04.06.2013 Views

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

paio d’anni e si concluderà a suo favore<br />

dopo un probabile intervento<br />

dell’ex guardasigilli Togliatti, gli<br />

ispira nel Giornale segreto pagine<br />

amare contro il «fascismo dell’antifascismo<br />

e i fascisti senza camicia nera».<br />

Dopo <strong>di</strong> che, sceglie <strong>di</strong> “esiliarsi”<br />

nuovamente (ed è un nuovo uso<br />

improprio dell’espressione) a Parigi,<br />

da cui me<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ritornare nella<br />

Penisola onusto <strong>di</strong> gloria letteraria e<br />

mondana, come D’Annunzio nel 1915, senza <strong>di</strong>menticare<br />

il tarlo della politica che continua a roderlo. La delusione<br />

non potrebbe essere più cocente: malgrado il successo<br />

<strong>di</strong> Kaputt, del Volga nasce in Europa e <strong>di</strong> La Pelle, i<br />

francesi hanno la memoria lunga e non stentano a ricordare<br />

l’atteggiamento ambiguo da lui assunto nel giugno<br />

1940, al momento della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra.<br />

Confortato dall’amicizia <strong>di</strong> pochi gran<strong>di</strong> vecchi come<br />

Cocteau e Cendrars e dei giovani “ussari” riuniti intorno<br />

alla Table Ronde, nostalgici dell’impero e <strong>di</strong>fenso-<br />

Durante tutta la durata della<br />

mostra sono organizzate visite<br />

guidate pomeri<strong>di</strong>ane, nella<br />

pausa pranzo o serali, a cura della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

in collaborazione con Ad Artem<br />

e Opera d’Arte. Per maggiori<br />

informazioni e per consultare<br />

il calendario degli appuntamenti<br />

consultare il sito internet:<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it, oppure<br />

telefonare allo 02.76215323-314-318<br />

VISITE GUIDATE<br />

Visita guidata pomeri<strong>di</strong>ana<br />

Mercoledì 10 marzo, 21 aprile<br />

e 5 maggio. Punto <strong>di</strong> ritrovo: h. 16.00<br />

presso la biglietteria della mostra<br />

Iniziativa gratuita con prenotazione<br />

obbligatoria al n. 02.76215323-314.<br />

Durata: 45’<br />

Pausa pranzo in mostra -<br />

Visita guidata con aperitivo<br />

Mercoledì 24 marzo, 14 aprile e 12<br />

maggio. Punto <strong>di</strong> ritrovo: h. 13.00 presso<br />

la biglietteria della mostra, €5,00 con<br />

prenotazione obbligatoria. Durata: 1 h.<br />

(30’ visita guidata + 30’ aperitivo)<br />

Visita guidata e happy hour<br />

Giovedì 29 aprile e 20 maggio<br />

Punto <strong>di</strong> ritrovo: h. 19.00 presso la<br />

biglietteria della mostra, €5,00 con<br />

prenotazione obbligatoria. Durata: 1 h.<br />

(30’ visita guidata + 30’ aperitivo)<br />

VISITA LABORATORIO<br />

Destinata ai ragazzi della scuola<br />

primaria (secondo biennio) o secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado, è un utile strumento per<br />

approfon<strong>di</strong>re materie come Italiano,<br />

Arte e immagine, Storia<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

ri a spada tratta dell’Algeria francese,<br />

che con<strong>di</strong>vidono il suo romanticismo<br />

orfano della nazione, Malaparte<br />

è però tagliato fuori dalla voga<br />

dell’esistenzialismo e della letteratura<br />

impegnata: Sartre, Camus, Aragon,<br />

Eluard, Malraux, le nuove stelle<br />

del firmamento parigino, lo ignorano<br />

a bella posta. Decide allora <strong>di</strong><br />

sfidarli sul loro terreno, mettendo in<br />

scena due comme<strong>di</strong>e scritte <strong>di</strong>rettamente<br />

in francese. Tutto quel che ottiene è <strong>di</strong> rischiare<br />

l’ennesimo duello con un critico che paragona il pubblico<br />

che lascia il teatro per protesta, ai fuggiaschi dell’esodo<br />

del 1940, «mitragliati sulle strade <strong>di</strong> Francia dall’a<strong>via</strong>zione<br />

fascista degli amici <strong>di</strong> Malaparte»: leggenda che<br />

purtroppo sopravvive tutt’oggi Oltralpe, mentre, a parte<br />

ogni considerazione umanitaria, la caccia italiana non<br />

aveva allora le possibilità tecniche <strong>di</strong> condurre operazioni<br />

così in profon<strong>di</strong>tà. Ma sono soprattutto le rivelazioni<br />

particolareggiate sui suoi trascorsi fascisti, che filtrano<br />

VISITE GUIDATE, APERITIVI, CONFERENZE E LABORATORI: TUTTI GLI EVENTI DELL’EVENTO<br />

Fuoco, aria, terra, acqua<br />

nella vita <strong>di</strong> un uomo<br />

La mostra rappresenta un’ottima<br />

occasione per conoscere la storia italiana<br />

nella prima metà del ’900, attraverso<br />

la narrazione della vita <strong>di</strong> un personaggio<br />

<strong>di</strong> grande levatura internazionale. Durante<br />

la visita i ragazzi fanno conoscenza con<br />

Malaparte, collegando alle varie fasi della<br />

sua vita i principali avvenimenti storici:<br />

Prima e Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

avvento dei totalitarismi, ricostruzione...<br />

Documenti, poesie, testi letterari e<br />

fotografie arricchiscono il percorso, prima<br />

dell’approdo agli spazi <strong>di</strong> laboratorio messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione dalla <strong>Biblioteca</strong>. I ragazzi<br />

vengono coinvolti in un lavoro sulle<br />

fotografie <strong>di</strong> Malaparte, per comprendere<br />

come si realizza un reportage fotografico.<br />

€75,00; durata: 90’ circa.<br />

Per info e prenotazioni: tel. 02.6597728

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!