04.06.2013 Views

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

inSEDICESIMO<br />

LA MEMORIA DEI LIBRI: I FRATELLI VOLPI E LA STAMPERIA COMINIANA<br />

RIFLESSIONI A MARGINE DEL PREGIATO “CATALOGO”<br />

SETTECENTESCO, NOVITÀ DEL NOSTRO FONDO ANTICO<br />

Un prezioso e recente acquisto<br />

per il Fondo antico della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è la rara<br />

princeps de La libreria de’ Volpi, e la<br />

stamperia Cominiana illustrate con utili<br />

e curiose annotazioni, catalogo<br />

compilato da Gaetano Cristoforo Volpi e<br />

stampato a Padova presso i fratelli Volpi<br />

e Giuseppe Comino nel 1756.<br />

Quest’unica e<strong>di</strong>zione, pubblicata<br />

in sole 200 copie circa a spese<br />

dell’Autore, “che del presente Libro,<br />

stampato alle particolari mie spese,<br />

essendosi impresse dugento, o poco più,<br />

Copie, e perciò costandomi care”, è<br />

complessa e contiene il catalogo dei<br />

libri conservati nella “Vulpiorum<br />

Bibliotheca Domestica” con “Appen<strong>di</strong>x I”<br />

e “Appen<strong>di</strong>x II”, seguito dal “Catalogo<br />

cronologico de’ Libri usciti sinora dalla<br />

picciola Stamperia Cominiana”, insieme<br />

al “Catalogo alfabetico, illustrato con<br />

varie Osservazioni” e finalmente le<br />

“Varie avvertenze utili, e necessarie agli<br />

amatori de’ buoni Libri, <strong>di</strong>sposte per <strong>via</strong><br />

d’Alfabeto”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una sola pubblicazione<br />

che unisce in realtà tre libri <strong>di</strong><br />

argomento ben <strong>di</strong>stinto: il catalogo<br />

<strong>di</strong> una biblioteca privata, il catalogo<br />

completo della stamperia (parte<br />

cronologica e parte alfabetica<br />

ragionata) e quello che si chiamerebbe<br />

oggi un glossario bibliografico, però<br />

DI ANNETTE POPEL POZZO<br />

La rara princeps<br />

dell’ammirata Libreria<br />

<strong>di</strong> Gaetano Cristoforo<br />

Volpi, presentata<br />

attraverso la sua<br />

prefazione, una vera<br />

<strong>di</strong>chiarazione d’amore<br />

per i libri e le “raccolte”<br />

mescolato con fatti stravaganti ormai<br />

spesso <strong>di</strong>menticati.<br />

Nella bella prefazione, “Agli<br />

amatori de’ libri”, Volpi spiega le ragioni<br />

che lo hanno portato alla stampa.<br />

La principale è il desiderio iniziale<br />

<strong>di</strong> far conoscere “il semplice e succinto<br />

Catalogo della nostra Domestica<br />

Libreria, per conservare in tal guisa la<br />

memoria de’ Libri in tanti anni” e per<br />

evitare che le collezioni risultino “dopo<br />

la morte de’ raccoglitori e possessori,<br />

del tutto smembrate, <strong>di</strong>stratte, e poste<br />

in totale e perpetua <strong>di</strong>menticanza”.<br />

Riferendosi alla “utilità de’ Cataloghi<br />

delle Pubbliche, e delle Private Librerie”,<br />

ov<strong>via</strong>mente sempre “affinchè resti<br />

almeno la memoria dell’ottimo gusto e<br />

<strong>di</strong>scernimento de’ pratici e <strong>di</strong>ligenti<br />

raccoglitori”, Volpi sottolinea<br />

l’importanza <strong>di</strong> far conoscere i cataloghi<br />

delle biblioteche private, “siccome<br />

le Pubbliche Librerie sono stabili,<br />

e permanenti, e spesso aperte a chi vuol<br />

valersene, e hanno, per lo più, sufficienti<br />

Cataloghi da potersi scorrere<br />

opportunamente, così non è tanto<br />

necessaria la pubblicazione <strong>di</strong> questi”.<br />

Tanto più perspicua, dunque, l’utilità<br />

<strong>di</strong> pubblicazioni <strong>di</strong> volumi come quelli<br />

curati da Giacomo Filippo Tomasini<br />

sui “Co<strong>di</strong>ci MSS. <strong>di</strong> tutte le Librerie<br />

Pubbliche e Private <strong>di</strong> Venezia<br />

e <strong>di</strong> Padova” (si tratta <strong>di</strong> Bibliothecae<br />

Patavinae manuscriptae publicae<br />

& privatae, U<strong>di</strong>ne, 1639 e Bibliothecae<br />

Venetae manuscriptae publicae<br />

& privatae, U<strong>di</strong>ne, 1650); Volpi lamenta<br />

inoltre la mancanza <strong>di</strong> cataloghi<br />

<strong>di</strong> celebri biblioteche del passato, quali<br />

la “stupenda Libreria d’Aldo il giovane,<br />

formata <strong>di</strong> ben’ ottanta mila Volumi”;<br />

e menziona infine quattro biblioteche<br />

contemporanee delle quali varrebbe<br />

la pena pubblicare il catalogo:<br />

le biblioteche del marchese Giovanni<br />

Poleni (1683-1761), dell’anatomista<br />

Giovanni Battista Morgagni (1682-<br />

1771), dello scienzato e biologo Antonio<br />

Vallisneri (1661-1730) e del conte<br />

Guglielmo Camposampiero (fl. 1729).<br />

Con spirito molto bibliofilo, Volpi<br />

in<strong>di</strong>ca i <strong>di</strong>versi motivi che determinano<br />

la rarità dei libri, che “può nascere da<br />

varie cagioni; cioè dalla pochezza degli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!