04.06.2013 Views

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di se stessi, cerchiamo di costruire questa unità diminuendo, isol<strong>and</strong>o, quei<br />

tratti di vita, esperienze, che n<strong>on</strong> riusciamo inglobare nell’unità. Attraverso<br />

queste narrative diamo senso alle diverse sequenze comportamentali, alla<br />

nostra identità incorporata in relazi<strong>on</strong>i causali, in spiegazi<strong>on</strong>i morali presenti<br />

rispetto alle rilevanze del sé vissuto nel momento della narrazi<strong>on</strong>e. Certamente<br />

esist<strong>on</strong>o delle differenze individuali in questa costruzi<strong>on</strong>e unitaria. Esist<strong>on</strong>o<br />

narrative più o meno frammentate ma, come processo interpretativo, la<br />

narrativa gioca il ruolo organizzativo della nostra identità attraverso il tempo, e<br />

testa quelle situazi<strong>on</strong>i dove adoperiamo scelte morali. Finché una sequenza di<br />

eventi si sviluppi in una storia, è importante che questi eventi costruiscano una<br />

struttura sistematica attraverso la loro organizzazi<strong>on</strong>e sequenziale. Questa<br />

struttura deve avere un punto di partenza, un cammino di vita e una fine, che<br />

equivale alla strutturazi<strong>on</strong>e della narrativa. Nella nostra vita ci prefiggiamo<br />

varie mete e scopi e agiamo per ottenerli, inc<strong>on</strong>tr<strong>and</strong>o delle difficoltà e degli<br />

ostacoli che cerchiamo di superare c<strong>on</strong> vari strumenti, c<strong>on</strong>tinu<strong>and</strong>o il cammino.<br />

Ogni processo è interpretabile metaforicamente come un lungo cammino, dove<br />

i vari tratti e processi della nostra vita diventano stazi<strong>on</strong>i di questo cammino. I<br />

culmini di una narrativa poss<strong>on</strong>o essere identificati c<strong>on</strong> gli ostacoli, difficoltà e<br />

problemi inc<strong>on</strong>trati. Qui si presenta l’attore morale, in quanto il pensiero<br />

morale influenza maggiormente la riuscita delle nostre esperienze nelle<br />

situazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>flittuali.<br />

L’isomorfismo fra la nostra vita e la narrativa, n<strong>on</strong> sta solo nel creare un’unità<br />

delle nostre esperienze coerente c<strong>on</strong> il sé nel momento della narrazi<strong>on</strong>e, ma<br />

molto di più. Viviamo le nostre esperienze sec<strong>on</strong>do forme narrative.<br />

Costruiamo delle storie per predire gli eventi futuri, diamo opini<strong>on</strong>i rispetto<br />

alla situazi<strong>on</strong>e attuale e proviamo a risolvere dei problemi anticip<strong>and</strong>o le varie<br />

possibili risoluzi<strong>on</strong>i dei problemi, cerchiamo dei comportamenti che poss<strong>on</strong>o<br />

essere rilevanti rispetto ai nostri principi del momento e formiamo,<br />

ricostruiamo la nostra identità. Il c<strong>on</strong>tinuo costruire delle storie di vita quindi<br />

n<strong>on</strong> è opzi<strong>on</strong>ale, ma necessario, perché attraverso di esso attribuiamo un senso<br />

alla nostra vita, a noi stessi, al nostro c<strong>on</strong>testo e alla nostra posizi<strong>on</strong>e nel<br />

m<strong>on</strong>do.<br />

Anche Gerrig (1993) ipotizza il vivere narrativo delle esperienze. Sec<strong>on</strong>do lui<br />

le informazi<strong>on</strong>i della narrativa influenzano il comportamento e le decisi<strong>on</strong>i<br />

morali dell’audience nella vita reale. La sua critica rispetto a quelle teorie che<br />

divid<strong>on</strong>o la ficti<strong>on</strong> dalle informazi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong> ficti<strong>on</strong> è che n<strong>on</strong> riesc<strong>on</strong>o fare i<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!