04.06.2013 Views

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

idotto all’individuo in questi<strong>on</strong>e, oppure essere solo presa in c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e<br />

come un costrutto culturale e storico. L’identità sociale può essere definita<br />

esclusivamente in termini comparativi e così i membri di un gruppo produc<strong>on</strong>o<br />

comparizi<strong>on</strong>i sociali a livello collettivo fra il loro ingroup e gli outgroup<br />

rilevanti per loro. Qu<strong>and</strong>o un’identità sociale diventa saliente per qualcuno,<br />

ogni processo e ogni costrutto in relazi<strong>on</strong>e al sé complesso deve essere messa<br />

in relazi<strong>on</strong>e al sé collettivo rilevante. Ne è esempio c<strong>on</strong>creto il c<strong>on</strong>cetto di<br />

autostima: essa viene messa in gioco qu<strong>and</strong>o i membri del gruppo cercano di<br />

ottenere un’identità sociale positiva e distinta, che deve essere c<strong>on</strong>siderata<br />

come stima in relazi<strong>on</strong>e alla valutazi<strong>on</strong>e della categoria presa in c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e<br />

(Reicher, S.; 2004).<br />

Il bisogno delle pers<strong>on</strong>e di ottenere un’identità sociale positiva e distinta, per<br />

cui appartenere a gruppi di status elevato è uno degli assunti di base della<br />

teoria. Per determinare lo status relativo del gruppo e il valore ad esso associato<br />

nell’ampio c<strong>on</strong>testo sociale i membri cercheranno di effettuare c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

sociali tra il proprio gruppo e altri gruppi. In c<strong>on</strong>testi percepiti stabili e<br />

legittimi il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to sociale avviene in relazi<strong>on</strong>e a gruppi percepiti simili al<br />

proprio gruppo, poiché il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to deve portare ad una differenziazi<strong>on</strong>e fra i<br />

gruppi. Sec<strong>on</strong>do Tajfel è il bisogno di differenziarsi, o almeno stabilire una<br />

distinzi<strong>on</strong>e psicologica fra i gruppi che porta i migliori risultati nella sequenza<br />

categorizzazi<strong>on</strong>e sociale, identità sociale, comparazi<strong>on</strong>e sociale (Tajfel, H.<br />

1995). La somiglianza c<strong>on</strong> un outgroup rilevante viene percepito dai membri di<br />

un gruppo come pericolo, perciò motiverà la differenziazi<strong>on</strong>e intergruppi<br />

(Jetten, J., Spears, R. & Manstead, A.S.R. 1996, 1997, 1998, Jetten, J.; Spears,<br />

R.; Hogg, M.A. & Manstead, A.S.R., 2000)<br />

Esist<strong>on</strong>o però anche c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti c<strong>on</strong> gruppi di status molto diverso, una possibile<br />

scelta del gruppo, che è in stretta relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> la percezi<strong>on</strong>e della<br />

leggittimà/illeggittimità e stabilità/instabilità del sistema sociale e delle<br />

relazi<strong>on</strong>i prevalenti fra i gruppi. Percepire come stabile un sistema equivale a<br />

n<strong>on</strong> avere “alternative cognitive” alla situazi<strong>on</strong>e sociale esistente, e così<br />

all’accettazi<strong>on</strong>e di tale sistema. La percezi<strong>on</strong>e della leggittimità del sistema<br />

esistente implicherà l’acettazi<strong>on</strong>e delle differenze di status fra i gruppi.<br />

Certamente la percezi<strong>on</strong>e dell’instabilità e dell’illeggittimità è strettamente<br />

correlata. Appena esist<strong>on</strong>o “alternative cognitive” si può questi<strong>on</strong>are la<br />

leggittimità dello stato attuale. I due fattori insieme creano quel che Tajfel<br />

chiama “l’identità sociale insicura” (1995).<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!