04.06.2013 Views

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

European Ph.D. on Social Representations and Communication ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mentre dovrebbe essere un requisito per la definizi<strong>on</strong>e delle rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

sociali come sistema di valori, pensieri e usanze di Moscovici,” (in Wagner et<br />

all. 1999, p. 102). Gli studi che utilizzano il metodo antropologico n<strong>on</strong><br />

descriv<strong>on</strong>o i comportamenti osservati in un dato gruppo o cultura, ma si<br />

focalizzano sul perché di essi, cercano di interpretarli (Sperber, 1989). Per<br />

Sperber è duplice il lavoro di campo dell’antropologo: ottenere dati in modo<br />

sistematico e cercare di comprende il più possibile i suoi ospiti, per essere<br />

capace di costruire delle simili rappresentazi<strong>on</strong>i.<br />

Si è molto diffuso nei quadri della teoria l’uso di interviste e focus-group. Le<br />

interviste poss<strong>on</strong>o essere semi-strutturate, narrative, e interviste e discussi<strong>on</strong>i in<br />

focus-group. Le interviste semi-strutturate poss<strong>on</strong>o essere focalizzate, quasi<br />

st<strong>and</strong>ardizzate, orientate al problema da esperti o etnografici. I dati narrativi<br />

poss<strong>on</strong>o essere interviste narrative o episodiche, mentre i focus-group, poss<strong>on</strong>o<br />

essere discussi<strong>on</strong>i o narrazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>divise. Ognuna di queste tecniche si<br />

ricollega alle visi<strong>on</strong>i soggettive dell’individuo in maniera diversa, si struttura in<br />

modo diverso in una data tematica e c<strong>on</strong>tribuisce diversamente allo sviluppo<br />

della metodologia generica dell’intervista (Flick, U., 2002). Jovchelovitch nella<br />

sua ricerca sulla rappresentazi<strong>on</strong>e sociale della sfera pubblica in Brasile ha<br />

usato focus-group, analisi del c<strong>on</strong>tenuto dei media ed interviste. Ha definito la<br />

sfera pubblica c<strong>on</strong>temporaneamente come spazi pubblici e come arena politica.<br />

Per lo studio della rappresentazi<strong>on</strong>e sociale della sfera pubblica ha usato la<br />

sostituzi<strong>on</strong>e per corruzi<strong>on</strong>e del primo ministro brasiliano. Ha diviso i soggetti<br />

della ricerca in tre gruppi ed ha utilizzato varie tecniche per indagare le parti<br />

stabili e quelle varianti per l’accaduto della rappresentazi<strong>on</strong>e: ha utilizzato<br />

focus-group c<strong>on</strong> le pers<strong>on</strong>e della strada, ha analizzato gli articoli sul tema<br />

apparsi nei giornali ed ha ottenuto interviste narrative c<strong>on</strong> i politici. Nelle<br />

interviste ha codificato le valutazi<strong>on</strong>i, l’uso delle metafore, gli attori nominati,<br />

le cause e le spiegazi<strong>on</strong>i. I tre studi hanno generato risultati simili: una<br />

rappresentazi<strong>on</strong>e che ha radici nella rappresentazi<strong>on</strong>e del carattere brasiliano,<br />

vissuto come ambivalente, insicuro, ibrido e c<strong>on</strong>tagiato.<br />

L’intento di usare focus-group è l’intento di avvicinarsi alle prospettive e<br />

quadri interpretativi dei partecipanti (Millward, L. P., 2006). In generale n<strong>on</strong><br />

viene usato in una cornice ipotetica-deduttiva, ma nelle indagini pilota, per<br />

costruire ipotesi. I focus-group poss<strong>on</strong>o essere utilizzati come strumenti<br />

primari in studi c<strong>on</strong> approccio fenomenologico o di analisi del discorso<br />

(Michell, L. & West, P. 1996), mentre nella maggior parte delle ricerche<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!