25.01.2015 Views

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno I<br />

<strong>n.7</strong> – novembre 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

dell’Utopia: la<br />

nuova strenna<br />

gaspare de caro<br />

Armando Torno<br />

e quella voglia<br />

<strong>di</strong> Libro Usato<br />

luigi mascheroni<br />

Paolo Cattaneo:<br />

i Promessi Sposi<br />

del Mantegazza<br />

fernando mazzocca<br />

e matteo tosi


The only sensible thing to do with<br />

is to<br />

them.<br />

Sir Richard Branson, entrepreneur extraor<strong>di</strong>naire and adventurer.<br />

His never en<strong>di</strong>ng quest for the next big idea brings<br />

him to the inspirational solace of Necker, his island.<br />

He always travels with Samsonite ProDLX,<br />

the only bag that can keep up with him.<br />

Sir Richard Branson’s proceeds from the photo shoot were donated to the Virgin Unite foundation. www.virginunite.com<br />

samsonite.com


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.7 – MILANO, NOVEMBRE 2009<br />

Sommario<br />

4<br />

7<br />

14<br />

16<br />

34<br />

Intervista ad Armando Torno, in<br />

attesa del Salone del Libro Usato<br />

RARITÀ DA BANCARELLE<br />

E IL BELLO DI SCOVARLE<br />

<strong>di</strong> Luigi Mascheroni<br />

L’ultima raffinata novità<br />

<strong>di</strong> Silvio Berlusconi E<strong>di</strong>tore<br />

LA DUPLICE UTOPIA<br />

UMANISTICA<br />

DELL’EURIDICE<br />

<strong>di</strong> Gaspare De Caro<br />

Storia delle biblioteche private<br />

L’ANTICA COLLEZIONE<br />

DEL CARDINALE IMPERIALI<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

inSEDICESIMO – Le rubriche<br />

RECENSIONI, CATALOGHI<br />

DI BIBLIOFILIA, MOSTRE,<br />

FIERA DEGLI ANTIQUARI<br />

MILANESI, ASTE, EVENTI<br />

Una chicca da Cattaneo E<strong>di</strong>tore<br />

LA CONTROVERSA<br />

IMMAGINE DI MANZONI<br />

E DEI PROMESSI SPOSI*<br />

<strong>di</strong> Fernando Mazzocca<br />

36<br />

40<br />

43<br />

45<br />

47<br />

Una chicca da Cattaneo E<strong>di</strong>tore<br />

IL “NOSTRO” ROMANZO<br />

LETTO DAL MANTEGAZZA<br />

<strong>di</strong> Matteo Tosi<br />

Il libro ritrovato<br />

LA “SANTUZZA”<br />

PALERMITANA<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

Libri illustrati<br />

L’ANGURIA LIRICA<br />

D’ALBISOLA FUTURISTA<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

La Fiera letteraria<br />

L’ABC DEL BIBLIOFILO<br />

<strong>di</strong> R. Obre<strong>di</strong><br />

Novità in collezione<br />

UNA RACCOLTA<br />

SEMPRE PIÙ RICCA,<br />

OGNI MESE<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

* tratto dal catalogo <strong>BvS</strong> della mostra<br />

“Il Manzoni illustrato”


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Matteo Noja conservatore della<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti<br />

per immagini o testi <strong>di</strong> cui<br />

non sia stato possibile reperire<br />

la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Incisione su rame raffigurante l’Orfeo<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Pietro Antonio Martini,<br />

tratta da Christoph Willibald Gluck,<br />

Le feste d’Apollo, Parma,<br />

Giambattista Bodoni, 1769<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Stampato in Italia<br />

© 2009 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.7 – MILANO, NOVEMBRE 2009<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

Lo scorso mese <strong>di</strong> ottobre si è tenuta<br />

a Francoforte la più importante Fiera<br />

del libro al mondo, quella Buchmesse<br />

che attira espositori e visitatori da tutto il mondo.<br />

Erede dell’antica fiera <strong>di</strong> Lipsia, dal 1948, ogni<br />

anno in autunno, permette al popolo del libro<br />

<strong>di</strong> incontrarsi e scambiarsi <strong>di</strong>ritti e titoli <strong>di</strong> libri<br />

i più <strong>di</strong>versi tra loro: narrativa, saggistica, libri<br />

professionali, d’arte, illustrati e per bambini.<br />

Un vero e proprio affascinante caleidoscopio<br />

<strong>di</strong> razze, lingue, colori <strong>di</strong>fferenti.<br />

Ogni anno una nazione <strong>di</strong>versa viene invitata<br />

come ospite. Quest’anno è stato il turno della Cina<br />

e il fatto ha provocato <strong>di</strong>scussioni e polemiche: sia<br />

perché molte persone si interrogavano se fosse<br />

lecito ospitare un paese che presenta così poche<br />

garanzie sui <strong>di</strong>ritti umani, sia perché i cinesi<br />

non vogliono riconoscere nella civiltà occidentale<br />

la guida per il futuro del mondo.<br />

A parte la crisi economica, che si è fatta sentire<br />

con un piccolo calo nel numero degli espositori,<br />

l’argomento maggiormente <strong>di</strong>battuto è stato quello<br />

dell’e-book. Ormai tutti i maggiori gruppi e<strong>di</strong>toriali<br />

del mondo stanno investendo sullo sviluppo<br />

del libro elettronico e, nello stesso tempo, anche<br />

le case <strong>di</strong> software stanno approntando nuovi<br />

programmi per le <strong>di</strong>verse piattaforme, in modo tale<br />

da permettere a chiunque <strong>di</strong> poter leggere sul PC<br />

o sul cellulare anche l’ultimo bestseller.<br />

Tra gli stand della Fiera, gli esperti del settore<br />

andavano pronosticando che entro il prossimo<br />

decennio l’e-book soppianterà il libro.<br />

In realtà, gli stessi e<strong>di</strong>tori non riescono ancora<br />

a capire se i libri elettronici saranno<br />

complementari o alternativi rispetto al libro<br />

a stampa; d’altro canto, il loro lavoro è <strong>di</strong>ventato<br />

negli ultimi tempi molto frenetico, nel dover<br />

costantemente affrontare le sfide che vengono<br />

dalla tecnologia, dai mutati comportamenti<br />

d’acquisto, da cali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te e contemporanei<br />

aumenti dei costi.<br />

Non ci resta che sperare che il libro,<br />

quel magico oggetto che produce fantasia senza<br />

aver bisogno <strong>di</strong> nessuna energia e che ci segue<br />

e ci asseconda nel nostro continuo peregrinare,<br />

rimanga accanto a noi anche nel prossimo futuro,<br />

fedele amico come nei secoli passati.<br />

Pare che però questa sessantunesima e<strong>di</strong>zione<br />

della Fiera <strong>di</strong> Francoforte passerà alla storia<br />

soprattutto per la trovata <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tore che ha<br />

liberato nei saloni un certo numero <strong>di</strong> mosche –<br />

proprio quelle della specie musca domestica –<br />

con un banner pubblicitario legato alle zampe.<br />

Anche noi ci permettiamo <strong>di</strong> utilizzare questo<br />

nuovo metodo <strong>di</strong> marketing e comunicazione<br />

lanciando la nostra piccola mosca nel ricordare<br />

l’appuntamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre alla Fiera <strong>di</strong> Milano –<br />

City: dal 5 all’8 si terrà infatti il quinto Salone del<br />

libro usato, vera e propria “libri<strong>di</strong>ne” (come amava<br />

<strong>di</strong>re una persona che <strong>di</strong> libri se ne intendeva, Vanni<br />

Scheiwiller, scomparso 10 anni fa, in ottobre)<br />

per tutti coloro che ancora non vogliono dover<br />

accendere una macchina per leggere una storia, ma<br />

si accontentano <strong>di</strong> sfogliare le pagine <strong>di</strong> un libro.


4 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

L’intervista d’autore<br />

<br />

RARITÀ DA BANCARELLE<br />

E IL BELLO DI SCOVARLE<br />

Armando Torno e quella sua passione per il libro usato<br />

LUIGI MASCHERONI<br />

Se lo scrittore ed e<strong>di</strong>tore francese<br />

Jacques Bonnet fosse davvero<br />

riuscito a realizzare il progetto<br />

raccontato nel suo nuovo libro<br />

“I fantasmi delle biblioteche” (Sellerio),<br />

ossia fondare insieme al suo<br />

amico Giuseppe Pontiggia, malato<br />

<strong>di</strong> libri quanto lui, un esclusivissimo<br />

club <strong>di</strong> bibliofili la cui inderogabile<br />

soglia <strong>di</strong> ammissione fosse il possesso<br />

<strong>di</strong> almeno 20mila volumi, beh, in<br />

Italia avrebbe potuto contare su<br />

un’adesione eccellente: quella <strong>di</strong> Armando<br />

Torno. Ex docente universitario,<br />

giornalista, scrittore, già creatore<br />

e responsabile per più <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

anni dell’inserto culturale “Domenica”<br />

del “Sole24Ore” e, dopo aver <strong>di</strong>retto<br />

dal 2000 al 2002 le pagine culturali del “Corriere<br />

della Sera” oggi ne è e<strong>di</strong>torialista, Armando Torno sarebbe<br />

un socio perfetto per competenze nel settore (bazzica<br />

tra libri vecchi e nuovi da una vita, per professione e per<br />

piacere), per quantità delle opere possedute (ben oltre<br />

20mila…) e per la qualità dell’invi<strong>di</strong>abile “collezione”<br />

(sono tutti pezzi selezionatissimi).<br />

“Ciò che contrad<strong>di</strong>stingue una vera biblioteca non è la<br />

cifra <strong>di</strong> libri che contiene, ma il senso con la quale è costruita:<br />

una persona può avere anche ventimila volumi, ma pessimi e<br />

inutili, e un’altra può averne solo duecento, ma tutti eccellenti<br />

ed essenziali. Nel primo caso si allestisce un magazzino,<br />

nel secondo si fa un’operazione culturale. Per quanto mi riguarda,<br />

non mi interessa accatastare libri, ma sceglierli secondo<br />

un progetto, un percorso: un senso,<br />

appunto”.<br />

Tra poco torna a Milano, alla<br />

Fiera, il tra<strong>di</strong>zionale Salone del libro<br />

usato, sempre affollatissimo. E<br />

il mercatino del libro usato organizzato<br />

ogni seconda domenica del<br />

mese in piazza Diaz, sempre a Milano,<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione in e<strong>di</strong>zione aumenta<br />

il numero dei librai e quello dei visitatori:<br />

perché mercatini e saloni del<br />

libro usato attirano sempre moltissima<br />

gente, dal collezionista al semplice<br />

curioso<br />

“Semplice: sulle bancarelle trovi<br />

libri da leggere, in libreria trovi perlopiù<br />

libri da intrattenimento. Nelle librerie,<br />

soprattutto nei megastore, si trovano sempre più titoli ma sempre<br />

meno libri davvero interessanti. Ormai è sulle bancarelle<br />

che si fanno le scoperte più belle, le vere ‘avventure’ vanno cercate<br />

nell’usato. Mercatini e fiere sono poi una sorta <strong>di</strong> rifugio<br />

per stu<strong>di</strong>osi e studenti che trovano titoli e autori fondamentali<br />

per alcuni argomenti ma che le case e<strong>di</strong>trici non ristampano più<br />

perché non sono commercialmente convenienti. E in più la bancarella<br />

rappresenta la vera borsa dell’e<strong>di</strong>toria: è qui che si capisce<br />

davvero quanto vale ancora un autore, quanto interessa,<br />

quanto è letto e in definitiva quanto vale dal punto <strong>di</strong> vista letterario:<br />

tutti sanno che nei mercatini e nei Remainders le prime<br />

e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Mora<strong>via</strong>, ad esempio, te le tirano <strong>di</strong>etro, mentre invece<br />

uno scrittore come Cèline, solo per fare un esempio contrario,<br />

è richiestissimo dal pubblico, e le sue opere infatti sono rare e<br />

se le trovi le paghi care”.


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

Sembra che la gente abbia meno timori ad accostarsi<br />

a una bancarella <strong>di</strong> libri usati che entrare in una libreria.<br />

“La libreria ormai espone i libri come una drogheria,<br />

titoli usa-e-getta a ciclo continuo che sono prodotti da una<br />

e<strong>di</strong>toria a sua volta usa-e-getta, perlopiù inutile e inconcludente<br />

che punta alla quantità e non alla qualità, al facile<br />

best-seller e non al libro impegnato, al comico e non al classico.<br />

La nostra è <strong>di</strong>ventata una e<strong>di</strong>toria che non produce più libri<br />

<strong>di</strong> riferimento - che invece riesci ancora a trovare in qualche<br />

vecchia e<strong>di</strong>zione sulle bancarelle - ma romanzetti che durano<br />

una stagione e pseudo-saggi <strong>di</strong> pseudo-intellettuali, quando<br />

non sono attori, calciatori, giornalisti, cabarettisti… le librerie<br />

sono lo specchio <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>toria: come si fa a lamentarsi<br />

se poi la gente non ci entra Certo in più in Italia, paese dove<br />

notoriamente si è sempre letto poco e oggi si legge ancora meno,<br />

la libreria continua a incutere nel lettore occasionale una<br />

sorta <strong>di</strong> sacro timore, quasi ancestrale. La gente non si sente a<br />

proprio agio, è dubbiosa, non sa come muoversi… Invece fermarsi<br />

a curiosare su una bancarella è anche piacevole, non<br />

impegna, non devi chiedere. Anche se - va detto - ormai è il<br />

bancarellaio il vero inten<strong>di</strong>tore, l’esperto. Il libraio invece,<br />

specie nei megastore, è un commesso che deve far ricorso al<br />

computer anche se uno gli chiede la Divina Comme<strong>di</strong>a, perché<br />

non sa dove andare a cercarla…”.<br />

E Lei, acquista più da bancarelle, Remainders e librerie<br />

antiquarie o nelle librerie tra<strong>di</strong>zionali<br />

“Dovendo acquistare molto per tenermi in aggiornamento<br />

su alcuni temi particolari, e dovendo far riferimento<br />

spesso a libri stranieri, uso soprattutto internet. Per i titoli<br />

italiani invece nell’80% dei casi mi rivolgo all’usato per recuperare<br />

cose perdute che non vengono più ristampate per<br />

stupi<strong>di</strong>tà o miopia della moderna industria e<strong>di</strong>toriale, un<br />

mostro che è capace <strong>di</strong> stampare tra i 60 e i 70mila libri all’anno,<br />

nella stragrande maggioranza dei casi inutili: titoli<br />

che stanno sul bancone delle librerie 20 giorni e poi spariscono,<br />

sostituiti da altri ugualmente inutili, come su un tapis<br />

roulant. Mentre i gran<strong>di</strong> riferimenti del pensiero e della letteratura<br />

rimangono sovente introvabili”.<br />

Cosa rappresenta il Salone per un amante dei libri:<br />

un’occasione da sfruttare, una tentazione irresistibile, un<br />

ottimo modo per <strong>di</strong>lapidare uno stipen<strong>di</strong>o<br />

“Un’opportunità. Tutte le esposizioni <strong>di</strong> libri per un libri<strong>di</strong>noso<br />

costituiscono un pericolo equivalente a un casinò<br />

per un giocatore d’azzardo. Il Salone del libro usato è un appuntamento<br />

molto goloso, ma io lodo senza riserve soprattutto<br />

il mercatino delle bancarelle che si tiene la seconda domenica<br />

del mese in piazza Diaz a Milano, il più bello d’Italia e,<br />

insieme a quello <strong>di</strong> Parco Brassens a Parigi, <strong>di</strong> tutta Europa.<br />

Lì davvero è un’avventura, una sorpresa continua…”.<br />

Come si fa a capire l’affare su una bancarella <strong>di</strong> libri<br />

usati: ci sono dei trucchi, o perlomeno dei consigli, per<br />

chi è un profano dell’ambiente<br />

“Non esistono affari in questo settore, soprattutto perché<br />

non esistono librai sprovveduti: sanno sempre cosa stanno<br />

vendendoti, e semmai sono loro che fregano te, non tu che fre-<br />

UNA FIERA DEL LIBRO NEL SEGNO DEL “BOOKCROSSING”<br />

Nel costante segno dell’amore<br />

per i bei libri e per i buoni<br />

testi, la <strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> rinnova anche quest’anno<br />

il proprio pubblico invito al “Salone<br />

del Libro Usato - Bancarelle in Fiera”,<br />

presso i pa<strong>di</strong>glioni <strong>di</strong> Fiera MilanoCity,<br />

dal 5 all’8 <strong>di</strong>cembre prossimi.<br />

L’appuntamento, giunto alla quinta<br />

e<strong>di</strong>zione, è l’occasione giusta per tutti<br />

gli apassionati e i collezionisti a caccia<br />

<strong>di</strong> qualche titolo fuori commercio,<br />

altrimenti irreperibile, ma anche per<br />

i semplici lettori che non riconoscono più<br />

le loro vecchie librerie. Più <strong>di</strong> 400<br />

bancarelle da tutta Europa li aspettano<br />

tra infinità <strong>di</strong> classici della letteratura,<br />

fumetti in e<strong>di</strong>zioni rare, stampe antiche e<br />

locan<strong>di</strong>ne, raccolte <strong>di</strong> poesie, romanzi <strong>di</strong><br />

fantasciena e album fotografici.<br />

Ma il Salone coinvolge anche l’intera<br />

Milano, “abbandonando” in città 5.000<br />

libri da prendere e rimettere in circolo.<br />

www.salonelibrousatomilano.com


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

Ricordo quando trovai, a 500 lire, la Repubblica <strong>di</strong> Platone<br />

tradotta da Franco Sartori per Laterza. Ce l’ho ancora naturalmente.”<br />

Ci sono degli ambiti che pre<strong>di</strong>lige: degli autori, dei<br />

temi articolari, dei precisi perio<strong>di</strong> storici o correnti letterario<br />

o scuole filosofiche<br />

“Mi sto rintanando sempre più nella filosofia antica,<br />

che termina con la chiusura della Scuola <strong>di</strong> Atene da parte <strong>di</strong><br />

Giustiniano nel 529. E poi l’ambito teologico, soprattutto per<br />

motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Sono invece contento <strong>di</strong> aver quasi <strong>di</strong>menticato<br />

la matematica. Ho proposto a un rettore <strong>di</strong> s-laurearmi,<br />

ossia <strong>di</strong> poter riconsegnare i miei titoli con una lectio magistralis<br />

sull’inutilità degli stu<strong>di</strong> accademici”.<br />

L’e<strong>di</strong>tore o la collana del passato che ama <strong>di</strong> più<br />

ghi loro. E comunque non si va su una bancarella a cercare il<br />

“colpo”, anche se magari una volta nella vita inaspettatamente<br />

lo trovi, ma a cercare una ‘esperienza’: i libri sono come<br />

gli amori, non vanno guardati con l’occhio economico, ma<br />

con quello dell’affetto. Un libro si ama, non si compra”.<br />

Il colpo più grosso che ha fatto su una bancarella<br />

“Una volta da un bancarellaio che aveva acquistato in<br />

blocco la biblioteca <strong>di</strong> una persona evidentemente appassionata<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ari, carteggi e memorie, ho trovato – svenduto - l’epistolario<br />

<strong>di</strong> Cechov uscito negli anni Cinquanta nei Millenni<br />

Einau<strong>di</strong> e mai più ristampato – una lettura straor<strong>di</strong>naria – e<br />

una vecchia e<strong>di</strong>zione, in tre volumi, <strong>di</strong> tutte le lettere <strong>di</strong> Baudelaire”.<br />

Lei quando ha iniziato ad appassionarsi dell’oggetto<br />

libro: si ricorda il primo volume acquistato non per<br />

necessità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> lettura ma per il puro piacere del<br />

possesso<br />

“Ho cominciato ad amare la filosofia grazie a un professore<br />

del liceo, padre Gottifre<strong>di</strong>. Lui non insegnava la filosofia,<br />

la faceva amare. E così da ragazzo ho iniziato a cercare<br />

sulle bancarelle quei volumi che in libreria costavano troppo.<br />

“La collana dei Filosofi antichi e me<strong>di</strong>evali e quella dei<br />

Classici della filosofia moderna <strong>di</strong>rette per Laterza da Croce e<br />

Gentile: due collane che hanno insegnato il linguaggio filosofico<br />

all’Italia”.<br />

Quella che Le piace <strong>di</strong> più tra le attuali<br />

“La collana dei classici ‘Il Pensiero occidentale’ e ‘Testi<br />

a fronte’ <strong>di</strong>rette da Giovanni Reale per Bompiani. Una felice<br />

eccezione nel triste panorama dell’e<strong>di</strong>toria italiana contemporanea.<br />

In ambito straniero invece mi piace molto la collezione<br />

dei classici greci e latini delle Belles Lettres e la collana<br />

degli Oxford Classical Texts, e i classici delle e<strong>di</strong>zioni Teubner<br />

<strong>di</strong> Lipsia, ora Walter de Gruyter”.<br />

Tra i tanti bibliofili e bibliomani che lei ha incontrato<br />

nella sua vita <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso e nella sua carriera <strong>di</strong> libri<strong>di</strong>noso,<br />

chi è il peggiore: quello che non conosce limiti,<br />

che non si sod<strong>di</strong>sfa mai<br />

“Chi acquista libri non per amore ma per vanità”.<br />

E il migliore<br />

“Giuseppe Pontiggia, un carissimo amico oltre che un<br />

vero intellettuale e un inguaribile bibliofilo: uno che se qualcuno<br />

prendeva in mano un suo libro, lui lo andava subito a ricomprare<br />

perché non voleva tenere nella sua biblioteca un volume<br />

rovinato…”.


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

Il libretto <strong>di</strong> una “fabula” per la biblioteca dei nostri sogni<br />

<br />

La duplice utopia umanistica<br />

dell’Euri<strong>di</strong>ce<br />

GASPARE DE CARO<br />

BIBLIOTECA DELL’UTOPIA<br />

Idue saggi qui pubblicati sono<br />

tratti dall’introduzione all’atteso<br />

libro della <strong>Biblioteca</strong> dell’Utopia,<br />

quell’Euri<strong>di</strong>ce portata in scena dal<br />

Rinuccini alle nozze <strong>di</strong> Maria de’<br />

Me<strong>di</strong>ci. Senza prezzo il raffinato<br />

volume della Silvio Berlusconi<br />

E<strong>di</strong>tore, <strong>di</strong>sponibile anche in<br />

economica per i tipi <strong>di</strong> Mondadori<br />

(Ottavio Rinuccini, Alessandro<br />

Striggio, “L’Euri<strong>di</strong>ce e La favola<br />

d’Orfeo”. L’utopia nel melodramma.<br />

A cura <strong>di</strong> Gaspare De Caro, Milano<br />

2009, pp. 224, €16,00). Il libro<br />

verrà presentato da Armando<br />

Torno e Quirino Principe alle ore<br />

11 <strong>di</strong> sabato 12 <strong>di</strong>cembre alla<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

Ovunque, per tutta l’area della sua <strong>di</strong>ffusione in<br />

Italia e in Europa – comunque limitata ai centri<br />

dell’assolutismo – il melodramma secentesco,<br />

nella magnificenza degli apparati, nell’allusività delle allegorie<br />

mitologiche e delle evocazioni storiche è «anzitutto<br />

uno strumento dell’ autorirà politica, un instrumentum<br />

regni, una pubblica <strong>di</strong>mostrazione e reppresentazione<br />

<strong>di</strong> autorità», in questo ere<strong>di</strong>tando il ruolo che gli Interme<strong>di</strong><br />

aulici avevano avuto nel secolo precedente. Che<br />

l’Euri<strong>di</strong>cealla conclusione della prima tra<strong>di</strong>zione e all’origine<br />

dell’altra ne con<strong>di</strong>vida la vocazione politica è dunque<br />

un’ipotesi plausibile. Tutta<strong>via</strong>, gli interrogativi in<br />

proposito non hanno avuto spazio nella pur nutrita letteratura<br />

de<strong>di</strong>cata al primo melodramma, in generale piuttosto<br />

elusiva del problema posto da Jacopo Peri nell’introduzione<br />

alla partitura.<br />

Se ciò che imme<strong>di</strong>atamente definisce<br />

l’origine del melodramma è la<br />

ricerca <strong>di</strong> soluzioni musicali tali da assicurare<br />

la migliore trasparenza ed efficacia<br />

del testo letterario, il messaggio<br />

che questo propone è evidentemente<br />

il problema centrale <strong>di</strong> un’adeguata<br />

comprensione dell’Euri<strong>di</strong>ce. E<br />

non mancano in<strong>di</strong>zi che inducano a<br />

sondare le eventuali intenzioni politiche<br />

del libretto <strong>di</strong> Ottavio Rinuccini;<br />

il nesso <strong>di</strong>retto tra la prima rappresentazione<br />

dell’Euri<strong>di</strong>ce e l’eminente<br />

ruolo politico <strong>di</strong> Jacopo Corsi, promotore<br />

insieme a Rinuccini della riforma<br />

teatrale, nelle trattative del<br />

granduca Fer<strong>di</strong>nando I con Enrico IV<br />

<strong>di</strong> Borbone per il matrimonio <strong>di</strong> Maria<br />

de Me<strong>di</strong>ci, evento che sembrava sancire un ra<strong>di</strong>cale rivolgimento<br />

negli orientamenti politici del granducato.<br />

È vero d’altra parte che l’assimilazione dell’Euri<strong>di</strong>ce<br />

alla vocazione politica degli Interme<strong>di</strong> e del melodramma<br />

secentesco è problematica. Entrambe le forme teatrali<br />

– più in generale la Festa – sono emanazioni del Potere:<br />

glorificazione del principe e apologia dell’assolutismo<br />

per un pubblico a composizione sociale variabile secondo<br />

tempi e circostanze, ma comunque destinato alla mera ricezione<br />

del messaggio. Con il consolidamento dello Stato<br />

assoluto, la Festa cessa <strong>di</strong> esser esibizione e conferma<br />

della «reciprocità <strong>di</strong> obbligazioni» tra il sovrano e i sud<strong>di</strong>ti:<br />

«non si tratta più <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo tra la città e il principe.<br />

La popolazione è ammessa ad assistere e invitata ad acclamare,<br />

ma la sua parte d’iniziativa è nulla». Tutta<strong>via</strong>, avverte<br />

opportunatnente Jacquot, questo<br />

schema «ha senso soltanto se si<br />

esaminano casi concreti».<br />

E appunto, quanto all’origine, è<br />

<strong>di</strong>fficile ricondurvi l’Euri<strong>di</strong>ce, che inverte<br />

il percorso del messaggio teatrale<br />

e che era offerta dai sud<strong>di</strong>ti al<br />

principe – anche in deroga al cerimoniale<br />

simbolismo cortese del dono.<br />

Né quanto al contenuto e ai fini, l’Euri<strong>di</strong>ce<br />

sembra archi<strong>via</strong>bile come impresa<br />

<strong>di</strong> «privati in cerca <strong>di</strong> blasone»,<br />

episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> autopromozione cortigiana<br />

senza spessore politico al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />

un contributo ornamentale alla festa<br />

<strong>di</strong>nastica. Questo giu<strong>di</strong>zio riduttivo,<br />

che riguardo all’Euri<strong>di</strong>ce rimane generico,<br />

in assenza <strong>di</strong> adeguate analisi<br />

del testo, cerca <strong>di</strong> precisarsi rispetto


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

Jean-Baptiste-Camille Corot (1796-1875), Orpheus<br />

Lea<strong>di</strong>ng Eury<strong>di</strong>ce from the Underworld, 1861<br />

alla Dafne, primo esperimento melodrammatico <strong>di</strong> Peri,<br />

Rinuccini e Corsi, nei cui simboli si decifra l’omaggio<br />

adulatorio alla stirpe me<strong>di</strong>cea e al granduca Fer<strong>di</strong>nando.<br />

Ma anche in questo caso l’analisi si arresta a un’approssimazione<br />

che non dà conto <strong>di</strong> un simbolismo più<br />

complesso. Si cercherà <strong>di</strong> mostrare invece come l’ossequio<br />

cortigiano non esaurisca il significato politico <strong>di</strong><br />

queste opere – l’Euri<strong>di</strong>ce e La Dafne, ma anche altri testi<br />

teatrali <strong>di</strong> Rinuccini –, come esse cerchino appunto il <strong>di</strong>alogo<br />

tra la città e il principe, e come siano in definitiva veicolo<br />

<strong>di</strong> un contenzioso sul regime. Ma se la comprensione<br />

non può arrestarsi alla superficie dell’evento, se deve penetrarne<br />

a fondo i simboli e le allusioni, deve necessariamente<br />

riappropriarsi delle circostanze politiche e culturali<br />

che gli autori con<strong>di</strong>videvano con il loro pubblico e<br />

rendevano trasparenti ai contemporanei le intenzioni del<br />

testo. Nel caso dell’Euri<strong>di</strong>ce, tra tali circostante aveva certamente<br />

importanza centrale la personalità degli autori<br />

nella vita della città e della corte: infatti la mistificazione<br />

<strong>di</strong> Giovanni Bar<strong>di</strong> e Giulio Caccini, l’interferenza <strong>di</strong> una<br />

Euri<strong>di</strong>ceapocrifa, cercò <strong>di</strong> adulterare i significati dell’opera<br />

separandola dai suoi autori. E ci sono prove piuttosto<br />

evidenti – oltre alla già significativa ostilità <strong>di</strong> personaggi<br />

a forte connotazione ideologica, come appunto Bar<strong>di</strong> e<br />

Cavalieri – che la presenza della “congrega” nella vita fiorentina<br />

non era politicamente neutra.<br />

LA “CONGREGA”<br />

Nell’ultimo quarto del secolo XVI il tema della collocazione<br />

internazionale dello Stato toscano si impone<br />

alla società fiorentina, interessandone tutti gli strati. Ragioni<br />

economiche emergono a dettare la ricerca <strong>di</strong> un’alternativa,<br />

pur <strong>di</strong>fficile e pericolosa, ai tra<strong>di</strong>zionali vincoli<br />

<strong>di</strong> soggezione alla Spagna e al papato, ma motivi dello<br />

stesso or<strong>di</strong>ne ispirano forti resistenze a ogni mutamento.<br />

Direttamente o in<strong>di</strong>rettamente, però, la controversia investe<br />

la natura stessa dello Stato me<strong>di</strong>ceo ed è importante<br />

ricordare i termini <strong>di</strong> questo conflitto, perché restituiscono<br />

il senso e le implicazioni della scelta <strong>di</strong> campo <strong>di</strong> Corsi<br />

e Rinuccini a favore dell’alleanza francese, del loro impegno<br />

artistico in un ruolo piuttosto <strong>di</strong> interlocutori e persuasori<br />

che non <strong>di</strong> testimoni e commentatori encomiastici<br />

delle decisioni politiche del granduca Fer<strong>di</strong>nando.<br />

[...] Nel quadro rassicurante della pace ispanica e<br />

dell’omologazione religiosa, le istanze conservatrici si<br />

coniugavano volentieri con l’assolutismo me<strong>di</strong>ceo, con la<br />

mici<strong>di</strong>ale sintonia <strong>di</strong> controllo politico e vigilanza controriformista,<br />

secondo il modello <strong>di</strong> governo che il principato<br />

mutuava dalle due potenze egemoni cui doveva la<br />

sua esistenza. E l’esigenza <strong>di</strong> un’inversione <strong>di</strong> tendenza<br />

nella politica estera, implicando l’attesa <strong>di</strong> un nuovo corso<br />

della convivenza civile, a sua volta era espressiva <strong>di</strong> una<br />

lunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssenso allo stesso tempo repressa e<br />

alimentata a Firenze dal regime me<strong>di</strong>ceo e dalle sue collusioni<br />

confessionali. Sino alla fine del secolo questa seconda<br />

tra<strong>di</strong>zione ha certamente maggiore spessore e continuità<br />

<strong>di</strong> quanto ammetta una storiografia ubbi<strong>di</strong>ente al<br />

para<strong>di</strong>gma della decadenza, convinta che fossero ormai<br />

«spente le gran<strong>di</strong> passioni politiche», rimossi «del tutto<br />

dalla coscienza politica dei fiorentini», con «l’ultima repubblica»,<br />

i valori e i miti della civiltà citta<strong>di</strong>na, acquisita<br />

la trasformazione <strong>di</strong> Firenze in una controriformistica<br />

«città <strong>di</strong> santi». Proprio la <strong>di</strong>fesa dell’identità culturale <strong>di</strong><br />

Firenze, mortalmente minacciata dalla <strong>di</strong>latazione dello<br />

Stato regionale e dall’invasione ideologica postridentina,<br />

è il tema centrale e riassuntivo <strong>di</strong> questa tra<strong>di</strong>zione, che<br />

non può essere ignorata nel suo essenziale significato polemico<br />

solo perché fu costretta a oblique modalità <strong>di</strong><br />

espressione, tanto meno perché fu sconfitta e rimossa.<br />

Sullo scorcio del secolo, il nuovo orientamento <strong>di</strong>plomatico<br />

del granduca Fer<strong>di</strong>nando, spregiu<strong>di</strong>catamente<br />

de<strong>via</strong>nte dalla tra<strong>di</strong>zione del principato, sembrò autorizzare<br />

le attese della lobby riformatrice. L’uscita del<br />

granducato dall’orbita spagnola con la garanzia dell’al-


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

leanza francese era un progetto <strong>di</strong> eminente interesse <strong>di</strong>nastico,<br />

<strong>di</strong> promozione del principato me<strong>di</strong>ceo tra i potentati<br />

europei, ma dava pure alimento alle speranze fiorentine<br />

<strong>di</strong> un nuovo corso economico e politico, <strong>di</strong> cambiamenti<br />

più incisivi nella vita civile dello Stato toscano.<br />

La pacificazione e la stabilità <strong>di</strong> una Francia amica<br />

promettevano <strong>di</strong> ripristinare gli antichi rapporti commerciali<br />

sconvolti dalle guerre <strong>di</strong> religione, d’altra parte il<br />

<strong>di</strong>stacco della Toscana dall’egemonia spagnola in declino<br />

dopo la rotta dell’Invencible Armada, le proteste <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza<br />

da Roma elevate da Fer<strong>di</strong>nando in <strong>di</strong>fesa della<br />

sua politica estera, infine lo stesso esempio <strong>di</strong> Enrico IV, il<br />

re della pacificazione religiosa, potevano apparire presagi<br />

<strong>di</strong> un nuovo clima politico e civile anche nel granducato.<br />

È vero che il riflusso della politica granducale, dopo che<br />

la pace <strong>di</strong> Lione <strong>di</strong>stolse il re <strong>di</strong> Francia dalle vicende italiane,<br />

soffocò presto queste attese; è altrettanto vero però<br />

che per tutto il lungo periodo dell’accostamento a Enrico<br />

<strong>di</strong> Navarra e sino al matrimonio <strong>di</strong> Maria de’ Me<strong>di</strong>ci tali<br />

attese furono effettivamente incoraggiate da Fer<strong>di</strong>nando<br />

I, anche al <strong>di</strong> là della abituale riservatezza e ambiguità <strong>di</strong><br />

chi «etiam alla sua destra haveria voluto celato quel che facesse<br />

la sinistra sua». Infine, obbligato alla cautela dalla minaccia<br />

ispano-pontificia all’esistenza stessa del principato,<br />

ma costretto da quella medesima minaccia ad accelerare<br />

la ricerca dell’alleanza francese e ad assicurarle consensi<br />

interni, Fer<strong>di</strong>nando accettò e premiò pubblicamente il<br />

sostegno delle forze che a Firenze così gran<strong>di</strong> e varie speranze<br />

annettevano alle sue “nuove” scelte <strong>di</strong>plomatiche.<br />

<br />

L’Euri<strong>di</strong>ce nasce in queste circostanze politicamente<br />

anomale, ambiguamente favorevoli, e si alimenta <strong>di</strong><br />

queste brevi illusioni che ne segnano l’identità artistica<br />

suggerendole il mito euforico della rinascita, <strong>di</strong> un utopico<br />

risarcimento della Florentina Libertas. L’epiteto <strong>di</strong> congrega,<br />

col quale Emilio de’ Cavalieri ne identificava polemicamente<br />

gli autori, definisce bene un impegno comune<br />

non soltanto artistico, un ruolo <strong>di</strong> accettato conforto<br />

ideologico al nuovo corso del regime, <strong>di</strong> sollecitazione e<br />

anticipazione <strong>di</strong> una politica innovativa, <strong>di</strong> per sé non priva<br />

<strong>di</strong> ambiguità ed esitazioni.<br />

Con modalità <strong>di</strong>verse, ma nello stesso senso, la precedette<br />

l’episo<strong>di</strong>o politico culminante del progetto <strong>di</strong><br />

persuasione, l’offerta <strong>di</strong> Jacopo Corsi al granduca, «a nome<br />

dei suoi concitta<strong>di</strong>ni»: contribuire alla dote <strong>di</strong> Maria<br />

de’ Me<strong>di</strong>ci, offerta che non soltanto dava impulso all’alleanza<br />

francese, ma esprimeva il lealismo della città in un<br />

momento <strong>di</strong> mortale pericolo per il principato.<br />

L’in<strong>di</strong>vidualità dell’Euri<strong>di</strong>ce sta nell’aver affidato<br />

l’utopia umanistica della restituzione della civiltà citta<strong>di</strong>na,<br />

trasfigurata nell’allegoria <strong>di</strong> una vicenda <strong>di</strong> morte e resurrezione,<br />

all’utopia del potere persuasivo della musica,<br />

come insegnava il mito umanistico <strong>di</strong> Orfeo. A questo<br />

programma <strong>di</strong> convinzione del principe, Ottavio Rinuccini<br />

partecipò con la sua insistita sperimentazione teatrale,<br />

rivolta a dare alle istanze politiche la prestigiosa evidenza<br />

dello spettacolo; Jacopo Peri contribuì con la creazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo linguaggio musicale <strong>di</strong> sobria, elegante<br />

trasparenza; Corsi, infine, aggiunse al suo contributo <strong>di</strong><br />

riflessione teorica e mecenatismo il prestigio politico che<br />

dava spessore alle allusioni del testo, la stessa autorità con<br />

la quale in nome <strong>di</strong> Firenze si propose come interlocutore<br />

del granduca. Comunque, quale che sia stato per i contemporanei<br />

il prestigio dell’invenzione teatrale, il progetto<br />

<strong>di</strong> persuasione non fu premiato, com’è nella natura<br />

Charles de Sousy Ricketts (1866-1931), Orfeo, Euri<strong>di</strong>ce e<br />

Mercurio


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

dell’utopia.<br />

La solidarietà dei fiorentini, offerta da Jacopo Corsi<br />

a Fer<strong>di</strong>nando mentre incombeva la minaccia ispanopontificia,<br />

non era incon<strong>di</strong>zionata devozione <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>ti:<br />

scegliendo la fedeltà al principe, Firenze affermava la<br />

propria libertà <strong>di</strong> scegliere, si riproponeva come soggetto<br />

politico, dava l’orgogliosa autocertificazione <strong>di</strong> un’identità<br />

non rinunciata, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza non ancora rassegnata<br />

alla livellatrice omologazione dello Stato me<strong>di</strong>ceo.<br />

Difficile credere che Fer<strong>di</strong>nando non cogliesse il<br />

messaggio, ma altrettanto <strong>di</strong>fficilmente la sua concezione<br />

sacrale della sovranità poteva ammettere autolimitazioni<br />

o prerogative politiche deroganti dalla sua autorità. La<br />

duplicità delle repliche del granduca ai doni <strong>di</strong> Corsi – i<br />

calorosi premi alla solidarietà e più tar<strong>di</strong> il gelido apprezzamento<br />

riservato all’Euri<strong>di</strong>ce – può trovare una spiegazione<br />

in questo <strong>di</strong>lemma del potere.<br />

2. IL LIBRETTO DEL’EURIDICE<br />

A confronto con le riprese secentesche del tema <strong>di</strong><br />

Orfeo, è forte la tentazione (anche per la partitura <strong>di</strong> Peri)<br />

<strong>di</strong> ricondurre il libretto <strong>di</strong> Ottavio Rinuccini alla categoria<br />

ermeneutica della fiorentinità, argutamente opposta<br />

da Mario Praz a quella <strong>di</strong> barocco; i due termini «per vaghi<br />

e mal definibili che siano in sé, sembrano proprio definirsi<br />

e assumere concretezza allorché si pongano accanto:<br />

per contrasto si escludono, sicché “barocco”, per<br />

quante cose voglia <strong>di</strong>re, una non ne <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> certo, “fiorentinità”,<br />

e, per converso, chi “fiorentinità” <strong>di</strong>ce, <strong>di</strong>ce parecchie<br />

cose, sì, e chi più ne ha più ne metta, […] ma […]<br />

una sola cosa non può mettere, “barocco”».<br />

[...] Sembra appunto plausibile ricondurre a questo<br />

canone la lettura che il libretto <strong>di</strong> Rinuccini dà del mito <strong>di</strong><br />

Orfeo, prosciugando le fonti classiche e moderne sino a<br />

<strong>di</strong>stillarne un senso che quelle non includono. All’opposto<br />

delle proliferazioni narrrative degli Orfei barocchi,<br />

L’Euri<strong>di</strong>ce ritaglia drasticamente l’intreccio della Fabula<br />

del Poliziano, che anche nell’anonimo rifacimento quattrocentesco<br />

dell’Orphei Trage<strong>di</strong>a costituisce la sua fonte<br />

più <strong>di</strong>retta. La Fabula attinge a entrambi gli episo<strong>di</strong> orfici<br />

evocati nelle Metamorfosi, la <strong>di</strong>scesa all’Ade per il frustrato<br />

riscatto <strong>di</strong> Euri<strong>di</strong>ce e lo scempio <strong>di</strong> Orfeo a opera delle<br />

IL “RECITAR CANTANDO” E L’UTOPIA DELLA MUSICA<br />

Quanta utopia si cela nella storia<br />

della musica È impossibile<br />

sod<strong>di</strong>sfare un simile quesito.<br />

In filosofia, l’utopia quasi si spreca,<br />

convinta com’è questa <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong><br />

scoprire sempre le ragioni e le verità che<br />

governano la nostra vita; in politica<br />

le utopie cercano <strong>di</strong> celarsi nei propositi<br />

e nei programmi, e il loro inventario, mai<br />

terminato, si conosce nelle parti<br />

essenziali; in letteratura ormai si sono<br />

indagate anche le antiutopie, che da<br />

Jonathan Swift in poi si sono mostrate<br />

fascinose quanto i sogni <strong>di</strong> Moro e<br />

Campanella [...].<br />

Che fare, dunque Esaminare nota<br />

dopo nota il Don Giovanni <strong>di</strong> Mozart,<br />

sperando <strong>di</strong> chiarire qualcosa che ha<br />

turbato anche i sommi <strong>di</strong>rettori<br />

d’orchestra Chiedersi cosa è successo<br />

a Bach nel comporre l’Arte della Fuga che<br />

ora è una palestra <strong>di</strong> congetture per logici<br />

e matematici E <strong>di</strong> lui La violenza celata<br />

in certe sue pagine Oppure tornare<br />

ai gran<strong>di</strong> trattatisti e chiedere loro<br />

un’impressione, un consiglio<br />

Non conviene. Adam von Fulda,<br />

più o meno mezzo millennio fa, nel suo<br />

prezioso De musica scrisse una frase<br />

che dovrebbe farci riflettere ogni giorno:<br />

«Musica est me<strong>di</strong>tatio mortis continua».<br />

Certo, se il più grande <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> tutti i tempi, Wilhelm Furchtwängler<br />

avesse lasciato un opuscolo sul tema, la<br />

<strong>via</strong> sarebbe in <strong>di</strong>scesa. E invece no,<br />

silenzio. Non mancano tesi, congetture,<br />

ricerche, ma sono ben lontane dal poter<br />

costituire un riferimento affidabile.<br />

Si <strong>di</strong>rebbe che le uniche ipotesi<br />

siano quelle che partono dai testi, dai<br />

libretti, letteratura che poi cambia pelle.<br />

Del resto, si sa che Lorenzo Da Ponte fornì<br />

meravigliose parole a Mozart, ma soltanto<br />

la musica <strong>di</strong> quest’ultimo le rese eterne.<br />

E Wagner, che si lascia alle spalle tutte<br />

queste mezze misure, non riesce a<br />

mostrare la sua visione con le sole parole:<br />

il Walhalla brucia tra armonie assolute<br />

e le frasi si perdono nelle fiamme.<br />

Eppure una <strong>via</strong> c’è, agli inizi<br />

del melodramma, nei giorni in cui le idee<br />

utopistiche correvano con la stessa<br />

velocità del denaro. I protagonisti Si può<br />

cominciare da Ottavio Rinuccini – allievo<br />

del Tasso e del Chiabrera – passato alla<br />

storia per le sue mascherate e per aver<br />

scritto i testi <strong>di</strong> una Dafne (1594),<br />

<strong>di</strong> un’Euri<strong>di</strong>ce e <strong>di</strong> un’Arianna, infine <strong>di</strong><br />

un Ballo delle ingrate; poi proseguire con<br />

il musicista Jacopo Peri, autore dell’opera<br />

più antica che ci sia pervenuta, eseguita<br />

a Firenze, in Palazzo Pitti, nel 1600 per<br />

le nozze <strong>di</strong> Maria de’ Me<strong>di</strong>ci con Enrico IV<br />

<strong>di</strong> Francia. E questa sua composizione è<br />

appunto, la ricordata Euri<strong>di</strong>ce. Certo,<br />

in un possibile elenco occorrerebbe<br />

aggiungere altri nomi, tra i quali c’è Giulio<br />

Caccini e non si può tacere <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

Montever<strong>di</strong>, che nel 1607 metterà


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

baccanti, contaminando il primo tema con la vicenda <strong>di</strong><br />

Aristeo dalle Georgiche. Da questo ricco intreccio, che<br />

Alessandro Striggio ripete per La favola <strong>di</strong> Orfeo <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong>,<br />

e Francesco Buti ulteriormente <strong>di</strong>lata nel lussureggiante<br />

barocco barberiniano dell’Orfeo <strong>di</strong> Luigi Rossi,<br />

il libretto <strong>di</strong> Rinuccini deriva soltanto il primo episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Ovi<strong>di</strong>o, senza più giustapporvi il tema dell’amore infelice<br />

<strong>di</strong> Aristeo e con la variante della restituzione <strong>di</strong> Euri<strong>di</strong>ce.<br />

Di conseguenza vengono espunti alcuni essenziali motivi<br />

del testo del Poliziano: la rovinosa <strong>di</strong>smisura dell’amore,<br />

la misoginia, l’opzione efebica e ogni simbologia imputabile<br />

allo scempio <strong>di</strong> Orfeo a opera delle mena<strong>di</strong>. La lineare<br />

sobrietà fiorentina del percorso narrativo dalla morte<br />

alla restituzione della ninfa già sottolinea l’importanza<br />

del solo episo<strong>di</strong>o su cui il libretto insiste più delle sue fonti:<br />

l’incontro <strong>di</strong> Orfeo con gli dèi inferi e la <strong>di</strong>sputa a più<br />

voci sulla sovranità e la legge dell’Ade.<br />

[...] In ognuna delle situazioni proposte da questi testi,<br />

un mostro irrompe sulla scena, minacciando la pace e<br />

la vita degli abitanti incapaci <strong>di</strong> resistergli, finché interviene<br />

un eroe che uccide la fiera e trionfa sulla morte.<br />

Senza pregiu<strong>di</strong>zio della sua funzione spettacolare, «l’orribil<br />

fera» ha un eminente e ricorrente significato politico,<br />

sempre col medesimo valore <strong>di</strong> simbolo dell’oppressione<br />

spagnola, come più ampiamente si vedrà. Nel Combattimento<br />

e nella Dafne lo schema si completa con l’intervento<br />

dell’eroe, che secondo il mito è Apollo arciere,<br />

mentre secondo una probabile lettura politica nei panni<br />

del <strong>di</strong>o è il granduca Fer<strong>di</strong>nando in avvicinamento <strong>di</strong>plomatico<br />

a Enrico <strong>di</strong> Navarra.<br />

<br />

Il simbolismo dell’Euri<strong>di</strong>ce non è altrettanto imme<strong>di</strong>ato;<br />

si ripropone tutta<strong>via</strong> lo stesso schema: l’unanime<br />

felicità <strong>di</strong> pastori e ninfe e della natura per le nozze imminenti<br />

<strong>di</strong> Orfeo ed Euri<strong>di</strong>ce è infranta dal morso fatale<br />

dell’«angue crudo e spietato» e si ripete la vittoria dell’eroe,<br />

sebbene non per virtù guerriera ma per la forza persuasiva<br />

del canto.<br />

All’interno <strong>di</strong> tale quadro preme insistere ora sulla<br />

decisiva variante proposta dall’Euri<strong>di</strong>ce, anch’essa carica<br />

<strong>di</strong> senso politico, introduttiva peraltro <strong>di</strong> motivi non riin<br />

scena a Mantova l’Orfeo chiudendo<br />

idealmente quanto iniziò a Firenze.<br />

Una rilettura <strong>di</strong> quei testi e <strong>di</strong> quei<br />

momenti fa nascere nuove interpretazioni<br />

<strong>di</strong> quel miracolo che i manuali <strong>di</strong> storia<br />

della musica chiamano “recitar cantando”,<br />

con il quale nasce un nuovo genere. Non<br />

si può tacere che Peri nel 1598 scrive una<br />

Dafne su poema del Rinuccini, andata<br />

quasi del tutto perduta; comunque si ha<br />

notizia <strong>di</strong> messe in scena e del fatto<br />

che <strong>di</strong>versi spettatori ne parlavano<br />

girando l’Europa. Forse tutto nacque<br />

in quest’opera; forse qualcosa aggiunse<br />

Emilio de’ Cavalieri, compositore <strong>di</strong> corte<br />

me<strong>di</strong>cea, che a Roma, nel 1600, <strong>di</strong>ede<br />

La rappresentazione <strong>di</strong> Anima e Corpo.<br />

Ma queste sono soltanto ipotesi.<br />

L’Euri<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Peri ha un lieto fine, è<br />

dunque perfetta per le nozze reali, e apre<br />

nuove prospettive. Guardando oggi<br />

la partitura, ci si rende conto che Peri non<br />

scrisse la sinfonia d’apertura e le parti<br />

puramente strumentali sono concepite<br />

con avarizia. Probabilmente mancava<br />

uno strumento <strong>di</strong> sostegno per il basso,<br />

il chitarrone ricopriva comunque un ruolo<br />

essenziale. Peri stesso interpretò Orfeo<br />

e l’orchestra suonava <strong>di</strong>etro le scene,<br />

mentre nei teatri veneziani era già davanti<br />

al palcoscenico. Comunque, sia l’Euri<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Peri sia quella <strong>di</strong> Caccini non si fondano<br />

sul recitativo; inoltre si notano<br />

ru<strong>di</strong>mentali arie strofiche al termine delle<br />

scene, e appare il contrappunto imitato.<br />

Si poteva capire quel giorno<br />

del 1600 che la storia della musica stava<br />

cambiando Conviene rispondere <strong>di</strong> no<br />

e affidare alle prospettive future quel che<br />

oggi ripetiamo. Ma si può aggiungere che<br />

il grande pittore Rubens era presente alla<br />

cerimonia nuziale, e la fissò in un <strong>di</strong>pinto<br />

che ci consente qualche considerazione.<br />

Egli proveniva da Mantova, al seguito del<br />

duca (la consorte del quale era sorella <strong>di</strong><br />

Maria de’ Me<strong>di</strong>ci), e non a caso appare<br />

<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lui nel quadro. Anche Clau<strong>di</strong>o<br />

Montever<strong>di</strong> era al servizio <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

signore lombardo, e non si può escludere<br />

che assistette alla rappresentazione<br />

accanto all’artista. Peccato che nessuno<br />

dei due, almeno stando a quel che<br />

conosciamo, abbia lasciato una memoria<br />

o anche una semplice frase in merito.<br />

Resta da aggiungere che Peri non<br />

proseguì la carriera. Scrisse altre opere,<br />

ma poi si <strong>di</strong>ede ai balletti e ad analoghi<br />

intrattenimenti scenico-musicali.<br />

L’Euri<strong>di</strong>ce restava un miracolo sul quale<br />

l’autore stesso stese il velo del tempo.<br />

E sarà proprio il tempo a<br />

riprendere il filo della storia che trovate<br />

ora in questo libro, tra testi e dotte<br />

congetture. Premessa a: Ottavio<br />

Rinuccini, Alessandro Striggio, L’Euri<strong>di</strong>ce e<br />

La favola d’Orfeo. L’utopia nel<br />

melodramma. A cura <strong>di</strong> Gaspare De Caro<br />

[<strong>Biblioteca</strong> dell’Utopia], Milano, Silvio<br />

Berlusconi E<strong>di</strong>tore, 2009.


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

ducibili alle intenzioni dei precedenti testi teatrali <strong>di</strong> Rinuccini.<br />

Poiché appunto a trionfare non è più il «guerriero<br />

o duce», in scoperta simbologia Enrico IV o Fer<strong>di</strong>nando<br />

I che scuotono il giogo spagnolo, ma è il poeta, che riven<strong>di</strong>ca<br />

a sé «palma e trofeo» del trionfo sulla morte.<br />

Alla vigilia della stipulazione dell’alleanza francese,<br />

quando papato e Spagna minacciano la restaurazione <strong>di</strong><br />

una ubbi<strong>di</strong>ente repubblica a Firenze, è in rappresentanza<br />

<strong>di</strong> Firenze che Corsi esprime solidarietà a Fer<strong>di</strong>nando e<br />

tale contesto della rappresentazione suggerisce che appunto<br />

in nome della città e della sua scelta lealista L’Euri<strong>di</strong>ce<br />

celebri la vittoria, e in ragione <strong>di</strong> ciò viene ammessa<br />

nel programma ufficiale dei festeggiamenti <strong>di</strong>nastici.<br />

L’Orfeo cinquecentesco ripete questo motivo riscattando<br />

dalla morte «le sembianze antiche», «gli usati<br />

accenti» (vv. 704 s.) in virtù del restaurato potere della<br />

mono<strong>di</strong>a, con<strong>di</strong>videndo del modello il rapporto con l’antichità<br />

come imitazione creativa, come una gara con gli<br />

antichi, secondo «l’idea albertiana del certame», ben presente<br />

nel prologo dell’Euri<strong>di</strong>ce, nell’orgogliosa riven<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> un «alloro, / Qual forse anco non colse Atene o<br />

Roma» (vv. 17 s.). Nella Firenze <strong>di</strong> fine Cinquecento, però,<br />

questa ispirazione umanistica non è ideologicamente<br />

neutrale, ma una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> voto rispetto al lungo<br />

processo della restaurazione confessionale antiumanistica,<br />

<strong>di</strong> matrice ficiniana prima e controriformista poi. Al <strong>di</strong><br />

là dei compiaciuti riferimenti letterari, eru<strong>di</strong>ti sino alla citazione<br />

del «forte carme», la formula apotropaica esorcizzante<br />

l’«empio serpente» (v. 286), è <strong>di</strong>fficile infatti interpretare<br />

come classicismo meramente esornativo i motivi<br />

<strong>di</strong> laicismo umanistico che si inseguono nel libretto <strong>di</strong><br />

Rinuccini, la precarietà del destino umano rispecchiata<br />

nei cicli della natura, libera da ogni illazione <strong>di</strong> risarcimenti<br />

sempiterni («Al rotar del ciel superno / Non pur<br />

l’aer e ’l foco intorno, / Ma si volve il tutto in giro: / Non è<br />

il ben né ’l pianto eterno», vv. 384-387).<br />

<br />

[...] Sapesse o no che nella più antica versione del<br />

mito la restituzione della ninfa era affettivamente la conclusione<br />

della catabasi, nella de<strong>di</strong>ca a Maria de’ Me<strong>di</strong>ci<br />

Rinuccini giustificava l’esito felice da lui attribuito all’impresa<br />

come «convenevole in tempo <strong>di</strong> tanta allegrezza» e<br />

gli interpreti hanno volentieri accettato questo rinvio all’occasione<br />

nuziale. Una spiegazione alle epocali ambizioni<br />

<strong>di</strong> un «nuovo cammin» (v. 16), <strong>di</strong> una nuova <strong>di</strong>mensione<br />

teatrale enunciate nel prologo, in esplicita polemica<br />

contro la trage<strong>di</strong>a senecana; ma inferiore anche alle attese<br />

<strong>di</strong> ripristino della tra<strong>di</strong>zione citta<strong>di</strong>na, culturale e civile,<br />

che l’estraneità umanistica allo Zeitgeist e l’impegno<br />

politico <strong>di</strong> Rinuccini e Corsi suggeriscono <strong>di</strong> leggere nella<br />

resurrezione <strong>di</strong> Euri<strong>di</strong>ce.<br />

Il voto della città a favore del principato me<strong>di</strong>ceo<br />

nel momento del suo mortale pericolo plausibilmente<br />

poteva aspirare a una tale contropartita, liberatoria dell’identità<br />

fiorentina dall’omologazione assolutista e confessionale;<br />

e il libretto <strong>di</strong> Rinnuccini sembra reggere bene<br />

al compito <strong>di</strong> esprimere allegoricamente queste eccezionali<br />

circostanze politiche. Se il canto dell’Orfeo cinquecentesco<br />

può ben farsi carico <strong>di</strong> rappresentare la tra<strong>di</strong>zione<br />

culturale e civile su cui Firenze fonda le sue non spente<br />

pretese <strong>di</strong> primato, se verosimilmente la commozione <strong>di</strong><br />

Plutone auspica l’atteso consenso del principe a restituire<br />

alla vita quella tra<strong>di</strong>zione soffocata e morente, allora Firenze<br />

è il soggetto vero del dramma e trova spiegazione<br />

adeguata l’enigmatica scelta <strong>di</strong> Euri<strong>di</strong>ce eponima.<br />

Di questa possibile lettura dell’Euri<strong>di</strong>ce, l’Arianna<br />

otto anni dopo – «trage<strong>di</strong>a» anch’essa, e sin dal sottotitolo,<br />

a scoraggiare le obiezioni dei pedanti, e ahimè anch’essa<br />

pervicacemente a lieto fine – appare allo stesso<br />

tempo conferma ed epilogo. Qui l’usato schema drammatico<br />

<strong>di</strong> Rinuccini non si ripropone, poiché tutto è già<br />

avvenuto: l’«inclito duce», grazie a chi per amore «reselo<br />

vincitor nell’alta impresa», è già uscito «da l’orror del cieco<br />

labirinto», lasciando «il mostro rio sull’erba estinto».<br />

Proprio l’esempio dell’Arianna può metterci in sintonia<br />

con Rinuccini quando attribuisce qualità <strong>di</strong> trage<strong>di</strong>a<br />

ai suoi drammi per musica. A proposito dell’Euri<strong>di</strong>cela<br />

questione è stata generalmente trattata con sufficienza<br />

dagli storici, persuasi che si tratti <strong>di</strong> mera millanteria classicistica:<br />

nel migliore dei casi «una iperbole cortigiana –<br />

come scrive Nino Pirrotta –, un enfatico complimento alla<br />

nuova regina <strong>di</strong> Francia. Si affermava allora, infatti, che<br />

soltanto il nobile linguaggio della trage<strong>di</strong>a si ad<strong>di</strong>cesse alla<br />

presenza <strong>di</strong> un personaggio reale».<br />

Non si sollevano obiezioni invece sulla reiterazione<br />

dell’iperbole nella rappresentazione mantovana del<br />

1608, per la quale già la relazione ufficiale parlava <strong>di</strong> «l’Arianna<br />

trage<strong>di</strong>a», senza traccia del malcontento espresso<br />

invece a suo tempo da Giovanni Bar<strong>di</strong> per le «parole tragiche»<br />

dell’Euri<strong>di</strong>ce e senza le perplessità allo stesso proposito<br />

dei posteri musicologi. Il fatto è che più <strong>di</strong>fficilmente<br />

si può dubitare delle oneste intenzioni tragiche <strong>di</strong><br />

Rinuccini per quanto riguarda L’Arianna, la quale, non-


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

ché nel sottotitolo, insiste a <strong>di</strong>rsi trage<strong>di</strong>a nel prologo, attribuendosi<br />

«de la scena argiva / L’antico onor ne novi<br />

canti», e nel <strong>di</strong>alogo tra Teseo e il suo Consigliero della<br />

scena III, dove sviluppa il tema certamente tragico del<br />

conflitto tra amore e Ragion <strong>di</strong> Stato, sino alla fatale conclusione<br />

– <strong>di</strong> un duca d’Atene molto controriformista e<br />

abbastanza fellone – che «Non è <strong>di</strong> scettro degno / qual<br />

fassi servo vil del suo <strong>di</strong>letto». Che non è conclusione <strong>di</strong><br />

Rinuccini, che infatti de<strong>di</strong>ca il resto del dramma alle poco<br />

cattoliche consolazioni <strong>di</strong>onisiache dell’infelice Arianna.<br />

<br />

La questione del lieto fine dunque, che è stata spesso<br />

sollevata contro le pretese <strong>di</strong> tragicità dell’Euri<strong>di</strong>ce, si<br />

ripropone nell’Arianna, ma in questo caso nemmeno i<br />

critici più sospettosi ne ritengono compromessa la tragicità<br />

dell’opera. «Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> chiamarsi trage<strong>di</strong>a – scrive<br />

ancora Pirrotta – le viene, come era nella tra<strong>di</strong>zione del<br />

genere, dalla nascita regale e dai moventi politici dei suoi<br />

personaggi. Vi si intrecciano non, come nella comme<strong>di</strong>a<br />

o nella pastorale, casi personali <strong>di</strong> personaggi privati, ma<br />

azioni <strong>di</strong> personaggi pubblici, nelle quali la vita e la serenità<br />

<strong>di</strong> uno stato e dei suoi citta<strong>di</strong>ni sono coinvolte».<br />

Tutto ciò appare ragionevole, però non chiude la<br />

questione per quanto riguarda l’Euri<strong>di</strong>ce: è vero infatti<br />

che Orfeo e la sua driade non sono figli <strong>di</strong> re – solo <strong>di</strong><br />

Apollo o <strong>di</strong> natali anche più oscuri –; però, se l’Arianna<br />

può <strong>di</strong>rsi trage<strong>di</strong>a perché parla <strong>di</strong> politica, sembra che si<br />

possa legittimamente rovesciare l’argomento e sostenere<br />

che L’Euri<strong>di</strong>ce, poiché si <strong>di</strong>ce trage<strong>di</strong>a, allora parla <strong>di</strong> politica,<br />

«<strong>di</strong> uno stato e dei suoi citta<strong>di</strong>ni» e non <strong>di</strong> «casi personali<br />

<strong>di</strong> personaggi privati». A suo modo, naturalmente,<br />

per <strong>via</strong> allegorica: o – laddove «le <strong>di</strong>rettive dominanti dell’intelligenza<br />

occidentale erano simboliche e allegoriche»<br />

– l’allegoria sarebbe vietata al melodramma<br />

Alla ricerca degli altri elementi della definizione <strong>di</strong><br />

trage<strong>di</strong>a occorre dunque spingere la questione alla sua soglia<br />

critica, alle colonne d’Ercole oltre le quali si apre il<br />

poco frequentato pelago delle <strong>di</strong>chiarazioni programmatiche<br />

<strong>di</strong> Rinuccini, nel prologo dell’Euri<strong>di</strong>ce e nella de<strong>di</strong>ca<br />

a Maria de’ Me<strong>di</strong>ci, troppo spesso ritenute occasionali e<br />

incongrue. Occorre cioè rendersi conto che l’identificazione<br />

del dramma rinucciniano come trage<strong>di</strong>a è questione<br />

che coincide con l’interpretazione che lo stesso Rinuccini<br />

e Corsi e Peri davano della riforma musicale e che la<br />

loro <strong>di</strong>fferenza dalla versione proposta nel circolo platonizzante<br />

<strong>di</strong> Giovanni Bar<strong>di</strong> non può essere ridotta, come<br />

Frontespizio dell’e<strong>di</strong>zione originale<br />

dell’Euri<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Rinuccini<br />

sostiene Nino Pirrotta, a mera <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> temperamento<br />

artistico, <strong>di</strong> inclinazione all’espressione drammatica<br />

piuttosto che al lirismo, laddove sarebbe invece «inesistente,<br />

o tenuissimo, il vincolo <strong>di</strong> presupposti teorici».<br />

A spiegare l’origine dell’opera, più volentieri che<br />

non eventuali ragioni teoriche, Pirrotta evoca il riaffiorare<br />

<strong>di</strong> «una idea che è perennemente latente nello spirito<br />

umano, quella <strong>di</strong> un’azione scenica interamente cantata,<br />

potenziata cioè dalla musica fino a ritrovare nella riconquistata<br />

e stilizzata unione <strong>di</strong> parola, <strong>di</strong> gesto e <strong>di</strong> suono<br />

l’afflato <strong>di</strong> un suo primor<strong>di</strong>ale senso <strong>di</strong> incantagione magica».<br />

In tema <strong>di</strong> perennità e latenze dello spirito umano<br />

naturalmente il <strong>di</strong>battito è sempre aperto [...].


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

Un contributo alla storia delle biblioteche private<br />

<br />

La collezione del Car<strong>di</strong>nale<br />

Giuseppe Renato Imperiali<br />

DI ANNETTE POPEL POZZO<br />

Gli stu<strong>di</strong> volti all’analisi <strong>di</strong> biblioteche private sulla<br />

base <strong>di</strong> inventari (per quanto spesso semplici),<br />

cataloghi d’asta e cataloghi bibliografici hanno<br />

assunto maggior importanza e rilevanza negli ultimi anni<br />

per vari motivi. In primo luogo, la ricostruzione del contenuto<br />

<strong>di</strong> una biblioteca privata permette <strong>di</strong> risalire al<br />

profilo intellettuale e culturale dell’eru<strong>di</strong>to proprietario,<br />

fornisce informazioni sul circuito e sul commercio librario<br />

e qualche volta contribuisce alla definizione <strong>di</strong> un canone<br />

letterario. Prove eloquenti dell’accresciuto interesse<br />

per le biblioteche private sono le recenti monografie<br />

sulle biblioteche <strong>di</strong> Pietro Bembo (Massimo Danzi, La biblioteca<br />

del car<strong>di</strong>nal Pietro Bembo, Ginevra, 2005), Aldo<br />

Manuzio il giovane (Alfredo Serrai, La biblioteca <strong>di</strong> Aldo<br />

Manuzio il Giovane, Milano, 2007) e Gabriel Naudé<br />

(Estelle Bœuf, La Bibliothèque parisienne de Gabriel Naudé<br />

en 1630. Les lectures d’un libertin eru<strong>di</strong>t,<br />

Ginevra, 2007). Vanno anche ricordati<br />

progetti a più lungo termine<br />

come quello della Scuola Normale<br />

Superiore <strong>di</strong> Pisa sulle “Biblioteche<br />

filosofiche private in età moderna e<br />

contemporanea” (http://picus.sns.it<br />

//biblioteche_dei_filosofi/, chiamato<br />

04-11-2009), volto alla ricostruzione<br />

del contenuto <strong>di</strong> circa cento biblioteche<br />

<strong>di</strong> celebri filosofi europei.<br />

Un secondo aspetto è legato alla<br />

storia delle biblioteche stesse, sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista istituzionale che da<br />

quello bibliografico. Sapere in quale<br />

formato una biblioteca privata sia<br />

stata integrata completamente o parzialmente<br />

nel fondo <strong>di</strong> una biblioteca istituzionale è<br />

un’informazione <strong>di</strong> grande rilevanza. Questa informazione<br />

va considerata anche nel contesto <strong>di</strong> una catalogazione<br />

sempre più raffinata. Oltre al censimento <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione,<br />

oggi è usuale che nella gamma del catalogue enrichment<br />

si provveda anche a una descrizione dell’esemplare<br />

che includa i suoi possessori e le sue legature.<br />

Infine, ov<strong>via</strong>mente, va tenuto conto dell’aspetto bibliofilo,<br />

che soprattutto nel caso <strong>di</strong> biblioteche private<br />

andate <strong>di</strong>sperse, permette al collezionista <strong>di</strong> collocare la<br />

sua copia nell’insieme della biblioteca storica. Soprattutto<br />

cataloghi bibliografici possono avere in più il valore <strong>di</strong><br />

un prototipo per una catalogazione moderna.<br />

In questo quadro, assume particolare interesse il<br />

volume de<strong>di</strong>cato alla descrizione della biblioteca del car<strong>di</strong>nale<br />

Giuseppe Renato Imperiali (1651-1737), pubblicato<br />

in prima e<strong>di</strong>zione nel 1711 presso<br />

Francesco Gonzaga a Roma con il<br />

titolo Bibliothecae Josephi Renati Imperialis<br />

Sanctae Romanae Ecclesiae Diaconi<br />

car<strong>di</strong>nalis sancti Georgii Catalogus<br />

secundum auctorum cognomina or<strong>di</strong>ne<br />

alphabetico <strong>di</strong>spositus una cum altero catalogo<br />

scientiarium & artium.<br />

Autore del catalogo fu l’eru<strong>di</strong>to<br />

Giusto Fontanini (1666-1736), noto<br />

anche per la sua <strong>Biblioteca</strong> dell’eloquenza<br />

italiana (1706), un repertorio<br />

ragionato della letteratura italiana. Il<br />

patrimonio librario dell’illuminato<br />

mecenate, tra l’altro fondatore della<br />

Accademia Imperialis nel 1705, rappresentava<br />

con più <strong>di</strong> 20.000 titoli


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

una delle più importanti e sostanziose<br />

collezioni italiane dell’epoca. I titoli<br />

sono in una prima parte <strong>di</strong>sposti<br />

in or<strong>di</strong>ne alfabetico dell’autore (p. 1-<br />

536 con Appen<strong>di</strong>x sulle p. 537-582),<br />

cosa che rappresenta una novità rispetto<br />

ad altri or<strong>di</strong>ni usati all’epoca<br />

come per esempio ancora quello secondo<br />

il formato in folio, quarto, ottavo,<br />

etc. Accanto all’autore sono in<strong>di</strong>cati<br />

titolo, note tipografiche e formato.<br />

Segue una seconda parte con i volumi<br />

sud<strong>di</strong>visi in classi (Teologia,<br />

Giurisprudenza, Filosofia, Storia e<br />

infine Polymathia; p. 583-720).<br />

Si può parlare anche <strong>di</strong> un prototipo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce analitico (non separato), visto che i contributori<br />

sono sempre elencati in or<strong>di</strong>ne alfabetico con riferimento<br />

all’opera o all’autore principale nel quale sono<br />

contenuti: Ad esempio “PLACIDI Antonio. Stanze.<br />

Stanno nelle rime scelte dal Dolce. to. I. pag. 395”. Sotto la<br />

voce <strong>di</strong> “DOLCE Lodovico” si trovano in<strong>di</strong>cate le “Rime<br />

scelte da <strong>di</strong>versi Autori. Venezia. pel Giolito 1565. tom. 2. in<br />

12. o ”. La maggior parte dei titoli risale al Cinque e soprattutto<br />

al Seicento, con qualche rara presenza <strong>di</strong> incunaboli,<br />

come l’opera Postilla super psalterium <strong>di</strong> Hugo de<br />

Sancto Caro, Venezia, Johannes e Gregorius de Gregoriis,<br />

1496 [per errore 1469 nel catalogo Imperiali] o la rara<br />

seconda e<strong>di</strong>zione del De civitate Dei <strong>di</strong> sant’Agostino,<br />

stampata a Roma da Sweynheym e Pannartz nel 1468,<br />

che in princeps fu stampata dagli stessi Sweynheym e Pannartz<br />

a Subiaco nel 1467. Del francescano e teologo Guglielmo<br />

<strong>di</strong> Ockham, Imperiali ebbe tre e<strong>di</strong>zioni incunaboli:<br />

Quodlibeta septem una cum tractatu De sacramento altaris<br />

(Strasburgo: Georg Husner, 1491), Quaestiones et decisiones<br />

in IV libros Sententiarum. Centilogium theologicum<br />

(Lione: Trechsel, 1495) e Decisiones VIII quaestionum super<br />

potestate summi Pontificis (Lione: Trechsel, 1496).<br />

Il catalogo si legge come un canone par excellence<br />

dell’epoca, per quel che riguarda gli autori, i titoli o gli<br />

stampatori. Molto informativo anche l’index rerum. Sotto<br />

il lemma “Philosophi arbitrarii” tro<strong>via</strong>mo ad esempio<br />

Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Thomas Hobbes,<br />

Galileo Galilei, Ramón Lull, Girolamo Cardano e<br />

Francis Bacon. La “Theologia heterodoxa & errores varii”<br />

è invece <strong>di</strong>visa in “Novatores primi; Lutherani; Calvinistae;<br />

Sociniani; Errorum particularium auctores; Pro<br />

fabula de Praeadamitis; Contra fabulam<br />

de Praeadamitis; Pro fabula<br />

de Joannae Papissa; In Baronium” e<br />

finalmente “In Bellarminum”. Non<br />

mancano contemporanei stranieri<br />

importanti come lo storico tedesco<br />

Hermann Conring (1606-1681, il<br />

più grande interprete <strong>di</strong> Machiavelli<br />

nel ’600) e lo storico e bibliotecario<br />

tedesco Konrad Samuel Schurzfleisch<br />

(1641-1708), anch’egli proprietario<br />

<strong>di</strong> una celebre biblioteca e<br />

amico <strong>di</strong> Antonio Magliabechi.<br />

Contrariamente alla volontà<br />

del car<strong>di</strong>nale, alla sua morte la biblioteca<br />

non <strong>di</strong>venne pubblica, ma<br />

andò <strong>di</strong>spersa. Così oggi il patrimonio librario purtroppo<br />

si trova sparso in collezioni private e pubbliche <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo. Una parte dei volumi venne acquistata dall’arcivescovo<br />

Annibale De Leo (1739-1814) e si trova oggi nella<br />

<strong>Biblioteca</strong> Arcivescovile Annibale De Leo a Brin<strong>di</strong>si. In<br />

più – grazie alle ricerche <strong>di</strong> Fla<strong>via</strong> Cancedda che ha de<strong>di</strong>cato<br />

più pubblicazioni alla raccolta del car<strong>di</strong>nale – sono<br />

stati rintracciati volumi <strong>di</strong> Imperiali nel Fondo Palatino<br />

della <strong>Biblioteca</strong> Nazionale Centrale <strong>di</strong> Firenze (Il bibliotecario<br />

36-37, aprile-settembre 1993, p. 25-82). Importanti<br />

esemplari dalla biblioteca Imperiali si trovano anche nel<br />

Fondo antico della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, generalmente<br />

in<strong>di</strong>cati con un timbro in nero sul frontespizio leggendo<br />

“Ex. Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis”, tra cui Torquato<br />

Tasso, Apologia in <strong>di</strong>fesa della sua Gerusalemme, con la Risposta<br />

al <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Orazio Lombardelli intorno a i contrasti<br />

(Ferrara: Vittorio Bal<strong>di</strong>ni, 1586, in 8vo), Niccolò Margaritoni,<br />

Anfiteatro d’eroi <strong>di</strong> casa Cibo, poema in sesta rima(Milano:<br />

Stampa Arcivescovale, 1664, in 4to), la Vita <strong>di</strong> Cosimo<br />

de’ Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Aldo Manuzio il Giovane (Bologna, senza<br />

stampatore, 1586) e il Della vita <strong>di</strong> P. Niccolò Zucchi <strong>di</strong> Daniello<br />

Bartoli (Roma: il Varese, 1682).<br />

In rete non è <strong>di</strong>fficile trovare tracce <strong>di</strong> volumi del<br />

car<strong>di</strong>nale in <strong>di</strong>verse biblioteche o sul mercato librario, ma<br />

si tratta sempre <strong>di</strong> pezzi isolati <strong>di</strong> un puzzle enorme. Considerando<br />

che la pubblicazione del Fontanini permette<br />

una ricostruzione ipotetica della raccolta fino al 1711,<br />

non si deve <strong>di</strong>menticare che i titoli entrati oltre questa data<br />

(come la Missione al Gran Mogor <strong>di</strong> Daniello Bartoli,<br />

presente nel Fondo antico della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

stampata nel 1714) non sono inclusi nell’inventario.


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

inSEDICESIMO<br />

APPUNTAMENTI, CATALOGHI DI BIBLIOFILIA, SCAPIGLIATURA,<br />

MOSTRE, SAGGI, RECENSIONI, ANASTATICHE<br />

LIBRI CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Omaggi d’autore alle pagine scritte<br />

e storie dove i volumi prendono vita<br />

<strong>di</strong> matteo noja e matteo tosi<br />

IL NOSTRO CERVELLO E<br />

LA CONQUISTA DELLA<br />

LETTURA<br />

«Credo che leggere, nella sua<br />

essenza originaria, [sia] quel fruttuoso<br />

miracolo <strong>di</strong> una comunicazione nel<br />

mezzo della solitu<strong>di</strong>ne». Così Proust<br />

cercava <strong>di</strong> definire la lettura, vizio<br />

solitario, per molti imprescin<strong>di</strong>bile,<br />

che proprio nella sua solitu<strong>di</strong>ne concede<br />

a coloro che vi si de<strong>di</strong>cano la possibilità<br />

<strong>di</strong> essere al centro <strong>di</strong> un mondo infinito<br />

<strong>di</strong> comunicazione. Questa rete<br />

<strong>di</strong> comunicazioni, ancora più virtuale<br />

<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> internet, ci permette<br />

<strong>di</strong> capire meglio il mondo che<br />

ci circonda e <strong>di</strong> poterlo vivere<br />

in maniera cosciente e responsabile.<br />

Ma il nostro cervello è nato<br />

per leggere Come si applica alla lettura<br />

il nostro cervello È un fatto semplice<br />

per i nostri neuroni riconoscere<br />

le lettere e raccoglierle attribuendo loro<br />

un significato, un messaggio co<strong>di</strong>ficato<br />

che possa essere riconosciuto poi<br />

da moltitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>verse<br />

Mentre Feltrinelli ristampa<br />

Una storia della lettura, il recente<br />

classico <strong>di</strong> Alberto Manguel, esce<br />

in questi giorni la traduzione <strong>di</strong> due libri<br />

che si interrogano su questi argomenti,<br />

approfondendone gli aspetti fisiologici e<br />

neurologici. I due volumi – quello <strong>di</strong><br />

Deheane si riferisce all’aspetto<br />

neurologico, mentre quello della Wolf<br />

ha uno spettro scientifico più ampio –<br />

tracciano parallelamente una storia<br />

della scrittura e della lettura ine<strong>di</strong>te e<br />

appassionanti. Attraverso questi due<br />

testi – ormai <strong>di</strong> riferimento nella<br />

comunità scientifica – impariamo che,<br />

non essendo nati per leggere,<br />

posse<strong>di</strong>amo un cervello<br />

straor<strong>di</strong>nariamente plastico, vera e<br />

propria architettura aperta che per<br />

imparare a leggere ha dovuto e ogni<br />

volta <strong>di</strong> nuovo deve «creare sofisticati<br />

collegamenti tra strutture e circuiti<br />

neuronali in origine preposti ad altri più<br />

basilari processi, come la vista e la<br />

lingua parlata». La lettura ha consentito<br />

<strong>di</strong> superare la ripetitività propria delle<br />

culture orali, consentendo all’uomo<br />

<strong>di</strong> accumulare un numero sempre più<br />

grande <strong>di</strong> nuove conoscenze,<br />

permettendo <strong>di</strong> sfruttarle in modo<br />

sempre più «vertiginosamente efficace».<br />

Fino a oggi, leggendo Platone,<br />

potevamo credere che la scrittura –<br />

e <strong>di</strong> conseguenza la lettura – fosse stata<br />

il magico dono <strong>di</strong> un <strong>di</strong>o. Il Filosofo,<br />

seguace <strong>di</strong> quel Socrate che non aveva<br />

tanta fiducia nella parola scritta,<br />

precisava che il <strong>di</strong>o aveva nome «Teuth»<br />

e a lui apparteneva anche l’uccello sacro<br />

chiamato Ibis e che oltre ad aver<br />

inventato il numero e i calcoli, la<br />

geometria e l’astronomia, il gioco del<br />

tavoliere e dei da<strong>di</strong>, aveva inventato<br />

«soprattutto la scrittura».<br />

Oggi, alla luce <strong>di</strong> questi due saggi,<br />

possiamo considerare veramente<br />

magico il potere della scrittura, non<br />

in quanto <strong>di</strong>vino, ma proprio perché,<br />

attraverso il suo esercizio, il nostro<br />

cervello «estende le sue competenze»,<br />

in modo continuo e sorprendentemente<br />

considerevole, allargando le sue<br />

possibilità in tutti gli ambiti.<br />

Forse aveva ragione Flaubert<br />

quando in una lettera a Mademoiselle de<br />

Chantepie scriveva: «Leggere per vivere».<br />

Stanislas Dehaene, I neuroni della<br />

lettura. Prefazione <strong>di</strong> Jean-Pierre<br />

Changeux, Milano, Raffaello<br />

Cortina, 2009. pp.448, €32,00<br />

Maryanne Wolf, Proust e il<br />

calamaro. Storia e scienza del<br />

cervello che legge, Milano, Vita e<br />

Pensiero, 2009. pp.293, €20,00


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

LA SPLENDIDA UTOPIA “ENCICLOPEDICA” DI PHAIDON PRESS,<br />

RACCONTARE IN UN SOL TOMO TUTTA LA STORIA DELL’ARTE<br />

Sul prestigio e sulle<br />

mirabili opere già<br />

realizzate dalla<br />

casa e<strong>di</strong>trice lon<strong>di</strong>nese<br />

toccherebbe spenderci<br />

un saggio intero, ma lo<br />

sgomento della titanica<br />

impresa non può farci<br />

esimere dal segnalare la<br />

luminosa e rivoluzionaria<br />

novità uscita per i suoi<br />

tipi. Perché “30.000 anni<br />

<strong>di</strong> arte. La storia della<br />

creatività umana<br />

attraverso il tempo e lo<br />

spazio” (Phaidon Press,<br />

Milano 2009, pp.1072,<br />

€75,00) è l’incre<strong>di</strong>bile<br />

UNA STORIA DEL LIBRO<br />

E DELLE SUE FORME<br />

Nel corso dei secoli nei quali<br />

ha accompagnato fedelmente l’uomo<br />

nel suo progresso <strong>di</strong> conoscenza, il libro<br />

ha mutato molte volte aspetto; molte<br />

volte le tecniche per produrlo sono<br />

cambiate; molto spesso il libro si è<br />

adattato alle esigenze dei tempi.<br />

E anche adesso, giunto alle soglie della<br />

virtualità, continua a stupire per questa<br />

sua duttile e continua trasfomazione.<br />

Daniele Baroni, docente presso<br />

la Facoltà <strong>di</strong> Design del Politecnico<br />

<strong>di</strong> Milano, traccia in modo chiaro<br />

e completo la storia, non solo delle<br />

evoluzioni tecnologiche della stampa<br />

dai primi caratteri in piombo<br />

<strong>di</strong> Gutenberg sino alla leggera<br />

evanescenza della composizione<br />

<strong>di</strong>gitale, ma anche illustrando, con molti<br />

esempi, il mutamento culturale che si è<br />

nascosto <strong>di</strong>etro al costante<br />

tentativo <strong>di</strong> rinnovare<br />

una volta per tutte lo<br />

stu<strong>di</strong>o dell’arte e delle<br />

arti del mondo intero.<br />

Dagli albori della<br />

creatività ai giorni<br />

nostri, infatti, 1050<br />

illustrazioni con relative<br />

schede (stilate da un<br />

team <strong>di</strong> oltre 50 esperti<br />

europei e statunitensi)<br />

mettono in rigoroso<br />

or<strong>di</strong>ne cronologico il<br />

meglio dell’arte<br />

“globale”, stravolgendo i<br />

consueti canoni<br />

geografici <strong>di</strong><br />

catalogazione e stu<strong>di</strong>o<br />

per dare vita a inusuali<br />

accostamenti <strong>di</strong> culture,<br />

tecniche e soggetti che<br />

riservano al lettore un<br />

vero e proprio senso <strong>di</strong><br />

scoperta, quello <strong>di</strong> una<br />

prima comparazione<br />

“ragionata” sulla<br />

creatività ai quattro<br />

angoli del Pianeta.<br />

cambiamento del suo essere anche<br />

un “oggetto”. Non si tratta <strong>di</strong> una<br />

semplice storia del libro,<br />

ma <strong>di</strong> una completa trattazione <strong>di</strong> tutti<br />

gli elementi che lo compongono –<br />

«dalla marca e<strong>di</strong>toriale al frontespizio,<br />

dalla copertina al paratesto» – nella<br />

esemplificazione <strong>di</strong> come è stato ideato<br />

“visivamente” attraverso i secoli, senza<br />

tralasciare le varie tesi sostenute<br />

dai tanti progettisti del settore<br />

e cercando <strong>di</strong> spiegare il rapporto<br />

tra il testo dell’autore e il “supporto<br />

comunicativo”, cioè quello che viene<br />

definito il “paratesto”.<br />

Il volume si articola così su tre<br />

livelli <strong>di</strong> lettura: il primo, de<strong>di</strong>cato<br />

all’architettura della pagina, vuole<br />

spiegarne l’evoluzione dalle regole auree<br />

per ottenere la proporzione “<strong>di</strong>vina” sino<br />

alle articolate griglie <strong>di</strong> impaginazione<br />

<strong>di</strong> epoca moderna; il secondo, prende<br />

in esame il sistema dei segni<br />

che connotano i vari alfabeti nelle loro<br />

varianti, le simbologie delle marche<br />

e<strong>di</strong>toriali, i segni convenzionali propri<br />

dei vari linguaggi, sia verbali sia visivi;<br />

il terzo, infine, è quello dell’apparato<br />

iconografico che arricchisce il libro,<br />

dalle illustrazioni nel testo,<br />

alla copertina, all’insieme delle immagini<br />

artistiche e fotografiche.<br />

De<strong>di</strong>cato a chi, a vario titolo,<br />

ricopre un ruolo, quale sia, nel mondo<br />

che gira intorno all’“oggetto libro”,<br />

si rivolge anche a chi, semplicemente,<br />

ama i libri e li legge.<br />

Daniele Baroni, Un oggetto<br />

chiamato libro. Breve trattato<br />

<strong>di</strong> cultura del progetto, E<strong>di</strong>zioni<br />

Sylvestre Bonnard, Milano, 2009,<br />

pp.268, €45,00<br />

ANEDDOTI DI UN BONNET<br />

“ISPIRATO” DA PONTIGGIA<br />

Pare che Diogene abbia lasciato<br />

detto che avere dei libri senza leggerli è<br />

come avere dei frutti <strong>di</strong>pinti. Di certo,<br />

la domanda più frequente <strong>di</strong> chi visita<br />

la casa <strong>di</strong> una persona che ama i libri<br />

e ne possiede alcuni, a volte tanti, è «Ma<br />

li avete letti tutti». A questa domanda,


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

19<br />

che spesso infasti<strong>di</strong>sce l’ospite bibliofilo,<br />

la risposta è <strong>di</strong>fficile a trovarsi su due<br />

pie<strong>di</strong>; forse la più paradossale, quel «sì»<br />

che ameremmo <strong>di</strong>re senza remore e<br />

titubanze, è la più aderente alla realtà.<br />

Ce lo spiega, garbatamente<br />

ma con precisione, nel quarto capitolo<br />

<strong>di</strong> questo suo aureo e <strong>di</strong>vertente libretto<br />

Jacques Bonnet, e<strong>di</strong>tore, traduttore<br />

e scrittore francese; le pratiche<br />

<strong>di</strong> lettura sono <strong>di</strong>verse,<br />

ma sostanzialmente tre: lettura<br />

imme<strong>di</strong>ata o a breve termine; lettura<br />

<strong>di</strong>fferita <strong>di</strong> qualche tempo (qualche<br />

settimana, mesi o anni poco importa);<br />

infine vengono quei libri che sono messi<br />

subito a scaffale, il che non vuol <strong>di</strong>re<br />

che non siano stati anche loro letti,<br />

classificati come sono nella mente<br />

e in biblioteca: prima o poi serviranno.<br />

Il libro <strong>di</strong> Bonnet è il frutto<br />

<strong>di</strong> un incontro <strong>di</strong> qualche anno fa<br />

con Giuseppe Pontiggia. Durante la cena<br />

si confrontarono su molti temi<br />

e problemi legati al possedere<br />

una cospicua biblioteca, <strong>di</strong> almeno<br />

20.000 opere, esattamente tante quanto<br />

quelle possedute dal professor Ermanno<br />

Finzi-Contini nel romanzo <strong>di</strong> Bassani.<br />

Il loro incontro fu l’occasione<br />

<strong>di</strong> rinovellare una serie <strong>di</strong> aneddoti<br />

e racconti intorno al libro, alla lettura<br />

e alle biblioteche che, con grande<br />

e <strong>di</strong>vertente eru<strong>di</strong>zione, vengono qui<br />

riportati da Bonnet.<br />

Tra i tanti aneddoti, val la pena<br />

<strong>di</strong> ricordare, anche per scaramantico<br />

omaggio all’uomo, la morte<br />

del compositore Charles-Valentin Alkan,<br />

pianista ammirato da Liszt e «erede, alla<br />

morte <strong>di</strong> Chopin, <strong>di</strong> molti suoi allievi»,<br />

che il 30 marzo del 1888 fu ritrovato<br />

esanime nella sua casa, schiacciato<br />

dal crollo della biblioteca.<br />

Jacques Bonnet, I fantasmi delle<br />

biblioteche, Palermo, Sellerio, 2009;<br />

pp.145, €12,00<br />

MUSCIATTO IL GRANDE<br />

E UN DANTE COME NOI<br />

Dopo il successo della biografia<br />

de<strong>di</strong>cata a Oriana Fallaci (Morirò in<br />

pie<strong>di</strong>, Polistampa, Firenze 2008, pp.80,<br />

€6,00), Riccardo Nencini torna<br />

a de<strong>di</strong>carsi al romanzo storico<br />

con un’ine<strong>di</strong>ta incursione nella vita<br />

<strong>di</strong> Musciatto Franzesi – già celebrato<br />

dal Boccaccio e tornato agli onori delle<br />

cronache grazie a un raro manoscritto<br />

ritrovato durante l’alluvione del 1966–,<br />

figlio <strong>di</strong> un masna<strong>di</strong>ero <strong>di</strong> Figline<br />

Valdarno <strong>di</strong>venuto banchiere del re<br />

<strong>di</strong> Francia Filippo il Bello, nonché<br />

consigliere <strong>di</strong> suo fratello, Carlo<br />

<strong>di</strong> Valois. Il destino della Firenze<br />

del primissimo Trecento appare, così,<br />

legato a quello europeo, proprio grazie<br />

a questa oscura figura che compare<br />

nelle cronache <strong>di</strong> tutti gli eventi salienti<br />

della città, dal bando <strong>di</strong> Dante e del<br />

padre <strong>di</strong> Petrarca allo schiaffo<br />

<strong>di</strong> Anagni. fino alla preparazione<br />

del processo ai Templari. E in questo<br />

affascinante spaccato <strong>di</strong> storia<br />

fiorentina spunta anche un ine<strong>di</strong>to<br />

Alighieri, un uomo in carne e ossa,<br />

un esule piegato ma non spezzato dalla<br />

sorte, uno che è stato tra<strong>di</strong>to e forse ha<br />

tra<strong>di</strong>to a sua volta, è stato minacciato <strong>di</strong><br />

mille morti e forse ha anche ucciso, uno<br />

che ha sbagliato e si è pentito, è caduto<br />

e si è rialzato. Un Imperfetto Assoluto.<br />

Riccardo Nencini, L’imperfetto<br />

assoluto, Mauro Pagliai E<strong>di</strong>tore,<br />

Firenze 2009, pp.448, €16,00<br />

IL CREATORE DEL MITICO “MISTER MAGOO” CI VEDE LUNGO,<br />

E A 94 ANNI ESORDISCE COME ROMANZIERE. PRONTO AL BIS<br />

Per gli appassionati<br />

<strong>di</strong> comics e<br />

cartoons il nome<br />

<strong>di</strong> Millard Kaufman è<br />

uno <strong>di</strong> quelli da<br />

nominare sempre con<br />

grande rispetto, viste la<br />

longevità e la sagacia<br />

<strong>di</strong> quelle sue storie in<br />

cui racconta le surreali<br />

vicende della talpa per<br />

eccellenza, Mr. Magoo,<br />

del suo cane e <strong>di</strong> suo<br />

nipote Waldo. Ma oggi,<br />

proprio in occasione dei<br />

sessant’anni del suo<br />

personaggio più<br />

famoso, e a 94 suonati,<br />

Kaufman si regala<br />

un’allure da scrittore a<br />

tutto tondo con il suo<br />

primo romanzo, “Molto<br />

lontano dal para<strong>di</strong>so”<br />

(Bal<strong>di</strong>ni Castol<strong>di</strong> Dalai,<br />

Milano 2009, pp.416,<br />

€19,00). Una favola<br />

grottesca piena <strong>di</strong><br />

humour e cinismo che<br />

racconta la vita <strong>di</strong> Judd<br />

Bresian, un<br />

quattor<strong>di</strong>cenne pro<strong>di</strong>gio<br />

abbandonato dal padre<br />

e con una madre<br />

semialcolizzata.


20<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

CATALOGHI D’ASTA COME<br />

MAPPE DELLE COLLEZIONI<br />

Jonathan A. Hill, Bookseller<br />

Catalogue 189 Bibliography: Proofs<br />

77 libri – in gran parte cataloghi<br />

d’asta – dalla lettera A come Ansse de<br />

Villoison fino alla Z come Zapf formano<br />

l’appena uscito catalogo del libraio<br />

newyorkese. I cataloghi d’asta come<br />

elemento nella ricostruzione <strong>di</strong> raccolte<br />

bibliotecarie private formano ormai<br />

insieme ai cataloghi bibliografici e agli<br />

inventari una fonte fondamentale nella<br />

conoscenza della storia del libro e nella<br />

ricostruzione <strong>di</strong> biblioteche. Di<br />

particolare interesse il Catalogue des<br />

Livres de la Bibliothèque de M. Pierre-<br />

Antoine Bolongaro-Crevenna (1736-<br />

1792) che d’origine italiano fu un<br />

importante mercante <strong>di</strong> tabacco ad<br />

Amsterdam. Il motivo del collezionismo<br />

<strong>di</strong> Crevenna era un suo ampio progetto<br />

sulla storia della stampa. Fortemente<br />

indebitato, Crevenna dovette però<br />

vendere la sua biblioteca nel 1789. La<br />

<strong>Biblioteca</strong> Bodleiana dell’università <strong>di</strong><br />

Oxford ne acquistò quasi 100<br />

incunaboli. Il catalogo d’asta presso<br />

Jonathan Hill in ven<strong>di</strong>ta per $ 13.500<br />

contiene inoltre le quasi sempre<br />

mancanti 8 pagine contenenti la lista<br />

dei libri non venduti. Per completare il<br />

quadro su Crevenna, Hill offre anche<br />

una copia del raro Catalogue raisonné<br />

de la Collection de Livres de M. Pierre<br />

Antoine Crevenna, stampato in soltanto<br />

300 copie nel 1776 a spese <strong>di</strong> Crevenna<br />

lui stesso ($ 12.500). Un altro bel libro è<br />

il catalogo d’asta del tipografo<br />

veneziano Maffeo Pinelli (1736-1785).<br />

L’inventario della a suo tempo assai<br />

celebre Bibliotheca Pinelliana fu<br />

compilato nel 1788 da Jacopo Morelli, a<br />

sua volta bibliotecario presso la<br />

Marciana <strong>di</strong> Venezia. La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

questa biblioteca italiana a Londra<br />

segna l’ingresso della capitale inglese<br />

come centro principale del mercato<br />

libraio internazionale. Il catalogo <strong>di</strong><br />

Morelli è offerto da Hill per $ 3.500.<br />

Segnaliamo anche il raro catalogo<br />

d’asta Notice des Principaux Articles <strong>di</strong><br />

Léon Guillaume du Tillot, marchese <strong>di</strong><br />

Felino (1711-1774), che fu primo<br />

ministro del duca <strong>di</strong> Parma. Il catalogo<br />

<strong>di</strong> solo 346 lotti (Parigi, veuve Tilliard,<br />

1775) con particolare attenzione<br />

all’illuminismo, del quale finora nessun<br />

esemplare risulta censito nell’opac delle<br />

biblioteche italiane, è in ven<strong>di</strong>ta a $<br />

2.750. Celebre tra i bibliofili è anche la<br />

ricca biblioteca <strong>di</strong> Madame de<br />

Pompadour, con oltre 3.500 volumi che<br />

la marchesa fece rilegare quasi tutti in<br />

vitello rosso con impresse le sue armi ai<br />

piatti. Il Catalogue des Livres de la<br />

Bibliothèque de feue Madame la<br />

Marquise de Pompadour (Parigi,<br />

Herissant, 1765), famoso per la parte sul<br />

teatro, è in ven<strong>di</strong>ta per $ 4.500.<br />

Jonathan A. Hill, Bookseller<br />

325 West End Ave.<br />

New York, N.Y. 10023<br />

www.jonathanahill.com -<br />

JAHillBooks@aol.com<br />

STUDI SUGLI ANIMALI, STORIA<br />

(ANCHE LOCALE) E VIAGGI<br />

Libreria Malavasi<br />

Catalogo 70/2009 Libri Antichi e Rari<br />

Il catalogo autunnale dello stu<strong>di</strong>o<br />

bibliografico milanese si <strong>di</strong>vide in 3<br />

gruppi (Caccia, Cani, Cavalli, Veterinaria<br />

– Storia, Storia locale, Viaggi – Varia)<br />

per un totale <strong>di</strong> quasi 500 titoli.<br />

Segnaliamo la rara prima e<strong>di</strong>zione<br />

italiana delle Opere veterinarie <strong>di</strong> Claude<br />

Bourgelat (Belluno, Tissi, 1776-1779, 8<br />

volumi in cartonato rustico coevo per<br />

€2.100, la princeps francese con il<br />

titolo Matière Mé<strong>di</strong>cale raisonnée risale<br />

al 1765). Bourgelat (1712-1779) fondò<br />

nel 1762 a Lione la prima scuola<br />

veterinaria e <strong>di</strong>ede inizio alla moderna<br />

professione del veterinario. Collaborò<br />

con l’Enyclopé<strong>di</strong>e, fu responsabile della<br />

cura me<strong>di</strong>ca dei cavalli delle stalle, e<br />

dunque il maggior esperto <strong>di</strong> ippologia<br />

e ippiatria della sua epoca. Il suo allievo<br />

Giovanni Brugnone (1741-1818) fondò<br />

sul modello francese una scuola<br />

veterinaria piemontese nel 1769 in<br />

alcuni locali del pa<strong>di</strong>glione <strong>di</strong> caccia del<br />

castello reale <strong>di</strong> Venaria. Nel catalogo <strong>di</strong><br />

Malavasi il suo Trattato delle razze de’<br />

cavalli (Torino, fratelli Reycends, 1781,<br />

€580) in prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Libreria Malavasi<br />

Largo Schuster 1<br />

– 20122 - Milano<br />

www.libreriamalavasi.com –<br />

malavasi@libreriamalavasi.com


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

A TUTTA RIVISTA!<br />

Il libraio Ferraguti che corre solerte<br />

nel fornire i libri in una vignetta che è<br />

<strong>di</strong>ventata il simbolo dei suoi cataloghi<br />

si è specializzato nel cercare e raccogliere<br />

riviste, italiane e straniere, provando a<br />

reperirne “tutto il pubblicato”.<br />

In questo ultimo catalogo, viene<br />

offerto tutto il pubblicato <strong>di</strong> “Civiltà”,<br />

rivista bimestrale e poi trimestrale della<br />

Esposizione Universale <strong>di</strong> Roma che<br />

avrebbe dovuto tenersi nel 1942 e che<br />

poi non venne fatta a causa della guerra.<br />

E<strong>di</strong>ta da Bompiani, nel comitato <strong>di</strong>rettivo<br />

erano Valentino Bompiani, Emilio Cecchi,<br />

Luigi Federzoni, Cipriano Efisio Oppo; vi<br />

collaborarono, tra gli altri, Corrado Alvaro,<br />

Massimo Bontempelli, Antonio Bal<strong>di</strong>ni,<br />

Piero Gadda Conti, Guido Piovene, Mario<br />

Praz, Bonaventura Tecchi. Uscirono 11<br />

fascicoli (qui a €430) dall’aprile 1940<br />

all’ottobre 1942, in folio, con gran<strong>di</strong><br />

illustrazioni e accattivanti copertine.<br />

Anche il settimanale <strong>di</strong> attualità<br />

e letteratura “Oggi” e<strong>di</strong>to da Rizzoli e<br />

fondato da Mario Pannunzio e Arrigo<br />

Benedetti. Pannunzio veniva<br />

dall’esperienza del longanesiano Omnibus<br />

e impostò questo suo nuovo giornale con<br />

la formula del rotocalco, volendo offrire<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento agli intellettuali<br />

non perfettamente allineati con il<br />

fascismo. Uscì dal 3 giugno del 1939 sino<br />

al 31 gennaio 1942, quando fu chiuso per<br />

motivi politici. Tra i collaboratori, tutti <strong>di</strong><br />

primissimo piano nel panorama della<br />

nostra letteratura e critica, vi furono<br />

Brancati, Bartolini, Campanile, Cassola,<br />

Comisso, Flaiano, Landolfi, Malaparte,<br />

Mora<strong>via</strong>, la Morante, Penna e Savinio solo<br />

per citarne alcuni. Il buon Ferraguti lo<br />

offre in quattro volumi rilegati a €2.200.<br />

Un’ultima curiosità, il “Calendario dei<br />

pensieri e delle pratiche solari” [12<br />

numeri in 10 fascicoli, a €700, manca<br />

però il terzo fascicolo] sulla cui copertina<br />

si precisava: «L’han compilato Carlo<br />

Betocchi, Nicola Lisi, Piero Bargellini & il<br />

Conta<strong>di</strong>no Deo Gratias!». Fondato in<br />

realtà da Bargellini, al gruppo iniziale si<br />

unirono Enzo Pregno, Piero Parigi e il<br />

Conta<strong>di</strong>no gobbo; uscì dal marzo del<br />

1923 al gennaio dell’anno successivo.<br />

Invito alla lettura 72<br />

Ferraguti – Libreria e Rivisteria<br />

Borgo Bernabei, 4 43100 Parma<br />

Tel. e fax 0521-28.69.80<br />

www.ferraguti.it e-mail: iferrag@tin.it<br />

BORGES, LONGANESI E...<br />

Un catalogo quasi soffocato dai<br />

tanti titoli, anche se volenterosamente<br />

raggruppati per argomenti. Si ha sempre<br />

un po’ <strong>di</strong> vertigine a consultare cataloghi<br />

come questo, ma il primo smarrimento<br />

deve essere superato perché alla fine<br />

qualcosa <strong>di</strong> buono si trova. Dopo aver<br />

verificato che i prezzi dei libri d’arte si è<br />

molto abbassato (rispetto ai tempi in cui i<br />

volumi curati per conto <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to raggiungevano quotazioni <strong>di</strong> tutto<br />

rispetto: e sono passati poco più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

anni), addentrandosi nelle prime e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> letteratura italiana si possono trovare<br />

titoli interessanti, anche a buon prezzo.<br />

Per i patiti <strong>di</strong> Borges segnaliamo<br />

alcuni titoli tradotti in italiano come Il<br />

manoscritto <strong>di</strong> Bro<strong>di</strong>e [Milano, Rizzoli,<br />

1971; prima e<strong>di</strong>zione], Finzioni nella bella<br />

e<strong>di</strong>zione dei Coralli <strong>di</strong> Einau<strong>di</strong> [1961] e,<br />

curate in collaborazione con il fido Bioy<br />

Casares e con Silvina Ocampo [solo la<br />

seconda], le due antologie I signori del<br />

mistero. Antologia dei migliori racconti<br />

polizieschi e Antologia della letteratura<br />

fantastica [tutt’e due da E<strong>di</strong>tori Riuniti<br />

nel 1982 e ’83]<strong>di</strong> cui nesuno oltre i €30.<br />

Di Carlo Dossi è presente la<br />

Desinenza in A. Ritratti umani nella<br />

seconda e<strong>di</strong>zione dell’e<strong>di</strong>tore Sommaruga<br />

[Roma, 1884; €120] “aumentata <strong>di</strong> un<br />

margine critico e <strong>di</strong> una avvertenza<br />

grammaticale”; poco prima si fa notare<br />

l’opera prima <strong>di</strong> Italo Calvino, e<strong>di</strong>ta da<br />

Einau<strong>di</strong> nel 1947, quel Sentiero dei ni<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ragno [€700] che lo stesso autore<br />

riconoscerà, nella prefazione della<br />

seconda e<strong>di</strong>zione del 1964 [sempre<br />

Einau<strong>di</strong>], come passo necessario nel suo<br />

percorso intellettuale nel tentativo <strong>di</strong><br />

perpetuare responsabilmente, come<br />

testimone e protagonista, la sua<br />

esperienza durante la Resistenza.<br />

Tra i tanti libri, curioso uno dei due<br />

che Longanesi scrisse per i propri figli<br />

(l’altro, introvabile, se non sbagliamo,<br />

parlava <strong>di</strong> piccoli orsi) e cioè Diavolino.<br />

Storia <strong>di</strong> un Babau illustrato dai <strong>di</strong>segni a<br />

colori dell’autore e firmato con lo<br />

pseudonimo <strong>di</strong> Luciana Volabele [Milano,<br />

Longanesi, 1947; €100].<br />

Ma la pazienza <strong>di</strong> leggere tutto il<br />

catalogo sarà premiata con altri titoli<br />

interessanti, più da leggere che da<br />

collezionare, e comunque poco reperibili.<br />

Libri esauriti, d’occasione e da<br />

collezione. Catalogo 29<br />

I Libri <strong>di</strong> Prospero, <strong>di</strong> Antonio Del Frate<br />

Via Saffi 24/a – 43121 Parma<br />

Tel. e fax 0521-28.90.10<br />

www.libriantichi.com/prospero -<br />

ilibri<strong>di</strong>prospero<strong>di</strong>delfra@tin.it


COMUNICAZIONE<br />

SOCIALE<br />

Ogni anno Me<strong>di</strong>aset offre sulle sue reti passaggi<br />

televisivi gratuiti ad associazioni no-profit che<br />

operano nel nostro Paese per fini sociali e umanitari.


LA PRIMA<br />

CONCESSIONARIA IN EUROPA<br />

www.publitalia.it


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

LA 47° FIERA DEGLI ANTIQUARI<br />

MILANESI TORNA “ALLA CASA”<br />

Ideata dall’architetto Ettore Mocchetti,<br />

questa e<strong>di</strong>zione presenta gran<strong>di</strong> novità<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

Si intitola “La Casa La Vita”<br />

la quarantasettesima e<strong>di</strong>zione<br />

dell’Esposizione degli Antiquari<br />

Milanesi (ospitata dal 28 novembre all’8<br />

<strong>di</strong>cembre presso i pa<strong>di</strong>glioni della Fiera<br />

MilanoCity), per sottolineare come<br />

tra gli intenti dei propri organizzatori<br />

e dei propri prestigiosi espositori ci sia<br />

quello <strong>di</strong> tornare a proporre i capisal<strong>di</strong><br />

del nostro antiquariato in relazione<br />

alla scena domestica o<strong>di</strong>erna, e quin<strong>di</strong><br />

in uno stretto rapporto con le<br />

suggestioni dell’arredamento, dell’arte<br />

contemporanea e delle eccellenze<br />

artigiane del nostro Paese e non solo.<br />

Una nuova filosofia, questa,<br />

che sicuramente risente dell’apporto<br />

creativo e organizzativo del nuovo<br />

curatore dell’evento, il poliedrico<br />

architetto e <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> AD -<br />

Architectural Digest, Ettore Mocchetti,<br />

bravo nel saper misurare le innovazioni<br />

verso il suo specifico ambito<br />

<strong>di</strong> competenza con il rispetto della quasi<br />

cinquantennakle tra<strong>di</strong>zione<br />

della manifestazione.<br />

Nuovi ambienti ad hoc<br />

Come <strong>di</strong> consueto, infatti, ottanta<br />

selezionatissimi espositori <strong>di</strong> settore<br />

propongono il meglio del momento<br />

in materia <strong>di</strong> Settecento Ottocento<br />

e Novecento, ma anche <strong>di</strong> gioielli,<br />

stampe, arte moderna e chi più ne ha<br />

più ne metta. Oltre ai consueti stand,<br />

però, quest’anno compaiono anche<br />

gli “Antichi Portici” (spazi più piccoli,<br />

<strong>di</strong> soli sei metri quadri, per ricreare<br />

l’atmosfera delle eleganti botteghe<br />

citta<strong>di</strong>ne) e “Gli ambienti <strong>di</strong> AD”, quattro<br />

aree affidate ad altrettanti architetti che<br />

realizzeranno un soggiorno, una camera<br />

da letto, uno stu<strong>di</strong>o e una sala da pranzo<br />

ad hoc, proprio per stimolare i visitatori<br />

e in<strong>di</strong>rizzarli nella scelta del “pezzo”<br />

giusto per loro e per il loro ambiente.<br />

La parola al curatore<br />

«L’oggetto <strong>di</strong> antiquariato -<br />

sostiene, infatti, Ettore Mocchetti -,<br />

per le sue qualità artistiche e il suo<br />

portato antropologico, ha potenzialità<br />

commerciali ampiamente superiori<br />

a quelle che gli vengono attribuite dagli<br />

stessi addetti ai lavori. Tutta<strong>via</strong>, affinché<br />

possa <strong>di</strong>spiegare in maniera compiuta<br />

tali potenzialità, ritengo che necessiti<br />

<strong>di</strong> essere presentato in modo<br />

contemporaneo, con linguaggi, co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> comunicazione e strumenti espositivi<br />

adeguati, e con un supporto “<strong>di</strong>dattico”<br />

che aiuti a comprenderlo, a valutarlo<br />

come parte della casa e quin<strong>di</strong> sceglierlo.<br />

Questo perché l’oggetto <strong>di</strong> antiquariato<br />

funziona decorativamente solo se,<br />

sottratto dalla sua superba solitu<strong>di</strong>ne<br />

culturale, viene messo in relazione,<br />

per armonia o per contrasto,<br />

per contaminazione o per rarefazione,<br />

Qui accanto: una rara sella persiana <strong>di</strong> fine<br />

Seicento, In alto: gli affascinanti ambienti<br />

del Castello <strong>di</strong> Frieden


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

25<br />

all’ecletticità della scena domestica<br />

<strong>di</strong> oggi. Esaltandone l’imprinting storico<br />

in un contesto d’arredo che<br />

stilisticamente spazia dal minimalismo al<br />

neomodernismo, dal massimalismo<br />

al trasversalismo. Occorre insomma<br />

“svecchiarlo” facendolo apprezzare<br />

come il complemento “nobile”, il pezzo<br />

unico che rende personale<br />

ed emozionale un ambiente, qualsiasi<br />

ambiente. In questa prospettiva<br />

mi sembra dunque fondamentale cercare<br />

<strong>di</strong> allargare considerevolmente il suo<br />

target, raggiungendo un pubblico<br />

ben più ampio <strong>di</strong> quello dei<br />

semplici collezionisti.<br />

Abbiamo immaginato<br />

un grande contenitore<br />

in cui gli oggetti <strong>di</strong><br />

antiquariato sono<br />

protagonisti in<strong>di</strong>scussi,<br />

ma non unici».<br />

Un evento-show<br />

Non una semplice mostramercato,<br />

quin<strong>di</strong>, ma un vero e proprio<br />

evento espositivo in grado<br />

<strong>di</strong> trasformarsi in uno show accattivante<br />

e coinvolgente per tutti quelli che<br />

amano le cose belle e circondarsene,<br />

proprio a partire dagli ambienti della<br />

propria casa.<br />

E soprattutto non un evento<br />

riservato solo a chi ha gran<strong>di</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> spesa, tutt’altro, e proprio in questa<br />

<strong>di</strong>rezione è stato creato un apposito<br />

mercatino dell’antiquariato, il “flea<br />

market” – ospitato nel cuore del cuore<br />

della manifestazione –, dove sono<br />

esposti in ven<strong>di</strong>ta alcuni pezzi <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni e dal costo contenuto (entro<br />

i mille euro). Una parte del ricavato<br />

<strong>di</strong> questo spazio, inoltre, sarà devoluta<br />

per il restauro <strong>di</strong> un’opera d’arte<br />

intimamente legata alla cultura<br />

milanese.<br />

Volendo farsi anche show e punto<br />

d’incontro allo stesso tempo per tutti<br />

LA CASA - LA VITA<br />

47° EDIZIONE DELL’ESPOSIZIONE<br />

DEGLI ANTIQUARI MILANESI<br />

MILANO, FIERA MILANOCITY,<br />

DAL 28 NOVEMBRE ALL’8 DICEMBRE,<br />

INFO: TEL. 02/7750288<br />

WWW.ANTIQUARIMILANESI.IT<br />

gli amanti del bello , l’esposizione<br />

quest’anno inaugura anche il Lounge,<br />

curato da tearose, e The Jazz Place, due<br />

luoghi accoglienti e piacevoli dove<br />

fermarsi per una piccola pausa<br />

tra uno stand e l’altro.<br />

Il tutto, quin<strong>di</strong>,<br />

all’insegna<br />

del “coinvolgimento”<br />

e <strong>di</strong> quell’atmosfera<br />

quoti<strong>di</strong>ana all’interno<br />

della quale l’antiquariato<br />

tutto ha bisogno<br />

<strong>di</strong> tornare a muoversi<br />

per rinver<strong>di</strong>re la propria<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> eccellenza e <strong>di</strong> testimone<br />

privilegiato della nostra cultura<br />

e della nostra arte, del nostro senso<br />

del bello e del lusso, ma anche della<br />

nostra idea dell’uomo e del mondo.<br />

Un compito arduo che, in questa<br />

stagione <strong>di</strong> novità, potrà comunque<br />

contare sempre sullo straor<strong>di</strong>nario<br />

apporto estetico-qualificativo dei suoi<br />

più tra<strong>di</strong>zionali espositori e su quella<br />

qualità dei pezzi esposti che ha regalato<br />

alla manifestazione lunga vita<br />

e una sempre crescente risonanza<br />

nazionale e internazionale.<br />

A centro pagina: ornamento da turbante<br />

per Maraja, In<strong>di</strong>a del Nord, XIX sec,<br />

A destra: dall’alto, una maschera da Samurai<br />

del ‘700; una “maschera bianca” (Nigeria,<br />

1900); e un olio su tela <strong>di</strong> Giuseppe G.<br />

Serangeli, Amore Trionfante, cm.130x105


26<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Libri d’artista, illustrazioni per l’infanzia,<br />

vedute contemporanee e un isolato Picasso<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

STORIA DEL LIBRO D’ARTISTA<br />

IN 44 MIRABILI ESEMPI<br />

Per celebrare i propri settant’anni<br />

<strong>di</strong> vita e attività, l’Associazione<br />

dei Cento Amici del Libro (nata<br />

a firenze nel 1939) riunisce ed espone<br />

per la prima volta le quarantaquattro<br />

e<strong>di</strong>zioni a tiratura limitata – circa 120,<br />

130 esemplari l’una – prodotte fino<br />

a oggi. Curata da Sandro Parmiggiani ,<br />

quin<strong>di</strong>, l’esposizione raccoglie opere<br />

grafiche progettate da artisti come<br />

Annigoni, Guttuso, Tamburi, Mattioli,<br />

Tommasi Ferroni, Melotti, Pomodoro,<br />

Pala<strong>di</strong>no, e Isgrò, solo per citarne alcuni,<br />

e realizzate da stampatori eccellenti<br />

come Giorgio Upiglio, Franco Sciardelli,<br />

Grafica dei Greci, Anna Ziliotto, Fratelli<br />

Manfre<strong>di</strong>, Valter Rossi, Giancarlo Sardella<br />

e Pierluigi Puliti.<br />

Ma il percorso espositivo non è<br />

certo fine a se stesso, e anzi, nell’idea<br />

<strong>di</strong> Parmiggiani, dovrebbe servire come<br />

spunto e termine <strong>di</strong> paragone<br />

per ricostruire, una volta per tutte,<br />

la storia del libro d’artista in Italia negli<br />

ultimi settant’anni.<br />

Qui sopra: Carlo Mattioli, acquefori per “Cinque novelle” <strong>di</strong> Gentile Sermini, 1970 In alto a destra:<br />

Pietro Annigoni, acquaforte per “La mora” <strong>di</strong> Ugo Ojetti, 1941 In basso: Arnaldo Pomodoro,<br />

calcografia in rilievo per Sette frammenti da L’arte dell’uomo primor<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Emilio Villa, 2004<br />

Molto ben illustrato il passaggio<br />

cruciale da una prima fase in cui<br />

gli artisti si limtavano a “illustrare”<br />

un testo già esistente, a quella più<br />

matura dove i volumi vengono ideati<br />

<strong>di</strong>rettamente dagli artista e concepiti<br />

come autonoma opera d’arte. Il tutto,<br />

passando per quella feconda <strong>via</strong><br />

<strong>di</strong> mezzo che vede ancora un proliferare<br />

<strong>di</strong> “illustratori”, capaci <strong>di</strong> reinterpretare<br />

completamente il testo, però, stabilendo<br />

con esso corrispondenze e consonanze<br />

personalissime che si esprimono<br />

con linguaggi del tutto autonomi.<br />

Una libertà espressiva e una<br />

varietà <strong>di</strong> forme che, se così ben coese,<br />

non possono che fare rislatare anche<br />

la necessaria collaborazione degli stessi<br />

artisti con maestri artigiani <strong>di</strong> rara perizia<br />

e, quin<strong>di</strong>, con delle botteghe con cui<br />

prendere “confidenza” e sperimentarsi<br />

sempre più in prima persona.<br />

PAROLE FIGURATE. I LIBRI D’ARTISTA<br />

DEI CENTO AMICI DEL LIBRO<br />

REGGIO EMILIA, PALAZZO MAGNANI,<br />

DAL 22 NOVEMBRE AL 17 GENNAIO 2010<br />

INFO: TEL. 0522/444406<br />

WWW.PALAZZOMAGNANI.IT<br />

CATALOGO: SKIRA


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

I COLORI DEL SACRO<br />

E LA TERRA ILLUSTRATA<br />

UNA SOLA OPERA E UN RICCO CATALOGO<br />

PER I 25 DELLA GALLERIA BELLINZONA<br />

La quinta e<strong>di</strong>zione della Rassegna<br />

internazionale <strong>di</strong> illustrazione<br />

“I colori del sacro” si sceglie come<br />

titolo quel “Terra!” uralto da un marinaio<br />

<strong>di</strong> Cristoforo Colombo alla scoperta<br />

del Nuovo Mondo. E lo fa per contrasto,<br />

perché quella parola, da sempre, è anche<br />

il nome del nostro “vecchio” Pianeta,<br />

quello che le tavole qui esposte<br />

ci invitano a riscoprire.<br />

La terra come elemento base della<br />

nostra vita, quin<strong>di</strong>, e come luogo unico<br />

deputato alla stessa, ma anche come<br />

Grande Madre, incarnazione estrema<br />

del sacro e della spiritualità per molti<br />

popoli lungo lo spazio e il tempo,<br />

conquistati dall’affascinante convivere<br />

Prestigiosa e inconsueta<br />

insieme, l’esposizione<br />

con cui<br />

Carlo Ghielmetti celebra i<br />

25 anni <strong>di</strong> attività della<br />

Galleria Bellinzona <strong>di</strong> Milano.<br />

Un omaggio a Picasso,<br />

attraverso un’unica<br />

opera, Le Repas frugal,<br />

presentata nella sua<br />

dei suoi tre regni: minerale, vegetale<br />

e animale. Substrato fisico, ventre e<br />

nutrimento insieme, la Terra si è<br />

meritata nel corso dei secoli un numero<br />

infinito <strong>di</strong> riti, sogni e preghiere, e oggi<br />

anche (e <strong>di</strong> continuo) il nostro rispetto<br />

e le nostre scuse per il suo stato attuale.<br />

Al Museo Diocesano <strong>di</strong> Padova,<br />

allora, si sono dati appuntamento<br />

(dal 27 novembre all’11 aprile 2010; info:<br />

tel. 049/652855; www.santantonio.org)<br />

oltre cento illustratori provenienti da 35<br />

Paesi per reinterpretare questa<br />

avventura e poi portarla in giro<br />

per l’Italia e per l’Europa, come nella<br />

“TERRA INCOGNITA”: L’ITALIA E LE SUE CITTÀ NELLE VEDUTE<br />

IMPOSSIBILI DI UN GIOVANE BRASILIANO AMANTE DEL DISEGNO<br />

La milanese Galleria<br />

Riccardo Crespi<br />

presenta per la prima<br />

volta in Italia una<br />

personale <strong>di</strong> Marcelo<br />

Moscheta – fino al 24<br />

gennaio 2010; tel.<br />

02/89072491; www.riccardocrespi.com–,<br />

giovanissimo<br />

artista brasiliano<br />

che ha realizzato<br />

una serie <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>te e impossibili<br />

vedute “me<strong>di</strong>terranee”<br />

proprio per<br />

l’occasione. Il titolo della<br />

mostra, “Terra incognita”,<br />

è ripreso dalla tipica<br />

<strong>di</strong>citura<br />

usata nelle<br />

antiche<br />

carte geografiche<br />

per nominare quegli angoli<br />

del mondo ancora<br />

inesplorati o quasi, “selvaggi”,<br />

come è il nostro<br />

Paese per questo ragazzo<br />

che se lo reinventa passo<br />

dopo passo tra collage,<br />

<strong>di</strong>segni, fotografie e installazioni<br />

che partono<br />

sempre da immagini <strong>di</strong><br />

luoghi esistenti, reinterpretati<br />

dalla sua fantasia.<br />

planche originale e in una<br />

rara prova biffata della<br />

stessa. Il foglio è datato<br />

1904 e cioè sul crinale tra<br />

il periodo blu del maestro<br />

e quello rosa. Segue la<br />

mostra un catalogo con<br />

testi del curatore, <strong>di</strong> Marco<br />

Fragonara, Luigi e Michele<br />

Tavola, Giovanni<br />

Invernizzi, Flavio Arensi,<br />

Francesco Garrone, una<br />

conversazione tra Oreste<br />

Bellinzona e Christine<br />

Stauffer e una testimonianza<br />

<strong>di</strong> Yves Lebouc.<br />

migliore tra<strong>di</strong>zione della manifestazione,<br />

anche se la suggestione delle bianche<br />

volte delle “Gallerie” del museo<br />

<strong>di</strong>ocesano dovrebbe far propendere tutti<br />

per “l’originale”.<br />

Andrea Nante e Massimo Maggio,<br />

i curatori, hanno scelto i <strong>di</strong>segni<br />

e le illustrazioni anche in virtù delle<br />

storie che raccontano, spaziando da<br />

antiche leggende africane che<br />

raccomandano <strong>di</strong> mangiarla, la terra, a<br />

quelle ve<strong>di</strong>che che la vivono soprattutto<br />

come ultima e accogliente destinazione<br />

dell’essere umano, pronto a rigenerarsi<br />

in lei, rigenerandola.<br />

Un’attenzione alla terra come<br />

madre e come materia che ritro<strong>via</strong>mo<br />

anche nei nostri capisal<strong>di</strong> culturali:<br />

nelle Scritture, come polvere da cui Dio<br />

plasmò l’uomo, e nella tra<strong>di</strong>zione<br />

filosofico-ellenica, visto che secondo la<br />

teogonia <strong>di</strong> Esiodo, Gaia, la Terra,<br />

partorisce ad<strong>di</strong>rittura anche il cielo.<br />

La varietà delle storie e<br />

delle leggende, la <strong>di</strong>versità dei paesi<br />

<strong>di</strong> provenienze e la scontata<br />

eccezionalità <strong>di</strong> ogni animo creativo<br />

completano il tutto, riuscendo a dare<br />

forma a un’esposizione sempre coerente<br />

con i propri obiettivi, ma <strong>di</strong>versa da se<br />

stessa ogni opera <strong>di</strong> più. E ciò che non<br />

cambia è solo la convinzione che ferire<br />

la terra sia ferire l’uomo.


30 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

INCANTI PRIMA DI NATALE<br />

Fino a metà <strong>di</strong>cembre, gli appuntamenti<br />

cal<strong>di</strong> per chi vuole farsi un regalo<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

IL 26 E 27 NOVEMBRE,<br />

BASILEA<br />

Asta - Gemeinsame Autografen-Auktion<br />

von Moirandat Company AG (Basel) und<br />

J. A. Stargardt (Berlin) in Basel, Zunft zu<br />

Schmieden<br />

www.moirandat.ch - www.stargardt.de<br />

Due giorni tra letteratura, scienze,<br />

belle arti, musica, teatro e storia:<br />

segnaliamo una lettera autografa del<br />

1827 con firma<br />

<strong>di</strong> Giacomo<br />

Leopar<strong>di</strong> (tutto il<br />

materiale<br />

autografo <strong>di</strong><br />

Leopar<strong>di</strong><br />

è <strong>di</strong> estrema<br />

rarità) in<strong>di</strong>rizzata<br />

all’amico<br />

Francesco Puccinotti (lotto 179, stima<br />

CHF 60.000), una lettera autografa<br />

con firma <strong>di</strong> René Descartes in<strong>di</strong>rizzata<br />

all’amico e matematico Marin Mersenne<br />

(lotto 357, stima CHF 280.000),<br />

un documento, questo, <strong>di</strong> grande<br />

importanza scientifica anche perché<br />

vi si <strong>di</strong>scute il Discours de la Méthode.<br />

IL 26 NOVEMBRE, PARIGI<br />

Asta – Livres et Manuscrits<br />

www.sothebys.com<br />

Soprattutto materiale<br />

<strong>di</strong> argomento gallico con e<strong>di</strong>zioni molto<br />

belle e legature importanti: un<br />

manoscritto cinquecentesco appartenuto<br />

ad Alexandro Contareno e probabilmente<br />

da attribuire al legatore veneziano<br />

Andrea <strong>di</strong> Lorenzo (lotto 12, stima<br />

€18.000-20.000). Si trovano esemplari<br />

<strong>di</strong> provenienza celebre, appartenuti alle<br />

principesse Adélaïde <strong>di</strong> Francia (figlia <strong>di</strong><br />

Louis XV) e Maria Féodorovna <strong>di</strong> Russia;<br />

degna <strong>di</strong> nota la copia delle Poésies<br />

<strong>di</strong> Malherbe (lotto 28, stima €5.000-<br />

7.000) appartenuta a Marie-Thérèse<br />

de Savoie e in seguito al presidente<br />

degli Stati Uniti, James A. Garfield.<br />

IL 27 NOVEMBRE, PARIGI<br />

Asta – Importants Livres Anciens, Livres<br />

d’Artistes et Manuscrits<br />

www.christies.com<br />

Per i bibliofili, importante<br />

il catalogo della biblioteca del console<br />

inglese a Venezia Joseph Smith (lotto 5,<br />

stima €1.000-1.500), che nel 1762<br />

vendette la sua collezione completa al re<br />

George III, entrata poi a far parte, sotto<br />

il nome <strong>di</strong> “King’s Library”, della British<br />

Library. Va inoltre ricordato che una delle<br />

più celebri contraffazioni (l’e<strong>di</strong>zione<br />

rifatta del Decamerone dell’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Giunta detta la Ventisettana) venne<br />

eseguita nel 1729 in sole 300 copie<br />

su volontà <strong>di</strong> Smith.<br />

IL 1° DICEMBRE, OXFORD<br />

Asta – Printed Books,<br />

Maps, Manuscripts<br />

www.bonhams.com<br />

Tra i quasi 700 lotti<br />

si nascondono <strong>di</strong>versi libri<br />

importanti, come una<br />

prima e<strong>di</strong>zione inglese <strong>di</strong><br />

Niccolò Machiavelli, The<br />

Works, Londra, 1675 (lotto<br />

207, stima £300-400) e la<br />

seconda tiratura della<br />

prima e<strong>di</strong>zione pubblicata privatamente<br />

<strong>di</strong> Beatrix Potter, The Tale of Peter Rabbit,<br />

1902 (lotto 303, stima £6.000-8.000). In<br />

asta anche vedute e carte geografiche.<br />

IL 2 DICEMBRE, BERLINO<br />

Asta - Fotografie und Fotobücher<br />

www.bassenge.com<br />

La casa d’asta berlinese offre un<br />

interessante assortimento <strong>di</strong> fotografie<br />

originali e repertori sulla fotografia.<br />

Numerose vedute <strong>di</strong> Leopoldo Alinari<br />

del 1854 circa e foto <strong>di</strong> Ansel Adams,<br />

Max Baur, Brassaï e Otto Hofmann.<br />

IL 3 E 4 DICEMBRE, ROMA<br />

Asta – Libri, Autografi e Stampe<br />

http://roma.bloomsburyauctions.com<br />

Una ricca offerta con più <strong>di</strong> 800<br />

lotti, quasi esclusivamente de<strong>di</strong>cata<br />

al libro italiano. Numerose e<strong>di</strong>zioni uscite<br />

dai torchi dei Manuzio: Aurelio Augurello,<br />

Carmina, 1505, lotto 9, stima €2.500-<br />

2.700; la prima e<strong>di</strong>zione in legatura<br />

firmata Zaehnsdorf delle Satyrae, 1501,<br />

lotto 14, stima €4.000-4.500; la seconda<br />

e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Lucrezio, De rerum<br />

natura, 1515, lotto 15, stima €4.500-<br />

5.000. Si tratta dell’ultima<br />

opera stampata da Aldo<br />

prima della sua morte.<br />

Segnaliamo anche una<br />

rara prima e<strong>di</strong>zione sulla<br />

pittura veneziana <strong>di</strong> Marco<br />

Boschini, La carta del<br />

navegar pitoresco, Venezia,<br />

1660 (lotto 63, stima<br />

€2.600-2.800), la prima<br />

e<strong>di</strong>zione latina <strong>di</strong>


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

Tommaso Campanella, De monarchia<br />

hispanica, Amsterdam, Elzevier, 1640<br />

(lotto 75, stima €600-800, in legatura<br />

coeva <strong>di</strong> pergamena con due fermagli) e<br />

una bella copia della rara e<strong>di</strong>zione<br />

originale tirata in sole 300 copie <strong>di</strong> André<br />

Masséna, prince d’Essling, Les livres à<br />

figures vénitiens, Firenze e Parigi, 1907-<br />

1914, 6 volumi (stima €2.500-3.500).<br />

IL 4 DICEMBRE, NEW YORK<br />

Asta – Books and Manuscripts<br />

www.christies.com<br />

259 lotti de<strong>di</strong>cati in gran parte<br />

all’America: una delle prime tirature della<br />

prima e<strong>di</strong>zione americana <strong>di</strong> Mark Twain,<br />

Adventures of Huckleberry Finn (Tom<br />

Sawyer’s Comrade), New York, 1885<br />

(lotto 15, stima $18.000-24.000), e la<br />

prima tiratura della prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

Charles Dickens, American Notes for<br />

General Circulation, Londra, 1842 (con<br />

de<strong>di</strong>ca autografa dell’autore, stima<br />

$30.000-40.000). Segnaliamo anche titoli<br />

<strong>di</strong> William Faulkner, Nathaniel Hawthorne<br />

Ernest Hemingway, Herman Melville,<br />

John Steinbeck e Oscar Wilde. Tra le<br />

chicche, una prima e<strong>di</strong>zione dell’Ulysses<br />

<strong>di</strong> Joyce, appartenente alla tiratura <strong>di</strong><br />

sole 100 copie<br />

su “Dutch<br />

Handmade<br />

Paper” (Parigi,<br />

Shakespeare<br />

and Company,<br />

1922, lotto 76,<br />

stima $200.000-<br />

300.000).<br />

DAL 4 AL 6 DICEMBRE,<br />

HONG KONG<br />

Mostra mercato – 3rd International<br />

Antiquarian Bookfair in Hong Kong<br />

www.hongkongantiquarianbookfair.com<br />

Librai antiquari provenienti da<br />

tutto il mondo si ritrovano a Hong Kong,<br />

cosa che certamente contribuirà alla<br />

creazione <strong>di</strong> un nuovo mercato in forte<br />

crescita per il libro antico continentale e<br />

asiatico.<br />

IL 5 DICEMBRE, PARIGI<br />

Asta – Livres Anciens et Modernes<br />

www.alde.auction.fr<br />

DAL 5 ALL’8 DICEMBRE,<br />

MILANO<br />

Mostra mercato – Salone del Libro Usato,<br />

Bancarelle in Fiera<br />

www.salonelibrousatomilano.com<br />

La quinta e<strong>di</strong>zione<br />

del Salone del Libro<br />

Usato, organizzata dalla<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, unisce più <strong>di</strong><br />

400 bancarelle, con<br />

espositori provenienti da<br />

tutta Europa. Un<br />

appuntamento ormai<br />

consolidato per gli appassionati<br />

<strong>di</strong> fumetti, libri rari, gran<strong>di</strong> classici<br />

della lettura, manifesti cinematografici<br />

e rarità per collezionisti.<br />

L’8 DICEMBRE, LONDRA<br />

Asta – Western Manuscripts<br />

www.sothebys.com<br />

53 lotti de<strong>di</strong>cati a manoscritti e<br />

miniature, dalle bibbie illuminate ai<br />

frammenti <strong>di</strong> papiri greci ed egiziani (lotti<br />

32-38) fino ai livres d’heures francesi ed<br />

olandesi (lotto 52: manoscritto miniato in<br />

latino e francese su pergamena <strong>di</strong> 232<br />

carte, Francia del Nord, metà<br />

Quattrocento, stima £20.000-30.000;<br />

lotto 53: manoscritto miniato in latino su<br />

pergamena <strong>di</strong> 196 carte, Olanda del Sud,<br />

ca. 1500, stima £40.000-60.000).<br />

L’8 DICEMBRE, LONDRA<br />

Asta – Music and Continental Books and<br />

Manuscripts<br />

www.sothebys.com<br />

In asta, una copia <strong>di</strong> Alessandro<br />

Sanquirico, Raccolta <strong>di</strong> Varie Decorazioni<br />

Sceniche, Milano, ca. 1817-1832 (lotto<br />

124, stima £50.000-70.000) che contiene<br />

75 tavole in acquatinta. Si tratta<br />

<strong>di</strong> decorazioni sceniche <strong>di</strong> opere<br />

<strong>di</strong> Mozart (La clemenza <strong>di</strong> Tito, 1819),<br />

Rossini (Semiramide, La gazza ladra, Ciro<br />

in Babilonia), Bellini (Norma) e altri, usate<br />

al Teatro alla Scala. Alessandro<br />

Sanquirico fu il primo scenografo della<br />

Scala dal 1817 fino al 1832.<br />

IL 9 DICEMBRE, NEW YORK<br />

Asta – Books, www.christies.com<br />

IL 10 DICEMBRE,<br />

LONDRA<br />

Asta – Children’s Books and<br />

Illustrations<br />

Info: www.christies.com<br />

L’11 E 12 DICEMBRE,<br />

NEW YORK<br />

Asta – Fine Books and<br />

Manuscripts<br />

www.sothebys.com<br />

IL 13 DICEMBRE, MILANO<br />

Mostra mercato – Piazza Diaz,<br />

Vecchi libri in piazza<br />

www.maremagnum.com/<strong>di</strong>az/piazza.html<br />

IL 14 DICEMBRE, PARIGI<br />

Asta – Livres Anciens et Modernes<br />

www.kahn.auction.fr<br />

DAL 14 AL 15 DICEMBRE,<br />

PARIGI<br />

Asta – Manuscrits, www.piasa.auction.fr<br />

IL 16 DICEMBRE, PARIGI<br />

Asta – Rares Manuscrits et Livres du XIX e<br />

Siècle, www.lafon.auction.fr


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

DOVE IL LIBRO PARLA DI SÉ,<br />

E DOVE PARLANO DI LIBRI<br />

Letteratura “rinnovabile”, archivi <strong>di</strong>gitali,<br />

Roma “latina” e un insolito grande e<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

UNA GIORNATA E UN PREMIO<br />

PER LE COVER LETTERARIE<br />

Musica, pittura, fotografia<br />

e cinema abbondano <strong>di</strong> cover e copie,<br />

mentre in campo letterario la pratica<br />

del remake sembra ancora un’eresia.<br />

Dev’essere stato questo il pensiero che ha<br />

spinto la casa e<strong>di</strong>trice Marcos y Marcos<br />

e la Triennale <strong>di</strong> Milano a organizzare<br />

il “BookJockey Day”, in programma<br />

per sabato 28 novembre. L’invito rivolto<br />

a tutti è quello <strong>di</strong> “riscrivere” un’opera già<br />

esistente, ridandole vita e mettendoci<br />

la propria impronta per poi portarla sullo<br />

stesso palco dove si esibiranno (in cover<br />

<strong>di</strong> ogni genere) ospiti come Vinicio<br />

Capossela, Paolo Nori e Matteo B. Bianchi.<br />

Gli iscritti, inoltre, potranno partecipare<br />

a un concorso letterario ban<strong>di</strong>to da<br />

Letteratura Rinnovabile che premierà<br />

le otto migliori riscritture pubblicandole<br />

in un'antologia Marcos y Marcos.<br />

Per il primo classificato, poi, anche una<br />

ri'bike, bicicletta artistica.<br />

www.letteraturarinnovabile.com<br />

LIBRI “LATINI” A ROMA PER<br />

I 200 DELL’INDIPENDENZA<br />

Dal 5 all'8 <strong>di</strong>cembre, in<br />

collaborazione con "Più libri più liberi",<br />

l'Istituto Italo Latino Americano presenta<br />

la seconda e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> "América Latina<br />

Tierra de Libros: Bicentenario del Verbo<br />

América", che apre le celebrazioni in Italia<br />

del Bicentenario dell'in<strong>di</strong>pendenza<br />

dei Paesi dell'America Latina, “iniziata”<br />

nel 1808 con il trasferimento della Corte<br />

Portoghese in Brasile e proseguita<br />

nel 1809-1811 con i primi moti libertari.<br />

L’occasione è stata scelta anche per<br />

il lancio della collana “Narramérica”,<br />

realizzata insieme all’e<strong>di</strong>trice Fahrenheit,<br />

che inaugura con "L'immaginazione<br />

Eccentrica: 15 racconti e 2 leggende" ,<br />

antologia curat da Héctor Febles.<br />

Ma i programmi delle <strong>di</strong>verse<br />

giornate si basano principalmente<br />

su un ciclo <strong>di</strong> inconti con intellettuali<br />

e scrittori car<strong>di</strong>ne della contemporaneità<br />

“latina” – tra cui il teologo colombiano<br />

Guillermo León Escobar Herrán,<br />

la sociologa e leader femminista Jenny<br />

Londoño, il filosofo e accademico<br />

argentino José Pablo Feinmann,<br />

la scrittrice e giornalista messicana<br />

Martha Robles, il sociologo cileno Miguel<br />

Rojas Mix e Il Ministro della Cultura<br />

del Paraguay nonché critico d'arte Ticio<br />

Escobar –, invitati a <strong>di</strong>scutere sull’identità<br />

delle loro terre.<br />

www.iila.org<br />

I MEDICI CHE SI CONSULTANO<br />

ON LINE PRESTO TUTTI!<br />

Il 19 novembre <strong>di</strong> quest’anno<br />

potrebbe essere una <strong>di</strong> quelle date<br />

che passa alla storia per il nostro<br />

“sistema-cultura”. Perché, dopo tutto<br />

il parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione degli archivi<br />

e <strong>di</strong> loro “pubblicità” sentito negli ultimi<br />

mesi, è questo il giorno fissato per l’avvio<br />

<strong>di</strong> un ambiziosissimo progetto che si<br />

muove proprio in questa <strong>di</strong>rezione. Entro<br />

la fine del 2010, infatti, l’obiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> acquisire e mettere in rete tutti<br />

i 3.900 co<strong>di</strong>ci e autografi d'epoca<br />

me<strong>di</strong>evale e rinascimentale, accumulati<br />

negli anni dalla passione <strong>di</strong> Cosimo<br />

e Lorenzo de Me<strong>di</strong>ci (oggi custo<strong>di</strong>ti nel<br />

Fondo Plutei della <strong>Biblioteca</strong> Me<strong>di</strong>cea<br />

Laurenziana <strong>di</strong> Firenze), e già dalla<br />

partenza saranno accessibili 1655 titoli.<br />

http://teca.bmlonline.it<br />

NON SOLO UNA MOSTRA,<br />

PER I 25 DI BOOKWORKS<br />

Casa e<strong>di</strong>trice del primo free<br />

magazine europeo d'arte e cultura<br />

contemporanea oltre che <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

cataloghi d’arte, ma anche spazio<br />

espositivo e agenzia <strong>di</strong> comunicazione,<br />

Kaleidoscope ospita a Milano una mostra<br />

(e non solo) per celebrare i primi<br />

venticinque anni <strong>di</strong> vita della lon<strong>di</strong>nese<br />

BookWorks, associazione non profit<br />

impegnata nella <strong>di</strong>ffusione “a pioggia”<br />

dell’arte contemporanea, soprattutto<br />

grazie alla realizzazione <strong>di</strong> eclettici libri<br />

d’artista e raffinate monografie. Al <strong>di</strong> là<br />

dei volumi veri e propri, BookWorks<br />

realizza anche un magazine <strong>di</strong> scritti<br />

d'artista, The Happy Hypocrite, e produce<br />

installazioni, multipli, workshop e progetti<br />

per i new me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>mostrando tutta<br />

la propria versatilità. In mostra, infatti,<br />

una bella selezione <strong>di</strong> una selezione<br />

<strong>di</strong> poster ed ephemera che faranno da<br />

sfondo agli incontri con gli e<strong>di</strong>tori.<br />

www.thekaleidoscope.eu


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

UNA CHICCA DA CATTANEO EDITORE, MANZONI DI NUOVO ILLUSTRATO<br />

<br />

La controversa immagine <strong>di</strong><br />

Manzoni e dei Promessi Sposi<br />

L’autore e il suo romanzo, letti dalle arti figurative<br />

<strong>di</strong> Fernando Mazzocca<br />

Nel 1985 la scadenza del bicentenario della nascita<br />

del Manzoni fu per me l’occasione <strong>di</strong> confrontarmi,<br />

radunando materiali allora poco considerati<br />

per due mostre e quelli per un libro, con il controverso<br />

rapporto intercorso tra Manzoni (e la sua opera)<br />

e le arti figurative. Naturalmente, si trattava <strong>di</strong> due problematiche<br />

<strong>di</strong>verse: da un lato la cultura artistica <strong>di</strong> Manzoni<br />

e la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarla come fonte dell’elaborazione<br />

letteraria, dall’altro la verifica <strong>di</strong> come pittura e illustrazione<br />

abbiano interpretato le trage<strong>di</strong>e, ma soprattutto<br />

il romanzo, finendo col creare, a proposito dei Promessi<br />

Sposi, una sorta <strong>di</strong> sottogenere del tutto particolare,<br />

a metà tra quello storico e la cosiddetta pittura <strong>di</strong> genere.<br />

Il problema delle frequentazioni figurative e della<br />

relativa competenza da parte <strong>di</strong> Manzoni se lo era posto<br />

per la prima volta Mina Gregori, appena uscita dalla<br />

scuola <strong>di</strong> Longhi, in un saggio rimasto celebre, pubblicato<br />

nel 1950 su “Paragone” con il titolo suggestivo I ricor<strong>di</strong><br />

figurativi <strong>di</strong> Alessandro Manzoni. Ricor<strong>di</strong> che emergerebbero<br />

dalla lettura del romanzo, senza alcun riscontro <strong>di</strong><br />

carattere documentario nel pur amplissimo archivio delle<br />

carte manzoniane. Attraverso un <strong>via</strong>tico chiaramente<br />

longhiano, la potente suggestione letteraria confermava<br />

l’allora giovane e promettente stu<strong>di</strong>osa nella sua intuizione<br />

<strong>di</strong> una forte matrice toscana nella formazione del naturalismo<br />

pietistico lombardo, <strong>di</strong> cui Manzoni avrebbe tenuto<br />

conto nei Promessi Sposi, precisando come «il significato<br />

da consegnarsi alla storia della cultura è <strong>di</strong> un altro<br />

caso <strong>di</strong> incrocio d’i<strong>di</strong>omatismo lombardo aggiornato alla<br />

G. Mantegazza, Capitolo XI, Mentre fa questi bei conti,<br />

sente un calpestio (Milano, <strong>BvS</strong>)<br />

lingua viva toscana: e l’esposizione del racconto ne guadagna<br />

un’efficacia, per così <strong>di</strong>re, rinforzata e materiata <strong>di</strong><br />

grembiuli <strong>di</strong> bucato e <strong>di</strong> corsetti colorati, <strong>di</strong> ceste rustiche,<br />

<strong>di</strong> collarini can<strong>di</strong><strong>di</strong> da prete, ancora freschi come insalata<br />

<strong>di</strong> campo. Oltre i termini dell’estetica toscana,<br />

un’offerta inconsapevole <strong>di</strong> cose entro quell’umile fedeltà<br />

ai fatti: da una cappella all’altra (del Sacro Monte <strong>di</strong> Orta)<br />

è come seguire le tappe <strong>di</strong> Renzo, capitate nelle stesse<br />

congiunture e alle stesse osterie, a quei deschi apparecchiati<br />

e odorosi ancora oggi. Un documento dell’epoca<br />

parlante come il Ripamonti, in cui sta la veri<strong>di</strong>ca storia<br />

d’intiere generazioni <strong>di</strong> devoti (e il ricordo della peste vi è<br />

spesso presente): la pittura del Seicento lombardo che il<br />

Manzoni ci ha fatto desiderare».<br />

La grande mostra Manzoni. Il suo e il nostro tempo, allestita<br />

per il bicentenario a Palazzo Reale, fu l’occasione<br />

per Giovanni Testori <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e in qualche misura<br />

estendere queste suggestioni. Ricalcando il titolo del suo<br />

saggio in catalogo su quello dell’amica Gregori, Ricor<strong>di</strong> figurativi<br />

del e dal Manzoni, egli insisteva sull’universo dei<br />

Promessi Sposi come magnifica chiave per un’ulteriore rilettura<br />

<strong>di</strong> una pittura lombarda della realtà, intercettata<br />

dal Cerano sino a Segantini e Morlotti, quando l’Ave Maria<br />

a trasbordo del primo poteva essere esposta a evocare<br />

la struggente <strong>di</strong>sperazione del brano antologico più popolare<br />

del romanzo, l’Ad<strong>di</strong>o monti. Ere<strong>di</strong>tando da Longhi<br />

la tipica prevenzione nei confronti della pittura accademica<br />

e non del nostro ’800, prendeva invece le <strong>di</strong>stanze<br />

dal fenomeno identificato nell’«immenso <strong>di</strong>ffondersi<br />

della manzoneria nel dopo», precisando come «non sempre<br />

la manzoneria risultò all’altezza del padre suo, come,<br />

invece, lo erano stati gli avoli, i bisavoli e i trisavoli».


36 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

G. Mantegazza, Capitolo XVIII, Ora,<br />

da qualche tempo, s’è cacciato in testa<br />

questo frate (Milano, <strong>BvS</strong>); a destra,<br />

Capitolo XXX, Don Abbon<strong>di</strong>o incontra<br />

l’Innominato (Milano, <strong>BvS</strong>)<br />

In quella stessa occasione toccò<br />

a me il compito <strong>di</strong> fare un bilancio<br />

della pittura e dell’illustrazione che si<br />

erano confrontate con i testi manzoniani.<br />

Del resto Manzoni, nelle cui<br />

pagine non appare la minima spia <strong>di</strong><br />

un qualche interesse per gli artisti del<br />

passato, ebbe invece occasione <strong>di</strong><br />

confrontarsi con i migliori pittori del<br />

suo tempo che, come Francesco Hayez,<br />

Massimo d’Azeglio, Giuseppe<br />

Molteni e infine l’«ammirabile traduttore»<br />

Francesco Gonin, si misurarono<br />

non solo con la sua opera, ma<br />

anche con la sua immagine.<br />

Sappiamo quanto lo scrittore abbia apprezzato il<br />

magistero <strong>di</strong> Hayez, quando il giovane veneziano, appena<br />

trasferito a Milano, fece del Carmagnola condotto a morte<br />

(<strong>di</strong>pinto nel 1821 per Francesco Teodoro Arese, un patriota<br />

coinvolto nei famosi moti carbonari e finito allo<br />

Spielberg) il manifesto della nuova scuola romantica cui<br />

fece da guida. Altrettanto favore ebbe nel 1841 lo straor<strong>di</strong>nario<br />

ritratto conservato a Brera,<br />

in cui, come notava l’amico Gaetano<br />

Cattaneo, finalmente si poteva vedere<br />

«Alessandro in una posizione naturale,<br />

e sua abituale, e con quella<br />

faccia che sarebbe tutta soave se non<br />

fosse terminata da una fronte nella<br />

quale si legge chiaramente tutta<br />

quell’abbondanza <strong>di</strong> pensieri e <strong>di</strong><br />

idee che racchiude. Insomma è un Alessandro senza quelle<br />

convulsioni che egli tanto aborre e terme, e che l’arte<br />

non dovrebbe mai esprimere perché contraffanno quell’essere<br />

raro».<br />

Non conosciamo invece il giu<strong>di</strong>zio da parte dell’interessato<br />

o del suo entourage nei confronti <strong>di</strong> quel bellissimo<br />

Ritratto dell’Innominato (1845 ca.) che rappresenta<br />

UNA NUOVA E PREGIATISSIMA EDIZIONE ILLUSTRATA DA REGALARSI PER NATALE<br />

Il “nostro” romanzo letto dal Mantegazza<br />

Come una consistente fetta del<br />

mercato, anche quello dell’e<strong>di</strong>toria<br />

– e dell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> pregio<br />

nello specifico – sceglie <strong>di</strong> riservarsi qualche<br />

prestigiosa uscita sotto le Feste, e novembre<br />

e <strong>di</strong>cembre sono i mesi dei portfolii<br />

fotografici, delle gran<strong>di</strong> raccolte<br />

poetiche e dei libri illustrati, delle strenne,<br />

insomma. Ma il regalo, <strong>di</strong>ce qualcuno,<br />

questa volta Paolo Cattaneo ha voluto<br />

falo a se stesso, magari in vista <strong>di</strong> una<br />

prossima pensione.<br />

Qualcun altro, allora, risponde<br />

simpaticamente che l’e<strong>di</strong>tore brianzolo<br />

avrebbe fatto bene ad andarci prima <strong>di</strong><br />

questa pazzia, in pensione, perché produzioni<br />

così raffinate e preziose oggi non<br />

possono trovare lo spazio né l’apprezzamento<br />

che meritano.<br />

Non dev’essere stato da poco, infatti,<br />

lo sforzo profuso per riuscire a dare<br />

alle stampe una nuova e<strong>di</strong>zione illustrata<br />

dei Promessi Sposi (pp.480,<br />

€110), in grado <strong>di</strong> essere sensazionale,<br />

eppure classica e moderata nell’adesione<br />

delle tavole allo scorrere del romanzo.<br />

Ma il risultato e il piacere della sua consultazione,<br />

in effetti, ripagheranno ogni<br />

cruccio a suon <strong>di</strong> orgoglio e sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Per la scelta della carta (Mo<strong>di</strong>gliani<br />

bianco delle Cartiere Cordenons)<br />

e della legatura (cartonata filo refe, lati<br />

intonsi), certo, e anche per il bel formato,<br />

inconsueto quanto basta, <strong>di</strong> ventotto<br />

centimetri per ventiquattro. Ma soprattutto<br />

per la qualità delle illustrazioni e<br />

per l’eccezionalità dell’impresa che è stato<br />

riunirle per la prima volta insieme.<br />

Se la versione scelta del testo è ov<strong>via</strong>mente<br />

quella del 1840 (anch’essa illustrata<br />

fin dalla sua prima uscita, a<br />

opera del Gonin), infatti, il corpus delle<br />

immagini è un’assoluta anteprima e<strong>di</strong>toriale,<br />

l’intero ciclo <strong>di</strong> scene, figure,<br />

paesaggi, testate e capilettera con cui il<br />

celebre pittore lombardo Giacomo Mantegazza<br />

partecipò al Grande Concorso<br />

Hoepli del 1900 (vinto dal Pre<strong>via</strong>ti):<br />

centottanta splen<strong>di</strong>de illustrazioni – <strong>di</strong><br />

cui solo otto già pubblicate –, alle quali il<br />

Mantegazza lavorò dal 1894 alle settimane<br />

precedenti il “concorso del secolo”,<br />

il che fa <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione la terza <strong>di</strong><br />

sempre per datazione delle tavole.<br />

Ma non è semplicemente l’età a<br />

segnarne il valore, né basterebbe il fatto<br />

che la maggior parte <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>segni sia


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

l’ultima incursione <strong>di</strong> Hayez nel mondo manzoniano,<br />

confrontandosi questa volta con uno dei personaggi più<br />

popolari del romanzo e <strong>di</strong> conseguenza più frequentati<br />

dalla pittura storica, come confermano i casi <strong>di</strong> Andrea<br />

Gastal<strong>di</strong> o <strong>di</strong> Alessandro Guardassoni che, in un clima ormai<br />

da realismo storico, rievocava il celebre episo<strong>di</strong>o della<br />

conversione tra le braccia del Car<strong>di</strong>nale Federico.<br />

Quello <strong>di</strong> Molteni è un caso speculare, <strong>di</strong> un artista<br />

<strong>di</strong> sconfinate ambizioni e <strong>di</strong> altrettanto successo, che, per<br />

restare al centro dell’attenzione era riuscito, con la complicità<br />

<strong>di</strong> Massimo d’Azeglio, genero dello scrittore, a<br />

vincere la naturale ritrosia <strong>di</strong> Manzoni a farsi ritrarre. In<br />

quel magnifico <strong>di</strong>pinto a due mani, in cui il paesaggista<br />

d’Azeglio ebbe il compito <strong>di</strong> ambientare efficacemente la<br />

figura eseguita magistralmente da Molteni sullo sfondo<br />

<strong>di</strong> «quel ramo del lago <strong>di</strong> Como», gli toccò, forse suo malgrado,<br />

<strong>di</strong> essere rappresentato, come stigmatizzerà in seguito<br />

il figliastro Stefano Stampa, «con un libro in mano»<br />

e «con l’aria ispirata, come se non si fosse saputo ch’ei sapeva<br />

leggere e scrivere e ch’era un poeta ispirato». Di qui<br />

la scelta da parte <strong>di</strong> Hayez <strong>di</strong> effigiarlo, cinque anni dopo,<br />

con in mano la «famosa tabacchiera», proprio per sottolineare,<br />

come precisava sempre lo Stampa, «una <strong>di</strong> quelle<br />

familiari abitu<strong>di</strong>ni, che poi appunto in grazia della loro famigliarità<br />

sfuggono, o sono <strong>di</strong>menticate dalla Storia».<br />

Resi noto anni fa una lettera importante – vero capolavoro<br />

<strong>di</strong> fermezza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguo e <strong>di</strong> efferata <strong>di</strong>plomazia<br />

– in cui Manzoni troncava sul nascere le ambizioni dei<br />

due complici, impedendo loro <strong>di</strong> esporre il quadro a Brera<br />

per farsi pubblicità a sue spese, <strong>di</strong>vulgando un’immagine<br />

in cui molto probabilmente non si riconosceva, nata<br />

dal “capriccio” da parte <strong>di</strong> d’Azeglio «<strong>di</strong> volere su una tela<br />

un povero soggetto e un lavoro squisito».<br />

Se l’effigiato non si ritrovò nella brillante vena<br />

estroversa <strong>di</strong> questo in realtà magnifico <strong>di</strong>pinto, l’opera,<br />

vista da molti nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Molteni, trovò tutti d’accordo<br />

nel celebrarne la somiglianza e l’abilità con cui il pittore<br />

aveva saputo rendere l’idea del romanziere ispirato, carattere<br />

in cui Manzoni non si identificava.<br />

Ma questo incidente non scoraggerà affatto l’intraprendente<br />

Molteni dal misurarsi ancora con l’iconografia<br />

manzoniana, impadronendosi questa volta del personaggio<br />

del romanzo, La Signora <strong>di</strong> Monza (1847, conservato<br />

ai Musei Civici <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong>), che appariva più congeniaandata<br />

presto sparsa e <strong>di</strong>spersa, rimanendo<br />

quasi del tutto ine<strong>di</strong>ta e nascosta<br />

al pubblico per oltre un secolo. Perché è<br />

la qualità del segno e del gesto <strong>di</strong> Mantegazza<br />

a fare compiutamente la <strong>di</strong>fferenza,<br />

la sua attenzione a tutti gli episo<strong>di</strong><br />

chiave del romanzo, la suggestione<br />

delle immagini e delle “inquadrature”,<br />

le sapienti citazioni del territorio milanese<br />

e dei suoi costumi dell’epoca, l’eleganza<br />

della composizione.<br />

Una vera opera nell’opera quella<br />

del Mantegazza, tutta giocata sulla<br />

perfetta adesione al susseguirsi degli<br />

eventi, ma anche su un duplice approccio<br />

alla loro interpretazione, che continuamente<br />

alterna acquerelli e <strong>di</strong>segni al<br />

tratto, quasi una sublimazione dell’animo<br />

espresso dal narratore. Il pittore, infatti,<br />

– scrive Sergio Rebora nella sua<br />

Postfazione a questa e<strong>di</strong>zione – «interpretò<br />

il romanzo come un’inesauribile<br />

fonte <strong>di</strong> clamorose scene <strong>di</strong> genere <strong>di</strong> cui,<br />

in molteplici casi, scelse <strong>di</strong> esasperare la<br />

narratività nella sua componente comunicativa<br />

più <strong>di</strong>retta, come in una trasposizione<br />

scenica del testo o, ancor meglio,<br />

nella regia <strong>di</strong> un melodramma»,<br />

mentre «un segno calligrafico e sofisticato<br />

connota invece i capolettera e alcune<br />

immagini simboliche, quasi astratte<br />

nella loro ar<strong>di</strong>ta sintesi decorativa: una<br />

rosa (pag. 109), un mazzo <strong>di</strong> car<strong>di</strong><br />

(pag. 59), un animale (pag. 125)», e<br />

infine che, nell’elaborazione <strong>di</strong> alcuni<br />

capilettera istoriati, «Mantegazza pare<br />

concedersi un personale <strong>di</strong>vertissement<br />

rappresentandovi altri personaggi ancora<br />

- Carneade (pag. 811), don Abbon<strong>di</strong>o<br />

(pagg. 296, 332), don Rodrigo (pag.<br />

59), ad<strong>di</strong>rittura il car<strong>di</strong>nal Federigo<br />

(pag. 256), ma anche l’allegoria dell’Abbondanza<br />

con tanto <strong>di</strong> cornucopia<br />

(pag. 318) - in un ruolo extra narrativo<br />

che finisce per risultar bizzarro.<br />

Matteo Tosi


38 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

G. Mantegazza, Capitolo XXXVIII, Un’altro trionfo, e ben<br />

più singolare, fu l’andare a quella palazzotto (Milano, <strong>BvS</strong>)<br />

le alla sua mentalità <strong>di</strong> ritrattista alla moda.<br />

Anzi, dell’immagine seducente e romanticamente<br />

ambigua <strong>di</strong> Gertrude fece un vero e proprio cavallo <strong>di</strong><br />

battaglia, riprendendo <strong>di</strong>verse volte il soggetto, trasformato<br />

nell’emblema <strong>di</strong> un Seicento <strong>di</strong> maniera certamente<br />

molto <strong>di</strong>stante dallo spirito manzoniano. Anche la figura<br />

<strong>di</strong> Lucia, nella mani del suo seguace Eliseo Sala, <strong>di</strong>venne<br />

una sorta <strong>di</strong> elegante ritratto ambientato, dove l’abilità<br />

del pittore nel saper rendere le stoffe, gli immancabili accessori,<br />

il magnifico incarnato, va certamente a scapito <strong>di</strong><br />

un approfon<strong>di</strong>mento psicologico o <strong>di</strong> un doveroso sforzo<br />

<strong>di</strong> interpretare la novità <strong>di</strong> quel personaggio.<br />

Del resto la <strong>di</strong>mensione eroica della pittura storica<br />

o quella patetica della pittura <strong>di</strong> genere rispondevano solo<br />

alla superficie del romanzo, rendendone gli sno<strong>di</strong> narrativi<br />

più imme<strong>di</strong>ati, le cadenze alla Walter Scott, e non la<br />

trama spirituale più profonda. Limite che si avverte anche<br />

nella trasposizione pittorica più impegnativa, quella<br />

rappresentata del ciclo <strong>di</strong> affreschi eseguiti tra il 1834 e il<br />

1837 da Nicola Cianfanelli in una sala dei cosiddetti Appartamenti<br />

della Meri<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> palazzo Pitti, destinati a<br />

uso privato del granduca Leopoldo II, grande ammiratore<br />

<strong>di</strong> Manzoni e del suo romanzo. In una lunga lettera in<strong>via</strong>ta<br />

allo scrittore, il sovrano toscano precisava: «vado ad<br />

abitare un quartiere nuovo ed a fissarvi stabile <strong>di</strong>mora, e<br />

siccome due stanze ho per uso mio destinate l’una per accu<strong>di</strong>re<br />

gli affari, l’altra per le domestiche faccende, così<br />

per questa <strong>di</strong> quanti soggetti mi sono passati per la mente<br />

quello che più mi è piaciuto per farveli <strong>di</strong>pingere è il romanzo<br />

dei Promessi Sposi. È <strong>di</strong>fatti rappresentata in esso<br />

la vita dell’uomo come è in natura colle sue felici e tristi vicende<br />

ed a consolarne è nel romanzo quel filo della Divina<br />

Provvidenza che l’uomo regge, che è nascosto talvolta<br />

come l’or<strong>di</strong>to <strong>di</strong> un arazzo, ma che apparisce ogni tanto e<br />

tutto sostiene il lavoro: è quel filo d’oro che forma il fondo<br />

<strong>di</strong> un quadro sul quale le sete <strong>di</strong> color <strong>di</strong>verso segnano i<br />

dettagli che ottengono da lui forza e vivacità».<br />

Le vicende <strong>di</strong> questi affreschi sono state approfon<strong>di</strong>te<br />

in un mio volume del 1985 (Quale Manzoni Vicende<br />

figurative dei Promessi Sposi, il Saggiatore) dove notavo il<br />

carattere pedagogico e illustrativo <strong>di</strong> questa trascrizione,<br />

piena <strong>di</strong> riferimenti alla tra<strong>di</strong>zione della pittura cinque e<br />

secentesca, tali da fare del pittore il «Giovanni da S. Giovanni<br />

dell’età nostra», cioè l’epigono del massimo alfiere<br />

della decorazione storico-cortigiana secentesca.<br />

L’episo<strong>di</strong>o, che rappresenta una fase decisiva nella<br />

lunga e complessa vicenda della fortuna in pittura e nell’illustrazione<br />

del romanzo, conferma quanto Manzoni si<br />

dovette considerare tra<strong>di</strong>to da un eccessivo consumo visivo<br />

del suo capolavoro. La mostra che ho curato, sempre<br />

nel 1985, presso la <strong>Biblioteca</strong> Nazionale Braidense <strong>di</strong> Milano<br />

de<strong>di</strong>cata a L’Officina dei Promessi Sposi presentava allora<br />

i materiali e i libri illustrati stranieri presenti nella biblioteca<br />

<strong>di</strong> Manzoni e soprattutto della sua seconda moglie<br />

Teresa Borri Stampa, che servirono allo scrittore,<br />

quando, in occasione della nuova e<strong>di</strong>zione del 1841 decise<br />

<strong>di</strong> proporsi come e<strong>di</strong>tore e illustratore della sua opera,<br />

trovando in un pittore <strong>di</strong> secondo piano, il piemontese<br />

Francesco Gonin, lo strumento ideale per un’operazione<br />

moderna e sofisticata. Ma anche questa non sarebbe stata<br />

l’ultima parola e la storia illustrativa del romanzo avrebbe<br />

conosciuto ancora sensazionali sviluppi, come <strong>di</strong>mostrano<br />

lo straor<strong>di</strong>nario contributo <strong>di</strong> Pre<strong>via</strong>ti, in occasione<br />

del ben noto concorso Hoepli, e quello del Mantegazza<br />

riconsiderato proprio in questa occasione.


40 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – luglio/agosto 2009<br />

IL LIBRO RITROVATO DELLA BIBLIOTECA DI VIA SENATO<br />

<br />

La “Santuzza” palermitana<br />

Le prime e<strong>di</strong>zioni agiografiche de<strong>di</strong>cate al culto <strong>di</strong> Santa Rosalia<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

Secondo la tra<strong>di</strong>zione cattolica,<br />

nel 1624 Santa Rosalia, al secolo<br />

Rosalia Scalia (1130-1156),<br />

salvò Palermo dalla peste e ne <strong>di</strong>venne<br />

patrona, spodestando Santa Cristina,<br />

Santa Oliva, Santa Ninfa e<br />

Sant’Agata. Il culto della Santa è particolarmente<br />

vivo in città, dove ogni<br />

anno, a luglio si celebra il tra<strong>di</strong>zionale<br />

fistinu con uno spettacolo pirotecnico<br />

la notte del 14 e con la processione<br />

in suo onore il giorno 15. Inoltre,<br />

il 4 settembre, anniversario della<br />

morte della Santa, la tra<strong>di</strong>zionale acchianata,<br />

ovvero salita, al Monte Pellegrino<br />

conduce i devoti al Santuario<br />

in circa un’ora <strong>di</strong> scalata a pie<strong>di</strong>.<br />

Il fondo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni siciliane<br />

della Sala Tommaso Campanella<br />

ospita due importanti e<strong>di</strong>zioni sulla<br />

vita della “Santuzza” palermitana, figlia<br />

<strong>di</strong> Sinibaldo, signore <strong>di</strong> Quisquina<br />

e <strong>di</strong> Monte delle Rose, territorio<br />

della citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Bivona in provincia<br />

<strong>di</strong> Agrigento:<br />

Cascini, Giordano (1565-<br />

1635). Di S. Rosalia vergine palermitana<br />

libri tre composti dal R. P. Giordano<br />

Cascini della Compagnia <strong>di</strong> Giesù.<br />

Nelli quali si spiegano l’inuentione delle<br />

sacre reliquie, la vita solitaria, e gli<br />

honori <strong>di</strong> lei. Con aggiunta <strong>di</strong> trè <strong>di</strong>gressioni<br />

historiche, del Monte Pellegrino,<br />

oue visse e morì: <strong>di</strong> suo parentado,<br />

c’hebbe <strong>di</strong>scendenza dall’imperadore<br />

Carlo Magno: e d’alcuni componimenti<br />

in sua lode. De<strong>di</strong>cati all’illustrissimo<br />

<strong>Senato</strong> <strong>di</strong> Palermo. Palermo,<br />

Decio Cirillo, 1651.<br />

In folio (mm 341x227); [8],<br />

400 [i.e. 360], lx p. Antiporta incisa<br />

su rame a Roma nel 1627, con il titolo<br />

sormontato da due gran<strong>di</strong> putti<br />

alati e dall’aquila <strong>di</strong> Palermo, emblema<br />

xilografico dei Gesuiti sul<br />

frontespizio, iniziali e fregi xilografici<br />

e 20 tavole incise su rame. Esemplare<br />

a pieni margini. Legatura coeva<br />

in piena pergamena con tracce <strong>di</strong><br />

bindelle. Titolo in nero al dorso e tagli<br />

spruzzati.<br />

Rara prima e<strong>di</strong>zione stampata<br />

postuma da Decio Cirillo. Si tratta<br />

<strong>di</strong> un’opera agiografica sulla vita<br />

della Santa protettrice <strong>di</strong> Palermo,<br />

scritta dal gesuita Giordano Cascini,<br />

Vicario Generale <strong>di</strong> Sicilia eletto<br />

dal car<strong>di</strong>nale Giannettino Doria e<br />

da questi poi scelto per esaminare le<br />

reliquie del corpo <strong>di</strong> Santa Rosalia<br />

rinvenute nella grotta <strong>di</strong> Monte Pellegrino<br />

nel 1624. L’introduzione è<br />

del gesuita Pietro Salerno, che curò<br />

l’e<strong>di</strong>zione postuma.<br />

Le pagine finali con numerazione<br />

romana contengono le Digressioni<br />

e narrano del luogo dove la Santa<br />

morì e del suo parentado: una bellissima<br />

tavola fuori testo consiste in<br />

una raffigurazione dell’alberano con<br />

Carlo Magno (progenitore della<br />

Santa) sdraiato in arme e coronato.<br />

L’opera racchiude una vasta<br />

raccolta <strong>di</strong> storie municipali che riguardano<br />

numerose località della Sicilia<br />

quali Messina, Mo<strong>di</strong>ca, Patti,<br />

Catania, Cefalù, Sciacca, Alcamo,<br />

Mazzara, ecc. ed è arricchita da<br />

splen<strong>di</strong>de tavole incise in rame delle<br />

quali, alcune con vedute alle spalle<br />

della Santa, altre arricchite da figure<br />

<strong>di</strong> santi e angeli e dalla Madonna con<br />

Bambino, altre ancora raffiguranti il<br />

sito e la pianta delle grotte <strong>di</strong> Santa<br />

Tavola in cui è rappresentato<br />

l’alberano con Carlo Magno,<br />

progenitore <strong>di</strong> Santa Rosalia tratta<br />

da: Di S. Rosalia vergine palermitana<br />

libri tre, Palermo Decio Cirillo, 1651


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 41<br />

Rosalia nel Monte Pellegrino e in<br />

Quisquina (o Monti Rosi).<br />

Moncada 510; Mira I, 190.<br />

<br />

Stiltingh, Jean (1703 -1762).<br />

Acta S. Rosaliæ virginis solitariæ, eximiæ<br />

contra pestem patronæ, commentario<br />

& notationibus illustrata a Joanne<br />

Stiltingo, e societate Jesu presbytero<br />

theologo. Anversa, Bernard Albert<br />

van der Plassche, 1748.<br />

In 4to (mm 234x176); [24],<br />

547, [1] p.; con 5 illustrazioni nel testo,<br />

23 tavole ripiegate fuori testo<br />

con incisioni in rame e vari finalini.<br />

Legatura coeva in piena pergamena,<br />

con titolo manoscritto in nero al<br />

dorso e tagli spruzzati.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o<br />

fondamentale per la ricca documentazione<br />

antiquaria e iconografica,<br />

arricchito da illustrazioni nel testo<br />

riproducenti la Santa e alcune sue<br />

reliquie e da tavole fuori testo più<br />

volte ripiegate, raffiguranti momenti<br />

salienti della sua vita e i luoghi da<br />

lei abitati, varie sezioni del santuario<br />

<strong>di</strong> Santa Rosalia, effigi che spesso la<br />

ritraggono all’interno della grotta<br />

del Monte Pellegrino o circondata<br />

da angeli e santi. In alcuni casi tali incisioni<br />

riproducono quadri <strong>di</strong> Santa<br />

Rosalia con la Vergine, con i santi e<br />

con il Crocifisso che allora si trovavano<br />

custo<strong>di</strong>ti in alcune chiese <strong>di</strong> Bivona,<br />

Leonfonte e <strong>di</strong> altri luoghi <strong>di</strong><br />

culto. Alcune furono realizzate dal<br />

fiammingo Pieter Balthazar Bouttats<br />

(1666-ca.1755) su <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> D.<br />

Petrus Caccamisi.<br />

L’opera è tratta dalla collezione<br />

<strong>di</strong> 56 volumi stampati nei Paesi<br />

Bassi tra il XVII e il XIX secolo: si<br />

tratta degli Acta sanctorum inizialmente<br />

curati da Jean Bolland (1596-<br />

1665). Jean Stiltingh fu un famoso<br />

Tavola raffigurante la Conca d’oro <strong>di</strong><br />

Palermo sormontata da Santa Rosalia<br />

con le altre quattro Vergini Martiri<br />

Santa Cristina, Santa Ninfa, Santa<br />

Oliva e Sant’Agata tratta da: Acta S.<br />

Rosaliæ, Anversa, Bernard Albert van<br />

det Plassche, 1748<br />

teologo gesuita autore anche degli<br />

Acta S. Aurelii Augustini, Acta SS. Ianuarii<br />

e della Vita S. Stephani Regis<br />

Hungariae. La prima e<strong>di</strong>zione italiana<br />

degli Acta S. Rosaliæ, stampata a<br />

Palermo nel 1881, fu tradotta e illustrata<br />

con commenti e annotazioni<br />

dal sacerdote gesuita Michelangelo<br />

Civiletti, ma vide la luce il solo primo<br />

volume poiché l’e<strong>di</strong>zione fu posta all’In<strong>di</strong>ce<br />

dei libri proibiti.<br />

Mira II, 389; Moncada, 2105-<br />

2106; Sommervogel, 620.<br />

<br />

Le reliquie <strong>di</strong> Santa Rosalia,<br />

rinvenute nel 1624, furono poste in<br />

una prima cassetta per poi essere custo<strong>di</strong>te<br />

dal 1625 in un’urna <strong>di</strong> cristallo<br />

e argento e trasferite nel 1631 nel<br />

monumentale reliquario e sarcofago<br />

d’argento, dove fu deposto anche un<br />

esemplare, firmato da Giannettino<br />

Doria, del primo testo in latino del<br />

Cascini sulla vita della Santa, impresso<br />

proprio nel 1631.<br />

Il gesuita Giordano Cascini offrì<br />

una dettagliata descrizione <strong>di</strong> tutte<br />

le parti della vara e illustrò la sua<br />

e<strong>di</strong>zione Di S. Rosalia vergine palermitana<br />

libri tre del 1651 con incisioni<br />

che trasse da opere che rappresentavano<br />

un’ispirazione iconografica o<br />

che ritraevano le scene della vita della<br />

Santa raffigurate nella vara, inaugurando<br />

così una tra<strong>di</strong>zione che, con<br />

varianti e rielaborazioni, andò ad arricchire<br />

lungo i secoli il corpus <strong>di</strong> immagini<br />

della Santa a partire dal 1624.<br />

Le scritte che corredano in calce<br />

le incisioni del volume, non sono<br />

sempre perfettamente uguali alle<br />

iscrizioni che accompagnano le storie<br />

raffigurate nella vara e che il padre<br />

gesuita riportò nel testo. Le incisioni<br />

del libro <strong>di</strong> Giordano Cascini si<br />

trovano poi nuovamente incise e fedelmente<br />

riproposte, se pur con una<br />

superiore maestria e pulizia del tratto,<br />

nel volume <strong>di</strong> Jean Stiltingus, Acta<br />

S. Rosaliæ virginis solitariæ, eximiæ<br />

contra pestem patronæ (Anversa, Bernard<br />

Albert van der Plassche, 1748),<br />

che ne aggiunse <strong>di</strong>verse non presenti<br />

in Cascini, come quelle che ripropongono<br />

le varie storie della vara nei<br />

secoli successivi.<br />

Le due e<strong>di</strong>zioni qui descritte<br />

rappresentano un prezioso strumento<br />

per riflessioni comparatistiche relative<br />

all’iconografia legata alla Santa<br />

e la rarità è data anche dalla completezza<br />

e integrità degli esemplari,<br />

dal momento che le tavole vennero e<br />

vengono molto frequentemente sottratte<br />

alle e<strong>di</strong>zioni per essere incorniciate<br />

alle pareti.


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

I libri illustrati della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

<br />

L’ANGURIA LIRICA<br />

D’ALBISOLA FUTURISTA<br />

Una “latta” d’autore, nei cento del Manifesto marinettiano<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

“SORRISO/ come due fette d’anguria/<br />

(rossa che brucia)/ illuminate dall’acetilene”<br />

– L’Anguria Lirica,<br />

capolavoro futurista <strong>di</strong> Tullio d’Albisola.<br />

Fondato cento anni fa da Filippo Tommaso Marinetti,<br />

il Futurismo fu un movimento artistico e<br />

letterario che coinvolse ogni settore dell’arte,<br />

compresa la grafica. La teoria <strong>di</strong> Marinetti delle “parole<br />

in libertà”, con il suo rifiuto per l’espressione letteraria<br />

tra<strong>di</strong>zionale in favore <strong>di</strong> una modalità <strong>di</strong> scrittura<br />

completamente libera, rivoluzionò l’arte tipografica e<br />

la concezione della pagina stampata.<br />

Sintassi e punteggiatura vennero ban<strong>di</strong>te, e la forza<br />

espressiva delle parole enfatizzata da scelte anticonformiste<br />

<strong>di</strong> inchiostri, <strong>di</strong> caratteri e corpi tipografici, <strong>di</strong><br />

posizionamento sulla pagina. Questo nuovo modo <strong>di</strong><br />

vedere il testo stampato ebbe un fortissimo impatto sugli<br />

artisti che orbitavano attorno a Marinetti, i quali<br />

scatenarono la loro creatività nella produzione <strong>di</strong> libri<br />

che sono oggi oggetto <strong>di</strong> culto tra i collezionisti.<br />

Il più famoso è senza alcun dubbio lo straor<strong>di</strong>nario<br />

“libro imbullonato” <strong>di</strong> Fortunato Depero (Depero<br />

futurista, 1927), così soprannominato perché perforato<br />

al margine sinistro da due enormi viti con bulloni che<br />

ne tengono assieme i fogli.<br />

<br />

L’avversione <strong>di</strong> Marinetti per tra<strong>di</strong>zione e passato<br />

si tradusse in un’entusiastica celebrazione del progresso<br />

industriale, in particolare <strong>di</strong> automobili, aeroplani e<br />

velocità.<br />

Tullio d’Albisola (pseudonimo <strong>di</strong> Tullio Spartaco<br />

Mazzotti, 1899-1971) ebbe l’idea <strong>di</strong> realizzare un libro<br />

in metallo con pagine che fossero «memoria lirica dell’ala<br />

<strong>di</strong> un aeroplano» quando creò per Marinetti Parole<br />

in Libertà Futuriste, Tattili, Termiche, Olfattive (1932).


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

Stampato da Vincenzo Nosenzo, noto produttore <strong>di</strong><br />

scatole <strong>di</strong> latta che aveva già collaborato con un altro artista<br />

Futurista, Farfa, alla pubblicazione <strong>di</strong> Litolatta<br />

(1931), Parole in Libertà Futuriste è un poema illustrato<br />

impresso su un unico foglio <strong>di</strong> latta con lo stesso proce<strong>di</strong>mento<br />

utilizzato per decorare le scatole <strong>di</strong> biscotti<br />

(tecnica definita “Lito-Latta” dal nome della <strong>di</strong>tta <strong>di</strong><br />

Nosenzo).<br />

<br />

L’Anguria Lirica (Lungo Poema Passionale) (Roma,<br />

E<strong>di</strong>zioni Futuriste <strong>di</strong> “Poesia”, [1934]), stampato dopo<br />

Litolatta e Parole in Libertà Futuriste, è costituito da 42<br />

fogli <strong>di</strong> latta, compresi i piatti, e contiene 11 illustrazioni<br />

a piena pagina <strong>di</strong> Bruno Munari – allora appena all’inizio<br />

della sua favolosa carriera –, un piccolo ritratto<br />

cubista <strong>di</strong> Tullio d’Albisola e un’ampia marca tipografica<br />

ripetuta all’inizio e alla fine del libro, entrambi <strong>di</strong>segnati<br />

da Nicolay Diulgheroff.<br />

Il poema <strong>di</strong> d’Albisola è introdotto da un’istrionica<br />

presentazione <strong>di</strong> Martinetti ed è stampato in modo<br />

piuttosto tra<strong>di</strong>zionale (nel senso non vi sono caratteri o<br />

impaginazioni stravolte), ma il suo contenuto è tipicamente<br />

futurista. Il titolo del libro deriva dal primo verso<br />

del poema, che è de<strong>di</strong>cato ad una donna amata da<br />

Tullio d’Albisola (Nelly).<br />

Munari, ne ha illustrato il testo con immagini stilizzate<br />

stampate in arancione, grigio e nero su sfondo<br />

color crema. Come i due libri menzionati poco sopra,<br />

L’Anguria Lirica fu impresso da Nosenzo presso la sua<br />

<strong>di</strong>tta Lito-Latta in un’e<strong>di</strong>zione limitata a 101 copie,<br />

delle quali solo 50 destinate alla ven<strong>di</strong>ta.<br />

Il suo status <strong>di</strong> capolavoro futurista, unito alla sua<br />

rarità, ne fa un costoso oggetto da collezione costoso:<br />

nel 2004 una copia messa all’asta da Christie’s a Parigi<br />

ha realizzato €25.850.<br />

©Illustration www.illustration-mag.com


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

La Fiera del Bibliofilo<br />

<br />

L’ABC DEL BIBLIOFILO<br />

Appassionate riflessioni sui caratteri e sui formati del libro<br />

FORMATO<br />

[27 febbraio 1927]<br />

Come abbiamo già detto nella<br />

scorsa nota oggi le <strong>di</strong>mensioni<br />

che si possono dare<br />

alla carta sono molto considerevoli<br />

e perciò i vecchi nomi dei formati,<br />

rispondenti alle ripiegature<br />

dei fogli, hanno perso il oro significato.<br />

Abbiamo detto «oggi» ma<br />

avremmo potuto farci in<strong>di</strong>etro un<br />

bel numero <strong>di</strong> anni. Per citare un<br />

esempio milanese, potremmo ricordare<br />

che circa un mezzo secolo<br />

fa la Casa Sonzogno stampava già<br />

l’e<strong>di</strong>zione stereotipa dei Classici<br />

con una macchina Perrean il cui<br />

piano misurava complessivamente<br />

m 1,35x2,10 e colla quale si tiravano<br />

contemporaneamente in bianca<br />

e volta due forme <strong>di</strong> pagine 56 cadauna,<br />

che costituirebbero un formato<br />

in 112.<br />

Con quattro sole tirate <strong>di</strong> questo<br />

formato si poteva avere un bel<br />

volume <strong>di</strong> 448 pagine in 8º tra<strong>di</strong>zionale.<br />

La designazione del formato<br />

non dà più dunque un’idea esatta<br />

delle <strong>di</strong>mensioni del libro. Bisognerebbe<br />

ricorrere ad altri nomi. Lasciare<br />

i vecchi per la carta antica o<br />

fabbricata cogli stessi sistemi e adoperarne<br />

altri per la carta moderna.<br />

In Francia fin dal 1878 si stabilirono<br />

per le biblioteche universitarie<br />

le designazioni:<br />

Gran formato oltre i 35 cm;<br />

Me<strong>di</strong>o formato da 25 a 35;<br />

Piccolo formato per i volumi<br />

inferiori a questa misura.<br />

La <strong>Biblioteca</strong> Nazionale ne<br />

ha invece adottato cinque:<br />

Grande in fol. oltre i 45 cm;<br />

In folio da 45 a 31 cm;<br />

In quarto da 31 a 25;<br />

In ottavo da 25 a 9,5;<br />

Nani per le misure inferiori,<br />

In ogni modo, per le in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>di</strong> opere moderne si può ricorrere<br />

alle misure metriche prin-<br />

UNA RUBRICA AD HOC<br />

La Fiera Letteraria, rivista<br />

<strong>di</strong> lettere, scienze e arti,<br />

venne fondata nel 1925<br />

da Umberto Fracchia e continuò<br />

le sue pubblicazioni fino al 1977.<br />

Fra i suoi più illustri <strong>di</strong>rettori,<br />

Gian Battista Angioletti,<br />

Curzio Malaparte, Vincenzo<br />

Cardarelli e Manlio Cancogni.<br />

Fra le sue rubriche fisse, questa<br />

“Fiera del bibliofilo” che,<br />

<strong>di</strong> numero in numero, proponeva<br />

svariate notizie letterarie<br />

ed e<strong>di</strong>toriali sul variegato mondo<br />

delle e<strong>di</strong>zioni antiche,<br />

illustrate, d’autore.<br />

cipalmente riguardo all’altezza e<br />

segnalare, se è del caso, l’oblungo<br />

che è poco comune e usato generalmente<br />

per pubblicazioni speciali.<br />

Diremo in seguito, parlando<br />

della formazione <strong>di</strong> piccole raccolte<br />

dai 300 ai 600 volumi circa, quale<br />

e quanta sia l’importanza del formato,<br />

relativamente omogeneo,<br />

per l’armonia, la bellezza esteriore,<br />

la como<strong>di</strong>tà e l’economia dello spazio.<br />

Quando la piccola collezione,<br />

che noi propagan<strong>di</strong>amo, è fatta veramente<br />

per stu<strong>di</strong>o e per uso e non<br />

come semplice esposizione in vetrina<br />

<strong>di</strong> libri d’ambizione, viene ad<br />

essere costituita per lo più <strong>di</strong> opere<br />

che si possono trovare in e<strong>di</strong>zioni<br />

molteplici e <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> formato.<br />

Si può allora scegliere le <strong>di</strong>mensioni<br />

che più aggradano. Per<br />

l’uso bisogna anche tener conto che<br />

il libro sia maneggevole e la stampa<br />

chiara e non troppo minuta da stancare<br />

e danneggiare la vista.<br />

C’è poi la questione del prezzo.<br />

Molte e<strong>di</strong>zioni in formato grande<br />

hanno la stessa giustificazione,<br />

cioè lunghezza delle righe e della<br />

pagina <strong>di</strong> stampa, come altre <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

più piccole; sono, anzi, le<br />

medesime tirate con margini maggiori<br />

e carta <strong>di</strong> lusso. Costano caro e<br />

richiedono molti riguar<strong>di</strong> per la<br />

conservazione perché se si usano<br />

appena un poco, il loro pregio viene<br />

ad essere grandemente <strong>di</strong>minuito.


46<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

Ecco per le librerie comuni<br />

un’altra opportunità <strong>di</strong> scegliere i<br />

formati in 8º e i 16º. Ma <strong>di</strong> questo<br />

parleremo più ampiamente a suo<br />

luogo in altri numeri.<br />

<br />

CARATTERI<br />

[6 marzo 1927]<br />

I caratteri mobili provengono<br />

dalla silografia o stampa su legno intagliato<br />

colle figure in rilievo. Prima<br />

le semplici figure, poi le figure<br />

con qualche nome o leggenda esplicativa<br />

e <strong>di</strong> qui l’imitazione dei manoscritti<br />

e i silografici anche senza<br />

figure, cioè completamente <strong>di</strong> parole<br />

a stampa.<br />

La necessità <strong>di</strong> qualche mutamento<br />

nel testo coll’inserzione nella<br />

tavola <strong>di</strong> piccoli da<strong>di</strong> <strong>di</strong> correzione<br />

dona in ultimo l’idea dei caratteri<br />

mobili in legno. Da questi, in un<br />

tempo relativamente breve, ma<br />

pieno <strong>di</strong> febbrili ricerche, <strong>di</strong> gelose<br />

cure e <strong>di</strong> contrasti, si passa ai caratteri<br />

metallici gettati in matrici impresse<br />

col punzone. La stampa si riallaccia<br />

così a un proce<strong>di</strong>mento già<br />

da tempo esistente e da cui poteva<br />

anche derivare <strong>di</strong>rettamente senza<br />

il passaggio per la xilografia. Voglio<br />

<strong>di</strong>re: i timbri, i suggelli metallici e le<br />

monete per cui esistevano punzoni<br />

e matrici.<br />

Anche il giusto tipo della lega<br />

per i caratteri che doveva essere né<br />

troppo resistente né troppo cedevole<br />

alle pressioni richiese stu<strong>di</strong> e<br />

prove non in<strong>di</strong>fferenti fin che si<br />

giunse alla lega <strong>di</strong> piombo, stagno<br />

<strong>di</strong> specchio e antimonio che con<br />

poche mo<strong>di</strong>ficazioni, durò fino ai<br />

nostri giorni.<br />

In principio furono gli stessi<br />

stampatori che incisero i propri caratteri<br />

imitando i manoscritti e copiando<br />

le lettere gotiche della scrittura<br />

in uso, ma presto Jenson a Venezia<br />

e Sweyneheym e Pannartz a<br />

Roma introdussero le lettere rotonde<br />

che, col nome <strong>di</strong> romane, si adottarono<br />

quasi universalmente e che<br />

durano tutta<strong>via</strong>. È questo un carattere<br />

composto <strong>di</strong> capitali latine che<br />

servirono <strong>di</strong> maiuscole, e <strong>di</strong> lettere<br />

latine, spagnole, lombarde, sassoni,<br />

francesi o caroline, molto simili tra<br />

loro, da cui si trassero le minuscole.<br />

Aldo Manuzio nel 1512 stampò il<br />

primo libro in corsivo con caratteri<br />

che, o dal suo nome o dal luogo <strong>di</strong><br />

provenienza si chiamarono al<strong>di</strong>ni,<br />

italici o veneziani. Dicono che l’idea<br />

<strong>di</strong> queste lettere fosse venuta all’Aldo<br />

dai niti<strong>di</strong> manoscritti del Petrarca,<br />

ma è più facile che gli sia stata suggerita<br />

dai cursivetos sive cancellarios<br />

della cancelleria romana.<br />

Gli Elzevier nel sec. XVII impiegarono<br />

dei nuovi caratteri mo<strong>di</strong>ficati<br />

sui romani da Claude Garamond,<br />

e che dal loro nome furono<br />

detti elzeviriani. Sono molto eleganti,<br />

coi pieni molto accentuati e i<br />

tratti più uniformi <strong>di</strong> quelli romani.<br />

Qualche stampatore moderno li fece<br />

rivivere con successo in belle<br />

e<strong>di</strong>zioni che si chiamano appunto<br />

elzeviriane.<br />

Gotico, romano ed elzevir sono<br />

i tre caratteri che più spesso capita<br />

<strong>di</strong> dover nominare. Ne esistono<br />

molti altri o <strong>di</strong> fantasia o con qualche<br />

particolarità, specialmente dall’Ottocento<br />

in poi, <strong>di</strong> cui ci occuperemo<br />

in seguito in altre note.


novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

<strong>BvS</strong>: novità in collezione<br />

<br />

Una raccolta sempre più<br />

ricca, mese dopo mese<br />

Dalla prima opera omnia del Belcari a una lectio <strong>di</strong> Diliberto<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

A. C. [i.e. Acronimo non identificato].<br />

Ragionamento ai preti e frati<br />

se<strong>di</strong>ziosi sopra la loro condotta nella controrivoluzione<br />

con alcune riflessioni sulla<br />

gravità de’ loro attentati, e progetto <strong>di</strong><br />

castigo proposto al governo piemontese.<br />

Di A. C. citta<strong>di</strong>no italiano. Torino,<br />

Stamperia Filantropica, [1800].<br />

Prima e unica e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

quest’opera anonima contro il clero,<br />

accusato <strong>di</strong> complicità con le<br />

bande degli insorgenti piemontesi<br />

del maggiore Branda de’ Lucioni.<br />

L’Autore, presumibilmente un<br />

evangelico pinerolese, propone<br />

epurazioni, confinamenti, deportazioni<br />

e racconta i misfatti della<br />

Controrivoluzione.<br />

[Anonimo]. Saggio <strong>di</strong> legislazione,<br />

o siano Mezzi per eccitare e promovere<br />

l’amor della patria nelle monarchie<br />

e nelle repubbliche. Bassano, [Giuseppe<br />

Remon<strong>di</strong>ni], 1786.<br />

Rara prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo<br />

trattato analitico sullo spirito nazionale,<br />

da alcuni attribuito al gesuita<br />

Giovanni Battista Roberti<br />

(1719-1786).<br />

Belcari, Feo (1410-1484). Le<br />

rappresentazioni <strong>di</strong> Feo Belcari ed altre<br />

<strong>di</strong> lui poesie e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te citate<br />

come testo <strong>di</strong> lingua nel Vocabolario degli<br />

Accademici della Crusca. Firenze,<br />

Ignazio Moutier, 1833.<br />

Bella ed accurata e<strong>di</strong>zione, la<br />

prima <strong>di</strong> epoca moderna, che riunisce<br />

tutte le opere del poeta fiorentino<br />

del Quattrocento e contiene 10<br />

xilografie che riprendono quelle <strong>di</strong><br />

antiche e<strong>di</strong>zioni. Esemplare appartenuto<br />

al Cav. Giovanni Salvioli.<br />

Callières, Jacques de (m.<br />

1697); Belli, Costantino (fl. 1672-<br />

1682). La fortuna de’ galant’huomini<br />

posta fra massime politiche, e morali.<br />

Tradotto dal francese da Costantin<br />

Belli Accademico Tassista. All’illustriss.<br />

& eccellentiss. Sig. Cav.rr Pietro<br />

Basadonna procurator. Venezia,<br />

Giovanni Pietro Pinelli, 1672.<br />

Prima versione italiana <strong>di</strong><br />

questa “curiosa operetta <strong>di</strong> consigli<br />

che deve seguire il cortigiano”<br />

(Piantanida 3345).<br />

Colonna, Francesco (m.<br />

1527); Legrand, Jacques Guillaume<br />

(1743-1807). Songe de Poliphile,<br />

traduction libre de l’italien, par. J.G.<br />

Legrand, architecte des monuments<br />

publics et membre de plusieurs sociétés<br />

savantes et littéraires. Parigi,<br />

Pierre Didot, 1804. 2 volumi in un<br />

tomo.<br />

Si tratta della traduzione ripresa<br />

poi dal Bodoni per l’e<strong>di</strong>zione<br />

in-quarto del 1811. “Cette version<br />

devait être accompagnée d’un vol.<br />

de pl. qui n’a pas paru” (Graesse V,<br />

388).<br />

De Simoni, Alberto (1740-<br />

1822). Saggio critico storico e filosofico<br />

sul <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> natura e delle genti e sulle<br />

successive leggi istituti e governi civili e<br />

politici opera postuma del consigliere<br />

Alberto de Simoni già membro pensionato<br />

dell’I. R. Istituto delle Scienze ed<br />

Arti del Regno lombardo-veneto. Milano,<br />

Giovanni Pirotta, 1822. 4 volumi<br />

legati in due tomi.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione postuma dell’ultima<br />

opera dell’illustre giureconsulto<br />

bormiese Alberto De Simoni,<br />

morto in Ardenno poco dopo<br />

aver terminato il manoscritto<br />

pronto per la stampa (1822). “Renazzi<br />

e Cremanni lo citano con<br />

somma lode nelle loro opere; Bressot<br />

de Warville nella sua <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto criminale lo pone ai primi<br />

posti” (Gazzetta <strong>di</strong> Milano, n. 77 del<br />

1822).


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

Diliberto, Oliviero (1956-). Il<br />

gioco del domino tra uomini e libri.<br />

Lectio magistralis conclusiva del Master<br />

in Storia e Tecniche dell’E<strong>di</strong>toria e<br />

Antiquariato Librario. Verona, 2008.<br />

Verona (Santa Lucia ai Monti), Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Romanistica e <strong>Biblioteca</strong><br />

Centralizzata Arturo Frinzi<br />

(Alessandro Zanella), 2008.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata <strong>di</strong> 300<br />

esemplari su carta Biblos della cartiera<br />

Magnani.<br />

Giovio, Giovanni Battista<br />

(1748-1814). Gli uomini della comasca<br />

<strong>di</strong>ocesi antichi, e moderni nelle arti,<br />

e nelle lettere illustri <strong>di</strong>zionario ragionato<br />

del conte Giovanni Battista Giovio<br />

cavaliere del sacro militar or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

S Stefano ciamberlano att. <strong>di</strong> S.M.I.R.<br />

ed A. Modena, Società tipografica,<br />

1784.<br />

Prima ed unica e<strong>di</strong>zione considerata<br />

rara <strong>di</strong> questa prima opera<br />

patria del Giovio, imprescin<strong>di</strong>bile<br />

fonte <strong>di</strong> notizie su comaschi e valtellinesi.<br />

Giraudoux, Jean (1882-<br />

1944). Elpenor. Parigi, Émile-Paul<br />

frères, 1927.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata, contenente<br />

14 belle puntesecche <strong>di</strong> Hermin<br />

David. Si tratta <strong>di</strong> una copia facente<br />

parte della tiratura <strong>di</strong> 200 esemplari<br />

su papier vergé d’Arches nella legatura<br />

amatoriale in pelle firmata Janine<br />

Barrois.<br />

Gorani, Giuseppe (1744-<br />

1891). Ricerche sulla scienza dei governi.<br />

Losanna, Heubach & Durand<br />

& C., 1790. 2 volumi in un tomo.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> queste argute<br />

Ricerche in cui l’Autore affronta<br />

tematiche quali l’assur<strong>di</strong>tà della<br />

tortura, l’accesso alla magistratura,<br />

i <strong>di</strong>vertimenti del principe, il progetto<br />

<strong>di</strong> regolamentazione della<br />

prostituzione, ecc. Giuseppe Gorani,<br />

autore <strong>di</strong> scritti politici, dapprima<br />

favorevole al <strong>di</strong>spotismo illuminato<br />

e alle riforme <strong>di</strong> Maria<br />

Teresa d’Austria, successivamente<br />

ne <strong>di</strong>venne aspro critico.<br />

Laviny, Giuseppe (fl. 1750).<br />

Rime filosofiche del conte Giuseppe Lavini<br />

patrizio romano, e della città <strong>di</strong> S.<br />

Severino, colle sue annotazione alle<br />

medesime. Milano, Giuseppe Bonacina,<br />

1750.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione contenente<br />

60 sonetti e annotazioni.<br />

Manzoni, Alessandro (1785-<br />

1873). Storia della Colonna infame <strong>di</strong><br />

Alessandro Manzoni. Napoli, s.n.<br />

(Tipografia Via Concezione a Toledo<br />

n.° 6), 1843.<br />

Manzoni, Alessandro (1785-<br />

1873). Trage<strong>di</strong>e e poesie. Quarta e<strong>di</strong>zione<br />

postuma. Milano, fratelli Rechiedei,<br />

1883.<br />

Ramazzini, Bernar<strong>di</strong>no<br />

(1633-1714). De typographorum<br />

morbis (Le malattie degli stampatori).<br />

Milano (Santa Lucia ai Monti),<br />

Marco Moncalvi (Alessandro Zanella),<br />

2008.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata <strong>di</strong> 30 esemplari<br />

su carta Biblos. Il testo qui<br />

presentato è il primo capitolo del<br />

Supplemento al Trattato sulle malattie<br />

dei lavoratori nell’e<strong>di</strong>zione del 1713<br />

ed è accompagnato da una nuova<br />

traduzione italiana <strong>di</strong> Reina Francesca<br />

e Marco Moncalvi.<br />

Senior, Nassau William<br />

(1790-1864); Arrivabene, Giovanni<br />

(1787-1881). Principii fondamentali<br />

della economia politica tratti da lezioni<br />

e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te del signor N. G.<br />

Senior professore emerito <strong>di</strong> Economia<br />

politica nell’Università <strong>di</strong> Oxford dal<br />

traduttore <strong>di</strong> Mill. Lugano, Tip. <strong>di</strong><br />

G. Ruggia e C., 1836.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione italiana <strong>di</strong><br />

quest’opera in cui Senior, curato e<br />

tradotto da Giovanni Arrivabene,<br />

sostiene per primo l’idea dell’astinenza<br />

(dal capitale) come principio<br />

alla produzione, così come la piena<br />

libertà nel commercio, in qualsiasi<br />

circostanza.<br />

Sophocles; Euripides; Gui<strong>di</strong>ccioni,<br />

Cristoforo (m. 1582).<br />

Trage<strong>di</strong>e trasportate dalla greca nell’italiana<br />

favella da monsignor Cristoforo<br />

Gui<strong>di</strong>ccioni lucchese vescovo d’Ajace<br />

in Corsica. Lucca, Filippo Maria Bene<strong>di</strong>ni,<br />

1747.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione pubblicata<br />

postuma, a due secoli dalla morte <strong>di</strong><br />

Cristoforo Gui<strong>di</strong>ccioni, <strong>di</strong> queste<br />

traduzioni <strong>di</strong> alcune trage<strong>di</strong>e greche<br />

<strong>di</strong> Sofocle (Elettra) e <strong>di</strong> Euripide<br />

(Le Baccanti, I Supplichevoli,<br />

Andromaca e Le Troiane).<br />

Turati, Pietro; Gentile, Antonio.<br />

Como ed il suo lago illustrazione<br />

storica, geografica e poetica del Lario e<br />

circostanti paesi. Como, tipografia<br />

Giorgetti, 1858.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa ricercata<br />

guida in forma storico-letteraria,<br />

con sei tavole incise all’acquatinta<br />

dal Citterio, che raffigurano<br />

il porto affollato <strong>di</strong> Como, e poi<br />

Torno, Villa Carlotta, Bellagio, la<br />

vista del lago dalle colline <strong>di</strong>etro<br />

Bellagio, la galleria <strong>di</strong> Varenna e<br />

con l’Appen<strong>di</strong>ce Le sette vergini del<br />

Lago che raccoglie leggende poetiche<br />

lariane.


LA PIASTRA DA BORSETTA<br />

LISCIO PERFETTO QUANDO E DOVE VUOI<br />

Tutto quello che le donne hanno sempre desiderato da una piastra da oggi <strong>di</strong>venta portatile.<br />

Performance, sicurezza, tecnologia, semplicità e velocità entrano nella loro borsetta<br />

e le seguono per tutta la giornata, o anche in <strong>via</strong>ggio.<br />

Bellissima MINI <strong>di</strong>venterà la loro piastra da borsetta, sempre a portata <strong>di</strong> mano.<br />

LISCIO PERFETTO<br />

LISCIO O MOSSO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!