong>e nei titoli dei film per nazi<strong>on</strong>e<br />

C<strong>on</strong>dividiamo e negoziamo le nostre visi<strong>on</strong>i sul m<strong>on</strong>do nelle moltitudini dei<br />

campi di comunicazi<strong>on</strong>e. Il destino di queste percezi<strong>on</strong>i, pensieri, c<strong>on</strong>tenuti e<br />

giudizi c<strong>on</strong>temporaneamente dipende da come poss<strong>on</strong>o essere usati nella<br />

quotidianità e dalla misura in cui s<strong>on</strong>o accettati nel dato c<strong>on</strong>testo sociale. Il<br />

film ha un ruolo f<strong>on</strong>damentale in questo sec<strong>on</strong>do processo, sia perché riesce<br />

a muovere e ad avvicinare (come prodotto industriale) tante pers<strong>on</strong>e e sia<br />

perché c<strong>on</strong> l’intrecciarsi nel movimento dell’immagine e del testo, e c<strong>on</strong> la<br />

119


forma narrativa che nasce da questo intreccio (mettendo in rilievo i processi<br />

di proiezi<strong>on</strong>e ed introiezi<strong>on</strong>e) costruisce un m<strong>on</strong>do parallelo c<strong>on</strong> quello reale,<br />

che c<strong>on</strong> esso si alimenta.<br />

Nella ricerca qui descritta ho presentato delle inferenze sulla<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro in due dimensi<strong>on</strong>i che toccano il<br />

m<strong>on</strong>do della comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica. Nella prima parte della ricerca<br />

s<strong>on</strong>o partita dall’assunto teorico, che comunichiamo su qualcosa (su qualsiasi<br />

oggetto sociale, pers<strong>on</strong>a, gruppo o evento), qu<strong>and</strong>o questa diventa importante<br />

in un determinato c<strong>on</strong>testo sociale. Inoltre, il canale comunicativo usato (nel<br />

nostro caso il film), le sue specificità di linguaggio e così anche la sua<br />

prospettiva ideologica assunta, influenzano n<strong>on</strong> solo il c<strong>on</strong>tenuto della<br />

comunicazi<strong>on</strong>e sul dato oggetto, ma anche la sua quantità. Dunque é<br />

importante qu<strong>and</strong>o parliamo di qualcosa sapere che tipo di possibilità, di<br />

linguaggio abbiamo a nostra disposizi<strong>on</strong>e per presentare la rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

dell’oggetto. I due picchi di produzi<strong>on</strong>e dei film che rappresentano gli zingari<br />

s<strong>on</strong>o il periodo dal 1913 al 1915 e il periodo dal 1968 al 1969. Sembra che<br />

ognuna delle due fasi media la “zingarità” come la definizi<strong>on</strong>e dell’altro,<br />

delimit<strong>and</strong>ola dall’immagine che la società c<strong>on</strong>serva di sé. Nel periodo dal<br />

1914 al 1915 tramite la comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica si rispecchia la lotta<br />

c<strong>on</strong> l’alterità, c<strong>on</strong> il nuovo e sc<strong>on</strong>osciuto e la differenziazi<strong>on</strong>e da essa. Nel<br />

periodo dal 1968 al 1969 – sopratutto come prodotto europeo - per via della<br />

critica all’immagine che la società ha di sé (movimenti studenteschi e<br />

sindacali) e del suo rifiuto (vocazi<strong>on</strong>e ideologica del Nouvelle Vague<br />

francese), la zingarità viene mediata c<strong>on</strong> lo sf<strong>on</strong>do emozi<strong>on</strong>ale empatico e<br />

c<strong>on</strong> il pensiero della libertà, così lo zingaro comunicato nei film diventa uno<br />

zingaro c<strong>on</strong>creto (l’uso della parola zingaro come soggetto, gli oggetti<br />

c<strong>on</strong>creti, e delle delimitazi<strong>on</strong>i geografiche presenti nei titoli).<br />

Nella sec<strong>on</strong>da parte della ricerca ho fatto l’analisi del c<strong>on</strong>tenuto dei titoli,<br />

come “opere” aut<strong>on</strong>ome e in stretta interdipendenza c<strong>on</strong> i film. S<strong>on</strong>o stati<br />

trovati due dimensi<strong>on</strong>i di f<strong>on</strong>do. Queste due dimensi<strong>on</strong>i o reti c<strong>on</strong>cettuali<br />

s<strong>on</strong>o quelle del viaggio e della passi<strong>on</strong>e, che poss<strong>on</strong>o diventare strumento per<br />

i membri della società maggioritaria nella costruzi<strong>on</strong>e dell’identità (fra l’io e<br />

l’altro). Ho ipotizzato così due elementi nel nucleo centrale della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dello”zingaro”: la passi<strong>on</strong>e e il viaggio. Per vedere in che<br />

misura il film presenta questi elementi nel suo c<strong>on</strong>tenuto, bisognerebbe<br />

analizzare i film stessi. Qui di seguito però vorrei sviluppare alcuni pensieri,<br />

120


c<strong>on</strong> l’assunto generale, che la rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro si<br />

presenta più come una categoria costruita e applicata in modo funzi<strong>on</strong>ale dai<br />

membri delle società maggioritarie, e n<strong>on</strong>, come l’insieme degli attributi del<br />

gruppo in questi<strong>on</strong>e. Nel processo di costruzi<strong>on</strong>e della nostra identità<br />

(nazi<strong>on</strong>ale, sociale, pers<strong>on</strong>ale) su differenti dimensi<strong>on</strong>i si forma la<br />

delimitazi<strong>on</strong>e in qualche misura “dell’altro” (diverso da me), dove l’altro si<br />

riempie di c<strong>on</strong>tenuto c<strong>on</strong> attributi in stretta relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la definizi<strong>on</strong>e di noi<br />

stessi. Da questo punto di vista la passi<strong>on</strong>e, come amore sensuale e<br />

temperamento appassi<strong>on</strong>ato storicamente si lega al “sublime” kantiano n<strong>on</strong><br />

ric<strong>on</strong>osciuto e negato, che deve essere dominato dalla secca ragi<strong>on</strong>e, dai<br />

valori morali ed etici, così questi valori veng<strong>on</strong>o trasferiti “nell’altro”, che<br />

diventa allo stesso tempo oggetto di attrazi<strong>on</strong>e e di alienazi<strong>on</strong>e. Il risultato<br />

dell’attrazi<strong>on</strong>e porta alla comparizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> l’altro, mentre il distinguersi nella<br />

comparizi<strong>on</strong>e dà la possibilità all’alienazi<strong>on</strong>e. La paura e il desiderio, il<br />

sentimento e la ragi<strong>on</strong>e, si presentano come themate assegnate alla<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro. Nella sua accezi<strong>on</strong>e materiale la<br />

passi<strong>on</strong>e diventa il selvaggio nel corpo, nel sangue, nel temperamento innato.<br />

Invece diventa vocazi<strong>on</strong>e artistica, creatività, ballo, canto e musica su un<br />

piano più astratto della manifestazi<strong>on</strong>e emozi<strong>on</strong>ale.<br />

Il viaggio si lega alla rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro, come costante<br />

instabilità, esistenza fuori dalle coordinate dello spazio e del tempo.<br />

l’interpreazi<strong>on</strong>e del viaggio per le società maggioritarie (un movimento<br />

rivestito di scopi precisi e legato alle coordinate spazio-temporali) n<strong>on</strong> é<br />

caratterizzato dal vagare senza scopi precisi. Nel periodo in cui la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e del tempo e dello spazio acquista maggior rilievo – prima<br />

ad un livello ec<strong>on</strong>omico e sociale, poi anche sul piano mentale – nella cultura<br />

occidentale, arrivano i Rom e i Sinti in Europa, fenomeno che potrebbe<br />

spiegare perché anche altri gruppi locali verranno inclusi nella categoria dello<br />

zingaro. Negli occhi dei n<strong>on</strong> zingari la libertà nel tempo e nello spazio<br />

scioglie la rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro da c<strong>on</strong>cetti come proprietà privata,<br />

lavoro e resp<strong>on</strong>sabilità. Anche in questo caso l’identità propria da modo alla<br />

definizi<strong>on</strong>e dell’altro, anche se il risultato della comparizi<strong>on</strong>e diventa la parte<br />

di una valutazi<strong>on</strong>e negativa (ladro) o positiva (libero). Questi due elementi,<br />

passi<strong>on</strong>e e viaggio, intrecciati fra loro danno un’ampia base per la<br />

formazi<strong>on</strong>e dello stereotipo dello zingaro e dei pregiudizi. Pur se<br />

l’interazi<strong>on</strong>e in un prospettiva storica fra il sé e l’altro a dare lo sf<strong>on</strong>do a<br />

121


questi elementi, sembra che nella loro cristallizzazi<strong>on</strong>e e diffusi<strong>on</strong>e si<br />

appoggiano in modo insistente alla definizi<strong>on</strong>e di sé dei n<strong>on</strong> zingari, piuttosto<br />

che sull’interazi<strong>on</strong>e persistente e c<strong>on</strong>tinua fra i due gruppi presente nelle<br />

società.<br />

122


CAPITOLO 5.<br />

LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DELLO<br />

ZINGARO<br />

In questo capitolo si è cercato di mappare la rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello<br />

zingaro delle maggioranze in un quadro relazi<strong>on</strong>ale. Per farlo abbiamo usato il<br />

metodo del questi<strong>on</strong>ario da poter applicare ad un vasto campi<strong>on</strong>e. All’interno<br />

del questi<strong>on</strong>ario stesso vi erano poi inserite varie tecniche proiettive per poter<br />

estrapolare anche significati prof<strong>on</strong>di della rappresentazi<strong>on</strong>e, soprattutto in<br />

relazi<strong>on</strong>e al sé sociale. Inoltre si è cercato di c<strong>on</strong>testualizzare questi significati<br />

in due tessuti sociali di cultura e storia diversa. Dopo una breve descrizi<strong>on</strong>e dei<br />

due campi<strong>on</strong>i e dello strumento utilizzato, i dati saranno presentati<br />

separatamente per il campi<strong>on</strong>e italiano e quello ungherese, c<strong>on</strong> riferimenti<br />

incrociati delle differenze e somiglianze nei risultati.<br />

5.1. IL CAMPIONE<br />

Il questi<strong>on</strong>ario utilizzato (vedi appendice I.) è stato somministrato a 400<br />

soggetti italiani nel 2003 a Roma e a 210 soggetti ungheresi nel 2007 a Pécs.<br />

Il campi<strong>on</strong>e italiano di 400 soggetti è quasi equamente diviso per genere (190<br />

maschi e 210 femmine), mentre l’età delle pers<strong>on</strong>e nel campi<strong>on</strong>e varia tra i 18<br />

ed i 79 anni, c<strong>on</strong> 35 anni di media e 17,1 di d.s., (quasi il 50% del campi<strong>on</strong>e è<br />

costituito da studenti universitari, quindi anche il titolo di studio c<strong>on</strong>seguito è<br />

un dato che rientra nelle varianti c<strong>on</strong>siderate), la maggior parte delle pers<strong>on</strong>e<br />

ha c<strong>on</strong>seguito la maturità (vedi figura 1. appendice II.). Le risposte date alla<br />

dom<strong>and</strong>a sull’occupazi<strong>on</strong>e, s<strong>on</strong>o state categorizzate in: studente; disoccupato,<br />

casalinga e pensi<strong>on</strong>ato; operaio; settore direttivo; insegnanti e ricercatori;<br />

lavoratori sociali; commercianti; lavoratori nel settore della ristorazi<strong>on</strong>e;<br />

religiosi (vedi figura 2. in appendice II.). Rispetto all’appartenenza politica il<br />

campi<strong>on</strong>e mostra una preferenza maggiore per la sinistra moderata e per il<br />

centro (vedi figura 3. in appendice II.).<br />

123


Il campi<strong>on</strong>e ungherese di 210 soggetti è diviso rispetto al genere nel seguente<br />

modo: 81 maschi e 129 femmine. L’età delle pers<strong>on</strong>e varia tra i 19 e gli 80<br />

anni, c<strong>on</strong> 23 anni di media e d.s. 7,344, poiché l’86% della popolazi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o<br />

studenti universitari. Il dato dell’età determina anche il titolo di studio<br />

c<strong>on</strong>seguito; il 92% della popolazi<strong>on</strong>e ha la maturità. Per l’appartenenza politica<br />

troviamo che il campi<strong>on</strong>e ha una preferenza di centro (4 – scelto dal 37% della<br />

popolazi<strong>on</strong>e) e di destra (45% della popolazi<strong>on</strong>e ha scelto 5,6,7 sulla scala da<br />

estrema sinistra-1 ad estrema destra-7) (vedi appendice III).<br />

5.2 STRUMENTO DI ANALISI<br />

Abbiamo utilizzato un questi<strong>on</strong>ario complesso (vedi appendice I.) per la<br />

rilevazi<strong>on</strong>e della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro in due popolazi<strong>on</strong>i;<br />

quella italiana e quella ungherese. Il questi<strong>on</strong>ario è stato articolato su due<br />

dimensi<strong>on</strong>i: creare una mappa per la rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro e la<br />

comunicazi<strong>on</strong>e filmica della rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro. Sulla prima<br />

pagina del questi<strong>on</strong>ario s<strong>on</strong>o stati richiesti dai soggetti dei dati generali, come<br />

l’etá, il sesso, il titolo di studio c<strong>on</strong>seguito, l’occupazi<strong>on</strong>e e l’appartenenza<br />

politica (su una scala da 1-estrema sinistra a 7-estrema destra). Dopo i dati<br />

s<strong>on</strong>o stati somministrati i seguenti strumenti c<strong>on</strong> piccole variazi<strong>on</strong>i fra il<br />

campi<strong>on</strong>e ungherese e quello italiano.<br />

Come primo strumento è stato utilizzato uno strumento che si basa sul<br />

questi<strong>on</strong>ario di relazi<strong>on</strong>i (Flament, 1994, 2003), ampliato c<strong>on</strong> l’aiuto della<br />

prof.ssa De Rosa. Lo scopo di questo strumento è di rilevare la mappatura dei<br />

rapporti fra varie categorie sociali e l’ancoraggio del c<strong>on</strong>cetto zingaro<br />

all’interno di questa rete. Ai soggetti è stato chiesto di segnalare possibili<br />

legami (n<strong>on</strong> più di 10) fra c<strong>on</strong>cetti, che denominano gruppi e il sé. Alcuni<br />

c<strong>on</strong>cetti che definisc<strong>on</strong>o degli outgroup s<strong>on</strong>o stati cambiati per le due<br />

popolazi<strong>on</strong>i sotto esame, cerc<strong>and</strong>o di inquadrare gli outgroup più rilevanti nel<br />

c<strong>on</strong>testo sociale. Così per la popolazi<strong>on</strong>e italiana s<strong>on</strong>o stati somministrati i<br />

seguenti c<strong>on</strong>cetti: Cinese, Rom, Zingaro, Se stesso, Straniero, Camminante (un<br />

gruppo di zingari della Sicilia, di provenienza locale), Albanese, Sinti (un<br />

gruppo zingaro proveniente dall’India, che parla un linguaggio neo-sanscritto.<br />

In Italia si s<strong>on</strong>o stabiliti soprattutto in Abruzzo e in Piem<strong>on</strong>te), Europeo,<br />

Marocchino. Mentre per gli ungheresi i c<strong>on</strong>cetti somministrati s<strong>on</strong>o stati i<br />

124


seguenti: Cinese, Rom, Straniero, Se stesso, Americano, Beás (uno dei tre<br />

gruppi zingari che viv<strong>on</strong>o sul territorio ungherese. Questo gruppo n<strong>on</strong> parla la<br />

lingua Romanes, bensì un antico dialetto rumeno), Rumeno, Zingaro, Europeo,<br />

Italiano. Una volta segnalato i legami fra i c<strong>on</strong>cetti ai soggetti è stato chiesto ai<br />

soggetti di indicare la valenza (negativa o positiva) e l’intensità del legame<br />

segnalato (su una scala da 1- a 7). Ottenendo così una scala ordinale da -7 a +7.<br />

Infine è stato chiesto ai soggetti di indicare la loro c<strong>on</strong>oscenza dei vari c<strong>on</strong>cetti<br />

(su una scala da 0 – n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>oscenza, a 7 – c<strong>on</strong>oscenza completa).<br />

Il sec<strong>on</strong>do strumento applicato é la rete associativa (de Rosa, 2002), dove i<br />

soggetti s<strong>on</strong>o stati invitati a fare delle associazi<strong>on</strong>i libere su una parola stimolo,<br />

indicare la valenza, l’ordine di evocazi<strong>on</strong>e e di importanza delle parole<br />

associate e infine i legami fra le parole associate. Per gli italiani la parola<br />

stimolo è stato il c<strong>on</strong>cetto di Zingaro, mentre per gli ungheresi ( in ordine di<br />

somministrazi<strong>on</strong>e) Rumeno, Europeo, Ungherese, Zingaro. Per gli ungheresi<br />

s<strong>on</strong>o state utilizzate più parole stimolo, per attivare un comportamento<br />

intergruppi; per rilevare il legame fra i vari campi rappresentazi<strong>on</strong>ali, come le<br />

appartenenze attivate (identità nazi<strong>on</strong>ale: Ungherese, e identità sovra ordinata:<br />

Europea) in relazi<strong>on</strong>e al campo rappresentazi<strong>on</strong>ale degli outgroup (Rumeni,<br />

Zingari); ed infine il processo di <strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e degli zingari, mettendo a<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to il campo rappresentazi<strong>on</strong>ale dello Zingaro c<strong>on</strong> il campo<br />

rappresentazi<strong>on</strong>ale dell’outgroup Rumeno (processo che si è presentato in una<br />

ricerca sulla popolazi<strong>on</strong>e Rumena, nella diversificazi<strong>on</strong>e fra Ungheresi e<br />

Zingari; Marcu & Chryssochoou, 2005).<br />

Il terzo strumento per rilevare il campo rappresentazi<strong>on</strong>ale dello zingaro é un<br />

questi<strong>on</strong>ario a scelta (Flament, 1994, 2003), in cui i soggetti dovevano<br />

segnare i legami significativi fra la parola Zingaro e altri c<strong>on</strong>cetti, come<br />

passato, m<strong>on</strong>do animale, religi<strong>on</strong>e, futuro, cultura, tecnologia, m<strong>on</strong>do sociale,<br />

natura, fantasia e musica. Gli è stato chiesto di tracciare n<strong>on</strong> più di 6 legami;<br />

poi mettere il segno negativo o positivo del legame e l’intensità di questo c<strong>on</strong><br />

un numero da 1 (molto debole) a 7 (assoluta).<br />

La sec<strong>on</strong>da parte dello strumento riguardava la comunicazi<strong>on</strong>e<br />

cinematografica in generale e in specifico la cinematografia sugli Zingari.<br />

C<strong>on</strong> l’assunto di base che la comunicazi<strong>on</strong>e e le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali s<strong>on</strong>o<br />

le due facce della stessa medaglia si è cercato di indagare un canale specifico di<br />

comunicazi<strong>on</strong>e, quello cinematografico e la rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro ad<br />

esso c<strong>on</strong>nessa.<br />

125


Nella parte generale si è cercato di mappare l’atteggiamento generale dei<br />

soggetti nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei film, il tipo di esposizi<strong>on</strong>e ai film (cinema, dvd, TV)<br />

l’atteggiamento nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei vari genere della comunicazi<strong>on</strong>e<br />

cinematografica, il film preferito e il regista preferito. La parte generale sulla<br />

comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica è stata tolta per il campi<strong>on</strong>e ungherese (poiché<br />

c<strong>on</strong> l’aumento delle parole stimolo sulla rete associativa, aumentava troppo la<br />

dimensi<strong>on</strong>e del questi<strong>on</strong>ario).<br />

Nella parte specifica riguardo il cinema sugli zingari è stato chiesto ai soggetti di<br />

elencare cinque film in cui gli zingari veng<strong>on</strong>o rappresentati, di descrivere<br />

l’immagine del film dello Zingaro che più ricordavano, esprimere su una scala<br />

quanto il film sia loro piaciuto e quanto il film rappresenti la realtà degli Zingari<br />

(agli ungheresi è stato chiesto di elencare solo tre film). Successivamente, a tutte e<br />

due i campi<strong>on</strong>i è stato chiesto di riportare la trama di quel film che meglio<br />

rappresentava la realtà degli Zingari, il modo in cui essi venivano rappresentati e<br />

quali s<strong>on</strong>o le azi<strong>on</strong>i che essi svolgevano nei film e lo scopo di tali azi<strong>on</strong>i.<br />

Infine, us<strong>and</strong>o le classi e le categorie proposte da Bíró Ivette (1998) sul<br />

pers<strong>on</strong>aggio filmico in generale, è stato chiesto ai soggetti di valutare lo Zingaro/a<br />

rappresentato/a nei film,<br />

come pers<strong>on</strong>a rispetto alle seguenti dimensi<strong>on</strong>i Semplice/Complesso,<br />

Stabile/Instabile, Statico/Dinamico e Prevedibile/Imprevedibile su scale<br />

Osgood a 7 gradi;<br />

di valutare la rappresentazi<strong>on</strong>e filmica dello Zingaro (su una scala Likert a<br />

7 gradi) come F<strong>on</strong>te diretta d’azi<strong>on</strong>e; come colui che subisce l’iniziativa<br />

degli altri, come colui che fa agire gli altri; che agisce aut<strong>on</strong>omamente;<br />

che subisce l’iniziativa degli altri; che modifica le situazi<strong>on</strong>i in modo<br />

positivo; che modifica le situazi<strong>on</strong>i in modo negativo, che lavora per<br />

c<strong>on</strong>servare l’equilibrio delle situazi<strong>on</strong>i, che lavora per ristabilire l’ordine<br />

minacciato, quanto sia un protag<strong>on</strong>ista, quanto sia un antag<strong>on</strong>ista; quanto é<br />

c<strong>on</strong>siderato un Eroe ufficiale e quanto un Eroe irregolare.<br />

E di valutare la rappresentazi<strong>on</strong>e filmica dello zingaro come agente sulle<br />

seguenti tre dimensi<strong>on</strong>i (Osgood a 7 gradi): Attivo/Passivo;<br />

Cooperativo/Come uno/a che ostacola; Pragmatico/Cognitivo<br />

5.3 RISULTATI DEL CAMPIONE ITALIANO<br />

126


5.3.1 Questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i<br />

I 400 soggetti hanno segnalato in totale 1963 legami fra i c<strong>on</strong>cetti, c<strong>on</strong> la media<br />

di 4,9 legami (min: 2; max: 11). Risultano segnalate almeno una volta tutti i<br />

possibili legami fra i c<strong>on</strong>cetti (10!=45). Nella figura 17. si segnalano quei<br />

legami che s<strong>on</strong>o stati scelti da almeno il 10% del campi<strong>on</strong>e .<br />

Come si vede nella figura 17. più del 70% del campi<strong>on</strong>e ha scelto il legame fra<br />

se stesso e l’Europeo, che esprime il processo di ancorare il sé nella rete delle<br />

categorie sociali presenti. Rete di categorie che, comunque, si organizza<br />

intorno al c<strong>on</strong>cetto di straniero, infatti il maggior numero di legami parte dal<br />

c<strong>on</strong>cetto di straniero, seguito da zingaro e infine da se stesso (figura 18.).<br />

Questo risultato è dovuto allo strumento utilizzato che è stato costruito c<strong>on</strong> lo<br />

scopo di vedere:<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

self-europeo<br />

come si organizza tra gli italiani la rete di sé e l’altro a livello sociale,<br />

come s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati in relazi<strong>on</strong>e fra loro<br />

come il c<strong>on</strong>cetto di sé si lega agli altri differenti,<br />

come lo zingaro ed i vari gruppi zingari (rom, sinti e camminanti)<br />

come si posizi<strong>on</strong>ano all’interno di questa rete.<br />

zingaro-rom<br />

stranierocinese<br />

stranieromarocchino<br />

scelta del legame c<strong>on</strong>cettuale<br />

(% dei soggetti)<br />

zingarocamminante<br />

stranieroalbanese<br />

127<br />

albaneseeuropeo<br />

romcamminante<br />

selfstraniero<br />

selfcamminante<br />

Figura 17. Scelta del legame c<strong>on</strong>cettuale dal campi<strong>on</strong>e (%)<br />

zingarostraniero<br />

zingaro-self


Figura 18. I legami che part<strong>on</strong>o da un c<strong>on</strong>cetto (% del tot. legami)<br />

C<strong>on</strong> la procedura di analisi delle similitudini del programma EVOC si s<strong>on</strong>o<br />

evidenziate le co-occorenze dei legami e l’albero massimale, basato sulla teoria<br />

dei grafici, sulla popolazi<strong>on</strong>e intera e sulle sottopopolazi<strong>on</strong>i rispetto al genere<br />

e all’atteggiamento politico. Dopo aver analizzato le co-occorenze dei legami,<br />

come dati binari, di scelta, si è calcolato la media della valutazi<strong>on</strong>e dei legami<br />

(che i soggetti indicavano su una scala da -7 a 7) e la devianza st<strong>and</strong>ard, come<br />

c<strong>on</strong>sensualità più o meno forte. Nella figura 19. si vede il modello di scelta dei<br />

legami fra i c<strong>on</strong>cetti (albero massimale calcolato da EVOC) del campi<strong>on</strong>e<br />

italiano. Per la media si è utilizzato il colore (variazi<strong>on</strong>i di blu per i legami<br />

negativi e variazi<strong>on</strong>i di rosso per i legami positivi, l’intensità del colore segnala<br />

l’intensità media del legame). Per rappresentare il c<strong>on</strong>senso si è variato lo<br />

spessore della circ<strong>on</strong>ferenze intorno ai legami sull’immagine. Più una<br />

valutazi<strong>on</strong>e risultava c<strong>on</strong>divisa più snella è la circ<strong>on</strong>ferenza intorno al<br />

legame 12 . E’ anche interessante notare che quasi tutte le relazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o positive.<br />

12 Europeo-Se stesso (X=5,642; d.s.=1,84), Rom- Zingaro (X=2,89, d.s..=4,61), Cinese-<br />

Straniero (X= 2,87 , d.s.= 4,14); Marocchino-Straniero (X= 3,20; d.s.= 3,79 ); Zingaro-<br />

Camminante (X= 3,36, d.s.= 4,13); Straniero-Albanese (X= 2,50, d.s.= 4,11); Albanese-<br />

Europeo (X= 3,05, d.s.= 4,07); Self-Camminante (X= 5,69, d.s.= 1,68); Zingaro-Sinti (X=<br />

4,38 , d.s.= 3,69)<br />

128


Le pers<strong>on</strong>e se dev<strong>on</strong>o indicare una relazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> pensano ad un’opposizi<strong>on</strong>e<br />

fra c<strong>on</strong>cetti, ma ad un legame positivo o ad una somiglianza.<br />

Figura 19. L’albero massimale calcolato da EVOC sull’intero campi<strong>on</strong>e italiano rispetto alla<br />

scelta dei legami nel questi<strong>on</strong>ario relazi<strong>on</strong>i<br />

Per la popolazi<strong>on</strong>e italiana analizzata la relazi<strong>on</strong>e centrale nella rete è fra il sé e<br />

l’europeo. È una relazi<strong>on</strong>e fortemente positiva ed é molto c<strong>on</strong>sensuale<br />

((X=5,642; s.d. 1,84). La definizi<strong>on</strong>e di sé nella rete come europeo è il nucleo<br />

del campo rappresentazi<strong>on</strong>ale, al quale veng<strong>on</strong>o associati gli altri due insiemi:<br />

quelli in relazi<strong>on</strong>e al c<strong>on</strong>cetto di zingaro; e quelli in relazi<strong>on</strong>e al c<strong>on</strong>cetto di<br />

straniero. Il punto di c<strong>on</strong>giunzi<strong>on</strong>e del nucleo di auto-definizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> l’insieme<br />

dello zingaro avviene attraverso il c<strong>on</strong>cetto di camminante, (ipotizzo che ciò<br />

avvenga a causa della n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>oscenza del gruppo specifico) é inteso come<br />

tratto pers<strong>on</strong>ale, di colui che viaggia, cerca, cammina nella vita.. Invece il<br />

punto di c<strong>on</strong>giunzi<strong>on</strong>e del nucleo di auto-definizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> l’insieme dello<br />

straniero, avviene attraverso il c<strong>on</strong>cetto di albanese, al quale è ric<strong>on</strong>osciuto lo<br />

status di europeo. Sembra che l’altro dal sé nella rete rappresentazi<strong>on</strong>ale ha due<br />

forme: quella organizzata intorno al c<strong>on</strong>cetto di zingaro e quella organizzata<br />

intorno allo straniero, anche perché i due insiemi n<strong>on</strong> hanno legami<br />

significativi fra loro nel modello generale (sull’intero campi<strong>on</strong>e).<br />

Rispetto alle sottopopolazi<strong>on</strong>i del genere, i maschi hanno lo stesso modello<br />

(albero massimale) del campi<strong>on</strong>e complessivo, mentre quello delle d<strong>on</strong>ne è<br />

129


diverso 13 . Infatti, come si vede in figura 20. per le d<strong>on</strong>ne l’insieme dell’autodefinizi<strong>on</strong>e<br />

ed i due insiemi dell’altro: quello dello straniero e quello dello<br />

zingaro s<strong>on</strong>o tutti presenti, ma la relazi<strong>on</strong>e fra loro è differente. Il camminante,<br />

anche se inteso come caratteristica pers<strong>on</strong>ale n<strong>on</strong> si lega al c<strong>on</strong>cetto di sé, ma<br />

resta esclusiva dell’insieme zingaro, che si lega in modo negativo(!)<br />

all’insieme dello straniero. Così restano sempre due diversi campi semantici<br />

dell’altro, uno organizzato intorno allo zingaro e uno organizzato intorno allo<br />

straniero e fra di loro la relazi<strong>on</strong>e è negativa. Ma il sé, e l’insieme di autodefinizi<strong>on</strong>e<br />

si lega solo all’altro straniero, attraverso la ric<strong>on</strong>oscenza europea<br />

degli albanesi.<br />

Esiste anche un’altra piccola differenza, nel modello il c<strong>on</strong>cetto di Sinti si lega<br />

al c<strong>on</strong>cetto di Straniero e n<strong>on</strong> dello Zingaro, che si presume la n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>oscenza<br />

del gruppo da parte dei soggetti femminili. I soggetti presum<strong>on</strong>o dal c<strong>on</strong>testo<br />

dello strumento che si tratti di un gruppo, ma n<strong>on</strong> lo c<strong>on</strong>osc<strong>on</strong>o, perciò lo<br />

legano allo straniero, che così nel significato acquista il senso dello<br />

sc<strong>on</strong>osciuto, del’al di fuori di me, questo risultato viene anche c<strong>on</strong>fermato dal<br />

tipo di legame fra Sinti e Straniero, che é molto positivo e molto c<strong>on</strong>sensuale<br />

fra i soggetti.<br />

13 Se stesso- Europeo (X= 5,611842 ; d.s.= 1,400364 ); Europeo-Albanese (X= 2,967742 ;<br />

d.s.= 2,693028 ); Albanese-Straniero (X= 2,926829 ; d.s.= 2,744795 ); Straniero-Cinese (X=<br />

3,297297 ; d.s.= 2,803506 ); Straniero-Marocchino (X= 1 ; d.s.= 3 ); Straniero-Sinti (X= 3,9 ;<br />

d.s.= 1,93 ); Straniero-Zingaro (X= -0,64 ; d.s.= 4,9344 ); Zingaro-Rom (X= 2,817518 ; d.s.=<br />

3,744792 ); Zingaro-Camminante (X= 3,135802 ; d.s.= 3,096174 )<br />

130


Figura 20. L’albero massimale calcolato da EVOC sulla popolazi<strong>on</strong>e femminile del campi<strong>on</strong>e<br />

alla scelta dei legami nel questi<strong>on</strong>ario relazi<strong>on</strong>i<br />

Rispetto all’appartenenza politica, quelli che si s<strong>on</strong>o dichiarati di centro, hanno<br />

lo stesso albero massimale, che la popolazi<strong>on</strong>e globale. Esist<strong>on</strong>o delle<br />

differenze per quelli di estrema sinistra (scelta dell’1-2 sulla scala da 1-estrema<br />

sinistra a 7 estrema destra), e quelli che si s<strong>on</strong>o dichiarati di destra (5-6-7). La<br />

differenza f<strong>on</strong>damentale fra l’albero massimale della popolazi<strong>on</strong>e globale e<br />

quello di estrema sinistra è che tutti e due gli insiemi dell’altro (dello zingaro e<br />

dello straniero) s<strong>on</strong>o legati al c<strong>on</strong>cetto del sé specifico 14 (figura 21.).<br />

Inoltre il legame c<strong>on</strong> tutti e due i c<strong>on</strong>cetti del diverso è un legame diretto. E’<br />

positivo per lo Straniero, è negativo e poco c<strong>on</strong>sensuale per lo Zingaro.<br />

Un'altra peculiarità di questa sottopopolazi<strong>on</strong>e è che si identifica maggiormente<br />

c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>cetto di Camminante che c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>cetto di Europeo (il legame risulta<br />

sia più positivo, che più c<strong>on</strong>sensuale). Il legame fra Camminante e Zingaro è<br />

molto meno positivo, ed é meno c<strong>on</strong>sensuale. La caratteristica di essere<br />

14 Cinese-Straniero (x= 2,306667 ;d.s.= 3,804444); Zingaro-Rom (x= 3,770833 ;d.s.=<br />

3,053819 ); Zingaro-se stesso (x= -1,68182 ;d.s.= 4,681818); Zingaro-camminante<br />

3,431373 ;d.s.= 3,228758 ); Zingaro-sinti (x= 5,461538 ;d.s.= 1,502959 ); Se stesso-straniero<br />

(x= 4,5 ;d.s.= 2,166667 ); Se stesso-europeo (x= 5,339623 1,533642 ); Straniero-albanese (x=<br />

3,673913 ;d.s.= 2,250473 ); Straniero-marocchino (x= 3,411765 ;d.s.= 2,814302 ); Se stessocamminante<br />

(x= 6,04; d.s.= 0,91 )<br />

131


Camminante diventa parte integrante dell’insieme di autodeterminazi<strong>on</strong>e (Séeuropeo<br />

– camminante) e n<strong>on</strong> dell’insieme Zingaro.<br />

Figura 21. L’albero massimale calcolato da EVOC sulla popolazi<strong>on</strong>e di estrema sinistra del<br />

campi<strong>on</strong>e alla scelta dei legami nel questi<strong>on</strong>ario relazi<strong>on</strong>i<br />

La destra mantiene la relazi<strong>on</strong>e indiretta c<strong>on</strong> l’insieme dello straniero<br />

attraverso il legame albanese-europeo, un legame comunque poco positivo e<br />

n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>sensuale. Al c<strong>on</strong>cetto di sé lega in modo negativo e fortemente<br />

c<strong>on</strong>sensuale il c<strong>on</strong>cetto di Zingaro; in modo positivo e fortemente c<strong>on</strong>sensuale<br />

il c<strong>on</strong>cetto di Camminante. Inoltre appare un altro legame c<strong>on</strong> valenza negativa:<br />

fra i due insieme dell’altro, fra straniero e zingaro 15 (figura 22.).<br />

15 Cinese-straniero (X= 2,846154 ; d.s.= 3,700197); Zingaro-rom (X= 1,613636 ; d.s.=<br />

5,201446); Zingaro-se stesso (X= -5,5 ; d.s.= 2); Zingaro-straniero (X= -1,8125 ; d.s.=<br />

4,859375); Zingaro-camminante (X= 1,884615 ; d.s.= 4,535503); Se stesso-camminante (X=<br />

5,714286 ; d.s.= 1,469388); Se stesso-europeo (X= 5,981481 ; d.s.= 1,026749); Stranieroalbanese<br />

(X= 1,46875 ; d.s.= 4,664063); Straniero-sinti (X= 2,666667 ; d.s.= 3,111111);<br />

Straniero-marocchino (X= 2,2 ; d.s.= 3,866667); Albanese-europeo (X= 2,857143 ; d.s.=<br />

3,918367)<br />

132


Figura 22. L’albero massimale calcolato da EVOC sulla popolazi<strong>on</strong>e di destra del campi<strong>on</strong>e<br />

alla scelta dei legami nel questi<strong>on</strong>ario relazi<strong>on</strong>i<br />

In ogni figura (quello globale e quello delle diverse sottopopolazi<strong>on</strong>i)<br />

sembrano delinearsi tre insiemi nei legami fra i c<strong>on</strong>cetti. Quello dell’autodefinizi<strong>on</strong>e,<br />

quello dello straniero e quello dello zingaro. L’auto-definizi<strong>on</strong>e é<br />

anche il nucleo in questa rete, da qui si parte per definire il significato delle<br />

altre categorie e insiemi. Il rapporto più c<strong>on</strong>sensuale indistintamente legato a<br />

tutte le sottopopolazi<strong>on</strong>i è il legame fra sé e l’Europeo. D’altra parte la<br />

categoria dell’auto-definizi<strong>on</strong>e cambia nelle varie sottopopolazi<strong>on</strong>i. Sembra<br />

che il Camminante è interpretato come colui che viaggia e viene legato al sé<br />

soprattutto fra i soggetti maschi, questo legame inoltre è più positivo e più<br />

c<strong>on</strong>sensuale, per quelli dell’estrema sinistra che il legame del sé c<strong>on</strong> l’Europeo.<br />

I due insiemi della c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e dell’altro si legano alla categorie di<br />

auto-definizi<strong>on</strong>e in modo diverso nelle varie sottopopolazi<strong>on</strong>i del campi<strong>on</strong>e. Al<br />

di fuori dell’estrema sinistra l’insieme dello straniero si lega in modo diretto o<br />

indiretto al c<strong>on</strong>cetto di Europeo nella categoria dell’auto-definizi<strong>on</strong>e, l’insieme<br />

dello Zingaro invece al c<strong>on</strong>cetto di se stesso nella categoria di auto-definizi<strong>on</strong>e.<br />

Il primo implica un rapportarsi all’altro più a livello sociale, mentre il sec<strong>on</strong>do<br />

un rapportarsi all’altro a livello più pers<strong>on</strong>ale. Infine s<strong>on</strong>o stati trovati solo due<br />

relazi<strong>on</strong>i negative significanti fra i c<strong>on</strong>cetti nelle diverse sottopopolazi<strong>on</strong>i, uno<br />

riguarda una diversificazi<strong>on</strong>e fra i due insiemi dell’altro: quello dello straniero<br />

e quello dello zingaro; l’altro riguarda il rapporto fra sé e lo zingaro, rispetto<br />

all’appartenenza politica, la differenza di questa relazi<strong>on</strong>e sta solo nella sua<br />

intensità e c<strong>on</strong>sensualità. L’unica sottopopolazi<strong>on</strong>e, quella dell’estrema sinistra<br />

133


che lega al sé tutti due c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>i dell’altro, ma ne assegna un valore<br />

diverso.<br />

Nella figura 23. troviamo la c<strong>on</strong>oscenza media della popolazi<strong>on</strong>e italiana sui<br />

c<strong>on</strong>cetti nella rete. Il c<strong>on</strong>cetto che c<strong>on</strong>osc<strong>on</strong>o in generale di più riguarda il sé,<br />

mentre quello che c<strong>on</strong>osc<strong>on</strong>o di meno è il Sinti e il Camminante (già<br />

ipotizzato prima per i risultati ottenuti sulle relazi<strong>on</strong>i fra i c<strong>on</strong>cetti). 25 pers<strong>on</strong>e<br />

n<strong>on</strong> hanno risposto alla parte di questo questi<strong>on</strong>ario che riguardava la loro<br />

c<strong>on</strong>oscenza dei vari c<strong>on</strong>cetti.<br />

Figura 23. La c<strong>on</strong>oscenza media dei c<strong>on</strong>cetti nella rete dalla popolazi<strong>on</strong>e<br />

(0=n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>oscenza; 7 massima c<strong>on</strong>oscenza)<br />

Sembra che il sé e il proprio gruppo (Europeo) è quello più c<strong>on</strong>osciuto, seguito<br />

dai due poli dell’altro, quello dello straniero e quello dello zingaro. Questo<br />

risultato può essere interpretato anche tramite l’assunto che l’altro viene<br />

definito attraverso la definizi<strong>on</strong>e del sé. Infine i due gruppi meno c<strong>on</strong>osciuti,<br />

s<strong>on</strong>o anche i due gruppi che cambiano posizi<strong>on</strong>e nella rete. I Sinti si poss<strong>on</strong>o<br />

trovare in relazi<strong>on</strong>e ai cinesi, in relazi<strong>on</strong>e allo straniero o in relazi<strong>on</strong>e allo<br />

zingaro. La poca c<strong>on</strong>oscenza del Camminante come gruppo permette la sua<br />

visi<strong>on</strong>e come caratteristica pers<strong>on</strong>ale. Nella tabella 9. si vede la correlazi<strong>on</strong>e<br />

esistente fra la c<strong>on</strong>oscenza dei vari c<strong>on</strong>cetti. S<strong>on</strong>o stati aggiunti nella matrice<br />

anche l’appartenenza politica, il numero di relazi<strong>on</strong>i segnate nel questi<strong>on</strong>ario<br />

134


delle relazi<strong>on</strong>i e l’indice di polarità e di neutralità calcolata nello strumento<br />

della trama associativa 16 .<br />

S<br />

Politica n.rel Cinese Rom Zingaro<br />

Straniero Camminante Albanese Sinti Europeo Marocc pol neu<br />

Politica<br />

1 -,042 -,044 -,007<br />

,1<br />

,128(*)<br />

7(**)<br />

,131(*) ,002 ,030 -,066 ,030 ,001<br />

-<br />

,224(**)<br />

,001<br />

n.rel<br />

-,042 1 ,094<br />

,172(<br />

**)<br />

-,030<br />

,0<br />

18<br />

-,029 ,112(*) ,181(**)<br />

,188(<br />

**)<br />

,025 ,179(**) ,167(**)<br />

-<br />

,124(*)<br />

Cinese<br />

-,044 ,094 1<br />

,366(<br />

**)<br />

,1<br />

,442(**)<br />

2(**)<br />

,275(**) ,122(*) ,422(**)<br />

,245(<br />

**)<br />

,317(**) ,567(**) -,015 -,018<br />

Rom<br />

-,007<br />

,172(<br />

**)<br />

,366(**) 1 ,580(**)<br />

,0<br />

82<br />

,076 ,150(**) ,338(**)<br />

,307(<br />

**)<br />

,286(**) ,417(**) ,054 -,006<br />

Zingaro<br />

,128(*) -,030 ,442(**)<br />

,580(<br />

**)<br />

,1<br />

1<br />

7(**)<br />

,208(**) ,187(**) ,260(**)<br />

,181(<br />

**)<br />

,295(**) ,403(**) -,113(*) -,017<br />

Se ,157(**<br />

)<br />

,018 ,142(**) ,082 ,177(**) 1 ,203(**) ,025 ,046 ,083 ,349(**) ,104(*) -,087 -,006<br />

Straniero<br />

,131(*) -,029 ,275(**) ,076<br />

,2<br />

,208(**)<br />

3(**)<br />

1 ,203(**) ,309(**) ,066 ,150(**) ,305(**) ,068 -,095<br />

Camminant<br />

,002<br />

,112(<br />

*)<br />

,122(*)<br />

,150(<br />

**)<br />

,187(**)<br />

,0<br />

25<br />

,203(**) 1 ,133(*)<br />

,163(<br />

**)<br />

-,001 ,123(*) ,167(**) -,080<br />

Albanese<br />

,030<br />

,181(<br />

**)<br />

,422(**)<br />

,338(<br />

**)<br />

,260(**)<br />

,0<br />

46<br />

,309(**) ,133(*) 1<br />

,159(<br />

**)<br />

,284(**) ,571(**) ,080 -,017<br />

Sinti<br />

-,066<br />

,188(<br />

**)<br />

,245(**)<br />

,307(<br />

**)<br />

,181(**)<br />

,0<br />

83<br />

,066 ,163(**) ,159(**) 1 ,109(*) ,171(**) ,163(**) -,010<br />

Europeo<br />

,030 ,025 ,317(**)<br />

,286(<br />

**)<br />

,3<br />

,295(**)<br />

9(**)<br />

,150(**) -,001 ,284(**)<br />

,109(<br />

*)<br />

1 ,392(**) -,006 ,049<br />

Marocchino<br />

,001<br />

,179(<br />

**)<br />

,567(**)<br />

,417(<br />

**)<br />

,1<br />

,403(**)<br />

04(*)<br />

,305(**) ,123(*) ,571(**)<br />

,171(<br />

**)<br />

,392(**) 1 ,073 ,024<br />

Indicepol -<br />

,224(**)<br />

,167(<br />

**)<br />

-,015 ,054<br />

-<br />

-,113(*)<br />

,087<br />

,068 ,167(**) ,080<br />

,163(<br />

**)<br />

-,006 ,073 1 -,046<br />

Indiceneu<br />

,001<br />

-<br />

,124(*)<br />

-,018 -,006<br />

-<br />

-,017<br />

,006<br />

-,095 -,080 -,017 -,010 ,049 ,024 -,046 1<br />

* Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.05 level (2-tailed).<br />

** Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.01 level (2-tailed).<br />

Tabella 9. Correlazi<strong>on</strong>e fra il grado di c<strong>on</strong>oscenza dei vari c<strong>on</strong>cetti nella rete, l’appartenenza<br />

politica, il numero di legami indicati e l’indice di polarità e di neutralità calcolata nella trama<br />

associativa<br />

L’appartenenza politica correla significativamente c<strong>on</strong> la c<strong>on</strong>oscenza di Sé,<br />

dello Zingaro e dello Straniero e negativamente c<strong>on</strong> l’indice di polarità della<br />

parola stimolo Zingaro. Più una pers<strong>on</strong>a si auto definisce di destra e più ha un<br />

atteggiamento negativo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti della parola stimolo Zingaro dichiara di<br />

c<strong>on</strong>oscere in grado maggiore questi c<strong>on</strong>cetti. Più una pers<strong>on</strong>a si definisce di<br />

sinistra ha un atteggiamento più positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti della parola stimolo<br />

Zingaro e dichiara di c<strong>on</strong>oscere in grado minore questi c<strong>on</strong>cetti.<br />

Il numero di relazi<strong>on</strong>i che un soggetto assegna nella rete fra i vari c<strong>on</strong>cetti<br />

correla significativamente e in modo positivo c<strong>on</strong> la c<strong>on</strong>oscenza maggiore<br />

16 L’indice di polarità e l’indice di neutralità (indice di c<strong>on</strong>trollo della polarità) viene calcolato<br />

sulla valenza delle parole associate nella trama associativa sulla parola stimolo Zingaro.<br />

L’indice di polaritá= (n.di parole positive-n.di parole negative)/n.tot. delle parole associate.<br />

L’indice di neutralità = n. di parole neutrali – (n.di parole positive + n. di parole negative) /n.<br />

totale delle parole associate (in de Rosa)<br />

135


degli outgroup specifici (Rom, Camminante, Albanese, Sinti, Marocchino) e<br />

c<strong>on</strong> l’indice di polarità, mentre in modo negativo c<strong>on</strong> l’indice di neutralità.<br />

Sembra che il numero di relazi<strong>on</strong>i indicati nella rete rappresenti una maggiore<br />

c<strong>on</strong>oscenza di questi gruppi specifici ( n<strong>on</strong> di quelli generali, come lo Zingaro<br />

e lo Straniero e n<strong>on</strong> dei ingroup come il c<strong>on</strong>cetto di Sé e dell’Europeo) e un<br />

atteggiamento più positivo e meno neutrale c<strong>on</strong> lo Zingaro. Dai dati si può<br />

anche notare che la c<strong>on</strong>oscenza di ogni c<strong>on</strong>cetto più o meno correla<br />

positivamente c<strong>on</strong> la c<strong>on</strong>oscenza dei altri c<strong>on</strong>cetti. N<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o quindi i c<strong>on</strong>cetti e<br />

la loro percepita relazi<strong>on</strong>e a regolare la loro c<strong>on</strong>oscenza, ma il grado di<br />

c<strong>on</strong>oscenza dei vari c<strong>on</strong>cetti sembra un atteggiamento generico dei soggetti.<br />

Coloro che valuteranno di c<strong>on</strong>oscere meglio un c<strong>on</strong>cetto, dichiareranno di<br />

c<strong>on</strong>oscere meglio anche gli altri c<strong>on</strong>cetti e viceversa.<br />

5.3.2 Trama associativa<br />

La trama associativa è una tecnica proiettiva in cui è stato chiesto ai soggetti di<br />

fare delle libere associazi<strong>on</strong>i sulla parola stimolo Zingaro, di aggiungere una<br />

valenza (positiva, negativa, neutrale) ad ogni parola associata. I dati s<strong>on</strong>o stati<br />

elaborati c<strong>on</strong> SpadT, un software statistico di analisi di dati testuali che da<br />

informazi<strong>on</strong>i sulle statistiche descrittive del testo, sul ruolo dei dati c<strong>on</strong>testuali<br />

(esterni) e sulle associazi<strong>on</strong>i fra parole e fra parole e testi (LCA). Elabora una<br />

specie di analisi fattoriale, riducendo l’amm<strong>on</strong>tare dei dati tramite alcuni<br />

variabili latenti (o fattori) che poss<strong>on</strong>o spiegare gli stessi dati. Costruisce una<br />

matrice a doppia entrata, calcol<strong>and</strong>o indici di similitudine fra le variabili (di<br />

testo). Il risultato è uno (o più fattori composti da alcuni variabili c<strong>on</strong> una<br />

misura della loro saturazi<strong>on</strong>e nel fattore (valore assoluto). Il programma una<br />

volta inserito i dati testuali, le variabili illustrative (o esterne), crea<br />

un’applicazi<strong>on</strong>e che unisce i dati numerici c<strong>on</strong> i dati testuali. Poi c<strong>on</strong><br />

l’applicazi<strong>on</strong>e CORTE permette una correzi<strong>on</strong>e testuale dei dati, c<strong>on</strong> le<br />

equivalenze (unificazi<strong>on</strong>e delle parole che hanno lo stesso significato) e la<br />

definizi<strong>on</strong>e della soglia di frequenza delle parole che poi appai<strong>on</strong>o nell’analisi<br />

fattoriale. Infine l’analisi dei dati c<strong>on</strong> l’applicazi<strong>on</strong>e MOCAR, ASPAR e<br />

APLUM estrae i fattori e le variabili illustrative che poss<strong>on</strong>o essere proitteati<br />

sui fattori. La tabella 10. mostra le parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza<br />

dopo aver applicato il programma CORTE.<br />

136


Nucleo Centrale<br />

Frequenza Parola associata<br />

182 Sporchi<br />

137 Ladri<br />

100 Mendicanti<br />

99 Bambini<br />

91 Nomade<br />

69 Musicisti<br />

53 Roulotte<br />

53 Sfruttatore<br />

50 Liberi<br />

Tabella 10. Le parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza alla parola stimolo Zingaro<br />

Una volta ottenute le parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza possiamo<br />

c<strong>on</strong>siderare questi come i c<strong>on</strong>cetti più c<strong>on</strong>sensuali della rappresentazi<strong>on</strong>e. Il<br />

nucleo c<strong>on</strong>sensuale della rappresentazi<strong>on</strong>e dello Zingaro così si organizza<br />

intorno a quattro dimensi<strong>on</strong>i sottostanti:<br />

Una dimensi<strong>on</strong>e denigratoria e di esclusi<strong>on</strong>e di fr<strong>on</strong>te al sistema<br />

maggioritario: la segnalazi<strong>on</strong>e della devianza e di sfruttamento del<br />

sistema, indicata da aggettivi negativi (sporco, ladro, mendicante,<br />

sfruttatore),<br />

Questo tema del deviante viene alleggerito c<strong>on</strong> parole descrittive legate<br />

al c<strong>on</strong>cetto di viaggio (nomade, roulotte),<br />

e c<strong>on</strong> immagini positive, generate dallo stessa dimensi<strong>on</strong>e di deviante<br />

del sistema maggioritario, la dimensi<strong>on</strong>e dell’aut<strong>on</strong>omia dal sistema.<br />

(musicisti e liberi)<br />

Infine la parola bambini da una parte attiva il lato empatico e di<br />

dispiacere in cui i bambini, veng<strong>on</strong>o intesi come vittime della cultura;<br />

dall’altra la caratteristica presunta della cultura delle famiglie<br />

numerose.<br />

Il programma c<strong>on</strong> l’analisi delle corrisp<strong>on</strong>denze lessicali ci mostra lo Scree-<br />

Test; la percentuale di varianza spiegata dai fattori estratti e anche il numero di<br />

fattori da estrarre seguendo la rottura degli score dei vari fattori.<br />

Nell’estrazi<strong>on</strong>e dei fattori il programma n<strong>on</strong> cerca di estrarre fattori che<br />

spiegano il maggiore variabilità dei dati, ma piuttosto delle dimensi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> poli<br />

137


en distinti. Lo Scree-Test (vedi appendice IV.) ci ha mostrato la rottura dopo<br />

il terzo fattore, così qui di seguito verranno interpretati i primi tre fattori<br />

1. fattore Devianti versus Liberi<br />

Nel primo fattore estratto da SpadT sui due poli, troviamo i due stereotipi più<br />

forti nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari (tabella 11.).<br />

Parole che<br />

saturano sul<br />

polo positivo<br />

Positivo<br />

Valore<br />

assoluto<br />

Valore<br />

relativo<br />

Bambini 6,0 ,18<br />

Rubano 5,9 ,11<br />

Gr<strong>and</strong>i macchine 5,0 ,11<br />

D<strong>on</strong>ne 3,3 ,08<br />

Denti d’oro 3,0 ,09<br />

Spazzatura 2,8 ,07<br />

Sporchi 1,8 ,07<br />

Rame 1,8 ,05<br />

Mendicanti 1,7 ,06<br />

N<strong>on</strong> lavorano 1,7 ,05<br />

Puzzano 1,7 ,04<br />

Spacciatori 1,5 ,05<br />

Campi Nomadi 1,4 ,05<br />

G<strong>on</strong>ne lunghe 1,3 ,05<br />

Metro 1,2 ,04<br />

Lavavetri 1,1 ,03<br />

Capelli lunghi 0,9 ,03<br />

Oro 0,9 ,03<br />

Sfruttatore 0,9 ,02<br />

Malvestiti 0,8 ,03<br />

Genere: uomini<br />

Etá: media e anziani<br />

Titolo di studio: elementari e medie;<br />

Occupazi<strong>on</strong>e: disoccupati, operai,<br />

casalinghi; ristorazi<strong>on</strong>e, pensi<strong>on</strong>ati<br />

Politica: destra, destra estrema<br />

Polarità: negativa<br />

Neutralità: alta<br />

138<br />

Parole che<br />

saturano sul polo<br />

negativo<br />

Negativo<br />

Valore<br />

assoluto<br />

Cultura diversa 3,4 ,1<br />

Liberi 2,7 ,1<br />

Etnia 2,4 ,06<br />

Affascinanti 1,9 ,05<br />

Intelligente 1,7 ,04<br />

Tradizi<strong>on</strong>i 1,6 ,05<br />

Precario 1,5 ,05<br />

Nomadi 1,5 ,06<br />

Falsi 1,3 ,03<br />

Famiglia 1,3 ,05<br />

Sc<strong>on</strong>osciuto 1,2 ,03<br />

Selvaggio 1,2 ,03<br />

Razzismo 1,2 ,05<br />

Rom 1,2 ,03<br />

Bu<strong>on</strong>i 1,1 ,02<br />

Buzzurri 1,1 ,02<br />

Viaggiatore 1,1 ,03<br />

Opportunista 1,0 ,02<br />

Presuntuosi 1,0 ,03<br />

Allegria 0,9 ,03<br />

Bellezza 0,9 ,03<br />

Vi<strong>and</strong>anti 0,9 ,03<br />

Emarginati 0,9 ,03<br />

Poveri 0,9 ,03<br />

Sospetto 0,9 ,02<br />

N<strong>on</strong> ci s<strong>on</strong>o regole 0,8 ,01<br />

Balli 0,8 ,04<br />

Musicisti 0,8 ,03<br />

Espediente 0,8 ,03<br />

Genere: d<strong>on</strong>ne<br />

Etá: giovani<br />

Titolo di studio: superiori, università<br />

Occupazi<strong>on</strong>e: Studenti, altro<br />

Politica: sinistra, sinistra estrema<br />

Polarità: neutrale, positiva<br />

Valore<br />

relativo<br />

Tabella11. Il primo fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo Zingaro


del campi<strong>on</strong>e italiano<br />

Sul polo positivo si forma la rappresentazi<strong>on</strong>e del deviante, il diverso da coloro<br />

che fanno parte integrante della società. Gli zingari s<strong>on</strong>o quelli che rubano, che<br />

mendicano, che n<strong>on</strong> lavorano, che spacciano, sfruttano o fanno i lavavetri,<br />

occupazi<strong>on</strong>i illegali o al margine della legalità. In questa rappresentazi<strong>on</strong>e la<br />

diversità viene anche presentata da descrizi<strong>on</strong>i visibili della Zingarità: gr<strong>and</strong>i<br />

macchine, denti d’oro, oro, capelli lunghi, vestiti mal<strong>and</strong>ati senza attribuire allo<br />

Zingaro tratti mentali, emozi<strong>on</strong>i, proprietà psicologiche. In questo polo<br />

troviamo anche d<strong>on</strong>ne e bambini, che interpretati nell’intreccio delle altre<br />

parole, perd<strong>on</strong>o lo status di stimolo empatico e acquistano il senso della<br />

visibilità del diverso e del moralmente inaccettabile; i bambini che rubano, le<br />

d<strong>on</strong>ne c<strong>on</strong> le g<strong>on</strong>ne lunghe, malvestite, c<strong>on</strong> tanto oro e capelli lunghi.<br />

È una rappresentazi<strong>on</strong>e fortemente negativa (polarità negativa), ma che cerca<br />

di descrivere l’obbiettività di tale negatività (neutralità alta) togliendo tratti<br />

psicologici e us<strong>and</strong>o solo descrizi<strong>on</strong>i fisiche. Questa rappresentazi<strong>on</strong>e richiama<br />

un all<strong>on</strong>tanamento mentale e sociale dello Zingaro, esprimendo anche un forte<br />

bisogno di diversificazi<strong>on</strong>e e denigrazi<strong>on</strong>e di colui che n<strong>on</strong> appartiene. Quelli<br />

che usano questo tipo di rappresentazi<strong>on</strong>e potrebbero essere coloro che hanno<br />

un maggior bisogno di diversificazi<strong>on</strong>e e distinzi<strong>on</strong>e in termini sociali (lavoro:<br />

pensi<strong>on</strong>ati, operai, casalinghi, disoccupati; istruzi<strong>on</strong>e: elementari e medie).<br />

Mentre l’ideologia politica della destra e della destra estrema abbraccia questo<br />

tipo di rappresentazi<strong>on</strong>e negativa dello Zingaro deviante.<br />

L’altro polo della rappresentazi<strong>on</strong>e dello Zingaro è il polo della diversità,<br />

intesa come fuori dalla società (cultura diversa, niente regole, emarginazi<strong>on</strong>e),<br />

diversità libera da costrizi<strong>on</strong>i e norme sociali (liberi, insicurezza). Alla<br />

Zingarità é ric<strong>on</strong>osciuta la qualità di una cultura diversa (etnia, tradizi<strong>on</strong>i, balli,<br />

musicisti, sc<strong>on</strong>osciuti), le caratteristiche della cultura (dimensi<strong>on</strong>i stereotipate<br />

del viaggio e della famiglia) ed i suoi effetti sociali (razzismo, emarginazi<strong>on</strong>e,<br />

poveri, espediente). Inoltre si presentano degli aggettivi sia positivi che<br />

negativi, che si riferisc<strong>on</strong>o allo Zingaro, come pers<strong>on</strong>a attribuend<strong>on</strong>e delle<br />

qualità umane anche molto complesse (affascinanti, intelligenti, falsi,<br />

opportunisti, bu<strong>on</strong>i, presuntuosi, allegri, belli, selvaggi). Nell’attribuzi<strong>on</strong>e di<br />

questi tratti la pers<strong>on</strong>a prende posizi<strong>on</strong>e nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dello Zingaro<br />

present<strong>and</strong>o una valutazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>cetto, invece che delle mere descrizi<strong>on</strong>i.<br />

L’insieme della rappresentazi<strong>on</strong>e in questo polo è molto complessa ed<br />

ambivalente; sembra che l’ambivalenza nasce dalla mancata fiducia<br />

139


(affascinante, intelligente, falso, sc<strong>on</strong>osciuto, sospetto) e dalla mancata<br />

sottomissi<strong>on</strong>e (falso, buzzurro, opportunista, presuntuoso) che d’altra parte<br />

creano l’immagine dell’uomo libero. Questa rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro<br />

ambivalente, da una parte libero e diverso dall’altra falso e opportunista viene<br />

attivata dalle d<strong>on</strong>ne, dagli studenti, da quelli c<strong>on</strong> appartenenza politica di<br />

sinistra e che hanno un indice di polarità positiva o ambivalente (indice di<br />

polarità neutrale, ma sicuramente n<strong>on</strong> un indice di neutralità alta).<br />

2. fattore: il politicamente corretto vs la completa denigrazi<strong>on</strong>e<br />

Il sec<strong>on</strong>do fattore rappresenta la denominazi<strong>on</strong>e dello zingaro come Rom<br />

(tabella 12.). Infatti, è l’unica parola che satura sul polo positivo in c<strong>on</strong>trasto<br />

c<strong>on</strong> l’altro polo, che usa i termini più denigratori. La denominazi<strong>on</strong>e del<br />

gruppo come Rom viene usato come termine nuovo nella rivalutazi<strong>on</strong>e del<br />

gruppo, termine attivato e forzato anche politicamente (come nel caso degli<br />

afroamericani; vedi in <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>iloghene, G; 1999). La parola ha origine<br />

dall’autodefinizi<strong>on</strong>e dei membri e significa Uomo, l’accettazi<strong>on</strong>e<br />

dell’autodefinizi<strong>on</strong>e implica in qualche misura l’accettazi<strong>on</strong>e del gruppo come<br />

entità aut<strong>on</strong>oma. L’uso di questa terminologia da parte dei n<strong>on</strong>-zingari riflette<br />

un atteggiamento n<strong>on</strong> positivo, ma politicamente corretto (polarità positiva e<br />

neutrale).<br />

Pozitivo<br />

140<br />

Parole che<br />

saturano sul<br />

Negativo<br />

Valore<br />

assoluto<br />

Valore<br />

relativo<br />

Parole che Valore Valore<br />

saturano sul assoluto relativo<br />

polo negativo<br />

polo positivo<br />

Buzzurro<br />

Opportunista<br />

42,6<br />

18,7<br />

,57<br />

,37<br />

Rom 1,3 0,03<br />

Selvaggi 6,2 ,17<br />

Genere: D<strong>on</strong>ne<br />

Particolari<br />

Puzzano<br />

4,7<br />

3,1<br />

,17<br />

0,8<br />

Istruzi<strong>on</strong>e: Laurea<br />

Rubano 2,9 0,08<br />

Occupazi<strong>on</strong>e: studenti, lavoratori sanitari<br />

Polarità: positiva e neutrale<br />

Fastidiosi<br />

N<strong>on</strong><br />

regole<br />

hanno<br />

2,4<br />

1,3<br />

,08<br />

0,2<br />

Neutralità: media<br />

Genere: Uomini<br />

Etá: Anziani<br />

Istruzi<strong>on</strong>e: elementari, medie<br />

Occupazi<strong>on</strong>e:<br />

pensi<strong>on</strong>ati<br />

casalinghi, imprenditori,<br />

Politica: destra moderata ed estrema<br />

Polarità: negativa<br />

Neutralità: bassa<br />

Tabella 12. Il sec<strong>on</strong>do fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo Zingaro<br />

del campi<strong>on</strong>e italiano


Infatti, coloro che usano questo termine nella rete associativa n<strong>on</strong> usano le<br />

parole nell’altro polo, che invece implicano un atteggiamento molto negativo<br />

(buzzurro, opportunista), un fortissimo pregiudizio (puzzano, rubano, n<strong>on</strong><br />

hanno regole) e l’<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e (selvaggi, fastidiosi) del gruppo.<br />

L’interpretazi<strong>on</strong>e di questo polo come denigrante viene anche c<strong>on</strong>fermata dalle<br />

modalità saturanti: l’indice di polarità negativa e l’indice di neutralità bassa. Su<br />

questa dimensi<strong>on</strong>e satura l’istruzi<strong>on</strong>e, quelli c<strong>on</strong> bassa istruzi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o più<br />

denigratori, mentre quelli c<strong>on</strong> un’alta istruzi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o politicamente corretti;<br />

l’atteggiamento politico, quelli che si autodefinisc<strong>on</strong>o di destra s<strong>on</strong>o più<br />

denigratori, mentre quelli della sinistra più “politicamente corretti”. Infine<br />

troviamo anche differenza di genere, gli uomini usano più i termini denigratori,<br />

mentre le d<strong>on</strong>ne preferisc<strong>on</strong>o un atteggiamento corretto nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

dell’outgroup.<br />

3. fattore: Generico: deviante per mancanza vs Specifico: ruolo marginale<br />

Nel terzo fattore (tabella 13.) si distingu<strong>on</strong>o due rappresentazi<strong>on</strong>i dello<br />

Zingaro: uno fortemente valoriale, che descrive in modo generale il c<strong>on</strong>cetto<br />

del deviante, come colui che devia dalla normalità per mancanza di tratti, che<br />

la normalità esige: il sapere, il rispetto, l’educazi<strong>on</strong>e, la cura pers<strong>on</strong>ale e<br />

sociale, la pulizia, la capacità di adattamento e l’accettazi<strong>on</strong>e delle norme e le<br />

aspettative sociali.<br />

Positivo<br />

Parole che saturano Valore Valore Parole che Valore Valore<br />

sul polo positivo assoluto relativo saturano sul assoluto relativo<br />

Ignorante 12,5 ,25 polo negativo<br />

Rispetto 10,2 ,18 Europa 2,3 ,06<br />

Maleducati 6,9 ,13 dell’Est<br />

Buzzurro 3,5 ,04 Roulotte 2,3 ,07<br />

Incuranti 3,1 ,07 Uomini 2,3 ,05<br />

Disadattati 2,7 ,06 Parasiti 2,2 ,05<br />

Delinquente 2,0 ,05 Opportunisti 2,1 ,04<br />

Vita particolare 2,0 ,05 Rom 1,5 ,04<br />

Rubano 1,8 ,04 Zingari 1,4 ,03<br />

Falsi 1,5 ,03 Elemosina 1,3 ,04<br />

Sporchi 1,5 ,05 Campo nomadi 1,3 ,04<br />

Etá: media e anziani<br />

Lavavetri 1,3 ,03<br />

Istruzi<strong>on</strong>e: elementari<br />

Etá: giovani<br />

Occupazi<strong>on</strong>e: operai, ristorazi<strong>on</strong>e, operai sociali, Istruzi<strong>on</strong>e: laurea<br />

lavoratori sanitari<br />

Occupazi<strong>on</strong>e: studenti<br />

Politica: centro, destra moderata ed estrema Politica: sinistra moderata ed estrema<br />

Polarità: negativa<br />

Polarità: neutrale e positiva<br />

Neutralità: bassa<br />

Neutralità: media<br />

141<br />

Negativo


Tabella 13. Il terzo fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo Zingaro<br />

del campi<strong>on</strong>e italiano<br />

Le pers<strong>on</strong>e che si esprim<strong>on</strong>o attraverso questi termini si aspettano da questo e<br />

da altri gruppi un assimilazi<strong>on</strong>e nella società e un adattamento alla<br />

maggioranza. Per la mancanza di questi comportamenti, che questo polo riflette<br />

un atteggiamento negativo. Questa interpretazi<strong>on</strong>e dello Zingaro si lega<br />

all’atteggiamento politico di centro e della destra, alla bassa istruzi<strong>on</strong>e, ai più<br />

anziani.<br />

In opposizi<strong>on</strong>e troviamo la rappresentazi<strong>on</strong>e dello Zingaro, descrittivo e<br />

tendente al neutrale (indice di polarità: neutrale, positiva; indice di neutralità<br />

media). Ai significati descrittivi che veng<strong>on</strong>o interpretati come specifici del<br />

gruppo zingaro (Est Europa, roulotte, uomini, zingari, rom, campo nomadi) si<br />

legano termini che indicano lo sfruttamento attivo delle risorse, del sistema<br />

maggioritario (parassita, opportunista, lavavetri), senza per questo c<strong>on</strong>dannarli<br />

moralmente o attribuirne uno status deficitario, come nel caso del polo inverso.<br />

Questa interpretazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>cetto è più legato ai giovani, alla politica della<br />

sinistra e all’alto grado di istruzi<strong>on</strong>e.<br />

Alcune modalità delle variabili illustrative che saturano i tre fattori s<strong>on</strong>o<br />

sempre in opposizi<strong>on</strong>e fra loro. Questa c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e potrebbe portare ad<br />

ipotizzare che i fattori n<strong>on</strong> spiegano la variabilità in termini di sottopopolazi<strong>on</strong>i<br />

diverse del campi<strong>on</strong>e, ma in termini di dimensi<strong>on</strong>i psico-sociali differenti, che<br />

s<strong>on</strong>o parti integranti della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello Zingaro. Cerc<strong>and</strong>o di<br />

interpretare i dati in questi termini possiamo schematizzare la rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

complessa dello Zingaro nel modo seguente (tabella 14.):<br />

La c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>e delle modalità saturanti nei fattori<br />

Giovani, di sinistra,<br />

atteggiamento più positivo,<br />

istruzi<strong>on</strong>e alta, d<strong>on</strong>ne<br />

Stereotipo LIBERTÁ DIVERSO<br />

Atteggiamento Politicamente corretto Denigratorio<br />

142<br />

Anziani, di destra,<br />

atteggiamento più<br />

negativo, istruzi<strong>on</strong>e bassa,<br />

uomini<br />

Valutazi<strong>on</strong>e Descrittivo Astratto (per mancanza)<br />

Tabella 14. Lo schema della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro nel campi<strong>on</strong>e italiano<br />

in base allo strumento della trama associativa


Il primo fattore riguarda la polarizzazi<strong>on</strong>e dello stereotipo, il sec<strong>on</strong>do<br />

l’atteggiamento e il terzo la forma di valutazi<strong>on</strong>e scelta dai soggetti. Lo<br />

stereotipo del diverso, usa c<strong>on</strong>cetti descrittivi che richiamano l’attenzi<strong>on</strong>e ad<br />

azi<strong>on</strong>i specifiche ed estreme. Delimita lo Zingaro nella sua diversità, ma senza<br />

formalizzarne la sua aut<strong>on</strong>omia. Mentre lo stereotipo della libertà è una mappa<br />

cognitiva ambivalente, definisce e accentua l’aut<strong>on</strong>omia dello zingaro e della<br />

cultura zingara descrivendola, dall’altra parte prende una posizi<strong>on</strong>e<br />

ambivalente e complessa nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di questa aut<strong>on</strong>omia.<br />

Il sec<strong>on</strong>do fattore è un atteggiamento, o politicamente corretto o pienamente e<br />

direttamente denigratorio. Sembra che la stessa popolazi<strong>on</strong>e che usa lo<br />

stereotipo ambivalente della libertà è la stessa che ha un atteggiamento<br />

politicamente corretto. Infine il terzo fattore è la dimensi<strong>on</strong>e valutativa; da una<br />

parte esist<strong>on</strong>o i soggetti che prend<strong>on</strong>o una posizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>creta nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

dello Zingaro, definendola in termini altamente valutativi – e la valutazi<strong>on</strong>e<br />

passa per mancanza dei tratti dell’atteso o del “normale”, altri invece n<strong>on</strong><br />

prend<strong>on</strong>o una posizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>creta nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dello Zingaro preferendo usare<br />

soprattutto termini descrittivi – la valutazi<strong>on</strong>e appare solo in termini di<br />

sfruttamento dei beni della società ospitante.<br />

5.3.3 Questi<strong>on</strong>ario a scelta<br />

I soggetti hanno segnalato in media 4,17 legami. 16 pers<strong>on</strong>e hanno indicato più<br />

di 6 legami (quel che gli è stato indicato nelle istruzi<strong>on</strong>i 17 ). In totale s<strong>on</strong>o stati<br />

rilevati 1667 legami fra i vari c<strong>on</strong>cetti e la parola zingaro. Più del 16% dei<br />

legami riguarda la parola cultura, seguita poi dal m<strong>on</strong>do sociale e dalla musica<br />

(Figura 24.). I legami hanno un’intensità media di 1,41 c<strong>on</strong> una d.s. di 3,82. I<br />

c<strong>on</strong>cetti che in media si legano in modo negativo alla parola zingaro s<strong>on</strong>o<br />

tecnologia (X=-3,52), m<strong>on</strong>do sociale (X=-0,5) e futuro (X=-1,43), le altre<br />

parole si legano in modo positivo, c<strong>on</strong> la media più alta si trova musica<br />

(X=5,1) e fantasia (X=4,56).<br />

17 Questo dato può essere inteso come bias provocato dalla costruzi<strong>on</strong>e del questi<strong>on</strong>ario. Nella<br />

prima parte, nel questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i ai soggetti é stato chiesto di indicare n<strong>on</strong> più di 10<br />

relazi<strong>on</strong>i, qui é stato chiesto di indicarne n<strong>on</strong> più di sei.<br />

143


Figura 24. c<strong>on</strong>cetti legati alla parola zingaro nel campi<strong>on</strong>e italiano<br />

Anche in questo caso abbiamo applicato la procedura dell’analisi delle<br />

similitudini del programma EVOC e abbiamo ottenuto che l’albero massimale<br />

per l’intero campi<strong>on</strong>e si organizza intorno a tre epicentri (vedi figura 25).<br />

Figura 25. albero massimale ottenuto da EVOC per l’intero campi<strong>on</strong>e sul questi<strong>on</strong>ario di scelte<br />

La musica rappresenta in questo caso la natura umana, n<strong>on</strong> la civiltà, diventa il<br />

c<strong>on</strong>cetto di “<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e” dello Zingaro, come primitivo. I legami più<br />

positivi c<strong>on</strong> la parola Zingaro s<strong>on</strong>o la fantasia, parola c<strong>on</strong>nessa al polo della<br />

“Civiltà” e forse rappresenta la capacità di adattarsi del gruppo alla società<br />

moderna c<strong>on</strong> “fantasia”, piuttosto che integrarsi nella società, ma può<br />

significare anche la fantasia della società moderna in cui lo Zingaro ha un ruolo<br />

ormai arcaico e c<strong>on</strong>temporaneamente è f<strong>on</strong>te di attrazi<strong>on</strong>e e paura. L’altra<br />

144


parola molto positiva è la musica, ric<strong>on</strong>osciuta dalla società come capacità<br />

“innata” del gruppo, questo tipo di attività c<strong>on</strong> valore positivo è quello che<br />

permette in termini Tajfeliani la c<strong>on</strong>tinua reinterpretazi<strong>on</strong>e del gruppo in<br />

termini positivi.<br />

È stato applicato l’EVOC anche a delle sottopopolazi<strong>on</strong>i rispetto al genere e<br />

all’appartenenza politica. Mentre l’albero massimale delle d<strong>on</strong>ne è uguale a<br />

quello dell’intero campi<strong>on</strong>e, per gli uomini abbiamo ottenuto un albero<br />

massimale molto complesso (fig. 10):<br />

Figura 26. albero massimale ottenuto da EVOC per gli uomini sul questi<strong>on</strong>ario di scelte 18<br />

S<strong>on</strong>o quattro gli epicentri legati fra loro: cultura, m<strong>on</strong>do sociale, musica e<br />

natura, che questa volta hanno un legame diretto c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>cetto di Zingaro.<br />

Alla cultura si lega la religi<strong>on</strong>e, mentre il passato insieme al futuro, alla<br />

tecnologia e alla fantasia si c<strong>on</strong>nett<strong>on</strong>o al m<strong>on</strong>do sociale. La fantasia si lega<br />

c<strong>on</strong>temporaneamente anche alla musica. Infine fra natura e m<strong>on</strong>do sociale<br />

troviamo un legame attraverso il m<strong>on</strong>do animale. Cerc<strong>and</strong>o di interpretare<br />

18 Media e d.s. nella valutazi<strong>on</strong>e del legame fra i c<strong>on</strong>cetti e la parola zingaro per la<br />

sottopopolazi<strong>on</strong>e degli uomini: passato (X= 2,666667 ; d.s.= 4,183763 ); m<strong>on</strong>do animale (X=<br />

1,945455 ; d.s.= 4,436457); religi<strong>on</strong>e (X= 0,241379 ; d.s.= 4,156206 ); futuro (X= -2,33333 ;<br />

d.s.= 4,005205 ); cultura (X=2,436508 ; d.s.= 4,277375 ); tecnologia (X= -3,625 ; d.s.=<br />

2,993047 ); m<strong>on</strong>do sociale (X=-0,57252; d.s.= 5,041414 ); natura (X= 2,223529 ; d.s.=<br />

4,071903 ); fantasia (X= 4,47541 ; d.s.= 2,1955); musica (X= 4,894309 ; d.s.= 2,228037)<br />

145


questo schema in rapporto anche ai risultati della trama associativa la natura e<br />

il m<strong>on</strong>do animale insieme funzi<strong>on</strong>ano da <strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e dello Zingaro, il<br />

m<strong>on</strong>do sociale rappresenta la società maggioritaria, che insieme al futuro e la<br />

tecnologia (progresso) si legano negativamente alla parola Zingaro, che nella<br />

società moderna rappresenta un parallelismo c<strong>on</strong> il passato, c<strong>on</strong> quel che è<br />

stato. La fantasia c<strong>on</strong>nessa sia alla musica che al m<strong>on</strong>do sociale c<strong>on</strong> egual peso<br />

presenta il lato percepito come integrante della cultura zingara. Questo schema<br />

presenta una maggiore <strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong>sider<strong>and</strong>o anche i risultati della<br />

trama associativa dove gli uomini s<strong>on</strong>o portatori dello stereotipo del diverso<br />

intrecciato c<strong>on</strong> un atteggiamento denigratorio e una valutazi<strong>on</strong>e assoluta per<br />

mancanza.<br />

Rispetto all’appartenenza politica, coloro che hanno dichiarato di essere di<br />

centro hanno quasi lo stesso schema del campi<strong>on</strong>e generale, c<strong>on</strong> l’unica<br />

differenza, che il passato invece di legarsi al polo della cultura, si lega alla<br />

musica. Per quelli che si s<strong>on</strong>o dichiarati di sinistra abbiamo ottenuto albero<br />

massimale così come nella figura 27. In questo caso il nucleo si organizza<br />

intorno al c<strong>on</strong>cetto di cultura, al quale direttamente si legano passato, religi<strong>on</strong>e,<br />

fantasia, tecnologia, natura, musica e m<strong>on</strong>do sociale. Al m<strong>on</strong>do sociale si lega<br />

il futuro e il m<strong>on</strong>do animale, mentre esiste anche un diretto rapporto fra natura<br />

e musica. Il m<strong>on</strong>do sociale sembra che attivi sia una rappresentazi<strong>on</strong>e di<br />

progresso e civiltà (insieme c<strong>on</strong> il futuro), che una tematizzazi<strong>on</strong>e fra m<strong>on</strong>do<br />

sociale e quello animale. Mentre c<strong>on</strong> il m<strong>on</strong>do sociale la parola Zingaro ha un<br />

legame negativo, c<strong>on</strong> il m<strong>on</strong>do animale ha un legame positivo. Il c<strong>on</strong>cetto di<br />

cultura é inteso sia come bagaglio culturale (passato, fantasia, religi<strong>on</strong>e), del<br />

gruppo (poiché la relazi<strong>on</strong>e è positiva c<strong>on</strong> ognuno di questi termini), che<br />

sviluppo di una cultura (tecnologia), c<strong>on</strong> cui lo Zingaro si lega in modo<br />

negativo, e come d<strong>on</strong>o o tratto naturale di una cultura (musica, natura).<br />

Guard<strong>and</strong>o insieme questi risultati c<strong>on</strong> i dati che la popolazi<strong>on</strong>e di sinistra ha<br />

avuto sulla trama associativa, possiamo interpretarli, come la c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>e<br />

del m<strong>on</strong>do sociale come questi<strong>on</strong>e di integrazi<strong>on</strong>e e adattamento nel sistema<br />

maggioritario in c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la cultura ric<strong>on</strong>osciuta propria del<br />

gruppo, in cui il bagaglio culturale e le innate capacità musicali del gruppo<br />

s<strong>on</strong>o quelle più ric<strong>on</strong>osciute, mentre il progresso (n<strong>on</strong> solo tecnologico) è<br />

ritenuto n<strong>on</strong> appartenente allo Zingaro.<br />

146


Figura 27. albero massimale ottenuto da EVOC per i soggetti di sinistra sul questi<strong>on</strong>ario di<br />

scelte 19<br />

Per quelli della destra lo schema sembra essere molto simile a quello del<br />

campi<strong>on</strong>e intero, c<strong>on</strong> delle piccole differenze. Anche qui troviamo la<br />

c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>e tra m<strong>on</strong>do animale e m<strong>on</strong>do sociale come per quelli della<br />

sinistra. Questo polo del m<strong>on</strong>do sociale potrebbe significare il passaggio alla<br />

civiltà, dal c<strong>on</strong>cetto di cultura, c<strong>on</strong> cui lo Zingaro ha un legame negativo<br />

(negativo tecnologia e m<strong>on</strong>do sociale, e positivo m<strong>on</strong>do animale). Mentre sotto<br />

il polo di cultura si legano oltre a religi<strong>on</strong>e, e passato, anche il futuro, che<br />

potrebbe significare una questi<strong>on</strong>e di identità idem, o c<strong>on</strong>tinuità nel tempo<br />

della cultura, che per la rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro viene negato<br />

(futuro legame negativo). Infine la musica si lega alla natura e alla fantasia,<br />

rendendo questo di nuovo il polo più positivo, il lato innato e artistico della<br />

musica.<br />

19 Per i soggetti, che dic<strong>on</strong>o di essere a sinistra troviamo i legami c<strong>on</strong> la parola zingaro dei<br />

seguenti c<strong>on</strong>cetti (frequenza, media, devianza st<strong>and</strong>ard): cultura: (f=164;<br />

X=3,378049;d.s=3,773138); m<strong>on</strong>do sociale: (f=158 X=-0,02532; s.d.=5,106446) musica<br />

f=156; X=5,211538, s.d.=1,831656); passato(f=101; X=2,564356 s.d.=4,48423) natura (f=89;<br />

X=2,494382, s.d=4,023012) fantasia (f=73; X=4,917808; s.d.=1,868997) religi<strong>on</strong>e (f=67,<br />

X=1,850746, s.d. 4,008528) tecnologia (f= 46, X=-3,71739, s.d.=2,833632) futuro (f=44; X=-<br />

1,47727; s.d.=4,742135) m<strong>on</strong>do animale (f=43,X=2,488372 s.d.=4,311513)<br />

147


Figura 28. albero massimale ottenuto da EVOC per i soggetti di destra sul questi<strong>on</strong>ario di<br />

scelte 20<br />

Anche se n<strong>on</strong> esiste un diretto rapporto sembra che a livello schematico ci sia<br />

un passaggio dal m<strong>on</strong>do naturale al m<strong>on</strong>do sociale, attraverso il bagaglio<br />

culturale. Mentre lo Zingaro ha un legame positivo c<strong>on</strong> il m<strong>on</strong>do naturale<br />

tramite la musica, c<strong>on</strong> il m<strong>on</strong>do sociale il suo legame è negativo.<br />

5.3.4. Esposizi<strong>on</strong>e alla comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica in generale<br />

Questa parte del questi<strong>on</strong>ario è stato integrato per osservare l’esposizi<strong>on</strong>e<br />

generale del campi<strong>on</strong>e alla comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica. I dati generali<br />

mostrano che all’intero campi<strong>on</strong>e piace la comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica, su<br />

una scala da 1 (per niente) a 7 (moltissimo) la media è 5,48, c<strong>on</strong> una<br />

deviazi<strong>on</strong>e st<strong>and</strong>ard relativamente bassa (1,52). I soggetti guardano i film<br />

mediamente in televisi<strong>on</strong>e (X=4,33, d.s.=1,52), e di meno, ma in egual misura<br />

al cinema (X=3,68; d.s.=1,74) e sul dvd o video (X=3,93; d.s.=1,84). Dato<br />

sicuramente legato al costo e alla strutturazi<strong>on</strong>e del tempo libero fattori che<br />

20 Per i soggetti, che dic<strong>on</strong>o di essere a sinistra troviamo i legami c<strong>on</strong> la parola zingaro dei<br />

seguenti c<strong>on</strong>cetti (frequenza, media, devianza st<strong>and</strong>ard): cultura (f=52; X=0,519231;<br />

d.s.=5,123917), m<strong>on</strong>do sociale (f=45, X=-2,26667, d.s.=4,407638), musica(f=43, X=4,837209,<br />

d.s.=1,557321), natura (f=36, X=1,138889, d.s.=4,408776) passato (f=35, X=1,8,<br />

d.s.=4,806858), m<strong>on</strong>do animale (f=28, X=0,357143, d.s.=5,165514), relgi<strong>on</strong>e (f= 22,<br />

X=-2,04545, d.s.=4,064683), fantasia (f=22, X= 4,227273, d.s.=3,220941), tecnologia<br />

(f=15, X=-4,13333, d.s.=2,38647) futuro (f=11, X=-1,54545, d.s.=4,344275)<br />

148


questi sec<strong>on</strong>di canali necessitano. Saranno quindi più i film a presentarsi alle<br />

pers<strong>on</strong>e, che le pers<strong>on</strong>e a sceglierli?<br />

Se guardiamo il genere dei film, possiamo notare che mediamente nessuno di<br />

questi ha un alto grado di piacimento; infatti i soggetti del campi<strong>on</strong>e<br />

preferisc<strong>on</strong>o più i film comici e quelli drammatici, ma troviamo che la risposta<br />

media è poco più di 4 (mediamente) anche in questi casi. Il genere che piace di<br />

meno é il noir e la fantascienza.<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

Espressi<strong>on</strong>e di piacere in riferimento al genere del film<br />

(media delle risposte su una scala da 1 - per niente a 7 - moltissimo)<br />

comici drammatici gialli avventura sentimentali politici fantascienza noir<br />

Figura 29. il piacimento espresso in riferimento ai generi di film<br />

Abbiamo fatto la correlazi<strong>on</strong>e di questi dati, inserendo anche le variabili:<br />

genere, appartenenza politica, livello di istruzi<strong>on</strong>e, indice di polarità e indice di<br />

neutralità nella matrice (vedi appendice V.) è abbiamo ottenuto alcuni<br />

correlazi<strong>on</strong>i significative.<br />

Risulta così che le d<strong>on</strong>ne, rispetto agli uomini preferisc<strong>on</strong>o guardare i film nel<br />

cinema. Inoltre, in sint<strong>on</strong>ia c<strong>on</strong> le aspettative dell’identità di genere, le d<strong>on</strong>ne<br />

amano di più i film sentimentali e drammatici, mentre gli uomini i film<br />

d’avventura e quelli di fantascienza.<br />

Il titolo di studio ha una correlazi<strong>on</strong>e significativa solo c<strong>on</strong> il piacere del<br />

genere di fantascienza, minore è il titolo di studio ottenuto, maggiore è il<br />

piacere espresso per i film di fantascienza.<br />

L’appartenenza politica correla c<strong>on</strong> il piacere dei film d’avventura, più uno si<br />

dichiara di essere di destra, più gli piacci<strong>on</strong>o i film di avventura.<br />

Infine il dato più importante è che c’è una gr<strong>and</strong>e differenza fra quelli che i<br />

film li guardano in TV e quelli che preferisc<strong>on</strong>o <strong>and</strong>are al cinema o scegliere<br />

un dvd o un video. Esiste una correlazi<strong>on</strong>e forte fra la variabile cinema e la<br />

variabile dvd/video, che significa che chi va al cinema, sceglie anche di<br />

149


guardare dei dvd/video, ma n<strong>on</strong> la televisi<strong>on</strong>e. Così si può dividere i soggetti<br />

del campi<strong>on</strong>e in due gruppi: quelli che si esp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o ai film proposti in<br />

televisi<strong>on</strong>e e quelli che attivamente scelg<strong>on</strong>o il film da vedere (al cinema o in<br />

casa). I due gruppi amano anche film diversi: chi si esp<strong>on</strong>e passivamente ai<br />

film ama di più i film sentimentali, di avventura, i gialli, i politici ed i comici,<br />

mentre chi sceglie attivamente i film ama i noir, i drammatici ed i film di<br />

fantascienza. Il dato più interessante è che l’atteggiamento nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dello<br />

Zingaro (l’indice di polarità) correla positivamente (r=,373) e in modo<br />

significativo c<strong>on</strong> la popolazi<strong>on</strong>e che sceglie attivamente i film a cui esporsi.<br />

Abbiamo così riportato come variabile illustrativa l’esposizi<strong>on</strong>e ai film nel<br />

cinema al questi<strong>on</strong>ario di relazi<strong>on</strong>e e a quello di scelta per vedere le differenze<br />

nell’organizzazi<strong>on</strong>e della rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro nella rete di altre<br />

entità sociali e nella rete di c<strong>on</strong>cetti.<br />

Riguardo al questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i i risultati mostrano che quelli che si<br />

esp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o molto o mediamente ai film nel cinema n<strong>on</strong> portano grosse<br />

differenze rispetto allo schema generale del campi<strong>on</strong>e, mentre quelli che si<br />

esp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o poco ai film nel cinema riportano uno schema differente alla<br />

popolazi<strong>on</strong>e generale, e simile alla popolazi<strong>on</strong>e femminile in cui lo zingaro ed i<br />

gruppi ad esso correlati n<strong>on</strong> hanno un diretto rapporto c<strong>on</strong> il nucleo del sé, ma<br />

un rapporto diretto e negativo c<strong>on</strong> quello dello straniero. All<strong>on</strong>tanano cioè la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro dalla rappresentazi<strong>on</strong>e del sé e mett<strong>on</strong>o in<br />

opposizi<strong>on</strong>e i due c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>i dell’altro, poiché la relazi<strong>on</strong>e fra<br />

straniero e zingaro è l’unica relazi<strong>on</strong>e negativa della sottopopolazi<strong>on</strong>e (vedi<br />

appendice VI.).<br />

Per quanto riguarda il questi<strong>on</strong>ario dei c<strong>on</strong>cetti, troviamo che c’è una<br />

differenza, fra le sottopopolazi<strong>on</strong>i in questi<strong>on</strong>e (attivi, mediamente attivi, e<br />

passivi nella scelta dei film). Quelli che s<strong>on</strong>o passivi nella scelta dei film hanno<br />

un albero massimale simile alla popolazi<strong>on</strong>e intera, organizzata interno a tre<br />

nuclei: il m<strong>on</strong>do sociale, come questi<strong>on</strong>e di integrazi<strong>on</strong>e sociale; la cultura,<br />

come cultura ric<strong>on</strong>osciuta del gruppo e la natura, come parte naturalizzante del<br />

c<strong>on</strong>cetto di zingaro. I tre nuclei in relazi<strong>on</strong>e accentuano parti diverse della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e. Il m<strong>on</strong>do sociale rappresenta l’incapacità di integrazi<strong>on</strong>e, di<br />

adattamento e il futuro; la cultura è la ric<strong>on</strong>oscenza della diversità in termini<br />

culturali ed infine la natura accentua la possibilità di <strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro.<br />

150


Se guardiamo la scelta del film, come un c<strong>on</strong>tinuum, vediamo che c<strong>on</strong><br />

l’attivarsi nella scelta dei film sbiadisc<strong>on</strong>o i c<strong>on</strong>fini fra questi tre dimensi<strong>on</strong>i di<br />

interpretazi<strong>on</strong>e e da tre diventano due (m<strong>on</strong>do sociale e cultura nel caso di<br />

soggetti mediamente attivi nella scelta del film) infine uno (cultura – nel caso<br />

dei soggetti che scelg<strong>on</strong>o attivamente il film) (gli alberi massimali delle due<br />

sottopopolazi<strong>on</strong>i vedi in appendice VII.).<br />

5.3.5 La rappresentazi<strong>on</strong>e degli zingari nel cinema<br />

Ai soggetti è stato chiesto di elencare al massimo cinque film in cui é<br />

rappresentato lo zingaro. Il 40% della popolazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> ricorda neanche un<br />

film, circa il 27% della popolazi<strong>on</strong>e nomina solo un film, il 17% ne elenca 2<br />

film, il 10% 3 film, il 3% 4 film, e il 6% ne sa cinque o più di cinque (vedi<br />

figura 30. sulle risposte mancate)<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Risposte mancate nell'elencare<br />

film sugli zingari nel campi<strong>on</strong>e italiano<br />

(% del campi<strong>on</strong>e su 5 possibilitá)<br />

I. II. III. IV. V.<br />

Figura 30. Accumulo delle risposte mancate sull’elenco dei film, in cui la appare la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro (tot. Campi<strong>on</strong>e 400)<br />

Abbiamo applicato l’analisi della regressi<strong>on</strong>e (modalità stepwise) per vedere se<br />

esist<strong>on</strong>o dei fattori o variabili illustrative che poss<strong>on</strong>o essere c<strong>on</strong>siderati come<br />

cause parziali sulla quantità dei film citati. L’ANOVA ha mostrato che s<strong>on</strong>o tre<br />

le variabili che spiegano una percentuale di varianza in modo significativo,<br />

anche se l’esposizi<strong>on</strong>e ai film, come anche il suo ricordo, dipende sicuramente<br />

da tanti fattori c<strong>on</strong>comitanti, (bassa il % di varianza spiegata; adjusted Rsquare=,160).<br />

L’analisi ha mostrato, che poss<strong>on</strong>o essere c<strong>on</strong>siderati come<br />

fattori predittivi e significativi: l’istruzi<strong>on</strong>e (il titolo di studio c<strong>on</strong>seguito), la<br />

151


scelta attiva dei film (cinema) e l’atteggiamento (l’indice di polarità) nei<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dello zingaro, mentre n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o significativi il genere, l’appartenenza<br />

politica, l’indice di neutralità nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dello zingaro (vedi appendice<br />

VIII.). Così s<strong>on</strong>o le pers<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> più alto titolo di studio, c<strong>on</strong> una scelta più<br />

attiva nell’esporsi ai film e c<strong>on</strong> un atteggiamento più positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

dello zingaro a riportare più film sugli zingari.<br />

In totale i soggetti hanno elencato 63 film differenti. Il film c<strong>on</strong> maggiore<br />

frequenza è Chocolat, è stato riportato da 112 soggetti differenti, più di ¼ della<br />

popolazi<strong>on</strong>e, in cui Johnny Depp, l’attore bi<strong>on</strong>do di Hollywood, fa il nomade e<br />

si innamora di Juliette Binoche, anche lei nomade. Nel film n<strong>on</strong> viene mai<br />

citato l’appartenenza agli Zingari, di nessuno dei due protag<strong>on</strong>isti, ma<br />

attraverso immagini e comportamenti stereotipici il c<strong>on</strong>cetto di zingaro si lega<br />

a Johhny Depp e al suo gruppo, che viaggiano sul fiume e n<strong>on</strong> si legano a<br />

nessun posto. I capelli lunghi e il vestirsi tras<strong>and</strong>ato, le feste c<strong>on</strong> il fuoco e le<br />

musica fanno parte di queste immagini.<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Chocolate<br />

La frequenza dei film citati dai soggetti in cui apapre la figura<br />

dello Zingaro<br />

(tot campi<strong>on</strong>e=400)<br />

Snatch<br />

Gobbo di<br />

Notre Dame<br />

La vita è<br />

bella<br />

Gatto nero,<br />

gatto bianco<br />

Ricky e<br />

Barabba<br />

152<br />

Tutti giú per<br />

terra<br />

N<strong>on</strong> ti<br />

muovere<br />

Train de vie<br />

Il tempo dei<br />

gitani<br />

Figura 31. I film più citati dal campi<strong>on</strong>e italiano che sec<strong>on</strong>do i soggetti rappresentano gli<br />

zingari<br />

I film restanti si presentano c<strong>on</strong> una frequenza minore: al sec<strong>on</strong>do posto risulta<br />

Snatch (freq=44), dove Brad Pitt, altro attore bi<strong>on</strong>do di Hollywood, interpreta<br />

uno zingaro che vive in un campo nomadi. Il tema del film riguarda gli inc<strong>on</strong>tri<br />

di boxe illegali organizzati da associazi<strong>on</strong>i mafiose, di cui Brad Pitt fino<br />

all’ultimo sembra esserne solo oggetto.<br />

Il Gobbo di Notre Dame, un classico musical, che anche se prende spunto dal<br />

romanzo di Victor Hugo, trasforma la storia ed i pers<strong>on</strong>aggi adatt<strong>and</strong>oli al<br />

Underground


pubblico dei bambini. Nella storia Quasimodo è il ne<strong>on</strong>ato di una d<strong>on</strong>na<br />

zingara, che mentre fugge dalle persecuzi<strong>on</strong>i, muore, lasci<strong>and</strong>o dietro il suo<br />

ne<strong>on</strong>ato malforme, che diventerà il campanaro misterioso di Notre-Dame.<br />

Esmeralda, la protag<strong>on</strong>ista femminile, anche lei Zingara arriva c<strong>on</strong> un gruppo<br />

di Zingari per una festa (dei folli) in città. Il terzo protag<strong>on</strong>ista è il capitano<br />

delle guardie, Febo, che si ribella agli ordini di persecuzi<strong>on</strong>i nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli<br />

zingari e si innamora di Esmeralda.<br />

La vita è bella di Benigni è il quarto film più citato, tratta il tema<br />

dell’Olocausto, dove Guido (Benigni) cerca di far sopravvivere suo figlio al<br />

nazismo facendo finta di essere in un gioco a punti. Nel film n<strong>on</strong> appai<strong>on</strong>o mai<br />

direttamente o c<strong>on</strong> esplicito riferimento gli Zingari.<br />

Gatto nero, gatto bianco è uno dei film di Kusturica che c<strong>on</strong> immagini<br />

fiabesche dipinge la vita degli Zingari slavi della ex – Jugoslavia. Kusturica é<br />

c<strong>on</strong>siderato il regista che maggiormente si è occupato del tema zingaro. Altri<br />

due sui film s<strong>on</strong>o citati da alcuni soggetti appartenenti al campi<strong>on</strong>e: il Tempo<br />

dei Gitani (12), che è il suo primo film sugli zingari e Underground (12), che<br />

invece n<strong>on</strong> c’entra c<strong>on</strong> la realtà zingara. Forse Gatto Nero Gatto Bianco é più<br />

citato rispetto al Tempo dei Gitani, sia perché il suo ricordo è più vivo (è uscito<br />

nelle sale italiane nel 1998, mentre il Tempo dei Gitani è di dieci anni prima<br />

nel 1989) che per la figura di Kusturica che c<strong>on</strong> la diatriba intorno al film<br />

Underground nel 1995 entra a far parte del senso comune.<br />

Infine l’ultimo film, che è stato citato da almeno il 10% del campi<strong>on</strong>e è Ricky e<br />

Barabba, un film comico italiano che parla delle vicissitudini di un miliardario<br />

e un barb<strong>on</strong>e. Anche in questo film n<strong>on</strong> si parla mai di Zingari, esist<strong>on</strong>o alcune<br />

scene dove barb<strong>on</strong>i dorm<strong>on</strong>o sotto i p<strong>on</strong>ti, e prima Barabba (De Sica), poi<br />

Ricky (Pozzetto) s<strong>on</strong>o nel ruolo di un barb<strong>on</strong>e.<br />

Abbiamo guardato se esiste una differenza rispetto ai film citati in cui appare lo<br />

Zingaro e l’atteggiamento nella scelta dei film da vedere (attivi, mediamente<br />

attivi e passivi). Abbiamo diviso la popolazi<strong>on</strong>e rispetto a quanto sosteng<strong>on</strong>o di<br />

<strong>and</strong>are nel cinema, che risultava la variabile più rappresentativa di questo<br />

atteggiamento. Quelli che hanno segnalato un’alta frequenza (6 o 7 sulla scala<br />

Likert), li abbiamo definiti attivi, e s<strong>on</strong>o in totale: 67. Quelli che hanno<br />

segnalato una frequenza media (3, 4, 5 sulla scala Likert) li abbiamo definiti<br />

mediamente attivi e s<strong>on</strong>o in totale: 222. Infine quelli che hanno segnalato una<br />

frequenza molto bassa o nulla (1 e 2 sulla scala Likert) li abbiamo definiti<br />

153


passivi e s<strong>on</strong>o in totale 105. Si è poi guardato nello specifico per ogni gruppo: i<br />

film citati appare lo zingaro e le risposte mancanti.<br />

Mentre n<strong>on</strong> abbiamo trovato grosse differenze nei film citati, esiste una<br />

differenza nelle risposte mancate. Il 67% dei soggetti passivi n<strong>on</strong> ha saputo<br />

citare neanche un film, che nella popolazi<strong>on</strong>e mediamente attiva è solo il 32%,<br />

mentre fra quelli attivi questo dato è al 20%. C’è differenza fra i gruppi anche<br />

riguardo al numero dei film che riportano in relazi<strong>on</strong>e agli zingari. I passivi<br />

riportano mediamente 0,6 film, quelli mediamente attivi 1,3 e infine quelli<br />

attivi 1,7 film. In tutti e tre i gruppi il film più citato è Chocolat e troviamo<br />

anche gli altri cinque film fra i più gett<strong>on</strong>ati (vedi appendice VIII.).<br />

Infine c’è una differenza anche rispetto al numero dei film diversi che citano<br />

nelle sottopopolazi<strong>on</strong>i, il rapporto fra il numero di soggetti della<br />

sottopopolazi<strong>on</strong>e e il numero di film diversi, che essa riporta: è 0,2 nella<br />

popolazi<strong>on</strong>e passiva, 0,24 nella popolazi<strong>on</strong>e mediamente attiva e 0,45 nella<br />

popolazi<strong>on</strong>e attiva.<br />

Chocolat – “Lei che s'innamora di uno zingaro e lui è troppo bello per essere<br />

zingaro.”<br />

Quelli che hanno citato Chocolat hanno una media sul piacere del film uguale a<br />

5,19 c<strong>on</strong> una d.s.=1,39. Cento pers<strong>on</strong>e hanno risposto alla dom<strong>and</strong>a circa<br />

quale fosse la prima immagine che gli fosse venuta in mente dello zingaro/a nel<br />

film. Nella figura si vede che quasi un quarto dei soggetti si riferisce a Johnny<br />

Depp (es.: “Johnny Depp è molto bello”, “Lui che è troppo figo” o ancora “Che<br />

b<strong>on</strong>o” o semplicemente “Johnny Depp!!!”), immagine che appare c<strong>on</strong><br />

maggiore frequenza seguita dalla musica (o festa e balli), da immagini<br />

descrittive come l’abbigliamento, il tras<strong>and</strong>ato ecc, appare molto spesso anche<br />

il tema della libertà e immagini prese più dalla realtà, che dal film (c<strong>on</strong>tainer,<br />

baracche ecc.).<br />

154


30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

descritivo<br />

simile realtá<br />

Il primo Immagine dello zingaro nel film, il piacimento e la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e reale dello zingaro (tot=100)<br />

libertá<br />

musica<br />

barca<br />

stile di vita<br />

Johnny Depp<br />

155<br />

affascinante<br />

viaggio<br />

razzismo<br />

Binoche<br />

amore<br />

frequenza<br />

piaciuto<br />

R Zingaro<br />

c<strong>on</strong>trasto realtá<br />

Figura 32. Immagine riportata, piacere espresso e grado di rappresentazi<strong>on</strong>e della realtà<br />

zingara sec<strong>on</strong>do i soggetti nel film Chocolat<br />

A quelli a cui è piaciuto di più il film scelg<strong>on</strong>o un immagine che è simile alla<br />

realtà, o un’immagine descrittiva. Inoltre s<strong>on</strong>o gli stessi soggetti che valutano il<br />

film come rappresentativo della realtà degli zingari. Invece a quelli a cui piace<br />

di meno scelg<strong>on</strong>o immagini relative a Juliette Binoche, il c<strong>on</strong>trasto c<strong>on</strong> la<br />

realtà, l’amore e il razzismo che gli zingari inc<strong>on</strong>trano nel film. S<strong>on</strong>o anche gli<br />

stessi soggetti sec<strong>on</strong>do cui il film rappresenta in minor grado la realtà degli<br />

zingari.<br />

Sembra così che ai soggetti a cui piace di più il film, dic<strong>on</strong>o che esso<br />

rappresenta la realtà zingara e riportano temi descrittivi o legati alla realtà,<br />

mentre quelli a cui piace di meno il film, affermano che esso rappresenta meno<br />

la realtà degli zingari e riportano immagini romantiche o accentuano in<br />

c<strong>on</strong>trasto c<strong>on</strong> la realtà. La maggior parte delle pers<strong>on</strong>e riporta l’immagine di<br />

Johnny Depp mentre gli piace il film mediamente e pensano che rappresenti<br />

mediamente la realtà degli zingari.<br />

Nel trama riportato alcuni dic<strong>on</strong>o che Johnny Depp è lo zingaro nel film, per<br />

altri sia Juliette Binoche sia la figlia che Johnny Depp s<strong>on</strong>o zingari. Per altri<br />

nasce una storia d’amore fra due simili, che hanno valori simili, altri invece<br />

accentuano il c<strong>on</strong>trasto. Alcuni si focalizzano sulla storia d’amore fra i<br />

protag<strong>on</strong>isti, altri sul c<strong>on</strong>trasto dei due c<strong>on</strong> il paese. Alcuni dic<strong>on</strong>o che il film è<br />

come la realtà, altri pensano che esso presenti più un immaginario collettivo e<br />

romanticizzato dello zingaro, altri negano che la realtà sia così bella e<br />

affascinante. Quel che è c<strong>on</strong>sensuale la figura bella di Johnny Depp, “troppo


ello per essere uno zingaro”, port<strong>and</strong>o così ad una rottura fra la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro e la rappresentazi<strong>on</strong>e filmica dello zingaro.<br />

Snatch – “ la comunità degli zingari nella rete della criminalità”<br />

Questo film è stato citato da 44 soggetti del campi<strong>on</strong>e. La loro risposta circa<br />

l’immagine di zingaro che evoca il film è stata codificata nelle seguenti<br />

categorie: immagine negativa riguardo il gruppo (Gr-: “n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o puliti”),<br />

immagine descrittiva del gruppo (Gr des: “il campo nomadi” o “le roulotte in<br />

cui viv<strong>on</strong>o”); immagine positiva del gruppo (Gr+: “furbi”; “colore” “fantasiosi,<br />

allegri e scaltri); il modo di parlare degli zingari (comunicati<strong>on</strong>: “L'immagine<br />

dello zingaro che usa un linguaggio” o “il loro modo tutto particolare e<br />

bizzarro di comunicare tra loro”); l’immagine di Brad Pitt, che fa il<br />

protag<strong>on</strong>ista del film (Brad: “Aé e che te lo dico a fa’ Brad Pitt”); infine scene<br />

particolari del film (part: “l’ubriacatura”; “la boxe”).<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Immagine riportata (freq.), piacere espresso (1-7)<br />

e rappresentazi<strong>on</strong>e della realtá zingara (1-7) del film Snatch<br />

GR- GR des COMUNICATION BRAD GR+ PART<br />

156<br />

frequenza<br />

piacere<br />

r.s. zingaro<br />

Figura 33. Immagine riportata, piacere espresso e grado di rappresentazi<strong>on</strong>e della realtà<br />

zingara sec<strong>on</strong>do i soggetti nel film Snatch<br />

La maggior parte dei soggetti riporta un’immagine del film riguardo a Brad<br />

Pitt. Questo dato sembra uguale all’immagine di Johnny Depp in Chocolat.<br />

Quel che più viene ricordato n<strong>on</strong> ha niente a che vedere c<strong>on</strong> la zingaritá, bensì<br />

c<strong>on</strong> il singolare protag<strong>on</strong>ista. Quest’immagine in frequenza viene seguito dalle<br />

scene particolari del film, dalle descrizi<strong>on</strong>i neutrali e infine quelle positive del<br />

gruppo. Riguardo al piacere espresso nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti del film, quelli che<br />

riportano immagini descrittive del gruppo s<strong>on</strong>o quelli a chi è piaciuto di più il<br />

film (media=5,8) seguito da quelli che riportano l’immagine di Brad Pitt e la<br />

particolare comunicazi<strong>on</strong>e del gruppo (media=5,5). A quelli a cui il film è


piaciuto di meno riportano immagini negative (media=4,5) o quelle positive<br />

(media=4,8) del gruppo. Infine riguardo alla rappresentazi<strong>on</strong>e realistica degli<br />

zingari troviamo che quelli che riportano un’immagine negativa del gruppo,<br />

s<strong>on</strong>o quelli che trovano il film più realistico (media=4,5), mentre quelli che<br />

riportano un’immagine positiva del gruppo trovano il film meno realistico<br />

(media=3,8). Sembra che se l’immagine è negativa allora il film è realistico,<br />

mentre se l’immagine ricordata è positiva, allora il film n<strong>on</strong> è più realistico.<br />

In questo caso troviamo due effetti: uno riguarda che il film di nuovo permette<br />

(come in Chocolat) la scissi<strong>on</strong>e fra il gruppo degli zingari presentati nel film e<br />

il singolo protag<strong>on</strong>ista (pur se membro del gruppo, divo di Hollywood); il film<br />

viene così ricordato per il protag<strong>on</strong>ista, e la sua capacità di entrare nel ruolo<br />

dello zingaro, e n<strong>on</strong> per l’immagine della comunità presente nel film. Il<br />

sec<strong>on</strong>do effetto é, che il film, per il tipo di comunicazi<strong>on</strong>e “di finzi<strong>on</strong>e”,<br />

permette di giocare c<strong>on</strong> le informazi<strong>on</strong>i riguardo al gruppo degli zingari, come<br />

irreali o reali; per quelli che riportano l’immagine del gruppo positivo nel film,<br />

il film rappresenta poco la realtà degli zingari, mentre per quelli che ricordano<br />

un’immagine negativa del gruppo il film rappresenta la realtà.<br />

Il Gobbo di Notre-Dame – “La bellezza e il fascino di Esmeralda”<br />

I primi due film più frequenti trattano il protag<strong>on</strong>ista maschile come zingaro,<br />

mentre nel terzo film, il Gobbo di Notre-Dame, la zingarità viene presentata<br />

dalla protag<strong>on</strong>ista femminile. Questo film dalle pers<strong>on</strong>e viene inteso soprattutto<br />

come un film d’amore, in cui una bella ed affascinante zingara fa perdere la<br />

testa a vari uomini.<br />

Anche in questo caso abbiamo categorizzato le immagini che i soggetti dic<strong>on</strong>o<br />

di ricordare riguardo agli zingari nelle seguenti categorie: riferimenti ad<br />

Esmeralda (oggetto dell’amore), riferimenti a Quasimodo, balli, canti e musica<br />

(spesso i soggetti si riferisc<strong>on</strong>o alla versi<strong>on</strong>e musicale del film), al gruppo di<br />

zingari (“bambini zingari nel mercato”, gli zingari chied<strong>on</strong>o elemosina”);<br />

riferimenti al vestiario ed ornamenti (“modo colorato di vestire”, ‘L’aspetto<br />

tras<strong>and</strong>ato”) e il c<strong>on</strong>cetto di libertà.<br />

157


14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Immagine riportata (freq), piacere espresso (1-7), rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

della realtá zingara (1-7) nel film il Gobbo di Notre-Dame<br />

Quasimodo Esmeralda ballo gruppo vestiti libertá<br />

158<br />

frequenza<br />

piacere<br />

r.s. zingaro<br />

Figura 34. Immagine riportata, piacere espresso e grado di rappresentazi<strong>on</strong>e della realtà<br />

zingara sec<strong>on</strong>do i soggetti nel film Il Gobbo di Notre-Dame<br />

I soggetti (in totale= 41) riportano l’immagine di Esmeralda in relazi<strong>on</strong>e agli<br />

zingari, si riferisc<strong>on</strong>o soprattutto alla bellezza della protag<strong>on</strong>ista, poi al gruppo<br />

degli zingari, ai balli e ai vestiti come caratteristiche specifiche della zingarità,<br />

infine a Quasimodo, protag<strong>on</strong>ista maschile del film e al c<strong>on</strong>cetto di libertà.<br />

Quelli che si riferisc<strong>on</strong>o a Quasimodo come immagine, s<strong>on</strong>o coloro che<br />

esprim<strong>on</strong>o maggiore piacere nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti del film e dic<strong>on</strong>o che il film<br />

rappresenti maggiormente le realtà degli zingari. Anche quelli che si<br />

riferisc<strong>on</strong>o al gruppo o alle caratteristiche del gruppo (vestiti e balli) piace il<br />

film, ma pensano che esso rappresenta in minor misura la realtà degli zingari.<br />

Invece quelli che si riferisc<strong>on</strong>o alla figura di Esmeralda ugualmente riportano<br />

che il film rappresenti la realtà degli zingari.<br />

La figura dello zingaro: la figura dell’altro fra poveri, circensi, cattivi,<br />

vampiri e senzatetto - “Anche mangiafuoco di Pinocchio era uno zingaro”<br />

Alcuni soggetti hanno scelto dei film in cui n<strong>on</strong> appai<strong>on</strong>o gli zingari. In questi<br />

film la zingarità é proiettata nei pers<strong>on</strong>aggi che hanno in comune dei tratti o<br />

delle c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i umane e sociali c<strong>on</strong> quel che i soggetti pensano degli Zingari.<br />

Ma anche qui troviamo delle differenze di rappresentazi<strong>on</strong>e per i film n<strong>on</strong><br />

zingari citati.<br />

C’è un gr<strong>and</strong>e numero di pers<strong>on</strong>e (41) che riporta La vita è bella di Benigni.<br />

Nel film n<strong>on</strong> parlano di zingari. Eppure i soggetti riportano l’immagine degli<br />

zingari nel campo di c<strong>on</strong>centramento. La deportazi<strong>on</strong>e e la discriminazi<strong>on</strong>e<br />

diventa l’elemento unificante fra la rappresentazi<strong>on</strong>e degli zingari e il film. Un<br />

altro film citato molto spesso (31) è Ricky e Barabba un film commedia


all’italiana. Qui è la figura del barb<strong>on</strong>e é inteso come zingaro. Gli elementi<br />

unificanti fra rappresentazi<strong>on</strong>e e rappresentazi<strong>on</strong>e filmica s<strong>on</strong>o la spazzatura e<br />

la tras<strong>and</strong>atezza. Troviamo una simile c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e fra le pers<strong>on</strong>e che<br />

citano N<strong>on</strong> ti muovere di Castellito (13), in cui per alcuni la zingara è la<br />

ragazza povera e malvestita (interpretata da Penelope Cruz) per altri, quelli che<br />

praticano l’aborto illegale.<br />

Altri riportano La strada di Fellini, riferendosi ai circensi. Ma troviamo altri<br />

casi ancora più estremi, come Roma Città Aperta, dove sec<strong>on</strong>do un soggetto la<br />

Magnani povera e disperata è una zingara, o il mangiafuoco di Pinocchio<br />

(sempre riferendosi ai mestieri come circensi) è uno zingaro.<br />

La figura dello zingaro nel cinema<br />

Infine sulle scale Likert (12 item sul ruolo dello Zingaro nei film) e di<br />

differenziale semantico (7 item; 3 sullo zingaro filmico come pers<strong>on</strong>a, 4 sullo<br />

zingaro filmico come agente) è stata applicata l’analisi fattoriale. L’indice di<br />

Keiser-Meyer-Olkin Measure od Sampling Adequacy a ,648 ci ha indicato<br />

l’adeguatezza del tipo di analisi sui dati. L’analisi delle comp<strong>on</strong>enti principali e<br />

c<strong>on</strong> 13 rotazi<strong>on</strong>i (Varimax) ha estratto sei fattori sui 19 item, che spiegano il<br />

61% della varianza complessiva (vedi appendice IX.).<br />

I sei fattori ottenuti s<strong>on</strong>o i seguenti:<br />

Descriptive Statistics<br />

N Minimum Maximum Mean Std. Deviati<strong>on</strong><br />

attivita 216 9,00 35,00 24,8889 5,55954<br />

valutazi<strong>on</strong>e 222 1,00 20,00 9,3288 3,98924<br />

sc<strong>on</strong>osciuto 219 2,00 21,00 14,0502 3,17707<br />

ric<strong>on</strong>osciuto 222 ,00 14,00 8,0586 3,38364<br />

equilibrio 221 ,00 14,00 6,8824 2,73275<br />

complessita 220 2,00 14,00 8,0091 3,14344<br />

Valid N (listwise) 214<br />

Tabella 15. Statistiche descrittive dei 6 fattori ottenuti sugli item della figura dello Zingaro nel<br />

cinema nel campi<strong>on</strong>e italiano<br />

1. fattore – Attività (16,8 % di varianza spiegata)<br />

(Attivo) Passivo -,822<br />

È f<strong>on</strong>te diretta d’azi<strong>on</strong>e ,659<br />

Aut<strong>on</strong>omo ,522<br />

(Pragmatico) Cognitivo -,464<br />

Subisce l’iniziativa degli altri -,458<br />

159


Questo fattore spiega quanto viene percepita la figura zingara nei film come<br />

attiva: quanto viene percepito come soggetto dell’azi<strong>on</strong>e, come aut<strong>on</strong>omo nelle<br />

azi<strong>on</strong>i, come attore più pragmatico, che cognitivo e n<strong>on</strong> oggetto dell’azi<strong>on</strong>e.<br />

Somm<strong>and</strong>o i valori segnati su questi item (max:35) si è ottenuto, che il<br />

campi<strong>on</strong>e intero ha una media di 24,89 che significativamente diverso dal dato<br />

medio (20) (vedi appendice X.). I soggetti così mediamente valutano lo zingaro<br />

nel cinema come pers<strong>on</strong>aggio attivo, aut<strong>on</strong>omo e soggetto dell’azi<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong><br />

come agente cognitivo ma pragmatico.<br />

2. fattore – Valutazi<strong>on</strong>e negativa (13,2 % di varianza spiegata)<br />

Modifica le situazi<strong>on</strong>i in modo negativo ,804<br />

Modifica le situazi<strong>on</strong>i in modo positivo -,704<br />

Antag<strong>on</strong>ista ,512<br />

Questo fattore spiega in termini di azi<strong>on</strong>e la valutazi<strong>on</strong>e, cioé quanto gli zingari<br />

nel film agisc<strong>on</strong>o in modo negativo e s<strong>on</strong>o antag<strong>on</strong>isti al protag<strong>on</strong>ista. I<br />

soggetti hanno valutato in modo significativamente positivo lo zingaro su<br />

questa dimensi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> una media di 9,33 significativamente diverso<br />

dall’atteso (12) (vedi appendice X.).<br />

3. fattore – Essere sc<strong>on</strong>osciuto (9,6 % di varianza spiegata)<br />

(Prevedibile) Imprevedibile ,765<br />

(Statico) Dinamico ,609<br />

(Cooperativo) Ostacolatore ,476<br />

Questo fattore spiega quanto il soggetto zingaro nel film viene percepito come<br />

sc<strong>on</strong>osciuto, così imprevedibile e dinamico e nell’imprevedibilità delle sue<br />

azi<strong>on</strong>i ostacoli il corso degli eventi. Il campi<strong>on</strong>e ha valutato imprevedibile,<br />

dinamico e ostacolatore la figura dello zingaro nei film in modo significativo<br />

(atteso:12; media 14,05)<br />

4.fattore – Essere ric<strong>on</strong>osciuto (7,5 % di varianza spiegata)<br />

Eroe ufficiale ,792<br />

Protag<strong>on</strong>ista ,623<br />

160


Questo fattore spiega quanto viene o meno accettato e ric<strong>on</strong>osciuto lo zingaro<br />

nei film come eroe e come protag<strong>on</strong>ista. In questo caso il campi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> ha<br />

preso posizi<strong>on</strong>e nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dello zingaro nei film (media n<strong>on</strong> distanzia<br />

significativamente dal dato atteso)<br />

5. fattore – Lavora per l’equilibrio (7,3 % di varianza spiegata)<br />

Lavora per c<strong>on</strong>servare l’equilibrio delle situazi<strong>on</strong>i ,727<br />

Lavora per ristabilire l’ordine minacciato ,663<br />

Questo fattore spiega quanto la figura dello zingaro nei film lavori per ottenere<br />

un ordine o mantenere l’equilibrio. Per i nostri soggetti lo zingaro n<strong>on</strong> lavora<br />

per mantenere un equilibrio o rimettere ordine nelle situazi<strong>on</strong>i presentato nei<br />

film. Anche in questo caso la differenza dal dato atteso è significativo (vedi<br />

appendice X.).<br />

6. fattore – Complessità del pers<strong>on</strong>aggio (6,2 % di varianza spiegata)<br />

(Semplice) Complesso ,712<br />

Eroe irregolare ,651<br />

Questo fattore spiega la complessità più o meno ric<strong>on</strong>osciuta della figura dello<br />

zingaro nei film. In questo caso il dato del campi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> è significativo, n<strong>on</strong><br />

c’è una differenza significativa nel c<strong>on</strong>siderare complessa o semplice la figura<br />

dello zingaro nel film.<br />

7. fattore – Superiorità (5,6 % di varianza spiegata)<br />

Fa agire gli altri ,712<br />

Infine questo fattore ci dà un senso di superiorità/inferiorità della figura dello<br />

zingaro nei film, come f<strong>on</strong>te di potere. Il campi<strong>on</strong>e in generale ha valutato in<br />

modo significativo che lo zingaro n<strong>on</strong> fa agire gli altri, quindi n<strong>on</strong> ha potere<br />

sugli altri pers<strong>on</strong>aggi dei film.<br />

Una volta ottenuti i fattori, si è calcolato il punteggio fattoriale per ogni<br />

soggetto e abbiamo cercato di vedere le possibili correlazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> le variabili<br />

illustrative, che s<strong>on</strong>o risultati importanti fino a questo punto dell’analisi<br />

(genere, appartenenza politica, indice di polarità, indice di neutralità, attiva<br />

161


scelta dei film, numero dei film ricordati in cui appai<strong>on</strong>o gli zingari). S<strong>on</strong>o<br />

state trovate poche correlazi<strong>on</strong>i significative (vedi appendice XI.):<br />

Una bassa ma significativa correlazi<strong>on</strong>e fra appartenenza politica e<br />

punteggio fattoriale sul fattore valutazi<strong>on</strong>e (r=-,195**). Sembra che i<br />

soggetti che dichiarano di appartenere a sinistra valutano lo zingaro nei<br />

film, come eroe negativo, antag<strong>on</strong>ista e che cambia le situazi<strong>on</strong>i in<br />

modo negativo.<br />

Una correlazi<strong>on</strong>e bassa, ma significativa (r=,142**) fra la variabile<br />

attiva scelta dei film da vedere e il punteggio fattoriale complessità del<br />

soggetto zingaro nei film. Rispetto a questa correlazi<strong>on</strong>e coloro che<br />

scelg<strong>on</strong>o attivamente i film da vedere valutano come più complesso il<br />

soggetto dello zingaro nei film di fr<strong>on</strong>te a coloro che scelg<strong>on</strong>o<br />

passivamente i film a cui esporsi.<br />

Inoltre esist<strong>on</strong>o delle correlazi<strong>on</strong>i fra i vari punteggi fattoriali.<br />

L’attività ha le seguenti relazi<strong>on</strong>i significative:<br />

o L’attività si correla negativamente c<strong>on</strong> la valutazi<strong>on</strong>e (r=-<br />

,187**). Più viene percepita la figura dello zingaro nel film<br />

come attiva, meno viene valutata come colui che modifica le<br />

sue azi<strong>on</strong>i in modo negativo. La maggiore attività percepita<br />

dello zingaro nel film viene così messa in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> una<br />

valutazi<strong>on</strong>e più positiva.<br />

o L’attività ha anche una correlazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> l’essere sc<strong>on</strong>osciuto<br />

(r=,285**). Più lo zingaro è percepito come sc<strong>on</strong>osciuto,<br />

imprevedibile, dinamico e ostacolante più è percepito come<br />

attivo. L’imprevedibilità è legata al c<strong>on</strong>cetto di azi<strong>on</strong>e, chi<br />

agisce è sempre più imprevedibile di colui che n<strong>on</strong> agisce.<br />

o L’attività ha una correlazi<strong>on</strong>e positiva c<strong>on</strong> la ric<strong>on</strong>oscenza della<br />

figura dello Zingaro (r=,228**). Più é percepito come attivo,<br />

più sarà valutato come protag<strong>on</strong>ista ed eroe ufficiale.<br />

o Infine l’attività ha una correlazi<strong>on</strong>e positiva c<strong>on</strong> la complessità<br />

percepita della figura dello Zingaro (r=,238**). Più attivo è lo<br />

zingaro nei film più viene percepito come figura complessa.<br />

La valutazi<strong>on</strong>e della figura dello zingaro correla c<strong>on</strong><br />

o L’essere sc<strong>on</strong>osciuto (r=,186**). Più é valutato lo zingaro<br />

come imprevedibile e dinamico, più le sue azi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o<br />

percepite come rivolte ad azi<strong>on</strong>i negative. L’essere sc<strong>on</strong>osciuto<br />

162


così è f<strong>on</strong>te di paura, poiché la sua imprevedibilità comporta<br />

azi<strong>on</strong>i negative.<br />

o L’essere ric<strong>on</strong>osciuto (r=-,201**). Piú diventa eroe nel film la<br />

figura dello zingaro, meno viene percepito come sc<strong>on</strong>osciuto ed<br />

imprevedibile.<br />

L’essere sc<strong>on</strong>osciuto della figura dello zingaro correla c<strong>on</strong>:<br />

o il fattore equilibrio (r=-,166*). Meno viene valutato come<br />

sc<strong>on</strong>osciuto ed imprevedibile più le sue azi<strong>on</strong>i saranno volte a<br />

c<strong>on</strong>servare l’equilibrio e mettere in ordine.<br />

o C<strong>on</strong> la complessità (r=187**). Più il soggetto è valutato come<br />

imprevedibile, più è valutato anche come complesso.<br />

L’essere ric<strong>on</strong>osciuto inoltre correla c<strong>on</strong> il fattore equilibrio (,207**).<br />

Più il soggetto è ritenuto un eroe ufficiale più è ritenuto anche che<br />

cerca di c<strong>on</strong>servare l’equilibrio o rimettere l’ordine.<br />

Infine l’equilibrio correla anche c<strong>on</strong> la complessità in modo negativo<br />

(=-,147*). Più lo zingaro che tende a mettere in ordine o c<strong>on</strong>servare<br />

l’equilibrio meno sarà percepito come pers<strong>on</strong>aggio complesso.<br />

Come se queste correlazi<strong>on</strong>i fra i fattori riguardassero invece che la figura dello<br />

zingaro nei film, la c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e generale dello schema dei film. Le pers<strong>on</strong>e<br />

sembra che si attendano un lieto fine del film, che viene c<strong>on</strong>seguito c<strong>on</strong><br />

successo o meno dal protag<strong>on</strong>ista eroe ufficiale, che attraverso le sue azi<strong>on</strong>i<br />

aut<strong>on</strong>ome (attività) in modo prevedibile cerca di c<strong>on</strong>servare o risistemare<br />

l’equilibrio, mentre altri (quello meno attivi, che comunque se agisc<strong>on</strong>o lo<br />

fanno in modo negativo ed imprevedibile) ostacolano o creano problemi da<br />

ordinare. La figura dello zingaro in questa dimensi<strong>on</strong>e fra protag<strong>on</strong>ista e<br />

antag<strong>on</strong>ista può assumere qualsiasi ruolo.<br />

Abbiamo ipotizzato inoltre che la mancanza e la forza bassa delle correlazi<strong>on</strong>i<br />

esistenti fra le variabili c<strong>on</strong>siderate sia dovuto ad un errore di metodo. I<br />

soggetti prima di risp<strong>on</strong>dere a queste dom<strong>and</strong>e riguardo la figura dello zingaro<br />

nei film hanno citato dei film e hanno descritto il trama di un film a scelta.<br />

Questo può averli indotti a pensare sul ruolo dello zingaro presente in quello<br />

specifico film. Abbiamo così applicato l’analisi della varianza per vedere se il<br />

film a cui hanno riproposto il trama abbia o meno influenzato la loro risposta<br />

sulla valutazi<strong>on</strong>e della figura dello zingaro nei film. Il risultato dell’ANOVA<br />

mostra che tranne per il fattore equilibrio il tipo di film a cui hanno riportato il<br />

163


trama prec<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e il modo di valutare la figura dello zingaro nel cinema<br />

(vedi appendice XII.).<br />

164


5.4 RISULTATI DEL CAMPIONE UNGHERESE<br />

5.4.1 Questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i<br />

I 210 soggetti hanno segnalato in totale 1341 legami fra i c<strong>on</strong>cetti, c<strong>on</strong> la media<br />

di 6,4 legami (min:2 max:16). Fra i legami possibili (45) risultano segnalati<br />

almeno una volta 41. Quelli mancanti s<strong>on</strong>o: Cinese-Rumeno; Americano-Beás;<br />

Americano-Rumeno; Beás-Italiano. In figura 35. s<strong>on</strong>o riportati quei legami che<br />

s<strong>on</strong>o stati scelti da almeno il 10% del campi<strong>on</strong>e ungherese.<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Rom-<br />

Zingaro<br />

straniero-<br />

Americano<br />

scelta del legame (% dei soggetti del campi<strong>on</strong>e ungherese)<br />

cinesestraniero<br />

self-Europeo<br />

Beás-<br />

Zingaro<br />

Europeo-<br />

Italiano<br />

Figura 35. % dei soggetti del campi<strong>on</strong>e ungherese che hanno scelto il dato legame fra c<strong>on</strong>cetti<br />

Come si vede nella figura 35. più del 70% del campi<strong>on</strong>e ha scelto il legame fra<br />

Rom e Zingaro che diventa così il legame più evidente e c<strong>on</strong>sensuale fra i<br />

c<strong>on</strong>cetti presentati. Il sec<strong>on</strong>do e il terzo legame più scelto riguarda lo straniero,<br />

come Americano e come Cinese. Al quarto posto entra la c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e<br />

di sé nella rete, come Europeo, che quindi n<strong>on</strong> è così evidente come per il<br />

campi<strong>on</strong>e italiano. Come si vede anche in figura 36., in questo caso la rete di<br />

categorie sembra così organizzarsi intorno a tre nuclei, quello straniero, quello<br />

dello zingaro e quello Europeo, invece che il sé, come nel caso del campi<strong>on</strong>e<br />

italiano. Quest’ultimo dato può essere dovuto alla n<strong>on</strong> ancora completa<br />

identificazi<strong>on</strong>e della popolazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>cetto Europeo.<br />

165<br />

Rom-Beás<br />

straniero-<br />

Italiano<br />

Straniero-<br />

Rumeno<br />

Rumeno-<br />

Europeo<br />

Rumeno-<br />

Zingaro<br />

Straniero-<br />

Europeo


40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Straniero Europeo Zingaro Rom Beás Italiano Self Americano Cinese Rumeno<br />

Figura 36. % del totale dei legami indicati , che parte da un c<strong>on</strong>cetto nel campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

Le differenze fra i due campi<strong>on</strong>i poss<strong>on</strong>o essere dovute anche al significato<br />

diverso di alcuni c<strong>on</strong>cetti (come il c<strong>on</strong>cetto di straniero, che in ungherese ha<br />

una denotazi<strong>on</strong>e più positiva, che in italiano), ma anche alla differenza nella<br />

rete dei c<strong>on</strong>cetti proposta: per il campi<strong>on</strong>e italiano s<strong>on</strong>o stati presentati dei<br />

gruppi che in genere si presentano nella comunicazi<strong>on</strong>e e nell’immaginario<br />

collettivo come immigrati, mentre per gli ungheresi (in mancanza di<br />

significativi immigrazi<strong>on</strong>i) la rete presenta delle c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>i di<br />

outgroup sia c<strong>on</strong>siderati di status elevato, che c<strong>on</strong>siderati di status basso.<br />

Anche in questo caso abbiamo costruito la rete dei c<strong>on</strong>cetti, in relazi<strong>on</strong>e agli<br />

altri significanti, e lo scopo dello strumento era lo stesso che nel caso del<br />

campi<strong>on</strong>e italiano:<br />

come si organizza tra gli Ungheresi la rete di sé e dell’altro a livello<br />

sociale,<br />

chi s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati in relazi<strong>on</strong>e fra loro<br />

il c<strong>on</strong>cetto di sé in che modo si lega agli altri differenti,<br />

ed infine lo zingaro ed i vari gruppi zingari (Rom e Beás) come si<br />

posizi<strong>on</strong>ano all’interno di questa rete.<br />

Anche in questo caso si è applicata la procedura di analisi delle similitudini del<br />

programma EVOC per vedere le co-occorenze dei legami e l’albero massimale<br />

sulla popolazi<strong>on</strong>e intera e su delle sottopopolazi<strong>on</strong>i. Una volta analizzati le cooccorenze<br />

dei legami, come dati binari di scelta, abbiamo calcolato la media<br />

della valutazi<strong>on</strong>e di questi legami (che i soggetti avevano indicato su una scala<br />

da -7 a +7) e la deviazi<strong>on</strong>e st<strong>and</strong>ard, come dato di c<strong>on</strong>sensualità fra i soggetti<br />

166


sulla valenza del legame 21 . Nelle figure che di seguito verranno presentate<br />

(ottenute c<strong>on</strong> EVOC) si è usato il colore per l’intensità media del legame e lo<br />

spessore della circ<strong>on</strong>ferenza per la c<strong>on</strong>sensualità dell’intensità attribuita<br />

(minore è il c<strong>on</strong>senso, maggiore è lo spessore).<br />

Figura 37. L’albero massimale calcolato da EVOC sull’intero campi<strong>on</strong>e ungherese ripsetto alla<br />

scelta dei legami nel questi<strong>on</strong>ario relazi<strong>on</strong>i<br />

Nella popolazi<strong>on</strong>e Ungherese esaminata appai<strong>on</strong>o i tre nuclei sopra descritti:<br />

Straniero; Europeo e Zingaro. Il nucleo dello Zingaro n<strong>on</strong> ha nessuna relazi<strong>on</strong>e<br />

c<strong>on</strong> gli altri due nuclei e completamente staccato e c<strong>on</strong>siderato fuori dai gruppi<br />

sotto c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e. Il nucleo Europeo invece si lega al nucleo dello Straniero<br />

per via degli Italiani, che c<strong>on</strong>temporaneamente s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati sia europei che<br />

stranieri. L’americano e il cinese apparteng<strong>on</strong>o tutti due al gruppo degli<br />

stranieri, mentre i Rumeni, n<strong>on</strong> solo n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati Europei, ma hanno<br />

un basso legame anche c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>cetto di Straniero sia per il numero di legami,<br />

che per l’intensità comunque bassa, che la n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>sensualità sull’intensità<br />

21<br />

Cinese - Straniero (f.= 142 X= 2,56338 d.s= 4,482377 ) rom - zingaro (f.= 157 X= 2,407643<br />

d.s= 5,234201 ) straniero - americano (f.= 12 X= 3,666667 d.s= 3,084664 ) straniero -<br />

italiano (f.= 95 X= 4,884211 d.s= 1,761667 ) se stesso - europeo (f.= 127 X= 5,283465 d.s=<br />

1,963547 ) beas - zingaro (f.= 127 X= 3,110236 d.s= 4,59853 ) rumeno - europeo (f.= 54 X=<br />

1,351852 d.s= 4,404789 ) europeo - italiano (f.= 109 X= 5,376147 d.s= 1,597388 ) 21<br />

167


assegnata a questo legame. Infatti, il c<strong>on</strong>cetto di Rumeno è quello che ha un<br />

numero minore di legami fra tutti gli altri c<strong>on</strong>cetti. Le radici storiche del<br />

rapporto che gli Ungheresi hanno c<strong>on</strong> i Rumeni spiega il loro posto nella rete di<br />

relazi<strong>on</strong>i, poiché essi veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati come outgroup specifico di<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to nella realtà, la loro esclusi<strong>on</strong>e e n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e potrebbe essere<br />

il risultato di questo c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to e di distanziamento c<strong>on</strong>tinuo. Inoltre nella<br />

mappatura il c<strong>on</strong>cetto di Straniero n<strong>on</strong> appare come un c<strong>on</strong>cetto negativo<br />

(mentre lo è per gli Italiani), quelli che ne apparteng<strong>on</strong>o cinesi, americani e<br />

italiani n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati come outgroup da distanziare, anzi Americani e<br />

Italiani s<strong>on</strong>o gruppi di status elevato per gli Ungheresi.<br />

Ricapitol<strong>and</strong>o per i soggetti ungheresi definire la posizi<strong>on</strong>e di se stessi nella<br />

rete di questi gruppi, n<strong>on</strong> è di primordiale importanza. Nella rete il sé n<strong>on</strong><br />

occupa una posizi<strong>on</strong>e centrale, che invece viene assegnato ai c<strong>on</strong>cetti di<br />

Straniero, Europeo e Zingaro. Questi s<strong>on</strong>o i tre nuclei principali. Straniero ed<br />

Europeo, n<strong>on</strong> veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati in opposizi<strong>on</strong>e, ma più come c<strong>on</strong>cetti<br />

complementari, mentre la c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e dello Zingaro viene esclusa da<br />

questa dimensi<strong>on</strong>e di significato. Sia l’Europeo, che lo Straniero include<br />

gruppi, che n<strong>on</strong> veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati come gruppi negativi, di c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to, anzi il<br />

loro status è percepito come molto positivo. Così i gruppi che veng<strong>on</strong>o<br />

c<strong>on</strong>siderati negativamente s<strong>on</strong>o esclusi da questo dimensi<strong>on</strong>e di Europeo -<br />

Straniero, e veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati a parte, come gli Zingari (insieme c<strong>on</strong> i Rom<br />

ed i Beás) e i Rumeni.<br />

Abbiamo visto la mappatura di questi gruppi per diverse sottopopolazi<strong>on</strong>i del<br />

campi<strong>on</strong>e intero, ma abbiamo trovato differenze minime. Per il genere n<strong>on</strong> ci<br />

s<strong>on</strong>o state differenze. Rispetto all’appartenenza politica, quelli di destra e di<br />

centro hanno una mappa di gruppi uguale alla mappatura generale, mentre per<br />

la sinistra l’unica differenza che troviamo, riguarda i Rumeni, che insieme agli<br />

italiani costituisc<strong>on</strong>o il p<strong>on</strong>te fra Europeo e Straniero (vedi appendice XIII.).<br />

Sembra così che per quelli della sinistra i Rumeni s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati in misura<br />

eguale europei e stranieri, n<strong>on</strong> esclud<strong>on</strong>o questo gruppo dalla mappa.<br />

Nella figura 38. troviamo la c<strong>on</strong>oscenza media della popolazi<strong>on</strong>e ungherese sui<br />

c<strong>on</strong>cetti nella rete. Il c<strong>on</strong>cetto che c<strong>on</strong>osc<strong>on</strong>o di più n<strong>on</strong> è il Sé, ma l’Europeo,<br />

l’Italiano, lo Straniero, e l’Americano. S<strong>on</strong>o due le ipotesi esplicative che<br />

potrebbero spiegare in parte questo dato:<br />

veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati come più c<strong>on</strong>osciuti quei gruppi sui cui si ha uno<br />

stereotipo ben preciso e n<strong>on</strong> negativo, e che n<strong>on</strong> veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati<br />

168


nella quotidianità come gruppi di riferimento nel c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to (es.: zingari,<br />

Beás, rumeni).<br />

S<strong>on</strong>o i c<strong>on</strong>cetti positivi ad essere c<strong>on</strong>siderati come c<strong>on</strong>osciuti e la<br />

c<strong>on</strong>oscenza di se stesso appare solo in quinta posizi<strong>on</strong>e. L’ipotesi<br />

esplicativa potrebbe riguardare una definizi<strong>on</strong>e di sé in riferimento agli<br />

altri. Mentre per gli italiani, esiste un forte etnocentrismo, inteso come<br />

partire da se stessi per interpretare la realtà, gli altri gruppi e le altre<br />

realtà, per gli ungheresi, il sé é sempre interpretato in termini di<br />

riferimento agli altri, positivi e negativi. Così questa lista di c<strong>on</strong>oscenza<br />

rappresenta più una scala di “ric<strong>on</strong>oscenza” dei gruppi e un<br />

collocamento di sé, o dell’essere ungherese, in questa scala.<br />

Nella tabella 16. troviamo le correlazi<strong>on</strong>i fra i gradi di c<strong>on</strong>oscenza dei vari<br />

c<strong>on</strong>cetti e alcune variabili c<strong>on</strong>siderate illustrative, come l’appartenenza<br />

politica, Gli indici di polarità ottenuti nella trame associative sulle parole<br />

stimolo “Zingaro”, “Europeo”, Ungherese”, “Rumeno”. L’unica di queste<br />

variabili che ha una correlazi<strong>on</strong>e significativa c<strong>on</strong> i gradi di c<strong>on</strong>oscenza è<br />

l’indice di polarità della parola stimolo “Ungherese”.<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

C<strong>on</strong>oscenza media dei c<strong>on</strong>cettti nel campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

Europeo Italiano Straniero Americano Se stesso Rom Cinese Rumeno Zingaro Beás<br />

Figura 38. La c<strong>on</strong>oscenza media della popolazi<strong>on</strong>e ungherese sotto esame dei c<strong>on</strong>cetti di<br />

gruppi e del sé nel questi<strong>on</strong>ario di relazi<strong>on</strong>i<br />

Più uno ha un atteggiamento positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’Ungherese (del sé),<br />

dichiara di c<strong>on</strong>oscere di meno quei c<strong>on</strong>cetti che veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>siderati più<br />

c<strong>on</strong>osciuti (anche del sé). Questo dato c<strong>on</strong>ferma in qualche misura la nostra<br />

ipotesi esplicativa della scala di ric<strong>on</strong>oscenza e il grado di c<strong>on</strong>oscenza<br />

assegnata ai gruppi in termini di riferimento e di c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to. Poiché maggiore è<br />

l’atteggiamento positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’Ingroup, minore è la c<strong>on</strong>oscenza<br />

169


degli outgroup, intesi come gruppo di riferimento nell’autovalutazi<strong>on</strong>e. Il<br />

sec<strong>on</strong>do dato interessante in questa tabella (risultato che è stato osservato<br />

anche fra gli italiani) è che esiste una forte correlazi<strong>on</strong>e fra la c<strong>on</strong>oscenza<br />

assegnata ai vari c<strong>on</strong>cetti. N<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o quindi i cornetti e la loro percepita<br />

relazi<strong>on</strong>e a regolare la loro c<strong>on</strong>oscenza, ma il grado di c<strong>on</strong>oscenza dei vari<br />

c<strong>on</strong>cetti sembra un atteggiamento generico dei soggetti. Coloro che<br />

valuteranno di c<strong>on</strong>oscere meglio un c<strong>on</strong>cetto, dichiareranno di c<strong>on</strong>oscere<br />

meglio anche gli altri c<strong>on</strong>cetti e viceversa.<br />

Correlati<strong>on</strong>s<br />

Politika<br />

Politik<br />

a<br />

1<br />

románpo -<br />

l<br />

,188(*<br />

*)<br />

eupol -<br />

,189(*<br />

*)<br />

Magyarp<br />

ol ,092<br />

Cigányp<br />

ol<br />

cinese<br />

rom<br />

straniero<br />

sestesso<br />

america<br />

no<br />

beás<br />

rumeno<br />

zingaro<br />

europeo<br />

italiano<br />

-<br />

,147(*<br />

)<br />

románp<br />

ol eupol<br />

- -<br />

,188(** ,189(*<br />

) *)<br />

Magyarp<br />

ol<br />

Cigányp<br />

ol cinese rom<br />

170<br />

stranie<br />

ro<br />

se_stes<br />

so<br />

america<br />

no beás<br />

rumen<br />

o<br />

zingar<br />

o<br />

europe<br />

o<br />

italian<br />

o<br />

,092 -,147(*) ,027 ,030 ,036 -,065 -,024 -,056 -,018 -,034 -,005 -,003<br />

1 -,012 ,235(**) ,242(**) -,101 -,039 -,003 ,066 ,055 ,077 ,047 -,016 ,043 -,070<br />

-,012 1 -,027 -,008 ,018 -,031 -,037 -,008 ,109 ,103 -,058 -,102 -,023 -,011<br />

,235(**<br />

)<br />

,242(**<br />

)<br />

-,027 1 ,148(*)<br />

-<br />

,152(*<br />

)<br />

-,114<br />

-<br />

,164(*<br />

)<br />

,106 -,080 -,007 -,126 -,029<br />

-<br />

,194(*<br />

)<br />

-,008 ,148(*) 1 -,084 -,031 -,033 -,065 ,057 ,064 ,024 -,026 -,045 -,010<br />

,027 -,101 ,018 -,152(*) -,084 1<br />

,030 -,039 -,031 -,114 -,031<br />

,036 -,003 -,037 -,164(*) -,033<br />

,550(*<br />

*)<br />

,525(*<br />

*)<br />

,550(*<br />

*)<br />

1<br />

,506(*<br />

*)<br />

-,065 ,066 -,008 ,106 -,065 ,143 ,077<br />

-,024 ,055 ,109 -,080 ,057<br />

-,056 ,077 ,103 -,007 ,064<br />

-,018 ,047 -,058 -,126 ,024<br />

-,034 -,016 -,102 -,029 -,026<br />

-,005 ,043 -,023 -,194(*) -,045<br />

-,003 -,070 -,011 -,161(*) -,010<br />

,576(*<br />

*)<br />

,222(*<br />

*)<br />

,643(*<br />

*)<br />

,505(*<br />

*)<br />

,574(*<br />

*)<br />

,656(*<br />

*)<br />

** Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.01 level (2-tailed).<br />

* Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.05 level (2-tailed).<br />

,491(*<br />

*)<br />

,481(*<br />

*)<br />

,711(*<br />

*)<br />

,895(*<br />

*)<br />

,465(*<br />

*)<br />

,452(*<br />

*)<br />

,525(*<br />

*)<br />

,506(*<br />

*)<br />

1<br />

,205(*<br />

*)<br />

,555(*<br />

*)<br />

,237(*<br />

*)<br />

,500(*<br />

*)<br />

,486(*<br />

*)<br />

,626(*<br />

*)<br />

,567(*<br />

*)<br />

,143 ,576(**)<br />

,077 ,491(**)<br />

,205(*<br />

*)<br />

,555(**)<br />

,222(*<br />

*)<br />

,481(*<br />

*)<br />

,237(*<br />

*)<br />

,643(*<br />

*)<br />

,711(*<br />

*)<br />

,500(*<br />

*)<br />

1 ,086 ,020 ,024<br />

,086 1<br />

,320(*<br />

*)<br />

,020 ,320(**) 1<br />

,024 ,659(**)<br />

,610(*<br />

*)<br />

,268(*<br />

*)<br />

,480(**)<br />

,572(**)<br />

,170(*) ,475(**)<br />

Tabella 16. Correlazi<strong>on</strong>e fra gradi di c<strong>on</strong>oscenza dei diversi c<strong>on</strong>cetti applicati nel questi<strong>on</strong>ario<br />

relazi<strong>on</strong>i e altri variabili illustriative<br />

5.4.2 Trame associative<br />

Per il campi<strong>on</strong>e ungherese abbiamo utilizzato 4 differenti trame associative c<strong>on</strong><br />

le seguenti parole stimolo somministrati in questo ordine: Rumeno, Europeo,<br />

Ungherese, Zingaro. Abbiamo aggiunto le altre tre parole stimolo per poter<br />

interpretare i dati in un quadro di relazi<strong>on</strong>e fra il sé e l’altro. Per il sé abbiamo<br />

,411(*<br />

*)<br />

,484(*<br />

*)<br />

,209(*<br />

*)<br />

,252(*<br />

*)<br />

,659(*<br />

*)<br />

,411(*<br />

*)<br />

1<br />

,706(*<br />

*)<br />

,533(*<br />

*)<br />

,543(*<br />

*)<br />

,505(*<br />

*)<br />

,895(*<br />

*)<br />

,486(*<br />

*)<br />

,610(*<br />

*)<br />

,480(*<br />

*)<br />

,484(*<br />

*)<br />

,706(*<br />

*)<br />

1<br />

,487(*<br />

*)<br />

,416(*<br />

*)<br />

,574(*<br />

*)<br />

,465(*<br />

*)<br />

,626(*<br />

*)<br />

,268(*<br />

*)<br />

,572(*<br />

*)<br />

,209(*<br />

*)<br />

,533(*<br />

*)<br />

,487(*<br />

*)<br />

1<br />

,589(*<br />

*)<br />

-<br />

,161(*<br />

)<br />

,656(*<br />

*)<br />

,452(*<br />

*)<br />

,567(*<br />

*)<br />

,170(*<br />

)<br />

,475(*<br />

*)<br />

,252(*<br />

*)<br />

,543(*<br />

*)<br />

,416(*<br />

*)<br />

,589(*<br />

*)<br />

1


attivato due possibili categorie di identificazi<strong>on</strong>e: uno sovranazi<strong>on</strong>ale, Europeo<br />

e uno a livello nazi<strong>on</strong>ale, Ungherese. Quello sovranazi<strong>on</strong>ale è stato<br />

somministrato per prima poiché temevamo che l’identificazi<strong>on</strong>e nazi<strong>on</strong>ale dei<br />

soggetti, fosse così forte, che se l’Europeo venisse applicato dopo, invece<br />

dell’identificazi<strong>on</strong>e, ottenevamo un c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to. Infine anche per la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dell’altro abbiamo attivato due outgroup di valenza negativa,<br />

per testare le differenze e anche l’<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli zingari.<br />

Abbiamo applicato anche una codifica manuale delle associazi<strong>on</strong>i per le<br />

diverse parole stimolo, che poi abbiamo applicato come variabili illustrative<br />

nell’analisi c<strong>on</strong> SpadT. Per le associazi<strong>on</strong>i date alla parole-stimolo Zingaro e<br />

Rumeno s<strong>on</strong>o state utilizzate le categorie seguenti:<br />

Immagine positiva: qu<strong>and</strong>o esiste una completa mancanza di termini<br />

negativi nelle associazi<strong>on</strong>i; in questi casi il soggetto emette uno sforzo<br />

per n<strong>on</strong> inserire nessun termine che potrebbe significare un suo<br />

atteggiamento negativo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di questi gruppi;<br />

Immagine politicamente corretta: in questi casi il soggetto mischia<br />

termini positivi e termini negativi, cerc<strong>and</strong>o di mostrare un<br />

atteggiamento oggettivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti del gruppo;<br />

Immagine negativa: dove il soggetto esprime un atteggiamento negativo<br />

nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti del gruppo, spesso anche definendo i propri sentimenti<br />

negativi.<br />

Abbiamo incrociato i dati sulle associazi<strong>on</strong>i della parola-stimolo Zingaro e<br />

della parola-stimolo Rumeno ottenendo che (tabella 17.) vi s<strong>on</strong>o più soggetti<br />

che hanno usato un’immagine positiva (23,33% vs. 12,38%) nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei<br />

Rumeni, che rispetto agli Zingari. Inoltre i soggetti che hanno usato<br />

un’immagine esplicitamente negativa nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei Rumeni (49,05% dei<br />

soggetti) s<strong>on</strong>o in numero inferiore rispetto alle immagini utilizzate nei<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari (56,19%). La maggior parte dei soggetti ha dato<br />

un’immagine negativa sia degli Zingari, che dei Rumeni, mentre in minor<br />

numero si trovano quelli che hanno dato un’immagine positiva sia degli uni che<br />

degli altri (solo il 2,8% dei soggetti).<br />

171


172<br />

Immagine Rumeno<br />

Immagine zingaro Positivo PC negativo totale<br />

positivo 2,86% 3,33% 6,19% 12,38%<br />

PC 5,24% 11,43% 14,76% 31,43%<br />

negativo 15,24% 12,86% 28,10% 56,19%<br />

totale 23,33% 27,62% 49,05% 100,00%<br />

Tabella17. Tabella incrociata fra immagine dello zingaro e immagine del rumeno rispetto alle<br />

categorizzazi<strong>on</strong>i applicate sulle associazi<strong>on</strong>i<br />

Per le associazi<strong>on</strong>i date alla parola stimolo Europeo abbiamo ottenuto dai dati<br />

le seguenti categorie:<br />

Immagine sviluppo ec<strong>on</strong>omico: qu<strong>and</strong>o le associazi<strong>on</strong>i in prevalenza<br />

riguardano una rappresentazi<strong>on</strong>e in termini di potenza ed unità<br />

ec<strong>on</strong>omica;<br />

Immagine “noi piccoli – Lei gr<strong>and</strong>e”: in questo caso le associazi<strong>on</strong>i<br />

riguardano un’Europa, che fa paura, dove l’Ungheria viene repressa,<br />

soffocata da altri gr<strong>and</strong>i potenze che apparteng<strong>on</strong>o all’Europa, e<br />

l’Ungheria deve accettare le scelte altrui. L’Europa in questo caso<br />

appare come un’outgroup e n<strong>on</strong> un’identificazi<strong>on</strong>e sovranazi<strong>on</strong>ale;<br />

Immagine multiculturale: in cui le associazi<strong>on</strong>i riguardano<br />

l’eterogeneità per cultura, per nazi<strong>on</strong>i, per lingue dell’unità Europea;<br />

Immagine “passato culturale”: In questo caso si cerca un comune<br />

denominatore nella cultura europea nella storia, nelle scienze, nei<br />

gr<strong>and</strong>i nomi della storia e dell’arte. Forse questa è la categoria dove è<br />

maggiore l’identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> L’Europa;<br />

Immagine di orientamento nel futuro: in cui le associazi<strong>on</strong>i<br />

prevalentemente riguardano scopi e futuro comune.<br />

Immagine % dei<br />

Europeo<br />

soggetti<br />

sviluppo ec<strong>on</strong>omico 16,19%<br />

noi piccoli lei gr<strong>and</strong>e 7,62%<br />

multiculturale 32,38%<br />

passato culturale 28,57%<br />

Futuro 15,24%<br />

Totale 100,00%<br />

Tabella 18. immagine dell’europeo rispetto alle categorizzazi<strong>on</strong>i applicate sulle associazi<strong>on</strong>i


Nella tabella 18 possiamo vedere che la maggior parte dei soggetti (32,38%)<br />

parla dell’Europeo, nella sua eterogeneità e multiculturalità, questi soggetti<br />

invece di cercare il comune denominatore, accentuano le diversità, e c<strong>on</strong> essa<br />

anche la propria specificità. Il 28,57% attraverso il passato, il 15% attraverso il<br />

futuro vede l’omogeneità dell’appartenenza europea, mentre il 16,19% dei<br />

soggetti definisce l’europeo attraverso termini prevalentemente ec<strong>on</strong>omici.<br />

Per le associazi<strong>on</strong>i sulla parola stimolo “Ungherese” abbiamo utilizzato tre<br />

diversi tipi di categorizzazi<strong>on</strong>i in relazi<strong>on</strong>e al passato, al presente e al<br />

atteggiamento che si ha nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti del termine:<br />

Per il passato abbiamo utilizzato le seguenti categorie:<br />

Storia mancata: N<strong>on</strong> ci s<strong>on</strong>o elementi di storia nelle associazi<strong>on</strong>i;<br />

Negativa: Gli elementi di storia fra le associazi<strong>on</strong>i riguardano una storia<br />

di fallimenti;<br />

Positiva: Gli elementi di storia fra le associazi<strong>on</strong>i riguardano una storia<br />

positiva;<br />

Neutrale: Gli elementi di storia fra le associazi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong> valutano, ma<br />

descriv<strong>on</strong>o.<br />

Per il presente abbiamo utilizzato le seguenti categorie:<br />

N<strong>on</strong> c’è riferimento allo stato attuale ungherese;<br />

Veng<strong>on</strong>o descritti problemi sociali;<br />

Veng<strong>on</strong>o usati termini descrittivi: prodotti ungheresi, c<strong>on</strong>cetti legati alle<br />

tradizi<strong>on</strong>i ecc.<br />

Infine le associazi<strong>on</strong>i riguardano un orientamento verso il futuro.<br />

Passato ungherese<br />

Presente<br />

ungherese niente passato<br />

storia di<br />

fallimenti<br />

173<br />

storia<br />

positiva<br />

storia<br />

neutrale totale<br />

niente presente 0,00% 0,00% 0,00% 0,48% 0,48%<br />

problemi sociali 37,62% 7,14% 3,81% 3,81% 52,38%<br />

descrittivo 24,76% 2,86% 7,62% 8,10% 43,33%<br />

futuro positivo 2,38% 0,00% 0,48% 0,95% 3,81%<br />

100,00<br />

totale 64,76% 10,00% 11,90% 13,33% %<br />

Tabella 19. Tabella incrociata fra presente ungherese e passato ungherese rispetto alle<br />

categorizzazi<strong>on</strong>i applicate sulle associazi<strong>on</strong>i<br />

Il 52% della popolazi<strong>on</strong>e alla parola stimolo Ungherese associa termini che<br />

riguardano problemi sociali, come la disoccupazi<strong>on</strong>e, la povertà, la difficoltà di<br />

vivere, mentre il 43% usa termini che descriv<strong>on</strong>o il folclore, i prodotti tipici


ungheresi, solo il 3,81% pensa ad un futuro positivo. La maggior parte del<br />

campi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> fa associazi<strong>on</strong>i relative al passato (64,76%), mentre c’è una<br />

divisi<strong>on</strong>e quasi equa dei soggetti per chi si riferisce al passato in termini<br />

positivi, in termini di fallimenti e in termini neutrali.<br />

Infine per l’atteggiamento nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’Ungherese abbiamo trovato le<br />

seguenti possibilità:<br />

Un atteggiamento neutrale o mancato, dove il soggetto n<strong>on</strong> usa c<strong>on</strong>cetti<br />

che poss<strong>on</strong>o essere riferiti al proprio legame c<strong>on</strong> la parola-stimolo;<br />

Un atteggiamento positivo: dove i termini di relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la parolastimolo<br />

veng<strong>on</strong>o espressi in termini positivi, e di forte identificazi<strong>on</strong>e;<br />

Un atteggiamento negativo: dove i termini di relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la parolastimolo<br />

veng<strong>on</strong>o espressi in termini negativi;<br />

Un atteggiamento ambivalente: dove i termini di relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la parolastimolo<br />

veng<strong>on</strong>o espressi in termini sia positivi che negativi;<br />

Atteggiamento ungherese<br />

Presente ungherese Neutrale positivo Negativo ambivalente totale<br />

niente presente 0,48% 0,00% 0,00% 0,00% 0,48%<br />

problemi sociali 0,95% 4,76% 32,38% 14,29% 52,38%<br />

descrittivo 9,05% 18,57% 6,19% 9,52% 43,33%<br />

futuro positivo 0,00% 2,38% 0,00% 1,43% 3,81%<br />

totale 10,48% 25,71% 38,57% 25,24% 100,00%<br />

Tabella 20. Tabella incrociata fra presente ungherese e atteggiamento ungherese rispetto alle<br />

categorizzazi<strong>on</strong>i applicate sulle associazi<strong>on</strong>i<br />

Il 38,57% della popolazi<strong>on</strong>e ha una relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il proprio ingroup nazi<strong>on</strong>ale<br />

negativo, queste pers<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o soprattutto quelle che descriv<strong>on</strong>o il presente in<br />

modo problematico a livello sociale; quelli che hanno un atteggiamento<br />

positivo usano termini descrittivi e tipici ungheresi ed infine quelli che hanno<br />

un atteggiamento ambivalente si riferisc<strong>on</strong>o sia ai problemi sociali che ai<br />

prodotti tipici ungheresi. Queste variabili s<strong>on</strong>o state poi inserite come variabili<br />

illustrative nell’analisi di tutte le trame associative.<br />

5.4.2.1 Lo Zingaro<br />

Una volta ottenuto le parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza (associati da<br />

almeno il 10% del campi<strong>on</strong>e: tabella 21.) possiamo c<strong>on</strong>siderare questi, come i<br />

c<strong>on</strong>cetti c<strong>on</strong>sensuali della rappresentazi<strong>on</strong>e della zingaro nel campi<strong>on</strong>e<br />

ungherese.<br />

174


Il nucleo della rappresentazi<strong>on</strong>e dello Zingaro si organizza intorno a quattro<br />

dimensi<strong>on</strong>i sottostanti:<br />

Una dimensi<strong>on</strong>e di ric<strong>on</strong>oscimento della diversità: “Minoranza” è il<br />

termine più spesso associato;<br />

Come anche nel campi<strong>on</strong>e italiano, appare la dimensi<strong>on</strong>e denigratoria e<br />

di esclusi<strong>on</strong>e di fr<strong>on</strong>te al sistema maggioritario: la segnalazi<strong>on</strong>e della<br />

devianza e di sfruttamento del sistema, indicata da aggettivi negativi<br />

(parasita, ruba, sporco, puzzolente,),<br />

Il tema “del deviante” viene alleggerito c<strong>on</strong> parole descrittive o di<br />

valutazi<strong>on</strong>e oggettiva legate a problemi sociali (povero, bassa<br />

scolarizzazi<strong>on</strong>e, catapecchia, criminalità, famiglia numerosa,<br />

sovrapopolamento),<br />

c<strong>on</strong> due termini positivi legati alla valorizzazi<strong>on</strong>e della minoranza<br />

(musica) e al valore accettato e n<strong>on</strong> sempre valutato positivamente<br />

negli zingari (la solidarietá) ,<br />

Nucleo Centrale<br />

Frequenza Parola associata<br />

68 Minoranza<br />

54 Musica<br />

50 Ruba<br />

32 Povero<br />

29 Puzzolente<br />

28 Sporco<br />

27 Bassa<br />

scolarizzazi<strong>on</strong>e<br />

27 Parasita<br />

25 Catapecchia<br />

24 Aggressività<br />

24 Solidarietà<br />

23 Criminalità<br />

21 Sovrapopolament<br />

o<br />

20 Famiglia<br />

numerosa<br />

Tabella 21. Le parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza alla parola stimolo Zingaro nel<br />

campi<strong>on</strong>e Ungherese<br />

Il programma c<strong>on</strong> l’analisi delle corrisp<strong>on</strong>denze lessicali ci mostra lo Scree-<br />

Test (vedi appendice XIV.); la percentuale di varianza spiegata dai fattori<br />

estratti e anche il numero di fattori da estrarre seguendo la rottura degli score<br />

dei vari fattori. Nell’estrazi<strong>on</strong>e dei fattori il programma n<strong>on</strong> estrae i fattori che<br />

spiegano il maggiore di variabilità dei dati, ma piuttosto delle dimensi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong><br />

175


poli ben distinti. Lo Scree-Test ha mostrato la rottura dopo il terzo fattore, così<br />

qui di seguito verranno interpretati i primi tre fattori.<br />

1. fattore: Il diverso: soggetto versus oggetto<br />

Questo fattore sulla parola-stimolo Zingaro spiega il 3,03% della variabilità dei<br />

dati. Presenta due poli in c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>e in cui lo Zingaro appare come<br />

soggetto o oggetto della propria diversità. Sul polo positivo troviamo<br />

associazi<strong>on</strong>i di estrema valutazi<strong>on</strong>e negativa (bugiardo, parassita, malvagio,<br />

schifoso), in cui i soggetti prend<strong>on</strong>o una posizi<strong>on</strong>e chiara nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli<br />

zingari.<br />

.<br />

Positivo<br />

+ Peso<br />

assolut<br />

o<br />

Peso<br />

relativ<br />

o<br />

Ladro 4,4 0,1<br />

Bugiardo 4,4 0,12<br />

Parasita 3,9 0,12<br />

Sporco 3,7 0,14<br />

Malvagio 3,5 0,04<br />

Maleducato 3,4 0,09<br />

Inganna 3,0 0,1<br />

Ruba 2,5 0,09<br />

Puzzolente 2,1 0,07<br />

Poche eccezi<strong>on</strong>i 2 0,07<br />

Lingua oscena 1,5 0,04<br />

Sovrapopolazi<strong>on</strong><br />

e<br />

1,2 0,04<br />

Schifoso 1,1 0,03<br />

Eccezi<strong>on</strong>i<br />

Genere: Uomini<br />

1 0,03<br />

Politica: destra, destra estrema<br />

C<strong>on</strong>oscenza: massima Zingaro, massima<br />

se stesso<br />

Polarità:negativo Rumeno; negativo EU,<br />

negativo Ungherese, negativo Zingaro<br />

Neutralità: alta Rumeno; bassa<br />

Ungherese; bassa Zingaro<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: Immagine zingaro<br />

negativo, immagine rumeno negativo,<br />

immagine Europa sviluppo ec<strong>on</strong>omico;<br />

immagine Europeo “noi piccoli-Lei<br />

gr<strong>and</strong>e”; immagine ungherese “passato di<br />

fallimenti”<br />

176<br />

negativo<br />

+ Peso<br />

assoluto<br />

Minoranza 13,8 0,26<br />

Opposizi<strong>on</strong>e 10,2 0,18<br />

Amico 7,6 0,13<br />

Beás 4,5 0,09<br />

Peso<br />

relativo<br />

Razzismo 4,3 0,07<br />

C<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e<br />

sfavorevole<br />

3,5 0,08<br />

Assimilazi<strong>on</strong>e 2,7 0,08<br />

Pregiudizio 1,5 0,04<br />

Generalizzazi<strong>on</strong>e 1,4 0,03<br />

Il liceo G<strong>and</strong>hi 1,3 0,03<br />

Lavoro 1,0 0,03<br />

Oppressi<strong>on</strong>e<br />

Genere: D<strong>on</strong>ne<br />

1,0 0,02<br />

Politica: Sinistra, Centro<br />

C<strong>on</strong>oscenza: n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>osce/c<strong>on</strong>osce<br />

mediamente Zingaro<br />

Polarità:positivo/neutrale Rumeno;<br />

positivo EU, positivo/neutrale Zingaro<br />

Neutralità: media Ungherese; media/alta<br />

Zingaro;<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: Immagine zingaro<br />

positivo; immagine rumeno positivo;<br />

politicamente corretto, immagine Europa<br />

orientato al futuro; immagine Ungherese<br />

passato positivo<br />

Tabella 22. Il primo fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo Zingaro<br />

del campi<strong>on</strong>e ungherese


La figura dello Zingaro è descritta, come colui che agisce negativamente e<br />

senza rispetto nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti della società (ruba, dice bugie, inganna, maleducato<br />

ecc.). É un fattore estremamente denigratorio (sovrapopolazi<strong>on</strong>e). Questi<br />

termini veng<strong>on</strong>o usati da soggetti maschi, di destra o destra estrema, che<br />

dic<strong>on</strong>o di c<strong>on</strong>oscere molto bene sia lo zingaro, che se stessi, hanno un<br />

atteggiamento negativo n<strong>on</strong> solo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli outgroup presi in<br />

c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e (Rumeni e Zingari), ma anche nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli ingroup<br />

(Ungherese ed Europeo) hanno un’immagine negativa degli outgroup e<br />

dell’Europa e pensano o in termini esplicitamente ec<strong>on</strong>omici o in termini di un<br />

Europa inglobante.<br />

Sull’altro polo troviamo termini in cui lo Zingaro appare come oggetto nei<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti della società, le azi<strong>on</strong>i presenti s<strong>on</strong>o quelli della maggioranza nei<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di una minoranza (razzismo, c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e sfavorevole, assimilazi<strong>on</strong>e,<br />

generalizzazi<strong>on</strong>e, pregiudizio, oppressi<strong>on</strong>e). Chi associa questi termini<br />

mantiene una posizi<strong>on</strong>e distaccata nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari, n<strong>on</strong> cerca di<br />

valutare direttamente (poca o media c<strong>on</strong>oscenza dello Zingaro). Inoltre sembra<br />

che coloro che associano questi termini s<strong>on</strong>o più ottimisti ed hanno un<br />

atteggiamento positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di tutte le parole-stimolo. Nelle<br />

associazi<strong>on</strong>i hanno un’immagine positiva circa tutti i due outgroup e la loro<br />

identificazi<strong>on</strong>e sia a livello nazi<strong>on</strong>ale, che sovranazi<strong>on</strong>ale è positiva (Europa<br />

orientato al futuro, immagine ungherese c<strong>on</strong> passato futuro).<br />

2.fattore: pregiudizio oscurato: positivo versus negativo<br />

In questo fattore i due poli presentano due atteggiamenti politically correct d<br />

diversi. Quel che cambia è l’accettazi<strong>on</strong>e superficiale (sul polo positivo) o<br />

l’appropriazi<strong>on</strong>e specifica dell’atteggiamento che cerca di nasc<strong>on</strong>dere il<br />

pregiudizio. Quel che dà senso a questo fattore s<strong>on</strong>o le prime parole sui due<br />

poli (razzismo versus malvagio), che s<strong>on</strong>o in netta c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il resto<br />

delle parole che saturano i due poli. Questo fattore esprime le varie forme di<br />

ambivalenza.<br />

177


Positivo<br />

+ Peso<br />

Peso<br />

relativo<br />

178<br />

Negativo<br />

+ Peso<br />

assoluto<br />

Peso<br />

Razzismo 2,5 0,04<br />

assoluto relativo<br />

Bugiardo 2,4 0,06<br />

Malvagio 62,7 0,7<br />

Ruba 2 0,06<br />

Cultura diversa 6,4 0,11<br />

Inganna 1,7 0,05<br />

Famiglia 1,6 0,05<br />

Lo odio 1,4 0,03<br />

Capo degli 1,2 0,04<br />

Maleducato 1,2 0,03<br />

zingari<br />

Incurante 1,1 0,03<br />

sovrapopolazi<strong>on</strong>e 1 0,03<br />

Etá: giovani<br />

Etá: media<br />

Politica:destra estrema<br />

C<strong>on</strong>oscenza: massima Se stesso<br />

Polarità:negativo Ungherese, negativo Polarità:medio/positivo Zingaro<br />

Zingaro<br />

Neutralità: media Rumeno; alta/media<br />

Neutralità: bassa Rumeno; bassa Zingaro EU, alta Ungherese; alta Zingaro<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Europa Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine rumeno<br />

multiculturale; immagine Ungherese positivo, immagine Europa orientato al<br />

presente c<strong>on</strong> problemi sociali, immagine futuro; immagine ungherese “descrittivo”,<br />

ungherese atteggiamento negativo<br />

“passato di fallimenti”, atteggiamento<br />

ambivalente<br />

Tabella 23. Il sec<strong>on</strong>do fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo Zingaro<br />

del campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

Sul polo positivo troviamo insieme a tanti termini negativi, come ruba,<br />

bugiardo, maleducato anche il termine, razzismo, di cui è oggetto lo zingaro.<br />

Se <strong>and</strong>iamo a vedere le altre parole sembra che l’associazi<strong>on</strong>e razzismo, sia più<br />

una parola detta in superficie che sentita e pensata veramente dai soggetti. Un<br />

atteggiamento di politically correct imparato, che cerca di velare in minima<br />

parte l’immagine completamente negativa. Questo atteggiamento superficiale<br />

viene usato di più dai giovani, da quelli che si dichiarano di destra estrema, che<br />

hanno un atteggiamento negativo n<strong>on</strong> solo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’outgroup<br />

specifico, ma anche nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti del proprio gruppo (polarità ungherese<br />

negativa, immagine ungherese presente c<strong>on</strong> problemi sociali, e atteggiamento<br />

negativo) e accentuano le diversità europee più che la loro sorte comune. Nel<br />

polo negativo invece troviamo un pregiudizio inverso. Mentre i soggetti<br />

tend<strong>on</strong>o a descrivere la diversità di un’altra cultura (capo, famiglia, tanti<br />

bambini ecc), n<strong>on</strong> riesc<strong>on</strong>o a nasc<strong>on</strong>dere il loro pregiudizio associ<strong>and</strong>o allo<br />

zingaro il termine malvagio. È proprio questo termine a definire questo fattore.<br />

Oltre alle descrizi<strong>on</strong>i, forse in modo invol<strong>on</strong>tario, si è notata una parola<br />

negativa. Ma in questo caso cercare di essere politicamente corretto è<br />

comunque lo scopo primario dei soggetti. Infatti, i soggetti che pensano in<br />

questi termini allo zingaro hanno un’immagine positiva dello zingaro (polarità<br />

media e positiva), ma anche dei rumeni (immagine positiva del Rumeno), un


identificazi<strong>on</strong>e positiva c<strong>on</strong> l’Europeo (immagine orientato al futuro), ma<br />

ambivalente c<strong>on</strong> il proprio gruppo (immagine ungherese descrittivo, passato di<br />

fallimenti e atteggiamento ambivalente).<br />

3 fattore: immagine ingroup versus immagine relazi<strong>on</strong>ale<br />

In questo fattore si trovano due modi di relazi<strong>on</strong>arsi al gruppo degli Zingari. Il<br />

polo positivo descrive il gruppo c<strong>on</strong> termini culturali e tradizi<strong>on</strong>ali (magia,<br />

lingua, cultura, cucchiaio usato nella musica) offre una rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

basata più sulle tradizi<strong>on</strong>i e sullo stereotipo ormai c<strong>on</strong>solidato (es.: solidarietà<br />

nel gruppo). Queste associazi<strong>on</strong>i veng<strong>on</strong>o effettuate soprattutto dalle d<strong>on</strong>ne,<br />

dai più giovani, da chi si identifica positivamente c<strong>on</strong> il proprio gruppo<br />

(polarità ungherese: positivo, immagine ungherese atteggiamento positivo), o<br />

effettua un’identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> l’europeo ambivalente (polarità negativa,<br />

immagine multiculturale e orientato al futuro comune).<br />

positivo<br />

+<br />

G<strong>and</strong>hi (scuola<br />

specifica)<br />

Peso<br />

assoluto<br />

4,2<br />

Peso<br />

relativo<br />

0,11 +<br />

negativo<br />

Peso<br />

assoluto<br />

Peso<br />

relativo<br />

Magia 3,7 0,11<br />

Amico 18,3 0,29<br />

Beás 3,4 0,06<br />

C<strong>on</strong>trasto 16,6 0,26<br />

Cucchiaio 2,4 0,1<br />

Irresolubile 9,9 0,14<br />

Minoranza 1,9 0,03<br />

Malvagio 6,2 0,07<br />

Solidarietà 1,7 0,04<br />

Lo odio 2,5 0,05<br />

Lingua 1,5 0,05<br />

Assimilazi<strong>on</strong>e 2,3 0,06<br />

Cultura 1,2 0,04<br />

Ladro 1,9 0,04<br />

Genere: d<strong>on</strong>ne<br />

Parasita 1,8 0,05<br />

Etá: giovani<br />

Paura 1,5 0,04<br />

C<strong>on</strong>oscenza: se stesso massima<br />

C<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e 1,5 0,03<br />

Polarità:negativo Europeo, positivo sfavorevole<br />

Ungherese, neutrale/positivo Zingaro<br />

Genere: uomini<br />

Neutralità: media Ungherese; media Etá: anziani<br />

Zingaro<br />

C<strong>on</strong>oscenza: media Se stesso<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine negativa Polarità:negativo Zingaro; negativo<br />

Zingaro, immagine positiva Rumeno, Rumeno, negativo Ungherese, neutrale<br />

immagine Europa multiculturale; orientato Europeo<br />

al futuro; immagine Ungherese Neutralità:, alta/bassa Ungherese; bassa<br />

atteggiamento positivo<br />

Zingaro<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine rumeno<br />

negativa,<br />

culturale<br />

immagine Europa passato<br />

Tabella 24. Il terzo fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla p.s. Zingaro del campi<strong>on</strong>e<br />

ungherese<br />

Al polo negativo invece l’immagine è più relazi<strong>on</strong>ale ed esprime giudizi di<br />

valore nel rapporto. Qui il soggetto valutatore è ben presente e si relazi<strong>on</strong>a in<br />

modo ambivalente allo zingaro (l’odio, paura, amico, c<strong>on</strong>trasto, irresolubile).<br />

179


Oltre alle definizi<strong>on</strong>i negative (malvagio, ladro, parasita) s<strong>on</strong>o<br />

c<strong>on</strong>temporaneamente presenti anche parole che descriv<strong>on</strong>o lo zingaro come<br />

vittima, o come oggetto di processi sociali (assimilazi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e<br />

sfavorevole, irresolubile). Questo polo esprime nella relazi<strong>on</strong>e che il soggetto<br />

ha c<strong>on</strong> lo zingaro una forte ambivalenza. I soggetti che si esprim<strong>on</strong>o c<strong>on</strong> queste<br />

modalità s<strong>on</strong>o maggiormente gli uomini, i più anziani, quelli che hanno un<br />

atteggiamento negativo sia per gli outgroup, che per gli ingroup (salvo<br />

l’europeo neutrale c<strong>on</strong> la sua interpretazi<strong>on</strong>e in termini di passato culturale)<br />

5.4.2.2. L’Ungherese<br />

Una volta ottenuta la lista delle parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza<br />

(tabella 25.) possiamo definire il nucleo c<strong>on</strong>sensuale della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

dell’ungherese, prendendo in c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e quelle parole che s<strong>on</strong>o state<br />

associate da almeno il 10% del campi<strong>on</strong>e.<br />

Il primo risultato da notare, che n<strong>on</strong> esist<strong>on</strong>o parole (anche dopo aver fatto le<br />

equivalenze) c<strong>on</strong> un alto grado di c<strong>on</strong>sensualità. La parola che ha la frequenza<br />

maggiore è stata citata solo da 34 pers<strong>on</strong>e. Il nucleo della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

dell’Ungherese si organizza intorno a tre dimensi<strong>on</strong>i:<br />

Una dimensi<strong>on</strong>e d’identificazi<strong>on</strong>e (io, il mio paese, casa), più dichiarata<br />

che sentita (mancano termini soggettivi ed emozi<strong>on</strong>ali).<br />

Una dimensi<strong>on</strong>e che delinea i termini di unità e divisi<strong>on</strong>e dell’essere<br />

ungherese, come la politica, la cultura, la lingua.<br />

Una dimensi<strong>on</strong>e di oggettivazi<strong>on</strong>e dell’Ungherese, tramite i simboli<br />

come il lago Balat<strong>on</strong>, che diventa la parola associata c<strong>on</strong> maggiore<br />

frequenza.<br />

Nucleo Centrale<br />

Frequenza Parola associata<br />

34 Balat<strong>on</strong><br />

34 Il mio paese<br />

30 Io<br />

30 Politica<br />

28 Lingua<br />

25 Simboli<br />

23 Diviso<br />

21 Cultura<br />

19 Casa<br />

Tabella 25. Le parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza alla parola stimolo Ungherese nel<br />

campi<strong>on</strong>e Ungherese<br />

180


S<strong>on</strong>o stati associati in totale 855 parole diverse, che c<strong>on</strong> la procedura CORTE<br />

s<strong>on</strong>o stati ridotti a 507 parole diverse. Lo scree-test (vedi appendice XIV.) ha<br />

mostrato la rottura dopo il sec<strong>on</strong>do fattore, così qui verranno interpretati i primi<br />

due fattori, che in totale spiegano il 5,6% della varianza.<br />

1. fattore : Valutazi<strong>on</strong>e: neutrale versus negativo<br />

Nel primo fattore (tabella 26.) si trovano delle associazi<strong>on</strong>i che esprim<strong>on</strong>o una<br />

valutazi<strong>on</strong>e della rappresentazi<strong>on</strong>e dell’Ungherese. Sul polo positivo questa<br />

valutazi<strong>on</strong>e è neutrale, esprime l’appartenenza ad una nazi<strong>on</strong>e. Per semplificare<br />

significa io s<strong>on</strong>o questo, questa è la mia nazi<strong>on</strong>e, qui si trova la mia famiglia,<br />

ma n<strong>on</strong> esprime il modo di relazi<strong>on</strong>arsi del soggetto a ciò a cui dichiara di<br />

appartenere. Chi usa questi c<strong>on</strong>cetti è di destra ed ha un atteggiamento positivo<br />

nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’Ungherese e anche del Rumeno, mentre riportano<br />

un’immagine negativa dello Zingaro. L’immagine che questi soggetti riportano<br />

dell’Europeo é l’unità multiculturale, mentre descriv<strong>on</strong>o l’ungherese di oggi,<br />

del presente valutano l’ungherese del passato in modo positivo.<br />

Sul polo negativo si trovano delle espressi<strong>on</strong>i molto negative nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

degli ungheresi. Attraverso queste valutazi<strong>on</strong>i possiamo dedurre<br />

un’identificazi<strong>on</strong>e minima c<strong>on</strong> la propria nazi<strong>on</strong>e e un forte all<strong>on</strong>tanamento<br />

della categoria nazi<strong>on</strong>ale. Questi s<strong>on</strong>o di sinistra ed hanno un atteggiamento<br />

negativo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di ogni gruppo (europeo, ungherese, rumeno e zingaro),<br />

ma soprattutto viv<strong>on</strong>o la propria identità nazi<strong>on</strong>ale come problematica<br />

(atteggiamento negativo, riferimenti al passato in termini di fallimenti,<br />

focalizz<strong>and</strong>osi sui problemi sociali dell’oggi).<br />

181


Positivo<br />

+ Peso<br />

assoluto<br />

Peso<br />

relativo<br />

Patria 2,0 0,06<br />

Io 1,6 0,04<br />

Stato 1,6 0,06<br />

Balat<strong>on</strong> 1,5 0,03<br />

Famiglia 1,3 0,05<br />

Politica 1,2 0,03<br />

Nazi<strong>on</strong>e 1,1 0,04<br />

Università 1,1 0,03<br />

Casa 1,0 0,03<br />

Budapest 1,0 0,02<br />

Politica:destra<br />

Polarità:positivo Ungherese, positivo<br />

Rumeno<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Europa<br />

multiculturale; immagine Ungherese<br />

presente descrittivo, passato positivo,<br />

atteggiamento negativo<br />

182<br />

negativo<br />

+ Peso<br />

assoluto<br />

Rassegnato 14,7 0,2<br />

Pessimista 10,3 0,25<br />

Omofobo 6,9 0,17<br />

Insistente 6,5 0,14<br />

Credul<strong>on</strong>e 6,3 0,14<br />

Maleducazi<strong>on</strong>e 6,1 0,21<br />

Peso<br />

relativo<br />

Sfruttato 4,9 0,06<br />

Si lamenta di 3,1 0,07<br />

c<strong>on</strong>tinuo<br />

Popolo di pecore 3,0 0,05<br />

Insignificante 1,6 0,03<br />

Deluso 1,5 0,04<br />

Frode 1,5 0,03<br />

Numero in<br />

diminuzi<strong>on</strong>e<br />

Politica: sinistra<br />

1,1 0,03<br />

C<strong>on</strong>oscenza:media dello Zingaro<br />

Polarità:rumeno negativo, Europeo<br />

negativo, ungherese negativo<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine rumeno<br />

negativo, immagine Europeo sviluppo<br />

ec<strong>on</strong>omico, lei gr<strong>and</strong>e noi piccoli;<br />

immagine Ungherese presente problemi<br />

sociali, passato di fallimenti,<br />

atteggiamento negativo e neutrale<br />

Tabella 26. Il primo fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo<br />

Ungherese del campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

2. fattore oggettivazi<strong>on</strong>e: esterna versus interna<br />

Il sec<strong>on</strong>do fattore ottenuto sulla parola stimolo Ungherese (tabella 27.) ci<br />

dipinge due immagini sui due poli. Uno riguarda un’immagine dell’ungherese<br />

vista da fuori, l’altro un’immagine dell’Ungherese vissuto da dentro. Il primo,<br />

l’Immagine esterna e particolareggiante, elenca una serie di prodotti, eventi<br />

storici, piatti tipici, che i turisti descriverebbero dell’ungherese. Quelli che<br />

usano questi termini tend<strong>on</strong>o ad essere piő neutrali possibili nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei<br />

possibili ingroup (alta neutralità per Europeo e per Ungherese) e si riferisc<strong>on</strong>o<br />

in relazi<strong>on</strong>e ad essi in termini del passato. S<strong>on</strong>o soprattutto gli uomini e gli<br />

adulti ed anziani ad usare questo tipo di stereotipo esterno dell’Ungherese.<br />

Al altro polo troviamo associazi<strong>on</strong>i astratte che però ci danno un’Immagine di<br />

vissuto interno del Ungherese (io, identità, famiglia, università). Quelli che


usano questo tipo di immagine hanno un atteggiamento positivo n<strong>on</strong> solo nei<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei ingroup (Ungherese, Europeo), ma anche dell’outgroup dei<br />

Rumeni. Potrebbero essere c<strong>on</strong>siderati fra quelli più positivi ed ottimisti (infatti<br />

riportano l’immagine dell’Europeo orientato al futuro).<br />

Positivo<br />

+ P.A. P.R.<br />

Bartók 19,5 0,28<br />

Gulash 12,9 0,39<br />

Puli (il cane di razza<br />

ungherese)<br />

6,9 0,21<br />

Popolo di cavalli 5,5 0,15<br />

Balat<strong>on</strong> 5,1 0,11<br />

Casa Arpad (casa reale<br />

storica)<br />

4,9 0,17<br />

Spezzatino 2,3 0,06<br />

Palinka (grappa) 2,2 0,06<br />

L’occupazi<strong>on</strong>e territoriale 2,0 0,06<br />

(evento storico)<br />

Si lamenta di c<strong>on</strong>tinuo 1,7 0,04<br />

Arte tradizi<strong>on</strong>ale 1,2 0,02<br />

Calcio 1,1 0,03<br />

Budapest 1,0 0,03<br />

Genere: uomo<br />

Età: adulti ed anziani<br />

Politica:destra<br />

Polarità:negativo Europeo, neutrale<br />

Ungherese, negativo Rumeno<br />

Neutralità: alta Europeo, alta Ungherese<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Europa<br />

passato culturale; immagine Ungherese<br />

passato positivo e passato di fallimenti<br />

183<br />

negativo<br />

+ Peso<br />

assoluto<br />

Peso<br />

relativo<br />

Io 2,5 0,07<br />

Tradizi<strong>on</strong>i 2,1 0,04<br />

Nazi<strong>on</strong>e 2,0 0,07<br />

Patria 2,0 0,06<br />

Lingua 2,0 0,06<br />

Kaos 1,4 0,03<br />

Famiglia 1,2 0,04<br />

Identità 1,2 0,03<br />

Università 1,1 0,03<br />

Sfruttato 1,1 0,01<br />

Genere: d<strong>on</strong>na<br />

Età: giovani<br />

Politica: sinistra, centro<br />

C<strong>on</strong>oscenza: bassa c<strong>on</strong>oscenza di sé<br />

Polarità:rumeno positivo, Europeo<br />

positivo, ungherese positivo, Zingaro<br />

positivo<br />

Neutralità: bassa Europeo, bassa<br />

Ungherese<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Europeo<br />

futuro<br />

Tabella 27. Il sec<strong>on</strong>do fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo<br />

Ungherese del campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

Riassumendo, i due fattori in relazi<strong>on</strong>e al ungherese potremmo dire che<br />

troviamo tre tipo di relazi<strong>on</strong>arsi al proprio ingroup, quello che fa di tutto per<br />

all<strong>on</strong>tanare da sé il gruppo e usa dei termini altamente valutativi e denigratori<br />

(fattore 1, polo negativo); quelli per cui essere ungherese è dato,<br />

un’appartenenza da accettare (fattore 1, polo positivo e fattore 2 polo<br />

negativo) ed infine un relazi<strong>on</strong>arsi per auto stereotipia, elenc<strong>and</strong>o e<br />

descrivendo prodotti e specificità ungheresi (fattore 2, polo positivo). Quel che<br />

manca completamente è una valutazi<strong>on</strong>e positiva della propria identità<br />

nazi<strong>on</strong>ale.


5.4.2.3 Il Rumeno<br />

S<strong>on</strong>o state associate in totale 605 diverse forme di parole dai 210 soggetti, che<br />

c<strong>on</strong> la procedura CORTE us<strong>and</strong>o le equivalenze s<strong>on</strong>o state ridotte a 352. C<strong>on</strong><br />

la lista di parole più frequenti possiamo interpretare il nucleo c<strong>on</strong>sensuale della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale del Rumeno (tabella 28.). La parola più<br />

frequentemente associata è Transilvania che può essere c<strong>on</strong>siderato sia come<br />

un’area specifica della Romania, ricca di attrazi<strong>on</strong>i turistiche, sia come il<br />

territorio adiacente all’Ungheria, sia il territorio ungherese staccato c<strong>on</strong> il patto<br />

di Trian<strong>on</strong> dopo la prima guerra m<strong>on</strong>diale e la minoranza ungherese in<br />

Romania.<br />

Nucleo Centrale<br />

Frequenza Parola associata<br />

117 Transilvania<br />

58 Povertà<br />

49 Zingaro<br />

38 Trian<strong>on</strong><br />

38 Vicino<br />

35 Uni<strong>on</strong>e Europea<br />

34 Città famose<br />

32 Straniero<br />

29 Macchina<br />

24 Antiungherese<br />

23 Attrazi<strong>on</strong>i<br />

naturalistiche<br />

23 Sottosviluppato<br />

20 Natura<br />

Tabella 28. Le parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza alla parola stimolo Rumeno nel<br />

campi<strong>on</strong>e Ungherese<br />

Il nucleo della rappresentazi<strong>on</strong>e del Rumeno si organizza interno a quattro<br />

dimensi<strong>on</strong>i semantiche:<br />

Una neutrale descrittiva: che ingloba le città famose, le attrazi<strong>on</strong>i<br />

turistiche e naturalistiche e la bellezza della natura, come i prodotti<br />

tipici (le macchine) della Romania;<br />

Una riguarda la relazi<strong>on</strong>e fra Ungheresi e Rumeni (vicino e straniero),<br />

c<strong>on</strong> gli eventi del passato, vissuti come “torti” (Trian<strong>on</strong> e Transilvania),<br />

che i riflessi di questi avvenimenti storici nel presente (antiungherese).<br />

È interessante notare qui la forma passiva della relazi<strong>on</strong>e di c<strong>on</strong>flitto,<br />

gli ungheresi appai<strong>on</strong>o come oggetto di questa relazi<strong>on</strong>e negativa<br />

(vittimizzazi<strong>on</strong>e di sé), risultato dei torti già subiti.<br />

184


Infine una dimensi<strong>on</strong>e di c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e sociale inferiore dei Rumeni<br />

rispetto agli Ungheresi, per termini neutrali (povertà e sottosviluppo),<br />

come anche per termini “denigratori” e emotivamente caricati<br />

(zingaro). Lo zingaro, come parola associata, può essere intesa in<br />

questo c<strong>on</strong>testo, sia come la numerosa presenza di zingari fra i rumeni,<br />

sia l’esclusi<strong>on</strong>e dello zingaro dall’ingroup per attribuirlo all’outgroup,<br />

che un c<strong>on</strong>cetto di denigrazi<strong>on</strong>e dell’Outgroup.<br />

Lo scree-test (vedi appendice XIV.) ci ha mostrato la rottura dopo il<br />

quarto fattore, che in totale spiegano il 13,98% della varianza.<br />

1.fattore: percezi<strong>on</strong>e intergruppi: neutrale versus c<strong>on</strong>flittuale<br />

Nel primo fattore troviamo una dimensi<strong>on</strong>e di percezi<strong>on</strong>e del rapporto<br />

intergruppi. Sul polo positivo ci s<strong>on</strong>o quei soggetti che n<strong>on</strong> si dichiarano, nè a<br />

favore nè c<strong>on</strong>tro.<br />

Positivo<br />

+ Peso Peso<br />

assoluto relativo<br />

negativo<br />

Vicino 0,9 0,02 + Peso Peso<br />

Lingua 0,8 0,01<br />

assoluto relativo<br />

Stile architett<strong>on</strong>ico 0,7 0,02<br />

Arrogante 30,3 0,57<br />

straniero 0,7 0,02<br />

Falso 27,1 0,73<br />

Genere: d<strong>on</strong>ne<br />

Bugiardo 9,6 0,26<br />

Politica:sinistra, centro<br />

Stupido 8,7 0,12<br />

C<strong>on</strong>oscenza: bassa c<strong>on</strong>oscenza dello<br />

Ostile 5,2 0,18<br />

Zingaro<br />

Nullità 3,5 0,12<br />

Polarità:positivo Europeo, positivo<br />

Terr<strong>on</strong>e (piede 1,3 0,06<br />

Rumeno, positivo Zingaro, positivo e<br />

peloso)<br />

negativo Ungherese,<br />

Terr<strong>on</strong>e (coi 1,0 0,03<br />

Neutralità: medio Rumeno, medio<br />

s<strong>and</strong>ali)<br />

Zingaro<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno<br />

Genere: uomo<br />

positivo e politicamente corretto,<br />

Politica:destra, destra estrema<br />

immagine Europeo multiculturale e<br />

C<strong>on</strong>oscenza: media dello zingaro, media<br />

orientato al futuro; immagine Ungherese<br />

di se stesso<br />

passato neutrale, atteggiamento negativo,<br />

Polarità:rumeno negativo, Europeo<br />

ambivalente e neutrale<br />

neutrale, ungherese neutrale, Zingaro<br />

negativo<br />

Neutralità: bassa Zingaro, alta Ungherese<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Europeo lei<br />

gr<strong>and</strong>e noi piccoli, immagine<br />

ungherese:presente orientato al futuro<br />

positivo, passato positivo, atteggiamento<br />

positivo<br />

Tabella 29. Il primo fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo Rumeno<br />

del campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

Cercano in tutti i modi di restare neutrali nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’outgroup specifico<br />

e primario di c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to. La loro presa di posizi<strong>on</strong>e sembra una visi<strong>on</strong>e<br />

185


“progressista” (sinistra e centro) per superare le c<strong>on</strong>flittualità fra i due popoli.<br />

D’altra parte però i termini che appai<strong>on</strong>o in questo polo, a parte delineare una<br />

relazi<strong>on</strong>e ambivalente (vicino-straniero), s<strong>on</strong>o scissi dalle pers<strong>on</strong>e a chi si<br />

riferisc<strong>on</strong>o (lingua rumena, stile architett<strong>on</strong>ico romano, che nella lingua<br />

ungherese si scrive come rumeno). Le pers<strong>on</strong>e che si riferisc<strong>on</strong>o così ai rumeni,<br />

viv<strong>on</strong>o ogni gruppo (europeo, zingaro e rumeno) in modo positivo, ma s<strong>on</strong>o<br />

molto ambivalenti c<strong>on</strong> il proprio gruppo (ungherese), forse anche per il rifiuto<br />

di una visi<strong>on</strong>e nazi<strong>on</strong>alista e fortemente c<strong>on</strong>flittuale delle relazi<strong>on</strong>i intergruppi,<br />

che può accompagnare questo tipo di pensiero.<br />

Sul polo positivo troviamo associazi<strong>on</strong>i caricate emotivamente, delle mere<br />

valutazi<strong>on</strong>i negative del Rumeno. Il vissuto della relazi<strong>on</strong>e intergruppi in<br />

questo caso è molto c<strong>on</strong>flittuale, da una parte i soggetti cercano di denigrare il<br />

rumeno, rendendolo inferiore (stupido, nullità, terr<strong>on</strong>e, che in ungherese viene<br />

espresso c<strong>on</strong> due termini: piede peloso c<strong>on</strong> i s<strong>and</strong>ali da c<strong>on</strong>tadino), dall’altra<br />

parte i soggetti si sent<strong>on</strong>o vittime dei rumeni, che pensano di essere superiori<br />

(arrogante, falso, bugiardo, ostile). I soggetti che usano queste terminologie,<br />

s<strong>on</strong>o di destra, hanno una valutazi<strong>on</strong>e positiva del proprio ingroup e negativa<br />

degli outgroup specifici, mentre n<strong>on</strong> si identificano fortemente c<strong>on</strong> l’europeo.<br />

Sembra che il vivere una forte identità nazi<strong>on</strong>ale ungherese determina una<br />

percezi<strong>on</strong>e delle relazi<strong>on</strong>i intergruppi c<strong>on</strong>flittuale e di c<strong>on</strong>tinuo c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to.<br />

2 fattore: Relazi<strong>on</strong>ale: di c<strong>on</strong>giunzi<strong>on</strong>e versus di depredazi<strong>on</strong>e<br />

Anche il sec<strong>on</strong>do fattore (tabella 30.) riguarda il modo in cui i soggetti<br />

definisc<strong>on</strong>o la propria relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> i Rumeni, ma nella dialettica fra i due poli<br />

si capisce una diversa interpretazi<strong>on</strong>e di questo fattore.<br />

Sul polo positivo troviamo quelli che viv<strong>on</strong>o il rapporto in modo paritario,<br />

definisc<strong>on</strong>o una relazi<strong>on</strong>e di c<strong>on</strong>giunzi<strong>on</strong>e, senza attribuire uno status inferiore<br />

ad uno dei due gruppi (rumeni e ungheresi). Questi soggetti hanno un<br />

atteggiamento positivo sia verso gli outgroup che verso il proprio ingroup. Il<br />

rapporto nel passato appare solo in termini generali (passato).<br />

Mentre sul polo negativo troviamo quelli che viv<strong>on</strong>o se stessi nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei<br />

Rumeni come vittime. I Rumeni veng<strong>on</strong>o visti come aggressori e pred<strong>on</strong>i e<br />

s<strong>on</strong>o resp<strong>on</strong>sabili della situazi<strong>on</strong>e attuale (ungheresi oltre la fr<strong>on</strong>tiera, i<br />

Székely), che ha le sue radici nel passato (patto di Trian<strong>on</strong>). Questi soggetti<br />

hanno un atteggiamento negativo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dei Rumeni, ma n<strong>on</strong> nei<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari e n<strong>on</strong> si identificano in nessuna misura c<strong>on</strong> l’Europeo.<br />

186


Positivo<br />

+ P.A. P.R.<br />

Vicino 3,6 0,09<br />

Isolamento 3,2 0,05<br />

Relazi<strong>on</strong>e 3,1 0,05<br />

Lingua 2,9 0,04<br />

Stile architett<strong>on</strong>ico 2,5 0,05<br />

Storia 2,5 0,05<br />

Nazi<strong>on</strong>e 2,4 0,06<br />

Straniero 1,6 0,03<br />

Genere: d<strong>on</strong>na<br />

C<strong>on</strong>oscenza: media zingaro, molto se<br />

stesso<br />

Polarità:rumeno positivo,<br />

Neutralità: alta, media Rumeno<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Europeo<br />

futuro, immagine Rumeno positivo e<br />

politicamente corretto, Immagine<br />

Ungherese presente descrittivo,<br />

atteggiamento positivo<br />

187<br />

negativo<br />

+ Peso a. Peso r.<br />

Ungheresi oltre la<br />

fr<strong>on</strong>tiera<br />

24,9 0,33<br />

Musica 24,6 0,34<br />

Aggressi<strong>on</strong>e 5,9 0,12<br />

Pred<strong>on</strong>e 4,9 0,11<br />

Puzzolente 1,8 0,07<br />

Discriminazi<strong>on</strong>e 1,6 0,03<br />

Frode 1,3 0,03<br />

Patto di Trian<strong>on</strong> 0,9 0,02<br />

Genere: uomoPolitica: sinistra estrema<br />

Polarità:rumeno negativo, Europeo<br />

negativo, Zingaro positivo Neutralità:<br />

bassa Rumeno Cat. Associazi<strong>on</strong>i:<br />

immagine Europeo sviluppo ec<strong>on</strong>omico;<br />

immagine Rumeno negativo; immagine<br />

ungherese presente orientato ad un futuro<br />

positivo, passato neutrale, atteggiamento<br />

neutrale<br />

Tabella 30. Il sec<strong>on</strong>do fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo<br />

Rumeno del campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

3. fattore: Valutazi<strong>on</strong>e: negativa versus descrittiva<br />

Nel terzo fattore sui due poli appare la valutazi<strong>on</strong>e del Rumeno. Sul polo<br />

positivo troviamo una valutazi<strong>on</strong>e negativa dove i soggetti dichiarano la loro<br />

posizi<strong>on</strong>e di fr<strong>on</strong>te all’oggetto valutato. La denigrazi<strong>on</strong>e del Rumeno avviene<br />

in due modi: c<strong>on</strong> termini soggettivi come sporco, ladro, puzzolente,<br />

(associazi<strong>on</strong>i simili alle associazi<strong>on</strong>i date allo stimolo Zingaro), e c<strong>on</strong> termini<br />

che tend<strong>on</strong>o ad una valutazi<strong>on</strong>e oggettiva di status inferiore come lavoro in<br />

nero, disoccupazi<strong>on</strong>e, catapecchia, costa poco. Ma la valutazi<strong>on</strong>e negativa<br />

abbraccia anche il ruolo di nemico, il rumeno viene visto come avversario<br />

(aggressivo, odio), che tratta male la minoranza ungherese (discriminazi<strong>on</strong>e). I<br />

soggetti che tend<strong>on</strong>o ad usare queste associazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o di destra e di estrema<br />

destra ed hanno un atteggiamento negativo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di tutti gli outgroup<br />

(zingari e rumeni) e anche una valutazi<strong>on</strong>e negativa del proprio ingroup.<br />

Sul polo negativo invece troviamo una valutazi<strong>on</strong>e descrittiva, che tenta di<br />

essere oggettivo nel mappare la situazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>flittuale fra i due popoli. Oltre ad<br />

utilizzare aggettivi quali arrogante e falso n<strong>on</strong> usa terminologie valutative, ma<br />

spiega il perché c<strong>on</strong> termini come gli ungheresi oltre fr<strong>on</strong>tiera, i Székely, la


Transilvania, la storia, il c<strong>on</strong>flitto e la relazi<strong>on</strong>e. Quelli che usano questo tipo di<br />

valutazi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o i soggetti di sinistra che valutano positivamente sia tutti gli<br />

outgroup (Zingari e Rumeni), che i possibili ingroup (Ungherese ed Europeo).<br />

Positivo<br />

+ Peso Peso<br />

Negativo<br />

assoluto relativo + Peso Peso<br />

Sporco 5,8 0,11<br />

assoluto relativo<br />

Discriminazi<strong>on</strong>e 5,3 0,09<br />

Frode 4,0 0,11<br />

Puzzolente 3,7 0,13<br />

Aggressivo 2,5 0,05<br />

Disoccupato 2,2 0,05<br />

Lavoro in nero 2,2 0,05<br />

Ladro 2,0 0,04<br />

Costa poco 1,9 0,05<br />

Odio 1,6 0,04<br />

Catapecchia 1,5 0,05<br />

Sottosviluppato 1,4 0,03<br />

Bassa istruzi<strong>on</strong>e 1,3 0,03<br />

Usurpatore 1,1 0,03<br />

Genere: uomo<br />

Politica:destra, destra estrema<br />

Polarità:negativo Zingaro, negativo<br />

Ungherese, negativo Rumeno<br />

Neutralità: bassa Zingaro<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno<br />

negativo; immagine Europeo sviluppo<br />

ec<strong>on</strong>omico; immagine Ungherese passato<br />

di fallimenti, atteggiamento negativo<br />

Ungheresi oltre 24,3 0,31<br />

fr<strong>on</strong>tiera<br />

Musica 9,4 0,13<br />

Relazi<strong>on</strong>e 5,0 0,07<br />

C<strong>on</strong>flitto 2,9 0,06<br />

Storia 2,6 0,04<br />

Isolamento 2,5 0,04<br />

Arrogante 1,5 0,03<br />

Lingua 1,5 0,02<br />

Francese 1,0 0,03<br />

Un gruppo di 1,0 0,03<br />

ungheresi in<br />

Transilvania<br />

(Székely)<br />

Vicino 0,9 0,02<br />

Transilvania 0,8 0,03<br />

Falsi 0,8 0,02<br />

nazi<strong>on</strong>e 0,8 0,02<br />

Genere: d<strong>on</strong>ne<br />

Politica:sinistra, estrema sinistra<br />

Polarità: positivo Ungherese, positivo e<br />

neutrale Rumeno; positivo Zingaro<br />

Neutralità: alta Rumeno, media Zingaro<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno<br />

positivo e politicamente corretto;<br />

immagine Europeo futuro; immagine<br />

Ungherese passato neutrale,, presente<br />

futuro positivo, atteggiamento neutrale<br />

Tabella 31. Il terzo fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo Rumeno<br />

del campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

4. fattore: Immagine:problemi sociali versus tradizi<strong>on</strong>i stereotipiche<br />

Nel quarto fattore troviamo due immagini diverse del Rumeno e della<br />

Romania. Uno astratto e uno particolareggiante, uno orientato nel presente e<br />

nel futuro, mentre l’altro più nel passato (nelle tradizi<strong>on</strong>i, nei miti, nella storia).<br />

Il polo positivo (astratto, presente e futuro) descrive la Romania attraverso i<br />

problemi sociali nel presente. Quelli che usano questo tipo di immagine sembra<br />

che definisc<strong>on</strong>o anche la propria nazi<strong>on</strong>e (Ungherese: polarità negativa, passato<br />

188


neutrale) negli stessi termini e ved<strong>on</strong>o una possibilità di soluzi<strong>on</strong>e nell’Europa<br />

(polarità positiva).<br />

Positivo<br />

+ Peso Peso<br />

Negativo<br />

assoluto relativo + Peso Peso<br />

Aggressivo 9,2 0,18<br />

assoluto relativo<br />

Isolamento 6,1 0,10<br />

Lago Gyilkos 5,5 0,13<br />

Discriminazi<strong>on</strong>e 5,3 0,09<br />

(attrazi<strong>on</strong>e<br />

Straniero 4,8 0,10<br />

naturalistica)<br />

Disoccupato 3,7 0,09<br />

Csíkszereda 4,2 0,11<br />

Relazi<strong>on</strong>e 3,6 0,05<br />

(città)<br />

Musica 3,1 0,04<br />

Transilvania 3,3 0,13<br />

Stile<br />

2,2 0,04<br />

Dako Rumeno 2,9 0,07<br />

architett<strong>on</strong>ico<br />

Macchine 2,7 0,08<br />

Nazi<strong>on</strong>e 1,9 0,04<br />

Trian<strong>on</strong> 2,7 0,07<br />

Storia 1,9 0,03<br />

Tradizi<strong>on</strong>i 2,2 0,04<br />

Basso costo 1,8 0,05<br />

Orso 2,0 0,07<br />

Frode 1,6 0,04<br />

Polluzi<strong>on</strong>e di 1,7 0,04<br />

Vicino 1,5 0,03<br />

cianuro<br />

Catapecchia 1,2 0,04<br />

Dracula 1,4 0,04<br />

C<strong>on</strong>flitto 1,2 0,02<br />

S<strong>and</strong>ali (rif. 1,4 0,04<br />

Stupido 1,1 0,02<br />

Terr<strong>on</strong>e)<br />

Ungheresi oltre 1,1 0,01<br />

Balcani 1,3 0,02<br />

la fr<strong>on</strong>tiera<br />

Ciango (un 1,1 0,03<br />

Povertà 1,1 0,03<br />

popolo<br />

Sporco 1,0 0,02<br />

ungherese)<br />

Ladro 0,9 0,02<br />

Caucescu 1,0 0,03<br />

Lingua 0,9 0,01<br />

Oláh (gruppo di 0,9 0,03<br />

Genere: d<strong>on</strong>ne<br />

zingari)<br />

Politica:destra<br />

Genere: uomo<br />

C<strong>on</strong>oscenza: molto se stesso<br />

Politica:destra estrema<br />

Polarità: positivo Europeo, negativo Polarità: positivo Ungherese, positivo<br />

Ungherese, negativo Rumeno<br />

Rumeno; neutrale Zingaro, negativo<br />

Neutralità: media e alta Zingaro, alta Europeo<br />

Rumeno, bassa Europeo,<br />

Neutralità: alta Europeo, bassa Zingaro<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno<br />

negativo; immagine Europeo lei gr<strong>and</strong>e noi positivo; immagine Europeo<br />

piccoli e orientato al futuro; immagine multiculturale; immagine Ungherese<br />

Ungherese passato neutrale, atteggiamento passato positivo,, presente descrittivo,<br />

negativo<br />

atteggiamento neutrale e positivo<br />

Tabella 32. Il 4. fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla p.s. Rumeno del campi<strong>on</strong>e<br />

ungherese<br />

Sul polo opposto si osserva un atteggiamento inverso. I soggetti in questo caso<br />

s<strong>on</strong>o legati alle tradizi<strong>on</strong>i, alle bellezze neutrali, al passato (sia per i Rumeni,<br />

che per gli Ungheresi) e n<strong>on</strong> si identificano c<strong>on</strong> l’Europeo (polarità negativa).<br />

Infatti in questo polo si trovano specificità rumene: come le macchine, il c<strong>on</strong>te<br />

Dracula, città e paesaggi, il Rumeno vero (Dako Rumeno) e altri gruppi che ci<br />

viv<strong>on</strong>o (Székely, Csángó, Oláh). Questi soggetti trovano l’identità<br />

dell’outgroup (e forse anche la propria: passato ungherese positivo e presente<br />

189


descrittivo) nella tradizi<strong>on</strong>e (tradizi<strong>on</strong>e, orso, Dracula) e nella storia (Trian<strong>on</strong>,<br />

Balcani, Caucescu, Transilvania, polluzi<strong>on</strong>e di Cianuro).<br />

5.4.2.4 L’Europeo<br />

In totale alla parola stimolo Europeo s<strong>on</strong>o stati associati 855 parole diverse,<br />

che c<strong>on</strong> le equivalenze nell’applicazi<strong>on</strong>e CORTE s<strong>on</strong>o state ridotte a 507. Una<br />

volta ottenuto la lista delle parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza possiamo<br />

definire il nucleo c<strong>on</strong>sensuale della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dell’Europeo. La<br />

parola associata c<strong>on</strong> maggiore frequenza (117 su 210 soggetti) è l’Uni<strong>on</strong>e<br />

Europea, come forma politica.<br />

Nucleo Centrale<br />

Frequenza Parola associata<br />

117 Uni<strong>on</strong>e Europea<br />

88 Paesi diversi<br />

59 Cultura<br />

23 C<strong>on</strong>tinente<br />

23 Sviluppato<br />

22 Ungherese<br />

20 Viaggio<br />

18 Euro<br />

18 Lingue<br />

18 multicolore<br />

17 Caratteristiche<br />

naturali<br />

17 Bianco<br />

Tabella 33. Le parole associate c<strong>on</strong> maggiore frequenza alla parola stimolo Europeo nel<br />

campi<strong>on</strong>e Ungherese<br />

Le dimensi<strong>on</strong>i sottostanti al nucleo s<strong>on</strong>o f<strong>on</strong>damentalmente tre:<br />

Una dimensi<strong>on</strong>e che riguarda l’unità formale: ec<strong>on</strong>omica e politica<br />

dell’Europa (Uni<strong>on</strong>e Europea, Euro, Sviluppato), dalle categorizzazi<strong>on</strong>i<br />

delle associazi<strong>on</strong>i ottenute manualmente sembra che il 16% del<br />

campi<strong>on</strong>e vede l’Europeo in termini di unità ec<strong>on</strong>omica .<br />

Una dimensi<strong>on</strong>e che riguarda l’unità naturale e culturale europea<br />

(C<strong>on</strong>tinente, caratteristiche naturali, Cultura, Bianco). L’europeo viene<br />

percepito n<strong>on</strong> solo come unità culturale, ma per le risorse naturali. Sia<br />

questa dimensi<strong>on</strong>e, che quella successiva include in prof<strong>on</strong>dità un senso<br />

di inferiorità degli ungheresi nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti del Occidente, risultato dalla<br />

storia e dell’appartenere all’Europa dell’Est. Affermare l’unità naturale<br />

190


dell’Europa permette un’appartenenza dovuta, segnata anche dalla<br />

parola bianco, che rispetto alla cultura, forse è meno sentita.<br />

L’ultima dimensi<strong>on</strong>e riguarda l’eterogeneità e le diversità in Europa<br />

(paesi diversi, ungherese, lingue, multicolore), dove l’accettazi<strong>on</strong>e e la<br />

c<strong>on</strong>ferma della diversità, l’affermazi<strong>on</strong>e del multicolore, di lingue<br />

diverse, dell’ungherese rispecchia il bisogno di c<strong>on</strong>fermare e far<br />

accettare la propria identità.<br />

Lo scree-test (vedi appendice XIV.) ci ha mostrato la rottura dopo il quarto<br />

fattore, che in totale spiegano il 13,03% della varianza.<br />

1. fattore: Identità: unità di differenze versus unità ingoiante<br />

Il primo fattore è un fattore che definisce due modi di vivere l’identità Europea<br />

per gli ungheresi. Si tratta di un fattore d’identità, anche perché le variabili<br />

illustrative saturanti sui due poli s<strong>on</strong>o soprattutto in relazi<strong>on</strong>e al sé,<br />

all’ungherese e all’europeo, categorizzazi<strong>on</strong>i del sé su vari livelli. Sul polo<br />

positivo troviamo associazi<strong>on</strong>i riguardo alle diversità, in cui può prendere<br />

posto anche l’identità nazi<strong>on</strong>ale. Accettare e sottolineare le diversità fra le varie<br />

nazi<strong>on</strong>i permette a questi soggetti un’identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> l’Europeo.<br />

Positivo<br />

+ Peso Peso<br />

assoluto relativo<br />

Nazi<strong>on</strong>i 12,4 0,18<br />

Ungherese 2,2 0,07<br />

Paesi membri 1,5 0,02<br />

dell’EU<br />

Genere: d<strong>on</strong>ne<br />

Politica:sinistra, centro<br />

C<strong>on</strong>oscenza: poco e molto se stesso<br />

Negativo<br />

+ Peso<br />

assoluto<br />

Ipocrisia<br />

Aggressività<br />

C<strong>on</strong>quista<br />

Filosofia<br />

Discriminazi<strong>on</strong>e<br />

Peso<br />

relativo<br />

Polarità: positivo Europeo, neutrale Übermench<br />

Ungherese, positivo Zingaro<br />

Cristiano<br />

Neutralità: media Ungherese, alta Genere: uomo<br />

Zingaro,<br />

Politica:destra<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno C<strong>on</strong>oscenza: media se stesso<br />

positivo e politicamente corretto; Polarità: negativo Ungherese, negativo e<br />

immagine Europeo multiculturale; neutrale Europeo<br />

immagine Ungherese passato di fallimenti, Neutralità: bassa Europeo, bassa<br />

atteggiamento neutrale<br />

Ungherese<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno<br />

negativo; immagine Europeo passato<br />

culturale, gr<strong>and</strong>e lei, noi piccoli, sviluppo<br />

ec<strong>on</strong>omico; immagine Ungherese passato<br />

neutrale<br />

Tabella 34. Il primo fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo Europeo<br />

del campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

191


Sul polo negativo invece troviamo associazi<strong>on</strong>i che definisc<strong>on</strong>o l’Europa come<br />

inglobante e forzato, c<strong>on</strong> la paura di essere ingoiati e n<strong>on</strong> rispettati. I soggetti<br />

che usano questi termini hanno un atteggiamento negativo anche nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

del proprio ingroup (polarità ungherese negativo, immagine ungherese passato<br />

neutrale).<br />

2. fattore: Comunità: c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e versus all<strong>on</strong>tanamento<br />

In questo fattore sui due poli troviamo due modi di vivere la comunità fra le<br />

nazi<strong>on</strong>i Europee. Sul polo positivo i soggetti c<strong>on</strong>divid<strong>on</strong>o l’unità e definisc<strong>on</strong>o<br />

il perché (libertà, forza), si sent<strong>on</strong>o membri dell’uni<strong>on</strong>e e sent<strong>on</strong>o valorizzare<br />

se stessi in quest’uni<strong>on</strong>e. Coloro che usano queste associazi<strong>on</strong>i hanno un<br />

atteggiamento positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’Europa e lo definisc<strong>on</strong>o in termini di<br />

scopi comuni (immagine orientato al futuro). Anche qui l’identità europea<br />

sentita si lega ad un’identità positiva nazi<strong>on</strong>ale.<br />

Sul lato opposto troviamo quelli che esprimo una diversità fra quelli che<br />

apparteng<strong>on</strong>o all’unità, ed esprim<strong>on</strong>o un senso di inferiorità come ungheresi<br />

(disprezzo) in questa comunità, anche se il loro vivere l’identità nazi<strong>on</strong>ale, n<strong>on</strong><br />

è positiva (polarità neutrale e immagine di passato c<strong>on</strong> fallimenti).<br />

Positivo<br />

+ Peso Peso<br />

Negativo<br />

assoluto relativo<br />

+ Peso Peso<br />

Paesi membri 46,6 0,59<br />

Uomo 12,6 0,27<br />

assoluto relativo<br />

Me stesso 9,5 0,19<br />

Paesi 14,8 0,21<br />

Ec<strong>on</strong>omia 1,8 0,05<br />

Ungherese 1,1 0,04<br />

comune<br />

Disprezzo 1,0 0,02<br />

Libertà 1,3 0,02<br />

Genere: uomo<br />

Forza 0,7 0,02<br />

Politica:destra<br />

C<strong>on</strong>oscenza: media se stesso<br />

C<strong>on</strong>oscenza: molto se stesso<br />

Polarità: positivo Europeo, positivo Polarità: negativo Rumeno, neutrale<br />

Ungherese, negativo Zingaro<br />

Ungherese, positivo Zingaro<br />

Neutralità: alta Rumeno, media Europeo, Neutralità: alta Europeo, alta Zingaro<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Zingaro Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno<br />

negativo, immagine Rumeno positivo, negativo; immagine Zingaro politicamente<br />

immagine Europeo orientato al futuro<br />

corretto, immagine Europeo multiculturale,<br />

immagine Ungherese passato di fallimenti<br />

Tabella 35. Il sec<strong>on</strong>do fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo<br />

Europeo del campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

3. fattore: Identificazi<strong>on</strong>e: accettazi<strong>on</strong>e versus idealizzazi<strong>on</strong>e<br />

In questo fattore della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dell’Europeo troviamo due<br />

modi di identificazi<strong>on</strong>e degli ungheresi come europei: uno è quello di<br />

192


accettazi<strong>on</strong>e già inc<strong>on</strong>trato nel caso dell’identità nazi<strong>on</strong>ale (parola-stimolo<br />

ungherese), l’altro è un’idealizzazi<strong>on</strong>e dell’Europa come l’occidente<br />

sviluppato, civilizzato e superiore.<br />

Il primo manca di qualsiasi saturazi<strong>on</strong>e emotiva, un’appartenere dato. L’altro ci<br />

mostra un’immagine idealizzata dell’occidente. Il polo di accettazi<strong>on</strong>e viene<br />

usato da soggetti, che valutano gli outgroup (rumeno e zingaro) in modo<br />

positivo, mentre nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’ungherese ci mostrano un’immagine<br />

neutrale e descrittiva, carica di riferimenti storici. Sul polo dell’idealizzazi<strong>on</strong>e<br />

invece troviamo un atteggiamento positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’ungherese, ma<br />

anche in prospettiva dei problemi sociali dell’oggi, solo l’outgroup dei Rumeni<br />

è vissuto negativamente (appartiene all’Est Europa), ma n<strong>on</strong> gli zingari.<br />

Positivo<br />

+ Peso Peso<br />

Negativo<br />

assoluto relativo<br />

+ Peso Peso<br />

Paesi 24,8 0,33<br />

Paesi membri 13,3 0,16<br />

assoluto relativo<br />

Ipocrisia 13,3 0,16<br />

Cultura 4,0 0,11<br />

Ungherese 3,4 0,11<br />

Sviluppato 2,9 0,07<br />

Me stesso 2,8 0,05<br />

Potenza 2,5 0,06<br />

aggressività 2,3 0,09<br />

Occidente 2,4 0,06<br />

C<strong>on</strong>quista 1,7 0,07<br />

Istruito 1,9 0,05<br />

Uomo 1,6 0,03<br />

Forza 0,9 0,02<br />

Disprezzo 1,3 0,03<br />

Civilizzato 0,8 0,03<br />

casa 1,1 0,02<br />

Comunità 0,8 0,02<br />

Genere: D<strong>on</strong>na<br />

Multicolore 0,7 0,03<br />

C<strong>on</strong>oscenza: bassa, media se stesso<br />

Genere: uomo<br />

Polarità: neutrale, positivo Rumeno, Politica:estrema sinistra e destra<br />

positivo Zingaro<br />

Polarità: negativo Rumeno, neutrale<br />

Neutralità: media Ungherese,<br />

Europeo,<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno Neutralità: alta Ungherese<br />

positivo, immagine Europeo noi piccoli lei Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno<br />

gr<strong>and</strong>e, multiculturale, immagine negativo; immagine Zingaro positivo,<br />

ungherese presente descrittivo, passato immagine Europeo sviluppo ec<strong>on</strong>omico,<br />

neutrale e di fallimenti, atteggiamento passato culturale, futuro, immagine<br />

neutrale<br />

Ungherese passato positivo, presente di<br />

problemi sociali e futuro positivo,<br />

atteggiamento positivo.<br />

Tabella 36. Il terzo fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla p. s. Europeo del<br />

campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

4. fattore: Orientamento: passato culturale versus presente generale<br />

Nel quarto fattore Europeo in opposizi<strong>on</strong>e ai due poli del fattore troviamo<br />

l’orientamento al passato e il presente. Sul polo positivo, circa l’orientamento<br />

al passato s<strong>on</strong>o associate parole riguardo alla cultura e la storia europea (dal<br />

cristianesimo alle guerre), mentre sull’altro polo, anche se a livello generico<br />

193


appare la visi<strong>on</strong>e di quello che offre l’Europa oggi nelle sue ambivalenze: dalla<br />

libertà e benessere fino all’ipocrisia e ostilità.<br />

Il polo positivo, resta comunque a livello descrittivo, senza che i soggetti<br />

prendano posizi<strong>on</strong>e nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di ciò che elencano, mentre sull’altro polo<br />

troviamo sempre l’atteggiamento che indica un senso di inferiorità e la paura di<br />

essere inglobati in qualcosa in cui l’Ungheria n<strong>on</strong> avrebbe potere decisi<strong>on</strong>ale<br />

(l’Ungheria come giocatolo). Quelli che si riferisc<strong>on</strong>o all’Europa in termini di<br />

passato culturale sembrano mantenere una posizi<strong>on</strong>e neutrale nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di<br />

tutti gli stimoli, mentre chi si riferisce all’Europa d’oggi prende una posizi<strong>on</strong>e<br />

satura emotivamente in modo negativo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di tutti gli stimoli.<br />

194


Positivo<br />

+ Peso<br />

assoluto<br />

Peso<br />

relativo<br />

Filosofia 17,3 0,31<br />

Arte 8,5 0,16<br />

Col<strong>on</strong>ie 6,8 0,14<br />

Cristianesimo 6,2 0,15<br />

Commercio 4,2 0,10<br />

Capitali 3,7 0,09<br />

Aristocratico 3,2 0,06<br />

Guerre 3,1 0,09<br />

Cultura 3,0 0,07<br />

Beethoven 2,7 0,04<br />

Architettura 1,6 0,05<br />

Discriminazi<strong>on</strong>e 1,3 0,04<br />

Genere: uomo<br />

Politica: estrema sinistra, estrema destra<br />

C<strong>on</strong>oscenza:bassa c<strong>on</strong>oscenza zingaro<br />

Polarità: neutrale Rumeno, neutrale<br />

Europeo, positivo Ungherese, neutrale<br />

Zingaro<br />

Neutralità: alta Rumeno, alta Europeo,<br />

alta Ungherese,<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Rumeno<br />

positivo, immagine Zingaro positivo,<br />

immagine Europeo passato culturale,<br />

immagine ungherese atteggiamento<br />

ambivalente e positivo<br />

195<br />

Negativo<br />

+ Peso<br />

assoluto<br />

Libertà 23,9 0,29<br />

Ipocrisia 6,8 0,08<br />

Tante nazi<strong>on</strong>i 3,5 0,04<br />

Soldi 2,9 0,01<br />

Benessere 2,8 0,06<br />

Occidente 2,8 0,03<br />

Straniero 1,9 0,04<br />

Uni<strong>on</strong>e Europea 1,6 0,06<br />

C<strong>on</strong>tinente 1,4 0,03<br />

Relazi<strong>on</strong>e 1,4 0,03<br />

Peso<br />

relativo<br />

Potenza 1,3 0,03<br />

Ungheria<br />

giocatolo<br />

1,2 0,03<br />

Lavoro 1,2 0,02<br />

Ostilità 1,1 0,04<br />

Viaggio<br />

Genere: d<strong>on</strong>na<br />

0,9 0,00<br />

C<strong>on</strong>oscenza:molto Zingaro<br />

Polarità: negativo Rumeno, negativo<br />

Europeo, negativo Ungherese, negativo<br />

Zingaro<br />

Neutralità: media Rumeno, bassa<br />

Europeo, media Ungherese<br />

Cat. Associazi<strong>on</strong>i: immagine Zingaro<br />

politicamente corretto; immagine Europeo<br />

sviluppo ec<strong>on</strong>omico, multiculturale,<br />

futuro, immagine Ungherese<br />

atteggiamento negativo.<br />

Tabella 37. Il quarto fattore ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulle associazi<strong>on</strong>i alla parola stimolo Europeo<br />

del campi<strong>on</strong>e ungherese


5.4.3 Questi<strong>on</strong>ario a scelta<br />

I soggetti hanno segnalato complessivamente 896 legami tra la parola zingaro<br />

e gli altri c<strong>on</strong>cetti, 4,267 in media. 7 pers<strong>on</strong>e hanno indicato più di 6 legami<br />

(come gli è stato indicato nelle istruzi<strong>on</strong>e), risultato probabilmente dovuto al<br />

fatto, che nela parte precedente del questi<strong>on</strong>ario il numero possibile dei legami<br />

era dieci.<br />

Il c<strong>on</strong>cetto maggiormente legato alla rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro è la<br />

musica, seguita dalla cultura e dal m<strong>on</strong>do sociale, mentre il legame meno<br />

presente è quello riferito alla tecnologia, alla fantasia e al m<strong>on</strong>do animale.<br />

Questo risultato è simile a quello italiano, così come la valenza dei legami. E’<br />

stato valutato in modo più positivo il legame c<strong>on</strong> musica (X=5,6). Seguito da<br />

quello della fantasia (X=4,56). I legami negativi s<strong>on</strong>o risultati: il futuro (X=-<br />

2,23); il m<strong>on</strong>do sociale (X=-2,9) e la tecnologia (X=-4,1).<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

musica<br />

fantasia<br />

N. totale dei legami di un c<strong>on</strong>cetto c<strong>on</strong> la parola zingaro<br />

religi<strong>on</strong>e<br />

cultura<br />

passato<br />

196<br />

natura<br />

m.animale<br />

futuro<br />

m.sociale<br />

Figura 39. quantità dei legami segnati dei vari c<strong>on</strong>cetti c<strong>on</strong> la parola zingaro e l’intensità del<br />

legame<br />

Anche in questo caso abbiamo applicato l’analisi delle similitudini del<br />

programma EVOC sui dati e abbiamo ottenuto che l’albero massimale per il<br />

campi<strong>on</strong>e intero si organizza intorno ad un unico epicentro, quello della<br />

musica. L’unica co-occorenza significativa fra le relazi<strong>on</strong>i segnalati dai<br />

soggetti riguarda la relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la musica e tutte le altre relazi<strong>on</strong>i (figura<br />

40.). Le co-occorenze più significative s<strong>on</strong>o musica e cultura (162); musica e<br />

m<strong>on</strong>do sociale (116), che ci riporta ai risultati italiani, dove s<strong>on</strong>o proprio questi<br />

tre epicentri presenti nel campi<strong>on</strong>e intero.<br />

tecnica


È’ stato applicato l’EVOC anche a delle sottopopolazi<strong>on</strong>i rispetto a delle<br />

variabili illustrative: genere, appartenenza politica, immagine Zingaro nelle<br />

trame associative.<br />

Per quanto riguarda l’atteggiamento riportato nelle trame sulla parola stimolo<br />

zingaro quelli che hanno usato solo termini negativi hanno lo stesso albero<br />

massimale. Quelli che hanno riportato un atteggiamento politicamente corretto<br />

o ambivalente hanno un albero c<strong>on</strong> poche differenze (vedi appendice XX),<br />

mentre c’è una grossa differenza organizzata per quelli che hanno riportato<br />

un’immagine positiva. Fra questi soggetti troviamo due epicentri: cultura e<br />

musica. Al polo Cultura viene legato il futuro, la fantasia, la tecnologia e il<br />

m<strong>on</strong>do sociale, mentre al polo musica il passato, il m<strong>on</strong>do animale, la natura e<br />

infine la religi<strong>on</strong>e. Sembra che cultura e musica in opposizi<strong>on</strong>e dialettica (fra<br />

di loro esiste il legame più forte) segnino i due aspetti dell’essere zingaro per<br />

questi soggetti. La musica si riferisce all’arcaico, al tradizi<strong>on</strong>ale, al passato,<br />

mentre la cultura viene intesa come minoranza che vive nel m<strong>on</strong>do sociale in<br />

cui deve essere oggetto attivo (fra questi soggetti la valutazi<strong>on</strong>e della relazi<strong>on</strong>e<br />

c<strong>on</strong> tecnologia è molto più positiva, che per l’intero campi<strong>on</strong>e). Così il polo<br />

musica si riferisce al passato, l’altro al futuro e al progresso, che ugualmente ha<br />

a che fare c<strong>on</strong> la rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro.<br />

197


Figura 40. albero massimale ottenuto da EVOC per l’Intero campi<strong>on</strong>e sul questi<strong>on</strong>ario di<br />

scelte 22<br />

Figura 41. albero massimale ottenuto da EVOC per quelli che nella trama associativa hanno<br />

descritto un’immagine positiva dello zingaro sul questi<strong>on</strong>ario di scelte 23<br />

Troviamo la stessa polarizzazi<strong>on</strong>e fra la cultura e la musica anche nella<br />

popolazi<strong>on</strong>e che dichiara di essere politicamente di sinistra, in misura<br />

minore,anche in quelli di destra, mentre quelli di centro riportano l’immagine<br />

arcaica c<strong>on</strong>centrata sulla musica, come la popolazi<strong>on</strong>e intera (vedi appendice<br />

XV).<br />

5.4.4 La rappresentazi<strong>on</strong>e degli zingari nel cinema<br />

Ai soggetti è stato chiesto di elencare tre film, in cui è rappresentato lo zingaro.<br />

Il 3,3% dei soggetti n<strong>on</strong> ha elencato neanche un film sugli zingari, il 21% della<br />

1, passato (f.= 106 ;X= 2,122642 ;d.s.= 4,582997 ) m.animale (f.= 34 ;X= -0,32353 ;d.s.=<br />

5,289902 ) Religi<strong>on</strong>e (f.= 66 ;X= 3,181818 ;d.s.= 3,980371 ) futuro (f.= 77 ;X= -2,23377<br />

;d.s.= 4,310013 ) kultúra (f.= 164 ;X= 2,5 ;d.s.= 4,502896 ) technologia (f.= 10 ;X= -4,1 ;d.s.=<br />

3,3483 ) m. sociale (f.= 119 ;X= -2,90756 ;d.s.= 3,81787 ) natura (f.= 87 ;X= 1,172414 ;d.s.=<br />

4,849375 ) fantasia (f.= 27 ;X= 4,259259 ;d.s.= 2,781707 ) musica (f.= 206 ;X= 5,601942<br />

;d.s.= 2,720616 )<br />

23<br />

3, passato (f.= 13 ;X= 2,615385 ;d.s.= 4,51919 ) m.animale (f.= 4 ;X= -1,5 ;d.s.= 5,507571 )<br />

religi<strong>on</strong>e (f.= 11 ;X= 2,636364 ;d.s.= 3,107176 ) futuro (f.= 6 ;X= -0,66667 ;d.s.= 5,202563 )<br />

kultúra (f.= 21 ;X= 2,857143 ;d.s.= 4,114435 ) technologia (f.= 2 ;X= -0,5 ;d.s.= 3,535534 ) m.<br />

sociale (f.= 15 ;X= -2,33333 ;d.s.= 5,009515 ) natura (f.= 14 ;X= 0,428571 ;d.s.= 4,956958 )<br />

fantasia (f.= 9 ;X= 4,888889 ;d.s.= 1,615893 ) musica (f.= 25 ;X= 6 ;d.s.= 1 ) 23<br />

198


popolazi<strong>on</strong>e ha saputo elencare solo un film, il 33% della popolazi<strong>on</strong>e ha<br />

elencato due film, mentre il 41% ha elencato tre film in cui appai<strong>on</strong>o gli<br />

zingari.<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Risposte mancate nell'elencare<br />

film sugli zingari nel campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

(% del campi<strong>on</strong>e su 3 possibilitá)<br />

I. II. III.<br />

Figura 42. Accumulo delle risposte mancate sull’elenco dei film, in cui apapre la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro (tot. Campi<strong>on</strong>e 210)<br />

Abbiamo applicato l’analisi della regressi<strong>on</strong>e (modalità stepwise) per vedere se<br />

esist<strong>on</strong>o dei fattori o variabili illustrative (appartenenza politica, età,<br />

scolarizzazi<strong>on</strong>e, indice di polarità di Zingaro, di Rumeno, di Ungherese, di<br />

Europeo) che poss<strong>on</strong>o essere c<strong>on</strong>siderati predittivi della quantità dei film citati.<br />

L’analisi n<strong>on</strong> ha dato risultati significativi. Per il campi<strong>on</strong>e italiano si s<strong>on</strong>o<br />

trovati risultati significativi: il titolo di studio, l’esposizi<strong>on</strong>e attiva dei film<br />

inoltre l’atteggiamento nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dello zingaro era predittivo del numero di<br />

film, che i soggetti riuscivano a citare. Nel campi<strong>on</strong>e ungherese forse n<strong>on</strong> si<br />

hanno dati significativi per le scale ridotte sia del numero dei film, che dell’età<br />

e di c<strong>on</strong>seguenza l’istruzi<strong>on</strong>e (che nel campi<strong>on</strong>e italiano più diversificato era il<br />

fattore più importante).<br />

In totale i soggetti hanno elencato 62 film differenti. Il film citato c<strong>on</strong> maggiore<br />

frequenza e Gatto Nero, gatto bianco di Kusturica (descritto in questo capitolo<br />

in p. 29), che è stato riportato da 83,3% della popolazi<strong>on</strong>e. La c<strong>on</strong>oscenza del<br />

film più citato è maggiore negli ungheresi che fra gli italiani, dove Chocolat è<br />

stato riportato solo da un quarto della popolazi<strong>on</strong>e.<br />

199


200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

gatto nero gatto<br />

bianco<br />

A film piú citati in cui appai<strong>on</strong>o i zingari<br />

(campi<strong>on</strong>e ungherese=210)<br />

snatch cola bi<strong>on</strong>da il tempo dei gitani le stelle di Eger Ottavo quartiere<br />

Figura 43. I film più citati dai soggetti ungheresi, in cui appare la figura dello zingaro<br />

(segnalati quei film, che s<strong>on</strong>o stati citati almeno dal 10% del campi<strong>on</strong>e)<br />

Il sec<strong>on</strong>do film più citato è Snatch c<strong>on</strong> Brad Pitt (descritto in questo capitolo<br />

fra i risultati del campi<strong>on</strong>e italiano a p. 28). Il terzo è Il tempo dei gitani sempre<br />

di Kusturica (descritto in questo capitolo fra i risultati del campi<strong>on</strong>e italiano in<br />

p. 29).<br />

Risulta Cola Bi<strong>on</strong>da al quarto posto, un film ungherese comico (simile a Ricky<br />

e Barabba) in cui un miliardario perde tutto e per rimpadr<strong>on</strong>irsi dei suoi beni fa<br />

amicizia c<strong>on</strong> uno zingaro (in questo caso un “vero” zingaro nel film, mentre è<br />

un barb<strong>on</strong>e in Ricky e Barabba) che c<strong>on</strong> i suoi amici lo aiuta a riprendere<br />

possesso dei soldi perduti. Majka, il pers<strong>on</strong>aggio che interpreta la figura dello<br />

zingaro nella realtà n<strong>on</strong> lo è. E’ un pers<strong>on</strong>aggio di un reality show (simile a Big<br />

Brother) poi è diventato un musicista rapper.<br />

Infine l’ultimo film citato da almeno il 10% dei soggetti è il film storico di<br />

Stelle di Eger tratto dal romanzo di Gárd<strong>on</strong>yi Géza, letteratura obbligatoria<br />

nelle scuole. La storia è ambientata nel 1500 in Ungheria durante<br />

l’occupazi<strong>on</strong>e dei turchi. I due protag<strong>on</strong>isti Eva e Gergő da bambini veng<strong>on</strong>o<br />

sequestrati dal turco Jumurdzsak, ma dopo alcuni anni riesc<strong>on</strong>o a scappare,<br />

port<strong>and</strong>o c<strong>on</strong> loro anche il talismano del turco. Eva e Gergő si sposano e<br />

diventano aiutanti di István Dobó nella difesa della città di Eger. Jumurdzsák<br />

sequestra loro figlio durante gli attacchi perché lo vuole scambiare c<strong>on</strong> il suo<br />

talismano. Gli ungheresi riesc<strong>on</strong>o a difendere eroicamente il castello di Eger<br />

dagli attacchi turchi e infine anche i protag<strong>on</strong>isti riprend<strong>on</strong>o il figlio rapito dai<br />

turchi. Nel film il ruolo dello zingaro è marginale ed é rappresentato dalla<br />

200


figura di Sárközy (figura inventata, senza documentazi<strong>on</strong>i storiche), che ha il<br />

ruolo di aiutare gli eroi del castello smascher<strong>and</strong>o il traditore.<br />

Gatto nero gatto bianco –matrim<strong>on</strong>i felici fra ladri, sporchi, bugiardi.<br />

Questo film è stato citato da più dell’80% della popolazi<strong>on</strong>e. Ai soggetti è stato<br />

chiesto di riportare l’immagine che gli veniva in mente del film che avevano<br />

citato; quanto il film gli fosse piaciuto (su una scala da 1-per niente a 7-<br />

moltissimo); e quanto il film rappresentasse la realtà degli zingari (su una scala<br />

da 1-per niente a 7- moltissimo). La codifica prop<strong>on</strong>e due dimensi<strong>on</strong>i di<br />

interpretazi<strong>on</strong>e: la specificità versus la generalità dell’immagine riportata e il<br />

valore (positivo, negativo, e neutrale) dell’immagine che viene riportata. N<strong>on</strong><br />

abbiamo trovato immagini specifiche negative, se i soggetti hanno cercato di<br />

c<strong>on</strong>fermare la propria rappresentazi<strong>on</strong>e sociale negativa, lo hanno fatto in<br />

termini generali. Così le risposte s<strong>on</strong>o state classificate nelle seguenti<br />

categorie: immagine generale positiva degli zingari (descrizi<strong>on</strong>i che riguardano<br />

una gioioso modo di vivere la povertà); immagine generale negativa degli<br />

zingari (che riprop<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o i termini negativi dello stereotipo zingaro, come<br />

rubano, dic<strong>on</strong>o bugie, s<strong>on</strong>o sporchi, s<strong>on</strong>o dei ladri); immagine generale<br />

neutrale degli zingari (che riguardano la comunità degli zingari, lo stare<br />

insieme, senza alcun giudizio di valore); immagine descrittiva neutrale degli<br />

zingari (che descriv<strong>on</strong>o baffi, denti d’oro, ornamenti e vestiti delle pers<strong>on</strong>e<br />

zingare nel film); immagine specifica positiva degli zingari (che riprop<strong>on</strong>go<br />

immagini specifiche nel film valut<strong>and</strong>oli positivamente, come la scherzosità e<br />

la gioia del matrim<strong>on</strong>io) ed infine immagini descrittive filmiche che n<strong>on</strong> hanno<br />

a che vedere c<strong>on</strong> gli zingari (come la scena ripetuta del maiale che mangia il<br />

trabant). In generale i soggetti hanno descritto di più o un’immagine specifica<br />

positiva (24,85%) o un’immagine generale negativa (23,64). Quello di cui si ha<br />

un basso risc<strong>on</strong>tro s<strong>on</strong>o le immagini generali positive (9,7%) e descrittive<br />

(9,7%).<br />

In media il film è piaciuto abbastanza (X=5,55),rappresenta abbastanza la<br />

realtà zingara (X=5,23). Il film è piaciuto di più a quelli che hanno riportato<br />

un’immagine specifica (X=5,95) o generale (X=5,88) positiva o generale<br />

neutrale (X=5,88) o specifica filmica (X=5,8); invece a quelli che hanno<br />

riportato un’immagine negativa (X=5,05) o generale neutrale (X=4,8) il film è<br />

piaciuto molto di meno. Esiste quindi una tendenza di gradimento in relazi<strong>on</strong>e<br />

all’immagine positiva (pur specifica dello zingaro o del film), mentre a quelli<br />

201


che cercano di c<strong>on</strong>fermare un’immagine negativa (anche se in forma<br />

politicamente corretta: immagine generale descrittiva) dello zingaro il film è<br />

piaciuto di meno.<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

L'immagine dello zingaro nel film Gatto nero Gatto Bianco,<br />

il grado di piacimento e la rappresentazi<strong>on</strong>e realistica<br />

(in ordine per r. realistica)<br />

filmico<br />

descrittivo:<br />

maiale mangia<br />

il trabant<br />

specifico<br />

descrittivo:baffi<br />

e denti d'oro<br />

generale<br />

negativo:<br />

sporchi, ladri,<br />

buggiardi<br />

202<br />

specifico<br />

positivo:<br />

matrim<strong>on</strong>io<br />

scherzoso<br />

generale<br />

descrittivo: vita<br />

di comunitá<br />

frequenza %<br />

Piacere<br />

rapresentazi<strong>on</strong>e realistica<br />

generale<br />

positivo: gioisa<br />

povertá<br />

Figura 44. L’immagine dello zingaro nel film Gatto Nero Gatto Bianco, il piacimento espresso<br />

e la rappresentazi<strong>on</strong>e realistica (in ordine per r. realistica)<br />

Infine c’è una tendenza inversa per il grado di rappresentazi<strong>on</strong>e realistica.<br />

Quelli che hanno espresso una maggiore fedeltà fra film e realtà s<strong>on</strong>o quelli<br />

che riportano un’immagine aspecifica (filmica e n<strong>on</strong> sugli zingari), specifica<br />

descrittiva e generale negativa. Mentre quelli che riportano un’immagine<br />

positiva (specifica o generale) e generale descrittivo valutano in media una<br />

minore fedeltà fra realtà zingara e film.<br />

Sembra che questo film permetta sia una c<strong>on</strong>ferma della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

sociale negativa degli zingari, che la valutazi<strong>on</strong>e positiva delle immagini<br />

filmiche in sé, senza per questo modificare la rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro in<br />

termini positivi (comunità, solidarietà, gioia di vivere ecc.), che restano<br />

specifici del film e n<strong>on</strong> intesi come rappresentazi<strong>on</strong>i “fedeli” della realtà.<br />

Snatch- “furbizia e stupidità insieme”<br />

S<strong>on</strong>o 44 i soggetti che hanno citato Snatch, come film sugli zingari. La risposta<br />

circa l’immagine che il film evoca rispetto agli zingari è stata codificata in<br />

modo deduttivo, ottenendo le seguenti categorie: gruppo descrittivo (il campo,<br />

il modo di vivere, le roulotte, il modo di parlare); gruppo negativo (fregano le<br />

pers<strong>on</strong>e, imbrogli<strong>on</strong>i, sciatti); gruppo positivo (furbi, intelligenti, brillanti);<br />

Brad Pitt. L’immagine più frequente che il film richiama nella popolazi<strong>on</strong>e<br />

ungherese riguarda le valutazi<strong>on</strong>i negative del gruppo (41,6%) e descrizi<strong>on</strong>i


iguardo lo stile di vita (roulotte, miseria ecc) (30,6%), seguito dall’immagine<br />

di Brad Pitt (16,67%) ed infine l’immagine positiva del gruppo (11,11%).<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

L'immagine dello zingaro nel film Snatch, il grado di piacimento e il<br />

grado di rappresentazi<strong>on</strong>e realistica<br />

GR des: roulotte Gr-:fregatura Gr+:furbo Brad Pitt<br />

203<br />

freq<br />

piacere<br />

r. realtá<br />

Figura 45. L’immagine dello zingaro nel film Snatch, il piacimento espresso e la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e realistica (in ordine per r. realistica)<br />

In media il film è piaciuto di più rispetto a Gatto nero Gatto bianco (X=5,91),<br />

ma rappresenta di meno la realtà zingara (X=4,3). Per quanto riguarda la<br />

relazi<strong>on</strong>e fra le immagini riportate, il gradimento espresso e la valutazi<strong>on</strong>e<br />

della fedeltà fra rappresentazi<strong>on</strong>e filmica e realtà vi è una minima differenza,<br />

ma a quelli a cui è piaciuto di più riportano l’immagine di Brad Pitt (X=6,5) o<br />

la descrizi<strong>on</strong>e neutrale degli zingari (X=6,4); a quelli a cui è piaciuto di meno<br />

riportano l’immagine negativa (X=6,1). Anche per la valutazi<strong>on</strong>e della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e fedele alla realtà n<strong>on</strong> troviamo delle grosse differenze, ma in<br />

media valutano più realistico il film quelli che descriv<strong>on</strong>o in modo neutrale o<br />

in modo negativo il gruppo degli zingari, mentre viene valutato in modo meno<br />

realistico il film da quelli che riportano l’immagine di Brad Pitt.<br />

Cola Bi<strong>on</strong>da- ladri, imbrogli<strong>on</strong>i, rumorosi<br />

Il terzo film è stato citato da 43 pers<strong>on</strong>e. In media i soggetti hanno espresso un<br />

basso gradimento (X=3,744) e un grado basso di rappresentazi<strong>on</strong>e realistica<br />

(X=4,7). Le categorie applicate alle immagini riportate s<strong>on</strong>o stati le seguenti:<br />

descrittivo in relazi<strong>on</strong>e alla comunità: apparenza, vestiti diversi ecc.; Majka, il<br />

protag<strong>on</strong>ista zingaro (n<strong>on</strong> zingaro); la musica, e lo stereotipo negativo:<br />

soprattutto ladro e imbrogli<strong>on</strong>e. Le immagini più riportate s<strong>on</strong>o la descrizi<strong>on</strong>e<br />

della comunità e lo stereotipo negativo. Quelli che hanno riportato l’immagine<br />

negativa dello zingaro s<strong>on</strong>o gli stessi soggetti per il film rappresenta di più la<br />

realtà degli zingari (5,4), mentre quelli che riportano l’immagine di Majka,


s<strong>on</strong>o quelli a cui il film è piaciuto di meno e dic<strong>on</strong>o che n<strong>on</strong> rappresenti<br />

fedelmente la realtà degli zingari (X=2,8). Tra quelli che descriv<strong>on</strong>o le<br />

diversità della comunità il film piace di più e affermano che rappresenti<br />

abbastanza bene la realtà zingara (X=5).<br />

Quelli che hanno riportato questo film sembrano una sottopopolazi<strong>on</strong>e del<br />

campi<strong>on</strong>e e cercano la c<strong>on</strong>ferma del proprio stereotipo negativo dello zingaro.<br />

Inoltre esist<strong>on</strong>o solo 2 soggetti che hanno riportato sia Cola bi<strong>on</strong>da e il Tempo<br />

dei Gitani, che ugualmente presenta un’altra sottopopolazi<strong>on</strong>e specifica del<br />

campi<strong>on</strong>e, che n<strong>on</strong> vuole c<strong>on</strong>ferme della propria rappresentazi<strong>on</strong>e dello<br />

zingaro.<br />

Il tempo dei gitani – popolo senza destino<br />

S<strong>on</strong>o in totale 39 soggetti che hanno riportato questo film. In media il film è<br />

piaciuto molto (X=6) e sembra quella più fedele alla realtà degli zingari<br />

(X=5,52). Le categorie applicate alla immagini riportate s<strong>on</strong>o: generale<br />

descrittivo (soprattutto in relazi<strong>on</strong>e alla povertà); generale positivo (in<br />

relazi<strong>on</strong>e alla vita di comunità, solidarietà); specifico descrittivo (riguarda la<br />

comunità nel film); specifico del film (riguardo immagini specifiche filmiche e<br />

n<strong>on</strong> in relazi<strong>on</strong>e agli zingari). La categoria più presente è quella che descrive la<br />

povertà e lo stato di degrado (46,1%) seguita dalle immagini specifiche del<br />

film (26,92%), dopo e risultato lo specifico descrittivo e infine il generale<br />

positivo. Dalle categorie che risultano dall’analisi , si ritiene che i soggetti che<br />

hanno citato questo film, apparteng<strong>on</strong>o ad una sottopopolazi<strong>on</strong>e specifica del<br />

campi<strong>on</strong>e ungherese che n<strong>on</strong> ragi<strong>on</strong>ano più in termini negativi a c<strong>on</strong>ferma<br />

degli stereotipi degli zingari, bensì permett<strong>on</strong>o che il tema, le immagini, la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e filmica modifichino le loro rappresentazi<strong>on</strong>i sociali. Quelli<br />

che descriv<strong>on</strong>o un’immagine specifica del film s<strong>on</strong>o gli stessi ai quali il film è<br />

piaciuto di più (X=6,72) e che valutano in misura maggiore il film come<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e della realtà zingara (X=6). Anche a quelli che riportano<br />

un’immagine positiva del film questo è piaciuto ugualmente molto (X=6,67),<br />

ma lo valutano come rappresentazi<strong>on</strong>e meno fedele della realtà zingara<br />

(X=4,5).<br />

204


14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

L'immagine specifica degli zingari nel film Il tempo dei gitani, il grado di<br />

piacipmento e il grado di rappresentaiz<strong>on</strong>e realistica<br />

generale descrittivo:<br />

povertá<br />

generale positivo: gioiosa<br />

comunitá<br />

205<br />

specifico descrittivo:senza<br />

destino<br />

specifico film<br />

frequenza<br />

piacimento<br />

r.realistica<br />

Figura 46. L’immagine dello zingaro nel film Il tempo dei gitani, il piacimento espresso e la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e realistica<br />

La figura dello zingaro nel cinema nel campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

Infine c<strong>on</strong> le scale di differenziale semantico (7gradi), si è cercato di mappare<br />

la rappresentazi<strong>on</strong>e filmica dello zingaro su tre dimensi<strong>on</strong>i (come UOMO:<br />

semplice/complicato; stabile/instabile; statico/dinamico;<br />

prevedibile/imprevedibile; come RAPPRESENTAZIONE: iniziatore delle<br />

azi<strong>on</strong>i/agisce sulle iniziative degli altri; fa agire gli altri/agisce aut<strong>on</strong>omamente;<br />

è positivo il risultato delle sue azi<strong>on</strong>i/ è negativo il risultato delle sua azi<strong>on</strong>i;<br />

agisce per sostenere l’equilibrio/agisce per riordinare la situazi<strong>on</strong>e;<br />

protag<strong>on</strong>ista/antag<strong>on</strong>ista; eroe ufficiale/eroe irregolare; come AGENTE:<br />

attivo/passivo; coopera/ostacola; pragmatico/cognitivo). Rispetto al<br />

questi<strong>on</strong>ario italiano, qui gli item circa la rappresentazi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o stati usati in<br />

c<strong>on</strong>trasto, invece che come scale Likert.<br />

Prima di tutto abbiamo correlato i dati delle scale e abbiamo ottenuto varie<br />

correlazi<strong>on</strong>i significative fra i dati. Come si vede in appendice XIV., i soggetti<br />

in media hanno valutato lo zingaro nei film, come pers<strong>on</strong>aggio semplice,<br />

protag<strong>on</strong>ista e attivo. Esiste una correlazi<strong>on</strong>e fra la valutazi<strong>on</strong>e dello zingaro<br />

nei film come complicato, dinamico, imprevedibile e attore cognitivo. Più é<br />

percepito come instabile, più sarà valutato imprevedibile, e oggetto, invece che<br />

soggetto delle azi<strong>on</strong>i che otterrà dei risultati negativi e ostacolerà la situazi<strong>on</strong>e<br />

filmica, e agirà in modo cognitivo. Più è percepito dinamico più sarà visto<br />

come imprevedibile, come eroe c<strong>on</strong>tro le norme sociali, come attivo.<br />

L’imprevedibilità dello zingaro inoltre è in correlazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> i risultati negativi


che esso otterrà; e c<strong>on</strong> gli ostacoli che esso porterà. Più è oggetto delle azi<strong>on</strong>i,<br />

più sarà aut<strong>on</strong>omo, è più sarà c<strong>on</strong>siderato passivo. Infine i risultati negativi<br />

delle sue azi<strong>on</strong>i e in relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il suo essere eroe c<strong>on</strong>tro le norme sociali e il<br />

suo essere visto come colui che ostacola la situazi<strong>on</strong>e sarà visto più come<br />

passivo, che agisce in modo cognitivo, invece che pragmatico (appendice<br />

XVII).<br />

Da questi dati sembra che la figura filmica viene valutato f<strong>on</strong>damentalmente su<br />

due dimensi<strong>on</strong>i: una dimensi<strong>on</strong>e valutativa dove ostacolerà la situazi<strong>on</strong>e<br />

filmica, <strong>and</strong><strong>and</strong>o c<strong>on</strong>tro le norme sociali e otterrà dei risultati negativi e una di<br />

attività dove in relazi<strong>on</strong>e a questo, sarà percepito come passivo, che agisce<br />

cognitivamente e aut<strong>on</strong>omamente.<br />

A questi dati abbiamo applicato l’analisi fattoriale per ridurre i dati e poter<br />

assegnare ai soggetti dei punteggi fattoriali, c<strong>on</strong> lo scopo di vedere possibili<br />

correlazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> delle variabili illustrative generali e quelli ottenuti dai altri<br />

strumenti sulla rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro. Riguardo i risultati ottenuti<br />

dalle correlazi<strong>on</strong>i abbiamo chiesto all’analisi di estrarre tre fattori, aspett<strong>and</strong>o<br />

un fattore di attività e una di valutazi<strong>on</strong>e negativa. L’Indice di Kesier-Meyer-<br />

Olkin Measure of Sampling Adequacy è risultato a ,583, ha indicato<br />

l’adeguatezza del tipo di analisi sui dati (vedi appendice XVIII.). L’analisi<br />

delle comp<strong>on</strong>enti principali c<strong>on</strong> 5 rotazi<strong>on</strong>i (Varimax) ha estratto tre fattori che<br />

in totale spiegano il 45,137% della varianza dei dati. (appendice XVIII.).<br />

I tre fattori ottenuti s<strong>on</strong>o i seguenti:<br />

1.fattore – valutazi<strong>on</strong>e negativa<br />

Risultati positivi/negativi ,759<br />

Cooperativo/ostacolatore ,695<br />

Prevedibile/imprevedibile ,590<br />

Stabile/instabile ,557<br />

Questo fattore spiega quanto viene percepita la figura zingara nei film, come<br />

colui che ostacola le situazi<strong>on</strong>i e ottiene dei risultati negativi. Per questi<br />

cambiamenti negativi, da vero antieroe, lo si percepisce come imprevedibile e<br />

instabile.<br />

2.fattore – staticità<br />

Statico/dinamico ,781<br />

Semplice/complicato ,689<br />

206


Questo fattore spiega quanto la figura dello zingaro viene percepita come<br />

dinamica e complicata o statica e semplice.<br />

3.fattore – passivitá<br />

Attivo/passivo ,698<br />

Soggetto/oggetto dell’azi<strong>on</strong>e ,627<br />

Pragmatico/cognitivo ,616<br />

Questo fattore spiega quanto la figura dello zingaro viene percepita come<br />

passiva, quindi oggetto delle azi<strong>on</strong>i, più come un attore cognitivo, che<br />

pragmatico. Esprime la passività percepita dello zingaro nei film.<br />

Una volta ottenuti i fattori, si è calcolato il punteggio fattoriale per ogni<br />

soggetto cerc<strong>and</strong>o di vedere le possibili correlazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> delle variabili<br />

illustrative (genere, appartenenza politica, indice di polarità, indice di neutralità<br />

delle parole stimolo: Europeo, Ungherese, Rumeno e Zingaro). Abbiamo<br />

trovato le seguenti correlazi<strong>on</strong>i significative (vedi appendice XIX):<br />

Una bassa, ma significativa correlazi<strong>on</strong>e dell’appartenenza politica c<strong>on</strong><br />

il fattore di valenza negativa (r=,164*) e c<strong>on</strong> il fattore di staticità (r=-<br />

,158*). Più un soggetto dichiara di essere di destra più valuta<br />

negativamente e ritiene che sia statica la rappresentazi<strong>on</strong>e filmica dello<br />

zingaro.<br />

Una bassa, ma significativa correlazi<strong>on</strong>e fra c<strong>on</strong>oscenza dell’Europeo e<br />

l’attività attribuita alla figura dello zingaro nel cinema (r=-197). Più un<br />

soggetto dichiara di c<strong>on</strong>oscere l’Europeo, più percepisce la figura dello<br />

zingaro nei film come attivo.<br />

Una significativa correlazi<strong>on</strong>e fra la polarità attribuita alla parolastimolo<br />

Rumeno e il fattore di staticità della figura zingara film<br />

(r=294**), più un soggetto ha un atteggiamento positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

del Rumeno, più valuta lo zingaro nei film come dinamico e<br />

complicato;<br />

Una bassa, ma significativa correlazi<strong>on</strong>e fra la polarità dello zingaro<br />

nelle trame e la valutazi<strong>on</strong>e negativa della figura zingara nei film<br />

(r=,182*). Più uno ha un atteggiamento positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli<br />

zingari, più lo valuterà anche positivamente come pers<strong>on</strong>aggio filmico.<br />

207


5.5. CONCLUSIONI<br />

In questo capitolo si è cercato di mappare nella sua complessità la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello Zingaro. E siccome ogni rappresentazi<strong>on</strong>e è<br />

radicata nel c<strong>on</strong>testo in cui vive, si è cercato di guardare a due c<strong>on</strong>testi c<strong>on</strong><br />

storia e cultura diversa: quella italiana e quella ungherese. Il radicamento<br />

c<strong>on</strong>testuale sta ad indicare sia i fattori storici, sociali, culturali che<br />

c<strong>on</strong>tribuisc<strong>on</strong>o a formare il significato della rappresentazi<strong>on</strong>e (1), sia il quadro<br />

relazi<strong>on</strong>ale e la dialettica reciproca fra identità e rappresentazi<strong>on</strong>e (2).<br />

Per quanto riguarda il primo aspetto (1), c<strong>on</strong> riferimento specifico al tema di<br />

questo studio, la differenza f<strong>on</strong>damentale fra i due c<strong>on</strong>testi sociali è il numero<br />

presente degli zingari nella società che determina la quantità e di c<strong>on</strong>seguenza<br />

la qualità del c<strong>on</strong>tatto quotidiano c<strong>on</strong> i membri della minoranza; la diversa<br />

storia di interazi<strong>on</strong>e, di strategie di integrazi<strong>on</strong>e e assimilazi<strong>on</strong>e nel sistema<br />

ec<strong>on</strong>omico e sociale durante i secoli. Nel c<strong>on</strong>testo italiano gli Zingari s<strong>on</strong>o<br />

presenti in misura molto minore, che nei paesi dell’Est, o in Spagna e Francia<br />

(Piasere, 1999) e di c<strong>on</strong>seguenza n<strong>on</strong> costituisc<strong>on</strong>o parte integrante della vita<br />

quotidiana della maggioranza, anche se il loro numero o vistosità è aumentato<br />

dagli anni novanta, c<strong>on</strong> le migrazi<strong>on</strong>i dai Balcani e dai altri paesi dell’Est. Essi<br />

viv<strong>on</strong>o (soprattutto i nuovi arrivati) rinchiusi in campi nomadi (di baracche e<br />

camper costruiti ad hoc o in campi di c<strong>on</strong>tainer costruiti dai vari Comuni<br />

italiani) in tutta l’Italia, e la loro integrazi<strong>on</strong>e (e le politiche ad essa rivolte) a<br />

livello lavorativo è quasi assente. Il rapporto che hanno c<strong>on</strong> le pers<strong>on</strong>e del<br />

sistema maggioritario è molto ridotto e si organizza intorno ad una rete di<br />

assistenzialismo composto da ruoli specifici, come assistenti sociali, medici,<br />

vol<strong>on</strong>tari e varie forme di associazi<strong>on</strong>i presenti sul campo. Mentre le pers<strong>on</strong>e<br />

del sistema maggioritario spesso le percepisc<strong>on</strong>o in relazi<strong>on</strong>e ad attività vistose<br />

(dal mendicare, a lavare i vetri, fino alla piccola criminalità), il cui numero<br />

viene sovrastimato grazie allo stereotipo negativo, che anche i mass-media<br />

perpetuano. In Ungheria il numero degli Zingari è molto maggiore (sec<strong>on</strong>do<br />

alcune stime è intorno al 6% della popolazi<strong>on</strong>e totale), s<strong>on</strong>o da secoli parte<br />

attiva della quotidianità ungherese c<strong>on</strong> ruoli specifici sia nel m<strong>on</strong>do del lavoro,<br />

che sociale; e le politiche rivolte alla loro (più o meno questi<strong>on</strong>abile modo di)<br />

assimilazi<strong>on</strong>e e integrazi<strong>on</strong>e soprattutto nel sistema occupazi<strong>on</strong>ale e scolastica<br />

(di meno in quella sociale) è all’ordine del giorno ed ha una storia di lunga<br />

durata.<br />

208


Questo studio si è focalizzato soprattutto sul sec<strong>on</strong>do aspetto del radicamento<br />

c<strong>on</strong>testuale (2), partendo da due presupposizi<strong>on</strong>i teoretiche: nella vita e nel<br />

definirsi degli Zingari esiste una spropositata importanza attribuita alla<br />

maggioranza (ai n<strong>on</strong>-zingari), alle sue rappresentazi<strong>on</strong>i, alle sue azi<strong>on</strong>i e alle<br />

sue reazi<strong>on</strong>i (A (in capitolo 8.)- identità zingara – rappresentazi<strong>on</strong>e del n<strong>on</strong>zingaro<br />

); e l’assunto che il c<strong>on</strong>tenuto della rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro,<br />

dalla sua formazi<strong>on</strong>e, al suo radicamento e perpetuazi<strong>on</strong>e é legato, più di ogni<br />

forma di definizi<strong>on</strong>e dell’altro, alle identità sociali dei n<strong>on</strong>-zingari viventi nel<br />

c<strong>on</strong>testo (B - identità dei n<strong>on</strong>-zingari – rappresentazi<strong>on</strong>e dello Zingaro). Sia il<br />

primo, che il sec<strong>on</strong>do assunto si basa sopratutto sugli studi dell’antropologia<br />

culturale (vedi capitolo 3.), mentre sul primo assunto riflett<strong>on</strong>o anche i risultati<br />

delle analisi delle interviste in prof<strong>on</strong>dità c<strong>on</strong> pers<strong>on</strong>e di origine zingara (vedi<br />

capitolo 8.), e sul sec<strong>on</strong>do, i risultati della macroanalisi cinematografica (vedi<br />

capitolo 4.).<br />

La ricerca in questo capitolo si focalizza sul quadro relazi<strong>on</strong>ale e la dialettica<br />

reciproca fra identità degli n<strong>on</strong>-zingari e rappresentazi<strong>on</strong>e dello Zingaro (B).<br />

Da questa prospettiva quel che cambia fra i due c<strong>on</strong>testi n<strong>on</strong> è solo il minore o<br />

maggiore c<strong>on</strong>tatto c<strong>on</strong> gli Zingari nella quotidianità, ma anche l’identità<br />

nazi<strong>on</strong>ale della maggioranza c<strong>on</strong> cui essi entrano in c<strong>on</strong>tatto. Il tema e gli studi<br />

dell’identità nazi<strong>on</strong>ale nei due c<strong>on</strong>testi n<strong>on</strong> è stato presentato in questa tesi<br />

poiché n<strong>on</strong> era lo scopo del lavoro, mentre s<strong>on</strong>o tanti gli studi sia della<br />

psicologia sociale (solo per elencare alcuni più recenti per l’identità nazi<strong>on</strong>ale<br />

italiana: de Rosa, A. S., 1994a, 1994b; Le<strong>on</strong>e, G., 2001; Nencini, A., 2007;<br />

Mastr<strong>on</strong>ardi, V. M., Marascio, F. e Pizzi, A. 2007a, 2007b, e quella ungherese:<br />

László, J. 2003; László, J. Vincze, O. & Köváriné Somogyvári, I., 2003; László,<br />

J., & Vincze, O., 2004; Erős, F. 2001; Csepeli, Gy., 1987, 1992; Csepeli, Gy.,<br />

Örkény, A. & Székelyi, M. 2000; Hunyadi, Gy., 1997; Kiss, P. & Hunyadi, Gy.,<br />

2005), degli storici (solo per elencare alcuni studi per l’identità ungherese:<br />

Bibó, I. 1946; Szűcs, J., 1984, 1985; Romsics, I, 1998; Gyáni, G.; 2004) e degli<br />

etnografici e studiosi dell’antropologia culturale(alcuni esempi per quanto<br />

riguarda l’identità nazi<strong>on</strong>ale ungherese: Schöpflin, Gy, 2004; Kende, P., 1993;<br />

Kovács, M. M., 1998; Feischmidt, M., 1997). Tuttavia i risultati ci portano a<br />

fare dei riferimenti parziali su questi<strong>on</strong>i di processi di identificazi<strong>on</strong>e nazi<strong>on</strong>ale<br />

e sovranazi<strong>on</strong>ale, come quella europea, in funzi<strong>on</strong>e di circoscrivere la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dello Zingaro nei due c<strong>on</strong>testi. Vorrei partire dalle<br />

c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>i che si poss<strong>on</strong>o fare sulle questi<strong>on</strong>i di identità delle maggioranze<br />

209


nei due c<strong>on</strong>testi per poi entrare nel campo relazi<strong>on</strong>ale della rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

dello zingaro. S<strong>on</strong>o tre i risultati, intrecciati fra loro, che riguardano l’identità<br />

nazi<strong>on</strong>ale: (1) la percezi<strong>on</strong>e di sé e il rapporto c<strong>on</strong> gli altri sociali; (2) le<br />

dinamiche storiche e la costruzi<strong>on</strong>e dell’identità nazi<strong>on</strong>ale in funzi<strong>on</strong>e alla<br />

definizi<strong>on</strong>e dell’altro (lo Zingaro); e (3) la qualità diversa delle appartenenze<br />

ideologiche.<br />

(1) Dai risultati ottenuti (vedi questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i) sembra che gli<br />

italiani nel processo di relazi<strong>on</strong>arsi agli altri, part<strong>on</strong>o da se stessi definendo la<br />

loro appartenenza, somiglianze e differenze c<strong>on</strong> gli altri, per poi mappare i<br />

rapporti fra gli altri. Questo è un modo di rapportarsi ego-centrato, che<br />

presupp<strong>on</strong>e una sicurezza interna, di sé, della propria soggettività e percezi<strong>on</strong>e<br />

del ruolo di sé centrale in queste relazi<strong>on</strong>i. Mentre gli ungheresi costruisc<strong>on</strong>o<br />

una mappatura fra i gruppi per poi posizi<strong>on</strong>arsi all’interno di questa rete.<br />

Questo è un modo di rapportarsi relazi<strong>on</strong>ato, che presupp<strong>on</strong>e un certo grado di<br />

insicurezza di sé, un c<strong>on</strong>tinuo bisogno di rispecchiamento negli altri,<br />

un’identità nazi<strong>on</strong>ale che ricerca c<strong>on</strong>tinua omogeneità e c<strong>on</strong>ferma di sé<br />

esplicito. Anche se questo risultato in parte può essere dovuto allo strumento<br />

applicato, vale a dire ai gruppi definiti nella rete. Il campi<strong>on</strong>e italiano si è<br />

inc<strong>on</strong>trato c<strong>on</strong> gruppi (sopratutto di forte emigrazi<strong>on</strong>e), che presumibilmente<br />

veng<strong>on</strong>o percepiti di basso status, mentre il campi<strong>on</strong>e ungherese (anche in<br />

mancanza di forti processi di emigrazi<strong>on</strong>e) si è inc<strong>on</strong>trato anche c<strong>on</strong> gruppi<br />

presumibilmente percepiti di status elevato.<br />

I risultati mostrano che nella mappatura di gruppi sia per gli italiani che per gli<br />

ungheresi esist<strong>on</strong>o tre insiemi: la c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e del sé, dello straniero e<br />

dello zingaro. Tuttavia quel che cambia è la relazi<strong>on</strong>e fra questi insiemi. Gli<br />

italiani, partendo dalla c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e di sé, come Europeo, definisc<strong>on</strong>o la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dello straniero come l’altro in termini di identità sociale e lo<br />

Zingaro, come l’altro in parte legato all’identità pers<strong>on</strong>ale, quasi come<br />

caratteristica o tratto pers<strong>on</strong>ale, che gruppo sociale. Il Camminante (gruppo<br />

sc<strong>on</strong>osciuto della Sicilia) viene interpretato, come tratto pers<strong>on</strong>ale in<br />

competizi<strong>on</strong>e fra il nucleo dello Zingaro e del Sé (addirittura quelli che<br />

dichiarano di essere di sinistra si sent<strong>on</strong>o più camminanti, che europei) e<br />

comunque diventa il tratto che il sé spartisce c<strong>on</strong> la zingarità, come modo<br />

d’essere. Questo slegarsi della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro dal<br />

gruppo che rappresenta e divenire quasi un tratto pers<strong>on</strong>ale c<strong>on</strong> cui (n<strong>on</strong>)<br />

identificarsi è presumibilmente anche la c<strong>on</strong>seguenza psicologica del mancato<br />

210


c<strong>on</strong>tatto nella quotidianità c<strong>on</strong> i membri della minoranza. Il campo semantico<br />

dello Zingaro si scinde dal gruppo degli Zingari è diventa l’altro pers<strong>on</strong>ale.<br />

Per gli ungheresi, il sé ha poche relazi<strong>on</strong>i nella rete dei gruppi e soprattutto c<strong>on</strong><br />

il c<strong>on</strong>cetto di europeo, ma questa identificazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> è ancora ancorata<br />

pienamente nell’autopercezi<strong>on</strong>e (vedi risultato del questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i e<br />

della trama associativa sull’Europeo). Per il campi<strong>on</strong>e ungherese nella<br />

mappatura degli intergruppi tutto si organizza interno all’Europeo e allo<br />

Straniero e la forte relazi<strong>on</strong>e fra i due, mentre il nucleo dello Zingaro appare in<br />

netta separazi<strong>on</strong>e dagli altri nuclei e dal sé. La zingarità così viene intesa come<br />

gruppo specifico, fuori dalla relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> altri gruppi (comunque gruppi<br />

nazi<strong>on</strong>ali) e anche c<strong>on</strong> l’identificazi<strong>on</strong>e del sé. Un’entità completamente<br />

separata. Il diverso sociale.<br />

(2) La rappresentazi<strong>on</strong>e dello Zingaro per gli italiani è molto schematico,<br />

tematizzato su due opposizi<strong>on</strong>i: il diverso e il libero. Questa<br />

c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>trastante ha origine nella percezi<strong>on</strong>e della propria<br />

identità sviluppata storicamente, e quindi alla sopra descritta relazi<strong>on</strong>e egocentrata<br />

c<strong>on</strong> gli altri. S<strong>on</strong>o due i processi psico-sociali sottostanti: uno riguarda<br />

il bisogno di vedere il proprio gruppo (nazi<strong>on</strong>ale) in maniera omogenea,<br />

distinguendolo da ciò che l’altro può essere; l’altro processo è lo sviluppo della<br />

critica del proprio gruppo e quel che esso rappresenta. Il primo processo, di<br />

riflesso fa nascere lo Zingaro diverso, il sec<strong>on</strong>do lo Zingaro libero. Questa<br />

visi<strong>on</strong>e schematica e la sua persistenza nel tempo s<strong>on</strong>o supportate dal quasi<br />

inesistente c<strong>on</strong>tatto nella quotidianità c<strong>on</strong> gli Zingari, e quindi anche la poca<br />

comunicazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> loro. Per gli ungheresi lo stereotipo dello Zingaro, come<br />

libero n<strong>on</strong> appare. L’autocritica della società moderna n<strong>on</strong> ha mai preso<br />

dimensi<strong>on</strong>i così forti da esp<strong>and</strong>ere modifiche di riflesso anche su<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i indirettamente correlate a sé, come quello dell’escluso, del<br />

diverso, dello Zingaro. La critica della società dei soggetti ungheresi riguarda<br />

più la classe politica ed intellettuale, entità fuori dalla c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e di<br />

sé, che causa lo stato attuale, o quella passata delle insoddisfazi<strong>on</strong>i sociali.<br />

Forse in modo azzardato si può dire, che nella popolazi<strong>on</strong>e ungherese esiste<br />

una c<strong>on</strong>tinua ricerca del colpevole, del capro espiatorio, del resp<strong>on</strong>sabile di<br />

quel che accade a livello sociale e politico, n<strong>on</strong> ci si assume una parte attiva<br />

nella vita della società. Gli ungheresi, n<strong>on</strong> solo n<strong>on</strong> si identificano c<strong>on</strong><br />

l’europeo, ma anche il loro viversi come ungherese e pieno di c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>i e<br />

di terminologie negative in riferimento al proprio gruppo nazi<strong>on</strong>ale (vedi<br />

211


associazi<strong>on</strong>i sull’Ungherese). Così anche gli zingari, come gruppo, appai<strong>on</strong>o<br />

capri espiatori in questo processo, resp<strong>on</strong>sabili della situazi<strong>on</strong>e del paese<br />

vissuta negativamente, dello stato attuale delle cose. Quel che cambia nella<br />

popolazi<strong>on</strong>e è il grado: (1) della loro denigrazi<strong>on</strong>e, aperta e diretta o<br />

politicamente corretta, smascherata dietro slogan di eguaglianza; (2) di<br />

ric<strong>on</strong>oscenza dei pregiudizi nei loro c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti su vasta scala; (3) della<br />

c<strong>on</strong>oscenza di quegli elementi legati alla minoranza, tramite i quali essi<br />

cercano di rivalutare se stessi in modo positivo su larga scala (lingua, musica,<br />

tradizi<strong>on</strong>i).<br />

3) Infine l’ultima relazi<strong>on</strong>e fra identità dei n<strong>on</strong>-zingari e la rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

sociale dello Zingaro è legata alla presenza o meno nei due c<strong>on</strong>testi di vaste<br />

ideologie legate all’appartenenza politica che comportano una coerenza interna<br />

di pensiero. Sembra che per gli italiani l’appartenenza politica sia elemento<br />

decisivo per tutta la rappresentazi<strong>on</strong>e e comprensi<strong>on</strong>e della realtà (dal vivere il<br />

sé, al comprendere l’altro, fino all’<strong>and</strong>are al cinema e che film vedere). Le<br />

varie parti di questa costruzi<strong>on</strong>e del reale hanno una coerenza interna (esiste<br />

per esempio una forte correlazi<strong>on</strong>e, fra essere di sinistra, <strong>and</strong>are spesso al<br />

cinema, preferire i film noir e drammatici, avere un atteggiamento positivo nei<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dello zingaro e riportare lo stereotipo dello zingaro come libero). I<br />

risultati ungheresi n<strong>on</strong> mostrano questa coerenza, n<strong>on</strong> solo in relazi<strong>on</strong>e<br />

all’appartenenza politica, ma neanche fra rappresentazi<strong>on</strong>i di outgroup diverso.<br />

N<strong>on</strong> si può presupporre che chi n<strong>on</strong> ha pregiudizi nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli Zingari,<br />

n<strong>on</strong> lo avrà neanche nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti del Rumeno ( o viceversa); o che<br />

identificarsi maggiormente c<strong>on</strong> l’europeo comporta un’apertura verso la<br />

diversità; o che un maggiore nazi<strong>on</strong>alismo comporta un maggior bisogno di<br />

distinguersi dall’outgroup (Rumeno o Zingaro che sia). Le variabili illustrative<br />

che vanno a saturarsi sui poli c<strong>on</strong>trastanti delle rappresentazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o quasi<br />

sempre diverse, senza coerenza logica. Come se n<strong>on</strong> esistesse una rete<br />

rappresentazi<strong>on</strong>ale coerente riguardo la realtà come insieme; è come se<br />

situazi<strong>on</strong>i diverse attivassero modi di pensiero differenti anche c<strong>on</strong>trastanti fra<br />

loro.<br />

Si è cercato di vedere in modo esplorativo l’<strong>on</strong>tologizzazi<strong>on</strong>e degli zingari<br />

(vedi questi<strong>on</strong>ario delle scelte, trama associativa c<strong>on</strong> parola-stimolo Zingaro).<br />

Questo processo appare in maggiore misura, anche se n<strong>on</strong> direttamente, nei<br />

dati italiani, che nei dati ungheresi. Per gli italiani lo zingaro, accettato come<br />

cultura (intesa più in termini di bagaglio culturale e tradizi<strong>on</strong>i), nella sua<br />

212


diversità, appare nella c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>e fra la difficile civilizzazi<strong>on</strong>e (legame<br />

negativo c<strong>on</strong> il m<strong>on</strong>do sociale e tecnologico che rappresenta il futuro) e il<br />

m<strong>on</strong>do arcaico che rappresenta (della natura e del m<strong>on</strong>do animale che viene<br />

sopportato soprattutto dalla loro musicalità). Per gli ungheresi, anche se<br />

troviamo la stessa valenza dei legami, questa c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> è così<br />

immediata, e il c<strong>on</strong>cetto di zingaro si focalizza soprattutto sulla diversità<br />

culturale, nucleo centrale di tutta la rappresentazi<strong>on</strong>e (a c<strong>on</strong>ferma anche<br />

dell’essere visto come gruppo sociale), alla quale si può relazi<strong>on</strong>arsi in modi<br />

vari. Si potrebbero fare dei parag<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>cernente le due popolazi<strong>on</strong>i, in termini<br />

di visi<strong>on</strong>e del m<strong>on</strong>do e dei gruppi che lo comp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o: inteso per gradi di<br />

civilizzazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>trapposto ai gradi di acculturazi<strong>on</strong>e, che ci riporta al primo<br />

punto di questa relazi<strong>on</strong>e fra l’identità della maggioranza e rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

della minoranza. Infatti, sec<strong>on</strong>do alcuni studi della psicologia culturale (Elias,<br />

N., 1996, 1997) troviamo più il termine di cultura in quei c<strong>on</strong>testi sociali dove i<br />

c<strong>on</strong>fini nazi<strong>on</strong>ali e l’identità nazi<strong>on</strong>ale si s<strong>on</strong>o sviluppati più tardi (le culture<br />

diverse dev<strong>on</strong>o essere accettate ed integrate nell’unità nazi<strong>on</strong>ale), mentre il<br />

pensare in termini di civilizzazi<strong>on</strong>e (che minimizza le differenze nazi<strong>on</strong>ali e si<br />

focalizza sull’uomo civilizzato) appare in c<strong>on</strong>testi c<strong>on</strong> un forte coscienza e<br />

gr<strong>and</strong>e autostima sociale.<br />

Infine come ogni rappresentazi<strong>on</strong>e sociale è imprescindibile dai piani di<br />

comunicazi<strong>on</strong>e in cui appare, abbiamo esplorato anche l’esposizi<strong>on</strong>e alla<br />

comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica in generale (solo per il campi<strong>on</strong>e italiano) e<br />

riguardo gli zingari in specifico (per entrambi i campi<strong>on</strong>i).<br />

Il dato più interessante c<strong>on</strong> riferimento agli italiani per quanto riguarda il ruolo<br />

della comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica nella vita quotidiana è come questa sia in<br />

relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> altri fattori, tipo il grado di istruzi<strong>on</strong>e, l’appartenenza politica, il<br />

sesso, l’atteggiamento verso gli zingari ecc. Inoltre questi dati hanno permesso<br />

una divisi<strong>on</strong>e della popolazi<strong>on</strong>e tra coloro che scelg<strong>on</strong>o attivamente i film a cui<br />

si esp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o e quelli che invece lo fanno passivamente, guard<strong>and</strong>o quel che la<br />

televisi<strong>on</strong>e gli offre. Le pers<strong>on</strong>e che decid<strong>on</strong>o che film vedere, insieme c<strong>on</strong><br />

l’alto grado di istruzi<strong>on</strong>e, l’appartenenza politica di sinistra e un atteggiamento<br />

positivo nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli zingari riportano o ricordano anche più film sugli<br />

zingari. Le questi<strong>on</strong>i allora diventano due: è il tema dello zingaro o la<br />

comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica in sé ad attivare un’audience così stratificata<br />

(in questo caso i film riportati sugli zingari sarebbero l’effetto dell’esposizi<strong>on</strong>e<br />

maggiore alla comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica); e quanta influenza ha la<br />

213


appresentazi<strong>on</strong>e della comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica sulle rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

sociali? Per la prima questi<strong>on</strong>e sembra, che questa popolazi<strong>on</strong>e stratificata sia<br />

interessata ad un certo tipo di cinema, ma al cinema, come forma di<br />

comunicazi<strong>on</strong>e artistica e n<strong>on</strong> al tema dello zingaro. Il tipo di cinema<br />

d’interesse riguardano soprattutto film d’essai, drammatici e noir, che cercano<br />

una rappresentazi<strong>on</strong>e artistica della realtà (nella sua complessità e<br />

ambivalenza). Per la sec<strong>on</strong>da questi<strong>on</strong>e sembra che il cinema può solo<br />

c<strong>on</strong>fermare la rappresentazi<strong>on</strong>e che il soggetto ha della realtà (nel nostro caso<br />

dello zingaro) qualsiasi esso sia, ma per la sua forma, di comunicazi<strong>on</strong>e<br />

artistica, n<strong>on</strong> ha potere di modificarla. S<strong>on</strong>o due i punti a supportare questa<br />

ipotesi esplicativa: esiste una forte relazi<strong>on</strong>e fra il piacere espresso riguardo il<br />

film e il grado in cui la rappresentazi<strong>on</strong>e filmica rispecchia la realtà zingara,<br />

per qualsiasi film riportato. Inoltre lo zingaro che appare sullo schermo viene<br />

interpretato come soggetto sullo schermo (vedi il c<strong>on</strong>tenuto dei fattori sulle<br />

scale di valutazi<strong>on</strong>e) e n<strong>on</strong> come zingaro, infatti il film che i soggetti riportano<br />

influenza la valutazi<strong>on</strong>e che danno sullo zingaro filmico. Quel che appare sullo<br />

schermo é scisso da quel che appare realtà. Lo zingaro filmico è solo uno dei<br />

protag<strong>on</strong>isti e viene valutato come tale, separato dallo Zingaro nella vita reale.<br />

C<strong>on</strong> un esempio: s<strong>on</strong>o i Brad Pitt e i Johhny Depp, belli e dannati attori bi<strong>on</strong>di<br />

ad essere visti sullo schermo, n<strong>on</strong> il ruolo dello zingaro che essi incarnano. E<br />

qui entriamo nel campo semantico della cinematografia degli zingari nella<br />

popolazi<strong>on</strong>e italiana. La distribuzi<strong>on</strong>e sembra che abbia un forte effetto: i film<br />

come Chocolat, Snatch, il Gobbo di Notre-Dame film americani distribuiti su<br />

gr<strong>and</strong>e scala s<strong>on</strong>o riportati c<strong>on</strong> maggiore frequenza. Trattasi di film di storia<br />

pers<strong>on</strong>ale, la questi<strong>on</strong>e di zingarità viene riportato nella stereotipia del libero,<br />

del furbo, del aggressivo, della bella, ma dannata d<strong>on</strong>na, oggetto di desiderio.<br />

Ma quel che il dato più interessante il gr<strong>and</strong>e numero di film annotati dai<br />

soggetti, che n<strong>on</strong> hanno niente a che vedere c<strong>on</strong> lo Zingaro sullo schermo. Il<br />

campo semantico dello zingaro filmico si arricchisce c<strong>on</strong> significati della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale: i barb<strong>on</strong>i (Rick e Barabba) i deportati (La vita è<br />

bella), i cattivi (dal mangiafuoco di Pinocchio agli abortisti illegali di N<strong>on</strong> ti<br />

muovere) ed i diversi (i circensi di Sulla strada di Fellini o i poveri di Roma<br />

Città aperta). S<strong>on</strong>o questi significati ad attivare i film elencati. Infine è il<br />

campo rappresentazi<strong>on</strong>ale dello zingaro nella realtà a modificare la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e cinematografica. Un po’ come dire si percepisce, quel che si è<br />

in grado di percepire.<br />

214


Per gli ungheresi lo Zingaro sullo schermo è più uno zingaro di gruppo (Gatto<br />

nero gatto bianco citato da quasi tutti i soggetti), un pers<strong>on</strong>aggio che si vive<br />

anche nella realtà. Lo zingaro filmico e quello reale restano più vicini, il tema è<br />

toccante, fa parte del discorso quotidiano, così anche nella comunicazi<strong>on</strong>e<br />

artistica si cerca una radice realistica. N<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o gli attori a definire lo zingaro<br />

interpretato (neanche nel caso di Snatch), ma una sua comparizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro vissuta nella realtà. Così troviamo anche<br />

delle sottopopolazi<strong>on</strong>i specifiche che si relazi<strong>on</strong>ano in modo diverso allo<br />

zingaro reale (quelli che riportano la commedia di Cola Bi<strong>on</strong>da e quelli che<br />

riportano il tempo dei gitani di Kusturica). Fra gli ungheresi così lo zingaro<br />

sullo schermo e lo zingaro reale s<strong>on</strong>o in comparizi<strong>on</strong>e, la comunicazi<strong>on</strong>e<br />

cinematografica e la rappresentazi<strong>on</strong>e sociale s<strong>on</strong>o dinamicamente collegate<br />

(maggiore c<strong>on</strong>senso sui fattori ottenuti, correlazi<strong>on</strong>i fra variabili illustrative e<br />

punteggi fattoriali sulle scale). Sembra che i significati che la comunicazi<strong>on</strong>e<br />

cinematografica può mediare, come f<strong>on</strong>te di informazi<strong>on</strong>e, dev<strong>on</strong>o avere radice<br />

nel c<strong>on</strong>testo quotidiano (nei discorsi, nel c<strong>on</strong>tatto) perché possano portare a dei<br />

cambiamenti nelle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali.<br />

215


CAPITOLO 6.<br />

IL MODELLO PSICOLINGUISTICO DELLA<br />

VALUTAZIONE E LO SVILUPPO DI UNO<br />

STRUMENTO INNOVATIVO PER L’ANALISI<br />

AUTOMATICA DEI TESTI<br />

In questo capitolo viene presentato un modello per studiare le valutazi<strong>on</strong>i nelle<br />

narrative e la sua applicazi<strong>on</strong>e nello sviluppo di uno strumento per l’analisi<br />

automatica del c<strong>on</strong>tenuto capace di catturare i marker linguistici della<br />

valutazi<strong>on</strong>e in testi di lingua ungherese. Il modello è stato sviluppato insieme<br />

ad Alessio Nencini dall’università di Padova (PLME; Bigazzi, Csertő &<br />

Nencini, 2006; Nencini & Bigazzi, 2006; Bigazzi & Nencini, 2008) che si<br />

occupa dell’implementazi<strong>on</strong>e dello strumento in lingua italiana.<br />

Il lavoro intrapreso è parte di un ampio progetto di ricerca c<strong>on</strong> il titolo<br />

L’analisi dell’identità nazi<strong>on</strong>ale ed etnica nelle forme narrative di eventi<br />

storici c<strong>on</strong> l’analisi del c<strong>on</strong>tenuto computazi<strong>on</strong>ale ("Nemzeti és etnikai<br />

identitás vizsgálata történelmi eseményekre v<strong>on</strong>atkozó szövegek narratív<br />

alakzatainak számítógépes tartalomelemzése révén"). Il progetto 24 è<br />

coordinato dall’Istituto di Psicologia dell’Università di Pécs, in collaborazi<strong>on</strong>e<br />

c<strong>on</strong> la Facoltà di Linguistica dell’Università di Szeged, l’Istituto di Linguistica<br />

e l’Istituto di Psicologia dell’Accademia delle Scienze Ungherese e il<br />

Morphologic srl. (webpage del progetto: www.mtapi.hu/WEB/jedlik_6).<br />

Una parte del progetto mira a sviluppare strumenti di analisi del c<strong>on</strong>tenuto<br />

computazi<strong>on</strong>ali riguardo a rilevanti dimensi<strong>on</strong>i psicologiche nelle narrative;<br />

oltre la valutazi<strong>on</strong>e (PLME; Bigazzi, Csertő & Nencini, 2006; Nencini &<br />

Bigazzi, 2006; Bigazzi & Nencini, 2008), dimensi<strong>on</strong>i come le emozi<strong>on</strong>i<br />

(Fülöp, 2006, 2007, 2008; Fülöp & László, 2007, 2008a, 2118b; László &<br />

Fülöp, 2008); la prospettiva soggettiva (Pólya, 2006, 2008; Pólya, Kis,<br />

Naszódi & László, 2007, Pólya & László, 2008); l’attività - passività (Szalai,<br />

24<br />

Il progetto é stato finanziato dal NKFP 6-00074/2005 dell’ufficio nazi<strong>on</strong>ale di Tecnologia e<br />

Ricerca.<br />

216


2008; Szalai & László, 2006, 2007a, 2007b, 2008); l’evitamento –<br />

l’avvicinamento (Pohárnok, 2008; Pohárnok, Naszódi, Kis, Nagy, Bóna &<br />

László, 2007); l’esperienza del tempo soggettivo (Ehmann, 2006, 2007a,<br />

2007b; Garami & Ehmann, 2007a, 2007b; Ehmann, Garami, Szabó, 2006;<br />

Ehmann, Garami, Naszódi, Kis & László, 2007a, 2007b; Ehmann &<br />

Demetrovics, 2008; Ehmann & Garami 2008a, 2008b, 2008,c); la<br />

mentalizzazi<strong>on</strong>e (Vincze, 2007, 2008; Vincze & László, 2006, 2007, 2008);<br />

l’intenzi<strong>on</strong>alità (Ferenczhalmy, 2008; Ferenczhalmy & László, 2007); l’agire<br />

(Péley, 2008); la negazi<strong>on</strong>e (Hargitai, Naszódi, Kis, Nagy, Bóna & László,<br />

2007).<br />

Nella prima parte di questo capitolo viene riproposto l’articolo “How<br />

evaluati<strong>on</strong>s c<strong>on</strong>struct identities: the psycholinguistic model of evaluati<strong>on</strong>”<br />

pubblicato nel libro “Élmény, történet – a történetek élménye” (Bigazzi &<br />

Nencini, 2008, p. 91-105), descrivendo la relazi<strong>on</strong>e fra c<strong>on</strong>cetti psicologici<br />

come la valutazi<strong>on</strong>i, i valori e l’identità narrativa c<strong>on</strong> l’intento di presentare un<br />

modello, PLME, che in parte è capace di operazi<strong>on</strong>alizzare il costrutto di<br />

identità, così come la realtà sociale, struttur<strong>and</strong>o come le valutazi<strong>on</strong>i<br />

interpers<strong>on</strong>ali e di interguppi poss<strong>on</strong>o apparire nella comunicazi<strong>on</strong>e, nelle<br />

semplici storie e narrative, nei discorsi politici e scientifici (es. storici) o anche<br />

nelle comunicazi<strong>on</strong>i letterarie più sofisticate.<br />

6.1. INTRODUZIONE<br />

La valutazi<strong>on</strong>e è un elemento naturale e ordinario delle comunicazi<strong>on</strong>i<br />

interpers<strong>on</strong>ali. Esprimendo le nostre valutazi<strong>on</strong>i sugli altri, costruiamo<br />

relazi<strong>on</strong>i differenti. In questo processo definiamo i nostri rispettivi ruoli e, allo<br />

stesso tempo, chiariamo le rispettive posizi<strong>on</strong>i nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’altro. Ogni<br />

volta che una pers<strong>on</strong>a valuta qualcun altro, c<strong>on</strong>divide e negozia significati che<br />

diventano rilevanti nel trattare l’inc<strong>on</strong>tro delle identità differenti. Le<br />

valutazi<strong>on</strong>i sottend<strong>on</strong>o diverse credenze e opini<strong>on</strong>i che possiamo identificare<br />

psicologicamente in un sistema di valori, costruito e accessibile socialmente,<br />

che trasp<strong>on</strong>e quel che è moralmente accettabile, desiderabile e ritenuto più<br />

importante.<br />

Tutto questo può essere indagato da un punto di vista socio-costruttivista,<br />

focalizz<strong>and</strong>osi sulle comunicazi<strong>on</strong>i quotidiane e sul modo in cui le pers<strong>on</strong>e<br />

217


valutano se stessi reciprocamente. I campi di comunicazi<strong>on</strong>e della vita<br />

quotidiana spesso presentano il c<strong>on</strong>tenuto delle loro rappresentazi<strong>on</strong>i tramite<br />

l’organizzazi<strong>on</strong>e narrativa (László, 2002). Ogni tipo di pratica comunicativa<br />

può essere c<strong>on</strong>siderata come strumento per la costruzi<strong>on</strong>e di una comune<br />

visi<strong>on</strong>e del m<strong>on</strong>do. Nelle relazi<strong>on</strong>i interpers<strong>on</strong>ali e di intergruppi, le categorie<br />

sociali rilevanti e le valutazi<strong>on</strong>i sociali poss<strong>on</strong>o essere oggettivate nella<br />

costruzi<strong>on</strong>e di rappresentazi<strong>on</strong>i di identità differenti (Chryssochoou, 2000). Le<br />

valutazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o trattate come elementi narrativi che le pers<strong>on</strong>e usano per<br />

definire i c<strong>on</strong>fini della propria e dell’identità altrui, ognuno di essi inquadrato<br />

in un particolare sistema c<strong>on</strong>diviso di sapere e di valori.<br />

Ogni volta che valutiamo qualcuno (una pers<strong>on</strong>a, un gruppo), offriamo una<br />

visi<strong>on</strong>e pers<strong>on</strong>ale delle nostre credenze, valori e norme. Di c<strong>on</strong>seguenza, lo<br />

studio di come é espressa una valutazi<strong>on</strong>e fra due pers<strong>on</strong>e sarà focalizzato sul<br />

sistema di valori implicato nella stessa relazi<strong>on</strong>e valutativa, sulle<br />

caratteristiche, c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>notazi<strong>on</strong>i emotive e normative della pers<strong>on</strong>a valutata e<br />

sul sistema di valori, norme e credenze del valutatore.<br />

6.2. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE<br />

Valutare é un processo psicologico naturale, che usiamo nel processo c<strong>on</strong>tinuo<br />

di c<strong>on</strong>oscenza e nel rapportarci ad altri, a se stessi ed alle situazi<strong>on</strong>i che<br />

inc<strong>on</strong>triamo. Il processo é generalizzabile fino a che é inteso come processo<br />

d’interpretazi<strong>on</strong>e e di attribuzi<strong>on</strong>e di significato da parte di qualcuno, che nel<br />

farlo attiva elementi della sua identità (esperienze vecchie, rappresentazi<strong>on</strong>i,<br />

appartenenze) prendendo così posizi<strong>on</strong>e di fr<strong>on</strong>te all’oggetto valutato.<br />

L’interpretazi<strong>on</strong>e diventa valutazi<strong>on</strong>e (quasi sempre lo é) per un giudizio<br />

nascosto o esplicito legato al c<strong>on</strong>tenuto. L’essenza del giudizio (c<strong>on</strong>formismo)<br />

e il suo livello (X é un ribelle o c<strong>on</strong>formista) riflette il sistema dei valori<br />

preesistente al giudizio del chi valuta. Il sistema dei valori può essere<br />

modificato, cambiato o ric<strong>on</strong>fermato dal valutatore tramite le nuove<br />

esperienze e informazi<strong>on</strong>i, rinquadr<strong>and</strong>o o ristabilendo quelle vecchie salienti<br />

per sé in un quadro coerente. Il senso della valutazi<strong>on</strong>e - inteso così in un<br />

quadro costruzi<strong>on</strong>istico - é strettamente legato all’identità del valutatore. Ogni<br />

significato costruito (di qualsiasi oggetto) racchiude in sé un legame c<strong>on</strong> il<br />

soggetto che lo costruisce, che usa oltre agli elementi cognitivi a sua<br />

218


disposizi<strong>on</strong>e, quelli emotivi e quelli valoriali legati all’oggetto in questi<strong>on</strong>e.<br />

Così ogni comunicazi<strong>on</strong>e sull’oggetto comprende ognuno di questi tre<br />

elementi, quel che cambia é il loro grado di esplicitezza nell’enunciato.<br />

Sec<strong>on</strong>do Habermas (1975) lo sviluppo morale, inteso come la costruzi<strong>on</strong>e del<br />

sistema di valori avviene nella socializzazi<strong>on</strong>e attraverso tre stadi legati anche<br />

allo sviluppo dell’identità e all’appropriarsi dell’universo simbolico di un<br />

individuo. Dai comportamenti c<strong>on</strong>creti e dalle aspettative o esigenze<br />

interpretate attraverso premi e punizi<strong>on</strong>i, attraverso comportamenti, aspettative<br />

ed esigenze più generalizzate legate all’appropriazi<strong>on</strong>e dei ruoli sociali si<br />

arriva ai principi che vert<strong>on</strong>o circa la validità delle norme e dei ruoli<br />

c<strong>on</strong>flittuali. Quest’analisi della validità ipotetica necessita la sospensi<strong>on</strong>e<br />

momentanea dell’obbligo di un comportamento o la sua diversa<br />

interpretazi<strong>on</strong>e, che ci porta nell’universo del discorso.<br />

Nel susseguirsi di questi tre stadi gli attori e le loro aspettative si assimilano<br />

nell’universo simbolico. Nel primo stadio gli scopi che guidano i<br />

comportamenti si assimilano nel loro poter essere generalizzati sulla<br />

dimensi<strong>on</strong>e desiderio/rifiuto. I bisogni soddisfatti tramite l’approvazi<strong>on</strong>e<br />

simbolica della prima pers<strong>on</strong>a di riferimento o tramite il ric<strong>on</strong>oscimento<br />

sociale dei gruppi d’appartenenza s<strong>on</strong>o presenti dal sec<strong>on</strong>do stadio in poi. Così<br />

le motivazi<strong>on</strong>i dei comportamenti prend<strong>on</strong>o forma in bisogni interpretati<br />

socialmente. La loro soddisfazi<strong>on</strong>e dipende dal rapporto che si ha c<strong>on</strong> le<br />

aspettative socialmente ric<strong>on</strong>osciute (Habermas, 1975). In questo modo nel<br />

corso della socializzazi<strong>on</strong>e, il sistema dei valori si costruisce nella<br />

generalizzazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tinua delle aspettative comportamentali in costrutti<br />

astratti (i valori), dalla soddisfazi<strong>on</strong>e egocentrica dei bisogni primari<br />

all’appropriarsi o rifiutare motivazi<strong>on</strong>i socialmente c<strong>on</strong>divise.<br />

La valutazi<strong>on</strong>e acquista senso se é comunicata, presumendo così almeno una<br />

relazi<strong>on</strong>e triadica di soggetto (valutatore) – oggetto (della valutazi<strong>on</strong>e) – e un<br />

reale o ipotetico osservatore (figura 47.). Uso il c<strong>on</strong>cetto di osservatore (e n<strong>on</strong><br />

di ricevente) per il ruolo attivo che esso svolge nel ricevere il messaggio. Il<br />

ruolo attivo sta nell’interpretazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>tenuto. Più implicita é la<br />

valutazi<strong>on</strong>e nel c<strong>on</strong>tenuto comunicato, più l’osservatore deve attivare le sue<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i, c<strong>on</strong>oscenze e valori nell’interpretarla. Il grado di esplicitezza<br />

é legato alla c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e di significati costruiti (nel nostro caso dei valori<br />

legati a quei significati) fra il soggetto comunicante e il ricevente. Dal punto di<br />

vista del valutatore il grado di esplicitezza di una valutazi<strong>on</strong>e é un posizi<strong>on</strong>arsi<br />

219


apertamente o meno nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’oggetto valutato. Questo vale anche per<br />

i casi in cui il valutatore esprime una valutazi<strong>on</strong>e su se stesso o sul pubblico.<br />

Valutatore Osservatore<br />

Oggetto della<br />

valutazi<strong>on</strong>e<br />

Figura 47. La relazi<strong>on</strong>e triadica della valutazi<strong>on</strong>e<br />

La valutazi<strong>on</strong>e può essere espressa anche in modo indiretto, incluso in una<br />

storia. Il narratore comunica la valutazi<strong>on</strong>e di qualcuno, tramite una parte della<br />

storia narrata. In questo caso, il narratore distanzia se stesso dal c<strong>on</strong>tenuto<br />

della valutazi<strong>on</strong>e (che appartiene a qualcun altro, un pers<strong>on</strong>aggio della storia),<br />

ma definisce la sua posizi<strong>on</strong>e riguardo all’oggetto valutato in modo indiretto.<br />

Sia la posizi<strong>on</strong>e del narratore che l’interpretazi<strong>on</strong>e della valutazi<strong>on</strong>e da parte<br />

dell’osservatore dipende n<strong>on</strong> solo dal rapporto pre-esistente che hanno<br />

costruito c<strong>on</strong> l’oggetto della valutazi<strong>on</strong>e, ma anche dal rapporto che ognuno di<br />

loro ha c<strong>on</strong> il valutatore, uno dei pers<strong>on</strong>aggi della storia. In questo caso la<br />

relazi<strong>on</strong>e richiesta è più complessa della semplice relazi<strong>on</strong>e triadica.<br />

L’espressi<strong>on</strong>e di una valutazi<strong>on</strong>e in questi casi richiama la sua interpretazi<strong>on</strong>e<br />

attraverso le c<strong>on</strong>oscenze e rappresentazi<strong>on</strong>i preesistenti sull’oggetto, che<br />

riguardo al rapporto che si ha c<strong>on</strong> le f<strong>on</strong>ti dirette e indirette della valutazi<strong>on</strong>e<br />

ed i valori usati nella valutazi<strong>on</strong>e poss<strong>on</strong>o modificare quelle c<strong>on</strong>oscenze.<br />

La valutazi<strong>on</strong>e così é un processo sociale, perché acquista senso nella<br />

comunicazi<strong>on</strong>e, perché i valori usati nel processo s<strong>on</strong>o socialmente costruiti e<br />

perché la loro interpretazi<strong>on</strong>e si basa sull’universo di c<strong>on</strong>oscenze c<strong>on</strong>divise fra<br />

le parti comunicanti. Studiarla significa anche indagare su quegli elementi<br />

della comunicazi<strong>on</strong>e tramite i quali le identità sociali e pers<strong>on</strong>ali veng<strong>on</strong>o<br />

negoziate. Poiché la base di questa negoziazi<strong>on</strong>e può essere identificata nelle<br />

relazi<strong>on</strong>i e nel focalizzarsi su come le pers<strong>on</strong>e descriv<strong>on</strong>o e valutano uno<br />

220


l’altro nella comunicazi<strong>on</strong>e interpers<strong>on</strong>ale e di intergruppi. Qu<strong>and</strong>o qualcuno<br />

valuta un’altra pers<strong>on</strong>a, enuncia la sua posizi<strong>on</strong>e (giudizio) verso uno o più<br />

caratteristiche di quella pers<strong>on</strong>a. L’uso di quella particolare valutazi<strong>on</strong>e,<br />

determinato dalla sua forma linguistica specifica e dal suo c<strong>on</strong>tenuto, mostra<br />

informazi<strong>on</strong>i rilevanti sulla relazi<strong>on</strong>e in cui l’identità si forma; le intenzi<strong>on</strong>i e<br />

gli atteggiamenti del valutatore verso la pers<strong>on</strong>a/oggetto della valutazi<strong>on</strong>e e il<br />

grado di generalizzazi<strong>on</strong>e del giudizio che esso cerca di comunicare. Come e<br />

chi valutiamo dipende fortemente dal nostro metasistema di sapere (nostri<br />

modelli di pers<strong>on</strong>e e di relazi<strong>on</strong>i, nostri valori, nostre norme morali, nostre<br />

credenze…) socialmente c<strong>on</strong>diviso. In altri termini, qu<strong>and</strong>o comunichiamo<br />

qualcosa su qualcuno, comunichiamo anche qualcosa su noi stessi e sulla<br />

nostra appartenenza.<br />

6.3. VALORI, SIGNIFICANTI DELLE VALUTAZIONI<br />

Sec<strong>on</strong>do la prospettiva fin qui descritta, il c<strong>on</strong>tenuto alla valutazi<strong>on</strong>e lo dà il<br />

sistema dei valori che possiede il valutatore. Valutiamo gli altri in riferimento<br />

a ciò che riteniamo importante per noi. Sec<strong>on</strong>do vari autori anche di diverse<br />

aree scientifiche, il valore é stato definito come una c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>e del<br />

desiderabile, o del vivere e comportarsi in modo preferibile. Il valore serve<br />

alle pers<strong>on</strong>e come scopo transituazi<strong>on</strong>ale o principio guida (Kluckhohn; 1951,<br />

Rokeasch; 1973, Schwartz; 1994, Feather; 1996; Inglehart; 2000). Inoltre i<br />

valori provved<strong>on</strong>o degli st<strong>and</strong>ard e dei criteri per valutare azi<strong>on</strong>i e risultati,<br />

giustificare opini<strong>on</strong>i e c<strong>on</strong>dotte, pianificare e guidare il comportamento,<br />

decidere fra alternative, comparare se stessi c<strong>on</strong> altri, ingaggiare interazi<strong>on</strong>i<br />

sociali, e presentare se stessi ad altri. Il valore in generale é c<strong>on</strong>siderato<br />

stabile, ma l’importanza di alcuni valori può cambiare c<strong>on</strong> le esperienze di vita<br />

e c<strong>on</strong> l’emergere di nuovi ruoli e resp<strong>on</strong>sabilità (Feather, 1998).<br />

I vari approcci hanno in comune di presentare o usare strutture di sistemi di<br />

valori su cui le varie culture poss<strong>on</strong>o essere differenziate. Così, sec<strong>on</strong>do<br />

Kluckhohn (1951) le culture si differenziano in relazi<strong>on</strong>e a “cinque temi<br />

umani comuni”: la percezi<strong>on</strong>e della natura umana (cattivo, misto, bu<strong>on</strong>o), la<br />

percezi<strong>on</strong>e della relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la natura (subordinata, arm<strong>on</strong>ica, dominante),<br />

il senso del tempo (orientato al passato, al presente, al futuro), le attività<br />

221


intraprese (essere, divenire, fare) e l’interpretazi<strong>on</strong>e delle relazi<strong>on</strong>i sociali<br />

(gerarchica, collaterale, individuale).<br />

Schwartz (1994) attraverso un’indagine che coinvolgeva 60,000 pers<strong>on</strong>e ha<br />

identificato 10 valori generali, che serv<strong>on</strong>o come principi guida nella vita:<br />

potere, successo, ed<strong>on</strong>ismo, stimolazi<strong>on</strong>e, autodirezi<strong>on</strong>e/aut<strong>on</strong>omia,<br />

universalismo, benevolenza, tradizi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong>formismo, sicurezza. I valori s<strong>on</strong>o<br />

l’espressi<strong>on</strong>e di due più ampie dimensi<strong>on</strong>i soggiacenti: apertura al<br />

cambiamento (stimolazi<strong>on</strong>e, autodirezi<strong>on</strong>e) vs c<strong>on</strong>servazi<strong>on</strong>e (sicurezza,<br />

c<strong>on</strong>formismo, tradizi<strong>on</strong>e) e trascendenza dell’io (universalismo, benevolenza)<br />

vs centratura sull’io (potere, successo, ed<strong>on</strong>ismo).<br />

Inglehart ed i suoi collaboratori (1997, 2000) nella loro indagine m<strong>on</strong>diale<br />

mett<strong>on</strong>o in rapporto i cambiamenti ec<strong>on</strong>omici e le eredità culturali - religiose<br />

c<strong>on</strong> il cambiamento dei sistemi valoriali. Sec<strong>on</strong>do la loro indagine i valori<br />

poss<strong>on</strong>o essere presentati su due dimensi<strong>on</strong>i interdipendenti fra loro: i valori<br />

secolari - relazi<strong>on</strong>ali forti versus deboli (come religiosità, patriottismo,<br />

autorità, obbedienza, familismo) e l’espressi<strong>on</strong>i del sé forti versus deboli<br />

(come libertà, supporto e pratica delle espressi<strong>on</strong>i pubbliche, tolleranza della<br />

n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>formità, auto-direzi<strong>on</strong>e, fiducia umana). Mentre i due poli deboli<br />

mett<strong>on</strong>o l’enfasi sugli obblighi degli individui, c<strong>on</strong> la finalità di far<br />

sopravvivere la comunità, i due poli più forti enfatizzano la possibilità della<br />

scelta umana, c<strong>on</strong> l’individuo che si slega dalla comunità.<br />

Hofstede (1980) analizz<strong>and</strong>o questi<strong>on</strong>ari collezi<strong>on</strong>ati in vari stati sui valori nel<br />

lavoro, ha ottenuto cinque fattori che differenziavano fra le culture. La<br />

dimensi<strong>on</strong>e di distanza del potere spiega quanto le pers<strong>on</strong>e accettano le<br />

divisi<strong>on</strong>i ineguali del potere. L’evitamento dell’incertezza ci dà informazi<strong>on</strong>i<br />

su quanto le pers<strong>on</strong>e si sent<strong>on</strong>o minacciate ed insicure in situazi<strong>on</strong>i ambigue e<br />

n<strong>on</strong> strutturate. La dimensi<strong>on</strong>e di collettivismo-individualismo, più adottata<br />

negli studi cross-culturali successivi, spiega come gli individui provved<strong>on</strong>o<br />

per sé, per la loro famiglia immediata o c<strong>on</strong>centrano i propri sforzi per scopi<br />

del proprio gruppo sociale. La dimensi<strong>on</strong>e di mascolinità - femminilità di una<br />

certa cultura accentua l’importanza relativa di sé o delle relazi<strong>on</strong>i. Infine<br />

l’ultima dimensi<strong>on</strong>e riguarda l’orientamento a lungo o corto termine, inteso<br />

come capacità di ritardare la soddisfazi<strong>on</strong>e dei bisogni materiali, sociali ed<br />

emozi<strong>on</strong>ali.<br />

Malle ed Edm<strong>on</strong>ds<strong>on</strong> (2004) hanno studiato il senso comune del valore. In una<br />

prima ricerca risultava che le pers<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o capaci di distinguere<br />

222


accuratamente fra valori, scopi e atteggiamenti in relazi<strong>on</strong>e a due dimensi<strong>on</strong>i,<br />

dal generale allo specifico e dal sociale all’individuale. In una sec<strong>on</strong>da ricerca,<br />

le pers<strong>on</strong>e hanno definito i valori come credenze, morali o ideali che la<br />

pers<strong>on</strong>e cercano di mantenere perché provved<strong>on</strong>o ad una guida o un’aiuto e<br />

danno senso alle decisi<strong>on</strong>i di vita; per il senso comune i valori s<strong>on</strong>o molto<br />

importanti e bisogna difenderli e n<strong>on</strong> negoziarli perché definisc<strong>on</strong>o chi sei, ma<br />

s<strong>on</strong>o anche appresi nella socializzazi<strong>on</strong>e e variano un po’ da pers<strong>on</strong>a a<br />

pers<strong>on</strong>a. Mentre gli scopi s<strong>on</strong>o più individuali, limitati nel tempo e orientati<br />

nel futuro; le pers<strong>on</strong>e vogli<strong>on</strong>o o lottano per qualcosa che n<strong>on</strong> hanno ancora. I<br />

valori veng<strong>on</strong>o intesi come costrutti sociali, legati a fattori ec<strong>on</strong>omici, sociali,<br />

culturali del c<strong>on</strong>testo in cui emerg<strong>on</strong>o, che le pers<strong>on</strong>e di quel c<strong>on</strong>testo sociale<br />

poss<strong>on</strong>o interiorizzare nella socializzazi<strong>on</strong>e, facendoli diventare parti<br />

strutturanti della loro identità, poiché essi li serv<strong>on</strong>o come principi guida nel<br />

vivere quotidiano e nel relazi<strong>on</strong>arsi agli altri.<br />

Tajfel (1981) spiega le relazi<strong>on</strong>i sociali e di intergruppi attraverso c<strong>on</strong>cetti<br />

psicosociali come l’identità sociale, la comparazi<strong>on</strong>e sociale e la distinzi<strong>on</strong>e<br />

psicologica. La famosa citazi<strong>on</strong>e di Golding “All the people like us are we,<br />

<strong>and</strong> every<strong>on</strong>e else is they” descrive precisamente il principio della distinzi<strong>on</strong>e<br />

psicologica. Processo tramite cui delimitiamo noi stessi dagli altri, definendo<br />

così n<strong>on</strong> solo noi, ma anche gli altri. L’uso dei propri valori in questo<br />

relazi<strong>on</strong>arsi fornisce quelle dimensi<strong>on</strong>i di significato attraverso cui le<br />

comparazi<strong>on</strong>i emerg<strong>on</strong>o. Il fenomeno della comparazi<strong>on</strong>e sociale é stato<br />

descritto come processo attraverso cui le pers<strong>on</strong>e, cercano di ottenere<br />

un’identità positiva, ma cosa si intende per positivo o negativo dipende da<br />

quelle dimensi<strong>on</strong>i di significato ( i valori) che s<strong>on</strong>o importanti per la pers<strong>on</strong>e e<br />

che così veng<strong>on</strong>o usati nel processo di c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to. La scelta sta sull’oggetto di<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to e sulla dimensi<strong>on</strong>e valoriale da usare per ottenere un’identità<br />

positiva.<br />

Jahoda (2001) descrive come attribuiamo senso agli sc<strong>on</strong>osciuti attraverso noi<br />

stessi. Chiama processo inverso quelle costruzi<strong>on</strong>i di stereotipo attraverso cui i<br />

c<strong>on</strong>quistatori europei descrivevano i giapp<strong>on</strong>esi e gli africani. In questo<br />

processo il carattere attribuito agli sc<strong>on</strong>osciuti era l’opposto del carattere<br />

ric<strong>on</strong>osciuto e giudicato positivo di se stessi.<br />

Questo pensare egocentrico o etnocentrico lo possiamo trovare anche nelle<br />

scienze sociali. Le strutture valoriali presentate nei vari modelli sopra descritti<br />

s<strong>on</strong>o ipotizzati a priori. I risultati nelle ricerche cross-culturali poss<strong>on</strong>o<br />

223


mostrare così solo delle differenze nello schema prec<strong>on</strong>fezi<strong>on</strong>ato, che<br />

racchiude in sé il bagaglio culturale e scientifico del ricercatore, senza la<br />

possibilità che nuovi valori emergano.<br />

Nel seguente paragrafo presenteremo un modello che può essere utilizzato<br />

nello studio dei valori senza un modello definito a priori riguardo il loro<br />

significato. Quel che presumiamo é che i valori, poiché punti strutturanti<br />

dell’identità (pers<strong>on</strong>ale e sociale) diventano anche punti (ri)strutturanti di una<br />

narrativa, cre<strong>and</strong>o la sua coerenza morale interna. Studi<strong>and</strong>o le valutazi<strong>on</strong>i<br />

pers<strong>on</strong>ali e sociali in una storia, un racc<strong>on</strong>to, una narrazi<strong>on</strong>e, i valori e la loro<br />

importanza per il narratore emergeranno dal testo stesso. Il modello proposto<br />

cerca di tenere in c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e il senso della valutazi<strong>on</strong>e, il livello di<br />

astrazi<strong>on</strong>e usata, l’interpretazi<strong>on</strong>e richiesta nel captare le varie valutazi<strong>on</strong>i e la<br />

loro valenza positiva o negativa dipend<strong>on</strong>o oltre che dalla scelta del narratore,<br />

dal c<strong>on</strong>testo culturale e storico in cui emerg<strong>on</strong>o.<br />

6.4. PLME: UN MODELLO PER CATTURARE LE VALUTAZIONI<br />

NELLE NARRATIVE<br />

Il punto di partenza per qualsiasi studio psicologico che abbia lo scopo di<br />

investigare la costruzi<strong>on</strong>e di un significato è la comunicazi<strong>on</strong>e, e di seguito la<br />

lingua, come il mezzo di comunicazi<strong>on</strong>e più importante per gli umani (László,<br />

2004). Come c<strong>on</strong>seguenza, il modo in cui le valutazi<strong>on</strong>i, come elementi<br />

narrativi in una prospettiva dialogica, poss<strong>on</strong>o essere usati intenzi<strong>on</strong>almente<br />

per formare e negoziare le identità può essere studiato solo focalizz<strong>and</strong>osi<br />

sulla lingua e sul suo uso nelle comunicazi<strong>on</strong>i quotidiane. Il modello<br />

psicolinguistico delle valutazi<strong>on</strong>i nasce c<strong>on</strong> l’intento di collegare questi aspetti<br />

teorici e il campo della ricerca, per dare un substrato teoretico per lo sviluppo<br />

di un mezzo di analisi automatica delle identità nei testi. Così si è cercato di<br />

formalizzare, in un modello strutturato per delle dimensi<strong>on</strong>i psicologiche, il<br />

modo in cui le pers<strong>on</strong>e descriv<strong>on</strong>o e si riferisc<strong>on</strong>o gli uni agli altri c<strong>on</strong> scopi<br />

valutativi.<br />

Nel costruire il modello siamo partiti dal Modello di Categoria Linguistica<br />

(LCM; Semin & Fiedler, 1988,1991), che nella psicologia sociale<br />

c<strong>on</strong>temporanea viene spesso applicato come quadro di riferimento qu<strong>and</strong>o i<br />

ricercatori vogli<strong>on</strong>o studiare le c<strong>on</strong>seguenze psicologiche delle descrizi<strong>on</strong>i<br />

224


tramite significati del linguaggio usato. LCM attribuisce salienza alla<br />

dimensi<strong>on</strong>e “astratta-c<strong>on</strong>creta” nel caso in cui le pers<strong>on</strong>e descriv<strong>on</strong>o<br />

comportamenti del ingroup e del outgroup. In particolare il Bias Linguistico<br />

Intergruppi (LIB; cfr. Maass, A. [et al.], 1995) ipotizza che il comportamento<br />

positivo presentato da un membro dell’ingroup sarà descritto in termini<br />

relativamente astratti, mentre lo stesso comportamento mostrato da un<br />

membro dell’outgroup sarà descritto in termini relativamente c<strong>on</strong>creti. Per i<br />

comportamenti negativi è valido l’inverso.<br />

LCM può essere usato per classificare i verbi e gli aggettivi usati nel dominio<br />

interpers<strong>on</strong>ale per rappresentare azi<strong>on</strong>i (es.: aiutare, ingannare) e stati (es.:<br />

piacere, odiare) fra pers<strong>on</strong>e, come anche tratti o caratteristiche più durature<br />

(es.: piacevole, aggressivo). È insito del comportamento e dell’azi<strong>on</strong>e sociale<br />

(fra altre forme come la prosodia o i gesti) il messaggio composto da<br />

significati di mezzi linguistici. Così riferendoci alle assunzi<strong>on</strong>i del LCM, i<br />

processi psicologici del mittente determinano la c<strong>on</strong>figurazi<strong>on</strong>e del tipo di<br />

azi<strong>on</strong>e descritta. Per LCM lo scopo del messaggio è di formare la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e cognitiva del ricevente, ossia influenzare i processi<br />

psicologici e la risposta del ricevente. Questo può essere ottenuto tramite i<br />

mezzi di risorse linguistiche che s<strong>on</strong>o socialmente accessibili. Il modo in cui è<br />

composto il messaggio indica come il mittente vuole strutturare la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e della comunicazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il ricevente. Il messaggio così ci<br />

fornisce delle informazi<strong>on</strong>i riguardo gli scopi prefissi del mittente. Infine, per<br />

questo modello è possibile precisare che tipo di impatto psicologico avrà il<br />

messaggio sul ricevente in base alla composizi<strong>on</strong>e del messaggio. Cosi<br />

sec<strong>on</strong>do LCM, studiare il modo in cui le informazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o trasmesse,<br />

significa analizzare gli usi diversi delle risorse linguistiche, che ci permette di<br />

rivelare il rapporto fra azi<strong>on</strong>e e cognizi<strong>on</strong>e. In altre parole è possibile<br />

ric<strong>on</strong>durre gli effetti diretti di un processo psicologico sulle rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

cognitive del ricevente. Il significato, in queste comunicazi<strong>on</strong>i motivate, come<br />

nel caso di descrivere un’altra pers<strong>on</strong>a, deve essere posizi<strong>on</strong>ato nell’atto<br />

linguistico, incapsulato, per poi essere ingerito dal ricevente che ottiene in<br />

questo modo, una sua rappresentazi<strong>on</strong>e accurata, una specie di copia del<br />

significato originale.<br />

Questa posizi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> manca di critiche potenziali. Da una prospettiva<br />

dialogica e socio-costruzi<strong>on</strong>ista, cercare di definire i limiti esatti del<br />

significato di una valutazi<strong>on</strong>e è un atto azzardato.<br />

225


Infatti, il nostro scopo n<strong>on</strong> era di trovare l’oggettività di una valutazi<strong>on</strong>e e, di<br />

c<strong>on</strong>seguenza, delle identità in gioco poiché questo significherebbe <strong>and</strong>are oltre<br />

la relazi<strong>on</strong>e fra mittente e ricevente e oltre la sfera dei significati c<strong>on</strong>divisi. Il<br />

nostro scopo è piuttosto di denotare come le identità s<strong>on</strong>o rappresentate<br />

tramite i significati di valutazi<strong>on</strong>i situati e c<strong>on</strong>testualizzati, in una prospettiva<br />

particolare, uno fra tanti, la prospettiva del senso comune, del sapere<br />

c<strong>on</strong>diviso.<br />

Partendo dalla trasposizi<strong>on</strong>e per i nostri scopi delle assunzi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>cettuali del<br />

LCM, possiamo strutturare il nostro modello sulla dimensi<strong>on</strong>e “c<strong>on</strong>cettuale<br />

vs. descrittivo”, che riguarda le intenzi<strong>on</strong>i linguistiche differenti del<br />

valutatore per riferirsi all’identità di qualcuno. La dimensi<strong>on</strong>e “c<strong>on</strong>cettuale vs.<br />

descrittiva” segue la distinzi<strong>on</strong>e di Semin & Fiedler (1988) riguardo i vari<br />

livelli di astrazi<strong>on</strong>e: i riferimenti sull’individuo valutato poss<strong>on</strong>o essere<br />

espressi in termini di asserzi<strong>on</strong>i descrittive, come descrizi<strong>on</strong>i fisiche o delle<br />

azi<strong>on</strong>i, ad espressi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>cettuali, come le immagini e c<strong>on</strong>cetti figurative. La<br />

descrittività è legata ai fattori ritenuti percettivi e il radicamento situazi<strong>on</strong>ale<br />

dell’individuo sotto valutazi<strong>on</strong>e. Questa dimensi<strong>on</strong>e attiva il legame del<br />

valutatore c<strong>on</strong> l’oggetto valutato nella relazi<strong>on</strong>e triadica (Figura 48.).<br />

Valutatore Osservatore<br />

Oggetto della<br />

valutazi<strong>on</strong>e<br />

Figura 48. La dimensi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>cettuale vs descrittivo proiettata sulla relazi<strong>on</strong>e triadica della<br />

valutazi<strong>on</strong>e<br />

La definizi<strong>on</strong>e teoretica della dimensi<strong>on</strong>e “c<strong>on</strong>cettuale vs descrittiva” è<br />

minimamente, ma sensibilmente diversa dal suo uso nel LCM: nel LCM, una<br />

descrizi<strong>on</strong>e astratta indica un’asserzi<strong>on</strong>e che c<strong>on</strong>tiene qualità, disposizi<strong>on</strong>i<br />

generali e tratti immutabili sulla pers<strong>on</strong>a in questi<strong>on</strong>e. In questo senso, per<br />

LCM, le frasi “John è aggressivo” e “John é grasso” includ<strong>on</strong>o in sé lo stesso<br />

grado di astrazi<strong>on</strong>e. Entrambi, infatti, si riferisc<strong>on</strong>o ad un attributo che<br />

generalmente caratterizza John.<br />

226


Mentre, per il PLME, una valutazi<strong>on</strong>e “c<strong>on</strong>cettuale” è una proposizi<strong>on</strong>e che si<br />

riferisce ad elementi intangibili e simbolici e che includ<strong>on</strong>o in sé l’intenzi<strong>on</strong>e<br />

di generalizzare. Lo scopo è di presentare la pers<strong>on</strong>a (o il gruppo) tramite una<br />

serie di caratteristiche psicologiche. Al c<strong>on</strong>trario, le valutazi<strong>on</strong>i “descrittive” si<br />

riferisc<strong>on</strong>o a delle qualità e comportamenti che s<strong>on</strong>o intesi come osservabili,<br />

tangibili e che apparteng<strong>on</strong>o al qui ed ora della situazi<strong>on</strong>e.<br />

In addizi<strong>on</strong>e, abbiamo introdotto un’altra dimensi<strong>on</strong>e che cerca di c<strong>on</strong>siderare<br />

il c<strong>on</strong>testo specifico in cui le identità si negoziano e il grado del sapere<br />

c<strong>on</strong>diviso implicato nel riferirsi ad un’identità particolare. Oltre alla<br />

dimensi<strong>on</strong>e “c<strong>on</strong>cettuale – descrittiva”, la dimensi<strong>on</strong>e “esplicita – implicita”<br />

è stata introdotta, riferendosi al grado di sapere c<strong>on</strong>diviso richiesto per<br />

comprendere la comunicazi<strong>on</strong>e valutativa. Più esplicita è una valutazi<strong>on</strong>e più<br />

sará espressa c<strong>on</strong> parole ed espressi<strong>on</strong>i di significato c<strong>on</strong>diviso e<br />

dec<strong>on</strong>testualizzato. Questo richiede un basso livello d’interpretazi<strong>on</strong>e e meno<br />

inferenze da parte dell’osservatore. In una valutazi<strong>on</strong>e implicita si richiede di<br />

c<strong>on</strong>dividere il significato ad un livello maggiore, il processo di interpretazi<strong>on</strong>e<br />

è fortemente legato al c<strong>on</strong>testo, le inferenze da fare richieste dall’osservatore<br />

s<strong>on</strong>o di numero maggiore.<br />

Valutatore Osservatore<br />

Oggetto della<br />

valutazi<strong>on</strong>e<br />

Figura 49. La dimensi<strong>on</strong>e di esplicita vs implicita proiettata sulla relazi<strong>on</strong>e triadica della<br />

valutazi<strong>on</strong>e<br />

Queste due dimensi<strong>on</strong>i, integrate insieme, delimitano il campo linguistico<br />

attraverso cui può essere espressa una valutazi<strong>on</strong>e e provved<strong>on</strong>o al<br />

rafforzamento dei diversi gradi di c<strong>on</strong>testualizzazi<strong>on</strong>e e generalizzazi<strong>on</strong>e.<br />

Come si può vedere nella figura 50., procedendo dal basso verso alto, s<strong>on</strong>o<br />

presentati cinque differenti categorie, in corrisp<strong>on</strong>denza c<strong>on</strong> le proposizi<strong>on</strong>i<br />

che mostrano maggiore intenzi<strong>on</strong>e per generalizzare la valutazi<strong>on</strong>e. Di<br />

c<strong>on</strong>seguenza, le cinque categorie nel modello rappresentano diversi modi<br />

attraverso cui un valutatore può manifestare la sua posizi<strong>on</strong>e pers<strong>on</strong>ale verso<br />

227


l’oggetto della valutazi<strong>on</strong>e, come anche i vari intenti di generalizzare la<br />

valutazi<strong>on</strong>e in questi<strong>on</strong>e. Ogni categoria può variare nel grado di sapere<br />

c<strong>on</strong>diviso che necessità per interpretare una proposizi<strong>on</strong>e come valutazi<strong>on</strong>e.<br />

C<strong>on</strong> l’aiuto di usi linguistici differenti, in relazi<strong>on</strong>e al c<strong>on</strong>testo dell’enunciato,<br />

la stessa categoria valutativa può essere espressa c<strong>on</strong> significati più o meno<br />

espliciti. Maggiore è la c<strong>on</strong>divisi<strong>on</strong>e del metasistema di sapere fra valutatore e<br />

osservatore, più la valutazi<strong>on</strong>e di un oggetto diventa comprensibile ed<br />

esplicita.<br />

Implicita<br />

Astratta<br />

C<strong>on</strong>creta<br />

Stati valutativi<br />

Relazi<strong>on</strong>i implicite<br />

Verbi di stato psicologico<br />

Relazi<strong>on</strong>i esplicite<br />

Verbi di azi<strong>on</strong>i interpretativi<br />

Azi<strong>on</strong>i sociali<br />

Verbi di azi<strong>on</strong>i descrittivi<br />

Azi<strong>on</strong>i fisici<br />

Stati descrittivi<br />

Figura 50. PLME: Il modello psicolinguistico della valutazi<strong>on</strong>e<br />

Gli stati descrittivi indicano quelli enunciati linguistici in cui la valutazi<strong>on</strong>e<br />

può essere espressa c<strong>on</strong> l’uso di descrizi<strong>on</strong>i e/o qualità fisiche dell’oggetto,<br />

come anche attraverso ruoli e c<strong>on</strong>cetti che si riferisc<strong>on</strong>o all’individuo valutato.<br />

Es. A è bi<strong>on</strong>da.<br />

A è uno zingaro.<br />

Il piccolo Siciliano.<br />

228<br />

Esplicita


Il c<strong>on</strong>tenuto di queste forme valutative é fortemente c<strong>on</strong>testualizzato e<br />

necessita di avere maggior numero di inferenze per comprenderlo. Il<br />

valutatore in questo caso n<strong>on</strong> prende una posizi<strong>on</strong>e chiara e attiva di fr<strong>on</strong>te<br />

all’oggetto valutato. Cerca di esprimere il suo giudizio da una prospettiva<br />

l<strong>on</strong>tana e c<strong>on</strong>creta. In questo processo viene richiesto un ruolo attivo<br />

all’osservatore per trarre delle c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>i su una possibile valutazi<strong>on</strong>e.<br />

Questo tipo di enunciato esprime un c<strong>on</strong>tenuto oggettivato sul c<strong>on</strong>cetto<br />

corrisp<strong>on</strong>dente più astratto; dietro il significato c<strong>on</strong>creto e descrittivo<br />

dell’espressi<strong>on</strong>e usata, gli stati descrittivi poss<strong>on</strong>o puntare a comunicare<br />

attributi, norme, valori associati c<strong>on</strong> quella particolare categoria di gruppo a<br />

cui appartiene il valutatore. Il diverso grado di comprensi<strong>on</strong>e di questi<br />

significati impliciti così è fortemente legata all’appartenenza di gruppo.<br />

(Mentre in Ungheria la bi<strong>on</strong>da è sin<strong>on</strong>imo di d<strong>on</strong>na stupida, In Italia è<br />

sin<strong>on</strong>imo di d<strong>on</strong>na bella).<br />

Nella categoria dei verbi di azi<strong>on</strong>e descrittiva possiamo trovare le azi<strong>on</strong>i<br />

fisiche. L’uso di questi verbi indica l’intenzi<strong>on</strong>e di descrivere eventi singoli,<br />

osservabili, preserv<strong>and</strong>o il loro tratto percettibile (Semin, 2004).<br />

Es. A picchia B.<br />

A abbraccia B.<br />

A corre via.<br />

A piange.<br />

In base agli aspetti relazi<strong>on</strong>ali della valutazi<strong>on</strong>e, questa categoria può essere<br />

divisa in due sotto-gruppi: come mostra la Figura 50., possiamo c<strong>on</strong>siderare<br />

come “azi<strong>on</strong>i fisiche” quelle espressi<strong>on</strong>i, come “A piange”, in cui la<br />

valutazi<strong>on</strong>e di un’esplicita relazi<strong>on</strong>e manca e così ha un c<strong>on</strong>tenuto ancor più<br />

implicito e descrittivo (cfr. McGuire-McGuire, 1980, 1981). Nello stesso<br />

modo, possiamo chiamare “azi<strong>on</strong>i sociali” quelle valutazi<strong>on</strong>i espresse in cui si<br />

mostra una relazi<strong>on</strong>e, come “A abbraccia B”. Le azi<strong>on</strong>i sociali poss<strong>on</strong>o<br />

rimarcare valutazi<strong>on</strong>i più esplicite di quelle fisiche, poiché ci presentano una<br />

relazi<strong>on</strong>e fra due pers<strong>on</strong>e e il loro modo di relazi<strong>on</strong>arsi. Le f<strong>on</strong>ti di<br />

informazi<strong>on</strong>i per comprendere le valutazi<strong>on</strong>i diventano di più, poiché l’agire o<br />

essere oggetto di un atto nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di un’altra pers<strong>on</strong>a acquista senso anche<br />

tramite i significati che attribuiamo all’altro.<br />

La categoria chiamata verbi d’azi<strong>on</strong>e interpretativa rappresenta quelle azi<strong>on</strong>i<br />

che desriv<strong>on</strong>o una classe generale di comportamenti e che così hanno perso le<br />

loro chiare referenze ad elementi c<strong>on</strong>creti e percettibili dell’azi<strong>on</strong>e. I verbi<br />

229


usati in questi enunciati valutativi s<strong>on</strong>o figurativi: descriv<strong>on</strong>o azi<strong>on</strong>i in un<br />

modo astratto. Come c<strong>on</strong>seguenza è più probabile che questi verbi esprimano<br />

un c<strong>on</strong>tenuto morale.<br />

Es. A offende B.<br />

A corteggia B.<br />

A ha sfidato B.<br />

In questo caso, le espressi<strong>on</strong>i valutative s<strong>on</strong>o già espressi<strong>on</strong>i interpretate di<br />

azi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>creti da parte del valutatore. Nell’interpretarle il valutatore presenta<br />

la sua prospettiva in modo più esplicito nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti dell’oggetto. Chi offende<br />

può farlo in vari modi (picchiare, n<strong>on</strong> ringraziare, usare terminologie n<strong>on</strong><br />

appropriate, sputare, n<strong>on</strong> salutare ecc.), ma qualsiasi è l’azi<strong>on</strong>e questa viene<br />

interpretata dal valutatore come offensiva.<br />

La categoria di verbi di stato psicologico é costituita da elementi linguistici<br />

che descriv<strong>on</strong>o stati interni dell’individuo. Le valutazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o espresse<br />

tramite la dichiarazi<strong>on</strong>e della pers<strong>on</strong>a in un dato momento. I verbi di stato<br />

psicologico descriv<strong>on</strong>o situazi<strong>on</strong>i più c<strong>on</strong>cettuali e dec<strong>on</strong>testualizzati rispetto<br />

a quelli descritti sopra. In questo caso, viene c<strong>on</strong>segnata una prospettiva<br />

empatica all’osservatore. L’oggetto della valutazi<strong>on</strong>e viene vissuto attraverso<br />

il suo stato emozi<strong>on</strong>ale: questo porta ad una valutazi<strong>on</strong>e più soggettiva, che<br />

nella descrizi<strong>on</strong>e di azi<strong>on</strong>i, ma resta ancora situazi<strong>on</strong>ale, rispetto al livello di<br />

stati valutativi.<br />

Es. A odia B.<br />

A ama B.<br />

A pensa a B.<br />

Anche in questo caso, riferendosi alle intenzi<strong>on</strong>i valutative diverse dei<br />

soggetti, é possibile trovare due tipi di categorie sottostanti: gli stati<br />

psicologici poss<strong>on</strong>o riferirsi allo stato emozi<strong>on</strong>ale dell’oggetto (relazi<strong>on</strong>e<br />

implicita), come per esempio “A è triste”, o poss<strong>on</strong>o esprimere una<br />

valutazi<strong>on</strong>e in una relazi<strong>on</strong>e specifica (relazi<strong>on</strong>e esplicita): “A odia B”. Le<br />

valutazi<strong>on</strong>i attraverso stati psicologici senza una relazi<strong>on</strong>e chiara s<strong>on</strong>o<br />

intenzi<strong>on</strong>ati a generalizzare di più ed ad essere più dec<strong>on</strong>testualizzati.<br />

Inoltre, gli stati psicologici chiarisc<strong>on</strong>o la posizi<strong>on</strong>e che il valutatore assume<br />

di fr<strong>on</strong>te all’oggetto valutato: deve in questo caso prendere la prospettiva<br />

dell’oggetto per valutare lo stato mentale. Per questa ragi<strong>on</strong>e, le valutazi<strong>on</strong>i<br />

date c<strong>on</strong> l’uso di questa categoria s<strong>on</strong>o le valutazi<strong>on</strong>i più empatiche. Questi<br />

tipi di valutazi<strong>on</strong>i esc<strong>on</strong>o fuori da una situazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>creta e danno la<br />

230


possibilità al osservatore di proiettare se stesso nell’oggetto valutato e anche<br />

indirettamente nel valutatore.<br />

Infine, gli stati valutativi includ<strong>on</strong>o le espressi<strong>on</strong>i più c<strong>on</strong>cettuali tramite cui<br />

una valutazi<strong>on</strong>e può essere data. Queste espressi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o i modi più comuni in<br />

cui gli atteggiamenti compai<strong>on</strong>o. Da un punto di vista linguistico, questa<br />

categoria è costruita soprattutto da aggettivi: questi generalizzano eventi ed<br />

azi<strong>on</strong>i e descriv<strong>on</strong>o solo l’oggetto (Semin, 2004). In parag<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> gli stati<br />

psicologici, gli stati valutativi prend<strong>on</strong>o distanza dalla pers<strong>on</strong>a valutata: la<br />

descriv<strong>on</strong>o tramite quelle norme e valori socialmente accettati che s<strong>on</strong>o<br />

importanti per il valutatore.<br />

ES. A è aggressivo.<br />

A è carino.<br />

A è fedele.<br />

Gli stati valutativi esprim<strong>on</strong>o generalizzazi<strong>on</strong>i verso l’oggetto. Queste<br />

valutazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o molto potenti perché diping<strong>on</strong>o la pers<strong>on</strong>a tramite fattori<br />

diffusi e significativi, in cui si supp<strong>on</strong>e esista una alto livello di c<strong>on</strong>senso.<br />

Inoltre, chiarisc<strong>on</strong>o in pieno la posizi<strong>on</strong>e del valutatore verso l’oggetto<br />

valutato.<br />

6.5 UN NUOVO METODO PER L’ANALISI AUTOMATICA DEI<br />

TESTI<br />

Le narrative veicolano significati psicologici, che poss<strong>on</strong>o essere rivelati da<br />

tecniche diverse di analisi del c<strong>on</strong>tenuto, focalizz<strong>and</strong>osi su espressi<strong>on</strong>i<br />

particolari. Queste espressi<strong>on</strong>i poss<strong>on</strong>o essere semplici parole, come gli<br />

aggettivi (“intelligente”), i nomi (“ladro”) o i verbi (“ruba”), o poss<strong>on</strong>o essere<br />

espressi c<strong>on</strong> un insieme di diversi termini (“N<strong>on</strong> fare lo scemo!”): lo scopo era<br />

di sviluppare uno strumento di analisi per captare le valutazi<strong>on</strong>i che va oltre<br />

alle singole parole, e può comprendere diversi tipi di espressi<strong>on</strong>i possibili<br />

lungo una dimensi<strong>on</strong>e psicologica.<br />

Per l’analisi narrativa degli strumenti computazi<strong>on</strong>ali offr<strong>on</strong>o un vantaggio.<br />

S<strong>on</strong>o capaci di analizzare in modo veloce ipertesti e trattare gr<strong>and</strong>i quantità di<br />

dati testuali. Questo è particolarmente importante per l’approccio narrativo<br />

delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali, poiché si è capaci di penetrare gli aspetti di<br />

c<strong>on</strong>tenuto n<strong>on</strong> strutturati delle narrative. Certamente, sia gli aspetti di<br />

231


c<strong>on</strong>tenuto che quelli strutturali poss<strong>on</strong>o essere studiati in combinazi<strong>on</strong>e. In<br />

diversi campi gli sudi empirici c<strong>on</strong>temporanei delle analisi narrative<br />

presentano nuove tecnologie e trasformano gli aspetti qualitativi dei significati<br />

psicologici in dati quantitativi per testare modelli psicologici (László &<br />

Cupchik, 2003). Esist<strong>on</strong>o già vari software che poss<strong>on</strong>o aiutare il ricercatore<br />

nell’analisi dei dati testuali (es.: Atlas.ti, QSR Nud. Ist, Spad.T, Alceste ecc.):<br />

questi strumenti offr<strong>on</strong>o la possibilità di ridurre, tramite diversi tipi di<br />

procedure, una gr<strong>and</strong>e quantità di “parole” in un numero di categorie ridotte.<br />

Dopo, queste categorie poss<strong>on</strong>o essere interpretate in accordo c<strong>on</strong> le ipotesi e<br />

le aspettative del ricercatore.<br />

Partendo dalla Regressive Imagery Dicti<strong>on</strong>ary elaborato da Colin Martindale<br />

(1975, 1987) s<strong>on</strong>o stati sviluppati vari tipi di dizi<strong>on</strong>ari per l’analisi<br />

computazi<strong>on</strong>ale, che servivano per testare vari tipi di ipotesi psicologiche (per<br />

alcuni esempi vedi il “Motive Dicti<strong>on</strong>ary” di Hogenraad, 2003).<br />

Lo strumento sviluppato qui proposto, cerca di fornire l’opportunità di<br />

analizzare i testi su una dimensi<strong>on</strong>e psicologica particolare (la valutazi<strong>on</strong>e)<br />

c<strong>on</strong> la costruzi<strong>on</strong>e di dizi<strong>on</strong>ari e delle grammatiche locali permettendo di<br />

<strong>and</strong>are oltre alla semplice collezi<strong>on</strong>e di parole e quindi di prendere in<br />

c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e anche forme linguistiche più complesse. Lo scopo finale di<br />

questa proposta è di creare un software che può essere usato nell’analisi di una<br />

gr<strong>and</strong>e quantità di dati testuali, rivel<strong>and</strong>o come i pers<strong>on</strong>aggi della narrativa si<br />

valutano o come il narratore valuta i pers<strong>on</strong>aggi. Questo strumento offre<br />

indicazi<strong>on</strong>i utili sul c<strong>on</strong>tenuto e sulle specificità linguistiche delle valutazi<strong>on</strong>i<br />

diverse nel testo e, inoltre, dati quantitativi sulla frequenza di ogni categoria<br />

ed espressi<strong>on</strong>e.<br />

Tuttavia, trovare le narrative più adeguate e costruire le analisi più rilevanti<br />

dev<strong>on</strong>o restare sempre il tasto innovativo del ricercatore e n<strong>on</strong> dev<strong>on</strong>o essere<br />

delegati ad euristiche statistiche –anche se sofisticate (László, 1997).<br />

6.6 ALCUNI POSSIBILI USI DEL MODELLO<br />

Per ogni modulo nell’ampio progetto di sviluppo di analisi testuale automatica<br />

di vari dimensi<strong>on</strong>i psicologiche è stato usato l’interfaccia del programma di<br />

Nooj (www.nooj4nlp.net) che ci permette di costruire dizi<strong>on</strong>ari di base e<br />

grammatiche complesse sui marker linguistici delle varie dimensi<strong>on</strong>i. Per la<br />

232


dimensi<strong>on</strong>e della valutazi<strong>on</strong>e, si è c<strong>on</strong>clusa la costruizi<strong>on</strong>e di dizi<strong>on</strong>ari di base<br />

e alcune grammatiche locali in ungherese (Bigazzi) e in italiano (Nencini) in<br />

accordo c<strong>on</strong> le categorie del modello psicolinguistico della valutazi<strong>on</strong>e. Nel<br />

paragrafo seguente verrà presentato lo sviluppo dello strumento in ungherese.<br />

Prevediamo che lo strumento sviluppato sarà capace di catturare<br />

automaticamente n<strong>on</strong> solo le valutazi<strong>on</strong>i, ma anche il livello di<br />

c<strong>on</strong>cettualizzazi<strong>on</strong>e, la c<strong>on</strong>notazi<strong>on</strong>e positiva, negativa o c<strong>on</strong>testo/testodipendente<br />

(definite a priori nei dizi<strong>on</strong>ari e nelle grammatiche locali attraverso<br />

il c<strong>on</strong>senso di 5 giudici di madrelingua).<br />

Lo strumento verrà utilizzato in varie ricerche, riguardo la costruzi<strong>on</strong>e di<br />

identità narrative in romanzi, in discorsi politici, rispetto a relazi<strong>on</strong>i<br />

intergruppo o alla memoria sociale. Nel prossimo capitolo sará presentato una<br />

sua validazi<strong>on</strong>e su delle interviste in prof<strong>on</strong>dità c<strong>on</strong> zingari ungheresi, c<strong>on</strong><br />

l’intento di focalizzarsi su come la relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la maggioranza c<strong>on</strong>tribuisce<br />

alla costruzi<strong>on</strong>e della propria identità. L’investigazi<strong>on</strong>e riguarda quanto le<br />

valutazi<strong>on</strong>i della maggioranza influenzano la costruzi<strong>on</strong>e dell’identità degli<br />

zingari e il loro c<strong>on</strong>cetto di zingaritá, e queste valutazi<strong>on</strong>i quanto permett<strong>on</strong>o<br />

di assolvere o giustificare se stessi, e quali strategie di coping veng<strong>on</strong>o<br />

intraprese per compensare queste valutazi<strong>on</strong>i.<br />

Un’altra ricerca c<strong>on</strong>cerne le pers<strong>on</strong>e coinvolte nell’evento storico ungherese<br />

del 1956. Una volta ottenuto il network sociale dell’evento dalle interviste<br />

c<strong>on</strong>servate nell’Archivio della Storia Orale di Budapest (Istituto di Memoria<br />

del 1956, dove s<strong>on</strong>o catalogate tutte le interviste sull’evento delle pers<strong>on</strong>e<br />

coinvolte), c<strong>on</strong> lo strumento si investiga la valutazi<strong>on</strong>e di questi rapporti ed i<br />

valori usati nelle interviste in relazi<strong>on</strong>e all’evento storico (Szvetelszky).<br />

Un’altra ricerca dove il programma verrà utilizzazo é un progetto di studio<br />

l<strong>on</strong>gitudinale sui libri di storia scolastici pubblicati dal 1900 in poi, il modulo<br />

della valutazi<strong>on</strong>e sarà applicato c<strong>on</strong> altri moduli c<strong>on</strong> l’intento di studiare la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e di vari eventi storici ungheresi (dalla c<strong>on</strong>quista, alle varie<br />

fasi della m<strong>on</strong>archia Austro-Ungarica, fino al periodo sotto Kadar ecc.) nella<br />

costruzi<strong>on</strong>e dell’identità nazi<strong>on</strong>ale.<br />

La prima applicazi<strong>on</strong>e dello strumento in italiano è stata l’inchiesta riguardo le<br />

discussi<strong>on</strong>i parlamentari sull’istituzi<strong>on</strong>alizzazi<strong>on</strong>e del “Giorno del Ricordo” in<br />

memoria alle vittime delle foibe, massacri in Istria (Nencini & Pastorino,<br />

2007). L’analisi mostra che gli esp<strong>on</strong>enti politici del centro-destra e del<br />

centro-sinistra, anche se tutti orientati positivamente verso le disposizi<strong>on</strong>i,<br />

233


usano modalità comunicative differenti per descrivere e valutare gli eventi e<br />

gli individui coinvolti nel massacro: gli esp<strong>on</strong>enti del centro-destra erano<br />

focalizzati soprattutto sugli eventi narrativi nell’identificare i “bu<strong>on</strong>i” (gli<br />

esiliati italiani) e i “cattivi” (i partigiani slavi ed i comunisti), gli esp<strong>on</strong>enti del<br />

centro-sinistra erano c<strong>on</strong>centrati soprattutto nell’esercitare strategie di<br />

autogiustificazi<strong>on</strong>e tramite la rivalutazi<strong>on</strong>e del proprio gruppo in relazi<strong>on</strong> al<br />

passato e al presente.<br />

6.7. LO SVILUPPO DELLO STRUMENTO PER CAPTARE I MARKER<br />

LINGUISTICI DELLA VALUTAZIONE IN NOOJ<br />

In questo paragrafo sarà presentato lo sviluppo dello strumento in lingua<br />

ungherese, un lavoro d’implementazi<strong>on</strong>e di due anni, in collaborazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong><br />

linguisti e programmatori. Verranno mostrate alcune grammatiche locali, delle<br />

problematiche e la loro risoluzi<strong>on</strong>e grazie a regole su vari livelli linguistici<br />

(sintattici, semantici). Ad ora lo strumento è capace di captare la valutazi<strong>on</strong>e a<br />

vari livelli del PLME, ma le sofisiticazi<strong>on</strong>i e l’implementazi<strong>on</strong>e dello<br />

strumento è all’ordine del giorno (in questo periodo si lavora sulle regole<br />

necessarie per riuscire catturare soggetto e oggetto della valutazi<strong>on</strong>e e<br />

risolvere la problematica dell’anafora, grazie ai suffissi e le posposizi<strong>on</strong>i<br />

parola per parola nei dizi<strong>on</strong>ari).<br />

Nello sviluppo dello strumento abbiamo utilizzato l’interfaccia del programma<br />

linguistico NOOJ. NOOJ è un’ambiente di sviluppo usato per costruire sui<br />

linguaggi naturali delle descrizi<strong>on</strong>i formalizzate su larga scala e di applicare<br />

questi su gr<strong>and</strong>i corpus testuali in tempo reale. Le descrizi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o<br />

formalizzate in dizi<strong>on</strong>ari elettr<strong>on</strong>ici e in grammatiche locali rappresentate da<br />

una serie di grafici organizzati. Il NOOJ, nel suo utilizzo linguistico permette<br />

di catturare la morfologia flessi<strong>on</strong>ale e derivazi<strong>on</strong>ale, le variazi<strong>on</strong>i<br />

terminologiche riguardo alle espressi<strong>on</strong>i presenti potenzialmente nei<br />

vocabolari implementati in vari lingue (che c<strong>on</strong>teng<strong>on</strong>o parole semplici, unitá<br />

di parole complesse e frozen expressi<strong>on</strong>s), dei fenomeni semi-frozen (in forma<br />

di grammatiche locali), la sintassi (tramite grammatiche per proposizi<strong>on</strong>i e<br />

frasi complete) e la semantica (la ricognizi<strong>on</strong>e di entità precise, e tramite<br />

analisi trasformazi<strong>on</strong>ale). NOOJ è anche applicato come sistema d’analisi di<br />

corpus testuali: permette al ricercatore di analizzare vari tipi di testi riguardo a<br />

234


diversi tipi di dom<strong>and</strong>e. La tipica operazi<strong>on</strong>e richiesta è l’indicizzazi<strong>on</strong>e dei<br />

pattern morfo-sintattici, delle espressi<strong>on</strong>i semi-frozen, delle c<strong>on</strong>cordanze<br />

lemmatizzate e lo studio statistico dei risultati (NOOJ2.manual, p. 8). Il<br />

programma è stato implementato nelle seguenti lingue naturali: acadiano,<br />

arabo, armeno, bulgaro, catalano, cinese, inglese, francese, greco, ebreo,<br />

italiano, ungherese, polacco, latino, spagnolo, portoghese. Si può trovare e<br />

scaricare gratuitamente il programma, i dizi<strong>on</strong>ari linguistici nelle varie lingue<br />

ed il manuale d’uso del programma sul sito www.nooj4nlp.net.<br />

Nel nostro caso partendo dalle regole grammatiche lessicali, sintattiche e<br />

morfologiche, abbiamo costruito delle regole e grammatiche semantiche sulla<br />

valutazi<strong>on</strong>e. Dopo l’indicizzazi<strong>on</strong>e lessicale e sintattica dei testi, che il<br />

programma esegue in pochi sec<strong>on</strong>di, si può procedere all’analisi semantica<br />

della valutazi<strong>on</strong>e. L’interfaccia della NOOJ permette di mettere insieme una<br />

serie di operazi<strong>on</strong>i che il programma deve eseguire su un formato di disegno.<br />

Il programma funzi<strong>on</strong>a per “vie percorribili”, e mostrerà negli output quelle<br />

unitá, che hanno oltrepassato una delle vie possibili. Le vie percorribili s<strong>on</strong>o i<br />

com<strong>and</strong>i, che poss<strong>on</strong>o essere messi in serie, in parallelo, o incapsulate uno<br />

nell’altro. Per costruire la grammatica della valutazi<strong>on</strong>e siamo partiti dalla<br />

costruzi<strong>on</strong>e di dizi<strong>on</strong>ari digitali relativi alle forme linguistiche di quattro livelli<br />

del PLME (abbiamo tralasciato il livello più implicito degli stati descrittivi per<br />

l’aspecificitá della categoria) in lingua ungherese.<br />

6.7.1 La costruzi<strong>on</strong>e dei dizi<strong>on</strong>ari delle espressi<strong>on</strong>i valutative<br />

Nel costruire il dizi<strong>on</strong>ario degli stati valutativi siamo partiti dal dizi<strong>on</strong>ario<br />

dell’Istituto di Linguistica dell’Accademia delle Scienze, che c<strong>on</strong>tiene i<br />

15.000 aggettivi più usati nella lingua ungherese. Cinque giudici indipendenti<br />

hanno categorizzato gli aggettivi rispetto al riferimento umano, e se , era<br />

descrittivo, valutativo o tutte e due. Abbiamo poi c<strong>on</strong>siderato solo quei casi,<br />

dove le categorizzazi<strong>on</strong>i dei giudici risultavano di maggioranza c<strong>on</strong>sensuali;<br />

s<strong>on</strong>o stati trovati 5320 aggettivi che poss<strong>on</strong>o essere c<strong>on</strong>siderati umani, di cui<br />

2133 descrittivi, 2010 valutativi e 1170 nella categoria mista. Abbiamo<br />

c<strong>on</strong>tinuato il lavoro c<strong>on</strong> la categoria degli aggettivi valutativi: c<strong>on</strong>sider<strong>and</strong>o la<br />

loro valenza. S<strong>on</strong>o stati identificati 467 aggettivi esplicitamente positivi, 679<br />

aggettivi esplicitamente negativi e 1396 aggettivi di cui valenza dipende dal<br />

c<strong>on</strong>testo.<br />

235


Azi<strong>on</strong>i<br />

descrittive<br />

Azi<strong>on</strong>i<br />

interpretative<br />

Azi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>testo<br />

dipendenti<br />

(descrittive/interpretative)<br />

236<br />

Azi<strong>on</strong>e<br />

mentale<br />

Stati interni Stati<br />

Stato<br />

emozi<strong>on</strong>ale<br />

valutativ<br />

i<br />

Positivo 96 420 23 55 374 467<br />

Negativo 384 1053 79 35 374 679<br />

C<strong>on</strong>testo<br />

dipendente<br />

(sec<strong>on</strong>do<br />

valenza)<br />

57 189 31 71 24 1396<br />

Tabella 38. Numero di espressi<strong>on</strong>i linguistiche rilevate eni vari dizi<strong>on</strong>ari sec<strong>on</strong>do la loro<br />

valenza<br />

Per le espressi<strong>on</strong>i in relazi<strong>on</strong>e agli stati interni, abbiamo usato il dizi<strong>on</strong>ario e<br />

le relative grammatiche locali delle emozi<strong>on</strong>i e sentimenti di Fülöp É., e il<br />

dizi<strong>on</strong>ario degli stati mentali di Vincze O. Tutti e due i moduli s<strong>on</strong>o stati<br />

costruiti utilizz<strong>and</strong>o verbi e nomi tratti dal dizi<strong>on</strong>ario dell’ Istituto di<br />

Linguistica dell’Accademia delle Scienze dei verbi (10.000) e dei nomi<br />

(10.000) più frequenti nella lingua ungherese. Mentre per il dizi<strong>on</strong>ario delle<br />

emozi<strong>on</strong>i c’è giá stata una divisi<strong>on</strong>e per valenza, lo abbiamo fatto per gli stati<br />

mentali, escludendo così le azi<strong>on</strong>i mentali neutrali. Fra gli stati mentali<br />

abbiamo cosí ottenuto 55 unitá linguistiche positive, 35 negative e 71 c<strong>on</strong><br />

valenza c<strong>on</strong>testo dipendente.<br />

Per la costruzi<strong>on</strong>e dei dizi<strong>on</strong>ari delle azi<strong>on</strong>i descrittive ed interpretative<br />

siamo partiti dal dizi<strong>on</strong>ario dell’Istituto di Linguistica dell’Accademia delle<br />

Scienze, che c<strong>on</strong>tiene i 10.000 verbi più usati nella lingua ungherese. Rispetto<br />

al c<strong>on</strong>senso dei giudici abbiamo costruito la categoria dei verbi di azi<strong>on</strong>i<br />

umane, suddivisi in descrittivi o interpretativi o se potevano essere interpretati<br />

in tutti due modi (doppi sensi o in relazi<strong>on</strong>e al riferimento umano), e rispetto<br />

alla loro valenza in positivi, negativi e c<strong>on</strong>testo dipendenti. Così abbiamo un<br />

dizi<strong>on</strong>ario delle azi<strong>on</strong>i descrittive (96 positivi, 384 negativi, e 57 di valenza<br />

c<strong>on</strong>testo dipendente), un dizi<strong>on</strong>ario di azi<strong>on</strong>i interpretative (420 verbi positivi,<br />

1053 negativi e 189 di cui valenza dipende dal c<strong>on</strong>testo), ed infine un<br />

dizi<strong>on</strong>ario in cui i verbi poss<strong>on</strong>o essere c<strong>on</strong>siderati sia come descrittivi, che<br />

come interpretativi (fra questi 23 verbi positivi, 79 verbi negativi e 31 anche<br />

di valenza c<strong>on</strong>testo dipendente).


Positivo Negativo C<strong>on</strong>testo<br />

Azi<strong>on</strong>i descrittive Abbraccia Picchia<br />

Azi<strong>on</strong>i<br />

interpretative<br />

Stati interni Prova<br />

Aiuta Maltratta<br />

compassi<strong>on</strong>e<br />

237<br />

dipendente<br />

da [qcosa] [a<br />

qualcuno]<br />

Odia sente [qcosa]<br />

Stati valutativi Dolce Stupido Liberale<br />

Tabella 39. Esempi dai dizi<strong>on</strong>ari dei quattro livelli in relazi<strong>on</strong>e alla loro valenza<br />

La categorizzazi<strong>on</strong>e dei cosidetti verbi c<strong>on</strong>testo-dipendenti necessita di altre<br />

spiegazi<strong>on</strong>i. Di alcuni verbi solo la valenza, di altri anche l’esplicitezza<br />

dipende dal c<strong>on</strong>testo testuale. Il verbo “dare” riportato anche in tabella 39. è<br />

c<strong>on</strong>testo-dipendente da tutti e due i punti di vista: sec<strong>on</strong>do la sua reggenza<br />

transitiva può essere un verbo descrittivo positivo o negativo (X ha dato da<br />

mangiare a Y; X ha dato uno schiaffo ad Y) e può essere anche interpretativo<br />

(X c<strong>on</strong> la parole ha dato forza ad Y per c<strong>on</strong>tinuare.) Per gli stati interni il<br />

verbo “sentire” può esprimere un sentimento negativo o positivo in relazi<strong>on</strong>e<br />

alla sua reggenza transitiva (X sente affetto/odio per/nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti di Y). La<br />

valenza dell’esempio dello stato valutativo c<strong>on</strong>testo-dipendente “liberale”<br />

viene ugualmente determinato da altri fattori testuali, ma il segno della<br />

valutazi<strong>on</strong>e che esso media n<strong>on</strong> è determinato dalle reggenze della parola,<br />

come nel caso dei verbi “dare” o “sentire”, ma dal c<strong>on</strong>testo più ampio, da cui<br />

si (può) scopr(ir)e come il valutatore si relazi<strong>on</strong>a al “liberalismo”, come valore<br />

e come tratto attribuito alla pers<strong>on</strong>a valutata.<br />

Così, una volta ottenuti i dizi<strong>on</strong>ari possiamo iniziare a costruire le<br />

grammatiche locali degli stati valutativi su più livelli, in cui si determinano<br />

delle regole: generali (validi per tutta la categoria degli aggettivi o verbi),<br />

grammaticali (in relazi<strong>on</strong>e alle categorie morfologiche degli aggettivi o dei<br />

verbi; tipologia dello stemma e del affisso), sintattiche (in relazi<strong>on</strong>e al ruolo<br />

nella frase come attributo o come predicato nel caso degli aggettivi) e<br />

semantiche (relate al significato delle singole parole).<br />

6.7.2 Le grammatiche locali delle espressi<strong>on</strong>i valutative


Affinché il modulo di analisi del c<strong>on</strong>tenuto nel programma d’interfaccia<br />

NOOJ riesca ad identificare le espressi<strong>on</strong>i valutative riguardo i vari livelli del<br />

PLME, e ric<strong>on</strong>osca esclusivamente le espressi<strong>on</strong>i ricercate, minimizz<strong>and</strong>o i<br />

risultati falsi, n<strong>on</strong> basta la computazi<strong>on</strong>e dei dizi<strong>on</strong>ari. Le grammatiche locali<br />

o i grafici serv<strong>on</strong>o per implementare lo strumento c<strong>on</strong> aspetti di analisi<br />

grammaticali, che identificano gli elementi dei dizi<strong>on</strong>ari come casi di<br />

valutazi<strong>on</strong>e solo in quei casi in cui la loro forma in cui appai<strong>on</strong>o nel testo è<br />

c<strong>on</strong>s<strong>on</strong>a alle regole legate al tipo di analisi in questi<strong>on</strong>e. Fornire queste regole<br />

solleva una serie di problemi da risolvere che s<strong>on</strong>o radicati nella complessità<br />

straordinaria di una lingua viva. In seguito saranno presentati i problemi fin<br />

qui risolti e il delineazi<strong>on</strong>e dei modi in cui s<strong>on</strong>o stati trattati questi problemi,<br />

sec<strong>on</strong>do le forme linguistiche diverse nel PLME. Le problematiche riguardano<br />

soprattutto le categorie.<br />

Le azi<strong>on</strong>i descrittive ed interpretative<br />

Il primo problema nel caso dei verbi di azi<strong>on</strong>i descrittive ed interpretative era<br />

rappresentato dal fatto che il NOOJ riportava come casi di valutazi<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong><br />

solo le forme c<strong>on</strong>iugate e denotate (X c<strong>on</strong>danna la discriminazi<strong>on</strong>e etnica), ma<br />

anche ogni forma c<strong>on</strong>iugata del lemma del verbo (Il c<strong>on</strong>dannato per omicidio<br />

fino ad oggi nega di aver commesso il reato; Quel che X ha fatto, è da<br />

c<strong>on</strong>dannare; La c<strong>on</strong>danna di X è di dieci anni.). Così per le forme da<br />

identificare bisognava fare delle restrizi<strong>on</strong>i nei grafici dei verbi.<br />

L’applicazi<strong>on</strong>e di queste restrizi<strong>on</strong>i é presentato sul grafico dei verbi<br />

interpretativi nella figura 51.<br />

Figura 51. Il livello più alto del grafico (o grammatica locale) delle azi<strong>on</strong>i interpretative.<br />

Interfaccia NOOJ<br />

238


I quadrati organizzati in col<strong>on</strong>na s<strong>on</strong>o i dizi<strong>on</strong>ari sec<strong>on</strong>do valenza<br />

(pozitív=positivo; negatív=negativo; semleges=neutrale;<br />

k<strong>on</strong>textutfüggő=c<strong>on</strong>testo dipendente) inseriti come grafici incast<strong>on</strong>ati nel<br />

grafico centrale. La freccia all’estrema sinistra indica il primo passo delle<br />

operazi<strong>on</strong>i da eseguire, che il programma NOOJ effettua su ogni unitá<br />

linguistica del testo. Se un dato elemento equivale ad uno degli elementi (o la<br />

lemma degli elementi) inseriti nei dizi<strong>on</strong>ari sottostanti, il programma attua il<br />

passo successivo della serie di operazi<strong>on</strong>i da eseguire, che nel nostro caso è<br />

l’esclusi<strong>on</strong>e di alcune forme denotate. Questa operazi<strong>on</strong>e è segnata dalla<br />

freccia più in alto nel grafico, e la serie di com<strong>and</strong>i sotto, che dev<strong>on</strong>o essere<br />

intesi, come ) s<strong>on</strong>o verbi, ma senza le seguenti<br />

c<strong>on</strong>iugazi<strong>on</strong>i: gerundio, varie tipologie di participio, infinito, modale,<br />

imperativo, c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>ale. La croce sulla destra segnala la fine dei com<strong>and</strong>i<br />

d’analisi, ai quali un elemento deve corrisp<strong>on</strong>dere perché il programma lo<br />

denoti come dato nei risultati, nella lista degli output e c<strong>on</strong> un’annotazi<strong>on</strong>e o<br />

etichetta, che viene precisata nel grafico. Nel nostro esempio, se il programma<br />

trova un verbo interpretativo positivo negli output oltre il verbo in questi<strong>on</strong>e,<br />

si troverà l’etichetta „interpretatív akció, pozitív” (azi<strong>on</strong>e interpretativa<br />

positiva). Il grafico dei verbi descrittivi funzi<strong>on</strong>a nello stesso modo, c<strong>on</strong> la<br />

differenza, che i dizi<strong>on</strong>ari incast<strong>on</strong>ati c<strong>on</strong>teng<strong>on</strong>o i verbi descrittivi sec<strong>on</strong>do le<br />

varie valenze.<br />

Il sec<strong>on</strong>do problema c<strong>on</strong>cerne i verbi in particolare il prefisso dei verbi, molto<br />

comune nella lingua ungherese. Ad alcuni verbi, nella lingua ungherese,<br />

poss<strong>on</strong>o essere aggiunti dei prefissi, che cambiano o modificano il significato<br />

del verbo stesso. Il prefisso in base a delle precise regole grammaticali può<br />

essere staccato dal verbo e collocarsi nella frase prima o dopo il verbo stesso,<br />

c<strong>on</strong> la possibilità che altre parole si interp<strong>on</strong>gano fra il prefisso e il verbo.<br />

Questo problema è legato alla lingua ungherese, che ha un ordine delle parole<br />

libero, inteso come predicato, soggetto e complemento oggetto ecc., che<br />

all’inerno della frase n<strong>on</strong> hanno un’ubicazi<strong>on</strong>e prefissata a priori. Nelle<br />

diverse tipologie di frase, avente c<strong>on</strong>tenuto diverso dipendente dalle intenzi<strong>on</strong>i<br />

di colui che comunica, le parole hanno un ordine diverso. In alcuni casi i vari<br />

modi di ordinare le parole nella frase può n<strong>on</strong> comportare una differenza<br />

semantica, mentre nella maggior parte dei casi la differenza è ben precisa.<br />

239


Es.:<br />

1. X megadta a tartozását Y-nak. (X ha restituito il suo debito ad Y)<br />

2. X tegnap adta meg a tartozását Y-nak. (X ha restituito ieri il suo debito ad<br />

Y.)<br />

3. Így született X is teljesen újjá. (Così che anche X è rinato completamente)<br />

4. X meg is adta a tartozását Y-nak. (X ha veramente restituito il suo debito ad<br />

Y.)<br />

Gli esempi mostrano le difficoltà che il prefisso scisso dal verbo può<br />

comportare nella costruzi<strong>on</strong>e del modulo della valutazi<strong>on</strong>e. Uno dei problemi<br />

circa il prefisso scisso (1) che n<strong>on</strong> segue necessariamente il verbo, ma è<br />

possibile invece che diversi elementi linguistici poss<strong>on</strong>o incastrarsi tra loro<br />

(2), questo anche qu<strong>and</strong>o il prefisso scisso precede il verbo (3),(4).<br />

Figura 52. Il sec<strong>on</strong>do livello delle azi<strong>on</strong>i positive (organizzate rispetto ai prefissi dei verbi del<br />

grafico (o grammatica locale) delle azi<strong>on</strong>i interpretative. Interfaccia NOOJ<br />

Per l’identificazi<strong>on</strong>e di queste forme abbiamo costruito un dizi<strong>on</strong>ario dei<br />

verbi c<strong>on</strong> prefisso, e poi abbiamo costruito delle grammatiche locali per ogni<br />

tipo di prefisso c<strong>on</strong> i possibili verbi a cui può legarsi e li abbiamo inseriti in<br />

grammatiche locali sottostanti. La figura 52. mostra il sec<strong>on</strong>do livello del<br />

grafico dei verbi di azi<strong>on</strong>i interpretative positivi. Sotto i quadrati strutturati in<br />

col<strong>on</strong>na si trovano i verbi c<strong>on</strong> prefissi scissi.<br />

Il quadrato “pozitív int ige” di questo grafico (figura 52.) c<strong>on</strong>tiene tutti i verbi<br />

delle azi<strong>on</strong>i interpretative positive, anche quelli c<strong>on</strong> prefisso, ma sec<strong>on</strong>do<br />

questo dizi<strong>on</strong>ario il NOOJ n<strong>on</strong> riesce ad identificare le forme scisse, mentre<br />

gli altri quadrati c<strong>on</strong>teng<strong>on</strong>o le forme di prefisso scisse. La figura 53. mostra<br />

un esempio dei grafici incastrati al terzo livello, quali nell’insieme così<br />

riesc<strong>on</strong>o ad identificare queste forme di verbo. Nella figura 53. veng<strong>on</strong>o<br />

240


iportate le forme scisse di tutti i verbi che poss<strong>on</strong>o avere il prefisso di “di<br />

nuovo” (újra - ricostruisce), “per via” (útba- indicare a qualcuno la giusta<br />

strada), “fa diventare nuovo” (újjá - rivive, rivitalizza, ricostruisce, rinasce)<br />

“ritorno” (vissza - “riprende”, ri da indietro”, gli sorride in dietro, ecc.) .<br />

Il grafico deve essere interpretato nel seguente modo. I dizi<strong>on</strong>ari sulla sinistra<br />

c<strong>on</strong>teng<strong>on</strong>o le forme dei verbi che poss<strong>on</strong>o essere accompagnati da un certo<br />

prefisso e c<strong>on</strong> quel prefisso hanno un’annotazi<strong>on</strong>e positiva. S<strong>on</strong>o riportati in<br />

questo caso senza il prefisso. Se il NOOJ identifica un elemento può seguire<br />

due vie per le ulteriori operazi<strong>on</strong>i: o trova subito il prefisso o trova altre parole<br />

(word form:WF), anche in modo reiterato (curva reiterativa) che n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o<br />

verbi (-V) prima di trovare il prefisso. L’output in questo modo riporta i casi,<br />

dove il programma NOOJ riesce ad eseguire tutti i com<strong>and</strong>i in serie, cioè tutte<br />

le parole che si sussegu<strong>on</strong>o. In questo modo l’analisi diventa n<strong>on</strong> più lessicale,<br />

ma a livello della frase.<br />

Figura 53. Il terzo livello: alcuni verbi c<strong>on</strong> prefisso scisso del sec<strong>on</strong>do livello delle azi<strong>on</strong>i<br />

positive (organizzate rispetto ai prefissi dei verbi del grafico (o grammatica locale) delle azi<strong>on</strong>i<br />

interpretative. Interfaccia NOOJ<br />

Stati interni<br />

Per identificare gli stati interni della pers<strong>on</strong>a sotto valutazi<strong>on</strong>e abbiamo<br />

incluso il lavoro di Vincze Orsolya sulle espressi<strong>on</strong>i riguardo alle azi<strong>on</strong>i<br />

cognitive e il lavoro di Fülöp Éva sulle espressi<strong>on</strong>i circa le emozi<strong>on</strong>i ed i<br />

sentimenti, c<strong>on</strong> le modifiche nei dizi<strong>on</strong>ari sopra descritti.<br />

Stati valutativi<br />

Gli aggettivi valutativi che formano il livello più esplicito della valutazi<strong>on</strong>e<br />

poss<strong>on</strong>o avere tre diversi ruoli sintattici all’interno di una frase: poss<strong>on</strong>o<br />

legarsi al nome, che indica la pers<strong>on</strong>a valutata a cui l’attributo si riferisce -<br />

forma di attributo aggettivale (“L’uomo saggio capisce anche da poche<br />

parole”); poss<strong>on</strong>o assumere la forma di un predicato nominale (“Quell’ uomo<br />

241


è un saggio”); o poss<strong>on</strong>o sostituire in forma di soggetto o oggetto della frase<br />

la pers<strong>on</strong>a valutata (“ Il saggio capisce anche da poche parole”). Abbiamo<br />

preparato due grafici distinti per la forma di predicato nominale e per la forma<br />

di attributo aggettivale (pr<strong>on</strong>ominale?). Sull’aggettivo che si sostituisce<br />

all’oggetto o del soggetto n<strong>on</strong> abbiamo preparato una grammatica locale,<br />

poiché l’uso dell’aggettivo in questa forma appare c<strong>on</strong> minor frequenza,<br />

mentre la sua identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> un’analisi automatica è quasi impossibile.<br />

Stato valutativo nella strutture attributali<br />

Le strutture attributali nella lingua ungherese appai<strong>on</strong>o c<strong>on</strong> ordine<br />

obbligatorio: prima gli attributi (in forma singolare e nominale), poi l’oggetto<br />

degli attributi, che sintatticamente può essere il soggetto, l’oggetto o un<br />

complemento nella frase. Il grafico che segue (figura 54.) mostra una versi<strong>on</strong>e<br />

semplificata c<strong>on</strong> l’intento di facilitare la comprensi<strong>on</strong>e della serie di com<strong>and</strong>i<br />

che il programma deve eseguire (il grafico finale verrà presentato più in<br />

avanti).<br />

Sul questo grafico s<strong>on</strong>o presenti i seguenti com<strong>and</strong>i in serie: Per primo il<br />

NOOJ deve identificare un aggettivo presente nei dizi<strong>on</strong>ari divisi per valenza<br />

degli aggettivi valutativi, per sec<strong>on</strong>do deve trovare in sequenza una parola che<br />

si riferisce ad una pers<strong>on</strong>a (un dizi<strong>on</strong>ario di nomi, che poss<strong>on</strong>o riferirsi ad<br />

umani. Es.: membro di famiglia - padre, appartenenza- zingaro, occupazi<strong>on</strong>epostino;<br />

nome proprio - Olivia ecc.), il programma mostrerà tutti quei casi<br />

nell’output come struttura attributale c<strong>on</strong> valenza associata (dizi<strong>on</strong>ari degli<br />

aggettivi etichettati sec<strong>on</strong>do valenza) che hanno in serie un aggettivo<br />

valutativo e un nome c<strong>on</strong> referenza umana (dizi<strong>on</strong>ari degli aggettivi etichettati<br />

sec<strong>on</strong>do valenza). Il dizi<strong>on</strong>ario c<strong>on</strong> referenza umana é stato preparato<br />

dall’Istituto di Linguistica dell’Università di Szeged.<br />

242


Figura 54. Struttura attributale della valutazi<strong>on</strong>e in forma semplificata. Interfaccia NOOJ<br />

Ma nella lingua ungherese abbiamo a che fare c<strong>on</strong> una struttura attributale<br />

solo in quei casi in cui l’aggettivo sta davanti al nome in forma singolare,<br />

senza suffissi e senza possessivi. D’altra parte esist<strong>on</strong>o strutture attributali<br />

complesse in cui diversi aggettivi in rapporto fra loro preced<strong>on</strong>o il nome.<br />

Inoltre agli aggettivi poss<strong>on</strong>o essere legati avverbi che modificano, sfumano o<br />

negano il significato dell’aggettivo (molto, abbastanza, poco, per niente ecc.).<br />

Adesso presenteremo la soluzi<strong>on</strong>e per questi problemi. Nella figura 55.<br />

possiamo vedere la grammatica locale degli aggettivi positivi (simile a quelli<br />

negativi e c<strong>on</strong>testo dipendenti) incastrata al sec<strong>on</strong>do livello nel grafico<br />

generale della struttura attributale. Il grafico deve essere compreso nel modo<br />

seguente: il comm<strong>and</strong>o ordina a NOOJ, di identificare nell’output,<br />

anche quei casi in cui c’è un avverbio subito prima dell’aggettivo (képzős<br />

jelzős szerekzet =dizi<strong>on</strong>ario degli aggettivi valutativi positivi). Inoltre esist<strong>on</strong>o<br />

dei casi in cui ci s<strong>on</strong>o più aggettivi positivi uno dopo l’altro, oltre che c<strong>on</strong> la<br />

presenza o meno degli avverbi, c<strong>on</strong> delle c<strong>on</strong>giunzi<strong>on</strong>i (e, ma, virgola, anche<br />

ecc. elencati in un grafico interno sotto la scatolina kk). Così nell’output<br />

saranno presenti anche forme più complesse (es.: X nagy<strong>on</strong> okos és igen szép<br />

assz<strong>on</strong>y =X é una d<strong>on</strong>na molto intelligente e veramente bella).<br />

243


Figura 55. Grafico incastrato al sec<strong>on</strong>do livello delle strutture attributali positive. Interfaccia<br />

NOOJ<br />

La scatola képzőspozitív segna il dizi<strong>on</strong>ario degli aggettivi valutativi positivi<br />

(in un grafico incapsulato). Gli aggettivi composti (affidabile, fiducioso ecc.)<br />

che s<strong>on</strong>o stati inclusi in forma annotata (lemma+suffissi), poiché NOOJ<br />

avrebbe identificato ogni forma costituibile dal lemma della parola (il fido,<br />

affida, fiducia ecc.). Inoltre ad ogni forma nel dizi<strong>on</strong>ario - aggettivi c<strong>on</strong><br />

suffissi o senza – è stato associato l’indice di dizi<strong>on</strong>ario del caso nominale<br />

(+nom), perché NOOJ identifichi solo gli aggettivi senza morfemi (esempio di<br />

carino in ungherese viene dal lemma umore kedv+sattrib+nom).<br />

Infine il comm<strong>and</strong>o


Figura 56. Struttura attributale della valutazi<strong>on</strong>e in forma complessa. Interfaccia NOOJ<br />

Stato valutativo nel predicato nominale<br />

Nella lingua ungherese l’aggettivo può comparire anche come predicato, in<br />

questo caso parliamo di predicato nominale (John è aggressivo). Il predicato<br />

nominale nella maggior parte dei casi è una parola c<strong>on</strong> il verbo essere o c<strong>on</strong> il<br />

verbo restare. Il più gr<strong>and</strong>e problema che in questo caso abbiamo dovuto<br />

affr<strong>on</strong>tare è che in ungherese mentre per la 1 e 2 pers<strong>on</strong>a singolare e plurale<br />

nel predicato appare anche il verbo essere, essa n<strong>on</strong> appare nella terza pers<strong>on</strong>a<br />

singolare e plurale e n<strong>on</strong> esist<strong>on</strong>o regole grammaticali da poter determinare<br />

questa forma di espressi<strong>on</strong>e. L’unica via è di trovare quelle massime che ci<br />

portano per grado approssimativo alla soluzi<strong>on</strong>e migliore (maggior numero di<br />

casi giusti identificati). Le massime che abbiamo usato e la mancanza di altri<br />

verbi nella frase, o in casi di frasi complesse in una proposizi<strong>on</strong>e divisa da una<br />

virgola da altre proposizi<strong>on</strong>i. Nella figura 57. troviamo la grammatica locale<br />

per identificare i predicati nominali valutativi.<br />

245


Figura 57. La valutazi<strong>on</strong>e in forma di predicato nominale. Interfaccia NOOJ<br />

Diviso in segmenti nella figura 58. possiamo trovare la prima parte dei<br />

com<strong>and</strong>i del grafico riportato in figura 57., che identifica il soggetto nel<br />

predicato, cioè la pers<strong>on</strong>a, oggetto della valutazi<strong>on</strong>e. Sotto la scatola Human<br />

(in un grafico incastrato) troviamo il dizi<strong>on</strong>ario delle espressi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> referenza<br />

umana, mentre identifica i pr<strong>on</strong>omi. è una<br />

regola restrittiva, che com<strong>and</strong>a al programma di c<strong>on</strong>siderare solo quei casi in<br />

cui nella parentesi t<strong>on</strong>da human, ci s<strong>on</strong>o forme linguistiche nomi in forma<br />

nominale (regola del predicato nominale in ungherese). (Es. X szép. / X è<br />

bello. A lányok szépek. / Le ragazze s<strong>on</strong>o belle. Ők szépek voltak./Loro erano<br />

belli.)<br />

Figura 58. Identificazi<strong>on</strong>e del soggetto nella valutazi<strong>on</strong>e in forma di predicato nominale.<br />

Interfaccia NOOJ<br />

Mentre è un comm<strong>and</strong>o permissivo, che dà la possibilità a NOOJ<br />

di trovare successivamente e in modo ricorsivo altre forme linguistiche che<br />

n<strong>on</strong> siano verbi e nomi (se esiste un verbo, n<strong>on</strong> possiamo parlare di predicato<br />

nominale – se esiste un altro nome, il soggetto prima identificato perde il suo<br />

status di soggetto). Così NOOJ può identificare casi come X ma nagy<strong>on</strong> szép/<br />

X oggi è molto bella. Nella figura 59. possiamo trovare il sec<strong>on</strong>do segmento<br />

semplificato che identifica gli aggettivi valutativi e le forme complesse di<br />

elenco, inoltre aggiunge l’etichetta della valenza.<br />

246


Figura 59. Identificazi<strong>on</strong>e dell’aggettivo valutativo e delle forme complesse nella valutazi<strong>on</strong>e<br />

in forma di predicato nominale. Interfaccia NOOJ<br />

La figura 60. riporta lo stesso segmento riguardo le forme ambivalenti<br />

(qu<strong>and</strong>o in elenco esist<strong>on</strong>o aggettivi c<strong>on</strong> valenza diversa (il grafico è<br />

semplificato, poiché n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>tiene gli aggettivi c<strong>on</strong>testo-dipendenti). Così<br />

poss<strong>on</strong>o essere identificati questa tipologia di valutazi<strong>on</strong>i complesse (Es.: X<br />

okos, de csúnya és cinikus. / X è intelligente, ma brutto e cinico o X csúnya és<br />

cinikus, de okos/X è brutto e cinico, ma intelligente.). Le scatole kk ed ek<br />

identificano rispettivamente le c<strong>on</strong>giunzi<strong>on</strong>i e le c<strong>on</strong>giunzi<strong>on</strong>i in opposizi<strong>on</strong>e.<br />

Figura 60. Identificazi<strong>on</strong>e dell’aggettivo valutativo e delle forme complesse ambivalenti nella<br />

valutazi<strong>on</strong>e in forma di predicato nominale. Interfaccia NOOJ<br />

Il terzo segmento del grafico (riportato in figura 61.) cerca di identificare la<br />

parte finale della proposizi<strong>on</strong>e, o trov<strong>and</strong>o il verbo ausiliare presente nel<br />

predicato nominale (essere o restare in ungherese) o il punto/virgola possibile<br />

segnalazi<strong>on</strong>e della fine della frase. Il comm<strong>and</strong>o ha la stessa funzi<strong>on</strong>e,<br />

come in precedenza cioè di escludere altri verbi all’interno del segmento di<br />

247


predicato. Questo perchè se il NOOJ trova prima della fine del segmento un<br />

verbo, questo significa che l’aggettivo valutativo n<strong>on</strong> è il predicato della frase.<br />

Figura 61. L’identificazi<strong>on</strong>e del verbo ausiliare o della fine della proposizi<strong>on</strong>e nella<br />

valutazi<strong>on</strong>e in forma di predicato nominale. Interfaccia NOOJ<br />

Così infine abbiamo costruito il grafico complessivo dei quattro livelli del<br />

PLME (figura 62.), dove sotto ogni quadratino possiamo trovare altri grafici<br />

incastrati a più livelli.<br />

Figura 62. Il grafico al più alto livello della dimensi<strong>on</strong>e valutativa che comprende 162 altri<br />

grafici. Interfaccia NOOJ<br />

Nel quadrato degli stati valutativi esist<strong>on</strong>o incastrati 85 altre grammatiche<br />

locali su tre livelli, nel quadrato degli stati mentali esist<strong>on</strong>o 28 grafici<br />

incastrati (9 per le emozi<strong>on</strong>i, 18 per gli stati mentali ed 1 che unisce ile due<br />

dimensi<strong>on</strong>i), nel quadrato delle azi<strong>on</strong>i interpretative 41 grafici, infine nel<br />

248


quadrato delle azi<strong>on</strong>i descrittive 8 grafici. Così ci s<strong>on</strong>o 162 grammatiche locali<br />

più o meno complesse nel costrutto gerarchico dei comm<strong>and</strong>i per captare la<br />

dimensi<strong>on</strong>e valutativa nei testi.<br />

249


CAPITOLO 7.<br />

ZINGARI ZINGAREGGIANTI E LA SPERANZA<br />

DELLA MOBILITÀ: QUADRI DI RIFERIMENTO E<br />

STRATEGIE DI IDENTIFICAZIONE DI PERSONE<br />

ZINGARE IN FUNZIONE DEL MODELLO<br />

PSICOLINGUISTICO DELLA VALUTAZIONE<br />

NELLA NARRATIVA SU DI SÉ<br />

7.1. IL CAMPIONE<br />

In questo capitolo sarà presentato l’analisi di 20 interviste c<strong>on</strong> soggetti che si<br />

autodefinisc<strong>on</strong>o zingari. Nel campi<strong>on</strong>e abbiamo incluso 14 giovani universitari<br />

che hanno intrapreso la via verso la classe intellettuale e 6 pers<strong>on</strong>e di età media<br />

che n<strong>on</strong> svolg<strong>on</strong>o un lavoro intellettuale. Le interviste n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o state analizzate<br />

in funzi<strong>on</strong>e a dei variabili indipendenti, i testi s<strong>on</strong>o stati elaborati nell’insieme.<br />

L’ipertesto così ottenuto comprende un testo di 886.658 caratteri.<br />

Nello studio abbiamo utilizzato lo strumento d’intervista in prof<strong>on</strong>dità, in cui<br />

abbiamo chiesto ai soggetti di racc<strong>on</strong>tarci la loro vita, le loro esperienze, di<br />

racc<strong>on</strong>tare se stessi. Questo metodo ci è sembrato il più opportuno per scoprire<br />

i c<strong>on</strong>tenuti prof<strong>on</strong>di del processo di costruzi<strong>on</strong>e dell’identità. L’intervistatore<br />

faceva dom<strong>and</strong>e solo se la narrazi<strong>on</strong>e si fermava, o se chiedeva<br />

approf<strong>on</strong>dimenti su un certo tema. Allo stesso tempo la situazi<strong>on</strong>e<br />

dell’intervista poteva essere percepito in termini di intergruppo, che può aver<br />

alterato in parte i risultati.<br />

7.2. LA VALIDAZIONE DELL’ANALISI DEL CONTENUTO<br />

AUTOMATIZZATO DEL SVILUPPATO IN AMBIENTE NOOJ DEL<br />

MODELLO PLME<br />

250


Abbiamo eseguito la versi<strong>on</strong>e automatizzata sviluppata in ambiente NOOJ del<br />

modello psicolinguistico della valutazi<strong>on</strong>e PLME (vedi capitolo 7.) sui quattro<br />

livelli: la valutazi<strong>on</strong>e esplicita; gli stati mentali (sia per le azi<strong>on</strong>i cognitive che<br />

per le emozi<strong>on</strong>i); le azi<strong>on</strong>i interpretative, e la azi<strong>on</strong>i descrittive.<br />

Il programma in totale ha trovato:<br />

785 valutazi<strong>on</strong>i esplicite;<br />

3024 stati mentali (1129 emozi<strong>on</strong>i e 2075 azi<strong>on</strong>i cognitive);<br />

1673 azi<strong>on</strong>i interpretative;<br />

227 azi<strong>on</strong>i descrittive.<br />

Gli stati mentali trovati in così gr<strong>and</strong>e numero s<strong>on</strong>o indici della metodologia<br />

usata. Nelle interviste lunghe due o tre ore gli intervistati racc<strong>on</strong>tavano la loro<br />

vita, le loro esperienze esp<strong>on</strong>endosi in modo soggettivo. Vale lo stesso per il<br />

poco numero delle azi<strong>on</strong>i descrittive, che circoscriv<strong>on</strong>o le azi<strong>on</strong>i a livello<br />

percettivo. Il loro uso minore indica il grado di elaborazi<strong>on</strong>e delle esperienze e<br />

il loro uso ad un livello più astratto, in cui il soggetto prende già una posizi<strong>on</strong>e<br />

di fr<strong>on</strong>te agli eventi della sua vita.<br />

I dati trovati s<strong>on</strong>o stati poi uno a uno c<strong>on</strong>trollati c<strong>on</strong> i seguenti risultati:<br />

Valutazi<strong>on</strong>i Corrette Errori Totale<br />

Valutazi<strong>on</strong>i esplicite 61,27% 38,73% 100%<br />

Stati mentali: azi<strong>on</strong>i cognitive 91,6% 8,34% 100%<br />

Stati mentali: emozi<strong>on</strong>i 88,33% 11,67% 100%<br />

Azi<strong>on</strong>i interpretative 77,37% 22,62% 100%<br />

Azi<strong>on</strong>i descrittive 82,30% 17,70% 100%<br />

Tabella 40. Trovate corrette e sbagliate nel NOOJ rispetto ai vari livelli del PLME<br />

I grafici delle azi<strong>on</strong>i cognitive e degli stati emotivi hanno riportato il miglior<br />

risultato della rata fra trovate giuste e sbagliate. Allo stesso tempo ad ogni<br />

livello abbiamo inc<strong>on</strong>trato degli errori tipici, e dei errori a livello di codifica,<br />

che corretti, potrebbero migliorare molto le trovate giuste dei grafici. Qui di<br />

seguito vorremmo riportare questi errori e la loro possibile risoluzi<strong>on</strong>e su ogni<br />

livello.<br />

7.2.1. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello delle valutazi<strong>on</strong>i esplicite<br />

251


Gli errori più numero a livello esplicito (258, l’86% degli errori complessivi a<br />

questo livello) è dovuto al dizi<strong>on</strong>ario umano, di cui ultima versi<strong>on</strong>e è stato<br />

sviluppato dai linguisti e già nell’analisi grammaticale codifica ogni parole che<br />

può essere riferito alle pers<strong>on</strong>e, includendo i pr<strong>on</strong>omi pers<strong>on</strong>ali e ogni sua<br />

forma declinata. Allo stesso tempo a livello di analisi sintattica che segue<br />

l’analisi grammaticale, nei grafici,diventa impossibile definire quelle<br />

declinazi<strong>on</strong>i dei nomi c<strong>on</strong> riferimento umano che poss<strong>on</strong>o essere presenti in<br />

una struttura linguistica attributale, come anche l’esclusi<strong>on</strong>e dei pr<strong>on</strong>omi<br />

pers<strong>on</strong>ali.<br />

Questa tipologia di errore è risolvibile, se rimettiamo nel grafico il dizi<strong>on</strong>ario<br />

degli umani (versi<strong>on</strong>e precedente) e chiediamo di trovare dopo gli attributi<br />

quella tipologia di nomi, definendo le loro possibili declinazi<strong>on</strong>i, invece che<br />

cercare di trovare l’oggetto della valutazi<strong>on</strong>e esplicita già nell’analisi<br />

grammaticale.<br />

Ne è un esempio bu<strong>on</strong>o, anche la tipologia di errore seguente, che é stato<br />

rivelato dieci volte nel testo come valutazi<strong>on</strong>e. Il grafico a livello grammaticale<br />

ha codificato come umano una parola che ha doppio senso in ungherese: lett,<br />

significa sia lett<strong>on</strong>e (abitante della Lett<strong>on</strong>ia), che è diventato. Poiché lo scopo<br />

dell’analisi automatica è di trovare i dati più velocemente possibile anche su<br />

gr<strong>and</strong>i ipertesti c<strong>on</strong> il minor numero di errori (che dall’altra parte per la<br />

complessità della lingua è inevitabile la completa mancanza), sicuramente la<br />

valutazi<strong>on</strong>e del lett<strong>on</strong>e apparrà molto meno nei testi, che la declinazi<strong>on</strong>e<br />

specifica del verbo essere, il risultato è che si toglie questa forma dal<br />

vocabolario degli umani.<br />

Le restanti tipologie d’errore riguardano gli attributi sec<strong>on</strong>do tre aspetti.<br />

Esist<strong>on</strong>o degli attributi, che s<strong>on</strong>o stati mal codificati, la loro asportazi<strong>on</strong>e dal<br />

vocabolario risolve il problema (es.: proprio, quanto, nato); esist<strong>on</strong>o poi degli<br />

attributi che poss<strong>on</strong>o apparire come valutazi<strong>on</strong>i (es.: scolastico – che in<br />

Ungheria può voler dire bambinesco), ma il loro uso appare in misura<br />

maggiore senza aggiunta valoriale (il mio amico scolastico).<br />

Infine esist<strong>on</strong>o degli attributi, che s<strong>on</strong>o forme declinate o derivati di altri<br />

attributi, e queste forme ci danno dei risultati err<strong>on</strong>ei (es.: egualeineguagliato).<br />

La risoluzi<strong>on</strong>e di questo problema deve avvenire a livello del<br />

dizi<strong>on</strong>ario, dove l’attributo valutativo deve essere ridefinito, partendo dalla<br />

radice minima della parola definendo ogni suffisso e inclinazi<strong>on</strong>e che esso<br />

252


deve avere per risultare nella sua accezi<strong>on</strong>e valutativa. (La tipologia degli<br />

errori e il loro numero nel testo vedi in Appendice I. )<br />

7.2.2. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello delle azi<strong>on</strong>i cognitive<br />

Il maggior numero a livello delle azi<strong>on</strong>i cognitive, è la parola generale<br />

(általános) (appare 74 volte nel testo, il 50% degli errori complessivi a questo<br />

livello) che n<strong>on</strong> significa un’azi<strong>on</strong>e cognitiva (è una declinazi<strong>on</strong>e del verbo<br />

generalizzazi<strong>on</strong>e: általánosítás), la sua esclusi<strong>on</strong>e dal vocabolario risolve il<br />

problema. Abbiamo trovato altri termini simili, come piace o visita, errori di<br />

sbagliata codifica. Inoltre esist<strong>on</strong>o degli errori, che poss<strong>on</strong>o ugualmente essere<br />

esclusi dai vocabolari, poiché hanno un doppio significato, e lo loro accezi<strong>on</strong>e<br />

di azi<strong>on</strong>e cognitiva risulta per un numero molto minore, che l’altra (kinéz =<br />

guarda fuori o appare; számít = c<strong>on</strong>ta o quel che c<strong>on</strong>ta). Il più gr<strong>and</strong>e problema<br />

è la parola vale e le sue inclinazi<strong>on</strong>i, escluderlo dal vocabolario è impossibile,<br />

poiché vale e comprende hanno la stessa radice in ungherese. La risoluzi<strong>on</strong>e di<br />

questo problema sembra impossibile. Un altro problema del genere è sempre<br />

legato alla parola comprendere (ért in ungherese), di forma le inclinazi<strong>on</strong>i nel<br />

presente del verbo comprendere (comprendo, comprendi, comprende) s<strong>on</strong>o<br />

uguali alle declinazi<strong>on</strong>i avverbiali dei pr<strong>on</strong>omi pers<strong>on</strong>ali (per me, per te, per<br />

sé). Questo problema n<strong>on</strong> è risolvibile in pieno, ma si poss<strong>on</strong>o trovare delle<br />

massime che ridurrebbero il numero delle trovate sbagliate (es.: nel caso dei<br />

pr<strong>on</strong>omi ci sarà un altro verbo nello stretto c<strong>on</strong>testo testuale). Viene proposta la<br />

stessa soluzi<strong>on</strong>e per i participi passati, che come forme appai<strong>on</strong>o nello stesso<br />

modo nel testo come i verbi c<strong>on</strong>iugati (studiato, qualificato, interessato). I<br />

participi c<strong>on</strong>tinui identificati come azi<strong>on</strong>i cognitive (es.: determinante) poss<strong>on</strong>o<br />

essere chiusi dal grafico, c<strong>on</strong> una regola linguistica (-imppart; -<br />

modal+imppart). (La tipologia degli errori e il loro numero nel testo vedi in<br />

Appendice I. ).<br />

7.2.3. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello di stati emotivi<br />

L’errore più frequente nel grafico degli stati emotivi è impossibile risolvere per<br />

il doppio senso che la parole può assumere nelle frasi. Fél in ungherese<br />

esprime sia ha paura, che metà. Come metà di qualcosa appare 24 volte nel<br />

testo (il 18% degli errori). In questo caso i dati scorretti poss<strong>on</strong>o essere solo<br />

diminuiti, risolverli completamente è impossibile. Per diminuire gli errori<br />

poss<strong>on</strong>o essere inseriti dei grafici di sec<strong>on</strong>do livello, in cui si esclud<strong>on</strong>o quei<br />

253


casi che prima o subito dopo la parola fél troviamo dei numeri (8 e mezza, si<br />

esprime in ungherese, come metà nove). Inoltre esist<strong>on</strong>o due altre tipologie di<br />

errore in questo grafico: in alcuni casi NOOJ riporta le radici delle parole<br />

codificate nei dizi<strong>on</strong>ari, dove la radice in sé, n<strong>on</strong> ha più niente a che vedere c<strong>on</strong><br />

l’emozi<strong>on</strong>e espressa dalla forma inclinata, inoltre trova anche i casi in qui<br />

questa radice viene inclinata c<strong>on</strong> altre formule ottenendo una parola<br />

completamente nuova. Risolvere questo problema si può solo se all’interno dei<br />

dizi<strong>on</strong>ari definiamo quei suffissi e inclinazi<strong>on</strong>i che serv<strong>on</strong>o per ottenere la<br />

parola c<strong>on</strong> significato emotivo. Infine esist<strong>on</strong>o dei errori di mala codifica, che<br />

n<strong>on</strong> esprim<strong>on</strong>o direttamente degli stati emotivi, anche se poss<strong>on</strong>o avere una<br />

proiezi<strong>on</strong>e emotiva (ruba, facile, leggero, interessato, straniero, carino). Queste<br />

parole dovrebbero essere esclusi dai vocabolari. (La tipologia degli errori e il<br />

loro numero nel testo vedi in Appendice I. ).<br />

7.2.4. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello di azi<strong>on</strong>i interpretative<br />

Il maggior numero di errori che compai<strong>on</strong>o a livello delle azi<strong>on</strong>i interpretative<br />

(57%) comprende dei verbi, che in sé n<strong>on</strong> comportano c<strong>on</strong>tenuti valoriali, la<br />

risoluzi<strong>on</strong>e di questo problema è la loro esclusi<strong>on</strong>e dai vocabolari. Poi esist<strong>on</strong>o<br />

dei errori, che comprend<strong>on</strong>o azi<strong>on</strong>i che diventano valutativi, solo in certi casi<br />

di riferimento (del complemento oggetto, del soggetto, o dei avverbi) che<br />

dev<strong>on</strong>o essere definiti c<strong>on</strong> delle grammatiche nei grafici. Un altro problema,<br />

che abbiamo inc<strong>on</strong>trato a livello delle azi<strong>on</strong>i cognitive riguardano i participi<br />

passati, la loro esclusi<strong>on</strong>e è impossibile, ma c<strong>on</strong> delle regole massimali si<br />

poss<strong>on</strong>o ridurre i numeri di errore. Un errore di parola specifica riguarda il<br />

verbo hány (vomita) che esprime anche l’avverbio del quanto, e in questa<br />

forma appare più nei testi, che come verbo. Si c<strong>on</strong>siglia la sua esclusi<strong>on</strong>e dal<br />

vocabolario. Infine abbiamo trovato anche una mala codifica, un verbo che<br />

appartiene alle azi<strong>on</strong>i cognitive e una che n<strong>on</strong> può essere interpretabile come<br />

azi<strong>on</strong>e umana. (La tipologia degli errori e il loro numero nel testo vedi in<br />

Appendice I. ).<br />

7.2.5. Errori tipici e risoluzi<strong>on</strong>i possibili a livello di azi<strong>on</strong>i descrittive<br />

Il maggior numero di errori che appare a questo livello si riferisce a forme di<br />

parole specifiche (es.: il verbo cagare, appare più come aggettivo e n<strong>on</strong> come<br />

verbo). Inoltre esist<strong>on</strong>o delle parole, che apparteng<strong>on</strong>o ad altri livelli<br />

(emozi<strong>on</strong>ali e cognitivi), nelle espressi<strong>on</strong>i in cui s<strong>on</strong>o comparsi nei testi<br />

254


(ripercorre…nel cervello). Infine possiamo trovare di nuovo i participi passati<br />

come aggettivi e n<strong>on</strong> come verbi, la risoluzi<strong>on</strong>e di questo problema è possibile<br />

in parte c<strong>on</strong> delle regole grammaticali di massime. (La tipologia degli errori e<br />

il loro numero nel testo vedi in Appendice I. ).<br />

Le interviste infine s<strong>on</strong>o state codificate manualmente (vedi paragrafo 8.3),<br />

poiché nella codifica manuale, abbiamo usato solo quelle valutazi<strong>on</strong>i, che<br />

sec<strong>on</strong>do noi s<strong>on</strong>o parti integranti del processo di costruzi<strong>on</strong>e dell’identità<br />

presente nel testo. Nella nostra interpretazi<strong>on</strong>e (vedi paragrafo 8.4.) abbiamo<br />

usato nell’interpretazi<strong>on</strong>e i risultati della codifica manuale.<br />

7.3. LA CODIFICA MANUALE DEL MODELLO PLME<br />

NELL’AMBIENTE DEL PROGRAMMA ALTAS-TI 25<br />

In Atlas-ti anche manualmente abbiamo codificato l’ipertesto ottenuto dalle<br />

interviste us<strong>and</strong>o il seguente sistema di codifica:<br />

S<strong>on</strong>o stati codificati le intere frasi come unità: per ogni soggetto della<br />

valutazi<strong>on</strong>e, oggetto della valutazi<strong>on</strong>e e il livello di valutazi<strong>on</strong>e usato, per poi<br />

unirle fra loro nelle supercodifiche, per ottenere per ogni valutazi<strong>on</strong>e, il<br />

soggetto, l’oggetto e il livello usato.<br />

Ovviamente la f<strong>on</strong>te primaria di ogni valutazi<strong>on</strong>e che appare nel testo è<br />

l’intervistato stesso, ma abbiamo cercato di afferrare quelle valutazi<strong>on</strong>i<br />

indirette, attraverso quali l’intervistato fa apparire nella narrativa i pers<strong>on</strong>aggi<br />

della sua vita, e interpreta i sistemi relazi<strong>on</strong>ali dalla prospettiva di questi<br />

pers<strong>on</strong>aggi.<br />

Così abbiamo codificato i soggetti delle valutazi<strong>on</strong>i che appai<strong>on</strong>o nel testo nel<br />

modo seguente:<br />

Ai: qu<strong>and</strong>o la valutazi<strong>on</strong>e viene data direttamente dall’intervistato, o<br />

dal suo ambiente ristretto, e dai membri della sua famiglia;<br />

Ac: In questa categoria entrano quelle valutazi<strong>on</strong>i, che veng<strong>on</strong>o dati dal<br />

gruppo zingaro. Abbiamo diviso queste valutazi<strong>on</strong>i rispetto al proprio<br />

25 Le parole usate Zingaro e Ungherese sia nella codifica, che nell’interpretazi<strong>on</strong>e dei dati , è la<br />

denominazi<strong>on</strong>e che viene usato dai soggetti nelle interviste; così neanche noi abbiamo<br />

utilizzato la denominazi<strong>on</strong>e politicamente corretta, che ci avrebbe portato ad usare i termini<br />

Rom- N<strong>on</strong> Rom..<br />

255


ingroup fra gli zingari (Aci), in questi casi il soggetto parla in termini di<br />

appartenenza (us<strong>and</strong>o per esempio il pr<strong>on</strong>ome noi riferendosi al gruppo<br />

degli zingari); e le valutazi<strong>on</strong>i provenienti da altre comunità zingare<br />

(Aco), per poi riuscire interpretare anche la situazi<strong>on</strong>e intergruppo<br />

anche fra i vari gruppi zingari.<br />

Am: è la terza categoria distinta rispetto al soggetto della valutazi<strong>on</strong>e e<br />

comprende quei casi qu<strong>and</strong>o s<strong>on</strong>o gli ungheresi a valutare, cioè le<br />

valutazi<strong>on</strong>i avveng<strong>on</strong>o dai membri della maggioranza.<br />

Le valutazi<strong>on</strong>i in riferimento all’oggetto della valutazi<strong>on</strong>e segu<strong>on</strong>o lo stesso<br />

tipo di codifica:<br />

Ti; se la valutazi<strong>on</strong>e si riferisce all’intervistato, o al suo ambiente<br />

ristretto, alla sua famiglia;<br />

Tc, se l’oggetto della valutazi<strong>on</strong>e è il gruppo zingaro, e anche qui<br />

abbiamo diviso l’ingroup specifico (Tci) dagli outgroup (Tco), inteso<br />

come il proprio e altri gruppi zingari;<br />

Infine se l’oggetto delle valutazi<strong>on</strong>i erano gli ungheresi, Tm.<br />

In riferimento a queste codifiche riguardo il soggetto e l’oggetto esist<strong>on</strong>o 9<br />

differenti variazi<strong>on</strong>i per ogni valutazi<strong>on</strong>e. Per codificare il modo della<br />

valutazi<strong>on</strong>e abbiamo usato i 5 livelli del PLME ((DS: stati descrittivi, DA:<br />

azi<strong>on</strong>i descrittive, IA: azi<strong>on</strong>i interpretative, MS:stati mentali (emozi<strong>on</strong>i ed<br />

azi<strong>on</strong>i cognitive), e EXPL: il livello delle valutazi<strong>on</strong>i esplicite vedi anche<br />

capitolo 7.), che abbiamo integrato c<strong>on</strong> un sesto livello. Questa categoria è<br />

stata denominata (REL) relazi<strong>on</strong>ale. Fanno parte di questa categoria ogni<br />

forma di valutazi<strong>on</strong>e, che n<strong>on</strong> apparteng<strong>on</strong>o ai primi cinque, poiché n<strong>on</strong> hanno<br />

un c<strong>on</strong>tenuto (un valore) nella relazi<strong>on</strong>e, ma s<strong>on</strong>o relazi<strong>on</strong>ali (ma usano termini<br />

di comparazi<strong>on</strong>e, come così, simile, diverso, uguale, differente ecc.) e si<br />

saturano di c<strong>on</strong>tenuto nel c<strong>on</strong>testo testuale – il soggetto compara l’oggetto<br />

della valutazi<strong>on</strong>e, nella valutazi<strong>on</strong>e pensa in un quadro esplicitamente<br />

relazi<strong>on</strong>ale. Così infine abbiamo ottenuto 54 diversi supercodici: ogni soggetto<br />

valuta ogni oggetto su 6 livelli diversi.<br />

7.4. RISULTATI DESCRITTIVI<br />

In totale abbiamo trovato 1945 valutazi<strong>on</strong>i nel testo. Il 70% delle valutazi<strong>on</strong>i è<br />

diretto, l’intervistato valuta dal suo punto di vista (1371/1947). Il 9,36% delle<br />

256


valutazi<strong>on</strong>i avviene dalla prospettiva degli zingari, mentre il 20,15% dalla<br />

prospettiva degli ungheresi. Rispetto ai livelli della valutazi<strong>on</strong>e risulta che in<br />

misura maggiore (30%) è stata usata la categoria Relazi<strong>on</strong>ale, seguita dalle<br />

azi<strong>on</strong>i interpretative (26,63), poi gli stati mentali e quelli descrittive (15,58%),<br />

infine le valutazi<strong>on</strong>i esplicite (11%) e le azi<strong>on</strong>i descrittive (1,9%). L’oggetto<br />

maggiormente valutato è l’intervistato (61,28%), poi gli zingari (32,24%),<br />

infine gli ungheresi (6,48%).<br />

Il dato che l’intervistato è a fare il maggior numero di valutazi<strong>on</strong>i è dovuto alla<br />

metodologia applicata, che però n<strong>on</strong> può spiegare che l’intervistato appaia in<br />

così gr<strong>and</strong>e rata anche come oggetto delle valutazi<strong>on</strong>i. Gli ungheresi figurano<br />

più come valutatori, mentre gli zingari s<strong>on</strong>o soprattutto valutati. Prescindere<br />

dall’importanza attribuita alla categoria relazi<strong>on</strong>ale nelle valutazi<strong>on</strong>i, che verrà<br />

interpretato più in avanti, sec<strong>on</strong>do le ipotesi del modello PLME le valutazi<strong>on</strong>i<br />

restano ad un livello c<strong>on</strong>testualizzato (azi<strong>on</strong>i interpretative), che permette sia di<br />

trattare in modo situato l’intergruppalitá, che la reinterpretazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tinua<br />

delle relazi<strong>on</strong>i e la manipolazi<strong>on</strong>e dell’ambivalenza.<br />

Se guardiamo la ripartizi<strong>on</strong>e percentuale dei livelli rispetto l’oggetto della<br />

valutazi<strong>on</strong>e, il rapporto dei livelli riguardo gli zingari e il sé stesso c<strong>on</strong>cordano<br />

completamente. Bensì, se valutano gli ungheresi, la ripartizi<strong>on</strong>e dei livelli di<br />

valutazi<strong>on</strong>e è diverso: esiste una proporzi<strong>on</strong>e maggiore delle valutazi<strong>on</strong>i<br />

esplicite, mentre la categoria relazi<strong>on</strong>ale è meno usata (vedi anche appendice<br />

V.).<br />

ZINGARO<br />

UNGHERESE<br />

SE STESSO<br />

OGGETTO<br />

TOT<br />

VALUTAZIO<br />

ZINGAR<br />

UNGE<br />

RESE<br />

SELF<br />

NI G. H. S. O TOT. G. H. S: TOT G. H. S. TOT<br />

D.S. 18 14 61 93 4 1 15 20 11 38 140 189 302<br />

D.A. 5 4 7 16 1 0 3 4 1 5 11 17 37<br />

I.A. 27 31 95 153 2 9 18 29 10 101 225 336 518<br />

MENTAL 23 29 45 97 4 1 16 21 7 34 144 185 303<br />

EXPL 16 14 45 75 2 3 17 22 0 17 100 117 214<br />

REL. 46 38 109 193 3 2 25 30 2 51 295 348 571<br />

TOTAL 135 130 362 627 16 16 94 126 31 246 915 1192 1945<br />

Tabella 41. Il numero delle valutazi<strong>on</strong>i nel testo sec<strong>on</strong>do oggetto, soggetto e livello di<br />

valutazi<strong>on</strong>e<br />

La qualità di queste valutazi<strong>on</strong>i saranno interpretati più avanti, ma possiamo<br />

dedurre, che la società maggioritaria, come gruppo percepito superiore appare<br />

di meno nei testi, come diverso, che o uguale a che viene usato dagli<br />

257


intervistati soprattutto riguardo la minoranza e il sé. Vale a dire, che se<br />

valutano gli ungheresi, usano più il livello di valutazi<strong>on</strong>e esplicito, astratto e<br />

dec<strong>on</strong>testualizzato, che se valutano se stessi o il proprio gruppo. Un dato<br />

interessante é, che in ogni relazi<strong>on</strong>e soggetto-oggetto il tipo di valutazi<strong>on</strong>e<br />

usata maggiormente è quella relazi<strong>on</strong>ale, al di fuori di tre sistemi relazi<strong>on</strong>ali:<br />

qu<strong>and</strong>o gli ungheresi valutano gli ungheresi, e qu<strong>and</strong>o i due gruppi, ungheresi e<br />

zingari, valutano il sé, qui le valutazi<strong>on</strong>i appai<strong>on</strong>o in grado maggiore a livello<br />

delle azi<strong>on</strong>i interpretative. Sembra che l’intervistato fa valutare se stesso dai<br />

gruppi in modo c<strong>on</strong>testualizzato e di c<strong>on</strong>seguenza in modo ambivalente, questo<br />

può riferirsi all’instabilità dell’identità in questi sistemi relazi<strong>on</strong>ali. Il<br />

significato di questa categoria di valutazi<strong>on</strong>e sarà interpretato piő in avanti.<br />

7.5. INTERPRETAZIONE<br />

L’identità si costruisce nelle esperienze vissute nella vita quotidiana. Le<br />

pers<strong>on</strong>e zingare, come membri di un gruppo stigmatizzato, s<strong>on</strong>o costretti in<br />

qualche forma integrare sia nella loro identità sociale, che in quella pers<strong>on</strong>ale<br />

la rappresentazi<strong>on</strong>e negativa che la società maggioritaria ha di loro (n<strong>on</strong> solo<br />

per via delle esperienze dirette, ma anche già nei processi di socializzazi<strong>on</strong>e il<br />

proprio gruppo prepara i bambini al vivere lo stigma e alle possibili strategie di<br />

coping) .<br />

L’indice di stigmatizzazi<strong>on</strong>e più rilevante è il colore della pelle, e il nome, al<br />

quale poi veng<strong>on</strong>o associati delle caratteristiche negative. Il gruppo<br />

maggioritario identifica la pers<strong>on</strong>a tramite lo stigma e proietta su di sé la<br />

propria rappresentazi<strong>on</strong>e negativa, di c<strong>on</strong>seguenza la discrimina, e come<br />

risultato di questo processo la pers<strong>on</strong>a stigmatizzata vive di c<strong>on</strong>tinuo delle<br />

relazi<strong>on</strong>i di sottomissi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la società maggioritaria. Queste relazi<strong>on</strong>i di<br />

sottomissi<strong>on</strong>e costituisc<strong>on</strong>o le esperienze vissute nella quotidianità, che anche<br />

nell’identità veng<strong>on</strong>o integrate. Il c<strong>on</strong>tinuo vivere di queste esperienze negative<br />

può arrivare fino al punto che, se la pers<strong>on</strong>a zingara n<strong>on</strong> trova un c<strong>on</strong>testo in<br />

cui riesce difendere se stesso, costruisce di sé un immagine completamente<br />

negativa, la sua identità è in pericolo.<br />

“È parte integrante della vita di una pers<strong>on</strong>a, come pensano di te gli altri. E<br />

poi inizi a pensare che sei stupido, o puzzi, o sei qualcosa di mostruoso” (Vini)<br />

258


Nell’analisi delle interviste in prof<strong>on</strong>dità c<strong>on</strong> soggetti zingari il nostro scopo<br />

era di focalizzarci sul vissuto intergruppi, sulla c<strong>on</strong>seguente identità<br />

minacciata e sulle strategie di coping per c<strong>on</strong>trastarla attraverso le dimensi<strong>on</strong>i<br />

del modello psicolinguistico della valutazi<strong>on</strong>e. La specificità che appare nelle<br />

interviste, che l’individuo presenta la sua appartenenza al gruppo degli zingari<br />

distacc<strong>and</strong>osi da loro, che implica una specie di identità spezzata.<br />

“S<strong>on</strong>o fiera di essere una zingara, perché n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o una zingara, come gli<br />

altri”:<br />

Nostro scopo era di vedere il background di questo processo psicologico e<br />

interpretare le sue c<strong>on</strong>seguenze.<br />

7.5.1 Quadri relazi<strong>on</strong>ali obbligatori ed i livelli della valutazi<strong>on</strong>e<br />

Ogni intervistato nella riflessi<strong>on</strong>e discorsiva su di sé si presenta nella<br />

moltitudine di quadri relazi<strong>on</strong>ali. C<strong>on</strong>tinuamente si comparano ad altri, invece<br />

di valutare se stessi intorno a dimensi<strong>on</strong>i valoriali che riteng<strong>on</strong>o importanti.<br />

Così s<strong>on</strong>o questi quadri relazi<strong>on</strong>ali a fissare le dimensi<strong>on</strong>i della qualificazi<strong>on</strong>e<br />

e della valutazi<strong>on</strong>e di sé, intendendo che diversi quadri relazi<strong>on</strong>ali attivano<br />

diversi elementi di identità, il soggetto diventa soggetto e oggetto prioritario<br />

delle valutazi<strong>on</strong>i che appai<strong>on</strong>o nella discorsività su di sé. Questo fenomeno<br />

indica quanto sia importante per i membri della minoranza il vissuto delle<br />

situazi<strong>on</strong>i intergruppi e le esperienze vissute in questa relazi<strong>on</strong>e nella loro auto<br />

definizi<strong>on</strong>e. In caso normale questi processi relazi<strong>on</strong>ali potrebbero essere<br />

interpretati, come comparazi<strong>on</strong>i sociali, che s<strong>on</strong>o in funzi<strong>on</strong>e del rafforzamento<br />

della propria identità (Tajfel, H., SIT, 1981).<br />

Eppure dalle interviste si c<strong>on</strong>traddistingue la complessità e la moltitudine dei<br />

piani di questi sistemi relazi<strong>on</strong>ali, dove gli intervistati costruisc<strong>on</strong>o diversi<br />

piani di identificazi<strong>on</strong>e, e il gioco fra quali crea la possibilità di fr<strong>on</strong>teggiare<br />

l’identità minacciata. Il livello individuale, come prospettiva di identificazi<strong>on</strong>e<br />

prioritaria, è il p<strong>on</strong>te fra il vivere lo zingaro e l’ungherese (anche se solo a<br />

livello implicito) come ingroup o come outgroup. I soggetti all<strong>on</strong>tanano<br />

l’identità zingara c<strong>on</strong> l’uso del sistema valoriale ungherese vissuto<br />

implicitamente, l’identità ungherese e la sua rappresentazi<strong>on</strong>e negativa sullo<br />

zingaro si integra nell’identità pers<strong>on</strong>ale dei soggetti. L’identità zingara, come<br />

avvicinarsi all’identità sociale obbligatoria mette in primo piano i valori del<br />

gruppo giudicati positivamente. Questo fenomeno é supportato dai due livelli<br />

di valutazi<strong>on</strong>e maggiormente usati. La categoria relazi<strong>on</strong>ale sostiene<br />

259


l’all<strong>on</strong>tanamento e l’avvicinamento psicologico c<strong>on</strong> una categoria sociale.<br />

Poiché l’essenza dell’uso della categoria relazi<strong>on</strong>ale (così, simile, differente,<br />

uguale ecc.) è di aumentare o diminuire la distanza fra soggetto e oggetto,<br />

anche senza che il c<strong>on</strong>tenuto della comparazi<strong>on</strong>e appaia esplicitamente. Inoltre<br />

le azi<strong>on</strong>i interpretative c<strong>on</strong>testualizzano la valutazi<strong>on</strong>e, permett<strong>on</strong>o la sua<br />

riscrittura situazi<strong>on</strong>ale e così le forme di comparazi<strong>on</strong>e ambivalenti (in<br />

situazi<strong>on</strong>i diverse: aiuta, offende, accetta, esclude).<br />

7.5.2 Immagine zingara: zingari zingareggianti e la comunalità<br />

In una situazi<strong>on</strong>e di minaccia all’identità é comprensibile voltarsi verso il<br />

proprio gruppo, anzi la coesi<strong>on</strong>e del gruppo può essere indice della minaccia<br />

sociale nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti della minoranza. Maggiore è il pregiudizio e la chiusura<br />

da fuori, più si può rafforzare l’unità del gruppo. Eppure. L’impegno verso il<br />

proprio gruppo dei soggetti n<strong>on</strong> è piena e riflette una gr<strong>and</strong>e ambivalenza.<br />

L’identificazi<strong>on</strong>e parziale può essere il risultato della composizi<strong>on</strong>e del nostro<br />

campi<strong>on</strong>e, che comprende in maggioranza giovani universitari verso un<br />

esistenza intellettuale. L’approccio della valutazi<strong>on</strong>e ambivalente del proprio<br />

gruppo ci viene offerto dai soggetti c<strong>on</strong> il c<strong>on</strong>tinuo cambiamento delle<br />

prospettive di comparazi<strong>on</strong>e. In prospettive differenti veng<strong>on</strong>o in superficie<br />

diversi segni della valutazi<strong>on</strong>e del gruppo. Nelle valutazi<strong>on</strong>i dalla prospettiva<br />

degli ungheresi possiamo trovare quelle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali negative, che<br />

tramite l’incorporazi<strong>on</strong>e nell’identità poss<strong>on</strong>o creare una c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di identità<br />

minacciata. Queste valutazi<strong>on</strong>i presentano così il rapporto degli ungheresi c<strong>on</strong><br />

la minoranza.<br />

Le rappresentazi<strong>on</strong>i negative nell’occhio dell’individuo s<strong>on</strong>o radicate nelle<br />

situazi<strong>on</strong>i intergruppi, che implica il meccanismo di all<strong>on</strong>tanamento del gruppo<br />

da sé.<br />

L’individuo si sottrae dal proprio gruppo, cre<strong>and</strong>o così la possibilità di<br />

all<strong>on</strong>tanarsi dai pregiudizi. Il processo di all<strong>on</strong>tanamento si presenta sia<br />

passivamente sia attivamente (Appendice II.) : riguardo le valutazi<strong>on</strong>i che gli<br />

ungheresi danno sugli zingari, gli intervistati spesso n<strong>on</strong> si identificano c<strong>on</strong> il<br />

proprio gruppo (del quale parlano in terza pers<strong>on</strong>a plurale), mentre usano gli<br />

stessi c<strong>on</strong>tenuti negativi, che rappresenta la società maggioritaria nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

della minoranza nelle valutazi<strong>on</strong>i che danno al gruppo nella propria<br />

prospettiva.<br />

260


Gli intervistati spesso si comparano c<strong>on</strong> il proprio gruppo e in questo quadro<br />

relazi<strong>on</strong>ale rafforzano la propria unicità e diversità. Questa identità spaccata si<br />

presenta c<strong>on</strong> l’uso della categoria relazi<strong>on</strong>ale nelle valutazi<strong>on</strong>i, sia dalla<br />

prospettiva propria nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli zingari, che nelle valutazi<strong>on</strong>i su se<br />

stesso, dei quali il c<strong>on</strong>tenuto si costruisce intorno alle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali e<br />

stereotipie negative della maggioranza. Nella rappresentazi<strong>on</strong>e sociale del<br />

proprio gruppo si c<strong>on</strong>densa la stigmatizzazi<strong>on</strong>e e il pregiudizio vissuto<br />

nell’immagine dei loro zingareggianti, come il rapporto che l’individuo ha c<strong>on</strong><br />

il proprio gruppo - io s<strong>on</strong>o diverso – l’effetto di entrambi processi c<strong>on</strong>trassegna<br />

le intenzi<strong>on</strong>i e gli sforzi di assimilazi<strong>on</strong>e nella società maggioritaria.<br />

Questo processo apre un abisso fra l’identità sociale e quella pers<strong>on</strong>ale dei<br />

soggetti, minaccia la c<strong>on</strong>tinuità della loro identità e la loro autostima<br />

(Breakwell, G:M:, 1986), poiché la percezi<strong>on</strong>e della possibilità della mobilità<br />

spesso è solo artificioso, lo stigma, anche per la sua visibilità, porta per una<br />

strada senza uscita. Ma di questo più tardi.<br />

Allo stesso tempo il processo di all<strong>on</strong>tanamento del gruppo n<strong>on</strong> è così univoco.<br />

Il lato che aumenta la sua complessità e la sua ambivalenza lo possiamo<br />

ritrovare nel c<strong>on</strong>testo intergruppi, in cui si presentano anche i valori positivi del<br />

gruppo. Le valutazi<strong>on</strong>i degli zingari che compai<strong>on</strong>o nella prospettiva zingara si<br />

presentano in tre sistemi relazi<strong>on</strong>ali: prima (1) rivediamo l’identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> i<br />

c<strong>on</strong>tenuti negativi attribuiti al proprio gruppo, ma a livello sociale (vedi anche<br />

appendice III.); per sec<strong>on</strong>do (2) troviamo delle valutazi<strong>on</strong>i, in cui l’io zingaro<br />

si diversifica dalla società maggioritaria (us<strong>and</strong>o gli ungheresi come quadro<br />

referenziale) e cerca di sovrascrivere le immagini negative proiettate su di sé<br />

us<strong>and</strong>o altri c<strong>on</strong>tenuti in relazi<strong>on</strong>e al proprio gruppo. Questo viene fatto c<strong>on</strong> lo<br />

scopo di costruire un’identità sociale positiva. Qui si presentano le tradizi<strong>on</strong>i,<br />

la lingua zingara, e per ir<strong>on</strong>ia della sorte, la positività dell’unità della comunità<br />

(da cui l’individuo nel frattempo cerca di uscire) (vedi appendice III.). Infine<br />

(3) possiamo trovare un’altra strategia usata per rivalutare il proprio gruppo,<br />

c<strong>on</strong> il cambiamento dell’oggetto delle comparazi<strong>on</strong>i. Il gruppo, cioè gli<br />

intervistati attivati nella loro identità sociale, usano altri gruppi nelle<br />

comparazi<strong>on</strong>i e nelle valutazi<strong>on</strong>i, per rafforzare la propria identità. La forte<br />

sottomissi<strong>on</strong>e dell’identità zingara di fr<strong>on</strong>te alla società maggioritaria minaccia<br />

la propria autostima, per questo irrobustendo i c<strong>on</strong>fini fra i gruppi interni agli<br />

zingari diventa possibile cambiare i quadri referenziali delle valutazi<strong>on</strong>i. I<br />

gruppi compar<strong>and</strong>osi cercano di rafforzare la propria posizi<strong>on</strong>e sociale. Un<br />

261


dato gruppo zingaro (Beás, Lovári, Romungro) costruisce stereotipi simili a<br />

quelli che l’ungherese ha nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti degli zingari (vedi appendice III.)<br />

7.5.3 Norma ungherese – io reattivo<br />

L’ungherese appare nelle interviste più come valutatore, che come valutato.<br />

Sembra che valutare gli ungheresi diventa impossibile per due motivi: nella<br />

dimensi<strong>on</strong>e dei rapporti di status, il risultato della particolarità del rapporto di<br />

superiorità/sottomissi<strong>on</strong>e , che i membri del gruppo sottomesso n<strong>on</strong><br />

percepisc<strong>on</strong>o il gruppo maggioritario come quadro referenziale nelle<br />

comparizi<strong>on</strong>i; inoltre la troppa valutazi<strong>on</strong>e degli ungheresi ostacolerebbe la<br />

percezi<strong>on</strong>e della possibilità di una mobilità psicologica (us<strong>and</strong>o le parole di<br />

Tajfel, l’alternativa cognitiva della mobilità).<br />

Riguardo il c<strong>on</strong>tenuto delle valutazi<strong>on</strong>i che avveng<strong>on</strong>o dalla diretta prospettiva<br />

degli intervistati, così n<strong>on</strong> riguardano esplicitamente il gruppo degli ungheresi,<br />

ma le esperienze e le stereotipizzazi<strong>on</strong>i vissute nelle situazi<strong>on</strong>i intergruppi e le<br />

reazi<strong>on</strong>i che hanno suscitato. La valenza delle valutazi<strong>on</strong>i cambia in funzi<strong>on</strong>e<br />

delle esperienze vissute. Nelle valutazi<strong>on</strong>i positive troviamo le esperienze<br />

positive nella società maggioritaria e le rappresentazi<strong>on</strong>i degli zingari di<br />

valenza negativa, che i membri hanno incorporato nella propria identità, e che<br />

alimentano il rapporto di sottomissi<strong>on</strong>e. Nelle valutazi<strong>on</strong>i negative troviamo le<br />

reazi<strong>on</strong>i allo stigma e alla discriminazi<strong>on</strong>e, inoltre la valutazi<strong>on</strong>e sovraordinata<br />

del proprio gruppo rispetto alla società maggioritaria, che cerca sia di smentire<br />

le rappresentazi<strong>on</strong>i negative, che migliorare la valutazi<strong>on</strong>e e la stima di sé.<br />

La maggior parte delle valutazi<strong>on</strong>i avvenute dalla prospettiva degli intervistati<br />

s<strong>on</strong>o della categoria relazi<strong>on</strong>ale, di cui essenza l’aumento o la diminuzi<strong>on</strong>e<br />

della distanza fra soggetto e oggetto della valutazi<strong>on</strong>e. Troviamo più spesso<br />

delle qualificazi<strong>on</strong>i distintive (16/25), che includ<strong>on</strong>o riflessi<strong>on</strong>i sulle esperienze<br />

negative dal livello del vissuto individuale, senza che questi venisserő<br />

generalizzati sull’intero gruppo ungherese; mentre il merito degli<br />

avvicinamenti (9/25) è l’accentuazi<strong>on</strong>e della somiglianza umana (vedi<br />

appendice IV.). C<strong>on</strong>temporaneamente questo è l’unico quadro comparativo, in<br />

cui appai<strong>on</strong>o un relativo gr<strong>and</strong>e numero di valutazi<strong>on</strong>i esplicite che, anche se<br />

hanno una valenza negativa, riflett<strong>on</strong>o una reattività a livello intergruppi<br />

(razzista, intollerante ecc.). Inoltre, appai<strong>on</strong>o relativamente in gr<strong>and</strong>e numero<br />

anche gli stati descrittivi, che s<strong>on</strong>o riflessi<strong>on</strong>i sul colore della pelle e sullo<br />

262


stigma. A livello di azi<strong>on</strong>i (azi<strong>on</strong>i interpretative e descrittive) possiamo di<br />

nuovo trovare le reazi<strong>on</strong>i al c<strong>on</strong>flitto intergruppi e alla discriminazi<strong>on</strong>e vissuta.<br />

Pur se in forma reazi<strong>on</strong>aria a livello delle azi<strong>on</strong>i reagendo al subbito, gli<br />

intervistati c<strong>on</strong>fermano in qualche misura le stereotipie negative (un terzo delle<br />

azi<strong>on</strong>i è di carattere aggressivo). A livello degli stati mentali troviamo una forte<br />

ambivalenza, che indica la complessità della relazi<strong>on</strong>e, e riporta ancora le<br />

reazi<strong>on</strong>i anche nell’emozi<strong>on</strong>alità (amo quelli, che amano me o odio loro,<br />

perché anche loro odiano noi).<br />

Nel pochissimo numero di valutazi<strong>on</strong>i zingaro-ungherese troviamo la stessa<br />

reattività alle esperienze negative, mentre nel quadro relazi<strong>on</strong>ale unghereseungherese<br />

appai<strong>on</strong>o valutazi<strong>on</strong>i che p<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o in risalto il rapporto paritario fra i<br />

membri ungheresi, c<strong>on</strong>tro il rapporto di superiorità che hanno di fr<strong>on</strong>te gli<br />

zingari.<br />

Riguardo la distribuzi<strong>on</strong>e percentuale dei livelli di valutazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>cernente un<br />

oggetto, la distribuzi<strong>on</strong>e fra i livelli è completamente uguale se l’oggetto è lo<br />

zingaro o il sé, mentre è differente in modo significativo su due livelli qu<strong>and</strong>o<br />

la valutazi<strong>on</strong>e riguarda gli ungheresi (appendice V.). Nelle valutazi<strong>on</strong>i<br />

complessive riguardo gli ungheresi ci s<strong>on</strong>o molto valutazi<strong>on</strong>i a livello esplicito<br />

e molto meno a livello relazi<strong>on</strong>ale, che nelle valutazi<strong>on</strong>i riguardo il sé o il<br />

gruppo zingaro. La complessiva mancanza relativa delle valutazi<strong>on</strong>i sugli<br />

ungheresi, fra questi la presenza in gran numero di valutazi<strong>on</strong>i esplicite (che<br />

indica il valore dec<strong>on</strong>testualizzato e astratto della valutazi<strong>on</strong>e); e il minor<br />

numero di valutazi<strong>on</strong>i relazi<strong>on</strong>ali (e il rapportarsi soggettivo che questa<br />

categoria permette (avvicinamento/all<strong>on</strong>tanamento), indicano quel processo, in<br />

cui i valori degli ungheresi e dell’ungheresitá diventano norme, regole n<strong>on</strong><br />

questi<strong>on</strong>abili. Ed i significati e le rappresentazi<strong>on</strong>i che essi includ<strong>on</strong>o in sé gli<br />

intervistati dev<strong>on</strong>o incorporare nella propria identità. S<strong>on</strong>o obbligati, o lo<br />

scelg<strong>on</strong>o c<strong>on</strong> la vana speranza delle mobilità e dell’assimilazi<strong>on</strong>e individuale.<br />

7.5.5 L’idealismo della mobilità: io s<strong>on</strong>o diverso<br />

La categoria di valutazi<strong>on</strong>e più usato dai soggetti è quella relazi<strong>on</strong>ale, può<br />

essere inquadrato come una valutazi<strong>on</strong>e esplicita che n<strong>on</strong> ha c<strong>on</strong>tenuto, solo<br />

quadro referenziale, in cui il soggetto si avvicina ad o si all<strong>on</strong>tana da un dato<br />

gruppo. Che cosa significa l’ungherese e che cose significa lo zingaro, a cui ci<br />

si avvicina, oppure da cui ci si all<strong>on</strong>tana è molto ambivalente, così s presenta<br />

ad un livello c<strong>on</strong>testuale e fra le valutazi<strong>on</strong>i fra i gruppi. La percezi<strong>on</strong>e<br />

263


dell’ungherese si afferma c<strong>on</strong>temporaneamente nella pers<strong>on</strong>a stigmatizzante e<br />

nel valore ric<strong>on</strong>osciuto. L’ambivalenza nella percezi<strong>on</strong>e dello zingaro è in<br />

funzi<strong>on</strong>e del ric<strong>on</strong>oscimento della rappresentazi<strong>on</strong>e negativa inclusa ormai<br />

nella propria identità, l’appartenenza assunta obbligatoriamente (per il colore<br />

della pelle) e le strategie intraprese per valutare più positivamente il proprio<br />

gruppo.<br />

L’intervistato nelle valutazi<strong>on</strong>i rivolte a sé e al proprio ambiente ristretto usa<br />

soprattutto la categoria dell’altro, così n<strong>on</strong> si diversifica solo dal proprio<br />

gruppo,ma anche dalla propria famiglia, purché n<strong>on</strong> debba identificarsi c<strong>on</strong> le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i negative che s<strong>on</strong>o incluse anche nella propria rete<br />

rappresentazi<strong>on</strong>ale. In questa diversificazi<strong>on</strong>e inoltre rafforza se stesso, la<br />

propria identità, poiché è stata capace di uscire dal n<strong>on</strong> accettato ed (sec<strong>on</strong>do la<br />

norma ungherese) essere diverso. Appare il desiderio della mobilità, uscire<br />

dalla categoria degli zingari zingareggianti, per poter vivere se stesso<br />

positivamente su più piani. Questo processo interno, desiderio, sforzo<br />

psicologico per diminuire le minacce attraverso la speranza dell’integrazi<strong>on</strong>e è<br />

caratterizzato da come i soggetti percepisc<strong>on</strong>o se stessi, sia dalla prospettiva<br />

degli zingari, che da quella degli ungheresi. In questi due quadri referenziali<br />

che appai<strong>on</strong>o di più le valutazi<strong>on</strong>i a livello delle azi<strong>on</strong>i interpretative, rispetto<br />

ad altri livelli, c<strong>on</strong>testualizz<strong>and</strong>o così la valutazi<strong>on</strong>e dei gruppi, gioc<strong>and</strong>o c<strong>on</strong><br />

le diversità, le ambivalenze e la dinamicità delle situazi<strong>on</strong>i, in cui si crea<br />

l’uscita dal proprio gruppo e l’alternativa cognitiva<br />

dell’accettazi<strong>on</strong>e/accoglienza possibile nella società maggioritaria, la<br />

percezi<strong>on</strong>e della permeabilità del sistema. I pers<strong>on</strong>aggi di riferimento che si<br />

presentano nel testo s<strong>on</strong>o quei membri della società maggioritaria, che<br />

affiancano le intenzi<strong>on</strong>i di assimilazi<strong>on</strong>e, e pers<strong>on</strong>e del gruppo zingaro, che il<br />

soggetto divide dalla minoranza, membri della famiglia o amici, ma se di<br />

origine zingara, n<strong>on</strong> veng<strong>on</strong>o identificati c<strong>on</strong> la minoranza zingara.<br />

Viene espresso anche l’altro lato della medaglia: questa strategia porta ad un<br />

tipo di sradicamento, l’individuo si all<strong>on</strong>tana dal proprio gruppo, mentre per le<br />

esperienze negative vissute fuori, e per gli svantaggi della provenienza sociale<br />

percepiti insorm<strong>on</strong>tabili (che spesso appare nelle valutazi<strong>on</strong>i), la sua mobilità è<br />

sospesa, è arrivato a n<strong>on</strong> identificarsi più c<strong>on</strong> nessuno dei gruppi. Nella sua<br />

unicità e solitudine resta ancora minacciata (vedi appendice VI.)<br />

264


7.6 QUALCHE RIFLESSIONE: LA RIVALUTAZIONE A LIVELLO<br />

SOCIALE DELLE RAPPRESENTAZIONI NEGATIVE COSTITUENTI<br />

L’IDENTITÀ ZINGARA<br />

In questo paragrafo vorrei fare alcune riflessi<strong>on</strong>i su possibili strategie, che<br />

teoreticamente potrebbero permettere la mobilità a livello psicologico, come a<br />

livello sociale, sia la rivalutazi<strong>on</strong>e degli zingari, come gruppo, almeno<br />

offusc<strong>and</strong>o relativamente i c<strong>on</strong>tenuti negativi. A livello teorico, poiché la<br />

qualità della situazi<strong>on</strong>e intergruppi è funzi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>temporaneamente e in<br />

maniera intrecciata di fattori ec<strong>on</strong>omici, politici e sociali, che permett<strong>on</strong>o,<br />

oppure rend<strong>on</strong>o impossibile la permeabilità dei piani rappresentazi<strong>on</strong>ali del<br />

sistema intergruppi. I cambiamenti che avveng<strong>on</strong>o sul piano rappresentazi<strong>on</strong>ale<br />

del sistema maggioritario e la mobilità psicologica dei membri della minoranza<br />

sec<strong>on</strong>do la mia opini<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o possibili solo in un sistema aperto e permeabile.<br />

Penso che la mobilità psicologica deve essere preceduto da impegni sociali<br />

della minoranza, che hanno per scopo la rivalutazi<strong>on</strong>e del gruppo da parte della<br />

maggioranza e l’apertura della maggioranza per accogliere questa<br />

rivalutazi<strong>on</strong>e. Il primo livello di questo passaggio dovrebbe essere il<br />

rafforzamento strategico dei piani di comunicazi<strong>on</strong>e fra i gruppi e l’aumento<br />

della complessità delle dimensi<strong>on</strong>i di “visibilità sociale” del gruppo (penso a<br />

dei prodotti, capitali, valori, che n<strong>on</strong> fortificano le stereotipie ed i pregiudizi<br />

già esistenti, ma portano nuovi significati e c<strong>on</strong>tenuti nel discorso quotidiano).<br />

Possiamo cambiare la nostra opini<strong>on</strong>e solo su cose di cui parliamo; i processi<br />

della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale e della comunicazi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o i due lati della stessa<br />

medaglia (de Rosa, A. S., 2001). C<strong>on</strong>temporaneamente penso però che la<br />

comunicazi<strong>on</strong>e a livello sociale c<strong>on</strong> un audience allargato n<strong>on</strong> riesce accogliere<br />

prodotti, capitali e valori, che riguardano solo la coltivazi<strong>on</strong>e delle tradizi<strong>on</strong>i e<br />

dei valori del gruppo zingaro e che cercano di rivalutare queste<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i negative tramite questi c<strong>on</strong>tenuti molto specifici. Ne è la<br />

causa quell’audience specifico, che già di suo è aperto ed è curioso riguardo<br />

questi prodotti. Sec<strong>on</strong>do la mia opini<strong>on</strong>e una delle possibili strategie a livello<br />

di gruppo potrebbe essere la creazi<strong>on</strong>e (e la forzatura di questi oppure la<br />

rivalutazi<strong>on</strong>e in questi termini di quelli vecchi) di prodotti, capitali e valori ( a<br />

livello intellettuale, scientifico, culturale, sociale) che in sé (senza l’aggettivo<br />

dello zingaro!!!) rappresentano qualità, e così poss<strong>on</strong>o essere capaci di<br />

rafforzare socialmente i piani di comunicazi<strong>on</strong>e, di c<strong>on</strong>seguenza la<br />

265


ivalutazi<strong>on</strong>e del gruppo e la possibilità della mobilità psicologica (se ce ne<br />

fosse ancora desiderio).<br />

266


OSSERVAZIONI CONCLUSIVE<br />

Potremmo percepire noi stessi sin dalla nascita come un punto nelle coordinate<br />

del dove e del qu<strong>and</strong>o. La delineazi<strong>on</strong>e di quel punto esatto farà sì che il<br />

m<strong>on</strong>do, compreso il sé, diventi percepibile, esistente, comprensibile per il<br />

punto in questi<strong>on</strong>e. Quella delineazi<strong>on</strong>e di c<strong>on</strong>testo sociale e dimensi<strong>on</strong>e<br />

storica fornisce allo stesso tempo gli strumenti mentali e sociali che serv<strong>on</strong>o<br />

come filtro nel m<strong>on</strong>do. Perché il m<strong>on</strong>do é un m<strong>on</strong>do mediato, dove i punti nelle<br />

coordinate diventano punti di vista, di riferimento, per qualsiasi processo<br />

cognitivo, emotivo e comportamentale; dalle sfumature nella percezi<strong>on</strong>e ai<br />

criteri di categorizzazi<strong>on</strong>e minima o complessa di oggetti fisici e sociali, ai<br />

sistemi valoriali e normativi adottati.<br />

La libertà di noi stessi si presenta nell’appropriazi<strong>on</strong>e creativa di ruoli<br />

socialmente incorporati e - attraverso il tempo - nella creazi<strong>on</strong>e di nuovi. La<br />

nostra identità si forma e si ricostruisce nei cambiamenti temporali c<strong>on</strong>tinui di<br />

un processo empirico. Allo stesso tempo l’identità n<strong>on</strong> è riducibile ai ruoli<br />

interiorizzati che facciamo propri nelle interazi<strong>on</strong>i sociali complesse costruite<br />

attraverso le pratiche sociali. Ne è un parallelismo la differenza fra l’identità<br />

ipse come costanza (pers<strong>on</strong>a), e l’identità idem, come equivalenza (materia) di<br />

Ricoeur. O ancora la diversificazi<strong>on</strong>e psicosociale fra la c<strong>on</strong>tinuità e la stabilità<br />

offerta dall’identità pers<strong>on</strong>ale e dall’identità sociale, quindi la sicurezza<br />

attraverso le norme e i valori fatti propri nell’appartenere ad un gruppo (László,<br />

J.; 1999). L’identità n<strong>on</strong> è una “cosa” che è in possesso dell’uomo, n<strong>on</strong> è<br />

nemmeno un “oggetto”, anche se speciale, che può essere perso o ritrovato,<br />

d<strong>on</strong>ato ad altri o ereditato. L’identità è un processo, che ad ogni livello si<br />

avvale della dialettica fra il fuori e il dentro, dal livello più intimo a quello più<br />

collettivo (Erős, F., 2001).<br />

La rappresentazi<strong>on</strong>e del sé può esistere solo in c<strong>on</strong>comitanza c<strong>on</strong> la<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e dell’altro. Costruendo e ric<strong>on</strong>oscendo l’altro, tracciamo un<br />

c<strong>on</strong>fine fragile fra il sé e l’al di fuori del sé. Costruendo e ric<strong>on</strong>oscendo entità<br />

sociali, come il noi, il voi e il loro, definiamo la qualità, le funzi<strong>on</strong>i e i criteri di<br />

separazi<strong>on</strong>e fra le categorie dei processi identificatori. La scelta dei criteri<br />

sociali per definire categorie sociali è oggetto simbolico di c<strong>on</strong>tinue lotte di<br />

potere.<br />

267


In questo lavoro ci siamo focalizzati su un’interazi<strong>on</strong>e fra il sé e l’altro molto<br />

specifico, dove la relazi<strong>on</strong>e è ancor più determinante, e dove il sé e l’altro, nei<br />

suoi principi, é legato a queste lotte simboliche di potere: il rapporto fra Zingari<br />

e la società maggioritaria ha dietro di sé anni di storia di pregiudizi, di<br />

esclusi<strong>on</strong>e sociale, di persecuzi<strong>on</strong>i, di sterminio. Un gruppo di pers<strong>on</strong>e sempre<br />

al margine del sociale, sempre in funzi<strong>on</strong>e ai momenti storici obbligati, pr<strong>on</strong>ti a<br />

diventare capro espiatorio dell’insoddisfazi<strong>on</strong>e sociale che si presenta su larga<br />

scala. Zingari, che nell’esclusi<strong>on</strong>e, per difendersi si s<strong>on</strong>o chiusi cre<strong>and</strong>o la<br />

propria cultura, rappresentazi<strong>on</strong>i e regole sociali, spesso anche in piena<br />

c<strong>on</strong>trapposizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la maggioranza, e in mancanza di c<strong>on</strong>tatto e sopratutto di<br />

comunicazi<strong>on</strong>e fra le culture; n<strong>on</strong> hanno avuto possibilità di c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to, di<br />

comprovare la validità dei propri saperi o di acquisire e provare quelle nuove.<br />

In questa chiusura o esclusi<strong>on</strong>e anche la società maggioritaria c<strong>on</strong>serva la sua<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e del gruppo, senza bisogno di modificarne il c<strong>on</strong>tenuto, o<br />

aprirsi verso l’altro. Spesso nella cultura maggioritaria esiste infatti una n<strong>on</strong><br />

c<strong>on</strong>oscenza che sfocia nello stereotipo, nell’intolleranza e nel pregiudizio, dove<br />

la parola zingaro si trasforma in ladro e pezzente o nel migliore dei casi nella<br />

Carmen seducente. Nella realtà rom abbiamo a che fare c<strong>on</strong> problemi legati<br />

alla sopravvivenza quotidiana che poss<strong>on</strong>o facilmente influenzare in modo<br />

negativo la c<strong>on</strong>vivenza stessa. Le precarie c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i igienico-sanitarie,<br />

l’emarginazi<strong>on</strong>e, la disoccupazi<strong>on</strong>e, il basso livello di scolarizzazi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o<br />

problematiche f<strong>on</strong>damentali che, anche se veng<strong>on</strong>o affr<strong>on</strong>tate quotidianamente<br />

attraverso vari interventi nell’ambito delle politiche sociali, la strategie di<br />

intervento per ottenere una risoluzi<strong>on</strong>e su larga scala dovrebbero avere una<br />

doppia direzi<strong>on</strong>alità: verso la minoranza e le sue problematiche specifiche e<br />

verso la maggioranza, sforz<strong>and</strong>o la decostruzi<strong>on</strong>e dei muri psicologici, sociali e<br />

spesso anche fisici.<br />

Il legame fra sé e l’altro, nello specifico fra l’identità sociale della maggioranza<br />

e lo zingaro ha radici già nella creazi<strong>on</strong>e artificiosa della minoranza durante i<br />

secoli, ipotesi c<strong>on</strong>fermata da alcuni studi antropologici. Al c<strong>on</strong>tempo la<br />

minoranza, di reazi<strong>on</strong>e, si è creata nel tempo, ed ormai ha una vita e cultura<br />

propria, la sua esistenza si alimenta anche dall’interno. Infatti, è la coesi<strong>on</strong>e del<br />

gruppo che permette ai suoi membri di esistere e vivere da pers<strong>on</strong>e.<br />

Le società hanno la loro rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro, spesso pieno di<br />

pregiudizi che sfociano nel razzismo e nel desiderio aperto di sterminio. Lo<br />

zingaro è un riflesso del sé sociale, esprime il bisogno di differenziare, quel cha<br />

268


cambia è come si vive il sé sociale. Mentre il c<strong>on</strong>tenuto specifico della<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e é legato al c<strong>on</strong>tatto quotidiano e alla storia del c<strong>on</strong>testo, intesa<br />

sia in termini di eventi storici relazi<strong>on</strong>ali c<strong>on</strong> la minoranza (forme di<br />

assimilazi<strong>on</strong>e, integrazi<strong>on</strong>e, esclusi<strong>on</strong>e, persecuzi<strong>on</strong>e), sia in termini di eventi<br />

storici che hanno c<strong>on</strong>tribuito ai cambiamenti nella costruzi<strong>on</strong>e della propria<br />

identità (e di c<strong>on</strong>seguenza hanno modificato la rappresentazi<strong>on</strong>e dell’altro). Per<br />

esempio in Italia per alcuni esiste lo stereotipo dello zingaro come uomo libero,<br />

questo nasce nel c<strong>on</strong>testo storico di autocritica della società maggioritaria, che<br />

può sopravvive anche grazie al poco c<strong>on</strong>tatto nella quotidianità. Questo tipo di<br />

stereotipo manca completamente nel c<strong>on</strong>testo ungherese, dove l’identità<br />

nazi<strong>on</strong>ale in c<strong>on</strong>tinua lotta di affermazi<strong>on</strong>e, l’alto c<strong>on</strong>tatto quotidiano e la<br />

visibilità (sia per i dati demografici che per le politiche rivolte alla più o meno<br />

questi<strong>on</strong>abili forme di assimilazi<strong>on</strong>e ed integrazi<strong>on</strong>e) formano una<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e sociale dello zingaro molto egem<strong>on</strong>ica. S<strong>on</strong>o minime le<br />

differenze di c<strong>on</strong>tenuto ed essi n<strong>on</strong> si legano in modo univoco a nessun fattore<br />

psicologico o sociale, né all’appartenenza politica, né all’identificazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la<br />

propria nazi<strong>on</strong>e, né alla propensità pers<strong>on</strong>ale verso il pregiudizio nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

o l’accettazi<strong>on</strong>e degli altri.<br />

La rappresentazi<strong>on</strong>e sociale, come c<strong>on</strong>tenuto ed i piani di comunicazi<strong>on</strong>e,<br />

come canali e forme di trasporto di questo c<strong>on</strong>tenuto partecipano intrecciati<br />

alla dinamicità della costruzi<strong>on</strong>e del reale. Ogni piano di comunicazi<strong>on</strong>e ha le<br />

sua forme e linguaggi, che si modificano e si sviluppano nel tempo. La forma<br />

che essi produc<strong>on</strong>o e il c<strong>on</strong>tenuto che essi presentano s<strong>on</strong>o intrecciati fra loro.<br />

Nello specifico anche la comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica ha avuto i suoi<br />

sviluppi, e di c<strong>on</strong>seguenza determinati c<strong>on</strong>tenuti da poter trasportare. I due<br />

picchi di produzi<strong>on</strong>e dello zingaro filmico rappresentano due momenti storici<br />

di riflessi<strong>on</strong>e sociale, in cui nella ridefinizi<strong>on</strong>e del sé, viene ridefinito anche<br />

l’altro e il linguaggio cinematografico per le sue specificità di forma, rafforza e<br />

fa proprio questi c<strong>on</strong>tenuti. Lo zingaro filmico come fenomeno da baracc<strong>on</strong>e,<br />

negli anni Dieci degli Stati Uniti in un cinema c<strong>on</strong> un linguaggio per immagini<br />

riflette l’alterità migliore delle migrazi<strong>on</strong>i su larga scala (di cui anche gli<br />

zingari ne fanno parte). Lo zingaro filmico come lo stereotipo della libertà alla<br />

fine degli anni Sessanta, in Francia, anni di fuoco e di c<strong>on</strong>testazi<strong>on</strong>e del<br />

sistema e della società, è un prodotto di un cinema impegnato. Eppure i titoli<br />

del film, come opere “aut<strong>on</strong>ome” di comunicazi<strong>on</strong>e, ci richiamano e ci<br />

proiettano una rappresentazi<strong>on</strong>e dello zingaro su due dimensi<strong>on</strong>i di significato:<br />

269


quella del viaggio e quella della passi<strong>on</strong>e quel che cambia è il rapportarsi ad<br />

essi dalle società maggioritarie.<br />

Inoltre ogni forma di comunicazi<strong>on</strong>e ha un suo pubblico più o meno specifico<br />

c<strong>on</strong> cui deve fare i c<strong>on</strong>ti anche nei c<strong>on</strong>tenuti che trasporta. Parlare di qualcosa<br />

ad un pubblico, che n<strong>on</strong> è preparato e sensibilizzato, n<strong>on</strong> è aperto all’ascolto di<br />

quel c<strong>on</strong>tenuto annega la comunicazi<strong>on</strong>e. Ogni piano di comunicazi<strong>on</strong>e ha una<br />

produzi<strong>on</strong>e e un mercato, anche quello artistico. Il cinema, al c<strong>on</strong>tempo forma<br />

artistica e prodotto di mercato, nel realizzarsi deve muovere gr<strong>and</strong>i capitali e di<br />

c<strong>on</strong>seguenza deve c<strong>on</strong>tare su un vasto pubblico di accoglienza. Questa sua<br />

doppia natura determina il suo ruolo nella dinamica di costruzi<strong>on</strong>e della realtà,<br />

da una parte, come forma d’arte è scindibile dal quotidiano, diventa forma di<br />

allegoria, di finzi<strong>on</strong>e, fuori dal reale; dall’altra parte poiché deve c<strong>on</strong>tare su un<br />

pubblico, deve usare un linguaggio “comprensibile” al quale il pubblico è<br />

sensibile e può percepire i significati, questo lo fa us<strong>and</strong>o strumenti come<br />

stereotipi e rappresentazi<strong>on</strong>i comuni ed egem<strong>on</strong>iche. La via difficile è trovare<br />

fra linguaggio filmico e significati trasportati, un prodotto che porta novità ed<br />

influenza i c<strong>on</strong>tenuti della costruzi<strong>on</strong>e del reale attraverso l’esperienza estetica,<br />

senza per questo dover scindere dal reale il c<strong>on</strong>tenuto trasmesso. Riguardo lo<br />

zingaro filmico nello specifico, abbiamo trovato che il pubblico italiano su<br />

larga scala si esp<strong>on</strong>e ai film cerc<strong>and</strong>o c<strong>on</strong>ferma della propria rappresentazi<strong>on</strong>e.<br />

Il tema dello zingaro n<strong>on</strong> è nel focus del sociale, i film che ne parlano: o<br />

c<strong>on</strong>fermano le proprie ideologie e quindi veng<strong>on</strong>o vissute come esperienza<br />

estetica o veng<strong>on</strong>o scisse dal reale. Inoltre lo zingaro, perché viene vissuto<br />

meno come gruppo specifico, si riveste di campi semantici generali, più che<br />

specifici del gruppo (s<strong>on</strong>o tanti i film nominati in cui lo zingaro n<strong>on</strong> appare, ma<br />

solo i c<strong>on</strong>tenuti che nella costruzi<strong>on</strong>e della realtà ne veng<strong>on</strong>o attribuiti, così lo<br />

zingaro diventa il deportato, il barb<strong>on</strong>e, il circense o semplicemente il cattivo).<br />

Il pubblico ungherese è un po’ più aperto e più sensibile al tema dello zingaro<br />

nei film, possibile c<strong>on</strong>seguenza sia della maggiore c<strong>on</strong>tatto e sensibilizzazi<strong>on</strong>e<br />

sul tema nel reale, che del ruolo del cinema nel c<strong>on</strong>testo, ma su larga scala,<br />

anche qui si presentano soprattutto i film che trasportano lo stereotipo. Ma, il<br />

cinema ha un pubblico stratificato. Esiste in ogni c<strong>on</strong>testo un pubblico<br />

specifico che è più sensibile ed è più aperto all’esposizi<strong>on</strong>e e alla ricezi<strong>on</strong>e di<br />

c<strong>on</strong>tenuti che trasporta un cinema di un linguaggio più creativo e più<br />

impegnato nel sociale.<br />

270


Infine nel processo di costruzi<strong>on</strong>e dell’identità i membri del gruppo zingaro o<br />

fanno i c<strong>on</strong>ti c<strong>on</strong> le rappresentazi<strong>on</strong>i egem<strong>on</strong>iche della maggioranza, o qu<strong>and</strong>o<br />

queste diventano troppo pesanti e minacciose, di reazi<strong>on</strong>e, si chiud<strong>on</strong>o nel<br />

gruppo e cercano di c<strong>on</strong>servare l’integrità del gruppo per c<strong>on</strong>servare l’integrità<br />

di sé. Affr<strong>on</strong>tare le rappresentazi<strong>on</strong>i sociali diventa possibile solo c<strong>on</strong> la<br />

percezi<strong>on</strong>e di permeabilità del sistema, dove il soggetto percepisce la<br />

possibilità di influenzare quel che lo circ<strong>on</strong>da. Nel c<strong>on</strong>testo ungherese i<br />

soggetti intervistati usavano soprattutto l’alternativa cognitiva della mobilità<br />

psicologica, il passing come strategia di coping. Questo forse è il primo passo<br />

poiché già un’alternativa, anche se, sec<strong>on</strong>do i resoc<strong>on</strong>ti, spesso porta ad una via<br />

senza uscita, dove n<strong>on</strong> ci si appartiene più, né al gruppo degli zingari, né al<br />

gruppo della maggioranza, dove le rappresentazi<strong>on</strong>i egem<strong>on</strong>iche cariche<br />

negativamente restano radicate, c<strong>on</strong> la scusa dell’eccezi<strong>on</strong>e che c<strong>on</strong>ferma la<br />

regola.<br />

Infine è stato proposto una strategia a livello collettivo, che sec<strong>on</strong>do le basi<br />

teoriche della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale e del modello genetico del influenza<br />

sociale della minoranza, a livello teorico, potrebbe portare a dei cambiamenti<br />

nelle rappresentazi<strong>on</strong>i della maggioranza, permettendo una realtà più vivibile e<br />

meno minacciosa per i membri del gruppo zingaro. A livello teorico poiché la<br />

qualità della situazi<strong>on</strong>e intergruppi è funzi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>temporaneamente e in<br />

maniera intrecciata di fattori ec<strong>on</strong>omici, politici e sociali, che permett<strong>on</strong>o,<br />

oppure rend<strong>on</strong>o impossibile la permeabilità dei piani rappresentazi<strong>on</strong>ali del<br />

sistema intergruppi. Queste azi<strong>on</strong>i collettive potrebbero essere indirizzati alla<br />

rivalutazi<strong>on</strong>e del gruppo, c<strong>on</strong> il rafforzamento strategico dei piani di<br />

comunicazi<strong>on</strong>e fra i gruppi e l’aumento della complessità delle dimensi<strong>on</strong>i di<br />

“visibilità sociale” del gruppo stesso. Questo potrebbe avvenire per via di<br />

prodotti umani (culturali, ec<strong>on</strong>omici, sociali, politici) creati dai membri del<br />

gruppo, che portano qualità in sé a livello diffuso, senza l’aggettivo della<br />

zingarità, aprendo così la comunicazi<strong>on</strong>e su larga scala e n<strong>on</strong> solo verso quei<br />

soggetti della maggioranza che s<strong>on</strong>o già di per sé sensibili al tema. Solo in uno<br />

spazio di scambio nella c<strong>on</strong>vivenza, insieme zingari e n<strong>on</strong> zingari, si può<br />

immaginare una cultura di sfumature e fusi<strong>on</strong>e.<br />

271


BIBLIOGRAFIA<br />

Abajo Alcalde, J. E. (1997). La escolarización de los niños gitanos: el desc<strong>on</strong>cierto de los<br />

mensajes doblevinculares y la apuesta por los vínculos sociales y afectivos. Madrid,<br />

Spain: Ministerio de Trabajo y Asuntos <strong>Social</strong>es<br />

Abric, J. C. (1984). A theoretical <strong>and</strong> experimental approach to the study of social<br />

representati<strong>on</strong>s in a situati<strong>on</strong> of interacti<strong>on</strong>. In R. M. Farr & S. Moscovici (Eds.), <strong>Social</strong><br />

representati<strong>on</strong>s, 169-183. Cambridge: Cambridge University.<br />

Abric, J. C. (1992). Lo studio sperimentale delle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali in D. Jodelet (ed.) Le<br />

rappresentazi<strong>on</strong>i <strong>Social</strong>i. 209-226; Napoli, Liguori Editore.<br />

Abric, J. C. (1993). Central System, Peripheral system: their functi<strong>on</strong>s <strong>and</strong> roles in the<br />

dynamics of social representati<strong>on</strong>s in Papers <strong>on</strong> <strong>Social</strong> representati<strong>on</strong>s vol. 2, p. 75-78;<br />

from http://www.psr.jku.at<br />

Abric, J. C. (1994a). Les représentati<strong>on</strong>s sociales: aspects théorique. In J. C., Abric (Ed.),<br />

Pratiques sociales et représentati<strong>on</strong>s. 37-57. Paris, Presses Universitaire de France.<br />

Abric, J. C. (2001). A structural approach to social representati<strong>on</strong>s. In K. Deaux & G.<br />

<str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilogène (Eds.), Representati<strong>on</strong>s of the social: bridging theoretical traditi<strong>on</strong>s (42-47).<br />

Oxford: Blackwell.<br />

Abric, J. C. (1996). Specific processes of social representati<strong>on</strong>s. in Papers <strong>on</strong> <strong>Social</strong><br />

representati<strong>on</strong>s vol. 5. 77-80; from http://www.psr.jku.at<br />

Abric, J.C. (1994b). Nature et f<strong>on</strong>cti<strong>on</strong>nement du noyau central d’une représentati<strong>on</strong>: la<br />

représentati<strong>on</strong> sociale de l’entreprise. Paper presented at the II Internati<strong>on</strong>al C<strong>on</strong>ference<br />

<strong>on</strong> <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s, Rio de Janeiro, Brazil.<br />

Achim, V. ( 2001). Cigányok a román történelemben. Budapest: Osiris<br />

Adams, B.; Okely, J.; Morgan, D. & Smith, D. (1975). Gypsies <strong>and</strong> Government Policy in<br />

Engl<strong>and</strong> L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>, Heinemann.<br />

Angelini, A. (1992). Psicologia del cinema. Napoli: Liguori Editore.<br />

Ant<strong>on</strong>ietto A. (1985a). Les Tsiganes dans le cinéma, Etudes Tsiganes N. 3/85, Paris<br />

Ant<strong>on</strong>ietto A. (1985b). Les Tsiganes dans le cinéma, Etudes Tsiganes N. 4/85, Paris<br />

Ant<strong>on</strong>ietto A. (1986). Les Tsiganes dans le cinéma, derniers tours de manivelle. Etudes<br />

Tsiganes N. 1/86, Paris<br />

Apter, M. J. (1982). The experience of motivati<strong>on</strong>: The theory of psychological reversals.<br />

L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Academic Press.<br />

272


Bakhtin M. M. (1981). The dialogic immaginati<strong>on</strong>. Austin, Texas: University of Texas Press<br />

Bárány, Z. (1998) Explaining Marginality: Portrayals of East <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Gypsies. Budapest:<br />

Central <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> University Press.<br />

Bar-Tal, D. (1989). Delegitimizati<strong>on</strong>: The Extreme Case of Stereotyping <strong>and</strong> Prejudice. In D.<br />

Bar-Tal (ed.) Stereotyping <strong>and</strong> Prejudice: Changing C<strong>on</strong>cepti<strong>on</strong>s. 169-188. New York:<br />

Springer Verlag.<br />

Bar-Tal, D. (1990). Causes <strong>and</strong> C<strong>on</strong>sequences of Delegitimizati<strong>on</strong>: Models of C<strong>on</strong>flict <strong>and</strong><br />

Ethnocentrism. Journal of <strong>Social</strong> Issues. 46 (1). 65-81.<br />

Barth, F. (1955) The social organisati<strong>on</strong> of a pariah group in Norway. Norveg 5. Reprinted in<br />

F. Rehfisch (ed.) (1975) Gypsies, Tinkers <strong>and</strong> other Travellers. 125-143. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong><br />

Accademic Press.<br />

Bates<strong>on</strong>, G. (1972) Steps to an Echology of Mind. Ch<strong>and</strong>ler Publishing Company (Trad. It.<br />

Verso un’ecologia della mente. Milano, Adelphi Edizi<strong>on</strong>i, 2002).<br />

Bechell<strong>on</strong>i, O. (1998) Des vanniers deveus brocanteurs au pays des gr<strong>and</strong>s crus. Études<br />

Tsiganes, 2. 29-45.<br />

Belelli, G. (1994) Rappresentazi<strong>on</strong>i sociali ed epistemologia naive in G. Bellelli (ed.) L'altra<br />

malattia. Come la società pensa la malattia mentale. Napoli: Liguori Editore.<br />

Benet-Martínez, V (1997b). Theoretical perspectives <strong>on</strong> the Five-Factor Model of pers<strong>on</strong>ality:<br />

Agreement about five dimensi<strong>on</strong>s, disagreement about the c<strong>on</strong>cept of trait. Journal of<br />

Pers<strong>on</strong>ality Assessment, 69, 658-664.<br />

Benet–Martinez, V. (1997a) Acculturati<strong>on</strong> Scale from www.ocf.berkley.edu<br />

Berger, P.L. & Luckmann, T. (1988): A valóság társadalmi felépítése. Tudásszociológiai<br />

értekezés. Budapest: Jószöveg,<br />

Bettetini, G. (1968), Cinema: Lingua e Scrittura. Milano: Bompiani.<br />

Beyn<strong>on</strong>, E. D. (1936). The Gypsy in a N<strong>on</strong> Gypsy ec<strong>on</strong>omy. American Journal of Sociology,<br />

42. 3. 358-370.<br />

Bibó, I. (1946) 1991; The distress of East <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Small States. In Democracy, Revoluti<strong>on</strong>,<br />

Self-determinati<strong>on</strong>. Selected writings. <strong>Social</strong> Sicences m<strong>on</strong>ographs. Columbia Press,<br />

pp.13-88<br />

Bibó, I. (1986) Az európai egyensúlyról és békéről. In válogatott tanulmányok I, Magvető<br />

Kiadó, Budapest. 295-482.<br />

Bigazzi S., Csertő I. & Nencini A. (2006): A személy- és csoportközi értékelés<br />

pszicholingvisztikája. (Psycholinguistic of intergroup <strong>and</strong> interpers<strong>on</strong>al evaluati<strong>on</strong>.)<br />

Paper presented in IV. Magyar Számítógépes Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia MSZNY 2006,<br />

Szeged, Hungary. 267–277.<br />

273


Bigazzi, S. & Nencini, A. (2008): How evoluti<strong>on</strong>s c<strong>on</strong>struct identities: the psycholinguistic<br />

model of evoluti<strong>on</strong>. In: O. Vincze & S. Bigazzi (eds.): Élmény, történet: A történetek<br />

élménye. 91-105 Budapest: Új M<strong>and</strong>átum Könyvkiadó.<br />

Bigazzi, S. (2002b) The group functi<strong>on</strong>ality of social memories <strong>and</strong> social representati<strong>on</strong>s in<br />

the gypsy-gadjo case. Paper presented in the 8 th Summer School in S.R. & C.<br />

Bigazzi, S.(2002a), Roma hallgatòk iskolai pszichològiàja (Educati<strong>on</strong>al Psychology of Roma<br />

students) in J. Laszlo & Forrai K. (eds.) A roma közösség kultùràja és iskolai<br />

pszichològiàja (Culture <strong>and</strong> Educati<strong>on</strong>al Psychology of Roma Communities). 160-177.<br />

Pécs: PTE BTK<br />

Billig, M. (1988). <strong>Social</strong> representati<strong>on</strong>s, objectificati<strong>on</strong> <strong>and</strong> anchoring: a rhetorical analysis.<br />

<strong>Social</strong> Behavior, 3, 1-16.<br />

Billig, M. (1991), Ideology <strong>and</strong> Opini<strong>on</strong>s, SAGE, L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>.<br />

Bindorffer, Gy. (2001): Kettős identitás. Etnikai és nemzeti az<strong>on</strong>osságtudat Dunabogdányban.<br />

Budapest: Új M<strong>and</strong>átum<br />

Bíró, Y. (1998) A hetedik művészet (thes seventh art), Osiris, Budapest.<br />

Bischoff, F. (1827) Deutsch-Zigeunerisches Wörterbuch. Ilmenau. 8-r. XII, 112 l.<br />

Bokrétás, I., Bigazzi, S. & Péley, B. (2007) Átmenet – Identitás – Cigányság I. Az értelmiségi<br />

lét felé haladó cigány fiatalok identitásalakulása (transitorietá – identitá- zingaritá I.: La<br />

formazi<strong>on</strong>e dell’identitá dei giovani zingari sul cammino verso la vita intelettuale) in<br />

Pszichológia 2007/4, Budapest, 357-380<br />

B<strong>on</strong>ardi, C. & Roussiau, N. (1999) Les representati<strong>on</strong>s socials. Dunod, Paris<br />

Bordig<strong>on</strong>i, M. (1998) Gitans et sais<strong>on</strong>s en Calav<strong>on</strong>, Etudes Tsiganes, (12), pp. 47-73.<br />

Brah, A. (1992). Difference, diversity <strong>and</strong> differentiati<strong>on</strong>. In J. D<strong>on</strong>ald & A. Rattansi (Eds.),<br />

’Race’,culture <strong>and</strong> difference. 126-145 L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Sage.<br />

Breakwell, G. M. (1986). Coping with threatened identities. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Methuen.<br />

Breakwell, G. M. (1993). <strong>Social</strong> representati<strong>on</strong>s <strong>and</strong> social identity. Papers <strong>on</strong> social<br />

representati<strong>on</strong>. Vol. 2, No. 3, 198-217<br />

Bruner, J. & Lucariello, J. (2001). A világ narratív újrateremtése a m<strong>on</strong>ológban in J. László &<br />

B. Thomka (eds.) Narratív Pszichológia, Narratívák 5., 131-156, Budapest: Kijárat<br />

Kiadó.<br />

Bruner, J. (1986). Actual minds, possible worlds, Cambridge, Harvad University Press<br />

Bruner, J. (1987). “Life as narrative”. <strong>Social</strong> Research, 54 (1), 11-32.<br />

Bruner, J. (1990). Acts of meaning. Cambridge: Harvard University Press.<br />

Bruner, J. S. (1986/2001). A g<strong>on</strong>dolkodás két formája. In László János, Thomka Beáta (szerk.):<br />

Narratívák 5. Narratív pszichológia. 27–57. Budapest, Kijárat Kiadó.<br />

Calegari, P. (1994). Il muro del pregiudizio, Napoli: Liguori Editore.<br />

274


Campigotto, A. (1987). I b<strong>and</strong>i bolognesi c<strong>on</strong>tro gli Zingari (sec. XVIXVII).Lacio Drom. 2.<br />

227.<br />

Carli, R. (1993). L’analisi della dom<strong>and</strong>a in psicologia clinica. Milano: Giuffrè.<br />

Casetti, F. & di Cio, F. (2001). Analisi del film. Milano: Bompiani.<br />

Casetti, F. (1993). Teorie del Cinema 1945-1990. Milano: Bompiani.<br />

Casetti, F. (1999). Dentro lo sguardo, il film e il suo spettatore. Milano: Bompiani.<br />

Cerinotti, A. & Sala, D. (2000). Il diavolo. Varese: Demetra.<br />

Chryssochoou, X. (2000). “Multicultural Societies: Making Sense of New Envir<strong>on</strong>ments <strong>and</strong><br />

Identities”. Journal of Community & Applied <strong>Social</strong> Psychology, 10, 343–354.<br />

Chulvi, B. <strong>and</strong> Pérez, J.A. (2003). Ontologisati<strong>on</strong> versus discriminati<strong>on</strong> d’une minorité<br />

ethnique (les Gitans). Nouvelle Revue de Psychologie <strong>Social</strong>e. 2 (1). 6-15.<br />

Ciolfi, D. & Sala, D. (eds.) (2000). Ma come si legge un film? Varese: Demetra.<br />

C<strong>on</strong>tarello, A., Nencini, A. & Sarrica, M. (2007). “Sé, identità e cultura”. [Self, Identity <strong>and</strong><br />

Culture.] In: Mazzara, B. M. (ed.): Prospettive di psicologia culturale. Modelli teorici e<br />

c<strong>on</strong>testi di azi<strong>on</strong>e. 131–152. Roma: Carocci.<br />

Cupchik (2002). The Evoluti<strong>on</strong> of Psychical Distance as an Aesthetic C<strong>on</strong>cept. Culture &<br />

Psychology 8 (2) 155-187<br />

Cupchik, G. C.–László, J. (1994). “The L<strong>and</strong>scape of Time in Literary Recepti<strong>on</strong>: Character<br />

Experience <strong>and</strong> Narrative Acti<strong>on</strong>”. Cogniti<strong>on</strong> <strong>and</strong> Emoti<strong>on</strong>, 8 (4), 297–312.<br />

Csepeli, Gy. (1987). Csoporttudat – Nemzetttudat, Magvető Kiadó, Budapest<br />

Csepeli, Gy. (1992). Nemzet által homályosan, Századvég, Budapest<br />

Csepeli, Gy. (2000). Grappling nati<strong>on</strong>al identity; Akadémia Kiadó, Budapest<br />

D’Isola, I., Sullam, Bald<strong>on</strong>i, Frassanito (2003). Alla periferia del m<strong>on</strong>do, il popolo dei rom e<br />

dei sinti escluso dalla storia, Roma: F<strong>on</strong>dazi<strong>on</strong>e Roberto Franceschi.<br />

de Rosa, A. S. (1990). Per un approccio multi-metodo alle rappresentazi<strong>on</strong>i sociali. Rassegna<br />

di Psicologia. Vol VII num.3.FrancoAngeli. p.101-152<br />

De Rosa, A. S. (2001). The „boomerang effect” of radicalism in discourse analysis. Paper<br />

presented <strong>on</strong>t he EAESP meeting „Theory <strong>and</strong> method in Societal Psychology”; Pécs,<br />

Hungary, 26-29 April<br />

de Rosa, A. S. (2002). The associative network: a technique for detecting structure, c<strong>on</strong>tents,<br />

polarity <strong>and</strong> stereotyping indexes of the semantic fields. <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> review of applied<br />

psychology, vol. 52, n o 3-4, 181-200<br />

de Rosa, A. S: (1995). Le „réseau d’associati<strong>on</strong>s” comme méthode d’étude dans la recherche<br />

sur les R.S. Structure, c<strong>on</strong>tenus et polarité du champ sémantique. Cahiers Internati<strong>on</strong>aux<br />

de Psychologie sociale 28. p. 96-122<br />

275


de Rosa, A.; Bigazzi, S. & Bocci, E. (2002). Forget - Never forget : emoti<strong>on</strong>al impact, ic<strong>on</strong>ic<br />

representati<strong>on</strong>al systems <strong>and</strong> social memory, in the rec<strong>on</strong>structi<strong>on</strong> of the day who<br />

drammatically changed the pers<strong>on</strong>al <strong>and</strong> global risk percepti<strong>on</strong> paper presened at the<br />

13th EAESP General Meeting, in the Symposium: “<strong>Social</strong> memory <strong>and</strong> emoti<strong>on</strong>al<br />

impact towards traumatic collective events: the 11th September 2001”, San Sebastian,<br />

Spain<br />

de Rosa, A.S. (1988). 'Place-identity' et évaluati<strong>on</strong> de l'envir<strong>on</strong>ment urbain, Acts du Colloque<br />

Europeen: 'C<strong>on</strong>tenu et f<strong>on</strong>cti<strong>on</strong>nement de l'identité' (Aix-en-Provence, France 10-12<br />

Mars 1988): pp. 37-46.<br />

de Rosa, A.S. (1994a). Multi-dimensi<strong>on</strong>al Identity <strong>and</strong> Processes of Identificati<strong>on</strong> in the <strong>Social</strong><br />

Representati<strong>on</strong>s of the <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Community in young Italian people. Acts of the 23th<br />

Internati<strong>on</strong>al C<strong>on</strong>gress of IAAP, Madrid July 17-22, 1994.<br />

de Rosa, A.S. (1994a). Multi-dimensi<strong>on</strong>al Identity <strong>and</strong> Processes of Identificati<strong>on</strong> in the <strong>Social</strong><br />

Representati<strong>on</strong>s of the <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Community in young Italian people. Acts of the 23th<br />

Internati<strong>on</strong>al C<strong>on</strong>gress of IAAP, Madrid July 17-22, 1994.<br />

de Rosa, A.S. (1994b). Am I Italian <strong>and</strong>/or <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g>? Multi-dimensi<strong>on</strong>al Identity <strong>and</strong><br />

Processes of Identificati<strong>on</strong> in the <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s of the <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Community in<br />

young Italian people. Proocedings of the C<strong>on</strong>ference of British Society of <strong>Social</strong><br />

Psychology, Cambridge Sept. 1994.<br />

de Rosa, A.S. (1994b). Am I Italian <strong>and</strong>/or <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g>? Multi-dimensi<strong>on</strong>al Identity <strong>and</strong><br />

Processes of Identificati<strong>on</strong> in the <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s of the <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Community in<br />

young Italian people. Proccedings of the C<strong>on</strong>ference of British Society of <strong>Social</strong><br />

Psychology, Cambridge Sept. 1994.<br />

de Rosa, A.S. (2001). The king is naked. Critical Advertisement <strong>and</strong> Fashi<strong>on</strong>: the Benett<strong>on</strong><br />

<str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>enomen<strong>on</strong>. In Deaux K. <strong>and</strong> <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilogene G. (eds) The Representati<strong>on</strong> of the <strong>Social</strong>. 48-<br />

82. New York: Blackwell.<br />

de Rosa, A.S. (2002). The "associative network": a technique for detecting structure, c<strong>on</strong>tents,<br />

polarity <strong>and</strong> stereotyping indexes of the semantic fields. <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Review of Applied<br />

Psychology, 52 (3/4), 181-200. [ISSN: 1162-9088 E060879]<br />

Deaux K. (2000): Models, Meanings <strong>and</strong> Motivati<strong>on</strong>s. In Capozza, D. & Brown, R. (eds):<br />

<strong>Social</strong> Identity Processes. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Sage.<br />

Deaux, K. (2000). Surveying the l<strong>and</strong>scape of immigrati<strong>on</strong>: <strong>Social</strong> psychological perspectives.<br />

Journal of Community & Applied <strong>Social</strong> Psychology, 10, 421-431.<br />

Deaux, K., & <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilogene, G. (Eds.). (2001). Representati<strong>on</strong>s of the social. Oxford: Blackwell.<br />

Doise, W. (1976). L’articulati<strong>on</strong> psychosociologique e les relati<strong>on</strong>s entre groupes. Bruxelles:<br />

De Boeck.<br />

276


Doise, W. (1984). <strong>Social</strong> representati<strong>on</strong>s, inter-group experiments <strong>and</strong> levels of analysis. In R.<br />

M. Farr & S. Moscovici (eds.) <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Cambridge University<br />

Press.<br />

Doise, W. (1992). L'ancrage dans les études sur les representati<strong>on</strong>s sociales. Bulletin de<br />

psychologie, XLV, 405, 189-195.<br />

Doise, W., Spini, D., & Clémence, A. (1999). Human rights studied as social representati<strong>on</strong>s in<br />

a cross-nati<strong>on</strong>al c<strong>on</strong>text. <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Journal of <strong>Social</strong> Psychology, 29, 1-29.<br />

Dollé, M. P. (1972). La noti<strong>on</strong> de pureté chez les Tsiganes Manouches d'Alsacé. Revue des<br />

Sciences <strong>Social</strong>es de la France de l'Est, 1. 148-154.<br />

Dupré, J. (1981). Natural kinds <strong>and</strong> biological taxa. <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilosophical review, 91, 6 0-90<br />

Durkheim, E. (1898). Représentati<strong>on</strong>s individualles et représentati<strong>on</strong>s collectives. Rev Métaph<br />

Morale VI: 273-302.<br />

Duveen, G. & Lloyd, B. (1993). An ethnographic approach to social representati<strong>on</strong>s in G.<br />

Breakwell & D. V. Canter (eds.) Empirical approaches to social representati<strong>on</strong>s. 90-109.<br />

Oxford: Oxford University press.<br />

Duveen, G., & Lloyd, B. (1986). The significance of social identities. British Journal of <strong>Social</strong><br />

Psychology, 25, 219-230 .<br />

Eco, U. (1976). A nyitott mű poetikája: A nyitott mű. Budapest: G<strong>on</strong>dolat.<br />

Eco, U.(1997). Semiotica e filosofia del linguaggio. Torino: Einaudi.<br />

Edgar, A. & Sedgwick, P. (Eds.) (1999). Key c<strong>on</strong>cepts in cultural theory. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Routledge.<br />

EERC (2001). State of impunity, human rights abuse of Roma in Romania, Country Report<br />

Series.<br />

EERC (2002). The limits of solidarity, Roma in Pol<strong>and</strong> after 1989, Country Report Series.<br />

EERC,(2003). Cleaning Operati<strong>on</strong>, Excludin Roma in Greece, Country Report Series.<br />

Ehmann B., & Garami V. (2008). Az énbev<strong>on</strong>ódás nyelvi markerei történelmi eseményekről<br />

szóló laikus elbeszélésekben. In: Vincze O., Bigazzi S. (eds.): Élmény, történet: A<br />

történetek élménye. 41-51. Budapest: Új M<strong>and</strong>átum Könyvkiadó.<br />

Ehmann B., & Garami, V. (2008). Narrative Psychological C<strong>on</strong>tent Analysis: Textual<br />

Measures of Self-Involvement in Lay Recalls of Historical Events. 15 th EAESP General<br />

Meeting, Opatija, June 10-14<br />

Ehmann, B. & Demetrovics, Zs. (2008). Temporal-spatial markers in self-narratives as<br />

possible predictors of medical therapy success of drug users. 18th Annual Meeting of<br />

the Society for Text <strong>and</strong> Discourse, Memphis, 12-15 July, p.53.<br />

Ehmann, B. & Garami, V. (2008). NooJ-Aided Semantic Mapping: Linguistic Markers of<br />

Subjective Time Experience in Self Reports. NooJ08: The 11th NooJ c<strong>on</strong>ference <strong>and</strong><br />

workshop, 2008, June 8-10, Budapest<br />

277


Ehmann, B. (2004). Tartalomelemzséi módszerek a szubjektív időélmény vizsgálatára laikus<br />

beszélők szövegeiben. Magyar Pszichológiai Szemle, 59 (3), 345–361.<br />

Ehmann, B. (2006). Traumatikus élettörténeti beszámolók idői szerkezete. Magyar<br />

Pszichológiai Társaság XVII. Országos Tudományos Nagygyűlése 2006 május 25-27.<br />

Budapest, p. 57.<br />

Ehmann, B. (2007). Az énelbeszélés idői szerkezetei, In: Demetrovics Zs., Kökönyei Gy., Oláh<br />

A. (szerk.): Személyiséglélektantól az egészségpszichológiáig. Tanulmányok Kulcsár<br />

Zsuzsanna tiszteletére, 309-324 Budapest: Trefort Kiadó.<br />

Ehmann, B. (2007). Az oral history szövegkorpuszok pszichológiai kutatásáról. Replika, 58,<br />

2007. szeptember. 34-36.<br />

Ehmann, B., Garami, V., & Szabó, J. (2006). NooJ fejlesztések a szubjektív időélmény<br />

tartalomelemzéses vizsgálatára. IV. Magyar Számítógépes Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia,<br />

Cikkgyűjtemény, 277-284. o.<br />

Ehmann, B., Garami, V., Naszódi, M., Kis B. & László J (2007). Psychological correlates of<br />

subjective time experience: Narrative psychological c<strong>on</strong>tent analysis of short<br />

autobiographical recalls. Society of Text <strong>and</strong> Discourse, Seventeenth Annual Meeting,<br />

University of Glasgow, Scotl<strong>and</strong>, July 8th to July 11th, Programme Abstracts, p. 49.<br />

Ehmann, B., Garami, V., Naszodi, M., Kis, B. & László, J. (2007). Subjective Time<br />

Experience: Identifying Psychological Correlates by Narrative Psychological C<strong>on</strong>tent<br />

Analysis, Empirical Text <strong>and</strong> Cultural Research 3, 2007, 14-25<br />

Ejzentstejn, S. M. (1937). Teoria generale del m<strong>on</strong>taggio, Venezia: Marsilio.<br />

Elias, N. (1996). The Germans, Oxford, Blackwell.<br />

Elias, N. (1997). “Towards a theory of social processes', British Journal of Sociology” 48(3):<br />

355-83.<br />

Erdély, M. (1995). A filmről, Budapest: Balassi Kiadó.<br />

Eriks<strong>on</strong>, E. H. (1997). Az emberi életciklus. In:Bernáth, L. & Solymosi, K. (eds.):<br />

Fejlődéslélektan olvasókönyv. 27-41. Budapest: Tertia.<br />

Eriks<strong>on</strong>, E. H. (2002). Gyermekkor és társadalom. Budapest: Osiris kiadó.<br />

Erős, F. & Fábián Z. (1999). Az etnikai előítéletek kialakulásáról: tekintélyelvűség és szociális<br />

környezet. Educatio, VIII. évf. 2. sz. 233-247<br />

Erős, F. (1997). „Előítélet és etnicitás – a cigányellenesség dimenziói a mai magyar<br />

társadalomban. In: A legnagyobb kisebbség – Tanulmányok a cigányokról.“ Budapest:<br />

Magyar Tudomány 6<br />

Erős, F. (ed.) (1998). Megismerés, előítélet, identitás. Budapest, Új M<strong>and</strong>átum Kiadó.<br />

Erős, F. (1994). A válság szociálpszichológiája, Budapest: T-twins Kiadó.<br />

278


Erős, F. (2001). Az identitás labirintusai. Narratív k<strong>on</strong>strukciók és identitáskategóriák.<br />

Budapest: Osiris.<br />

Erős, F.(1998). „Etnicitás és identitás a cigányellenesség dimenziói a mai magyar<br />

társadalomban.” In: Erős Ferenc (ed.) Megismerés, előítélet, identitás. 237-245.<br />

Budapest: Uj M<strong>and</strong>átum Kiadó.<br />

Farr R. M. & Moscovici S. (eds.) (1984). <strong>Social</strong> representati<strong>on</strong>s, Cambridge: Cambridge<br />

University Press.<br />

Farr R. M. (1998). From Collective to <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s: Aller et Retour in Culture &<br />

Psychology, Vol. 4, No. 3, 275-296<br />

Faucheux, C. & Moscovici, S. (1968). Self-esteem <strong>and</strong> exploitative behavior in a game against<br />

chance <strong>and</strong> nature. Journal of Pers<strong>on</strong>ality <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Psychology, 8, 83-88<br />

Feather, N. T. (1996). Values, deservingness, <strong>and</strong> attitudes toward high achievers: Research <strong>on</strong><br />

tall poppies. In: Seligman, C.–Ols<strong>on</strong>, J. M.–Zanna, M. P. (eds): The Ontario<br />

symposium: The psychology of values. (Vol. 8.) Mahwah, NJ: Erlbaum. 215–251.<br />

Feischmidt, M. (1997). (ed.): Multikulturalizmus. Osiris, Budapest.<br />

Ferenczhalmy R. & László J. (2007). „Az intenci<strong>on</strong>alitás-modul fejlesztése és alkalmazása<br />

történelmi szövegeken.” V. Magyar Számítógépes Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia 2007.<br />

december 6-7. Szeged<br />

Ferenczhalmy R. (2008). „Az intenciótulajd<strong>on</strong>ítás csoportközi jellegzetességeinek vizsgálata<br />

történelmi események narratívumaiban.” A Magyar Pszichológiai Társaság XVIII.<br />

Országos Tudományos Nagygyűlése, 2008. május 22-24. Nyíregyháza. 190.o.<br />

Fichter, J. H. (1957). Sociology. Chicago, University of Chicago Press.<br />

Flament, C. (1962). „L’analyse de similitude, Cahiers du centre de recherche opérati<strong>on</strong>nelle”,<br />

Vol 4 n°2, 63-97, Bruxelles<br />

Flament, C. (1962). L'analyse de similitude, Cahiers du Centre de Recherche opérati<strong>on</strong>nelle, 4,<br />

63-97.<br />

Flament, C. (1976). „ Analyse booléenne des questi<strong>on</strong>naires”, Mout<strong>on</strong> Gauthiers-Villars, Paris<br />

Flament, C. (1981). „L’analyse de similitude : une technique pour les recherches en<br />

représentati<strong>on</strong>s sociales,” Cahiers de psychologie cognitive, I, 375-385.<br />

Flament, C. (1993) Sur la réuni<strong>on</strong> des arbres maximaux d’un graphe totalement préord<strong>on</strong>né,<br />

Mathématiques, Informatique et Sciences Humaines,31 (121), 35-40<br />

Flament, C. (1994). Structure, dynamic et transformati<strong>on</strong> sans rupture d’une représentati<strong>on</strong><br />

sociale. In J.C. Abric (Ed.), Pratiques sociales et représentati<strong>on</strong>s. 37-58. Saint-Agne:<br />

Erés.<br />

Flament, C. (1963). „Modèle à caractéristiques n<strong>on</strong> m<strong>on</strong>ot<strong>on</strong>es dans l’étude des<br />

questi<strong>on</strong>naires”. Revue Française de Sociologie, tome IV, 172-194.<br />

279


Flament, C. (1994). « Le Plaisir et la Rémunérati<strong>on</strong> dans la représentati<strong>on</strong> du travail,». Les<br />

Cahiers Internati<strong>on</strong>aux de Psychologie <strong>Social</strong>e, 23 (3), 61-69.<br />

Flament, C., Degenne, A., Vergès, P. (1976). L’analyse de similitude, r<strong>on</strong>éo ADISH et LPS<br />

Université de Provence, Aix en Provence<br />

Flament, C., Degenne, A., Vergès, P. (1971). l’analyse de similitude, r<strong>on</strong>éo LEST et LPS<br />

Université de Provence, Aix en Provence<br />

Flament, C. ; Degenne, A. & Vergès, P. (1979). « l’analyse de similitude ordinale,<br />

Informatique et Sciences Humaines ». n°40-41, 223-231<br />

Flick, U. (2002). An introducti<strong>on</strong> to qualitative research, SAGE, L<strong>on</strong>d<strong>on</strong><br />

Formoso, B. (1986). Tsiganes et Sedentaires, Paris: L’Harmattan.<br />

Forray, K. & Hegedűs, A. (1998). Cigány gyermekek szocializációja, Aula, Budapest.<br />

Fortunati, L. (1995). I mostri nell’immaginario. Milano: FrancoAngeli.<br />

Fraser, C. (1994). Attitudes, social representati<strong>on</strong>s <strong>and</strong> widespread beliefs. Papers <strong>on</strong> <strong>Social</strong><br />

Representati<strong>on</strong>s, 3 (1), 13-25. http://www.psr.jku.at<br />

Fraser, A. (1996). A cigányok, Osiris, Budapest.<br />

Fuss, D. (1989). Essentially speaking: feminism, nature, <strong>and</strong> difference. New York, Routledge.<br />

Fülöp É. & László J. (2008): “A történelmi események érzelmi következményei a jelen<br />

csoportközi visz<strong>on</strong>yokra.” A Magyar Pszichológiai Társaság XVIII. Országos<br />

Tudományos Nagygyűlése, 2008. május 22-24. Nyíregyháza. 73.o.<br />

Fülöp É., László J. (2008). Effect of historical dimensi<strong>on</strong> of intergroup relati<strong>on</strong>ships <strong>on</strong><br />

intergroup emoti<strong>on</strong>s. EAESP, Smal group meeting, Gr<strong>on</strong>ingen, june 6-9<br />

Fülöp, É. & László J. (2007). Az érzelmek reprezentációja történelmi regényekben és<br />

történelemkönyvekben. V. Magyar Számítógépes Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia, Szeged,<br />

december 6-7.<br />

Fülöp, É. (2006). “Az elbeszélések érzelmi aspektusának vizsgálata tartalomelemző program<br />

segítségével.” IV. Magyar Számítógépes K<strong>on</strong>ferencia, Szeged, december 7-8.<br />

Fülöp, É. (2007). “Az elbeszélések érzelmi aspektusának vizsgálata tartalomelemző program<br />

segítségével.” XV. MAKOG K<strong>on</strong>ferencia, Eger, január 19-21.<br />

Garami, V. & Ehmann, B. (2007). “Történelemkönyvek és az idő visz<strong>on</strong>ya: beszámoló a NooJ<br />

program segítségével végzett tartalomelemzéses vizsgálatokról.” V. Magyar<br />

Számítógépes Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia, Cikkgyűjtemény, 282-291. o<br />

Garami, V. & Ehmann, B. (2007). “Felgyorsult és lelassult időélmény mint pszichológiai<br />

kórképek jellemzője: irodalmi művek tartalomelemzéses vizsgálata.” MAKOG XV.<br />

Modell és valóság. A Magyar Kognitív Tudományi Alapítvány éves k<strong>on</strong>ferenciája,<br />

Eger, website<br />

280


Gaunt, R., Leyens, J.-P., <strong>and</strong> Demoulin, S. (2002). Intergroup relati<strong>on</strong>s <strong>and</strong> the attributi<strong>on</strong> of<br />

emoti<strong>on</strong>s: c<strong>on</strong>trol over memory for sec<strong>on</strong>dary emoti<strong>on</strong>s associated with the ingroup <strong>and</strong><br />

outgroup. Journal of Experimental <strong>Social</strong> Psychology, 38, 508-514.<br />

Gay y Blasco, P. (1997). “A 'Different' Body? Desire <strong>and</strong> Virginity am<strong>on</strong>g Gitanos. Journal of<br />

the Royal Anthropological Institute.” Vol. 3, no. 3, pp. 517-535.<br />

Gay y Blasco, P. (1999). Gypsies in Madrid. Sex, gender <strong>and</strong> the performance of identity.<br />

Oxford/New York: Berg<br />

Geertz, C. (1958). Ethos, World View <strong>and</strong> the Analysis of Sacred Symbols, Antioch Review,<br />

Winter, 421-37.<br />

Geertz, C. (2001). Az értelmezés hatalma, Osiris, Budapest<br />

Gergen, K. J. & Gergen, M. M. (2001). A narratívumok és az én mint visz<strong>on</strong>yrendszer. In:<br />

László, J. – Thomka, B. (szerk.): Narratív pszichológia. Narratívák 5. Budapest: Kijárat<br />

Kiadó. 77-120.o<br />

Gervais, MC. (1997). <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s of Nature: The case of the Braer oil spill in<br />

Shetl<strong>and</strong>. <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>.D. Thesis, University of L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>.<br />

Gheorghe, N. (1991). “Roma-Gypsy Ethnicity in Eastern Europe.” <strong>Social</strong> Research. Vol. 58,<br />

No. 4.<br />

Gmelch, S. B. (1975). The effect of ec<strong>on</strong>omic change <strong>on</strong> Irish Travellers’ sex role <strong>and</strong><br />

marriage pattern in F. Rehfisch (ed.) Gypsies, Tinkers <strong>and</strong> other Travellers. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>,<br />

Academic Press.<br />

Goffman, E. (1998). Stigma és szociális identitás. In: Erős Ferenc (szerk.) Megismerés,<br />

előítélet, identitás. Szociálpszichológiai szöveggyűjtemény. 263–295. Budapest: Wesley<br />

János Lelkészképző Főiskola–Új M<strong>and</strong>átum,<br />

Goldstein, K. (1975). Rituell renhet bl<strong>and</strong> svenske Zigenare. Stockholm: Stockholm University<br />

Gord<strong>on</strong>, M. (1964). Assimilati<strong>on</strong> in American Life. New York, Oxford University Press.<br />

Grellmann, H. M. G. (1787). Historische Versuch über die Zigeuner. Göttingen: Johann<br />

Christian Dieterich<br />

Gropper, R. (1951). Sex dichotomy am<strong>on</strong>g the American Kalderash Gypsies in J. Gypsy Lore<br />

Society 3 rd series, 30 (1-2): 16-25.<br />

Gropper, R. (1975). Gypsies in the City. New York: Darwin Press.<br />

Gross, H. (1893). Hadbuch für Untersuchungsrichter als System der Kriminalistik (H<strong>and</strong>book<br />

of examining magistrates as a system of criminology, 2. vol.<br />

Grosz, E. (1990). A note <strong>on</strong> essentialism <strong>and</strong> difference. In S. Gunew (ed.) Feminist<br />

knowledge as critique <strong>and</strong> c<strong>on</strong>struct. 332-344. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>. Routledge.<br />

Grönfors, M. (1977). Blood feuding am<strong>on</strong>g Finnish Gypsies. Helsinki: University of Helsinki,<br />

Department of Sociology<br />

281


Grönfors, M. (1981). Suomen mustalaiskansa. Parvo/Helsinki/Juva: Werner Söderström<br />

Osakeyhtiö<br />

Guimelli, C. (1994). Transformati<strong>on</strong> des représentati<strong>on</strong>s sociales, pratiques nouvelles et<br />

schèmes cognitifs de base. In C. Guimelli (Ed.), Structure et transformati<strong>on</strong>s des<br />

représentati<strong>on</strong>s sociales. Neuchatel, Delachaux et Niestlé.<br />

Guy L. (1995). “A kisebbségek szerepe a nemzeti identitás kialakulásában”, Regio, 1–2., 28–<br />

63.p.<br />

Gyáni, G. (2004). Identity <strong>and</strong> the Urban Experience: Fin-de-Siécle Budapest. Columbia<br />

University Press, New York.<br />

Habermas, J. (1975). “Moral Development <strong>and</strong> Ego Identity.” Telos, 24. 41–55.<br />

Hajnal, L. E. (1999). “Nagyvárosi cigányok az új gazdasági környezetben.” Regio, 10. 1. 84-<br />

102.<br />

Halász, L. (1974). A cigányok című film hatásának összehas<strong>on</strong>lító vizsgálata. Budapest, MRT<br />

Halbwacks, M. (1950 [1997]). La Memoire collective. Paris: Albin Michel.<br />

Hallett, G. L. (1991) Essentialism: A Wittgensteinian critique. Albany, New York, Suny Press<br />

Hargitai, R., Naszódi, M., Kis, B., Nagy, L., Bóna, A. & László, J. (2007). “Linguistic markers<br />

of depressive dynamics in self-narratives: Negati<strong>on</strong> <strong>and</strong> self-reference.” Empirical<br />

Culture <strong>and</strong> Text Research 3, 26-38.<br />

Haslam, N., Rothschild, L. & Ernst, D. (2004). “Essentialism <strong>and</strong> entativity, structures of<br />

beliefs about the <strong>on</strong>tology of social categories” in V. Yzerbit, C. M. Judd & O. Corneille<br />

(eds.) The psychology of group percepti<strong>on</strong>. 61-76. Psychology Press, New York <strong>and</strong><br />

Hove.<br />

Hauser, A. (1982). A művészet szociológiája. Budapest: G<strong>on</strong>dolat.<br />

Helbig, A (2000). New York City Opera Project: Carmen, Gypsies, Morality, sexuality, from<br />

www.columbia.edu/itc/music/NYCO/carmen/gypies.html<br />

Hirschfeld, L. A. (1995). “Do children have a theory of race?” in. Cogniti<strong>on</strong> 54, 209-252<br />

Hirschfeld, L. A. (1996). Race in the making: Cogniti<strong>on</strong> culture <strong>and</strong> the child’c<strong>on</strong>structi<strong>on</strong> of<br />

the human kind. Cambridge, MA, MIT Press.<br />

Hofstede, G. H. (1980). Culture's C<strong>on</strong>sequences: Internati<strong>on</strong>al Differences in Work-Related<br />

Values. Beverly Hills: Sage Publicati<strong>on</strong>.<br />

Hofstede, G. H. (2001). Culture's C<strong>on</strong>sequences: Comparing Values, Behaviors, Instituti<strong>on</strong>s,<br />

<strong>and</strong> Organizati<strong>on</strong>s across Nati<strong>on</strong>s. Thous<strong>and</strong> Oaks: Sage Publicati<strong>on</strong>.<br />

Hogenraad, R.P. (2003). “The Words that Predict the Outbreak of Wars”. Empirical Studies of<br />

the Arts, 21 (1), 5–20.<br />

Holmes, V.C., (1978). “The german Gypsy questi<strong>on</strong> in Britain” 1904-1906. JGLS(4), 1/1978,<br />

p.248-249<br />

282


Horowitz, D., L. (1975). Ethnic Identity. In Glazer, Nathan – Moynihan, D.P. (eds.): Ethnicity:<br />

Theory <strong>and</strong> Experience. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>, Harvard Press.<br />

Horváth, K. (2002). „Gyertek ki nálunk, hogy jobban megismerjük egymást!” Epizódok egy<br />

falusi magyar cigányközösség életéből. In Kovács, N. & Szarka L. (eds.) Tér és terep.<br />

Tanulmányok az etnicitás és az identitás kérdésköréből. 241-325.Budapest: Akadémiai.<br />

Howarth, C. (2006). "A social representati<strong>on</strong> is not a quiet thing: Exploring the critical<br />

potential of social representati<strong>on</strong>s theory." British Journal of <strong>Social</strong> Psychology. 45, pp.<br />

65 – 86.<br />

Howarth, C. (2007). Racialisati<strong>on</strong>, Re-presentati<strong>on</strong> <strong>and</strong> Resistance. “Within applied<br />

representati<strong>on</strong>: Identity as c<strong>on</strong>tent, process <strong>and</strong> power”. In G. Mol<strong>on</strong>ey <strong>and</strong> I. Walker.<br />

(eds) <strong>Social</strong> representati<strong>on</strong>s <strong>and</strong> identity: C<strong>on</strong>tent, process, <strong>and</strong> power. New York:<br />

Palgrave Macmillan.<br />

Hull, D. L. (1965). The effect of essentialism <strong>on</strong> tax<strong>on</strong>omy: two thous<strong>and</strong> years of stasis. The<br />

British Journal for the <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilosophy of Science, 15. 314-326<br />

Hunyadi, Gy. (1997). „A nemzeti identitás és a szterotípiák görbe tükre” in Új Pedagógiai<br />

Szemle, XLVII. 10: 45-59.<br />

Hutnik, N. (1986). “Patterns of ethnic minority identificati<strong>on</strong> <strong>and</strong> modes of social adaptati<strong>on</strong>.”<br />

Ethnic <strong>and</strong> Racial Studies 9, pp. 150–167.<br />

Hutnik, N. (1991). Ethnic minority identity. A social psychological perspective. Clarend<strong>on</strong><br />

Press, Oxford.<br />

Inglehart, R. (1997). Modernizati<strong>on</strong> <strong>and</strong> postmodernizati<strong>on</strong>: Cultural, ec<strong>on</strong>omic, <strong>and</strong> political<br />

change in 43 societies. Princet<strong>on</strong>, NJ: Princet<strong>on</strong> University Press.<br />

Inglehart, R. (2000). “Globalizati<strong>on</strong> <strong>and</strong> postmodern values”. Washingt<strong>on</strong> Quarterly, 23, 215–<br />

228.<br />

Jahoda, G. (1995). “The anchestry model.” Culture & Psychology 1(1), 11-24<br />

Jahoda, G. (2001). “Bey<strong>on</strong>d stereotypes”. Culture & Psychology, 7 (2), 181–197<br />

Jahoda. D. (1988). “Critical Notes <strong>and</strong> Reflecti<strong>on</strong>s <strong>on</strong> ‘<strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s. “ <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g><br />

Journal of <strong>Social</strong> Psychology. Vol. 18, pp. 195-209.<br />

Jarvie, I.C. (1977). Una sociologia del cinema, Milano: Franco Angeli.<br />

Jesuino, C. (2000). Olhares ou memórias de ciganos? Representacoes sociais de comunidade<br />

cigana na sociedade portuguesa, paper presented <strong>on</strong> the Vth Internati<strong>on</strong>al C<strong>on</strong>ference <strong>on</strong><br />

<strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>, M<strong>on</strong>treal.<br />

Jetten, J., Spears, R. & Manstead, A.S.R. (1996). “Intergroup norms <strong>and</strong> intergroup<br />

discriminati<strong>on</strong>: Distinctive selfcategorizati<strong>on</strong> <strong>and</strong> social identity effects.” Journal of<br />

Pers<strong>on</strong>ality <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Psychology 71: 1222–1233.<br />

283


Jetten, J., Spears, R. & Manstead, A.S.R. (1997). “Strength of identificati<strong>on</strong> <strong>and</strong> intergroup<br />

differentiati<strong>on</strong>: The influence of group norms.” <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Journal of <strong>Social</strong> Psychology<br />

27: 603–609.<br />

Jetten, J., Spears, R., & Manstead, A. S. R. (1998). “Defining dimensi<strong>on</strong>s of distinctiveness:<br />

Group variability makes a difference to differentiati<strong>on</strong>.” Journal of Pers<strong>on</strong>ality <strong>and</strong><br />

<strong>Social</strong> Psychology, 74, 1481-1492.<br />

Jetten, J.; Spears, R.; Hogg, M.A. & Manstead, A.S.R. (2000). “Discriminati<strong>on</strong> c<strong>on</strong>strained <strong>and</strong><br />

justified: The variable effects of group variability <strong>and</strong> ingroup identificati<strong>on</strong>.” Journal of<br />

Experimental <strong>Social</strong> Psychology 36: 329–356.<br />

Johns<strong>on</strong>, M., (1993). Moral Imaginati<strong>on</strong>. Chicago: University of Chicago Press.<br />

J<strong>on</strong>es, E. Wood G. C. & Quattr<strong>on</strong>e, G. A. (1981). Perceived variability of pers<strong>on</strong>al<br />

characteristics in in-groups <strong>and</strong> out-groups: The role of knowledge <strong>and</strong> evaluati<strong>on</strong>.<br />

Pers<strong>on</strong>ality <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Psychology Bulletin 7 pp. 523–528.<br />

J<strong>on</strong>es, J. M. (1997). Prejudice <strong>and</strong> racism (2nd ed.). New York: McGraw-Hill.<br />

Jovchelovitch, S. (1996). “In defence of representati<strong>on</strong>s”.in Journal for the Theory of <strong>Social</strong><br />

Behaviour 26 (2), 121–135.<br />

Jovchelovitch, S. (1996). In Defence of Representati<strong>on</strong>s in W. Wagner (ed.) <strong>Social</strong><br />

Representati<strong>on</strong>s Revisited. 121-131. Oxford: Blackwell.<br />

Jovchelovitch, S. (2002). Re-thinking the diversity of knowledge : cognitive polyphasia, belief<br />

<strong>and</strong> representati<strong>on</strong> [<strong>on</strong>line]. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: LSE Research Online. From<br />

eprints.lse.ac.uk/2628/1/Rethinkingthediversity.pdf<br />

Jovchelovitch, S. (2007). Knowledge in C<strong>on</strong>text: Representati<strong>on</strong>s, community <strong>and</strong> culture.<br />

L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Routledge<br />

Kaminski, I. M. (1982). Houminzokushi oyobi seiji no ouyou. Hikaku no shitenkara mita<br />

jipushii no seijikouzou. In: Suzuki, J. (ed.) Shakaijinruigaku Nempo 8. Tokyo: Tokyo<br />

Metropolitan University/Kobundo Press. 129.<br />

Kant, E. (1981). La critica del giudizio, Napoli: Liguori<br />

Karpati, M. (1962). Romano them (M<strong>on</strong>do zingaro). Roma: Missi<strong>on</strong>e cattolica degli Zingari<br />

Kende, A. & Szilassy, E. (1999). Identity <strong>and</strong> assimilati<strong>on</strong> of ethnic <strong>and</strong> nati<strong>on</strong>al minorities in<br />

Hungary. From www.policy.hu/ipf/fel-pubs/publicati<strong>on</strong>s/EszterS-minority. html<br />

Kende, P. (1993). „Töprengések a közép- és délkelet-európai állami keretekről.” Korunk,<br />

1993/6, 93-96.<br />

Kiss P. & Hunyady Gy (2005). Nati<strong>on</strong>, State <strong>and</strong> Nati<strong>on</strong>al Identity in Modern Hungary In.<br />

Ichijo, A & Spohn, W. (Eds.) Entangled Identities, pp. 119-136. Aldershot: Ashgate.<br />

284


Kluckhohn, C. K. (1951). Values <strong>and</strong> Value Orientati<strong>on</strong>s in the Theory of Acti<strong>on</strong>. In: Pars<strong>on</strong>s,<br />

T.–Shils, E. A. (eds): Toward a General Theory of Acti<strong>on</strong>. Cambridge, MA: Harvard<br />

University Press.<br />

Korzenny, F. & Abravanel, R. (1998). Acculturati<strong>on</strong>: C<strong>on</strong>ceptualizati<strong>on</strong> <strong>and</strong> meauserement.<br />

Quirks’s Marketing Research Review, 1998. april. From http://www.<br />

quirks.com/articles/article.asp?arg_ArticleId=324<br />

Kovács, M. M. (1998). „Nemzeti önrendelkezés és politikai szabadság.” Világosság, 1998/2,<br />

67-72.<br />

Krackauer, S. (1962) Film:ritorno alla realtá fisica. Milano: Il Saggiatore.<br />

Kripke, S. (1980). Naming <strong>and</strong> necessity. Cambridge, MA: Harvard University Press<br />

Labov, W. (1997). ‘Some Further Steps in Narrative Analysis’, Journal of Narrative <strong>and</strong> Life<br />

History 7(1–4): 395–415.<br />

Labov, W. (2001). ‘Uncovering the Event Structure of Narrative’, in Georgetown Round<br />

Table, pp. 12–44. Georgetown: Georgetown University Press.<br />

Labov, W. (2002). ‘Ordinary Events’ from http://www.ling.upenn.edu/~wlabov/Papers/OE/pdf<br />

Lakoff, G. (1987). Women, fire, <strong>and</strong> dangerous things: what categories reveal about the human<br />

mind. Chicago. University of Chicago press.<br />

Laszló, J. & Forray, K. (2002). A Roma közösség kultúrája és iskolai pszichológiája, PTE<br />

BTK, Pécs.<br />

László, J. & Fülöp, É. (2008). “Emoti<strong>on</strong>al c<strong>on</strong>sequences of historical events in c<strong>on</strong>temporary<br />

Hungarians.” 15 th EAESP General Meeting, Opatija, june 10-14<br />

László, J. & Larsen,S.F.(1991). Cultural <strong>and</strong> text variables in processing pers<strong>on</strong>al experiences<br />

while reading literature. Empirical Studies of the Arts. 9, 23-34.<br />

László, J. & Staint<strong>on</strong> Rogers W. (eds.) (2002). Narrative approaches in social psychology.<br />

Budapest: New M<strong>and</strong>ate<br />

László, J. (1997). “Narrative organizati<strong>on</strong> of social representati<strong>on</strong>s”. Papers <strong>on</strong> <strong>Social</strong><br />

Representati<strong>on</strong>s, 6 (2), 155–172. from http://www.psr.jku.at/frameset.html<br />

László, J. (1999a). La c<strong>on</strong>oscenza storico-sociale dei lettori e l’interpretazi<strong>on</strong>e e la valutazi<strong>on</strong>e<br />

di un racc<strong>on</strong>to in A. Nemesio (ed.) L’esperienza del testo; Roma: Meltemi.<br />

Laszlo, J. (1999b). Társas tudás, elbeszélés, identitás; Scientia Humana/Kairosz, Budapest<br />

László, J. (2003). History, Identity <strong>and</strong> Narratives. In J. László e W. Wagner (a cura di),<br />

Theories <strong>and</strong> C<strong>on</strong>troversies in Societal Psychology. Budapest: New M<strong>and</strong>ate.<br />

László, J. (2004). Narrative psychology’s c<strong>on</strong>tributi<strong>on</strong> to the sec<strong>on</strong>d cognitive revoluti<strong>on</strong>.<br />

Journal of Cultural <strong>and</strong> Evoluti<strong>on</strong>ary Psychology, 2 (3–4), 337–354.<br />

285


László, J. (2005). A történetek tudománya. Bevezetés a narratív pszichológiába. Budapest:<br />

New M<strong>and</strong>ate. [English trans.: The Science of Stories: Introducti<strong>on</strong> to Narrative<br />

Psychology, in press.]<br />

László, J. Vincze, O. & Köváriné Somogyvári, I. (2003). „Representati<strong>on</strong> of nati<strong>on</strong>al identity<br />

in successful historical novels.” Empirical Studies of the Arts, 21(1), 69-80.<br />

László, J., & Vincze, O. (2004). „Coping with historical tasks. The role of historical novels in<br />

transmitting psychological patterns of nati<strong>on</strong>al identity.” SPIEL, 21(1), 76-88.<br />

László, J., Ehmann B., Imre O. (2002). Történelem történetek: a történelem szociális<br />

reprezentációja és a nemzeti identitás. Pszichológia, 2, 147-162.<br />

László, J.–Cupchik, G. C. (2003). “Psychology of Literary Narratives: Studies of Identity <strong>and</strong><br />

C<strong>on</strong>flict”. Empirical Studies of the Arts, 21(1), 1–4.<br />

László, J.–Ehmann, B.–Imre, O. (2002): “Les représentati<strong>on</strong>s sociales de l’histoire: La<br />

narrati<strong>on</strong> populaire historique et l’identité nati<strong>on</strong>als”. [<strong>Social</strong> representati<strong>on</strong> of history:<br />

Historical folk narratives <strong>and</strong> nati<strong>on</strong>al identity]. In: Laurens, S.–Roussiau, N. (eds): La<br />

mémoire sociale. Identités et représentati<strong>on</strong>s sociales. [<strong>Social</strong> memory. Identity <strong>and</strong><br />

social representati<strong>on</strong>s.] Rennes: Université Rennes.<br />

László, J.–Larsen, S. F. (1991). “Cultural <strong>and</strong> text variables in processing pers<strong>on</strong>al experiences<br />

while reading literature”. Empirical Studies of the Arts, 9, 23–34.<br />

Lazarus, R. S., & Folkman, S. (1984). Stress, Appraisal, <strong>and</strong> Coping. New York: Springer.<br />

Ledda, L. & Pau, P. (1994). Gente del m<strong>on</strong>do, voci e silenzi delle culture zingare, Artemide<br />

Edizi<strong>on</strong>i, Roma.<br />

Le<strong>on</strong>e, G. (2001). La memoria autobiografica. C<strong>on</strong>oscenza di sé e appartenenze sociali. Roma:<br />

Carocci.<br />

Lévi-Strauss, C. (1966). The savage mind. Chicago: University of Chicago Press.<br />

Lévy-Bruhl, L. (1910). republished in 1985. How Natives Think, Princet<strong>on</strong>, Princet<strong>on</strong><br />

University Press.<br />

Lévy-Bruhl, L. (1975). The Notes <strong>on</strong> Primitive Mentality, Oxford, Blackwell Publishers.<br />

Leyens, J., Paladino, M. P., Rodriguez, R. T., Vaes, J., Demoulin, S., Rodriguez, A. P., &<br />

Gaunt, R., (2000). The emoti<strong>on</strong>al side of prejudice : The attributi<strong>on</strong> of sec<strong>on</strong>dary<br />

emoti<strong>on</strong>s to ingroups <strong>and</strong> outgroups. Pers<strong>on</strong>ality <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Psychology Review, 4 186-<br />

197.<br />

Leyens, J., Rodriguez, A. P, Rodriguez, R. T., Gaunt, R., Paladino, M. P., Vaes, J., &<br />

Demoulin, S., (2001). “Psychological essentialism <strong>and</strong> the differential attributi<strong>on</strong> of<br />

uniquely human emoti<strong>on</strong>s to ingroups <strong>and</strong> outgroups.” <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Journal of <strong>Social</strong><br />

Psychology, 31 395-411.<br />

Liebich R. (1863). Die Zigeuner in ihrem Wesen und ihrer Sprache. Leipzig.<br />

286


Liegeois J. P. & Gheorghe N. (1995). Roma/Gypsies: A <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Minority; Minority Group<br />

Internati<strong>on</strong>al report 4; L<strong>on</strong>d<strong>on</strong><br />

Liegeois, J. P. (1994). Roma, Gypsies, Travellers. Strasbourg: Council of Europe Press.<br />

Luckmann, T.. (1979). Pers<strong>on</strong>al identity as an evoluti<strong>on</strong>ary <strong>and</strong> historical problem, in M. v<strong>on</strong><br />

Cranach, K. Foppa (eds.) Human Etnology, Cambridge University Press.<br />

Lurija, A.R. (1979). Cultural differences in thinking , in ed. M. Cole <strong>and</strong> S. Cole The Making<br />

of Mind, Cambridge, MA, Harvard University Press<br />

Lydaki, A. (1997). Balame ke roma. I cingani t<strong>on</strong> Ano Liszi<strong>on</strong>. Athina: Kasztaniotisz<br />

Maass, A.–Salvi, D.–Arcuri, L.–Semin, G. (1989). “Language Use in Intergroup C<strong>on</strong>texts: the<br />

Linguistic Intergroup Bias”. Journal of Pers<strong>on</strong>ality <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Psychology, 57(6), 981-<br />

993.<br />

MacIntyre, A. (1985). After Virtue: A Study in Moral Theory Duckworth, L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>.<br />

Malle, B. F.–Edm<strong>on</strong>ds<strong>on</strong>, E. (2004). “What are values? A folk-c<strong>on</strong>ceptual investigati<strong>on</strong>”.<br />

Technical Reports of the Institute of Cognitive <strong>and</strong> Decisi<strong>on</strong> Sciences, No. 04–1,<br />

Eugene, Oreg<strong>on</strong>. Available electr<strong>on</strong>ically at http://hebb.uoreg<strong>on</strong>.edu/04-01tech.pdf<br />

Mam<strong>on</strong>toff, A. M. (1996). Integrati<strong>on</strong> des Gitans, apport des representati<strong>on</strong>s sociales in J. C.<br />

Abric, Exclusi<strong>on</strong> sociale, inserti<strong>on</strong> et préventi<strong>on</strong>, Saint-Agne, ERES, 61-80.<br />

Manna, F. (1997). « Les espace du féminin parmi les Rom abruzzains. » Études Tsiganes, 2.<br />

21-28<br />

Marcu, A. & Chryssochoou, X. (2005). “Exlusi<strong>on</strong> of ethnic groups from the realm of<br />

humanity, Prejudice against the Gypsies in Britain <strong>and</strong> in Romania” Psicología Política,<br />

Nº 30, 2005, 41-56<br />

Marcu, A. & Chryssochoou, X. (2005). Exlusi<strong>on</strong> of ethnic groups from the realm of humanity,<br />

Prejudice against the Gypsies in Britain <strong>and</strong> in Romania Psicología Política, Nº 30,<br />

2005, 41-56<br />

Markova, I. (2000). Amédée or How to Get Rid of It: <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s from a Dialogical<br />

Perspective in Culture & Psychology 2000 vol 6 (4):419-460<br />

Markova, I. (2007). <strong>Social</strong> identities <strong>and</strong> social representati<strong>on</strong>s. How are they related? in G.<br />

Mol<strong>on</strong>ey & I. Walker (eds.) <strong>Social</strong> representati<strong>on</strong>s <strong>and</strong> Identity. C<strong>on</strong>tent, process <strong>and</strong><br />

power. Palgrave Macmillan, New York<br />

Martindale, C. (1975). Romantic progressi<strong>on</strong>: the psychology of literary history. Washingt<strong>on</strong>,<br />

DC: Hemisphere.<br />

Martindale, C. (1987). Narrative pattern analysis: A quantitative method for inferring the<br />

symbolic meaning of narratives. In Halász, L. (ed.): Literary discourse: Aspects of<br />

cognitive <strong>and</strong> social psychological approaches. 167–181. Berlin: de Gruyter.<br />

Marx, J. (2003). A kétdimenziós ember, Vince Kiadó, Budapest.<br />

287


Mas<strong>on</strong>, D. (1994). “On the danger of disc<strong>on</strong>necting race <strong>and</strong> racism.” Sociology, 28, 845- 858.<br />

Mastr<strong>on</strong>ardi, V. M., Marascio, F. e Pizzi, A. (2007a). Psicologia degli italiani del Centro-<br />

Nord. Tipi, vizi, pregi e difetti. Torino: Centro Scientifico Editore.<br />

Mastr<strong>on</strong>ardi, V. M., Marascio, F. e Pizzi, A. (2007b). Psicologia degli italiani del Centro- Sud.<br />

Tipi, vizi, pregi, difetti. Torino: Centro Scientifico Editore.<br />

Matsumoto, D. (2003). The Discrepancy between C<strong>on</strong>sensual-Level Culture <strong>and</strong> Individual-<br />

Level Culture. Culture & Psychology 9 (1) 89- 93<br />

Mayr, E. (1982). The growth of biological thought: Diversity, evoluti<strong>on</strong>, <strong>and</strong> inheritance.<br />

Cambridge, MA: Harvard University Press<br />

Mazzara, Bruno M.,(1997). Appartenenza e Pregiudizio: Psicologia sociale delle relazi<strong>on</strong>i<br />

interetniche. Roma: La Nuova Italia Scientifica.<br />

McGarty, C., Haslam, S. A., Hutchins<strong>on</strong>, K. J., & Grace, D. M. (1995). Determinants of<br />

perceived c<strong>on</strong>sistency: The relati<strong>on</strong>ship between group entativity <strong>and</strong> the<br />

meaningfulness of categories. British Journal of <strong>Social</strong> Psychology, 34, 237- 256.<br />

McGuire, W. J.–McGuire, C. V. (1980). “Salience of h<strong>and</strong>edness in the sp<strong>on</strong>taneous selfc<strong>on</strong>cept”.<br />

Perceptual <strong>and</strong> Motor Skills, 50, 3–7.<br />

McGuire, W. J.–McGuire, C. V. (1981): The sp<strong>on</strong>taneous self-c<strong>on</strong>cept as affected by pers<strong>on</strong>al<br />

distinctiveness. In: Lynch, M. D.–Norem-Hebeisen, A.–Gergen, K. (eds): The selfc<strong>on</strong>cept.<br />

New York: Ballinger.<br />

McLuhan, M. (1976). La galassia Guttenberg, Arm<strong>and</strong>o. Roma<br />

Medin, D. L. & Ort<strong>on</strong>y, A. (1989). Psychological essentialism. In S. Vosnaidou & A. Ort<strong>on</strong>y<br />

(eds.) Similarity <strong>and</strong> analogical reas<strong>on</strong>ing, Cambridge, Cambridge University Press,<br />

179-195<br />

Michell, L. & West, P. (1996). Peer pressure to smoke: the meaning depends <strong>on</strong> the method.<br />

Health Educati<strong>on</strong> Research: Theory <strong>and</strong> Practice, 11:39-50.<br />

Miller, C. (1968). Macwaya Gypsy Marimé. Unpublished Thesis Submitted in Partial<br />

Fulfilment of the Requirements for the Degree of Master of Arts. University of<br />

Washingt<strong>on</strong>.<br />

Millward, L.J. (2006). Focus Groups. in Breakwell, G.M., Smith, J., & Fife-Schaw, C. (Eds.).<br />

Research Methods in Psychology. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Sage Publicati<strong>on</strong>s Ltd.<br />

Mirga, A. (1987). The category of „romanipen” <strong>and</strong> the ethnic boundaries of Gypsies.<br />

Ethnologia Pol<strong>on</strong>a, 13. 243-255.<br />

Miro Gori, G. (ed) (1994). La storia al cinema, Roma: Bulz<strong>on</strong>i.<br />

Moghaddam, F. M. (2003). Cultural Surplus <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Mobility am<strong>on</strong>g Minorities. Culture<br />

<strong>and</strong> Psychology 8 (4) 401-407<br />

288


Moliner, P. (1994). Les méthodes de repérage et d'identificati<strong>on</strong> du noyau des représentati<strong>on</strong>s<br />

sociales, in C. Guimelli (ed.) Structures et transformati<strong>on</strong>s des représentati<strong>on</strong>s sociales,<br />

Neuchâtel, Delachaux et Niestlé, 199-232.<br />

Moliner, P. (1995). « A two-dimensi<strong>on</strong>al model of social representati<strong>on</strong>s.” <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Journal of<br />

<strong>Social</strong> Psychology, 25, 27-40.<br />

Moscovici, S. (1961). La psychoanalyse, s<strong>on</strong> image et s<strong>on</strong> public. Presses Universitaires de<br />

France, Paris.<br />

Moscovici, S. (1968). Essai sur l’histoire humaine de la nature. Paris: Flammari<strong>on</strong>.<br />

Moscovici, S. (1973). Foreword. In: Herzlich, C.,(ed.) Health <strong>and</strong> Illness: A social<br />

psychological analysis. Academic Press, L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>.<br />

Moscovici, S. (1981). On social representati<strong>on</strong>s. In J. P. Forgas (Ed.), <strong>Social</strong> cogniti<strong>on</strong>.<br />

Perspectives <strong>on</strong> everyday underst<strong>and</strong>ing (181-209). L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Academic.<br />

Moscovici, S. (1984). The <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>enomen<strong>on</strong> of <strong>Social</strong> Representatios. In: Farr, R.–Moscovici, S.<br />

(eds.): <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s. Cambridge–New York: Cambridge University Press.<br />

Moscovici, S. (1988). Notes toward a descripti<strong>on</strong> of social representati<strong>on</strong>s. <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Journal<br />

of <strong>Social</strong> Psychology 18, 211-250.<br />

Moscovici, S. (1998). “<strong>Social</strong> C<strong>on</strong>sciousness <strong>and</strong> its history” in Culture & Psychology Vol. 4,<br />

No. 3, 411-429<br />

Moscovici, S., & Hewst<strong>on</strong>e, M. (1983). <strong>Social</strong> representati<strong>on</strong>s <strong>and</strong> social explanati<strong>on</strong>s: from<br />

the “naïve” to the “amateur” scientist. In M. Hewst<strong>on</strong>e (Ed.), Attributi<strong>on</strong> theory, social<br />

<strong>and</strong> functi<strong>on</strong>al extensi<strong>on</strong>s (98-125). Oxford: Blackwell.<br />

Moscovici, S., & Perez, J. A. (1997). “Representati<strong>on</strong>s of society <strong>and</strong> prejudices.” Papers <strong>on</strong><br />

<strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s, 6, p. 27-36. [http://www.psr.jku.at/]<br />

Moscovici, S., (1984). The <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>enomen<strong>on</strong> of <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>. In. Farr, R. - Moscovici, S.<br />

(eds), <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s. 3-70. Cambridge: Cambridge Univerity Press.<br />

Mugny G. & Carugati F. (1989). <strong>Social</strong> representati<strong>on</strong>s of intelligence. Cambridge:Cambridge<br />

University Press.<br />

Nencini A.–Bigazzi S. (2006). “C<strong>on</strong>structing identities in narratives: developing an instrument<br />

for the interpers<strong>on</strong>al <strong>and</strong> intergroup evaluati<strong>on</strong>s through linguistic markers.” 8th<br />

Internati<strong>on</strong>al C<strong>on</strong>ference <strong>on</strong> <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s: Media <strong>and</strong><br />

Society, Rome, Italy, 28 th August–1 st September. 259.<br />

Nencini, A. (2007). Nazi<strong>on</strong>e e narrative. La costruzi<strong>on</strong>e sociale dell'identità nazi<strong>on</strong>ale<br />

attraverso l'analisi di testi letterari in prospettiva storica.; tesi di dottorato, Universitá di<br />

Padova, Padova<br />

Nencini, A.–Pastorino, C. (2007). “Evaluati<strong>on</strong>s <strong>and</strong> identities in narratives. Potentialities of a<br />

psycho-linguistic instrument for the automatic analysis of texts.” Political Linguistics,<br />

289


Workshop <strong>on</strong> <strong>Social</strong> Psychology of Language <strong>and</strong> Politics. Warsaw, 13–15 September.<br />

145.<br />

Nicolae, V. (2005). “Who now remembers the Roma? A c<strong>on</strong>tinuing story of exclusi<strong>on</strong> <strong>and</strong><br />

persecuti<strong>on</strong>.” Index <strong>on</strong> Censorship, V. 34; N. 2, pages 65-67<br />

Niedermüller Péter (1989). Kulturális etnicitás és társadalmi identitás. A néprajzi megközelítés<br />

eredményei és kérdőjelei. In Váriné Szilágyi Ibolya – Niedermüller Péter (ed.): Az<br />

identitás kettős tükörben. Budapest, TIT 204–234.<br />

Nyman, L. (1997). “A complex relati<strong>on</strong>ship: menopause, widowhood, <strong>and</strong> the distributi<strong>on</strong> of<br />

power am<strong>on</strong>g older Rom women.” Journal of the Gypsy Lore Society, 5., 7. 2. 97-117.<br />

Okely, J. (1983). The Traveller Gypsies. Cambridge: Cambridge University Press<br />

Okely, J. (1996). Fortunetellers. Fakes or therapist. In: Uő Own or other culture. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>/New<br />

York: Routledge. 94-114.<br />

Ong, W. J. (1986). Oralitá e scrittura. Le tecnologie della parola. Il Mulino, Bologna<br />

Opotow, S. (1990). Deterring Moral Exclusi<strong>on</strong>. Journal of <strong>Social</strong> Issues. 46 (1). 173-182.<br />

Paladino, P.M., Leyens, J.-P., Rodriguez, R.T., Rodriguez, A.P., Gaunt, R., <strong>and</strong> Demoulin, S.<br />

(2002). Differential associati<strong>on</strong> of uniquely <strong>and</strong> n<strong>on</strong>-uniquely human emoti<strong>on</strong>s with the<br />

ingroup <strong>and</strong> the outgroup. Group Processes <strong>and</strong> Intergroup Relati<strong>on</strong>s, 5, 105-118<br />

Palm<strong>on</strong>ari, A., (1989). Processi simbolici e dinamiche sociali. Il Mulino, Bologna.<br />

Park, R. & Burgess, E. W. (1961). Introducti<strong>on</strong> to the Science of Sociology. Chicago,<br />

University of Chicago Press.<br />

Pasqualino, C. (1998). Femme, danse, société chez les Gitans d’Andalousie. L’Homme, 148.<br />

99-118.<br />

Pataki Ferenc (szerk.) (1998). Megismerés, identitás, előítélet. Budapest, Új M<strong>and</strong>átum Kiadó.<br />

Péley, B. (2008): Narrative psychological c<strong>on</strong>tent analysis in studies of therapeutic impact.<br />

18th Annual Meeting of the Society for Text <strong>and</strong> Discourse, Memphis, 12-15 July, p.54.<br />

Pennebaker, J., Paez, D. (1997). Collective Memory of Political Event, LEA, New Jersey<br />

Pérez, J.A., Chulvi, B. <strong>and</strong> Al<strong>on</strong>so, R. (2001). When a Majority Fails to C<strong>on</strong>vert a Minority:<br />

The Case of the Gypsies. In F. Butera <strong>and</strong> G. Mugny (Eds.). <strong>Social</strong> influence in social<br />

reality: Promoting individual <strong>and</strong> social change. Ashl<strong>and</strong>: Hogrefe <strong>and</strong> Huber.<br />

Pérez, J.A., Moscovici, S. <strong>and</strong> Chulvi, B. (2002). Natura y cultura como principio de<br />

clasificación social. Anclaje de representaci<strong>on</strong>es sociales sobre minorías étnicas. Revista<br />

de Psicología <strong>Social</strong>. 17 (1). 51-67.<br />

Pérez, J.A., Moscovici, S., & Chulvi, B. (2007). The taboo against group c<strong>on</strong>tact: Hypothesis<br />

of Gypsy <strong>on</strong>tologizati<strong>on</strong> . British Journal of <strong>Social</strong> Psychology Vol. 46, N. 2 249-272<br />

<str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilogène, G. (1994). African American as a new social representati<strong>on</strong>. Journal for the Theory<br />

of <strong>Social</strong> Behaviour, 24, 89-109.<br />

290


<str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilogene, G. (1999). From Black to African American: A new representati<strong>on</strong>. Praeger<br />

Publishers<br />

Piaget, J. (1926). The child’s c<strong>on</strong>cepti<strong>on</strong> of the world. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Granada.<br />

Piaget, J.(1972). Il giudizio morale nel fanciullo, Giunti-Barbera, Firenze<br />

Piasere, L. (1985). Mare Roma: catégories humaines et structure sociale. Paris: Études et<br />

documents balkaniques et méditerranéens 8.<br />

Piasere, L. (1989) Parte antropologica in L. Piasere (ed.) Il fenomeno della migrazi<strong>on</strong>e in<br />

riferimento alle difficoltà di adattamento sociale delle comp<strong>on</strong>enti nomadi. Roma:<br />

Instituto Internazi<strong>on</strong>ale di Studi Giuridici. 91-163.<br />

Piasere, L. (1991). Popoli delle discariche. Saggi di antropologia Zingara. Roma: CISU<br />

Piasere, L. (1999). Un m<strong>on</strong>do di m<strong>on</strong>di. Antropologia delle culture rom, Napoli, L'Ancora.<br />

Piasere, L. (2003). Breve storia dei rapporti tra Rom e Gagé in Europa, in D’Isola, Sullam,<br />

Bald<strong>on</strong>i, Baldini & Frassanito (eds.) Alla periferia del m<strong>on</strong>do, Il popolo dei rom e dei<br />

sinti escluso dalla storia, F<strong>on</strong>dazi<strong>on</strong>e Roberto Franceschi 42-53<br />

Piasere, L. (2004). I Rom d'Europa, una storia moderna, Bari: Laterza<br />

Pléh, Cs. (1996). Szociális modellek és a megismeréskutatás: Spekulatív áttekintés Előadás a<br />

Magyar Kognitív Tudományi Alapítvány IV. Megismeréstudományi K<strong>on</strong>ferenciáján,<br />

1996. január 31. Gödöllô<br />

Plummer, K. (1995). Telling Sexual Stories. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Routledge.<br />

Pohárnok, M., Naszódi, M., Kis, B., Nagy, L., Bóna, A. & László J. (2007) ‘Exploring the<br />

spatial organizati<strong>on</strong> of interpers<strong>on</strong>al relati<strong>on</strong>s by means of computati<strong>on</strong>al linguistic<br />

analysis’, Empirical Culture <strong>and</strong> Text Research 3, 39-49.<br />

Pólya T. (2006). A pszichológiai perspektíva modul fejlesztése. IV. Magyar Számítógépes<br />

Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia. 323-329.<br />

Pólya, T. & László, J. (2008). Perspective variable in the loguistic intergroup bias. 15 th EAESP<br />

General Meeting, Opatija, june 10-14<br />

Pólya, T. (2008). Perspective variable int he linguistic intergroup bias. The 11th Internati<strong>on</strong>al<br />

C<strong>on</strong>ference <strong>on</strong> Language <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Psychology, Ariz<strong>on</strong>a, July 16-20, p.21.<br />

Pólya, T., Kis, B., Naszódi, M. & László, J. (2007). ‘Narrative perspective <strong>and</strong> the emoti<strong>on</strong><br />

regulati<strong>on</strong> of a narrating pers<strong>on</strong>’, Empirical Culture <strong>and</strong> Text Research 3, 50-61.<br />

Pólya, T., László, J., & Forgas, J.P. (2005). Making sense of life stories: The role of narrative<br />

perspective in communicating hidden informati<strong>on</strong> about social identity <strong>and</strong> pers<strong>on</strong>ality,<br />

<str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Journal of <strong>Social</strong> Psychology. 35, 785-796.<br />

Pólya, T.–László, J.–Forgas, J. P. (2005). “Making sense of life stories: the role of narrative<br />

perspective in perceiving hidden informati<strong>on</strong> about social identity”. <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Journal of<br />

<strong>Social</strong> Psychology, 35 (6), 785–796.<br />

291


Popper, K. (1982) Unended quest: an intelectual autobiography. La Salle, IL. Open Court Press<br />

Potter, J., & Litt<strong>on</strong>, J. (1985). Some problems underlying the theory of social representati<strong>on</strong>s.<br />

British Journal of <strong>Social</strong> Psychology, 24, 81-90.<br />

Prédal R. (1996). Cinema:cent’anni di storia, Milano: Baldini&Castoldi.<br />

Prónai Csaba (2004). A kulturális antropológia jelentősége a cigánykutatásban (3 példa), In<br />

Kovács, N.; Osváth A. & Szarka, L. (eds.): Tér és terep. Tanulmányok az etnicitás és az<br />

identitás kérdésköréből. Az MTA Etnikai-nemzeti Kisebbségkutató Intézet évkönyve<br />

III. 253-273. Akadémiai Kiadó, Budapest.<br />

Prónai, Cs. (ed.) (2000). Cigányok Európában 1. Nyugat-Európa, válogatás Bernard Formoso,<br />

Patrick Williams, Le<strong>on</strong>ardo Piasere tanulmányaiból. Új M<strong>and</strong>átum, Budapest.<br />

Putnam, H. (1975) Mind, Language, <strong>and</strong> reality. Cambridge, Cabridge university press<br />

Quattr<strong>on</strong>e, G. A. (1986). On the percepti<strong>on</strong> of a group’s variability. In S. Worchel & W. G.<br />

Austin (eds.) Psychology of intergroup relati<strong>on</strong>s, 2nd ed. Chicago: Nels<strong>on</strong>-Hall.<br />

Rao A. & Casimir, M. J. (1993). A stereotyped minority. „Zigeuner” in two centuries of<br />

German reference literature. Ethnologia Europaea, 23. 2. 111-124.<br />

Rao, A. (1975). Some Manus c<strong>on</strong>cepti<strong>on</strong>s <strong>and</strong> attitudes. In Rehfisch (ed.) Gypsies, Tinkers <strong>and</strong><br />

other Travellers. 139-167. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>, Academic Press.<br />

Rehfisch, F. (1975). (ed.) Gypsies, Tinkers <strong>and</strong> other Travellers. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>, Academic Press.<br />

Reicher, S., (2004). “The C<strong>on</strong>text of <strong>Social</strong> Identity: Dominati<strong>on</strong>, Resistance, <strong>and</strong> Change<br />

Political Psychology,” Vol. 25, No. 6,<br />

Reyniers, A. (1988). C<strong>on</strong>sommati<strong>on</strong> et interdits: l'animal dans l'alimentati<strong>on</strong> Tsigane.<br />

Anthropozoologica, 2. 199-203.<br />

Reynolds, H.T., (1977). Analysis of nominal data, L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Sage<br />

Ricoeur, P. (1980). “Narrative Time”. Critical Inquiry, 7 (1), 169–190.<br />

Ricoeur, P. (1987). Time <strong>and</strong> narrative. vol I-III, Chicago, University of Chicago Press<br />

Ricoeur, P. (1991). ‘Life in Quest of Narrative’, in D. Wood (ed.) On Paul Ricoeur: Narrative<br />

<strong>and</strong> Interpretati<strong>on</strong>. L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>: Routledge.<br />

Ricoeur, P. (1991). “Narrative Identity”. <str<strong>on</strong>g>Ph</str<strong>on</strong>g>ilosophy Today, 35 (1), 73–81.<br />

Rokeach, M. (1973). The nature of human values. New York: Free Press.<br />

Romsics, I. (1998). Nemzet, nemzetiség, állam Kelet-Közép és Délkelet Európában a 19 és a<br />

20. században. Budapest. Napvilág<br />

R<strong>on</strong>dolino, G., Tomasi, D. (1995). Manuale del film, linguaggio, racc<strong>on</strong>to, analisi, UTET,<br />

Torino.<br />

Rose, A. M. (1956). Sociology: The Study of Human Relati<strong>on</strong>s. New York, Alfred A. Knopf.<br />

Rose, D. (2002). Analysis of moving images. in M. W Bauer & G. Gaskell (eds.) Qualitative<br />

researching with text, image <strong>and</strong> sound. 246-262. SAGE, L<strong>on</strong>d<strong>on</strong><br />

292


Rosenberg, O. (2000). La lente focale, gli zingari nell’Olocausto, Marsilio, Venezia.<br />

Rosenstiehl, P., (1966). L’arbre minimum d’un graphe, Théorie des graphes, colloque de<br />

Rome, Dunod, Paris, 357-368<br />

Rothbart, M & Taylor, M. (1992). Category labels ans social reality: Do we view social<br />

categories as natural kinds? in G. R. Semin & k. Fiedler (eds.) Language, interacti<strong>on</strong> <strong>and</strong><br />

social cogniti<strong>on</strong>, L<strong>on</strong>d<strong>on</strong>, Sage, 11-36<br />

Ruggeri, V. (1988). Mente, corpo e malattia, Pensiero Scientifico Editore, Roma<br />

Russell, B.(1983). I problemi della filosofia, 7. Milano, Feltrinelli, (The problems of<br />

philosophy, 1912).<br />

Saletti Salza, C. (2003). Bambini del campo nomadi. Romá bosniaci a Torino. Roma: CISU<br />

Salo, M. T. & Salo. S. (1977). The Kalderaš in Eastern Canada. Ottawa: Nati<strong>on</strong>al Museums of<br />

Canada.<br />

San Roman, T. & Garriga, C. (1983). La imagen paya de los gitanos. Revista de Treball <strong>Social</strong>,<br />

91. 11-58.<br />

San Roman, T. (1981). Los gitanos en el mundo del trabajo. Documentación <strong>Social</strong>. 41. 73-88.<br />

San Roman, T. (1981). Los gitanos en el mundo del trabajo. Documentación <strong>Social</strong>. 41. 73-88.<br />

San Roman, T. (1997). La diferencia inquietante. Viejas y nuevas estrategias culturales de los<br />

gitanos. Madrid: Siglo XXI de España<br />

SanRomán, T. (1976). Los dos mundos del gitano: gitanos y payos. In: Expresi<strong>on</strong>es actuales de<br />

la cultura del pueblo. Madrid: Centro de Estudios <strong>Social</strong>es del Valle de los Caidos. 141-<br />

153.<br />

Schöpflin György (2004). Nemzet, Modernitás, Demokrácia. In Kántor Zoltán (szerk.):<br />

Naci<strong>on</strong>alizmuselméletek. Szöveggyűjtemény. Budapest. Rejtjel.<br />

Semin, G. (2004). The Self-in-Talk: Towards an Analysis of Interpers<strong>on</strong>al Language <strong>and</strong> its<br />

Use. In: Jost, J. T.–Banaji, M. R.–Prentice, D. A. (eds): Perspectivism in <strong>Social</strong><br />

Psychology: The Yin <strong>and</strong> Yang of Scientific Progress. Washingt<strong>on</strong>, DC: APA Press.<br />

Semin, G. R.–Fiedler, K. (1988). “The cognitive functi<strong>on</strong>s of linguistic categories in describing<br />

pers<strong>on</strong>s: <strong>Social</strong> cogniti<strong>on</strong> <strong>and</strong> language”. Journal of Pers<strong>on</strong>ality <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Psychology,<br />

54, 558–568.<br />

Semin, G. R.–Fiedler, K. (1991). The linguistic category model, its bases, applicati<strong>on</strong>s <strong>and</strong><br />

range. In: Stroebe, W.–Hewst<strong>on</strong>e, M. (eds): <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Review of <strong>Social</strong> Psychology. 2.<br />

Chichester: Wiley. 1–30.<br />

Semzejana, Z. (1984). Rom Sim, la tradizi<strong>on</strong>e dei Rom Kalderasa, Lacio Drom, Roma.<br />

Silberztein, M. (2008). NOOJ v2. from http://www.nooj4nlp.net<br />

293


Silverman, C. (1981). Polluti<strong>on</strong> <strong>and</strong> power: Gypsy women in America. In: Salo, Matt T. (ed.)<br />

The American Kalderash: Gypsies in the New World. 55-70. Hackettstown: Gypsy Lore<br />

Society.<br />

Silverman, C. (1988). Negotiating „Gypsiness". Strategy in c<strong>on</strong>text. Journal of American<br />

Folklore, 101. 401. 261-275.<br />

Sim<strong>on</strong>, B. & Brown, R. (1987). Perceived intragroup homogeneity in minority-majority<br />

c<strong>on</strong>texts. in Journal of Pers<strong>on</strong>ality <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Psychology. Vol 53(4) 703-711<br />

Snedd<strong>on</strong>, A. (2003). Naturalistic Study of Culture. Culture & Psychology 9 (1) 5-30.<br />

Solomos, J., & Back, L. (1994). C<strong>on</strong>ceptualising racisms: <strong>Social</strong> theory, politics <strong>and</strong> research,<br />

Sociology, 28, 143- 161.<br />

Sorlin, P. (1977). Sociologie du cinéma, Editi<strong>on</strong>s Aubier M<strong>on</strong>taigne, Paris.<br />

Sperber, D: (1989). L'étude anthropologique des représentati<strong>on</strong>s: problèmes et perspectives. In<br />

Denise Jodelet (ed.) Les représentati<strong>on</strong>s sociales. 115-130. Paris: Presses Universitaires<br />

de France<br />

Spini, D., Doise, W. (1998). Organising principles of involvement in human rights <strong>and</strong> their<br />

social anchoring in value priorities. <str<strong>on</strong>g>European</str<strong>on</strong>g> Journal of <strong>Social</strong> Psychology , 28 , 603-<br />

622.<br />

Staub, E. (1987). Moral exclusi<strong>on</strong> <strong>and</strong> extreme destructiveness: Pers<strong>on</strong>al goal theory,<br />

differential evaluati<strong>on</strong>, moral equilibrati<strong>on</strong> <strong>and</strong> steps al<strong>on</strong>g the c<strong>on</strong>tinuum of destructi<strong>on</strong>.<br />

Paper presented at American Psychological Associati<strong>on</strong> meeting, New York.<br />

Stein, E. (1990). (ed.) Forms of desire: sexual orientati<strong>on</strong> <strong>and</strong> the social c<strong>on</strong>struti<strong>on</strong>ist<br />

c<strong>on</strong>troversy. New York. Garl<strong>and</strong>.<br />

Stewart, M. (1994). Daltestvérek. Az oláhcigány identitás és közösség továbbélése a szocialista<br />

Magyarország<strong>on</strong>. Budapes: TTwins/ MTA Szociológia Intézet/Max Weber Alapítvány<br />

Sutherl<strong>and</strong>, A. (1975). Gypsies: the hidden Americans. New York: Free Press<br />

Szalai K. & László J. (2007a). « Az aktív és passzív igék gyakorisága a csoportjelenségek<br />

tükrében. » V. Magyar Számítógépes Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia 2007. december 6-7.<br />

Szeged<br />

Szalai K. & László J. (2008). Az aktív és passzív igék gyakorisága a csoportjelenségek<br />

tükrében. A Magyar Pszichológiai Társaság XVIII. Országos Tudományos<br />

Nagygyűlése, 2008. május 22-24. Nyíregyháza. 189.o.<br />

Szalai, K. & László, J. (2006). Az aktivitás-passzivitás modul kidolgozása NOOJ<br />

tartalomelemző programmal. In: IV. Magyar Számítógépes Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia<br />

Szeged, december 7-8. 330-338.<br />

294


Szalai, K. & László, J. (2007b). Frequency of verbs of activity <strong>and</strong> passivity for depicting ingroup/out-group<br />

deeds in history books. Political Linguistics C<strong>on</strong>ference 2007 Warsaw<br />

13-15 September<br />

Szalai, K. (2008). Az aktív és passzív igék gyakorisága történelmi narratívumokban.<br />

Történelemkönyvek szövegeinek narratív pszichológiai vizsgálata NooJ programmal. A<br />

Magyar Pszichológiai Társaság XVIII. Országos Tudományos Nagygyűlése,<br />

Nyíregyháza 2008. május 22-24.<br />

Szűcs, J (1984). Nemzet és történelem. Budapest: G<strong>on</strong>dolat.<br />

Szűcs, J. (1985). Történeti „eredet” kérdések és nemzeti tudat. Valóság 3. 31-49<br />

Tajfel, H. & Turner, J. C. (1979). An integrative theory of intergroup c<strong>on</strong>flict. In W. G. Austin<br />

& S. Worchel (Eds.), The social psychology of intergroup relati<strong>on</strong>s (pp. 33–47).<br />

M<strong>on</strong>terey, CA:Brooks/Cole.<br />

Tajfel, H. & Turner, J., (1986). The social identity of intergroup behaviour, in S. Worchel e<br />

W.G. Austin (eds.), Psychology of Intergroup Relati<strong>on</strong>s, Chicago, III., Nels<strong>on</strong>. Cit. in<br />

Brown.<br />

Tajfel, H., (1981a) Human Groups <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Categories. Studies in <strong>Social</strong> Psychology,<br />

Cambridge University Press,. tr. it. (1985). Gruppi umani e categorie sociali. Il Mulino,<br />

Bologna. Nuova Edizi<strong>on</strong>e 1995.<br />

Tan, A. (1989) The Joy Luck Club, Rizzoli, Milano<br />

Taylor, D. M. & Moghaddam, F. M., (1989) Theories of Intergroup Relati<strong>on</strong>s: Internati<strong>on</strong>al<br />

<strong>Social</strong> Psychological Perspectives. tr. it. (1995).Teorie dei rapporti intergruppi:<br />

prospettive psicosociali internazi<strong>on</strong>ali. Imprimitur Editrice.<br />

Thomasius Jacobus. (1671) Dissertatio philosophica de Cingaris. In disputati<strong>on</strong>em proposita<br />

Lipsiae anno 1652. Nunc recusa anno 1671. Lipsiae. 4-r. 22 l.<br />

Toomela, A. (2003) How should Culture be Studied? Culture & Psychology 9 (1) 35- 46<br />

Tri<strong>and</strong>is, H. C. (1994) Analyzing Subjective Culture in Culture <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Behavior. New<br />

York: McGraw- Hill. 87-119<br />

Turner, J. C., Hogg, M. A., Oakes, P., Reicher, S. D., & Wetherell, M. (1987). Rediscovering<br />

the social group: A self-categorizati<strong>on</strong> theory. Oxford: Blackwell.<br />

Verkuyten, M. (2001).Abnormalizati<strong>on</strong> of ethnic minorities in c<strong>on</strong>versati<strong>on</strong>. British Journal of<br />

<strong>Social</strong> Psychology, 40, 257-278.<br />

Verkuyten, M. (2003).Discourses about ethnic group (de-)essentialism: oppressive <strong>and</strong><br />

progressive aspects. British Journal of <strong>Social</strong> Psychology 42, 371–391<br />

Vigotszkij, L.S.; Lurija, A.R. (1993). Studies in the History of Behaviour. in (eds. V. Golod &<br />

J.E. Knox)) Ape, Primitive <strong>and</strong> Child, Hillsdale, NJ, Lawrence Erlbaum Associates<br />

295


Viljanen, A. M. (1981) Leikit ja leikinlasku mustalaiskulttuurissa. In: Laaks<strong>on</strong>en, Pekka<br />

(ed.)Pelit ja leikit. Jyväskylä. 89-97.<br />

Viljanen, A. M. (1994) Etnisyys = totu = kulttuuri? In: Kupiainen, Jari – Erkki Sevänen (eds.)<br />

Kulttuurintutkimus. Johdanto. Helsinki: Suomalaisen Kirjallisuuden Seura. 143-163.<br />

Viljanen,A. M. (1978) Gypsy traditi<strong>on</strong> <strong>and</strong> cultural change. Ethnologia Fennica, 8. 39.<br />

Vincze O. & László J. (2007): A mentális igék szótára, valamint alkalmazása az automatikus<br />

tartalomelemzésben. Magyar Kognitív Tudományi Alapítvány XV. K<strong>on</strong>gresszusa:<br />

Modell és valóság. Eger, január 19-21.<br />

Vincze O. (2007): Mentális kifejezések jelentősége a perspektíva-felvételben a csoportidentitás<br />

tükrében. V. Magyar Számítógépes Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia, Szeged, december 6-7.<br />

250-258.<br />

Vincze, O. & László, J. (2008): The role of mental phrases in perspective taking in describing<br />

inter-group events. 15 th EAESP General Meeting, Opatija, june 10-14<br />

Vincze, O., László, J. (2006): A mentális igék szótára, valamint alkalmazása az automatikus<br />

tartalomelemzésben. In: IV. Magyar Számítógépes Nyelvészeti K<strong>on</strong>ferencia Szeged,<br />

december 7-8. 339-345.<br />

Wagner, W. & Hayes, N. (2005) Everyday discourse <strong>and</strong> Comm<strong>on</strong> Sense, Palgrave,<br />

Hampshire,<br />

Wagner, W. & Laszlo, J. (2003). History, identity <strong>and</strong> social representati<strong>on</strong>s as theoretical<br />

perspectives in a societal psychology. In J. Laszlo & W. Wagner (Eds.), Theories <strong>and</strong><br />

C<strong>on</strong>troversies in Societal Psychology. Budapest: New M<strong>and</strong>ate.<br />

Wagner, W. (1995) Descripti<strong>on</strong>s, explanati<strong>on</strong> <strong>and</strong> method in social representati<strong>on</strong> research.<br />

Papers <strong>on</strong> <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s, 4, 156-176. from http://www.psr.jku.at/frameset.html<br />

Wagner, W. (1996). Queries about social representati<strong>on</strong> <strong>and</strong> c<strong>on</strong>structi<strong>on</strong>. Journal for the<br />

Theory of <strong>Social</strong> Behavior, 26(2), 95-120.[ISI];<br />

Wagner, W. (1998) <strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s <strong>and</strong> bey<strong>on</strong>d: Brute Facts, Symbolic Coping <strong>and</strong><br />

Domesticated. in Culture & Psychology 1998/ 4: 297-329<br />

Wagner, W. <strong>and</strong> Hayes, N. (2005) Everyday Discourse <strong>and</strong> Comm<strong>on</strong> Sense: The Theory of<br />

<strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>s. Basingstoke: Palgrave-Macmillan .<br />

Wagner, W., Duveen, G., Farr, R., Jovchelovitch, S., Lorenzo-Cioldi, F., Marková, I., & Rose,<br />

D. (1999). Theory <strong>and</strong> method of social representati<strong>on</strong>s. Asian Journal of <strong>Social</strong><br />

Psychology, 2, 95-125.<br />

Wagner, W., Kr<strong>on</strong>berger, N., & Seifert, F. (2002). Collective symbolic coping with new<br />

technology: knowledge, images <strong>and</strong> public discourse. British Journal of <strong>Social</strong><br />

Psychology, 41, 323-343.<br />

296


Wagner, W.–Hayes, N. (2005): Everyday Discourse And Comm<strong>on</strong> Sense: The Theory Of<br />

<strong>Social</strong> Representati<strong>on</strong>. Basingstoke: Palgrave MacMillan.<br />

Willems, W. & Lucassen, L. (1990) The church of knowledge: representati<strong>on</strong>s of Gypsies in<br />

Dutch encyclopedias <strong>and</strong> their sources (1724-1984). In: Salo, Matt T. (ed.) 100 years of<br />

Gypsy studies. Cheverly, Maryl<strong>and</strong>: Gypsy Lore Society. 31-49.<br />

Williams, P. (1984) Mariage tsigane. Une cérém<strong>on</strong>ie de fiançailles chez les Rom de Paris.<br />

Paris: L’Harmattan/Selaf<br />

Williams, P. (1988) Langue tsigane: le jeu romanes. In G. Vermes (ed.) Vingt-cinq<br />

communautes linguistiques de la France, L’Harmattan, Paris, p. 381-413.<br />

Williams, P. (1991) Rester Rom dans le m<strong>on</strong>de dez Gadze Etudes Tsiganes 33(1), Paris, p. 18-<br />

24.<br />

Williams, P. (1994) Structures ou stratégies? Le mariage chez les Rom Kalderas. Études<br />

Tsiganes, Edizi<strong>on</strong>e nuova 2. 2: 169–182.<br />

Williams, P. (1995) Quesiti per lo studio del movimento pentecostale tra gli zingari, La Ricerca<br />

Folkloristica (31), p. 133-138.<br />

Williams, P. (1998) L’intégrati<strong>on</strong> du point de vue des voyageurs. In: Tsiganes et gens du<br />

voyage: du terrain à l’école. Clerm<strong>on</strong>t Ferr<strong>and</strong>: Centre Nati<strong>on</strong>al du Documentati<strong>on</strong><br />

Pédagogique d’Auvergue. 31-51.<br />

Williams, P. (2003) Gypsy World: The Silence of the Living <strong>and</strong> the Voices of the Dead,<br />

Chicago, Chicago Press University,<br />

Winstedt, E. O. (1912-1913), The gypsy Coppersmiths’invasi<strong>on</strong> of 1911-1913/GL(2),6<br />

www.anarca-bolo.ch/a-rivista/264/27 : Gli zingari della cittá normale.<br />

www.caffeeuropa.it/attualita/90attualita-romsintesi.<br />

www.columbia.edu/itc/music/NYCO/Carmen/Gypsies: Helbig, A. New York City Opera<br />

Project: Carmen, Gypsies, Morality, Sexuality.<br />

www.dialogo.org/alien/2001/10/nomadi: Tra nomadismo e integrazi<strong>on</strong>e.<br />

www.framework<strong>on</strong>line.com The Journal of Cinema <strong>and</strong> media.<br />

www.gfbv.it.3dossier/sinti-rom/it/rom Cagol, M. (1995) Un popolo sc<strong>on</strong>osciuto, gli zingari.<br />

www.nooj4nlp.net<br />

www.terreliber.it/vento Il vento e l’orologio.<br />

www.Vurd<strong>on</strong>.it.<br />

Yzerbit, V. Y., Rocher, S. & Schard<strong>on</strong>, G. (1997) Stereotypes as explanati<strong>on</strong>s: a subjective<br />

essentialistic view of group percepti<strong>on</strong>. in R. Spears, P. Oakes, N. Ellemers & S. A.<br />

Haslam (eds.) The psychology of stereotyping <strong>and</strong> group life, Oxford, Breakwell, 20-50<br />

297


Yzerbyt, V., Corneille, O., & Estrada, C. (2001). The interplay of subjective essentialism <strong>and</strong><br />

entativity in the formati<strong>on</strong> of stereotypes. Pers<strong>on</strong>ality <strong>and</strong> <strong>Social</strong> Psychology Review, 5,<br />

141- 155.<br />

Zatta, J. D. (1985) I Rom Sloveni di Piove di Sacco. Lacio Drom, 21. 12. 2-44.<br />

Zatta, J. D. (1988) Gli Zingari, i Roma. Una cultura ai c<strong>on</strong>fini. Padova: CIDI<br />

Zatta, J. D. (1989) „The has tre mule!”, tabous alimentaires et fr<strong>on</strong>tieres ethniques. In Williams<br />

(ed.) Tsiganes: Identité, évoluti<strong>on</strong>. Actes du Colloque pour le trentie` me anniversaire<br />

des Études Tsiganes. 445-466. Paris: Syros<br />

Zinc<strong>on</strong>e, G. (ed.) (2001) Sec<strong>on</strong>do Rapporto sull’integrazi<strong>on</strong>e degli immigrati in Italia, Mulino,<br />

Bologna.<br />

298


APPENDICE PER IL CAPITOLO 5.<br />

Appendice I.<br />

Questi<strong>on</strong>ario<br />

Questo questi<strong>on</strong>ario è parte integrante di una ricerca più ampia sulla<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e degli zingari nei film. Ti chiediamo di risp<strong>on</strong>dere<br />

sp<strong>on</strong>taneamente a tutte le dom<strong>and</strong>e prendendo tutto il tempo necessario. Il<br />

questi<strong>on</strong>ario è completamente an<strong>on</strong>imo. Ti ringraziamo anticipatamente per la<br />

tua collaborazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>tributo.<br />

Genere: M F<br />

Età: ______________<br />

Nazi<strong>on</strong>alità: Italiana Straniera<br />

Se straniera, di dove?________________________<br />

Titolo di studio:<br />

elementari medie superiori università<br />

Professi<strong>on</strong>e:____________________________________________________<br />

Orientamento politico:<br />

Sinistra 1 2 3 4 5 6 7 Destra<br />

299


ISTRUZIONI<br />

1. Ricostruisci tutti i legami significativi tra tutte le parole stimolo che identificano<br />

vari target sociali tracci<strong>and</strong>o una linea per unire i target che ritieni siano in<br />

relazi<strong>on</strong>e. N<strong>on</strong> tracciare in ogni caso più di 10 linee di collegamento.<br />

2. Metti un segno negativo (-) o positivo (+) sulla linea indic<strong>and</strong>o così se ritieni che<br />

fra i target esiste un legame negativo o positivo.<br />

3. Vicino al segno indica anche l’intensità del legame c<strong>on</strong> un numero da 1 (molto<br />

debole) a 7 (assoluta)<br />

4. Scrivi nella bolla di ogni target il tuo grado di c<strong>on</strong>oscenza da 0 (per niente) a<br />

Europeo<br />

7(moltissimo)<br />

Sinti<br />

Marocchino Rom<br />

Albanese<br />

Cinese<br />

Camminant<br />

300<br />

Straniero<br />

Zingaro<br />

Te stesso


ISTRUZIONI<br />

1. Scrivi tutte le parole (aggettivi o nomi) che ti veng<strong>on</strong>o in mente, il più rapidamente e liberamente possibile, senza pensare troppo e utilizz<strong>and</strong>o tutto lo spazio disp<strong>on</strong>ibile.<br />

Mentre stai scrivendo ogni parola metti un numero per mostrare l’ordine in cui le hai pensate (la prima parola = 1, la sec<strong>on</strong>da = 2, ecc.).<br />

2. Se lo ritieni opportuno, collega le parole pensate c<strong>on</strong> le linee (↔, →, ←,).<br />

3. Guarda le parole che hai scritto ed evidenzia ogni parola c<strong>on</strong> simbolo positivo (+), negativo (-), o neutrale (0), sec<strong>on</strong>do il significato, che la parola ha per te in questo c<strong>on</strong>testo.<br />

4. Finalmente metti le parole in ordine di importanza: scrivi I per la parola più importante in questo c<strong>on</strong>testo, II per la sec<strong>on</strong>da, ecc.. per tutte le altre parole che hai scritto.<br />

Zingaro<br />

301


Fantasia<br />

ISTRUZIONI<br />

1. Ricostruisci tutti i legami significativi che sec<strong>on</strong>do te ha la parola stimolo “lo<br />

zingaro” c<strong>on</strong> tutte le altre parole tracci<strong>and</strong>o una linea. N<strong>on</strong> tracciare in ogni<br />

caso più di 6 linee di collegamento.<br />

2. Metti un segno negativo (-) o positivo (+) sulla linea indic<strong>and</strong>o così se ritieni che il<br />

legame è negativo o positivo.<br />

3. Vicino al segno indica anche l’intensità del legame c<strong>on</strong> un numero da 1 (molto<br />

debole) a 7 (assoluta)<br />

Natura<br />

Musica M<strong>on</strong>do animale<br />

M<strong>on</strong>do <strong>Social</strong>e<br />

Passato<br />

Zingaro<br />

Tecnologia<br />

302<br />

Cultura<br />

Religi<strong>on</strong>e<br />

Futuro


1. Ti piacci<strong>on</strong>o i film in generale?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

2. I film li vedi in<br />

TV<br />

Cinema<br />

Video/DVD<br />

Per<br />

niente<br />

3. Quali film li vedi più volentieri?<br />

Sentimentali<br />

Avventura<br />

Gialli/Polizieschi<br />

Noir<br />

Politici/Storici<br />

Drammatici<br />

Comici<br />

Fantascienza<br />

Per<br />

niente<br />

Pochissimo Poco Mediamente Abbastanza Tanto Tantissimo<br />

Pochissimo Poco Mediamente Abbastanza Tanto Tantissimo<br />

4. Quale il tuo film preferito?<br />

_______________________________________________<br />

5. Chi è il tuo regista preferito?<br />

_____________________________________________<br />

6. Quali film ti veng<strong>on</strong>o in mente nei quali veng<strong>on</strong>o rappresentati<br />

un/una o più zingari? (Prova elencarne cinque…)<br />

a. _________________________________________________________<br />

Quale è il primo immagine dello/della o degli zingaro/a/i che ti viene in mente?<br />

_________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________<br />

Quanto ti è piaciuto questo film?<br />

303


Per niente 1 2 3 4 5 6 7<br />

Moltissimo<br />

Quanto, sec<strong>on</strong>do te, in questo film lo/la zingaro/a o gli zingari veng<strong>on</strong>o rappresentati<br />

come s<strong>on</strong>o nella realtà?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

b. _________________________________________________________<br />

Quale è la prima immagine dello/della o degli zingaro/a/i che ti viene in mente?<br />

_________________________________________________________________<br />

Quanto ti è piaciuto questo film?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

Quanto, sec<strong>on</strong>do te, in questo film lo/la zingaro/a o gli zingari veng<strong>on</strong>o rappresentati<br />

come s<strong>on</strong>o nella realtà?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

c. _________________________________________________________<br />

Quale è il primo immagine dello/della o degli zingaro/a/i che ti viene in mente?<br />

_________________________________________________________________<br />

Quanto ti è piaciuto questo film?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

Quanto, sec<strong>on</strong>do te, in questo film lo/la zingaro/a o gli zingari veng<strong>on</strong>o rappresentati<br />

come s<strong>on</strong>o nella realtà?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

d. _________________________________________________________<br />

Quale è il primo immagine dello/della o degli zingaro/a/i che ti viene in mente?<br />

_________________________________________________________________<br />

Quanto ti è piaciuto questo film?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

Quanto, sec<strong>on</strong>do te, in questo film lo/la zingaro/a o gli zingari veng<strong>on</strong>o rappresentati<br />

come s<strong>on</strong>o nella realtà?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

e. _________________________________________________________<br />

Quale è il primo immagine dello/della o degli zingaro/a/i che ti viene in mente?<br />

_________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________<br />

Quanto ti è piaciuto questo film?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

304


Quanto, sec<strong>on</strong>do te, in questo film lo/la zingaro/a o gli zingari veng<strong>on</strong>o rappresentati<br />

come s<strong>on</strong>o nella realtà?<br />

Per niente 1 2 3 4 5 6 7 Moltissimo<br />

305


7. Scegli dai film sopra elencati quello che sec<strong>on</strong>do te meglio rispecchia gli zingari<br />

nella realtà. Descrivi brevemente la trama del film:<br />

8. Descrivi come lo/la zingaro/a o gli zingari veng<strong>on</strong>o rappresentati in questo film.<br />

9. Quale è l’azi<strong>on</strong>e dello/la zingaro/a o degli zingari che reputi più importante nel<br />

film?<br />

Perché?<br />

10. Sec<strong>on</strong>do te, il/la zingaro rappresentato nel film …<br />

a. viene raffigurato come una pers<strong>on</strong>a,<br />

306


Semplice<br />

Complesso<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

Stabile<br />

Instabile<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

Statico<br />

Dinamico<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

Prevedibile<br />

Imprevedibile<br />

1 2 3 4 5 6 7<br />

b. viene rappresentato come uno che:<br />

Per niente (1) – Moltissimo (7) 1 2 3 4 5 6 7<br />

E’ f<strong>on</strong>te diretta d’azi<strong>on</strong>e<br />

Subbisce l’iniziativa degli altri<br />

Fa agire gli altri<br />

Agisce aut<strong>on</strong>omamente<br />

Modifica le situazi<strong>on</strong>i in modo<br />

positivo<br />

Modifica le situazi<strong>on</strong>i in modo<br />

negativo<br />

Lavora per c<strong>on</strong>servare l’equilibrio<br />

delle situazi<strong>on</strong>i<br />

Lavora per ristabilire l’ordine<br />

minacciato<br />

Protag<strong>on</strong>ista<br />

Antag<strong>on</strong>ista<br />

Eroe ufficiale<br />

Eroe irregolare<br />

c. Viene rappresentato rispetto all’agire come un soggetto…<br />

Attivo 1 2 3 4 5 6 7 Passivo<br />

Cooperativo<br />

che ostacola<br />

1 2 3 4 5 6 7 Come uno/a<br />

Pragmatico 1 2 3 4 5 6 7 Cognitivo<br />

307


Appendice II.<br />

Stratificazi<strong>on</strong>e del campi<strong>on</strong>e italiano in relazi<strong>on</strong>e alle variabili illustrative<br />

c<strong>on</strong>siderate<br />

figura 1. statistiche descrittive del campi<strong>on</strong>e italiano: titolo di studio X genere<br />

figura 2. statistiche descrittive del campi<strong>on</strong>e: occupazi<strong>on</strong>e<br />

figura 3. statistiche descrittive del campi<strong>on</strong>e: appartenenza politica<br />

308


Appendice III<br />

Stratificazi<strong>on</strong>e del campi<strong>on</strong>e ungherese in relazi<strong>on</strong>e alle variabili<br />

illustrative c<strong>on</strong>siderate<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

La suddivisi<strong>on</strong>e del campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

rispetto all'istruzi<strong>on</strong>e e al genere<br />

(totale:210 soggetti)<br />

Maturitá Laurea<br />

309<br />

Maschio<br />

Femmina<br />

figura 1. statistiche descrittive del campi<strong>on</strong>e ungherese: titolo di studio X sesso<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

40,00%<br />

35,00%<br />

30,00%<br />

25,00%<br />

20,00%<br />

15,00%<br />

10,00%<br />

5,00%<br />

0,00%<br />

divisi<strong>on</strong>e del campi<strong>on</strong>e ungherese rispetto all'occupazi<strong>on</strong>e ricodificato<br />

studio operaio lavoro intelettuale<br />

figura 2. statistiche descrittive del campi<strong>on</strong>e ungherese: occupazi<strong>on</strong>e<br />

La suddivisi<strong>on</strong>e del campi<strong>on</strong>e ungherese rispetto all'appartenenza politica<br />

(% sul totale 210)<br />

estrema<br />

sinistra<br />

sinistra sinistra<br />

moderata<br />

centro destra<br />

moderata<br />

destra estrema<br />

destra<br />

figura 3. statistiche descrittive del campi<strong>on</strong>e ungherese: appartenenza politica


Appendice IV.<br />

Istogramma ottenuto c<strong>on</strong> SpadT sulla trama associativa c<strong>on</strong> la parola<br />

stimolo Zingaro per il campi<strong>on</strong>e italiano<br />

HISTOGRAMME DES 15 PREMIERES VALEURS PROPRES<br />

+--------+------------+----------+----------+----------------------------------------------------------------------------------+<br />

| NUMERO | VALEUR | POURCENT.| POURCENT.| |<br />

| | PROPRE | | CUMULE | |<br />

+--------+------------+----------+----------+----------------------------------------------------------------------------------+<br />

| 1 | .4659 | 2.34 | 2.34 | ******************************************************************************** |<br />

| 2 | .4434 | 2.22 | 4.56 | ***************************************************************************** |<br />

| 3 | .4112 | 2.06 | 6.62 | *********************************************************************** |<br />

| 4 | .3892 | 1.95 | 8.57 | ******************************************************************* |<br />

| 5 | .3699 | 1.85 | 10.43 | **************************************************************** |<br />

| 6 | .3587 | 1.80 | 12.22 | ************************************************************** |<br />

| 7 | .3475 | 1.74 | 13.97 | ************************************************************ |<br />

| 8 | .3362 | 1.69 | 15.65 | ********************************************************** |<br />

| 9 | .3339 | 1.67 | 17.33 | ********************************************************** |<br />

| 10 | .3207 | 1.61 | 18.93 | ******************************************************** |<br />

| 11 | .3156 | 1.58 | 20.52 | ******************************************************* |<br />

| 12 | .3017 | 1.51 | 22.03 | **************************************************** |<br />

| 13 | .2988 | 1.50 | 23.53 | **************************************************** |<br />

| 14 | .2926 | 1.47 | 24.99 | *************************************************** |<br />

| 15 | .2778 | 1.39 | 26.39 | ************************************************ |<br />

+--------+------------+----------+----------+----------------------------------------------------------------------------------+<br />

310


Appendice V. - Matrice di correlazi<strong>on</strong>e fra i dati di esposizi<strong>on</strong>e della comunicazi<strong>on</strong>e cinematografica e alcuni variabili illustrative<br />

Sex Studi Policy indicep indicen tv cinema video sentiment avventura gialli noir politici drammatic comici fantascien<br />

Sex Pears<strong>on</strong> 1 ,129 -,072 ,115 -,084 -,023 ,238(*) ,072 ,366(**) -,360(**) -,141 ,037 -,005 ,285(**) -,117 -,281(**)<br />

Sig. (2-tailed) ,170 ,466 ,225 ,382 ,809 ,011 ,449 ,000 ,000 ,135 ,695 ,960 ,002 ,217 ,002<br />

N 114 114 106 112 111 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114<br />

Studie Pears<strong>on</strong> ,129 1 -,036 ,141 -,005 - ,074 ,064 ,088 -,173 -,108 ,059 -,038 ,165 -,158 -,198(*)<br />

Sig. (2-tailed) ,170 ,715 ,137 ,955 ,043 ,432 ,496 ,351 ,065 ,253 ,532 ,685 ,079 ,092 ,035<br />

N 114 114 106 112 111 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114<br />

Policy Pears<strong>on</strong> - -,036 1 - -,043 ,140 -,159 -,017 ,071 ,216(*) ,077 -,042 -,013 -,087 -,003 -,116<br />

Sig. (2-tailed) ,466 ,715 ,001 ,665 ,154 ,104 ,866 ,470 ,026 ,435 ,671 ,893 ,377 ,974 ,235<br />

N 106 106 106 104 103 106 106 106 106 106 106 106 106 106 106 106<br />

indice Pears<strong>on</strong> ,115 ,141 - 1 ,158 -,017 ,373(**) ,173 ,040 -,092 ,083 ,188(*) ,155 ,244(**) ,143 ,102<br />

Sig. (2-tailed) ,225 ,137 ,001 ,099 ,860 ,000 ,067 ,679 ,333 ,385 ,047 ,104 ,010 ,133 ,285<br />

N 112 112 104 112 111 112 112 112 112 112 112 112 112 112 112 112<br />

indice Pears<strong>on</strong> - -,005 -,043 ,158 1 ,067 -,037 ,055 -,124 -,060 -,209(*) -,120 ,006 ,033 -,107 ,045<br />

Sig. (2-tailed) ,382 ,955 ,665 ,099 ,484 ,701 ,564 ,196 ,529 ,028 ,210 ,950 ,730 ,262 ,636<br />

N 111 111 103 111 111 111 111 111 111 111 111 111 111 111 111 111<br />

tv Pears<strong>on</strong> - - ,140 -,017 ,067 1 ,131 ,036 ,259(**) ,211(*) ,348(**) ,092 ,262(**) ,132 ,245(**) ,073<br />

Sig. (2-tailed) ,809 ,043 ,154 ,860 ,484 ,145 ,701 ,005 ,024 ,000 ,332 ,005 ,162 ,008 ,440<br />

N 114 114 106 112 111 126 126 114 114 114 114 114 114 114 114 114<br />

cinem Pears<strong>on</strong> ,238 ,074 -,159 ,373(** -,037 ,131 1 ,422(**) ,125 ,005 ,041 ,269(**) ,092 ,393(**) ,108 ,291(**)<br />

Sig. (2-tailed) ,011 ,432 ,104 ,000 ,701 ,145 ,000 ,184 ,955 ,662 ,004 ,328 ,000 ,252 ,002<br />

N 114 114 106 112 111 126 126 114 114 114 114 114 114 114 114 114<br />

video Pears<strong>on</strong> ,072 ,064 -,017 ,173 ,055 ,036 ,422(**) 1 ,034 ,130 ,165 ,395(**) ,048 ,292(**) ,238(*) ,406(**)<br />

Sig. (2-tailed) ,449 ,496 ,866 ,067 ,564 ,701 ,000 ,721 ,169 ,079 ,000 ,614 ,002 ,011 ,000<br />

N 114 114 106 112 111 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114<br />

sentim Pears<strong>on</strong> ,366 ,088 ,071 ,040 -,124 ,259( ,125 ,034 1 ,042 ,176 -,104 ,043 ,247(**) ,127 -,123<br />

Sig. (2-tailed) ,000 ,351 ,470 ,679 ,196 ,005 ,184 ,721 ,656 ,061 ,273 ,647 ,008 ,178 ,191<br />

N 114 114 106 112 111 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114<br />

avvent Pears<strong>on</strong> - -,173 ,216(*) -,092 -,060 ,211( ,005 ,130 ,042 1 ,486(**) ,025 ,011 -,188(*) ,247(**) ,398(**)<br />

Sig. (2-tailed) ,000 ,065 ,026 ,333 ,529 ,024 ,955 ,169 ,656 ,000 ,789 ,911 ,045 ,008 ,000<br />

N 114 114 106 112 111 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114<br />

gialli Pears<strong>on</strong> - -,108 ,077 ,083 -,209(*) ,348( ,041 ,165 ,176 ,486(**) 1 ,267(**) ,078 ,072 ,355(**) ,309(**)<br />

Sig. (2-tailed) ,135 ,253 ,435 ,385 ,028 ,000 ,662 ,079 ,061 ,000 ,004 ,407 ,448 ,000 ,001<br />

noir Pears<strong>on</strong> ,037 ,059 -,042 ,188(*) -,120 ,092 ,269(**) ,395(**) -,104 ,025 ,267(**) 1 ,142 ,326(**) ,001 ,269(**)<br />

Sig. (2-tailed) ,695 ,532 ,671 ,047 ,210 ,332 ,004 ,000 ,273 ,789 ,004 ,133 ,000 ,988 ,004<br />

politic Pears<strong>on</strong> - -,038 -,013 ,155 ,006 ,262( ,092 ,048 ,043 ,011 ,078 ,142 1 ,128 ,028 ,026<br />

Sig. (2-tailed) ,960 ,685 ,893 ,104 ,950 ,005 ,328 ,614 ,647 ,911 ,407 ,133 ,174 ,764 ,781<br />

dram Pears<strong>on</strong> ,285 ,165 -,087 ,244(** ,033 ,132 ,393(**) ,292(**) ,247(**) -,188(*) ,072 ,326(**) ,128 1 ,061 ,063<br />

Sig. (2-tailed) ,002 ,079 ,377 ,010 ,730 ,162 ,000 ,002 ,008 ,045 ,448 ,000 ,174 ,516 ,505<br />

N 114 114 106 112 111 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114<br />

comici Pears<strong>on</strong> - -,158 -,003 ,143 -,107 ,245( ,108 ,238(*) ,127 ,247(**) ,355(**) ,001 ,028 ,061 1 ,328(**)<br />

Sig. (2-tailed) ,217 ,092 ,974 ,133 ,262 ,008 ,252 ,011 ,178 ,008 ,000 ,988 ,764 ,516 ,000<br />

fantas Pears<strong>on</strong> - - -,116 ,102 ,045 ,073 ,291(**) ,406(**) -,123 ,398(**) ,309(**) ,269(**) ,026 ,063 ,328(**) 1<br />

Sig. (2-tailed) ,002 ,035 ,235 ,285 ,636 ,440 ,002 ,000 ,191 ,000 ,001 ,004 ,781 ,505 ,000<br />

N 114 114 106 112 111 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114 114<br />

* Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.05 level (2-tailed). ** Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.01 level (2-tailed).<br />

311


Appendice VI.<br />

L’albero massimale della popolazi<strong>on</strong>e che guarda i film passivamente nel<br />

questi<strong>on</strong>ario relazi<strong>on</strong>i fra entità sociali<br />

Figura 14. albero massimale ottenuto da EVOC per i soggetti che vanno poco al cinema<br />

sul questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i 26<br />

26<br />

Per quelli che dic<strong>on</strong>o di <strong>and</strong>are poco al cinema abbiamo ottenuto l’albero massimale c<strong>on</strong> le<br />

seguenti medie e deviazi<strong>on</strong>i st<strong>and</strong>ard delle relazi<strong>on</strong>i nell’albero: Cinese Straniero (X=<br />

2,170212766 ; d.s.= 4,400193); Rom Zingaro (X= 3,8; d.s.= 3,943478); Zingaro camminante<br />

(X= 2,8; d.s.= 4,64206); Zingaro Sinti (X= 5,75; d.s.= 1,892969); Se stesso Straniero (X=<br />

4,214285714; d.s.= 3,533979); Se stesso Europeo (X= 5,924242424; d.s.= 1,373492); Straniero<br />

Albanese (X= 2,666666667 ; d.s.= 4,195732); Straniero Marocchino (X= 2,4 ; d.s.= 3,926919);<br />

zingaro straniero (X=-1,93333333 ; d.s.= 5,216275)<br />

312


Appendice VII.<br />

L’albero massimale della popolazi<strong>on</strong>e che sceglie i film in modo<br />

mediamente attivo e attivo nel questi<strong>on</strong>ario di scelta fra c<strong>on</strong>cetti e la<br />

parola zingaro<br />

L’albero massimale nel questi<strong>on</strong>ario di scelta della sottopopolazi<strong>on</strong>e che<br />

sceglie in modo mediamente attivo di guardare i film<br />

.<br />

Fig. L’albero massimale nel questi<strong>on</strong>ario di scelta della sottopopolazi<strong>on</strong>e che<br />

sceglie attivamente di guardare i film<br />

313


Appendice VIII. - L’analisi della regressi<strong>on</strong>e sul numero dei film sugli zingari<br />

citati<br />

Model<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Variables<br />

Entered<br />

Studies .<br />

cinema .<br />

indicepol .<br />

Variables<br />

Removed Method<br />

Stepwise (Criteria: Probability-of-F-to-enter = ,100).<br />

Stepwise (Criteria: Probability-of-F-to-enter = ,100).<br />

Stepwise (Criteria: Probability-of-F-to-enter = ,100).<br />

a Dependent Variable: N.film<br />

Model Summary<br />

Adjusted R Std. Error of the<br />

Model R R Square Square Estimate<br />

1 ,356(a) ,127 ,124 1,211<br />

2 ,397(b) ,157 ,153 1,191<br />

3 ,409(c) ,167 ,160 1,186<br />

a Predictors: (C<strong>on</strong>stant), Studies<br />

b Predictors: (C<strong>on</strong>stant), Studies, cinema<br />

c Predictors: (C<strong>on</strong>stant), Studies, cinema, indicepol<br />

ANOVA(d)<br />

Model<br />

Sum of<br />

Squares df Mean Square F Sig.<br />

1 Regressi<strong>on</strong> 77,144 1 77,144 52,573 ,000(a)<br />

Residual 532,654 363 1,467<br />

Total 609,797 364<br />

2 Regressi<strong>on</strong> 96,012 2 48,006 33,824 ,000(b)<br />

Residual 513,786 362 1,419<br />

Total 609,797 364<br />

3 Regressi<strong>on</strong> 101,767 3 33,922 24,105 ,000(c)<br />

Residual 508,030 361 1,407<br />

Total 609,797 364<br />

a Predictors: (C<strong>on</strong>stant), Studies<br />

b Predictors: (C<strong>on</strong>stant), Studies, cinema<br />

c Predictors: (C<strong>on</strong>stant), Studies, cinema, indicepol<br />

d Dependent Variable: N.film<br />

Coefficients(a)<br />

Unst<strong>and</strong>ardized Coefficients St<strong>and</strong>ardized Coefficients t Sig.<br />

Model<br />

B Std. Error Beta B Std. Error<br />

1 (C<strong>on</strong>stant) -,613 ,258 -2,379 ,018<br />

Studies ,627 ,086 ,356 7,251 ,000<br />

2 (C<strong>on</strong>stant) -,720 ,255 -2,825 ,005<br />

Studies ,480 ,094 ,273 5,110 ,000<br />

cinema ,146 ,040 ,195 3,646 ,000<br />

3 (C<strong>on</strong>stant) -,560 ,266 -2,103 ,036<br />

Studies ,458 ,094 ,260 4,857 ,000<br />

cinema ,134 ,040 ,179 3,334 ,001<br />

indicepol ,212 ,105 ,100 2,022 ,044<br />

a Dependent Variable: N.film<br />

Excluded Variables(d)<br />

Model Beta In t Sig. Partial Correlati<strong>on</strong> Collinearity Statistics<br />

Toler<br />

Tolerance Tolerance Tolerance Tolerance ance<br />

1 Sex ,049(a) ,995 ,320 ,052 ,987<br />

indicepol ,124(a) 2,492 ,013 ,130 ,962<br />

indiceneu -,086(a) -1,761 ,079 -,092 ,995<br />

Policy -,118(a) -2,422 ,016 -,126 1,000<br />

cinema ,195(a) 3,646 ,000 ,188 ,818<br />

2 Sex ,039(b) ,809 ,419 ,043 ,984<br />

indicepol ,100(b) 2,022 ,044 ,106 ,942<br />

indiceneu -,075(b) -1,544 ,123 -,081 ,990<br />

Policy -,091(b) -1,872 ,062 -,098 ,972<br />

3 Sex ,049(c) 1,003 ,317 ,053 ,976<br />

indiceneu -,072(c) -1,501 ,134 -,079 ,990<br />

Policy -,074(c) -1,478 ,140 -,078 ,928<br />

a Predictors in the Model: (C<strong>on</strong>stant), Studies b Predictors in the Model: (C<strong>on</strong>stant), Studies, cinema<br />

c Predictors in the Model: (C<strong>on</strong>stant), Studies, cinema, indicepol d Dependent Variable: N.film<br />

314


APPENDICE VIII.<br />

La scelta dei film rispetta al variabile cinema, inteso come scelta attiva dei<br />

film<br />

Modalità Passivi<br />

Chocolat 12<br />

Gobbo di Notre<br />

Dame 8<br />

La vita è bella 8<br />

Ricky e Barabba 6<br />

Snatch 6<br />

Tutti giú per terra 4<br />

Modalità mediamente attivi<br />

Chocolat 67<br />

Snatch 26<br />

Gobbo di Notre Dame<br />

Gatto nero, gatto<br />

25<br />

bianco 21<br />

La vita è bella 20<br />

Ricky e Barabba 20<br />

Modalità Attivi<br />

Chocolat 33<br />

Snatch 11<br />

La vita è bella 9<br />

Gobbo di Notre<br />

Dame 8<br />

Gatto nero, gatto<br />

bianco 7<br />

Il tempo dei gitani 5<br />

315


Comp<strong>on</strong>ent<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

APPENDICE IX.<br />

I risultati dell analisi fattoriale sulla valutazi<strong>on</strong>e del pers<strong>on</strong>aggio zingaro nei film<br />

KMO <strong>and</strong> Bartlett's Test<br />

Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling Adequacy.<br />

Total<br />

316<br />

,648<br />

Bartlett's Test of Sphericity Approx. Chi-Square 603,487<br />

Total Variance Explained<br />

df 136<br />

Sig. ,000<br />

Initial Eigenvalues Extracti<strong>on</strong> Sums of Squared Loadings Rotati<strong>on</strong> Sums of Squared Loadings<br />

% of<br />

Variance Cumulative % Total<br />

% of<br />

Variance Cumulative % Total<br />

% of<br />

Variance Cumulative %<br />

2,743 16,138 16,138 2,743 16,138 16,138 2,138 12,574 12,574<br />

2,267 13,336 29,474 2,267 13,336 29,474 1,844 10,847 23,421<br />

1,567 9,218 38,692 1,567 9,218 38,692 1,769 10,406 33,827<br />

1,339 7,874 46,566 1,339 7,874 46,566 1,473 8,666 42,493<br />

1,160 6,825 53,391 1,160 6,825 53,391 1,454 8,553 51,047<br />

1,013 5,958 59,349 1,013 5,958 59,349 1,411 8,302 59,349<br />

,914 5,376 64,725<br />

,862 5,072 69,797<br />

,816 4,802 74,599<br />

,763 4,487 79,086<br />

,659 3,877 82,963<br />

,604 3,555 86,519<br />

,585 3,441 89,960<br />

,549 3,229 93,189<br />

,428 2,519 95,708<br />

,391 2,303 98,011<br />

,338 1,989 100,000<br />

Extracti<strong>on</strong> Method: Principal Comp<strong>on</strong>ent Analysis. Rotati<strong>on</strong> Method: Varimax with Kaiser Normalizati<strong>on</strong>. a Rotati<strong>on</strong><br />

c<strong>on</strong>verged in 13 iterati<strong>on</strong>s<br />

Rotated Comp<strong>on</strong>ent Matrix(a)<br />

MOdificatoreneg<br />

antag<strong>on</strong>ist<br />

RZcopcompet<br />

MOdificatoreposit<br />

RZstabileinstabile<br />

RZprevedimpreved<br />

RZstaticodinamico<br />

RZauot<strong>on</strong>omo<br />

RZactivpassiv<br />

RZpragmacognitivo<br />

RZsoggetto<br />

Rzingarosempcom<br />

irregolarheroe<br />

officalheroe<br />

protag<strong>on</strong>ist<br />

Comp<strong>on</strong>ent<br />

1<br />

,753<br />

2 3 4 5 6<br />

,675<br />

,599<br />

-,538 ,515<br />

,477<br />

,713<br />

,671<br />

,451<br />

,776<br />

,625<br />

,423 ,554<br />

,714<br />

,696<br />

,765<br />

,632


c<strong>on</strong>servatoreristab<br />

C<strong>on</strong>servatoreequi<br />

317<br />

,718<br />

,708


APPENDICE X<br />

T-test dei fattori rispetto ad una valutazi<strong>on</strong>e media<br />

1 fattore – Attivitá (tot punteggio 35 su scala 1-7, dato atteso:20):<br />

One-Sample Statistics<br />

N Mean Std. Deviati<strong>on</strong> Std. Error Mean<br />

attivita 216 24,8889 5,55954 ,37828<br />

One-Sample Test<br />

Test Value = 20<br />

Mean<br />

t df Sig. (2-tailed) Difference<br />

318<br />

95% C<strong>on</strong>fidence Interval of<br />

the Difference<br />

Lower Upper Lower Upper Lower Upper<br />

attivita 12,924 215 ,000 4,88889 4,1433 5,6345<br />

2. fattore – Valutazi<strong>on</strong>e (tot punteggio 21 su scala 1-7, dato atteso:12):<br />

One-Sample Statistics<br />

N Mean Std. Deviati<strong>on</strong><br />

Std. Error<br />

Mean<br />

valutazi<strong>on</strong>e 222 9,3288 3,98924<br />

One-Sample Test<br />

,26774<br />

Test Value = 12<br />

Mean<br />

t df Sig. (2-tailed) Difference<br />

95% C<strong>on</strong>fidence Interval of<br />

the Difference<br />

Lower Upper Lower Upper Lower Upper<br />

valutazi<strong>on</strong>e -9,977 221 ,000 -2,67117 -3,1988 -2,1435<br />

3. fattore - Essere sc<strong>on</strong>osciuto (tot punteggio 21 su scala 1-7, dato atteso:12):<br />

One-Sample Statistics<br />

N Mean Std. Deviati<strong>on</strong><br />

Std. Error<br />

Mean<br />

sc<strong>on</strong>osciuto 219 14,0502 3,17707<br />

One-Sample Test<br />

,21469<br />

Test Value = 12<br />

Mean<br />

t df Sig. (2-tailed) Difference<br />

95% C<strong>on</strong>fidence Interval of<br />

the Difference<br />

Lower Upper Lower Upper Lower Upper<br />

sc<strong>on</strong>osciuto 9,550 218 ,000 2,05023 1,6271 2,4734<br />

4. fattore - Lavora per l’equilibrio e 5. fattore – Complessitá del pers<strong>on</strong>aggio (tot punteggio 12 su scala 1-7, dato<br />

atteso 8):<br />

One-Sample Statistics<br />

N Mean Std. Deviati<strong>on</strong><br />

Std. Error<br />

Mean


equilibrio 221 6,8824 2,73275 ,18382<br />

complessita 220 8,0091 3,14344 ,21193<br />

One-Sample Test<br />

t df Sig. (2-tailed)<br />

319<br />

Test Value = 8<br />

Mean<br />

Difference<br />

95% C<strong>on</strong>fidence Interval of<br />

the Difference<br />

Lower Upper Lower Upper Lower Upper<br />

equilibrio -6,080 220 ,000 -1,11765 -1,4799 -,7554<br />

complessita ,043 219 ,966 ,00909 -,4086 ,4268<br />

6. fattore – Superioritá (tot punteggio 7 su scala 1-7, dato atteso 4):<br />

One-Sample Statistics<br />

N Mean Std. Deviati<strong>on</strong><br />

Std. Error<br />

Mean<br />

RZfaagire 222 3,75 1,722 ,116<br />

One-Sample Test<br />

t df Sig. (2-tailed)<br />

Test Value = 4<br />

Mean<br />

Difference<br />

95% C<strong>on</strong>fidence Interval of<br />

the Difference<br />

Lower Upper Lower Upper Lower Upper<br />

RZfaagire -2,144 221 ,033 -,248 -,48 -,02


Appendice XI. - Correlazi<strong>on</strong>e fra i fattori ottenuti sulla valutazi<strong>on</strong>e della figura dello zingaro nei film e delle variabili illustrative<br />

indicepol indiceneu Studies Policy cinema N.film attivita Valutazi<strong>on</strong>e sc<strong>on</strong>osciuto ric<strong>on</strong>osciuto equilibrio Complessita<br />

Spearman's rho indicepol Correlati<strong>on</strong> Coefficient 1,000 ,132(**) ,229(**) -,214(**) ,256(**) ,210(**) ,029 ,089 ,076 -,074 -,051 ,062<br />

Sig. (2-tailed) . ,010 ,000 ,000 ,000 ,000 ,678 ,192 ,263 ,276 ,454 ,361<br />

N 386 385 386 371 382 386 213 218 216 218 217 217<br />

indiceneu Correlati<strong>on</strong> Coefficient ,132(**) 1,000 ,004 -,018 ,025 ,026 -,013 ,082 ,069 -,031 -,055 -,021<br />

Sig. (2-tailed) ,010 . ,941 ,724 ,620 ,611 ,853 ,227 ,314 ,653 ,424 ,755<br />

N 385 385 385 370 381 385 212 217 215 217 216 216<br />

Studies Correlati<strong>on</strong> Coefficient ,229(**) ,004 1,000 ,007 ,427(**) ,379(**) ,005 ,059 ,054 ,073 -,066 ,059<br />

Sig. (2-tailed) ,000 ,941 . ,897 ,000 ,000 ,942 ,380 ,423 ,276 ,329 ,381<br />

N 386 385 400 384 394 400 216 222 219 222 221 220<br />

Policy Correlati<strong>on</strong> Coefficient -,214(**) -,018 ,007 1,000 -,128(*) -,085 ,043 -,195(**) ,014 ,030 ,099 -,018<br />

Sig. (2-tailed) ,000 ,724 ,897 . ,013 ,095 ,529 ,004 ,835 ,656 ,144 ,791<br />

N 371 370 384 384 378 384 212 218 215 218 217 216<br />

cinema Correlati<strong>on</strong> Coefficient ,256(**) ,025 ,427(**) -,128(*) 1,000 ,346(**) ,090 ,097 ,113 ,093 -,083 ,142(*)<br />

Sig. (2-tailed) ,000 ,620 ,000 ,013 . ,000 ,191 ,152 ,095 ,169 ,220 ,036<br />

N 382 381 394 378 394 394 215 221 218 221 220 219<br />

N.film Correlati<strong>on</strong> Coefficient ,210(**) ,026 ,379(**) -,085 ,346(**) 1,000 ,050 ,097 -,031 ,050 ,067 ,012<br />

Sig. (2-tailed) ,000 ,611 ,000 ,095 ,000 . ,463 ,151 ,649 ,454 ,323 ,863<br />

N 386 385 400 384 394 400 216 222 219 222 221 220<br />

attivita Correlati<strong>on</strong> Coefficient ,029 -,013 ,005 ,043 ,090 ,050 1,000 -,187(**) ,285(**) ,228(**) -,063 ,238(**)<br />

Sig. (2-tailed) ,678 ,853 ,942 ,529 ,191 ,463 . ,006 ,000 ,001 ,354 ,000<br />

N 213 212 216 212 215 216 216 216 215 216 215 215<br />

valutazi<strong>on</strong>e Correlati<strong>on</strong> Coefficient ,089 ,082 ,059 -,195(**) ,097 ,097 -,187(**) 1,000 ,186(**) -,201(**) -,123 ,092<br />

Sig. (2-tailed) ,192 ,227 ,380 ,004 ,152 ,151 ,006 . ,006 ,003 ,068 ,173<br />

N 218 217 222 218 221 222 216 222 218 222 221 220<br />

sc<strong>on</strong>osciuto Correlati<strong>on</strong> Coefficient ,076 ,069 ,054 ,014 ,113 -,031 ,285(**) ,186(**) 1,000 ,055 -,166(*) ,187(**)<br />

Sig. (2-tailed) ,263 ,314 ,423 ,835 ,095 ,649 ,000 ,006 . ,417 ,014 ,006<br />

N 216 215 219 215 218 219 215 218 219 218 217 218<br />

ric<strong>on</strong>osciuto Correlati<strong>on</strong> Coefficient -,074 -,031 ,073 ,030 ,093 ,050 ,228(**) -,201(**) ,055 1,000 ,207(**) ,073<br />

Sig. (2-tailed) ,276 ,653 ,276 ,656 ,169 ,454 ,001 ,003 ,417 . ,002 ,279<br />

N 218 217 222 218 221 222 216 222 218 222 221 220<br />

equilibrio Correlati<strong>on</strong> Coefficient -,051 -,055 -,066 ,099 -,083 ,067 -,063 -,123 -,166(*) ,207(**) 1,000 -,147(*)<br />

Sig. (2-tailed) ,454 ,424 ,329 ,144 ,220 ,323 ,354 ,068 ,014 ,002 . ,029<br />

N 217 216 221 217 220 221 215 221 217 221 221 219<br />

complessita Correlati<strong>on</strong> Coefficient ,062 -,021 ,059 -,018 ,142(*) ,012 ,238(**) ,092 ,187(**) ,073 -,147(*) 1,000<br />

Sig. (2-tailed) ,361 ,755 ,381 ,791 ,036 ,863 ,000 ,173 ,006 ,279 ,029 .<br />

N 217 216 220 216 219 220 215 220 218 220 219 220<br />

** Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.01 level (2-tailed). * Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.05 level (2-tailed).<br />

320


APPENDICE XII.<br />

L’analisi delle corrisp<strong>on</strong>denze sui fattori ottenuti nella valutazi<strong>on</strong>e dello<br />

zingaro e il film in cui esiste la figura dello zingaro ed i soggetti gli<br />

riportano la trama.<br />

ANOVA<br />

Sum of<br />

Squares df<br />

321<br />

Mean<br />

Square F Sig.<br />

attivita Between<br />

Groups<br />

1601,130 14 114,366 4,557 ,000<br />

Within Groups 5044,203 201 25,096<br />

Total 6645,333 215<br />

valutazi<strong>on</strong>e Between<br />

Groups<br />

782,338 14 55,881 4,230 ,000<br />

Within Groups 2734,658 207 13,211<br />

Total 3516,995 221<br />

sc<strong>on</strong>osciuto Between<br />

Groups<br />

267,920 14 19,137 2,020 ,018<br />

Within Groups 1932,528 204 9,473<br />

Total 2200,447 218<br />

ric<strong>on</strong>osciuto Between<br />

Groups<br />

516,250 14 36,875 3,790 ,000<br />

Within Groups 2013,989 207 9,729<br />

Total 2530,239 221<br />

equilibrio Between<br />

Groups<br />

107,500 14 7,679 1,030 ,425<br />

Within Groups 1535,442 206 7,454<br />

Total 1642,941 220<br />

complessita Between<br />

Groups<br />

319,242 14 22,803 2,534 ,002<br />

Within Groups 1844,740 205 8,999<br />

Total 2163,982 219


APPENDICE XIII.<br />

La mappatura dei gruppi nel questi<strong>on</strong>ario delle relazi<strong>on</strong>i per<br />

quelli che si s<strong>on</strong>o dichiarati di sinistra nel campi<strong>on</strong>e ungherese.<br />

4, Grafico mappatura dei gruppi per la sottopopolazi<strong>on</strong>e di sinsitra del campi<strong>on</strong>e ungherese 27<br />

27 3<br />

cinese-straniero (f.= 142 ;X= 2,56338 ;d.s.= 4,482377 ) rom - zingaro (f.= 157 ;X=<br />

2,407643 ;d.s.= 5,234201 ) straniero - americano (f.= 143 ;X= 2,881119 ;d.s.= 4,354841 )<br />

straniero - italiano (f.= 95 ;X= 4,884211 ;d.s.= 1,761667 ) sestesso - europeo (f.= 127 ;X=<br />

5,283465 ;d.s.= 1,963547 ) beas - zingaro (f.= 127 ;X= 3,110236 ;d.s.= 4,59853 ) rumeno -<br />

europeo (f.= 54 ;X= 1,351852 ;d.s.= 4,404789 ) europeo - italiano (f.= 109 ;X= 5,376147 ;d.s.=<br />

1,597388 ) 27<br />

322


APPENDICE XIV.<br />

Istogramma sulla parola zingaro nel campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

HISTOGRAMME DES 15 PREMIERES VALEURS PROPRES<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

| NUMERO | VALEUR | POURCENT.| POURCENT.|<br />

|<br />

| | PROPRE | | CUMULE |<br />

|<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

| 1 | .5171 | 3.03 | 3.03 |<br />

******************************************************************************* |<br />

| 2 | .4805 | 2.81 | 5.84 |<br />

*************************************************************************** |<br />

| 3 | .4718 | 2.76 | 8.60 |<br />

************************************************************************* |<br />

| 4 | .4440 | 2.60 | 11.19 |<br />

********************************************************************* |<br />

| 5 | .4398 | 2.57 | 13.77 |<br />

********************************************************************* |<br />

| 6 | .4152 | 2.43 | 16.20 |<br />

***************************************************************** |<br />

| 7 | .4066 | 2.38 | 18.57 |<br />

*************************************************************** |<br />

| 8 | .3851 | 2.25 | 20.83 | ************************************************************<br />

|<br />

| 9 | .3744 | 2.19 | 23.02 | **********************************************************<br />

|<br />

| 10 | .3688 | 2.16 | 25.17 | **********************************************************<br />

|<br />

| 11 | .3576 | 2.09 | 27.27 | ********************************************************<br />

|<br />

| 12 | .3454 | 2.02 | 29.29 | ******************************************************<br />

|<br />

| 13 | .3416 | 2.00 | 31.28 | *****************************************************<br />

|<br />

| 14 | .3330 | 1.95 | 33.23 | ****************************************************<br />

|<br />

| 15 | .3219 | 1.88 | 35.12 | **************************************************<br />

|<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

Istogramma sulla parola ungherese nel campi<strong>on</strong>e<br />

ungherese<br />

HISTOGRAMME DES 15 PREMIERES VALEURS PROPRES<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

| NUMERO | VALEUR | POURCENT.| POURCENT.|<br />

|<br />

| | PROPRE | | CUMULE |<br />

|<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

| 1 | .6315 | 2.84 | 2.84 |<br />

******************************************************************************** |<br />

| 2 | .6133 | 2.76 | 5.60 |<br />

****************************************************************************** |<br />

| 3 | .5750 | 2.59 | 8.19 |<br />

************************************************************************* |<br />

| 4 | .5484 | 2.47 | 10.66 |<br />

********************************************************************** |<br />

| 5 | .5380 | 2.42 | 13.09 |<br />

********************************************************************* |<br />

| 6 | .5262 | 2.37 | 15.45 |<br />

******************************************************************* |<br />

| 7 | .5206 | 2.34 | 17.80 |<br />

****************************************************************** |<br />

| 8 | .5013 | 2.26 | 20.06 |<br />

**************************************************************** |<br />

| 9 | .4852 | 2.18 | 22.24 |<br />

************************************************************** |<br />

| 10 | .4837 | 2.18 | 24.42 |<br />

************************************************************** |<br />

| 11 | .4788 | 2.16 | 26.58 |<br />

************************************************************* |<br />

| 12 | .4696 | 2.11 | 28.69 | ************************************************************<br />

|<br />

| 13 | .4502 | 2.03 | 30.72 | **********************************************************<br />

|<br />

| 14 | .4331 | 1.95 | 32.67 | *******************************************************<br />

|<br />

| 15 | .4174 | 1.88 | 34.55 | *****************************************************<br />

|<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------<br />

323


Istogramma sulla parola Rumeno nel campi<strong>on</strong>e ungherese +<br />

HISTOGRAMME DES 15 PREMIERES VALEURS PROPRES<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

| NUMERO | VALEUR | POURCENT.| POURCENT.|<br />

|<br />

| | PROPRE | | CUMULE |<br />

|<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

| 1 | .5874 | 3.86 | 3.86 |<br />

******************************************************************************** |<br />

| 2 | .5385 | 3.53 | 7.39 |<br />

************************************************************************** |<br />

| 3 | .5061 | 3.32 | 10.71 |<br />

********************************************************************* |<br />

| 4 | .4973 | 3.26 | 13.98 |<br />

******************************************************************** |<br />

| 5 | .4551 | 2.99 | 16.96 |<br />

************************************************************** |<br />

| 6 | .4303 | 2.82 | 19.79 | ***********************************************************<br />

|<br />

| 7 | .4236 | 2.78 | 22.57 | **********************************************************<br />

|<br />

| 8 | .4085 | 2.68 | 25.25 | ********************************************************<br />

|<br />

| 9 | .4008 | 2.63 | 27.88 | *******************************************************<br />

|<br />

| 10 | .3969 | 2.61 | 30.49 | *******************************************************<br />

|<br />

| 11 | .3760 | 2.47 | 32.95 | ****************************************************<br />

|<br />

| 12 | .3583 | 2.35 | 35.31 | *************************************************<br />

|<br />

| 13 | .3517 | 2.31 | 37.61 | ************************************************<br />

|<br />

| 14 | .3434 | 2.25 | 39.87 | ***********************************************<br />

|<br />

| 15 | .3309 | 2.17 | 42.04 | **********************************************<br />

|<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------<br />

Istogramma sulla parola Europeo nel campi<strong>on</strong>e ungherese +<br />

HISTOGRAMME DES 15 PREMIERES VALEURS PROPRES<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

| NUMERO | VALEUR | POURCENT.| POURCENT.|<br />

|<br />

| | PROPRE | | CUMULE |<br />

|<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

| 1 | .6186 | 3.47 | 3.47 |<br />

******************************************************************************** |<br />

| 2 | .6028 | 3.38 | 6.84 |<br />

****************************************************************************** |<br />

| 3 | .5748 | 3.22 | 10.06 |<br />

*************************************************************************** |<br />

| 4 | .5301 | 2.97 | 13.03 |<br />

********************************************************************* |<br />

| 5 | .5011 | 2.81 | 15.84 |<br />

***************************************************************** |<br />

| 6 | .4976 | 2.79 | 18.63 |<br />

***************************************************************** |<br />

| 7 | .4840 | 2.71 | 21.34 |<br />

*************************************************************** |<br />

| 8 | .4605 | 2.58 | 23.92 | ************************************************************<br />

|<br />

| 9 | .4507 | 2.52 | 26.45 | ***********************************************************<br />

|<br />

| 10 | .4288 | 2.40 | 28.85 | ********************************************************<br />

|<br />

| 11 | .4112 | 2.30 | 31.15 | ******************************************************<br />

|<br />

| 12 | .4099 | 2.30 | 33.45 | ******************************************************<br />

|<br />

| 13 | .3977 | 2.23 | 35.68 | ****************************************************<br />

|<br />

| 14 | .3949 | 2.21 | 37.89 | ****************************************************<br />

|<br />

| 15 | .3767 | 2.11 | 40.00 | *************************************************<br />

|<br />

+--------+------------+----------+----------+-------------------------------------------------------------<br />

---------------------+<br />

324


APPENDICE XV.<br />

Albero massimale per quelli che hanno un’immagine negativa nelle t.a.<br />

sullo zingaro 28<br />

Albero massimale per quelli che hanno un’immagine pol. corretto nelle t.<br />

a. sullo zingaro 29<br />

28 passato (f.= 60 ;X= 3 ;d.s.= 4,493257 ) m.animale (f.= 15 ;X= 1,9375 ;d.s.= 5,22995 )<br />

religi<strong>on</strong>e (f.= 34 ;X= 4,628571 ;d.s.= 3,181946 ) futuro (f.= 49 ;X= -1,26 ;d.s.= 4,148293 )<br />

kultúra (f.= 92 ;X= 3,55914 ;d.s.= 4,390449 ) technologia (f.= 7 ;X= -3,25 ;d.s.= 2,9277 ) m.<br />

sociale (f.= 65 ;X= -1,5303 ;d.s.= 3,976614 ) natura(f.= 49 ;X= 2,5 ;d.s.= 4,920456 ) fantasia<br />

(f.= 15 ;X= 4,5 ;d.s.= 3,509172 ) musica (f.= 116 ;X= 6,418803 ;d.s.= 3,015419 )<br />

29 passato (f.= 60 ;X= 3 ;d.s.= 4,493257 ) m.animale (f.= 15 ;X= 1,9375 ;d.s.= 5,22995 )<br />

religi<strong>on</strong>e (f.= 34 ;X= 4,628571 ;d.s.= 3,181946 ) futuro (f.= 49 ;X= -1,26 ;d.s.= 4,148293 )<br />

kultúra (f.= 92 ;X= 3,55914 ;d.s.= 4,390449 ) technologia (f.= 7 ;X= -3,25 ;d.s.= 2,9277 ) m.<br />

sociale (f.= 65 ;X= -1,5303 ;d.s.= 3,976614 ) natura(f.= 49 ;X= 2,5 ;d.s.= 4,920456 ) fantasia<br />

(f.= 15 ;X= 4,5 ;d.s.= 3,509172 ) musica (f.= 116 ;X= 6,418803 ;d.s.= 3,015419 )<br />

325


Albero massimale per la sottopopolazi<strong>on</strong>e di sinistra 30<br />

30 5, passato (f.= 42 ;X= 1,285714 ;d.s.= 4,820108866 ) m.animale (f.= 19 ;X= -1,73684 ;d.s.=<br />

4,897188596 ) religi<strong>on</strong>e (f.= 32 ;X= 3,0625 ;d.s.= 4,219291333 ) futuro (f.= 31 ;X= -3,32258<br />

;d.s.= 3,727260806 ) kultúra (f.= 72 ;X= 1,930556 ;d.s.= 4,566646962 ) technologia (f.= 4 ;X=<br />

-4,5 ;d.s.= 3,785938897 ) m. sociale (f.= 50 ;X= -3,96 ;d.s.= 2,539162645 ) natura (f.= 44 ;X=<br />

0,840909 ;d.s.= 4,734549814 ) fantasia (f.= 11 ;X= 3 ;d.s.= 3,820994635 ) musica (f.= 91 ;X=<br />

5,56044 ;d.s.= 2,587185477 )<br />

326


Albero massimale per la sottopopolazi<strong>on</strong>e di destra 31<br />

Albero massimale per la sottopopolazi<strong>on</strong>e di centro 32<br />

31 6, passato (f.= 43 ;X= 2,44186 ;d.s.= 4,447055342 ) m. animale (f.= 10 ;X= 2,4 ;d.s.=<br />

4,90351348 ) religi<strong>on</strong>e (f.= 27 ;X= 3,037037 ;d.s.= 4,201478508 )futuro (f.= 26 ;X= -0,38462<br />

;d.s.= 4,391600374 ) kultúra (f.= 58 ;X= 2,827586 ;d.s.= 4,834590028 ) technologia (f.= 3 ;X=<br />

-4 ;d.s.= 5,196152423 ) m. sociale (f.= 48 ;X= -2,58333 ;d.s.= 4,301574839 ) natura (f.= 30<br />

;X= 1,133333 ;d.s.= 5,103976363 ) fantasia (f.= 13 ;X= 5 ;d.s.= 1,354006401 ) musica (f.= 77<br />

;X= 5,493506 ;d.s.= 3,114581059 )<br />

32 passato (f.= 21 ;X= 3,142857 ;d.s.= 4,281188086 ) m.animale (f.= 5 ;X= -0,4 ;d.s.=<br />

6,387487769 ) religi<strong>on</strong>e (f.= 7 ;X= 4,285714 ;d.s.= 1,253566341 ) futuro (f.= 20 ;X= -2,95<br />

;d.s.= 4,454152409 )<br />

kultúra (f.= 34 ;X= 3,147059 ;d.s.= 3,685617854 ) technologia (f.= 3 ;X= -3,66667 ;d.s.=<br />

1,154700538 ) m. sociale (f.= 21 ;X= -1,14286 ;d.s.= 4,51979772 ) natura (f.= 13 ;X=<br />

2,384615 ;d.s.= 4,822490047 )<br />

fantasia (f.= 3 ;X= 5,666667 ;d.s.= 1,154700538 ) musica (f.= 37 ;X= 5,972973 ;d.s.=<br />

2,16649341 )<br />

327


Albero massimale per la sottopopolazi<strong>on</strong>e che ha ripotato in Gatto nero<br />

Gatto Bianco un immagine c<strong>on</strong>centrato sulla comunità<br />

Albero massimale per la sottopopolazi<strong>on</strong>e che ha riportato in Gatto nero<br />

Gatto Bianco un immagine c<strong>on</strong>centrato su immagini specifici del film<br />

328


Albero massimale per la sottopopolazi<strong>on</strong>e che ha ripotato in Gatto nero<br />

Gatto Bianco un immagine negativa degli zingari nel film<br />

329


APPENDICE XVI.<br />

Statistiche descrittive delle scale di differenziale semantico sulla<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e filmica dello Zingaro nel campi<strong>on</strong>e ungherese<br />

Descriptive Statistics<br />

N Minimum Maximum Mean Std. Deviati<strong>on</strong><br />

complicato 191 1 7 2,90 1,793<br />

instabile 188 1 7 4,38 1,731<br />

dinamico 189 1 7 4,88 1,722<br />

imprevedibile 187 1 7 4,84 1,695<br />

agisce_su_iniziativa 188 1 7 3,26 1,727<br />

aut<strong>on</strong>om 188 1 7 3,87 1,788<br />

risultati_negativi 188 1 7 4,52 1,653<br />

riordinare 186 1 7 4,20 1,506<br />

antag<strong>on</strong>ista 184 1 7 2,49 1,802<br />

eroe_disordine_sociale 186 1 7 4,10 1,820<br />

passivo 190 1 7 2,42 1,640<br />

ostacolatore 188 1 7 3,79 1,556<br />

cognitivo 188 1 7 3,02 1,617<br />

Valid N (listwise) 175<br />

330


APPENDICE VII – CORRELAZIONE FRA GLI ITEM CHE MAPPANO LA RAPPRESENTAZIONE DELLO ZINGARO NEI FILM<br />

Eroe dei<br />

Soggetto Fa agire gli Risultati Mantiene<br />

rapporti<br />

Semplice Stabile Statico Prevedibile Oggetto altri/agisce positiv/ equlibrio/ Protanogista sociali/eroe Attivo Cooperatore Pragmatico<br />

complicato instabile dinamico imprevedibile delle azi<strong>on</strong>i aut<strong>on</strong>omamente _negativi riordina antag<strong>on</strong>ista c<strong>on</strong>tro passivo ostacolatore cognitivo<br />

1 ,098 ,238(**) ,180(*) -,076 ,026 ,009 ,080 -,054 ,009 -,114 -,021 ,176(*)<br />

,098 1 ,059 ,331(**) ,231(**) ,009 ,211(**) -,023 -,029 ,136 ,112 ,195(**) ,156(*)<br />

,003 ,027<br />

-<br />

,286(**)<br />

,238(**) ,059 1 ,365(**) -,008 ,059 -,018 -,036 -,071 ,155(*)<br />

,180(*) ,331(**) ,365(**) 1 ,017 ,050 ,267(**) ,007 -,099 ,096 -,113 ,179(*) ,028<br />

-,076 ,231(**) -,008 ,017 1 ,161(*) ,047 ,005 ,113 ,050 ,324(**) ,014 ,092<br />

,026 ,009 ,059 ,050 ,161(*) 1 ,097 -,041 -,030 ,075 ,118 ,064 -,032<br />

,009 ,211(**) -,018 ,267(**) ,047 ,097 1 ,005 ,029 ,202(**) ,024 ,310(**) ,106<br />

Semplice<br />

complicato<br />

Stabile<br />

instabile<br />

Statico<br />

dinamico<br />

Prevedibile<br />

imprevedibile<br />

Soggetto<br />

Oggetto delle<br />

azi<strong>on</strong>i<br />

Fa agire gli<br />

altri/agisce<br />

aut<strong>on</strong>omamente<br />

Risultati<br />

positiv/<br />

_negativi<br />

Mantiene<br />

equlibrio/<br />

riordina<br />

Protanogista<br />

antag<strong>on</strong>ista<br />

Eroe dei<br />

rapporti<br />

sociali/eroe<br />

c<strong>on</strong>tro<br />

Attivo<br />

passivo<br />

Cooperatore<br />

ostacolatore<br />

Pragmatico<br />

cognitivo<br />

,080 -,023 -,036 ,007 ,005 -,041 ,005 1 -,003 ,047 -,111 -,066 -,137<br />

-,054 -,029 -,071 -,099 ,113 -,030 ,029 -,003 1 ,052 ,144 ,140 ,132<br />

,009 ,136 ,155(*) ,096 ,050 ,075 ,202(**) ,047 ,052 1 -,033 ,199(**) -,051<br />

-<br />

-,114 ,112<br />

-,113 ,324(**) ,118 ,024 -,111 ,144 -,033 1 ,222(**) ,287(**)<br />

,286(**)<br />

-,021 ,195(**) ,003 ,179(*) ,014 ,064 ,310(**) -,066 ,140 ,199(**) ,222(**) 1 ,131<br />

,176(*) ,156(*) ,027 ,028 ,092 -,032 ,106 -,137 ,132 -,051 ,287(**) ,131 1<br />

** Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.01 level (2-tailed). * Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.05 level (2-tailed).<br />

331


APPENDICE XVIII-<br />

ANALISI FATTORIALE SUI DATI RIGUARDO LA RAPPRESENTAZIONE FILMICA<br />

DELLO ZINGARO NEL CAMPIONE UNGHERESE<br />

Descriptive Statistics<br />

Mean Std. Deviati<strong>on</strong> Analysis N<br />

complicato 2,94 1,781 179<br />

instabile 4,40 1,714 179<br />

dinamico 4,88 1,694 179<br />

imprevedibile 4,87 1,666 179<br />

agisce_su_iniziativa 3,25 1,734 179<br />

aut<strong>on</strong>om 3,83 1,785 179<br />

risultati_negativi 4,54 1,650 179<br />

riordinare 4,23 1,517 179<br />

passivo 2,32 1,578 179<br />

ostacolatore 3,75 1,553 179<br />

cognitivo 2,99 1,615 179<br />

KMO <strong>and</strong> Bartlett's Test<br />

Kaiser-Meyer-Olkin Measure of Sampling<br />

Adequacy. ,583<br />

Bartlett's Test of<br />

Sphericity<br />

Approx. Chi-Square 203,544<br />

df 55<br />

Sig. ,000<br />

332<br />

Total Variance Explained<br />

Extracti<strong>on</strong> Sums of Squared Rotati<strong>on</strong> Sums of Squared<br />

Initial Eigenvalues<br />

Loadings<br />

Loadings<br />

Comp<strong>on</strong><br />

% of Cumulativ<br />

% of Cumulativ<br />

% of Cumulativ<br />

ent Total Variance e % Total Variance e % Total Variance e %<br />

1 2,059 18,722 18,722 2,059 18,722 18,722 1,746 15,872 15,872<br />

2 1,710 15,545 34,266 1,710 15,545 34,266 1,641 14,917 30,790<br />

3 1,196 10,869 45,135 1,196 10,869 45,135 1,578 14,346 45,135<br />

4 1,105 10,047 55,183<br />

5 1,005 9,141 64,323<br />

6 ,926 8,421 72,744<br />

7 ,711 6,460 79,205<br />

8 ,693 6,297 85,501<br />

9 ,610 5,543 91,044<br />

10 ,562 5,105 96,149<br />

11 ,424 3,851 100,000<br />

Extracti<strong>on</strong> Method: Principal Comp<strong>on</strong>ent Analysis.


1,5<br />

Eigenvalue 2,0<br />

1,0<br />

0,5<br />

1<br />

2<br />

Rotated Comp<strong>on</strong>ent Matrix(a)<br />

3<br />

4<br />

Scree Plot<br />

5<br />

Comp<strong>on</strong>ent Number<br />

1<br />

Comp<strong>on</strong>ent<br />

2 3<br />

risultati_negativi ,759<br />

ostacolatore ,695<br />

imprevedibile ,590<br />

instabile ,557<br />

dinamico ,781<br />

complicato ,689<br />

passivo ,698<br />

agisce_su_iniziativa ,627<br />

cognitivo<br />

riordinare<br />

aut<strong>on</strong>om<br />

,616<br />

Extracti<strong>on</strong> Method: Principal Comp<strong>on</strong>ent Analysis. Rotati<strong>on</strong> Method: Varimax with Kaiser Normalizati<strong>on</strong>.<br />

a Rotati<strong>on</strong> c<strong>on</strong>verged in 5 iterati<strong>on</strong>s.<br />

333<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11


APPENDICE XIX-<br />

CORRELAZIONI FRA PUNTEGGI FATTORIALI SULLA VALUTAZIONE DELLO ZINGARO FILMICO E ALTRI VARIABILI<br />

ILLUSTRATIVE NEL CAMPIONE UNGHERESE<br />

Pol.<br />

c. Pol. Pol. Ungheres Pol. val_negativ staticitá passivitá<br />

Age Istruzi<strong>on</strong>e POlitica c. sé. c.zingaro c. europeo straniero Rumeno Europeo e Zingaro a p.f. p.f. p.f.<br />

Age Pears<strong>on</strong><br />

1 ,330(**) ,072 -,129 -,109 -,041 -,125 ,055 ,007 ,004 ,043 ,026 ,098 ,037<br />

Correlati<strong>on</strong><br />

Istruzi<strong>on</strong>e Pears<strong>on</strong><br />

,330(**) 1 -,080 -,041 ,010 -,064 -,034 ,084 ,072 ,087 ,102 -,042 ,109 ,086<br />

Correlati<strong>on</strong><br />

Politica Pears<strong>on</strong><br />

,072 -,080 1 -,065 -,034 -,005 ,036 -,188(**) -,189(**) ,092 -,147(*) ,164(*) -,158(*) ,115<br />

Correlati<strong>on</strong><br />

C<strong>on</strong>oscenza Pears<strong>on</strong><br />

-,129 -,041 -,065 1 ,610(**) ,268(**) ,205(**) ,066 -,008 ,106 -,065 -,007 -,070 -,005<br />

SE<br />

Correlati<strong>on</strong><br />

COnoscenza Pears<strong>on</strong><br />

-,109 ,010 -,034 ,610(**) 1 ,487(**) ,486(**) -,016 -,102 -,029 -,026 ,044 -,093 -,019<br />

Zingaro Correlati<strong>on</strong><br />

C<strong>on</strong>oscenza Pears<strong>on</strong><br />

-,041 -,064 -,005 ,268(**) ,487(**) 1 ,626(**) ,043 -,023 -,194(*) -,045 ,044 ,023 -,197(*)<br />

Europeo Correlati<strong>on</strong><br />

C<strong>on</strong>oscenza Pears<strong>on</strong><br />

-,125 -,034 ,036 ,205(**) ,486(**) ,626(**) 1 -,003 -,037 -,164(*) -,033 -,009 ,074 -,049<br />

straniero Correlati<strong>on</strong><br />

Polaritá Pears<strong>on</strong><br />

,055 ,084 -,188(**) ,066 -,016 ,043 -,003 1 -,012 ,235(**) ,242(**) -,080 ,294(**) -,028<br />

rumeno Correlati<strong>on</strong><br />

Polaritá EU Pears<strong>on</strong><br />

,007 ,072 -,189(**) -,008 -,102 -,023 -,037 -,012 1 -,027 -,008 ,067 -,002 ,065<br />

Correlati<strong>on</strong><br />

Polaritá Pears<strong>on</strong><br />

,004 ,087 ,092 ,106 -,029 -,194(*) -,164(*) ,235(**) -,027 1 ,148(*) ,090 -,075 -,101<br />

ungherese Correlati<strong>on</strong><br />

Polaritá Pears<strong>on</strong><br />

,043 ,102 -,147(*) -,065 -,026 -,045 -,033 ,242(**) -,008 ,148(*) 1 -,182(*) ,127 ,094<br />

zingaro Correlati<strong>on</strong><br />

val_negativa Pears<strong>on</strong><br />

,026 -,042 ,164(*) -,007 ,044 ,044 -,009 -,080 ,067 ,090 -,182(*) 1 ,000 ,000<br />

p.f.<br />

Correlati<strong>on</strong><br />

staticitá p.f. Pears<strong>on</strong><br />

,098 ,109 -,158(*) -,070 -,093 ,023 ,074 ,294(**) -,002 -,075 ,127 ,000 1 ,000<br />

Correlati<strong>on</strong><br />

passivitá p.f. Pears<strong>on</strong><br />

,037 ,086 ,115 -,005 -,019 -,197(*) -,049 -,028 ,065 -,101 ,094 ,000 ,000 1<br />

Correlati<strong>on</strong><br />

** Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.01 level (2-tailed).<br />

* Correlati<strong>on</strong> is significant at the 0.05 level (2-tailed).<br />

334.


APPENDICE - CAPITOLO 7.<br />

APPENDICE I.<br />

VALUTAZIONE ESPLICITA<br />

Tipologie di errore quantità<br />

La categoria umana della struttura attributale 258<br />

Lett, (come lett<strong>on</strong>e e come é diventato) 10<br />

Proprio, n<strong>on</strong> é aggettivo di valutazi<strong>on</strong>e 7<br />

Pari, deriva da dispari (che significa incomparabile) 7<br />

Scolare, come aggettivo negativo 2<br />

Separato, deriva dal balsano (hanno la stessa radice) 2<br />

Saputo, dall’insaputo, che significa inc<strong>on</strong>sapevole 2<br />

Sicuro, dall’insicuro, ma in ungherese n<strong>on</strong> viene mai<br />

attribuito all’umano 1<br />

Lavorato, dal lavoratore 1<br />

Compreso, da incomprensibile, ma n<strong>on</strong> viene inteso in<br />

ungherese sull’Umano 2<br />

Trepidato, n<strong>on</strong> é un aggettivo sugli umani 1<br />

Bu<strong>on</strong>o (bene) come valutazi<strong>on</strong>e, o come grado 1<br />

Il dovuto, deriva dallo sgradevole (hanno la stessa radice) 1<br />

Interessavano, da interessante 1<br />

Possibile, dall’impossibile 1<br />

Quanto, n<strong>on</strong> é un attributo umano 1<br />

Vinto, dal vincitore 1<br />

Raccolto, deriva da accogliticcio 1<br />

Nato, dal nascituro 1<br />

Genitore, dal nascituro 1<br />

335.


AZIONI COGNITIVE<br />

Tipologie di errore quantità<br />

Generale (dal generalizzare) 74<br />

Valakit valami ÉR (qualcuno vale qualcosa) 20<br />

Számít =f<strong>on</strong>tos (c<strong>on</strong>ta=importante) 16<br />

Tetszik (piace) 16<br />

Kinéz (doppio senso guarda fuori e sembra) 5<br />

valakiért (értem, érted, érte…) (per qualcuno) 4<br />

Érik (si sviluppa) 3<br />

Elégedett (soddisfatto) 2<br />

Participi passati (képzett, tanult, érdekelt) 3<br />

Participi c<strong>on</strong>tinui (megbízható, meghatározó) 2<br />

Megér, ér valamennyit (vale qualcosa) 2<br />

Érződik az érezből képzett (sentibile) 1<br />

Jön a foga (gli viene il dente) 1<br />

Látogat (visita) 1<br />

Odaér (arriva là) 1<br />

Tipologie di errore<br />

EMOZIONI<br />

336.<br />

qua<br />

ntità<br />

FÉL (doppio senso: ha paura e metà) 24<br />

RE, (radice di remény, speranza) 13<br />

SZEREZ, (dalla radice di amare (szeret), ricostruisce per suffissi una nuova parola<br />

(ottiene)) 11<br />

KÖNNYŰ, (leggero, n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e) 10<br />

KÖT (lega, viene da legarsi) 8<br />

SZERELŐ, (dalla radice di amare (szeret), ricostruisce per suffissi una nuova parola<br />

(meccanico)) 8<br />

CSAL, (ruba, n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e) 7<br />

ÉRDEK, (interesse, viene dall’essere interessati) 5<br />

ÉRDEKLŐDIK (essere interessato, n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e, ma un’azi<strong>on</strong>e cognitiva) 5<br />

TISZTI, (ufficiale, deriva dal rispettare (tisztel)) 5<br />

IDEGEN (straniero, n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e) 4


SZER (radice di amore, in ungherese significa anche x-volte) 4<br />

ENYHE, (leggero, n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e) 3<br />

FÉLE (tipo, deriva dal fél, ha paura) 3<br />

FELEL, (significa risp<strong>on</strong>de, deriva dalla parola ha paura (fél)) 3<br />

KEDVES (caro, n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e) 3<br />

FELHÚZ (tira su – se l’oggetto è se stesso, é emozi<strong>on</strong>e, altrimenti no: la casa, il vestito) 2<br />

FÉLRE, (a parte, deriva da fél, ha paura) 2<br />

TESSÉK, (deriva dalla parola piace, tetszik, ma é una formula, significa prego) 2<br />

TISZTELET A KIVÉTELNEK, (espressi<strong>on</strong>e complessa =rispetto per l’eccezi<strong>on</strong>e, nella<br />

sua complessità, n<strong>on</strong> é un’espressi<strong>on</strong>e di emozi<strong>on</strong>e, ma un modo di dire), 2<br />

FELÜL, (sopra, si siede su, n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e) 1<br />

ISZONYAT (mostruosità, in sé n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e) 1<br />

KEDVEZŐ (benigno, n<strong>on</strong> appare nel testo come emozi<strong>on</strong>e) 1<br />

MEGFELEL, (corrisp<strong>on</strong>de una forma c<strong>on</strong>iugata della parola ha paura (fél)) 1<br />

MEGVESZ (compra, n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e) 1<br />

PAPRIKA (n<strong>on</strong> é un’emozi<strong>on</strong>e, se n<strong>on</strong> in forme complesse) 1<br />

RÉT,(la ric<strong>on</strong>iugazi<strong>on</strong>e della radice di sperare (remél) 1<br />

SÍR (doppio senso: piange e sepolcro) 1<br />

SZERŰ, (é la ric<strong>on</strong>iugazi<strong>on</strong>e della radice di amare) 1<br />

Totale 133<br />

AZIONI INTERPETATIVE<br />

Tipologie di errore quantità<br />

Verbi che n<strong>on</strong> hanno valutazi<strong>on</strong>e in sé (<strong>and</strong>are, vivere, esistere, rinnovare,<br />

chiudere, pagare, posizi<strong>on</strong>arsi, costruire, comprare, oltrepassare, dire) 116<br />

Verbi che diventano valutativi in determinati quadri di riferimento (sfuggire da<br />

qualcuno; innervosire qualcuno, aspettare qualcuno; sta fuori per qcuno; chiude<br />

fuori qcuno; compatibile c<strong>on</strong> qcuno; si adegua a qualcuno; aggira qcuno) 27<br />

Hány (vomitare o quante volte, appare più spesso come avverbio) 22<br />

Participio passato (pl:<strong>and</strong>ato male, prostituta, ecc.) 20<br />

Azi<strong>on</strong>e cognitiva (accorgersi) 15<br />

Si inasprisce (n<strong>on</strong> è un azi<strong>on</strong>e umana) 2<br />

Totale 202<br />

337.


AZIONI DESCRITTIVE<br />

Tipologie di errore quantità<br />

Hány: doppio senso (vomita e quanto) 21<br />

Szar (cagare, come verbo e fa cagare come aggettivo hanno la stessa forma) 10<br />

Emozi<strong>on</strong>i (es.: tira su = fa agitare invece che i vestiti;) 5<br />

Participi passati 3<br />

Ripercorre (nel cervello), cognitivo 1<br />

APPENDICE II.<br />

1. Esempi sull’all<strong>on</strong>tanamento passivo:<br />

Nella categoria relazi<strong>on</strong>ale (38 valutazi<strong>on</strong>i) –<br />

“ a me fa male che n<strong>on</strong> veng<strong>on</strong>o visti come pers<strong>on</strong>e” (Julcsi)<br />

“Se l’ungherese si arrabbia la sua prima parola è zingaro, e che gli zingari s<strong>on</strong>o così o colà”<br />

(Eszter)<br />

A livello delle azi<strong>on</strong>i interpretative (31 valutazi<strong>on</strong>i):<br />

„ N<strong>on</strong> gli prend<strong>on</strong>o a nessuna parte.”(Gábor)<br />

„Già a scuola tanti bambini parlavano male sugli zingari.”(Évi)<br />

„Gli zingari fanno a botte, bev<strong>on</strong>o, rubano, aggirano le pers<strong>on</strong>e, in gran parte è anche vero, e<br />

allora hanno pensato, che n<strong>on</strong> ci devo <strong>and</strong>are a lavorare.” (Rózsika)<br />

Stati mentali (29 valutazi<strong>on</strong>i):<br />

„…lo dice anche, n<strong>on</strong> ce la faccio più, semplicemente n<strong>on</strong> c’è la faccio più, gli odio! (Péter)<br />

„…per tipi così s<strong>on</strong>o giudicati anche quelli puliti.” (Aranka)<br />

„…tanti n<strong>on</strong> li amano, e hanno anche la ragi<strong>on</strong>e a loro parte.” (Gábor)<br />

Valutazi<strong>on</strong>i esplicite (14 valutazi<strong>on</strong>i)<br />

„sec<strong>on</strong>do loro gli zingari s<strong>on</strong>o utilitaristi, pensano sempre a quel che li c<strong>on</strong>viene ….”<br />

(Mariann)<br />

„Li dic<strong>on</strong>o, che s<strong>on</strong>o zingari sporchi, unti, puzzolenti.” (Hugi)<br />

2. Esempi sull’all<strong>on</strong>tanamento attivo:<br />

Nella categoria relazi<strong>on</strong>ale (109 valutazi<strong>on</strong>i) –<br />

„Loro viv<strong>on</strong>o una vita completamente diversa.”<br />

„Quindi esiste lo zingaro sporco, puzzolente, stupido e n<strong>on</strong> so che altro,no, io n<strong>on</strong> mi sento di<br />

essere così.” (Mariann)<br />

„Dentro s<strong>on</strong>o vuoti, perché usano il cervello come campanile.” (Rózsika)<br />

338.


„Perché s<strong>on</strong>o fatti così, vogli<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>traddistinguersi dalla folla.” (Ágost<strong>on</strong>)<br />

„Una così n<strong>on</strong> deve fare 7 figli, bastano 2.”(Gábor)<br />

A livello delle azi<strong>on</strong>i interpretative (95 valutazi<strong>on</strong>i) -<br />

„Ci s<strong>on</strong>o questi Rom, n<strong>on</strong> sai che fare c<strong>on</strong> loro.”<br />

„Ma io veramente ci giocavo poco c<strong>on</strong> loro nell’asilo, e al di fuori niente.”<br />

„Vogli<strong>on</strong>o essere superiori agli ungheresi.”<br />

„E lo zingaro ci prova, come un bambino nella scuola ad imbrogliare l’insegnante.”<br />

„N<strong>on</strong> ha insegnato ai suoi figli di <strong>and</strong>are a letto la sera, di lavare i denti, o mangiare<br />

normalmente.”<br />

A livello degli stati descrittivi (61 valutazi<strong>on</strong>i) –<br />

„S<strong>on</strong>o più zingari loro.”<br />

„Perché la s<strong>on</strong>o veramente tutti neri.”<br />

„Anche se qualcuno è bianco, sta dentro.”<br />

„Da bambini n<strong>on</strong> sapevamo, perché fosse così nero.”<br />

Valutazi<strong>on</strong>i esplicite (45 valutazi<strong>on</strong>i) –<br />

„Evito da l<strong>on</strong>tano il bambino zingaro, perché si vede già che è sporco, unto, puzzolente e<br />

stupido”<br />

„I zingari s<strong>on</strong>o delle pers<strong>on</strong>e perfidi, per questo che urlano.”<br />

„Su uno così io posso dire che è uno matto fiero.”<br />

A livello degli stati mentali (45 valutazi<strong>on</strong>i) –<br />

„E s<strong>on</strong>o del tipo, che n<strong>on</strong> sanno niente, n<strong>on</strong> riesc<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>tare fino a due, n<strong>on</strong> riesc<strong>on</strong>o scrivere<br />

giù il proprio nome.”<br />

„E allora si vergogna di essere nato zingaro.”<br />

„Fanno vedere dei campi, che giudico male anche io.”<br />

„Allora io cosa potrei volere da loro.”<br />

„Cosa posso rispettare in loro.”<br />

APPENDICE III.<br />

Esempi di identificazi<strong>on</strong>e a livello sociale c<strong>on</strong> le rappresentazi<strong>on</strong>i negative della<br />

maggioranza<br />

Nella categoria relazi<strong>on</strong>ale -<br />

„...perché noi siamo fatti così, sogniamo solo, sempre, ma n<strong>on</strong> abbiamo forza di realizzarlo,<br />

n<strong>on</strong> siamo costanti, viviamo da un giorno all’altro, n<strong>on</strong> progettiamo, perché n<strong>on</strong> abbiamo<br />

progetti.”<br />

339.


„N<strong>on</strong> siamo costanti, n<strong>on</strong> abbiamo forza da combattere.”<br />

„siamo così, viviamo come casca.!”<br />

A livello delle azi<strong>on</strong>i interpretative –<br />

“Lo zingaro è sporco, l’ungherese è pulito, anche questo è come noi, facciamo differenza, noi<br />

zingari facciamo differenza, qu<strong>and</strong>o ne parliamo.”<br />

A livello degli stati mentali –<br />

„n<strong>on</strong>o è l’Ungherese a dover giudicare, lo zingaro giudica di più, quel che è fatto in quel<br />

modo.”<br />

„È una vergogna che stiamo a questi livelli..”<br />

A livello degli stati descrittivi -<br />

„È solo la pelle, il colore della pelle che è diverso.”<br />

„Io dico immatricolato, su di me, sugli zingari, mentre l’Ungherese è un purosangue.”<br />

„Anche queste s<strong>on</strong>o parola chiave, in base ai quali so che se parliamo degli sporchi, parliamo<br />

di noi, se parliamo dei puliti parliamo degli ungheresi.”<br />

„Il nostro nome è stai zitto, perché siamo zingari.”<br />

Esempi sullo sforzo a livello sociale per rivalutare il proprio gruppo:<br />

La categoria relazi<strong>on</strong>ale –<br />

„Sec<strong>on</strong>do me noi stiamo uguali agli ungheresi.”<br />

„N<strong>on</strong> avevamo lo stesso vestiario che i bambini ungheresi.”<br />

„I nostri costumi s<strong>on</strong>o diversi, per questo noi siamo un po’ più diversi.”<br />

„E così che stiamo da noi, e poi cantano, e ballano.”<br />

„Da noi è così, e per questo che io amo la mia specie.”<br />

A livello delle azi<strong>on</strong>i interpretative –<br />

„Anche a noi ci piacerebbe vivere in pace, allo stesso modo educare in tranquillità i nostri<br />

figli, guidarli verso la strada giusta, quanti siamo diversi o peggiori degli ungheresi.”<br />

A livello degli stati mentali –<br />

„anche noi n<strong>on</strong> li amiamo.” (i zingari gli ungheresi)<br />

„perché n<strong>on</strong> c’è niente di brutto, se qualcuno ama la propria cultura, ama la propria musica,<br />

ama ballare, ama la sua famiglia, ama i suoi cari, ama se stanno tutti insieme.”<br />

A livello delle valutazi<strong>on</strong>i esplicite –<br />

„siamo delle pers<strong>on</strong>e bu<strong>on</strong>e, allo stesso modo, come qualsiasi altra pers<strong>on</strong>a, siamo pers<strong>on</strong>e<br />

che sent<strong>on</strong>o, come qualsiasi altra pers<strong>on</strong>a, e neanche noi siamo il nemico di noi stessi.”<br />

„perché noi siamo credenti.”<br />

340.


” Il nostro costume è molto bello.”<br />

„Perché la nostra cultura è molto bella.”<br />

Esempi di costruzi<strong>on</strong>e di un identità sociale positiva attraverso il cambiamento dei quadri<br />

comparativi:<br />

La categoria relazi<strong>on</strong>ale -<br />

„c’è differenza fra noi, fra Beás e Kolompár.”<br />

„Il Kolompár è pieno di oro.”<br />

„solo noi Beás cerchiamo di soddisfarci nel lavoro, nell’<strong>on</strong>esta e nella morale..”<br />

„Tu sei un Beás, sei un nullafacente.”<br />

„Perché io dico, resto piuttosto un povero, ma n<strong>on</strong> voglio fare quello che fanno i Kolompár.”<br />

A livello delle azi<strong>on</strong>i interpretative –<br />

„perché io cerco di adeguarmi alle aspettative altrui, noi cerchiamo di integrarci nella società<br />

ungherese, ma il kolompár n<strong>on</strong> è fatto così, loro dic<strong>on</strong>o chi mi accetta mi accetta, e chi n<strong>on</strong> mi<br />

accetta, n<strong>on</strong> fa niente, quel che mi serve io lo ottengo.”<br />

„Loro osano e vinc<strong>on</strong>o, noi invece chiediamo una possibilità, cerchiamo di adeguarci, che ci<br />

lascino adeguarci alle aspettative, per questo che amiamo più stare in ultima fila, ma<br />

integrarci.”<br />

„Io dico che gli zingari Kolompár si sent<strong>on</strong>o superiori che i Beás. N<strong>on</strong> so perché. I zingari<br />

Kolompár disprezzano i zingari, cioè i beás. I beás n<strong>on</strong> odiano i kolompár. Come ti devo dire,<br />

s<strong>on</strong>o pers<strong>on</strong>e molto più tranquille i beás, che i kolompár. Un Kolompár è capace di uccidere<br />

l’altro, o di darli una coltellata, fanno di tutto c<strong>on</strong> sangue freddo, la d<strong>on</strong>ne le maltrattano,<br />

quasi le linciano, n<strong>on</strong> le lasciano <strong>and</strong>are a nessuna parte.”(Rózsika)<br />

A livello di stati mentali –<br />

„Loro n<strong>on</strong> ci amano. (i beás i kolompár)<br />

„Noi odiamo più loro che gli ungheresi.”<br />

„N<strong>on</strong> ci amano (i kolompár), e noi n<strong>on</strong> amiamo loro.”<br />

A livello delle valutazi<strong>on</strong>i esplicite –<br />

„S<strong>on</strong>o più intelligenti” (i beás rispetto ai kolompár)<br />

„ S<strong>on</strong>o molto più intelligenti, che i beás, noi invece siamo più rispettosi della legge.”<br />

„ N<strong>on</strong> si dice di stare attento c<strong>on</strong> i zingari lovari, ma i beás hanno un termine c<strong>on</strong> cui si<br />

riferisc<strong>on</strong>o a loro: lökötár. Forse la parola lökötár deriva dalla parola fabbro, ma n<strong>on</strong> ha un<br />

significato positivo. Un po’ come fra zingaro e rom. Lo zingaro, se dic<strong>on</strong>o così, allora è molto<br />

negativo. Lökötár dalla bocca dei beás è un termine offensivo. E sai la pers<strong>on</strong>a cresce così,<br />

sente queste cose e se le ricorda.”(József)<br />

341.


„E proprio così anche il Romungro. Anche lui è uno zingaro, solo che n<strong>on</strong> parla la lingua<br />

zingara. Lo nega, dice che è un signore.. Che n<strong>on</strong> è uno zingaro puzzolente.”(Ágost<strong>on</strong>)<br />

APPENDICE IV.<br />

Esempi dell’uso di all<strong>on</strong>tanamento/avvicinamento nelle valutazi<strong>on</strong>i dirette<br />

dell’Intervistato sugli ungheresi us<strong>and</strong>o la categoria relazi<strong>on</strong>ale:<br />

All<strong>on</strong>tanamento (resta su un livello di esperienza pers<strong>on</strong>ale) -<br />

„… perché qualcuno mi guarda e dice, accipicchia che scuro, che fa qui all’università, penso<br />

che n<strong>on</strong> riguarda me.”(Vini)<br />

„Ha pizzicato la bambina…. ho detto a mia figlia, che un uomo così io n<strong>on</strong> vorrei.”(Kati néni)<br />

Avvicinamento (generalizzante)<br />

„gli ungheresi s<strong>on</strong>o pers<strong>on</strong>e uguali. N<strong>on</strong> li reputo più intelligenti. S<strong>on</strong>o solo di più..”<br />

(Rózsika)<br />

„….s<strong>on</strong>o pers<strong>on</strong>e uguali.” (Hugi)<br />

„ … perché i figli dei vicini stanno in modo uguale c<strong>on</strong> noi, come se fossero i miei nipoti.”<br />

(Csaba)<br />

APPENDICE V.<br />

L’uso dei livelli sec<strong>on</strong>do l’oggetto della valutazi<strong>on</strong>e<br />

Livelli di<br />

valutazi<strong>on</strong>e<br />

Oggetto della valutazi<strong>on</strong>e<br />

Zingaro<br />

TOT<br />

Ungherese<br />

TOT<br />

342.<br />

Se stesso<br />

TOT<br />

D.S. 14,83254 15,87302 15,8557<br />

D.A. 2,551834 3,174603 1,426174<br />

I.A. 24,40191 23,01587 28,18792<br />

M.S. 15,47049 16,66667 15,52013<br />

EXPL 11,96172 17,46032 9,815436<br />

Relazi<strong>on</strong>ale 30,7815 23,80952 29,19463<br />

Percentuale 100 100 100


APPENDICE VI.<br />

Io s<strong>on</strong>o diverso –<br />

„Quindi é un beneficio che io s<strong>on</strong>o diverso.”<br />

„Hanno avuto tutte le intenzi<strong>on</strong>i per educarmi in modo uguale agli altri e<br />

sembrerà strano, ma s<strong>on</strong>o stato l’unico, che è stato capace di essere diverso.”<br />

„S<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>tento di sapere che vuol dire essere un altro.”<br />

„Ho avuto una gr<strong>and</strong>e fortuna, perché i miei genitori n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o quelle pers<strong>on</strong>e<br />

tipicamente stupide, sapevano che io ho un compito, devo venire via da lì.”<br />

„So che pressano, di assumere un ruolo sociale, ma io n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o mai stato<br />

così.”<br />

„Siamo diventati molto diversi.”<br />

„La mia famiglia dice, che s<strong>on</strong>o diversa, anche la società esterna, piena di<br />

pregiudizi, dice che s<strong>on</strong>o diversa.”<br />

„Allora s<strong>on</strong>o sicuramente diverso.”<br />

„N<strong>on</strong> sembra neanche guard<strong>and</strong>omi, ma sicuramente negarlo n<strong>on</strong> potrei per il<br />

mio nome.”<br />

„Io s<strong>on</strong>o diverso, che gli zingari, s<strong>on</strong>o diverso che gli intellettuali ungheresi.”<br />

„E se voglio ritornare da loro, allora n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o più lo stesso, perché c<strong>on</strong> saperi<br />

diversi, ormai è tutto diverso.”<br />

„S<strong>on</strong>o completamente diverso io, e questo anche loro lo sent<strong>on</strong>o.”<br />

„Io vorrei qualcosa di diverso per me stesso.”<br />

343.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!