04.06.2013 Views

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno II<br />

n.2 – febbraio <strong>2010</strong><br />

Una mostra<br />

per Curzio,<br />

l’intellettuale<br />

arcitaliano<br />

Maurizio Serra<br />

La XXI Mostra<br />

del Libro Antico<br />

Andrea Bosco<br />

Speciale: la<br />

Libreria de’ Volpi<br />

Annette Popel Pozzo


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO II – N.2 – MILANO, FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

Sommario<br />

5<br />

13<br />

25<br />

41<br />

La Mostra del Libro Antico<br />

PARADISO DEL BIBLIOFILO<br />

E SUO INFERNO INSIEME<br />

<strong>di</strong> Andrea Bosco<br />

Curzio, l’arcitaliano in mostra<br />

MALAPARTE: VOLTI E<br />

MASCHERE DI UN ESTETA*<br />

<strong>di</strong> Maurizio Serra<br />

inSEDICESIMO – Speciale bibliofilia<br />

LA LIBRERIA DE’ VOLPI<br />

E LA STAMPERIA<br />

COMINIANA<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

Un intellettuale e i “suoi” autori<br />

L’EDITORE IDEALE PIERO<br />

GOBETTI ALLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

51<br />

59<br />

63<br />

Libri illustrati in BvS<br />

NEL SEGNO DEL POCHOIR,<br />

VOLUMI PREZIOSI<br />

E COLORATI A MANO<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

BvS: il “libro ritrovato”<br />

LA GRANDE OPERA<br />

DEL SANTORINI<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

BvS: un’utopia sempre in fieri<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA NOSTRA BIBLIOTECA<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

*tratto dal catalogo Malaparte<br />

arcitaliano nel mondo


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Matteo Noja conservatore della<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© <strong>2010</strong> – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi e Gianluca Montinaro<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti<br />

per immagini o testi <strong>di</strong> cui<br />

non sia stato possibile reperire<br />

la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Malaparte a Capri<br />

negli anni ‘40<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO II – N.2 – MILANO, FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

Già Montesquieu, in materia <strong>di</strong> letteratura e<br />

cronaca letteraria, parlando <strong>di</strong> pagine e<br />

testate che <strong>di</strong>scettano <strong>di</strong> libri, non aveva<br />

alcun dubbio: “La grande colpa dei giornalisti è<br />

che parlano solo ed esclusivamente dei libri nuovi;<br />

come se la verità sia mai stata nuova. Mi sembra<br />

che, qualora un uomo abbia letto tutti i libri<br />

antichi, non avrebbe alcun motivo <strong>di</strong> preferirgli<br />

quelli più recenti” (Lettres persanes, CVIII).<br />

Anche senza voler peccare <strong>di</strong> vanità, il nostro<br />

piccolo quaderno non può che essere fiero del<br />

sincero complimento, pur involontario e “per<br />

contrappasso”, rivoltogli da cotanto intellettuale,<br />

colonna portante dell’Illuminismo francese e penna<br />

acuminata come poche altre. Parole che<br />

con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo appieno e che facciamo nostre ogni<br />

giorno, e a maggior ragione oggi che siamo giunti<br />

all’atteso appuntamento con la Mostra del Libro<br />

Antico, organizzata dalla nostra Fondazione,<br />

evento che è <strong>di</strong>ventato “grande” già ben prima <strong>di</strong><br />

questo ventunesimo compleanno.<br />

Un’intensa tre giorni che trasforma il Palazzo<br />

della Permanente in una vera e propria biblioteca<br />

delle meraviglie e che fa <strong>di</strong> Milano la capitale<br />

riconosciuta del grande collezionismo librario.<br />

Quello attento alla rarità delle e<strong>di</strong>zioni e al<br />

prestigio delle legature, ma anche e soprattutto<br />

all’autorevolezza degli autori e alla forza delle idee<br />

che in quelle pagine prendono corpo, raccontando<br />

epoche, tra<strong>di</strong>zioni, sogni e mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />

Un appuntamento de<strong>di</strong>cato non solo ai<br />

bibliofili, ma anche a tutti gli amanti dei libri.<br />

Proprio come l’accorata prefazione con cui<br />

Domenico Volpi volle presentare al mondo la sua<br />

“Domestica Libreria”, quando scelse <strong>di</strong> darla alle<br />

stampe nel 1756. Poche e intense pagine che qui vi<br />

consigliamo <strong>di</strong> leggere nel commento che celebra<br />

l’intramontabile memoria dei libri.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

La ventunesima e<strong>di</strong>zione della Mostra del Libro Antico<br />

Ventuno anni: qualche... secolo fa, delimitava<br />

l’ingresso alla cosiddetta “maggiore età”. Un<br />

traguardo raggiunto anche dalla Mostra del Libro<br />

Antico. E se ventuno anni sono quasi un terzo della<br />

vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un uomo, per una mostra che propone incunaboli,<br />

rare e<strong>di</strong>zioni e introvabili stampe, sono una<br />

eternità. In un mondo in cui tutto cambia rapidamente,<br />

la Mostra rappresenta una sfida all’ovvio, al banale, al<br />

serial. Una cocciuta affermazione <strong>di</strong> qualità, un sapere<br />

indagato non attraverso la riproduzione, la replica, ma<br />

sovente <strong>di</strong>rettamente dalla Storia.<br />

Esemplari stampati a Venezia, dai torchi <strong>di</strong> un tipografo<br />

entrato nella leggenda. Scritti autografi. Carte<br />

geografiche firmate. Uniche prove<br />

d’autore.<br />

Panta rei: tutto scorre, spiegavano<br />

gli antichi. Diciamo... “quasi”<br />

tutto. Perché collezionare rarità librarie<br />

può essere un costoso hobby,<br />

un investimento, una speculazione.<br />

O magari una necessità <strong>di</strong> lavoro. Alla<br />

base, tutta<strong>via</strong>, c'è sempre una in-<br />

<br />

PARADISO DEL BIBLIOFILO<br />

E SUO INFERNO INSIEME<br />

Un appassionato ritratto della grande kermesse milanese<br />

A sinistra: Gaztañeta De Iturribalzaga<br />

(Antonio de) Norte de la Navegación<br />

hallado por el cuadrante de reducción.<br />

Sevilla, Juan Francisco de Blas, 1692;<br />

Libreria Bardon Mesa.<br />

A destra: Libro d’ore all’uso <strong>di</strong> Parigi,<br />

Parigi 1410-1415; Giuseppe Solmi<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico<br />

ANDREA BOSCO*<br />

colmabile aspirazione al sapere. Il bibliofilo è un uomo<br />

che non si accontenta. Un uomo che cerca in continuazione<br />

risposte. Un uomo che <strong>via</strong>ggia, nelle idee altrui.<br />

Che stu<strong>di</strong>a con rigorosa <strong>di</strong>sciplina, attingendo dalle fonti.<br />

È un <strong>via</strong>ggio solitario quello del bibliofilo. E non potrebbe<br />

essere <strong>di</strong>versamente. Il bibliofilo è un cacciatore costantemente<br />

alla ricerca <strong>di</strong> un “suo” Graal. Ma il bibliofilo<br />

è anche un samurai: un guerriero braccato dal tempo,<br />

<strong>di</strong>fensore <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni accantonate se non vilipese. Una<br />

missione, la sua, che coincide con la ricompensa: carte <strong>di</strong><br />

stracci che non si producono più. Impresse da caratteri<br />

sbavati eppure ancora netti. Ricompensa che è nell’odore<br />

e nella polvere della carta. Nel cuoio e nei fregi consumati<br />

<strong>di</strong> una legatura. Nei colori sorprendentemente<br />

sfavillanti, a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> secoli, <strong>di</strong> una miniatura.<br />

Emozioni imparagonabili. Un<br />

paio <strong>di</strong> anni fa ho avuto modo <strong>di</strong> vedere,<br />

sfiorare (munito <strong>di</strong> guanti) un<br />

raro esemplare della <strong>Biblioteca</strong> Ambrosiana:<br />

un Decameron finemente<br />

decorato, dalla lunga e avventurosa<br />

storia e dall’inestimabile valore. È<br />

stato un momento che non ho pudore<br />

a definire “mistico”. L’opera era lì<br />

con la sua grandezza, la sua forza, la<br />

sua Storia. L’opera che aveva <strong>via</strong>ggiato<br />

indenne per secoli, era lì a testimoniare<br />

la sua maestosa magnificenza,<br />

ad un uomo che stava usando<br />

microfoni, luci e telecamere.<br />

Ho percepito che la stessa


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

Sopra: Pietro Andrea Mattioli. I <strong>di</strong>scorsi … nelli sei libri <strong>di</strong> Pedacio Dioscoride Anazarbeo della materia me<strong>di</strong>cinale. Venezia,<br />

Vincenzo Valgrisi, 1568; Antiquariato Librario Bado e Mart. A destra: Liber chronicarum, Nuremberg, Anton Koberger<br />

per Sebald Schreyer e Sebastian Kammermeister, 12 Luglio 1493; Stu<strong>di</strong>o bibliografico Paolo Rambal<strong>di</strong>.<br />

emozione che io stavo provando l’avrebbero avvertita<br />

Umberto Eco o Mario Scognamiglio, ben più <strong>di</strong> me<br />

adusi a incontri <strong>di</strong> questo tipo. E ho capito che in quel<br />

momento l’anacronismo eravamo io e i miei collaboratori<br />

con i nostri strumenti <strong>di</strong> lavoro, la nostra presuntuosa<br />

tecnologia, la nostra pretesa <strong>di</strong> piegare in immagini<br />

tanta perfetta bellezza.<br />

<br />

Ventuno e<strong>di</strong>zioni. Molte cose sono cambiate. La<br />

prima, dal 29 marzo al 1 aprile 1990 al Palazzo della Pennanente<br />

<strong>di</strong> Milano, si chiamava “Mostra del Libro e della<br />

Stampa antichi”. Apriva i contributi Silvio Berlusconi,<br />

scrivendo: «Chi abbia a cuore lo sviluppo dell’uomo, oggi<br />

come sempre, deve <strong>di</strong>fendere la lettura, momento <strong>di</strong> riflessione,<br />

<strong>di</strong> confronto intellettuale e spirituale...» Era un<br />

catalogo con un retro gusto da bibliofili e il prestigio delle<br />

e<strong>di</strong>zioni Rovello, tempio venerato in Europa.Un catalogo<br />

che riproduceva fmemente una pagina della Biblia Latina<br />

(Mainz. Johann Gutenberg e Johann Fust, 1455).<br />

Libro mitico, il primo libro a stampa dell’inventore<br />

della medesima praticata con tipi mobili. Per la cronaca<br />

della Biblia si aveva e si ha notizia <strong>di</strong> 46 esemplari<br />

nel mondo, tra completi e scompleti .<br />

Esor<strong>di</strong>o si <strong>di</strong>rebbe oggi in alta definizione. Da<br />

Aristoteles riprodotta in greco antico, una pagina<br />

dell’Opera omnia Graece, Impressum Venetii (immancabile),<br />

Al<strong>di</strong> Manucii Romani, 1495-1498.<br />

Un Depero futurista - E<strong>di</strong>zione Dinamo Azari,<br />

Milano-New York-Paris-Berlin, 1927. Un Gabriele<br />

D’Annunzio - L’Oleandro, con litografie originali <strong>di</strong><br />

Giuseppe G. Boelmer - Verona, Officine Bodoni 1936.<br />

Tiratura in 180 esemplari numerati <strong>di</strong> cui i primi 20 in<br />

carta giapponese.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

A chi sarà andato? Chi ne ha avrà capito la rara bellezza?<br />

I libri ci inseguono a volte per una vita. Come una<br />

bella signora, amano essere corteggiati, ricercati, prima<br />

<strong>di</strong>... concedersi.<br />

<br />

Possiedo una considerevole biblioteca sulla Storia<br />

dell’Ovest Nordamericano. L’ho costruita a partire dal<br />

1972. Prima <strong>di</strong> allora possedevo non più <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong><br />

libri ere<strong>di</strong>tati dalla mia stagione bambina: Salgari, Cooper<br />

e un In<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> Piero Pieroni che allora era sul tema,<br />

praticamente un vangelo. Ma una sera vado a vedcre<br />

un film con Burt Reynolds. Brutto e melenso. Nei titoli<br />

<strong>di</strong> coda, l’in<strong>di</strong>cazione della storia griffata Rizzoli:<br />

un racconto <strong>di</strong> una specialista della Frontiera .<br />

Quella stagione milanese aveva un guru, libraio in<br />

Piazza Cavour: Renzo Cortina. Ci vado, trovo quanto<br />

cerco e sprofondo nel mio segnato destino: La terza <strong>di</strong><br />

copertina. Altri titoli, che ov<strong>via</strong>mente rimandavano ad<br />

altri. Rammento <strong>di</strong> essere uscito dalla libreria Cortina<br />

quella sera con una ventina <strong>di</strong> volumi e un olio <strong>di</strong> Jacono,<br />

pittore che illustrava i Gialli Mondadori.<br />

I libri hanno bibliografie. E le bibliografie signifi-<br />

Per il ventunesimo anno<br />

consecutivo, il Palazzo della<br />

Permanente <strong>di</strong> Milano<br />

si trasforma per tre giorni in una<br />

vera e propria biblioteca<br />

delle meraviglie.<br />

Dal 12 al 14 marzo, infatti,<br />

i nobili spazi <strong>di</strong> <strong>via</strong> Turati ospitano<br />

la XXI Mostra del Libro Antico (info:<br />

www.mostradellibroantico.it), quasi<br />

sicuramente l’appuntamento più<br />

atteso dai collezionisti e dai bibliofili<br />

<strong>di</strong> tutta Italia e non solo. Organizzata<br />

dalla Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong> (con il patrocinio della<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano, della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a e della Rappresentanza<br />

a Milano della Commissione<br />

Europea), infatti, questa pregiata<br />

mostra-mercato riunisce circa 60<br />

tra le migliori biblioteche antiquarie<br />

italiane e internazionali<br />

per presentare un’infinita selezione<br />

<strong>di</strong> veri e propri gioielli bibliografici<br />

e artistici dalla sorprendente varietà.<br />

Senza quasi colpo ferire,<br />

si passa, così, dagli incunaboli <strong>di</strong> fine<br />

Quattrocento ai libri miniati<br />

del Rinascimento alle fotografie<br />

e ai documenti delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

del Novecento, dalla letteratura<br />

al teatro, dall’arte alla storia e dai<br />

fumetti alla grafica pubblicitaria.<br />

Tra i tomi dal fascino più<br />

antico, si segnalano il manoscritto<br />

miniato Libro d'ore ad uso <strong>di</strong> Parigi,<br />

risalente al 1410-15 (presentato<br />

da Giuseppe Solmi), l'incunabolo<br />

cano altre spese. Ma un autore, Francis Franklin, e un titolo,<br />

Come l’America <strong>di</strong>ventò Nazione, risultavano introvabili:<br />

un Politecnico Einau<strong>di</strong> stampato alla fine degli<br />

anni Quaranta, scovato da Vittorini e nel quale gli Stati<br />

Uniti relativamente alle Guerre Coloniali non facevano<br />

una bella figura. Esasperato da molte e infruttuose ricerche,<br />

alla fine chiesi (gentilmente ottenute) fotocopie dell’opera,<br />

<strong>di</strong>rettamente a Torino. Poi, per oltre vent’anni,<br />

il silenzio. Sempre introvabile, nascosto in chissà quali<br />

scaffali. Un giorno da una libreria antiquaria <strong>di</strong> Firenze,<br />

mi arriva un catalogo con una inequivocabile offerta: te-<br />

DAGLI INCUNABOLI DI FINE QUATTROCENTO AI FUMETTI D’AUTORE, PASSANDO PER PASOLINI<br />

Liber Chronicarum <strong>di</strong> Harmann Schedel<br />

del 1493 (Rambal<strong>di</strong>), la rara e<strong>di</strong>zione<br />

“Ventisettana” del Decameron<br />

<strong>di</strong> Giovanni Boccaccio, stampata<br />

a Firenze nel 1527 (Chartaphilus),<br />

le favole <strong>di</strong> Esopo pubblicate a Venezia<br />

nel 1505 (Malavasi) e la prima<br />

e<strong>di</strong>zione del 1490 del Convivio<br />

<strong>di</strong> Dante Alighieri (Pregliasco),<br />

ma, come annunciato, si arriva fino alla<br />

stretta contemporaneità con le e<strong>di</strong>zioni<br />

più rare dei fumetti <strong>di</strong> Andrea Pazienza<br />

(Little Nemo).<br />

Evento nell’evento, una grande<br />

esposizione de<strong>di</strong>cata a Pier Paolo<br />

Pasolini, a 35 anni dalla sua scomparsa,<br />

con libri, manoscritti e fotografie<br />

che poi troveranno spazio nei locali<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

A sinistra: Katsuma Ryusui Umi no<br />

sachi (La ricchezza del mare). Edo,<br />

1778; Lella e Gianni Morra Stampe e<br />

Libri giapponesi. A destra: Munari,<br />

Bruno-Le macchine <strong>di</strong> Munari. Einau<strong>di</strong>,<br />

1942. Antiquariat Hans Lindner<br />

lefonata, or<strong>di</strong>nazione, arrivo contrassegno,<br />

pagamento e finalmente<br />

il piacere <strong>di</strong> avere tra le mani il libretto<br />

riottoso. Imbolsito, piagato dall’usura,<br />

ma sostanzialmente ancora<br />

in buona salute.<br />

Un mese dopo. Trenta giorni. I<br />

milanesi la rammenteranno la libreria<br />

Einau<strong>di</strong> nella Galleria che ospita<br />

il Teatro Manzoni. Sven<strong>di</strong>ta per trasferimento locali. Da<br />

Torino avevano in<strong>via</strong>to anche fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> magazzino. Ci vado<br />

per altra ricerca, una Storia della Gondola riccamente<br />

illustrata. E con la sicurezza svogliata <strong>di</strong> chi non deve più<br />

cercare. Ma i libri hanno un’anima e una volontà: sanno<br />

dove e da chi vogliono andare. E allora flash <strong>di</strong> un attimo,<br />

eccolo, sul quarto scaffale! Per prenderlo ci vuole la scala,<br />

ma è lui: INTONSO. Copertina e pagine perfette.<br />

Lui, il <strong>di</strong>abolico Francis Franklin che in risarcimento per<br />

tanta attesa mi fa un regalo: accanto, spudoratarnente<br />

Sotto: Andrea Pazienza, Glamour Bo<strong>ok</strong> 1984;<br />

Libreria Antiquaria Little Nemo, Torino<br />

<strong>di</strong>sinvolto, inclinato <strong>di</strong> sessanta gra<strong>di</strong>,<br />

quasi un gemello, saggetto sulla<br />

Rivoluzione Americana, a sua volta <strong>di</strong>spettosamente<br />

irreperibile.<br />

Ho fatto tombola!<br />

<br />

Una storia. Ne ho sentite raccontare<br />

<strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bili da Armando<br />

Torno, Matteo Collura e Salvatore<br />

Carrubba, amici bibliofili .<br />

Quel primo catalogo della<br />

Mostra del Libro Antico, pubblicato<br />

dalle e<strong>di</strong>zioni Rovello, certamente<br />

potrebbe raccontarne <strong>di</strong><br />

strabilianti.<br />

Un bibliofilo convive con molti tormenti e qualche<br />

piacere. Il tormento dell’incertezza, il tormento <strong>di</strong><br />

sapere <strong>di</strong> non sapere. «Quanti libri tiene il mondo/ non<br />

saziar l’appetito mio profondo quanto ho mangiato! E<br />

del <strong>di</strong>giun pur moro» scriveva Tommaso Campanella<br />

nel sonetto Anima Immortale. Non esiste pozzo che<br />

possa placare la sete del bibliofilo. Autoinferta, trova<br />

appena sollievo nel contatto con una nuova scoperta.<br />

Piccolo piacere subito cancellato dall’ansia della ricerca<br />

<strong>di</strong> un nuovo, essenziale, tassello.


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

La biblioteca <strong>di</strong> un uomo... è una specie <strong>di</strong> harem,<br />

spiegava Emerson.<br />

Ecco, la Mostra del Libro Antico è una sorta <strong>di</strong><br />

meraviglioso serraglio, dove puoi trovare le più incre<strong>di</strong>bili<br />

e seducenti odalische del sapere.<br />

È un po’ cambiata<br />

la Mostra. Ha un<br />

approccio più moderno,<br />

più <strong>di</strong>sponibile,<br />

meno sacrale. L’ultima<br />

volta il catalogo è<br />

stato stampato a Vicenza,<br />

con foto e colore,<br />

venti anni fa inconcepibili.<br />

È cambiata la<br />

carta, più commerciale,<br />

semplificata la grafica.<br />

Ma l’approccio è<br />

rimasto intatto. Lo<br />

stesso staff <strong>di</strong> collabo-<br />

ratori, il medesimo dominus, il senatore Marcello<br />

Dell’Utri, bibliofilo e ricercatore. L’uomo che ha fondato<br />

la prestigiosa <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong> - sede <strong>di</strong><br />

mostre, pubblicazioni, convegni e incontri - e che ha<br />

inventato e voluto la rassegna estiva nota come “Teatro<br />

<strong>di</strong> Verdura”.<br />

La XX e<strong>di</strong>zione ha aperto con il Malleus Maleficarum,<br />

co<strong>di</strong>ce manoscritto del XV secolo, Johann Sprenger<br />

e Heinrich Institor. Colonia 1494: prima e<strong>di</strong>zione del<br />

più famoso manuale per inquisitori, Il Martello delle Streghe,<br />

proposta dallo Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Paolo Rambal<strong>di</strong>,<br />

uno degli oltre cento espositori della rassegna.<br />

Sopra: Giovanni Battista Franco, detto Il Semoleo<br />

(1511– 1561 o 1580), L’Arca collocata dai Filistei nel tempio<br />

<strong>di</strong> Dagone; DANStampe, Zanè. A sinistra: Fausto<br />

Veranzio, Machinae Novae Fausti Verantii Siceni. Cum<br />

declaratione latina, italica, hispanica, gallica et germanica,<br />

(1616 ca.); Libreria Malavasi, Milano


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

Sopra: Dante Alighieri, Comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante insieme con uno <strong>di</strong>alogo circa el sito forma et misure dello inferno, Firenze,<br />

Filippo Giunta, 20 agosto 1506; Libreria Antiquaria Philobiblon, Milano<br />

Numero stabile in venti anni <strong>di</strong> incontri. Espositori<br />

italiani, espositori stranieri. Rarità, qualità. Molta<br />

invi<strong>di</strong>a, qualche ostacolo, qualche polemica. Nuove entrate<br />

e inevitabili <strong>di</strong>stacchi. Alcuni necessari conge<strong>di</strong>.<br />

La cronaca or<strong>di</strong>naria parla <strong>di</strong> un numero crescente <strong>di</strong><br />

visitatori. Dagli iniziali 5.000 agli oltre 10.000 dell’ultima<br />

e<strong>di</strong>zione. La cronaca giu<strong>di</strong>ziaria racconta <strong>di</strong> un furto<br />

con destrezza avvenuto negli stand pur sorvegliatissimi.<br />

Pedaggio inevitabile in un periodo così ampio <strong>di</strong> tempo.<br />

E paradossale conferma dell’eccellenza della manifestazione,<br />

confortata dalla critica e in generale favorevolmente<br />

celebrata dai me<strong>di</strong>a.<br />

L’attesa per la XXI e<strong>di</strong>zione è già alta. Il nuovo catalogo<br />

in realizzazione: non filtrano in<strong>di</strong>screzioni. Ma<br />

come sempre sarà una festa del sapere. Occasione <strong>di</strong> incroci<br />

per i collezionisti, occasione <strong>di</strong> irripetibili affari,<br />

occasione anche <strong>di</strong> rimpianti se l’incertezza, l’indeci-<br />

sione o l’in<strong>di</strong>sponibilità economica penalizzeranno<br />

l’incontro. Negli stand della Mostra del Libro Antico<br />

l’attimo è permanentemente fuggente. Non saperlo cogliere<br />

può <strong>di</strong>ventare il rimpianto <strong>di</strong> una vita.<br />

Consci, tutta<strong>via</strong>, i bibliofili, che ogni nuova pagina,<br />

ogni lettura, l’irrobustirsi della conoscenza portano<br />

quasi inevitabilmente al piacere della misoginia. Come<br />

sosteneva Feuerbach, «Quanto più s’allarga la conoscenza<br />

dei buoni libri, tanto più si restringe la cerchia<br />

degli uomini la cui compagnia ci è gra<strong>di</strong>ta» .<br />

Un prezzo alto da pagare. Un prezzo che ogni bibliofilo<br />

sa <strong>di</strong> dover onorare. Con una soglia, peraltro variabile:<br />

la generosità. Benché la metrica in<strong>di</strong>chi il contrario, fa certamente<br />

più rima con amore che con <strong>di</strong>sponibilità.<br />

* Andrea Bosco, giornalista e appassionato bibliofilo,<br />

è vicecaporedattore Cultura della Rai Regionale <strong>di</strong> Milano e<br />

curatore della rubrica “Libri” del TGR Lombar<strong>di</strong>a


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

Dal 2 marzo al 26 settembre in mostra alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Vi sono molte ragioni, tutte legittime, per non<br />

amare Malaparte uomo, scrittore e personaggio.<br />

Ma nessuna, a nostro avviso, per negargli un posto<br />

<strong>di</strong> primo piano tra gli interpreti più singolari <strong>di</strong> un<br />

Ventesimo secolo le cui inquietu<strong>di</strong>ni si prolungano nel<br />

nostro. Questo «maledetto toscano» <strong>di</strong> respiro autenticamente<br />

internazionale (e non solo europeo, ché l’Europa<br />

dopo il 1945 gli andava stretta) rappresenta infatti un<br />

para<strong>di</strong>gma non elu<strong>di</strong>bile dell’intellettuale contemporaneo,<br />

un modello che molti dopo <strong>di</strong> lui hanno cercato (e<br />

cercano) <strong>di</strong> imitare senza riuscire a uguagliare il suo stile,<br />

la sua algida presenza, e naturalmente il suo talento. È<br />

giunto ormai il momento, a oltre cento<strong>di</strong>eci anni dalla<br />

nascita e più <strong>di</strong> cinquanta dalla morte, <strong>di</strong> sgombrare il<br />

campo dagli stereotipi che, complice in buona misura<br />

l’interessato, hanno a lungo ostacolato la comprensione<br />

della sua opera e della sua figura. Mi-<br />

tomane, esibizionista, affabulatore<br />

finché si vuole, Malaparte non è stato<br />

il voltagabbana da manuale che<br />

abbandona una dopo l’altra le cause<br />

perse per correre incontro ai vincitori,<br />

quali che essi siano, con noncurante<br />

<strong>di</strong>sinvoltura. Personalità irta<br />

<strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> esigenze spesso<br />

in conflitto tra loro, è stato guidato,<br />

o dominato, in ogni scelta più dal<br />

suo temperamento che dagli eventi.<br />

La sua coerenza interna può non<br />

piacere alle anime belle, ma è in<strong>di</strong>scutibile,<br />

come lo è il suo coraggio.<br />

Se da camaleonte ha saputo adattarsi<br />

<br />

MALAPARTE: VOLTI E<br />

MASCHERE DI UN ESTETA<br />

Scritti e scatti per ricordare Kurt e Curzio, arcitaliano nel mondo<br />

MAURIZIO SERRA<br />

Maurizio Serra, <strong>di</strong>plomatico e saggista,<br />

attualmente ambasciatore d’Italia<br />

all’UNESCO e docente <strong>di</strong> relazioni<br />

internazionali al’Università LUISS<br />

Guido Carli-Roma, sta scrivendo<br />

un’ampia biografia <strong>di</strong> Malaparte che<br />

sarà pubblicata nel 2011 a Parigi<br />

dall’e<strong>di</strong>tore Grasset. Il suo ultimo<br />

volume, Fratelli Separati. Drieu La<br />

Rochelle. Aragon. Malraux ha ottenuto<br />

nell’e<strong>di</strong>zione italiana (Settecolori) il<br />

Premio Acqui Storia 2008 e in quella<br />

francese (La Table Ronde) il Prix du<br />

rayonnement dell’Académie française.<br />

a tutte le circostanze, la vocazione <strong>di</strong> esteta armato è riuscita<br />

a preservarlo dalle complicità peggiori, dalle scelte<br />

più caduche e ha finito per innalzarlo sopra le stesse<br />

mode che aveva contribuito a inventare. È stato essenzialmente<br />

un in<strong>via</strong>to speciale nella terribilità della storia,<br />

capace <strong>di</strong> passare senza muovere un muscolo del volto<br />

marmoreo dai salotti alle trincee, dalle rivoluzioni alle<br />

conferenze <strong>di</strong>plomatiche, dai campi da golf a quelli <strong>di</strong><br />

sterminio, da Mussolini a Hitler, da Stalin a Mao, dagli<br />

anarchici al Papa. Un solitario “eroe (o antieroe) del nostro<br />

tempo”, che ha respirato l’aria mefitica delle ideologie<br />

totalitarie senza esserne intossicato e ha cercato <strong>di</strong> riproporre<br />

una visione dell’Uomo moderno ricalcata dai<br />

tragici greci che tanto amava, impasto <strong>di</strong> grandezza e cinismo,<br />

<strong>di</strong> ideali e servitù – in cui, da buon Narciso, rispecchiava<br />

se stesso.<br />

<br />

Questa bella iniziativa della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong>,<br />

presieduta dal sen. Marcello Dell’Utri,<br />

che ha in programma anche il<br />

rior<strong>di</strong>no dello sterminato archivio<br />

dello scrittore pratese, ci permette <strong>di</strong><br />

seguire le tappe salienti della formazione<br />

<strong>di</strong> Malaparte e della sua attività<br />

non solo letteraria, ma politica, giornalistica,<br />

teatrale, cinematografica,<br />

operistica, fotografica, con una<br />

straor<strong>di</strong>naria contaminazione <strong>di</strong> generi<br />

– compresi quelli minori della<br />

rivista e del varietà – che ne fa sen-


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

z’altro, dopo D’Annunzio e accanto a Savinio<br />

il più rinascimentale fra gli scrittori<br />

italiani, e forse non solo italiani, del Novecento.<br />

Grazie alla de<strong>di</strong>zione impareggiabile<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja e dei suoi<br />

collaboratori, il visitatore può così ripercorrere<br />

a partire da documenti<br />

prevalentemente originali e ine<strong>di</strong>ti<br />

l’intero arco <strong>di</strong> un’esistenza realmente<br />

inimitabile ma che non fu, come capita ai<br />

<strong>di</strong>lettanti sia pure <strong>di</strong> genio, il capolavoro <strong>di</strong><br />

Malaparte. Fu semmai il complemento o il<br />

serbatoio <strong>di</strong> una produzione molto complessa non<br />

solo per la vastità, ma per il ricambio incessante tra vita e<br />

opera, la prima essendo in buona misura il brogliaccio o<br />

la stesura preliminare della seconda.<br />

«Posso scrivere solo delle cose che ho viste e vissute»,<br />

<strong>di</strong>chiarerà in un’intervista del 1949: certo, ma a modo<br />

suo, senza saper <strong>di</strong>stinguere il più delle volte fra realtà<br />

e finzione. La rappresentazione contava per lui assai più<br />

IL FUOCO delle passioni giovanili,<br />

degli stu<strong>di</strong> proficui, degli incontri che<br />

possono cambiare la vita: il fuoco che<br />

brucia le energie ma solo per alimentarle<br />

e moltiplicarle. Un fuoco positivo ma<br />

anche quello negativo che brucia la vita,<br />

che uccide e sconvolge la natura. Perché<br />

il fuoco per Malaparte è anche quello<br />

dei lanciafiamme nel bosco <strong>di</strong> Courton,<br />

vicino a Bligny, durante la Prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale vissuta in Francia e sulle<br />

Dolomiti; il fuoco è anche quello che gli<br />

ucciderà migliaia <strong>di</strong> compagni intorno,<br />

molti dei quali partiti come lui ancora<br />

bambini, volontari per una guerra<br />

che potevano solo romanticamente<br />

fraintendere e non capire. È il fuoco<br />

delle bombe all’iprite che gli minano<br />

i polmoni e la salute per l’avvenire.<br />

Questo il fuoco, dunque, che gli fa vivere<br />

intensamente tutta una vita nel breve<br />

volgere <strong>di</strong> qualche anno e che, meglio<br />

<strong>di</strong> tante università, lo educa e gli insegna<br />

un cinismo e un realismo degni degli<br />

antichi filosofi, facendogli maturare un<br />

interiore scetticismo circa le aspettative<br />

e i sogni della vita. Dal certificato<br />

<strong>di</strong> nascita alle prime prove poetiche<br />

de<strong>di</strong>cate alla mamma, ma anche ai poeti<br />

Sem Benelli e Giovanni Marra<strong>di</strong>, il<br />

percorso si snoda attraverso i documenti<br />

e le foto dell’esperienza militare, del suo<br />

indubbio coraggio e valore sui campi<br />

<strong>di</strong> battaglia, dei primi passi nella<br />

<strong>di</strong>plomazia e della scoperta dell’Europa.<br />

L’ARIA che fa girare il mondo, che<br />

spinge un moderno ancora da definirsi,<br />

che provoca nel primo Dopoguerra<br />

rivoluzioni politiche in tutta Europa.<br />

L’aria che stuzzica e raffina i sensi<br />

e l’intelligenza del giovane Suckert,<br />

conducendolo ad analizzare e descrivere<br />

meglio e più acutamente <strong>di</strong> tanti suoi<br />

del risultato e questo spiega la sua costitutiva<br />

frigi<strong>di</strong>tà umana, la solitu<strong>di</strong>ne del dandy,<br />

ma anche il suo <strong>di</strong>sinteresse e la sua incapacità<br />

<strong>di</strong> procedere fino al raggiungimento<br />

dello scopo prefisso con la<br />

tenacia <strong>di</strong> ogni vero uomo <strong>di</strong> potere:<br />

presa una <strong>di</strong>rezione, gliene si aprivano<br />

imme<strong>di</strong>atamente davanti altre <strong>di</strong>eci<br />

e non voleva né poteva rinunciare ad<br />

alcuna. Non è un caso né (del tutto) una<br />

posa che alla compagnia dei suoi simili<br />

preferisse la fedeltà degli animali, specie gli<br />

amatissimi cani.<br />

Le quattro sezioni in cui si articola la mostra hanno<br />

un or<strong>di</strong>ne non solo cronologico ma tematico e ci riportano<br />

alla supremazia della natura con i suoi elementi<br />

costitutivi (il fuoco, l’aria, la terra, l’acqua) in uno<br />

scrittore pur così intriso, si può <strong>di</strong>re a ogni momento e a<br />

ogni pagina, <strong>di</strong> senso storico e impegno civile. Ma dalla<br />

storia e dalla politica, vissute con lo stesso trasporto<br />

LE QUATTRO SEZIONI DELLA MOSTRA IN BVS SONO NEL SEGNO DEI QUATTRO ELEMENTI<br />

contemporanei quello che sta accadendo<br />

intorno a lui: pochi scrittori e uomini<br />

politici lo possono eguagliare in finezza<br />

nell’interpretazione delle situazioni<br />

contingenti. Ma è anche l’aria violenta del<br />

periodo tra le due Guerre che vede<br />

affermarsi fascismo, nazismo e comunismo<br />

in Europa; l’aria che soffia nella sua vita <strong>di</strong><br />

giovane scrittore e che porta incontro a lui<br />

personaggi <strong>di</strong>versissimi, molti interessati e<br />

molti animati da pura amicizia; l’aria che<br />

gli fa mutare il cognome in Malaparte;<br />

l’aria che lo porta a organizzare una delle<br />

più belle e interessanti riviste italiane<br />

dell’epoca, “Prospettive”. Ma soprattutto<br />

l’aria che soffia nelle vele della sua fortuna<br />

e contribuisce alla sua affermazione<br />

in Italia e ancor più all’estero, addensando,<br />

allo stesso tempo, tempestose nubi sul suo<br />

capo: dal licenziamento come <strong>di</strong>rettore<br />

della “Stampa” alla lite con Italo Balbo,<br />

che lo manderà al confino a Lipari, dalla


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

della letteratura se pur con ben minor successo,<br />

Malaparte è sempre entrato e uscito<br />

a piacimento, prendendone quel che<br />

gli serviva e gettandolo quando non<br />

gli serviva più, come i «capitani <strong>di</strong><br />

sventura» della Controriforma, eletti<br />

a modello dei suoi vent’anni, prelevavano<br />

una cantiniera nella taverna <strong>di</strong><br />

un villaggio per abbandonarla poi in<br />

quella successiva.<br />

<br />

La storia, <strong>di</strong> cui contestava qualsiasi valore oggettivo,<br />

l’ha interessato solo nella misura in cui poteva<br />

tingerla come una stoffa, secondo le innovazioni tecniche<br />

introdotte nelle filature pratesi da suo padre, eccentrico<br />

inventore venuto dalla Sassonia. La storia, ha scritto<br />

a più riprese, è la morte, ma questa equivalenza non gli<br />

ispira alcuna attrazione morbosa, alcun cupio <strong>di</strong>ssolvi; occorre<br />

qui affrancarsi da un altro luogo comune, perché<br />

fine dell’amore con Virginia Bourbon<br />

imposta dal suocero <strong>di</strong> lei, il senatore<br />

Giovanni Agnelli, alla partecipazione<br />

come corrispondente <strong>di</strong> guerra al<br />

Secondo conflitto, ai continui problemi<br />

con il regime fascista e con i tedeschi.<br />

LA TERRA su cui rovina<br />

fragorosamente un intero continente,<br />

in cui vengono gettati <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong>gnità<br />

<strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> persone, la terra e la polvere<br />

delle macerie dei bombardamenti che<br />

crollando travolgono drammaticamente<br />

anche i valori <strong>di</strong> una civiltà antica come<br />

quella europea: la terra avvilita e offesa<br />

che Malaparte vede nel suo vagabondare<br />

<strong>di</strong> giornalista durante la Seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale; quella che per lui rappresenta<br />

il <strong>di</strong>sfacimento morale e civile <strong>di</strong> tutta<br />

una generazione, la sua, e che descrive<br />

magistralmente, con parole dure ma<br />

sincere, nei suoi capolavori, Kaputt e La<br />

pelle. La terra <strong>di</strong> una rivoluzione epocale<br />

che precipitando su se stessa avrebbe<br />

portato a un futuro ancora sconosciuto;<br />

la stessa terra che, ne è sicuro, avrebbe<br />

condotto alla necessaria resurrezione <strong>di</strong><br />

tutto un popolo. La terra dei suoi libri<br />

che lo confermano tra i più importanti<br />

scrittori al mondo, che gli procurano<br />

gioie e dolori, sottoponendolo anche a<br />

una serie <strong>di</strong> contestazioni e persecuzioni.<br />

La terra solida della fama in<strong>di</strong>scussa su<br />

cui e<strong>di</strong>ficare il proprio avvenire; la terra<br />

natia la cui conoscenza lo aiuterà<br />

ad affrontare una realtà tante volte<br />

allontanata e esorcizzata nella scrittura.<br />

L’ACQUA che tutto lava, che tutto<br />

può travolgere con impeto, come tutto<br />

può rispettare, avvolgendolo. L’acqua<br />

simbolo <strong>di</strong> un lavacro rituale, <strong>di</strong> una<br />

pulizia soprattutto morale da tutte le<br />

impurità e le scorie accumulate durante<br />

una vita. L’acqua che circonda la terra e<br />

rende l’uomo stesso un’isola nella ricerca<br />

Malaparte è stato uno degli autori meno decadenti<br />

e più vitalistici delle patrie lettere.<br />

Il mestiere in lui prevaleva infallibilmente<br />

sull’emozione. Anche negli effetti<br />

più plateali, nelle descrizioni più<br />

violente, egli rimane impassibile <strong>di</strong><br />

fronte a uno specchio che riflette il<br />

mondo circostante e vi è sempre il sospetto<br />

che si <strong>di</strong>verta e goda alle reazioni<br />

inorri<strong>di</strong>te dei lettori. Non per nulla<br />

<strong>di</strong>rà <strong>di</strong> Kaputt, il suo capolavoro, che<br />

«dentro non c’è altro che soldati, cadaveri,<br />

cani, girasoli, cavalli e nuvole». Sono, ancora una<br />

volta, gli elementi che lo interessano nella loro scomposizione<br />

e <strong>di</strong>saggregazione primor<strong>di</strong>ale, come in un quadro<br />

<strong>di</strong> Francis Bacon, il pittore coevo che gli assomiglia <strong>di</strong><br />

più in quella fase centrale della sua opera. Ma guai a farsi<br />

catturare da quelle scene <strong>di</strong> tortura, a crederci sul serio e<br />

fino in fondo.<br />

Da qui nasce, ci sembra, l’errore <strong>di</strong> rimproverar-<br />

<strong>di</strong> purificazione, <strong>di</strong> tranquillità dopo molti<br />

tormenti. L’acqua che circonda quello che<br />

rimarrà per i tempi futuri, il contributo<br />

artistico più originale, inusuale per un<br />

uomo <strong>di</strong> lettere come lui, quella “Casa<br />

come me”, sua unica, sincera e ideale<br />

“autobiografia”, ideata e progettata da<br />

Malaparte, costruita caparbiamente sulla<br />

punta Massullo a Capri, che ancora oggi<br />

in tutto il mondo è ad<strong>di</strong>tata come uno dei<br />

più begli esempi <strong>di</strong> architettura moderna.<br />

L’acqua dove tutto si specchia, come lo<br />

scrittore si specchia e continua a<br />

rappresentarsi nelle creazioni del suo genio<br />

originale: nelle incursioni nel mondo del<br />

cinema, con il film realizzato – il Cristo<br />

proibito con Raf Vallone – e con i mille<br />

altri solo progettati; nei molteplici tentativi<br />

– non sempre fortunati ma comunque<br />

significativi e degni <strong>di</strong> essere ripresi – <strong>di</strong><br />

affacciarsi sul palcoscenico del teatro,<br />

affrontando con coraggio perfino il terreno<br />

scabroso della rivista <strong>di</strong> avanspettacolo.


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

gli una flessibilità amorale, un fiuto innato per sapersi<br />

barcamenare nelle situazioni più scabrose, laddove<br />

prevale invece in lui una sorta d’in<strong>di</strong>fferenza minerale<br />

<strong>di</strong> fronte alle passioni che dominano gli uomini e le folle.<br />

La sua traiettoria apparentemente on<strong>di</strong>vaga <strong>di</strong>venta<br />

così <strong>di</strong> una razionalità impeccabile e ci obbliga a rendere<br />

omaggio allo stoicismo, la parola non sembra eccessiva,<br />

che egli ha mostrato nel coltivare il suo personaggio<br />

fin sul letto <strong>di</strong> morte. Malaparte è stato un condottiero<br />

senza truppe, un eterno bastian contrario, un uomo<br />

<strong>di</strong> minoranza permanentemente alla ricerca del<br />

consenso e permanentemente frustrato <strong>di</strong> non trovarne<br />

abbastanza.<br />

Come Truman Capote, è sempre pronto a giocarsi<br />

un amico per una battuta, ma anche a rispondere alla<br />

battuta altrui con un’ingiuria o con una sfida a duello<br />

(ne collezionerà una ventina, e nessuno per motivi sentimentali).<br />

Per tutta la vita, lui che pur sapeva essere un<br />

fine <strong>di</strong>plomatico quando voleva, è stato dominato dal<br />

demone dell’esibizione e della polemica. Non stupisce,<br />

allora, che nessuna delle sue passate famiglie politiche,<br />

<strong>di</strong> destra come <strong>di</strong> sinistra, gli abbia reso l’onore delle ar-<br />

mi e voglia annoverarlo oggi nel salotto buono dei propri<br />

precursori.<br />

<br />

Il primo tempo è quello del fuoco della passione<br />

e degli ideali. Precoce in tutto, il quattor<strong>di</strong>cenne<br />

Kurt Suckert (quasi mai la polizia fascista, che gli ha de<strong>di</strong>cato<br />

decine <strong>di</strong> rapporti, <strong>di</strong>ligentemente rubricati all’Archivio<br />

Centrale dello Stato, riuscirà a ortografarne<br />

correttamente il cognome: è forse anche per questo che<br />

Mussolini gli suggerì nel 1926 <strong>di</strong> scegliersi uno pseudonimo<br />

“italico”?) ha già trovato tra i banchi dell’esclusivo<br />

liceo Cicognini e nelle agitazioni della Prato operaia e<br />

socialista, l’ideale a cui rimarrà sempre legato: repubblicano<br />

e antiborghese, soprattutto anticonservatore e,<br />

malgrado la “conversione” finale, anticlericale. L’interventismo<br />

è il passo successivo, che lo condurrà nel 1914 a<br />

fuggire <strong>di</strong> casa per arruolarsi come volontario garibal<strong>di</strong>no<br />

in Francia. Anche se è dubbio che abbia avuto allora il<br />

battesimo del fuoco, rischiava comunque la fucilazione,<br />

se catturato dai tedeschi, in quanto sud<strong>di</strong>to del Kaiser<br />

non ancora naturalizzato italiano. Dal 1915 al 1918 farà


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

in prima linea tutta la spaventosa “guerra bianca” sulle<br />

Dolomiti, da soldato poi da ufficiale, e nel giugno-luglio<br />

del 1918 ritornerà sul fronte francese a Bligny, dove «i<br />

meravigliosi pazzi conta<strong>di</strong>ni abruzzesi e umbri, toscani e<br />

calabresi» della Brigata delle Alpi, rimasti senza viveri né<br />

munizioni, «non potendo fare altro, fecero il miracolo»,<br />

al prezzo <strong>di</strong> tre quarti degli effettivi, bloccando per due<br />

giorni e due notti con ripetuti assalti col lanciafiamme e<br />

l’arma bianca l’offensiva delle Sturmtruppen <strong>di</strong> von Mudra<br />

sulle Argonne. Chissà se un novello Borges ci proporrà<br />

l’incontro, nelle mischie delle tempeste d’acciaio,<br />

fra Curzio e il coetaneo fante scelto Ernst Jünger.<br />

È stata sicuramente la pagina più autentica della<br />

sua vita, forse perché non era ancora Malaparte ma un<br />

anonimo combattente; non per nulla ne tornerà costante<br />

il refrain o la nostalgia in tutta la sua opera. E sono i polmoni<br />

offesi dai gas nemici che lo porteranno poi, non ancora<br />

sessantenne, alla morte.<br />

Nel clima incerto del Dopoguerra, rientrato in Italia<br />

dopo una parentesi <strong>di</strong>plomatica alla conferenza della<br />

pace a Parigi e alla legazione a Varsa<strong>via</strong>, esita, come tanti<br />

giovani dotati e impazienti, nel trovare la propria strada e<br />

le prova un po’ tutte. Per darsi un tono nella bohème romana<br />

inventa un proprio effimero movimento, “l’oceanismo”,<br />

inizia a coltivare l’immagine del bel tenebroso<br />

anche perché, già alto e snello <strong>di</strong> suo, deve spesso saltare i<br />

pasti e pubblica con un titolo provocatorio un primo e a<br />

tratti bellissimo libro, Viva Caporetto!, che gli frutta anche<br />

il primo dei suoi tanti successi <strong>di</strong> scandalo e lo obbliga<br />

a lasciare l’esercito e l’amministrazione. Il paradosso è<br />

che, come spesso gli accadrà, il testo afferma esattamente<br />

l’opposto <strong>di</strong> quello che proclama: infatti, se si scaglia<br />

contro l’insipienza degli alti coman<strong>di</strong>,<br />

Curzio non mostra alcuna simpatia<br />

per la massa cieca degli sbandati e<br />

dei fuggiaschi, incapaci <strong>di</strong> portare<br />

avanti sino in fondo la loro protesta e<br />

d’impadronirsi del potere. Per farlo,<br />

occorre che la rivolta sia guidata da<br />

un nucleo <strong>di</strong> capi fred<strong>di</strong> e determinati,<br />

gli ufficiali e i sottufficiali <strong>di</strong> truppa<br />

che hanno salvato il Paese dall’urto<br />

nemico, prima e dopo Caporetto.<br />

A questo punto, e siamo già entrati<br />

nella prospettiva che porterà a Tecnica<br />

del colpo <strong>di</strong> stato <strong>di</strong>eci anni più tar<strong>di</strong>,<br />

l’opzione <strong>di</strong> Curzio non può essere<br />

che il bolscevismo o il fascismo: e poiché il suo fondo è<br />

nazionalista - e a nostro avviso lo sarà sempre, l’Italia,<br />

“mamma marcia”, rimanendo per lui la misura <strong>di</strong> ogni<br />

cosa nel bene e nel male - sceglie il secondo.<br />

<br />

Arri<strong>via</strong>mo così alla seconda tappa della mostra:<br />

il Moderno che avanza. E il moderno che nell’Europa<br />

degli anni Venti si chiama in letteratura Tzara, Breton,<br />

Joyce, Hemingway, Eliot, Pound, Ehrenburg, Morand,<br />

Brecht, Toller, Dos Passos ecc. che ritrova a Parigi la sua<br />

capitale ufficiale e si traveste in Italia da rivoluzione fascista,<br />

<strong>di</strong>vorando e poi fagocitando le poche ma autentiche<br />

esperienze avanguar<strong>di</strong>ste d’anteguerra, dai futuristi<br />

ai vociani. Curzio però non esita: non vuole restare fuori<br />

dal corso degli eventi, sin da allora la scrittura intesa come<br />

torre d’avorio o ricerca solitaria non ha il minimo fascino<br />

ai suoi occhi. Entra nelle file del sindacalismo fascista<br />

e si lancia nella battaglia d’idee in appoggio allo squadrismo,<br />

animando una delle riviste più ra<strong>di</strong>cali del movimento,<br />

“La Conquista dello Stato”. Ma non parteciperà<br />

alla marcia su Roma, cosa che gli verrà rimproverata dai<br />

puri e duri del partito, inducendolo a sostenere il contrario<br />

nella Tecnica salvo ristabilire la verità nei memoriali<br />

<strong>di</strong>fensivi del 1945-46: un esempio delle tante contraffazioni,<br />

incastrate una dentro l’altra come bamboline russe,<br />

che rendono tuttora così scivoloso il <strong>di</strong>scorso su Malaparte<br />

e il fascismo.<br />

La realtà è per una volta più semplice della finzione<br />

e la documentazione oggi <strong>di</strong>sponibile permette <strong>di</strong> ricostruirla<br />

in tutti i suoi passaggi: come molti intellettuali (e<br />

non) del suo ceto e della sua epoca, egli è stato in<strong>di</strong>scutibilmente,<br />

genuinamente fascista sino<br />

all’inizio degli anni Trenta. Ma<br />

non si è <strong>di</strong>messo dal Partito nel 1931,<br />

come ha poi preteso, e non è stato arrestato<br />

e mandato al confino nel<br />

1933-34 a Lipari (prima <strong>di</strong> essere<br />

trasferito a Ischia poi a Forte dei<br />

Marmi, infine graziato) per attività<br />

antifasciste, bensì per aver calunniato<br />

il suo ex protettore Italo Balbo, la<br />

cui popolarità era ormai una spina<br />

nel fianco del Duce. Lo fece nel tentativo<br />

<strong>di</strong> acquisire meriti agli occhi <strong>di</strong><br />

Mussolini, con quel tipo <strong>di</strong> spregiu<strong>di</strong>cata<br />

operazione auto-promozio-


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

nale che gli era riuscita alcuni anni prima al momento del<br />

delitto Matteotti. Certo, fron<strong>di</strong>sta era da sempre, per carattere<br />

ma anche per convinzione: lo <strong>di</strong>mostrò sin dal<br />

1929, precipitandosi, da <strong>di</strong>rettore de “La Stampa” fresco<br />

<strong>di</strong> nomina, a descrivere la realtà sovietica in una serie <strong>di</strong><br />

magnifiche corrispondenze che in<strong>di</strong>gnarono i lettori<br />

benpensanti. E non vi è dubbio che durante il soggiorno<br />

(non esilio) francese del 1931-33, egli abbia dato motivo<br />

<strong>di</strong> alimentare, con atteggiamenti provocatori o semplicemente<br />

incauti, le voci complottiste che gli informatori<br />

dell’Ovra spargevano sul suo conto. Ma il Duce, che conosceva<br />

i suoi uomini, non ne tenne alcun conto, evitandogli<br />

la comparizione e la condanna davanti al Tribunale<br />

speciale. La lezione che volle dargli era in sostanza un<br />

ammonimento prima <strong>di</strong> riprenderlo a bordo, «che beva<br />

un po’ della sua me<strong>di</strong>cina» come <strong>di</strong>sse al <strong>di</strong>rettore del<br />

“Corriere della Sera”, Borelli, venuto a implorare la causa<br />

dell’amico.<br />

In tal modo gli fece un grande regalo, permettendo<br />

al Malaparte post-1943 <strong>di</strong> inventarsi dei titoli <strong>di</strong> antifascismo<br />

retrodatati, mentre egli restò nell’orbita del sistema<br />

fino al 25 luglio, firmando pagine non proprio esemplari<br />

e presto (da lui) <strong>di</strong>menticate sulla guerra <strong>di</strong> Spagna e l’attacco<br />

alla Grecia. Chiese anche a più riprese <strong>di</strong> riavere la<br />

tessera del Pnf, che non gli fu restituita, sempre su or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> Mussolini, onde non consentirgli <strong>di</strong> sposare Virginia<br />

Agnelli e <strong>di</strong>ventare «il padrone della Fiat»: ennesimo piano<br />

campato in aria, in cui riuscì solo a farsi, come<br />

se già non ne avesse già abbastanza, altri<br />

potenti nemici. Ma il mancato ritorno<br />

nei ranghi del partito non gli impedì,<br />

a cavallo degli anni Trenta-<br />

Quaranta, <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>ventare, dopo<br />

la <strong>di</strong>rezione della Stampa nel<br />

1929-31, una delle firme più<br />

influenti (e meglio retribuite)<br />

del giornalismo italiano,<br />

e anche questo lo dovette<br />

soprattutto, oltre che al<br />

proprio talento, alla benevolenza<br />

dell’inquilino <strong>di</strong> Palazzo<br />

Venezia.<br />

Si <strong>di</strong>rà che la duplicità<br />

era imposta dagli eventi e che,<br />

pagando quell’obolo, Malaparte<br />

riusciva contemporaneamente a pubblicare,<br />

se non tutti, molti suoi libri “ve-<br />

ri”, a far circolare in Italia, tramite una rivista del livello<br />

<strong>di</strong> “Prospettive”, le gran<strong>di</strong> correnti spirituali ormai condannate<br />

a fermarsi alle nostre frontiere, dalla psicanalisi<br />

al surrealismo, e a dare a molti giovani, specie quelli <strong>di</strong><br />

provincia in cui più si riconosceva, l’opportunità <strong>di</strong> venire<br />

alla ribalta. Tutto vero. Com’è vero che dal 1941 in poi<br />

le sue corrispondenze dalla Russia e dalla Finlan<strong>di</strong>a acquistano<br />

un tono sempre più ostile all’Asse, anche se non<br />

fu arrestato dalla Gestapo ed espulso dal fronte orientale<br />

come ha poi preteso.<br />

Basterebbero queste autentiche benemerenze –<br />

senza <strong>di</strong>menticare che non si è mai prestato alle purtroppo<br />

frequenti delazioni tra intellettuali e non ha mai firmato<br />

una riga <strong>di</strong> propaganda antisemitica - a <strong>di</strong>mostrare<br />

che, sull’arco del ventennio e sul bilancio <strong>di</strong> un’intera generazione,<br />

Malaparte aveva meno da farsi perdonare <strong>di</strong><br />

altri suoi colleghi, più abili <strong>di</strong> lui a riciclarsi e riproporsi<br />

nel Dopoguerra. Ma è stato lui stesso, con i suoi travestimenti<br />

tanto incessanti quanto superflui, con la sua psicologia<br />

contrad<strong>di</strong>ttoria fino all’autolesionismo (com’è<br />

proprio dei gran<strong>di</strong> narcisi) ad alimentare le voci peggiori,<br />

negando contro ogni evidenza tutto quel che il suo<br />

amato e o<strong>di</strong>ato “padre padrone” aveva fatto per lui.<br />

Nella biografia <strong>di</strong> Malaparte, temperamento anaffettivo<br />

per il quale gli uomini contavano poco e solo nel<br />

bisogno o nell’azione, e le donne ancor meno, due soli<br />

personaggi si stagliano con la drammaticità degli interlocutori<br />

mancati: Gobetti e Mussolini. Il primo,<br />

fratello separato non indurito dalla guerra,<br />

rappresenta la cultura <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata<br />

ma onnivora, il ra<strong>di</strong>calismo angelico<br />

<strong>di</strong> pensiero, la preferenza del<br />

paradosso sullo sberleffo, il rigetto<br />

dei potenti e del percorso<br />

obbligato e deteriore della<br />

storia italiana vista come<br />

insanabile lotta <strong>di</strong> fazioni:<br />

tutto ciò insomma che egli<br />

vorrebbe possedere e non<br />

possiede. Il motivo per cui<br />

l’amore non travalica nell’o<strong>di</strong>o<br />

(Malaparte poteva essere<br />

feroce nelle sue invi<strong>di</strong>e) è perché<br />

Gobetti ha perso, e lui no.<br />

Il secondo è il demiurgo, il<br />

padre autorevole che non ha avuto, il<br />

grande politico realista della stoffa dei


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

Bonaparte e dei Lenin, che <strong>di</strong>venterà più tar<strong>di</strong> il «grande<br />

imbecille» perché Malaparte non gli perdonerà mai <strong>di</strong><br />

aver fallito, l’uomo forte che non si è rivelato tale fino in<br />

fondo e che, soprattutto, ha commesso l’errore imperdonabile<br />

ai suoi occhi <strong>di</strong> non prenderlo sul serio.<br />

Malaparte, che sogna invano <strong>di</strong> sedere alla destra<br />

del Capo, come Malraux poi con de Gaulle, non ha mai<br />

potuto accettare che il Duce gli impartisse carezze e rimbrotti,<br />

(molte) carote e (poco) bastone, senza mai elevarlo<br />

a suo deuteragonista, trattandolo sempre come il maestro<br />

tratta un allievo dotato ma <strong>di</strong>scolo: si veda quel che il<br />

duce ne <strong>di</strong>ce al de Begnac, i cui Taccuini mussoliniani ci<br />

paiono su questo punto affidabili. Dalle carte della Segreteria<br />

particolare del duce e del Ministero della Cultura<br />

Popolare emerge che il vero protettore <strong>di</strong> Malaparte,<br />

ancora dopo il confino e fino alla caduta del regime, non<br />

fu Ciano, <strong>di</strong> cui lo scrittore si limitò a sfruttare l’ammirazione<br />

sincera e non ricambiata, bensì, ancora una volta<br />

Mussolini, che <strong>di</strong>etro le quinte continuò ad autorizzare i<br />

finanziamenti, non enormi, ma puntuali e in<strong>di</strong>spensabili,<br />

sia a “Prospettive” che a Malaparte in persona, e questo<br />

letteralmente fino alla vigilia del 25 luglio. È significativo<br />

che l’unico momento <strong>di</strong> pietas che il <strong>di</strong>ttatore<br />

sconfitto gli ispiri è quando lo vede (in realtà non lo vide<br />

<strong>di</strong> persona) appeso per i pie<strong>di</strong> a Piazzale Loreto e gli appare<br />

come una delle povere bestie che, dai muli fracassati<br />

nei burroni alpini del Sole è cieco ai vitelli maciullati nel<br />

Cristo proibito, sole suscitano in lui un trasporto sincero <strong>di</strong><br />

cristiana commiserazione.<br />

<br />

Siamo così entrati nel terzo tempo, quello della<br />

guerra civile che <strong>di</strong>strugge la civiltà. Dopo <strong>di</strong> allora,<br />

nella democrazia italiana faticosamente risorta, Malaparte<br />

resterà attratto, e non solo per opportunismo, dai<br />

politici che danno il senso della forza, o quantomeno dell’energia:<br />

Togliatti, De Gasperi, Fanfani, perfino Tambroni.<br />

Ma ciò non basterà a ridargli fiducia nella possibilità<br />

del Paese <strong>di</strong> mettere fine alle sue lotte intestine, alla<br />

contrapposizione tra i guelfi e ghibellini re<strong>di</strong>vivi, «i due<br />

cappelli <strong>di</strong> paglia d’Italia», che Guareschi illustrerà allora,<br />

con una genialità popolare che i soloni della cultura<br />

non gli hanno mai riconosciuto, nei personaggi <strong>di</strong> Don<br />

Camillo e Peppone. Il morbo che <strong>di</strong>laga tra i vincitori e i<br />

vinti assimila inesorabilmente i primi ai secon<strong>di</strong>: si sa che<br />

Malaparte avrebbe voluto intitolare La Peste quella che<br />

<strong>di</strong>venterà La Pelle, se Camus non fosse arrivato prima.<br />

La procedura <strong>di</strong> epurazione, che si trascina per un


20<br />

paio d’anni e si concluderà a suo favore<br />

dopo un probabile intervento<br />

dell’ex guardasigilli Togliatti, gli<br />

ispira nel Giornale segreto pagine<br />

amare contro il «fascismo dell’antifascismo<br />

e i fascisti senza camicia nera».<br />

Dopo <strong>di</strong> che, sceglie <strong>di</strong> “esiliarsi”<br />

nuovamente (ed è un nuovo uso<br />

improprio dell’espressione) a Parigi,<br />

da cui me<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ritornare nella<br />

Penisola onusto <strong>di</strong> gloria letteraria e<br />

mondana, come D’Annunzio nel 1915, senza <strong>di</strong>menticare<br />

il tarlo della politica che continua a roderlo. La delusione<br />

non potrebbe essere più cocente: malgrado il successo<br />

<strong>di</strong> Kaputt, del Volga nasce in Europa e <strong>di</strong> La Pelle, i<br />

francesi hanno la memoria lunga e non stentano a ricordare<br />

l’atteggiamento ambiguo da lui assunto nel giugno<br />

1940, al momento della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra.<br />

Confortato dall’amicizia <strong>di</strong> pochi gran<strong>di</strong> vecchi come<br />

Cocteau e Cendrars e dei giovani “ussari” riuniti intorno<br />

alla Table Ronde, nostalgici dell’impero e <strong>di</strong>fenso-<br />

Durante tutta la durata della<br />

mostra sono organizzate visite<br />

guidate pomeri<strong>di</strong>ane, nella<br />

pausa pranzo o serali, a cura della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

in collaborazione con Ad Artem<br />

e Opera d’Arte. Per maggiori<br />

informazioni e per consultare<br />

il calendario degli appuntamenti<br />

consultare il sito internet:<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it, oppure<br />

telefonare allo 02.76215323-314-318<br />

VISITE GUIDATE<br />

Visita guidata pomeri<strong>di</strong>ana<br />

Mercoledì 10 marzo, 21 aprile<br />

e 5 maggio. Punto <strong>di</strong> ritrovo: h. 16.00<br />

presso la biglietteria della mostra<br />

Iniziativa gratuita con prenotazione<br />

obbligatoria al n. 02.76215323-314.<br />

Durata: 45’<br />

Pausa pranzo in mostra -<br />

Visita guidata con aperitivo<br />

Mercoledì 24 marzo, 14 aprile e 12<br />

maggio. Punto <strong>di</strong> ritrovo: h. 13.00 presso<br />

la biglietteria della mostra, €5,00 con<br />

prenotazione obbligatoria. Durata: 1 h.<br />

(30’ visita guidata + 30’ aperitivo)<br />

Visita guidata e happy hour<br />

Giovedì 29 aprile e 20 maggio<br />

Punto <strong>di</strong> ritrovo: h. 19.00 presso la<br />

biglietteria della mostra, €5,00 con<br />

prenotazione obbligatoria. Durata: 1 h.<br />

(30’ visita guidata + 30’ aperitivo)<br />

VISITA LABORATORIO<br />

Destinata ai ragazzi della scuola<br />

primaria (secondo biennio) o secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado, è un utile strumento per<br />

approfon<strong>di</strong>re materie come Italiano,<br />

Arte e immagine, Storia<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

ri a spada tratta dell’Algeria francese,<br />

che con<strong>di</strong>vidono il suo romanticismo<br />

orfano della nazione, Malaparte<br />

è però tagliato fuori dalla voga<br />

dell’esistenzialismo e della letteratura<br />

impegnata: Sartre, Camus, Aragon,<br />

Eluard, Malraux, le nuove stelle<br />

del firmamento parigino, lo ignorano<br />

a bella posta. Decide allora <strong>di</strong><br />

sfidarli sul loro terreno, mettendo in<br />

scena due comme<strong>di</strong>e scritte <strong>di</strong>rettamente<br />

in francese. Tutto quel che ottiene è <strong>di</strong> rischiare<br />

l’ennesimo duello con un critico che paragona il pubblico<br />

che lascia il teatro per protesta, ai fuggiaschi dell’esodo<br />

del 1940, «mitragliati sulle strade <strong>di</strong> Francia dall’a<strong>via</strong>zione<br />

fascista degli amici <strong>di</strong> Malaparte»: leggenda che<br />

purtroppo sopravvive tutt’oggi Oltralpe, mentre, a parte<br />

ogni considerazione umanitaria, la caccia italiana non<br />

aveva allora le possibilità tecniche <strong>di</strong> condurre operazioni<br />

così in profon<strong>di</strong>tà. Ma sono soprattutto le rivelazioni<br />

particolareggiate sui suoi trascorsi fascisti, che filtrano<br />

VISITE GUIDATE, APERITIVI, CONFERENZE E LABORATORI: TUTTI GLI EVENTI DELL’EVENTO<br />

Fuoco, aria, terra, acqua<br />

nella vita <strong>di</strong> un uomo<br />

La mostra rappresenta un’ottima<br />

occasione per conoscere la storia italiana<br />

nella prima metà del ’900, attraverso<br />

la narrazione della vita <strong>di</strong> un personaggio<br />

<strong>di</strong> grande levatura internazionale. Durante<br />

la visita i ragazzi fanno conoscenza con<br />

Malaparte, collegando alle varie fasi della<br />

sua vita i principali avvenimenti storici:<br />

Prima e Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

avvento dei totalitarismi, ricostruzione...<br />

Documenti, poesie, testi letterari e<br />

fotografie arricchiscono il percorso, prima<br />

dell’approdo agli spazi <strong>di</strong> laboratorio messi<br />

a <strong>di</strong>sposizione dalla <strong>Biblioteca</strong>. I ragazzi<br />

vengono coinvolti in un lavoro sulle<br />

fotografie <strong>di</strong> Malaparte, per comprendere<br />

come si realizza un reportage fotografico.<br />

€75,00; durata: 90’ circa.<br />

Per info e prenotazioni: tel. 02.6597728


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

dagli ambienti degli ex fuoriusciti<br />

italiani, a convincere Malaparte a fare<br />

i bagagli prima del previsto per ritrovare<br />

un’Italia dove vivrà l’ultimo<br />

decennio della sua vita sostanzialmente<br />

da esule in patria, ma anche da<br />

figlio spurio <strong>di</strong> una «vecchia Europa<br />

spacciata», in cui non crede più. Appena<br />

può, ricomincia a <strong>via</strong>ggiare<br />

lontano dal vecchio continente <strong>di</strong>viso<br />

dalla cortina <strong>di</strong> ferro, vorrebbe<br />

tornare in Russia, ma i comunisti, malgrado l’amicizia <strong>di</strong><br />

Togliatti, che senza dar nell’occhio continua a investire<br />

su <strong>di</strong> lui, gli rimangono ostili.<br />

Si consola con il Cile e l’Uruguay e annuncia che attraverserà<br />

gli Stati Uniti pedalando, con la sponsorizzazione<br />

della Coca Cola, per raggiungere Grace Kelly (ancora<br />

nubile) a Hollywood e offrirle un’ampolla dell’acqua<br />

purissima <strong>di</strong> Capri, trovando anche qualcuno che ci crede<br />

e gli regala una bicicletta <strong>di</strong> lusso. Il suo protagonismo,<br />

più smodato che mai, sembra ormai girare a vuoto: non<br />

VISITA GUIDATA CON LETTURE<br />

Pensata per le scuole secondarie <strong>di</strong><br />

secondo grado o gruppi<br />

<strong>di</strong> adulti. Racconti <strong>di</strong> un arcitaliano<br />

Ai visitatori viene proposta una<br />

modalità <strong>di</strong> fruizione che permette<br />

<strong>di</strong> entrare in sintonia con Malaparte<br />

e <strong>di</strong> apprezzare fino in fondo l’unicità<br />

del percorso espositivo. La conoscenza<br />

del personaggio viene infatti affidata,<br />

oltre che al commento dei materiali<br />

esposti, alla lettura guidata <strong>di</strong> una<br />

selezione dei suoi scritti.<br />

€65,00 (60’ circa) per le scuole<br />

secondarie <strong>di</strong> secondo grado; €90,00<br />

(60’ circa) per i gruppi. Per informazioni<br />

e prenotazioni: 02.6597728<br />

VISITE GUIDATE PER RAGAZZI<br />

(8-12 ANNI) E ADULTI<br />

Sabato 17 aprile, 22 maggio<br />

e 29 maggio.<br />

Racconti <strong>di</strong> un arcitaliano<br />

Ai visitatori giovani e adulti viene<br />

proposta una modalità <strong>di</strong> fruizione che<br />

permette <strong>di</strong> entrare in sintonia con<br />

Curzio Malaparte e conseguentemente<br />

<strong>di</strong> apprezzare fino in fondo l’unicità del<br />

percorso espositivo. La presentazione<br />

del personaggio viene infatti affidata,<br />

oltre che al commento dei materiali<br />

esposti, alla lettura guidata <strong>di</strong> una<br />

selezione dei suoi scritti. Al termine<br />

della visita i ragazzi vengono coinvolti<br />

in un lavoro sulle fotografie <strong>di</strong><br />

Malaparte, per comprendere meglio<br />

come si realizza un reportage<br />

fotografico. €5,00 bambino - €2<br />

adulto; durata: 90’ circa. Per info e<br />

prenotazioni: tel. 0276215323-314<br />

CONFERENZA E VISITA GUIDATA<br />

Ideata per scuole secondarie<br />

<strong>di</strong> secondo grado, studenti universitari<br />

e pubblico generico. Un incontro/<br />

conferenza, corredato dalla proiezione<br />

21<br />

ha più a <strong>di</strong>sposizione una tribuna, un<br />

grande giornale, una grande casa<br />

e<strong>di</strong>trice, la ra<strong>di</strong>o e la nascente televisione<br />

lo ignorano, ai premi letterari<br />

ha <strong>di</strong>chiarato guerra, dopo che La<br />

Pelle ha perso lo Strega nel 1950 contro<br />

La Bella estate<strong>di</strong> Pavese, e naturalmente<br />

rompe con la nuova casta culturale<br />

<strong>di</strong> cui coglie e denuncia molti<br />

vizi che vi albergano tuttora: snobismo,<br />

arrivismo, conformismo ideologico<br />

e, last but not least, permissività dei costumi.<br />

La sua speranza è il cinema, e gira su e giù per <strong>via</strong> Veneto<br />

in una grande decappottabile americana, da precursore<br />

della dolce vita: ma, dopo Il Cristo proibito, che oggi i<br />

cinefili riscoprono quale opera d’indubbio anche se <strong>di</strong>scontinuo<br />

valore, non riesce più a raccogliere i sol<strong>di</strong> per i<br />

mille soggetti o copioni che sforna a getto continuo. Ritenta<br />

il teatro a Venezia e Milano con Anche le donne hanno<br />

perso la guerrae un altro critico spiritoso scrive che ha perso<br />

lui una buona occasione <strong>di</strong> tacere; si lancia nella satira<br />

<strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>gitali, per tracciare le linee<br />

<strong>di</strong> contesto, <strong>di</strong> volta in volta storico,<br />

sociale e artistico degli anni <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

Malaparte. All’incontro conferenza farà<br />

poi seguito la visita guidata alla mostra.<br />

Arte <strong>di</strong> regime, arte <strong>di</strong> opposizione<br />

Dagli anni ’20 agli anni ’50 l’Italia è<br />

terreno <strong>di</strong> incontro e scontro <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

artisti che devono “fare i conti” con la<br />

situazione politica; dall’adesione al regime<br />

fascista alla resistenza la <strong>di</strong>alettica delle<br />

<strong>di</strong>verse posizioni <strong>di</strong> alcuni gran<strong>di</strong> artisti:<br />

da Sironi a Guttuso, a Corrente l’arte<br />

racconta la storia degli italiani.<br />

Malaparte e gli architetti<br />

“Regista” della sua splen<strong>di</strong>da Villa<br />

<strong>di</strong> Capri, Malaparte ci accompagna a<br />

scoprire i maestri dell’architettura europea<br />

del primo ’900. Conferenza+Visita guidata<br />

scuole secondarie <strong>di</strong> secondo grado<br />

€70,00; 90’ circa. Conferenza + Visita<br />

guidata gruppi €90,00; 90’ circa. Per info<br />

e prenotazioni: tel. 0276215323-314


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

<strong>di</strong> costume con una rivista <strong>di</strong> varietà,<br />

Sexophone, esibendosi nei luoghi <strong>di</strong><br />

villeggiatura nel ruolo <strong>di</strong> fine <strong>di</strong>citore<br />

tra ballerine in boa <strong>di</strong> struzzo, raccogliendo<br />

più fischi che incassi. Fa il<br />

giurato ai concorsi <strong>di</strong> bellezza in Versilia,<br />

racconta a puntate per un settimanale<br />

francese il suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un’attricetta<br />

americana che ha avuto la<br />

pessima idea <strong>di</strong> innamorarsi <strong>di</strong> lui,<br />

firma sulla rivista <strong>di</strong> una compagnia<br />

petrolifera l’appello per un campionato<br />

automobilistico a Capri, proprio<br />

lui che vi ha ideato e costruito una delle ville più belle<br />

e inaccessibili; e sembra preferire le classifiche delle riviste<br />

<strong>di</strong> moda, che lo pongono infallibilmente in testa agli<br />

uomini più eleganti del Belpaese, a quelle librarie.<br />

Molti, amici e nemici, si chiedono se queste comparsate<br />

non siano la conseguenza <strong>di</strong> un calo <strong>di</strong> creatività:<br />

il Malaparte <strong>di</strong> quegli anni pubblica poco, un solo successo<br />

<strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> genere minore, i bozzetti <strong>di</strong> Maledetti<br />

toscani. Eppure – ennesimo paradosso – i suoi cassetti<br />

rigurgitano <strong>di</strong> work in progress, almeno due dei quali,<br />

pur incompleti, sono ai suoi livelli migliori: Mamma<br />

marcia e Il ballo del Cremlino. Forse allora, in anticipo sui<br />

nostri tempi, ha capito che in un’epoca <strong>di</strong> frenetica contaminazione<br />

come quella che s’annuncia alle porte, la<br />

letteratura da sola non basta più né a fare, né a mantenere<br />

la fama <strong>di</strong> uno scrittore?<br />

L’unica impresa che gli riesca <strong>di</strong> portare avanti con<br />

una continuità interrotta solo dalla morte lo riporta a un<br />

suo amore degli inizi, il giornalismo. Il “Tempo” settimanale<br />

(da non confondere con il quoti<strong>di</strong>ano romano “Il<br />

Tempo”, al quale pure collabora) gli offre una rubrica intitolata<br />

Battibecco in cui sfoga il proprio estro e i propri<br />

umori, sui temi più <strong>di</strong>versi, da precursore <strong>di</strong> quello sport<br />

nazionale che è la tuttologia: si va da un incontro con<br />

Churchill (mai incontrato) al ritratto della dama bianca<br />

<strong>di</strong> Fausto Coppi che <strong>di</strong>vide allora l’Italia, dalla campagna<br />

per ristrutturare l’ospedale <strong>di</strong> Prato all’or<strong>di</strong>nanza “antibaci”<br />

del pretore <strong>di</strong> Torino. Alcune <strong>di</strong> queste pagine sono<br />

ancora graffianti, nel loro misto <strong>di</strong> rabbia e vanità, e annunciano<br />

il Pasolini degli Scritti corsari, come quella in<br />

cui Gesù bambino si mette a fustigare i mercanti del<br />

mercimonio natalizio: ed era il primo, modesto consumismo<br />

italiano degli anni del boom, cosa <strong>di</strong>rebbe oggi?<br />

Come Pasolini, anche se per motivi opposti, o co-<br />

me l’amico-nemico Longanesi, Malaparte<br />

mitizza un’Italia pre-borghese,<br />

povera e sana, strapaesana e<br />

aristocratico-proletaria, in cui una<br />

parte <strong>di</strong> lui si riconosce realmente,<br />

anche se tutto il resto della sua vita la<br />

contrad<strong>di</strong>ce. Contemporaneamente,<br />

aizza l’altro sport nazionale, quello<br />

della protesta in<strong>di</strong>scriminata contro<br />

i potenti, in una sezione intitolata<br />

Scrivetemi e avrete giustizia, dove<br />

strizza l’occhio al qualunquismo. Ma<br />

l’obiettivo, al <strong>di</strong> là della pensione<br />

della vecchietta o dell’impiego per l’ex carcerato, è in<br />

realtà un altro: Malaparte non ha perso la speranza <strong>di</strong> tornare<br />

in politica e questo cocktail populista lo inebria fino<br />

a fargli credere che le lettere <strong>di</strong> plauso si tradurranno in<br />

voti. Il risultato è l’ultima solenne bocciatura, quando si<br />

presenta alle elezioni a Prato nelle file del PRI, l’unico<br />

partito che l’abbia messo in lista: e litiga subito, all’indomani<br />

della sconfitta, con i <strong>di</strong>rigenti perché non gli hanno<br />

dato un posto sicuro.<br />

<br />

Si arriva così all’acqua della purificazione, ultima<br />

sezione della mostra, con il <strong>via</strong>ggio in Russia e in Cina<br />

che può finalmente intraprendere nell’ultimo anno della<br />

sua vita, mentre quello negli Stati Uniti, sempre rin<strong>via</strong>to,<br />

non avrà più luogo. La premessa è il riavvicinamento<br />

a Malaparte <strong>di</strong> alcuni intellettuali comunisti, come Davide<br />

Lajolo e Maria Antonietta Macciocchi, giovanissima<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> “Vie Nuove”, che non con<strong>di</strong>vidono più la<br />

messa al bando dello scrittore decretata dai quadri più<br />

retrivi del PCI e trovano una sponda <strong>di</strong>screta ma convinta<br />

nel solito Togliatti. Ottenuti i visti, Malaparte si mette<br />

in <strong>via</strong>ggio per Mosca, <strong>via</strong> Svezia, nel fati<strong>di</strong>co ottobre<br />

1956, quando scoppia la rivoluzione <strong>di</strong> Budapest, su cui<br />

non scriverà un rigo, pur parlando vagamente degli «errori<br />

<strong>di</strong> Stalin», ormai riconosciuti dagli stessi sovietici.<br />

L’Urss, nonostante la lunga attesa, lo interessa poco e,<br />

passando per la Siberia, ha fretta <strong>di</strong> arrivare alla meta reale<br />

del suo <strong>via</strong>ggio: la Cina ancora misteriosa <strong>di</strong> Mao. Ma è<br />

già un uomo malato, molto più <strong>di</strong> quanto non lasci presagire<br />

l’affaticamento che si porta <strong>di</strong>etro fin dalla partenza<br />

da Roma. Del popolo cinese ama tutto, la gentilezza, la<br />

bontà, la toccante semplicità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>, al punto che sembra<br />

ignorare la ferocia della <strong>di</strong>ttatura <strong>di</strong> Mao, il quale si


24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

accinge a lanciare il <strong>di</strong>sastroso piano d’industrializzazione<br />

del “grande balzo in avanti”, che provocherà decine <strong>di</strong><br />

milioni <strong>di</strong> vittime della carestia. L’accusa non è forse del<br />

tutto fondata, perché Malaparte, com’era suo solito,<br />

avrebbe probabilmente rivisto in senso più <strong>di</strong>staccato le<br />

sue cronache, una volta tornato in patria, ma ciò non gli<br />

fu possibile. Fa appena in tempo a essere ricevuto da<br />

Mao, al quale avrebbe chiesto <strong>di</strong> liberare i monaci e le<br />

suore detenuti nelle carceri comuniste, ottenendone assicurazioni:<br />

ma anche qui il con<strong>di</strong>zionale è d’obbligo<br />

perché <strong>di</strong>sponiamo della sua sola versione dell’incontro.<br />

Dopo <strong>di</strong> che, deve essere ricoverato d’urgenza a milleduecento<br />

chilometri da Pechino. La <strong>di</strong>agnosi dei solerti<br />

me<strong>di</strong>ci cinesi, che lo circondano con i loro macchinari<br />

ru<strong>di</strong>mentali e le loro cure antiquate, è proprio quella giusta:<br />

carcinoma dei bronchi.<br />

Malaparte è spacciato e se ne avvede quasi subito.<br />

Le sue lettere ad amici e familiari non lasciano dubbi al<br />

riguardo: l’uomo si sa, è, coraggioso e appartiene a una<br />

civiltà conta<strong>di</strong>na, più forte della nostra, per cui la morte è<br />

un fatto naturale. Del resto, anche l’agonia può servire<br />

alla spettacolarizzazione della sua opera-vita. Non ha<br />

forse appena <strong>di</strong>chiarato a un intervistatore francese che il<br />

giu<strong>di</strong>zio che teme <strong>di</strong> più è il silenzio?<br />

Nei lunghi mesi <strong>di</strong> degenza, prima in Cina poi in<br />

una clinica romana, riuscirà a mettere in scena una<br />

straor<strong>di</strong>naria cerimonia degli ad<strong>di</strong>i, dove tutta la Roma<br />

che conta, politica e giornalistica, mondana e artistica,<br />

sfila al suo capezzale, in quella che <strong>di</strong>venta nelle cronache<br />

dei rotocalchi la mitica camera 32. Al <strong>di</strong> là della vicenda<br />

controversa della sua conversione, è lì che si gioca anche<br />

l’ultimo atto della recita tra Don Camillo e Peppone, con<br />

Fanfani e Togliatti che si contendono le sue ultime volontà.<br />

Chi vinca è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>rlo: malgrado un grande<br />

sfoggio <strong>di</strong> memoriali e confessioni, da una parte e dall’altra,<br />

Malaparte si è portato il suo segreto nella tomba.<br />

Nel centenario della nascita (1998) l’Italia gli ha<br />

de<strong>di</strong>cato un francobollo che accosta, con un’intuizione<br />

rara nelle commemorazioni ufficiali, l’inizio e la fine<br />

della sua epopea. Si vede in primo piano il viso sempre<br />

bello ma spettinato e <strong>di</strong>vorato dal male dell’inquilino<br />

della stanza 32 e sullo sfondo i reticolati e le trincee della<br />

grande guerra. Sintesi audace ma corretta. Aveva iniziato<br />

la sua vita adulta nel combattimento e la terminò da<br />

inesausto combattente: quel che aveva dato – e ricevuto<br />

- <strong>di</strong> migliore.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

inSEDICESIMO<br />

LA MEMORIA DEI LIBRI: I FRATELLI VOLPI E LA STAMPERIA COMINIANA<br />

RIFLESSIONI A MARGINE DEL PREGIATO “CATALOGO”<br />

SETTECENTESCO, NOVITÀ DEL NOSTRO FONDO ANTICO<br />

Un prezioso e recente acquisto<br />

per il Fondo antico della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è la rara<br />

princeps de La libreria de’ Volpi, e la<br />

stamperia Cominiana illustrate con utili<br />

e curiose annotazioni, catalogo<br />

compilato da Gaetano Cristoforo Volpi e<br />

stampato a Padova presso i fratelli Volpi<br />

e Giuseppe Comino nel 1756.<br />

Quest’unica e<strong>di</strong>zione, pubblicata<br />

in sole 200 copie circa a spese<br />

dell’Autore, “che del presente Libro,<br />

stampato alle particolari mie spese,<br />

essendosi impresse dugento, o poco più,<br />

Copie, e perciò costandomi care”, è<br />

complessa e contiene il catalogo dei<br />

libri conservati nella “Vulpiorum<br />

Bibliotheca Domestica” con “Appen<strong>di</strong>x I”<br />

e “Appen<strong>di</strong>x II”, seguito dal “Catalogo<br />

cronologico de’ Libri usciti sinora dalla<br />

picciola Stamperia Cominiana”, insieme<br />

al “Catalogo alfabetico, illustrato con<br />

varie Osservazioni” e finalmente le<br />

“Varie avvertenze utili, e necessarie agli<br />

amatori de’ buoni Libri, <strong>di</strong>sposte per <strong>via</strong><br />

d’Alfabeto”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una sola pubblicazione<br />

che unisce in realtà tre libri <strong>di</strong><br />

argomento ben <strong>di</strong>stinto: il catalogo<br />

<strong>di</strong> una biblioteca privata, il catalogo<br />

completo della stamperia (parte<br />

cronologica e parte alfabetica<br />

ragionata) e quello che si chiamerebbe<br />

oggi un glossario bibliografico, però<br />

DI ANNETTE POPEL POZZO<br />

La rara princeps<br />

dell’ammirata Libreria<br />

<strong>di</strong> Gaetano Cristoforo<br />

Volpi, presentata<br />

attraverso la sua<br />

prefazione, una vera<br />

<strong>di</strong>chiarazione d’amore<br />

per i libri e le “raccolte”<br />

mescolato con fatti stravaganti ormai<br />

spesso <strong>di</strong>menticati.<br />

Nella bella prefazione, “Agli<br />

amatori de’ libri”, Volpi spiega le ragioni<br />

che lo hanno portato alla stampa.<br />

La principale è il desiderio iniziale<br />

<strong>di</strong> far conoscere “il semplice e succinto<br />

Catalogo della nostra Domestica<br />

Libreria, per conservare in tal guisa la<br />

memoria de’ Libri in tanti anni” e per<br />

evitare che le collezioni risultino “dopo<br />

la morte de’ raccoglitori e possessori,<br />

del tutto smembrate, <strong>di</strong>stratte, e poste<br />

in totale e perpetua <strong>di</strong>menticanza”.<br />

Riferendosi alla “utilità de’ Cataloghi<br />

delle Pubbliche, e delle Private Librerie”,<br />

ov<strong>via</strong>mente sempre “affinchè resti<br />

almeno la memoria dell’ottimo gusto e<br />

<strong>di</strong>scernimento de’ pratici e <strong>di</strong>ligenti<br />

raccoglitori”, Volpi sottolinea<br />

l’importanza <strong>di</strong> far conoscere i cataloghi<br />

delle biblioteche private, “siccome<br />

le Pubbliche Librerie sono stabili,<br />

e permanenti, e spesso aperte a chi vuol<br />

valersene, e hanno, per lo più, sufficienti<br />

Cataloghi da potersi scorrere<br />

opportunamente, così non è tanto<br />

necessaria la pubblicazione <strong>di</strong> questi”.<br />

Tanto più perspicua, dunque, l’utilità<br />

<strong>di</strong> pubblicazioni <strong>di</strong> volumi come quelli<br />

curati da Giacomo Filippo Tomasini<br />

sui “Co<strong>di</strong>ci MSS. <strong>di</strong> tutte le Librerie<br />

Pubbliche e Private <strong>di</strong> Venezia<br />

e <strong>di</strong> Padova” (si tratta <strong>di</strong> Bibliothecae<br />

Patavinae manuscriptae publicae<br />

& privatae, U<strong>di</strong>ne, 1639 e Bibliothecae<br />

Venetae manuscriptae publicae<br />

& privatae, U<strong>di</strong>ne, 1650); Volpi lamenta<br />

inoltre la mancanza <strong>di</strong> cataloghi<br />

<strong>di</strong> celebri biblioteche del passato, quali<br />

la “stupenda Libreria d’Aldo il giovane,<br />

formata <strong>di</strong> ben’ ottanta mila Volumi”;<br />

e menziona infine quattro biblioteche<br />

contemporanee delle quali varrebbe<br />

la pena pubblicare il catalogo:<br />

le biblioteche del marchese Giovanni<br />

Poleni (1683-1761), dell’anatomista<br />

Giovanni Battista Morgagni (1682-<br />

1771), dello scienzato e biologo Antonio<br />

Vallisneri (1661-1730) e del conte<br />

Guglielmo Camposampiero (fl. 1729).<br />

Con spirito molto bibliofilo, Volpi<br />

in<strong>di</strong>ca i <strong>di</strong>versi motivi che determinano<br />

la rarità dei libri, che “può nascere da<br />

varie cagioni; cioè dalla pochezza degli


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

esemplari impressine; […] dalla<br />

singolarità dell’e<strong>di</strong>zioni; dal frequente<br />

uso fattone; […] e finalmente dalla<br />

curiosità delle materie in essi trattate,<br />

che stimola i Leggitori a provvedersene,<br />

e ad incettarli”. Nota inoltre che benché<br />

fosse partito con l’idea <strong>di</strong> compilare<br />

“un semplice e succinto Catalogo”, si<br />

accorse poi della necessità <strong>di</strong> presentare<br />

un catalogo più complesso, che unisse<br />

la biblioteca privata, il catalogo<br />

ragionato della stamperia<br />

e un glossario: “Mutai il primo <strong>di</strong>segno,<br />

e risolvetti <strong>di</strong> accrescerlo piuttosto<br />

coll’aggiugnere a molti Libri vari<br />

Osservazioni Storiche, e Critiche,<br />

<strong>Biblioteca</strong>rie, Ascetiche, e che so io”.<br />

Pertanto ha aggiunto “due Cataloghi <strong>di</strong><br />

quella; uno Cronologico e breve; l’altro<br />

cogl’interi Frontispicj de’ Libri da essa<br />

usciti, arricchito <strong>di</strong> varie e curiose<br />

Notizie intorno a’ medesimi, e delle<br />

orrevoli Testimonianze”.<br />

Queste <strong>di</strong>chiarazioni mostrano<br />

chiaramente come il catalogo <strong>di</strong> Volpi<br />

cerchi <strong>di</strong> unire la prospettiva<br />

dell’enciclope<strong>di</strong>sta con quelle<br />

dell’eru<strong>di</strong>to e del bibliofilo. Una prima<br />

<strong>di</strong>visone tra biblioteca privata, catalogo<br />

e<strong>di</strong>toriale e glossario bibliofilo sparisce a<br />

favore <strong>di</strong> un insieme pensato a spiegare<br />

e unire a vicenda. I libri posseduti dai<br />

Volpi <strong>di</strong>ventano strumenti scientifici per<br />

la pubblicazione cominiana. Le stimate<br />

introduzioni <strong>di</strong> Gaetano e Giovanni<br />

Antonio si basano sullo stu<strong>di</strong>o delle loro<br />

proprie copie. L’esemplare del Dante<br />

“esposto dal Daniello. 4. Ven. 1568”<br />

posseduto dai Volpi figura anche come<br />

fonte dell’e<strong>di</strong>zione cominiana della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a nel catalogo<br />

e<strong>di</strong>toriale. La bibliofilia dei fratelli Volpi<br />

significa amare, possedere e stimare<br />

i propri libri antichi al punto <strong>di</strong> metterli<br />

al servizio degli altri proponendo<br />

a spese proprie pubblicazioni critiche<br />

nella loro tipografia. In un contesto<br />

e<strong>di</strong>toriale e impren<strong>di</strong>toriale (talvolta<br />

a rischio finanziario) significa decidere<br />

sulla memoria dei libri e degli autori.<br />

A questo punto sia permessa<br />

qualche osservazione sull’impresa<br />

e<strong>di</strong>toriale-tipografica Volpi-Cominiana,<br />

che si colloca tra le più celebri<br />

stamperie italiane del Settecento<br />

ed è nota per le sue e<strong>di</strong>zioni molto ben<br />

curate che si riconoscono subito grazie<br />

all’impresa incisa raffigurante uno<br />

scavatore <strong>di</strong> anticaglie circondato dal<br />

verso d’Orazio, “Quidquid sub terra est,<br />

in apricum proferet aetas”, o dall’altra<br />

usata a partire dal 1741 con due aratri,<br />

uno in primo piano tirato da un solo<br />

bue, l’altro sullo sfondo tirato da due,<br />

coronata dal motto <strong>di</strong> Catone “Laudato<br />

ingentia rura, exiguum colito”.<br />

È lo stesso Volpi a spiegare<br />

la scelta e la trasformazione<br />

dell’impresa: “La prima Impresa […]<br />

volendo noi con ciò alludere al mettere<br />

in chiaro, che per noi in essa si fa,<br />

gli scritti famosi degli ottimi Autori<br />

in ogni genere <strong>di</strong> Letteratura, quasi<br />

sepolti e trascurati […] ed è un Aratore<br />

d’un campo con un solo giuvenco […]


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

volendo accennare con ciò, esser meglio<br />

far poco e bene, che molto<br />

e negligentemente”.<br />

La tipografia fu fondata nel 1717<br />

da Giovanni Antonio (anche<br />

Gianantonio) Volpi (1686-1766) assieme<br />

al fratello Gaetano Cristoforo (1689-<br />

1761) nella loro casa <strong>di</strong> Padova per la<br />

stampa <strong>di</strong> opere letterarie ed eru<strong>di</strong>te,<br />

affidandone la gestione tecnica<br />

a Giuseppe Comino (fine del sec. XVII-<br />

1756?), che era stato a sua volta<br />

appren<strong>di</strong>sta nell’officina dello<br />

stampatore Giambattista Conzatti.<br />

I fratelli Volpi erano uomini<br />

<strong>di</strong> grande cultura e in contatto con noti<br />

intellettuali dell’epoca. Giovanni Antonio<br />

fu professore <strong>di</strong> filosofia e poi <strong>di</strong> lettere<br />

greche e latine presso l’università, mentre<br />

Gaetano, che era stato or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote, fu un appassionato bibliofilo.<br />

Grande capacità e serietà scientifica<br />

guidavano Gianantonio per la scelta dei<br />

testi, raffinatezza bibliofila e acribia<br />

nella correzione delle bozze erano<br />

il contributo <strong>di</strong> Gaetano<br />

e professionalità e sensibilità estetica per<br />

l’aspetto tipografico da parte<br />

<strong>di</strong> Comino davano una combinazione che<br />

fu alla base del successo dell’officina nel<br />

primo Settecento.<br />

In quarant’anni <strong>di</strong> attività,<br />

Comino stampò oltre duecento e<strong>di</strong>zioni<br />

per conto dei fratelli Volpi. Dal catalogo<br />

si nota la prevalenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> testi<br />

classici latini e italiani (Catullo, Lucrezio,<br />

Plauto, Properzio, Sallustio, Virgilio,<br />

Boccaccio, Dante, Petrarca, Tasso)<br />

e la presenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> autori<br />

contemporanei <strong>di</strong> argomento scientifico,<br />

<strong>di</strong> antiquaria e <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione. La prima<br />

opera stampata nella tipografia<br />

Cominiana – presente nel Fondo antico<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> – sarebbe<br />

dovuta essere gli Opera omnia <strong>di</strong> Andrea<br />

Navagero (contenente il ritratto<br />

dell’autore e una prefazione<br />

<strong>di</strong> Gianantonio Volpi). Si legge però<br />

nel “Catalogo alfabetico” che questo<br />

del Navagero “fu il primo Libro<br />

che si principiasse a stampare nella<br />

Cominiana, l’idea della quale è spiegata<br />

nella Prefazione; ma se ne intermise la<br />

stampa per compiacere i Signori<br />

Professori Morgagni, e Poleni<br />

nell’E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alcune loro Opere”.<br />

Con i De motu aquae mixto libri duo del<br />

professore <strong>di</strong> astronomia Giovanni<br />

Poleni (1683-1761), pubblicati nel 1717,<br />

e con gli Adversaria anatomica omnia<br />

27<br />

(1719) del me<strong>di</strong>co padovano Giovanni<br />

Battista Morgagni (1682-1771),<br />

la stamperia consolida la sua posizione<br />

a favore <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> autori contemporanei.<br />

Il catalogo e<strong>di</strong>toriale contiene<br />

naturalmente anche preziosità bibliofile<br />

come l’esemplare unico del<br />

De consolatione philosophiae <strong>di</strong> Boezio<br />

stampato nel 1721 in pergamena, del<br />

quale Volpi ricorda: “Ne conser<strong>via</strong>mo un<br />

unico Esemplare impresso in<br />

MEMBRANA, legato in D.C.O.C.D.P.A. [i.e.<br />

Damaschino Cremisino con Ornamenti<br />

d’oro, Carte Dorate, Passettini


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong>


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

d’Argento]”; ma anche Le vite <strong>di</strong> Dante,<br />

e del Petrarca dell’Aretino, stampate<br />

nel 1727: “Una delle pochissime copie<br />

uscite da sé (trovandosi unite tutte<br />

l’altre al Primo Tomo del nostro Dante),<br />

e unica stampata in MEMBRANA.<br />

P.O.C.D. [i.e. Pergamena con Ornamenti<br />

d’oro, Carte Dorate]”. L’esemplare unico<br />

dell’appena uscita e<strong>di</strong>zione porta già<br />

tutte le caratteristiche del tesoro<br />

bibliofilo nel tempo.<br />

Nel Catalogo alfabetico sono<br />

enumerate <strong>di</strong>verse recensioni apparse<br />

nel Giornale de’ Letterati d’Italia<br />

<strong>di</strong> Venezia e nelle Novelle Letterarie<br />

<strong>di</strong> Firenze nonché le polemiche<br />

degli intellettuali dell’epoca intorno<br />

alle e<strong>di</strong>zioni cominiane. A proposito<br />

dell’e<strong>di</strong>zione delle Opere volgari … cioè<br />

l’Arca<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Jacopo Sannazzaro (1723) –<br />

anch’essa presente nel Fondo antico –,<br />

Volpi cita fiero il commento degli<br />

Accademici della Crusca: “Si citano<br />

alcune delle migliori, e più corrette<br />

E<strong>di</strong>zioni, cioè quella de’ Giunti<br />

<strong>di</strong> Firenze, e la moderna del Comino<br />

<strong>di</strong> Padova”; e poi: “Della Frottola<br />

abbiamo citato l’Esemplare stampato<br />

nella moderna E<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Padova<br />

del 1722. in 8. presso Giuseppe Comino;<br />

della quale ancora ci siamo alcuna volta<br />

serviti qualora era manifestamente<br />

scorretta quella <strong>di</strong> Lione”.<br />

<br />

Nella chiusa della prefazione, Volpi<br />

osserva con fierezza che, “costandomi<br />

care, come altresì per la minutezza<br />

de’ caratteri, pel gran tempo impiegato,<br />

e per l’enorme fatica sofferta in comporlo,<br />

e in correggerlo, non occorrerà<br />

stupirsi se il prezzo <strong>di</strong> esso eccederà<br />

notabilmente quello degli altri<br />

Cominiani Libri <strong>di</strong> egual mole.<br />

Con che alla vostra buona grazia<br />

mi offero e raccomando”.<br />

Molto noto e stu<strong>di</strong>ato nel catalogo è<br />

il Glossario riportato nella sezione delle<br />

“Varie avvertenze”. Vanno ricordati<br />

gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Angelo Pare<strong>di</strong>, del quale<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede<br />

una copia nell’e<strong>di</strong>zione bibliofila limitata<br />

non venale (G. Volpi, Varie avvertenze<br />

utili e necessarie agli amatori de’ buoni<br />

libri <strong>di</strong>sposte per <strong>via</strong> d’alfabeto, Milano,<br />

1962), <strong>di</strong> Giulio Peruzzi (Librai, stampatori<br />

e polemiche antiche, in “L’Esopo,<br />

Rivista trimestrale <strong>di</strong> bibliofilia” 2,<br />

giugno 1979, pp. 37-46), <strong>di</strong> Gianfranco<br />

Dioguar<strong>di</strong> (Gaetano Volpi, Del furore<br />

d’aver libri, Palermo, Sellerio, 1988),<br />

e <strong>di</strong> Edoardo Barbieri (Gaetano Volpi,<br />

Avvertenze utili e necessarie<br />

agli amatori de’ buoni libri [1756],<br />

con note e illustrazioni, Milano,<br />

Università Cattolica, 2006).<br />

Oltre ai lemmi istruttivi,<br />

il Glossario ne riporta molti inusuali,<br />

<strong>di</strong>vertenti e ormai in parte <strong>di</strong>menticati:<br />

“CANI. Convien ban<strong>di</strong>rli affatto dalle<br />

Librerie, atteso il loro instinto d’alzar<br />

la gamba nell’orinare; principalmente


30<br />

dove le scanzie sono quasi fino in terra;<br />

essendo a’ Libri perniciosissima la loro<br />

orina”, o “INSETTI. Tenendo i Libri aperti,<br />

restano esposti all’infestazione, e alle<br />

ingiurie <strong>di</strong> varj insetti, e principalmente<br />

delle sporche e insolenti mosche, che<br />

alle volte ricamano tutti i frontispicj<br />

<strong>di</strong> essi co’ loro escrementi; alcuni<br />

de’ quali facilmente si levano: altri<br />

riescono indelebili. I Naturalisti<br />

sapranno addurre <strong>di</strong> ciò la ragione”.<br />

Sulle “LIBRERIE PUBBLICHE”<br />

si legge che “per lo più vengono poco<br />

ben tenute” e che la “POLVERE”<br />

è “Nemica capitale de’ Libri”. Divertente<br />

anche il lemma “POVERTÀ. Sotto<br />

pretesto <strong>di</strong> essa alcuni Religiosi legano<br />

i loro Libri in maniera sor<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima<br />

e orribile, adoprando vilissime<br />

pergamene, anche scritte, cartoni<br />

rozzissimi, e carte <strong>di</strong> riguardo scritte,<br />

o stampate: in oltre, gran quantità<br />

<strong>di</strong> colla e <strong>di</strong> filo”.<br />

Uno si stupisce <strong>di</strong> imparare che<br />

i libri hanno un proprio odore: “ODORI.<br />

I Libri <strong>di</strong> varj paesi odorano,<br />

a chi ciò avverte, <strong>di</strong>versamente.<br />

Quei d’Inghilterra hanno un odor grave<br />

e tetro, e così, presso a poco, ancor<br />

quei <strong>di</strong> Germania, benchè <strong>di</strong>verso:<br />

migliore l’hanno quei <strong>di</strong> Francia, e<br />

d’Ollanda: poco sensibile quei d’Italia”.<br />

Contrariamente alle “Varie<br />

avvertenze”, l’enorme sezione della<br />

“Bibliotheca Domestica”, lunga quasi<br />

400 pagine incluse le due Appen<strong>di</strong>ci,<br />

si rivela poco stu<strong>di</strong>ata, ma molto ricca,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista quantitativo<br />

e qualitativo. Ritro<strong>via</strong>mo incunaboli<br />

come “Al<strong>di</strong> Manutii senioris Gram.<br />

Graeca. 4. Ven. ab ipso excusa 1497”<br />

(probabilmente facente riferimento<br />

all’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Urbanus Bolzanius,<br />

Institutiones graecae grammaticae,<br />

stampata a Venezia presso Aldo<br />

Manuzio il vecchio nel 1497/1498);<br />

Rufius Festus Avienus, Arati<br />

phaenomena, Venezia, Antonius<br />

de Strata de Cremona, 1488; De situ<br />

orbis <strong>di</strong> Dionysius Periegetes<br />

nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Venezia, Franciscus<br />

Renner de Heilbronn, 1478; l’Aesopus<br />

moralisatus in latino e volgare<br />

nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Venezia, Manfredus<br />

de Bonellis de Monteferrato, 1491;<br />

l’e<strong>di</strong>zione De Generosa educatione<br />

liberorum <strong>di</strong> Jacobus Comes<br />

Purliliarum, stampata a Treviso<br />

da Gerardus de Lisa de Flandria<br />

nel 1492; o il trattato <strong>di</strong> astronomia<br />

più <strong>di</strong>ffuso nel Me<strong>di</strong>o Evo Sphaera<br />

mun<strong>di</strong> <strong>di</strong> Johannes de Sacro Bosco,<br />

legato con Theorica planetarum <strong>di</strong><br />

Gerardus Cremonensis, ed entrambi<br />

stampati a Venezia presso Adam<br />

de Rottweil nel 1478.<br />

Del resto ci sono tutte<br />

le importanti e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Aldo Manuzio<br />

il vecchio: Aulus Gellius, Noctium<br />

Atticarum libri undeviginti (1515);<br />

Giovanni Aurelio Augurelli (1505);<br />

Gli Asolani <strong>di</strong> messer Pietro Bembo<br />

del 1505; il Commentariorum de bello<br />

Gallico libri VIII. <strong>di</strong> Cesare del 1513;<br />

la rara ed importantissima prima<br />

e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Dante (“DANTE,<br />

stampato tutto in elegantissimi<br />

capretti. 8. Venezia presso Aldo 1502.<br />

legato in Damaschin cremese,<br />

colle carte dorate”) del 1502<br />

e quella del 1515; Hecuba, et Iphigenia<br />

in Aulide Euripi<strong>di</strong>s tragoe<strong>di</strong>ae nella<br />

traduzione <strong>di</strong> Erasmo del 1507;<br />

l’esemplare <strong>di</strong> Giovanni Battista<br />

Recanati della Poemata <strong>di</strong> Horatius<br />

Flaccus del 1509 (“Exemplar niti<strong>di</strong>ss.<br />

Ex Bibliotheca Jo. Baptistae Recanati<br />

Viri Clariss. Ven. Patricii, cujus insignia<br />

praefert”); l’e<strong>di</strong>zione del Lucanus<br />

del 1502; Ovi<strong>di</strong>i Metamorphoseon libri<br />

XV. del 1502; Fastorum. Libri VI. De<br />

tristibus. Libri V. De Ponto. Libri IV.<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

del 1502-1503 (nel catalogo<br />

erroneamente con la data del 1501);<br />

l’e<strong>di</strong>zione latina <strong>di</strong> Francesco Petrarca<br />

del 1501 (Librorum Francisci Petrarche<br />

impressorum annotatio)<br />

e Le cose volgari <strong>di</strong> messer Francesco<br />

Petrarcha, sempre del 1501; l’e<strong>di</strong>zione<br />

del Quintilianus del 1514;<br />

o le Scriptores rei rusticae del 1514.<br />

Tro<strong>via</strong>mo anche la contraffazione<br />

stampata nel 1729 da Stefano<br />

Orlandelli coi torchi <strong>di</strong> Pasinello a<br />

Venezia del Decamerone <strong>di</strong> Boccaccio,<br />

che Volpi descrive come segue: “Copia<br />

esatta <strong>di</strong> quello del 1527. 4. Venezia<br />

col nome e coll’insegna de’ Giunti<br />

<strong>di</strong> Firenze”. Dopo che abbiamo visto che<br />

la biblioteca privata nutre il catalogo<br />

e<strong>di</strong>toriale non stupisce il fatto che ci sia<br />

un numero elevato <strong>di</strong> testi classici,<br />

spesso nelle curate e<strong>di</strong>zioni dei<br />

Manuzio e dei Giunta. Prevalgono<br />

le e<strong>di</strong>zioni del Cinquecento, ma anche<br />

numerose opere del Seicento<br />

(per esempio le e<strong>di</strong>zione degli Elzevier)<br />

e del Settecento.<br />

Resta da <strong>di</strong>re che alla morte<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Comino, avvenuta<br />

presumibilmente nel 1756, la tipografia<br />

con l’intero fondo del negozio venne<br />

venduta nel 1758 al figlio del Comino,<br />

Angelo (-1814), che proseguì l’attività<br />

del padre per circa venti anni dal 1763<br />

al 1782. Usando sempre il nome<br />

e la marca del padre Giuseppe, Angelo<br />

Comino riuscì a stampare circa<br />

un centinaio <strong>di</strong> opere prima che la<br />

tipografia fallisse, nel 1780.<br />

Concludendo si può affermare<br />

con convinzione che l’impresa felice<br />

Volpi-Comino, durante quest’attività<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> sessant’anni, riuscì<br />

a contribuire notevolmente<br />

alla conservazione e alla trasmissione<br />

della memoria dei libri.


34 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong>


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

UN BREVE SAGGIO SULLA VOLONTÀ DI CATALOGARE<br />

PER PRESENTARSI “AGLI AMATORI DE’ LIBRI”<br />

Io vi presento un Libro incominciato da<br />

me con un <strong>di</strong>segno, proseguito poscia,<br />

e terminato con un altro. Il primo fu <strong>di</strong><br />

pubblicare il semplice e succinto Catalogo<br />

della nostra Domestica Libreria, per<br />

conservare in tal guisa la memoria de’<br />

Libri in tanti anni, con non poca spesa e<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne ragunati, e con particolar<br />

cura ed affetto conservati; sperando<br />

d’incontrare anche così il genio vostro, per<br />

aver avuto la sperienza <strong>di</strong> molti vostri<br />

pari, che volentieri l’hanno visitata e<br />

scorsa, benché alla sfuggita, come suole<br />

accadere: laddove voi assai<br />

comodamente, e a tutto vostro bell’agio<br />

potrete riandarla, e considerarla;<br />

coll’assicurarla altresì, in parte, dalla<br />

solita fatal <strong>di</strong>sgrazia <strong>di</strong> moltissime<br />

Librerie, della nostra senza comparazione<br />

anche più ricche e riguardevoli, d’essere,<br />

dopo la morte de’ raccoglitori<br />

e possessori, del tutto smembrate,<br />

<strong>di</strong>stratte, e poste in totale e perpetua<br />

<strong>di</strong>menticanza; e ciò con danno<br />

considerabile degli Stu<strong>di</strong>osi, a’ quali<br />

importa informarsi de’ buoni e rari Libri;<br />

che sempre s’incontrano nelle Librerie<br />

poste insieme da periti e <strong>di</strong>ligenti<br />

formatori <strong>di</strong> esse. E vaglia il vero, se ne<br />

trovano in alcune alle volte o MMS.<br />

o stampati <strong>di</strong> tanto rari, che si arriva da’<br />

<strong>di</strong>sperati <strong>di</strong> poterli vedere, dopo lunghe<br />

e accurate ricerche, a dubitare fin <strong>di</strong> loro<br />

esistenza: come è succeduto a noi<br />

d’osservare in certi Letterati <strong>di</strong> Germania,<br />

che dubitavano in tal maniera della<br />

Veneta Giuntina E<strong>di</strong>zione dell’Opere<br />

de’ celebri Fracastoro, e Navagero<br />

nel 1555, unitamente pubblicate in 4°<br />

e così delle Lettere del primo, scritte<br />

DI GAETANO VOLPI (1689 – 1761)<br />

Ecco le appassionate<br />

parole della prefazione<br />

con cui il Volpi spiega<br />

gli obiettivi e le ragioni<br />

della sua preziosissima<br />

“Domestica Libreria”,<br />

de<strong>di</strong>cata ai “<strong>di</strong>lettanti”<br />

e alla maggior gloria<br />

dell’Altissimo<br />

intorno al Crescere del fiume Nilo; e pure<br />

quella noi posse<strong>di</strong>amo, ed è quì registrata<br />

a carte 74, e queste si sono da noi<br />

aggiunte, per far loro unicamente piacere,<br />

e per toglierli da un tal sospetto, nella<br />

nostra II E<strong>di</strong>zione de’ Versi <strong>di</strong> quell’insigne<br />

Poeta, Filosofo e Me<strong>di</strong>co Veronese, tratte<br />

dalla Raccolta de’ Viaggi, fatta da<br />

Giovambatista Rannusio, dotto nostro<br />

Concitta<strong>di</strong>no, stampata più volte dagli<br />

stessi Giunti in III Vol. in foglio.<br />

Lo che pur successe al Ch. Muratori<br />

in un altro Libro, come si può vedere nella<br />

sottoposta Annotazione.<br />

La rarità <strong>di</strong> alcuni Libri può<br />

nascere da varie cagioni; cioè dalla<br />

pochezza degli esemplari impressine;<br />

(come è avvenuto nel presente) dalla<br />

singolarità dell’e<strong>di</strong>zioni; dal frequente<br />

uso fattone; lo che accadde al rarissimo<br />

Virgilio Al<strong>di</strong>no in 8° del 1501, il primo<br />

Libro stampato nel carattere detto<br />

Corsivo, da Aldo inventato: alle Pistole<br />

Famigliari <strong>di</strong> Cicerone d’ottime antiche<br />

stampe, e a parecchj altri sì fatti Libri,<br />

malmenati e <strong>di</strong>strutti da’ fanciulli nelle<br />

scuole: e finalmente dalla curiosità delle<br />

materie in essi trattate, che stimola<br />

i Leggitori a provvedersene,<br />

e ad incettarli. Quando però si sa per <strong>via</strong><br />

de’ Cataloghi, dove annidano, si può<br />

facilmente o in persona, o per mezzo <strong>di</strong><br />

amici, e consultarli, e spogliarli de’ passi<br />

occorrenti, e trarne ancor copia. Grande<br />

adunque si è l’utilità de’ Cataloghi<br />

delle Pubbliche, e delle Private Librerie:<br />

ed essendo questa stata conosciuta<br />

e avvertita meglio finora dagli Eru<strong>di</strong>ti<br />

Oltramontani, che da’ nostri Italiani,<br />

benchè al par <strong>di</strong> essi stu<strong>di</strong>osi, perciò<br />

e dell’une, e dell’altre moltissime ne’ lor<br />

paesi li han pubblicati, a notabilissima<br />

como<strong>di</strong>tà degli applicati alle buone<br />

lettere; a’ quali si <strong>di</strong>lata così<br />

la cognizione degli Scrittori, e degli<br />

Argomenti da essi maneggiati, potendosi<br />

altresì mettere in pratica agevolmente<br />

l’Omnia probate, quod bonum est,<br />

tenete, suggeritoci dall’Apostolo.<br />

Ma siccome le Pubbliche Librerie sono<br />

stabili, e permanenti, e spesso aperte<br />

a chi vuol valersene, e hanno, per lo più,<br />

sufficienti Cataloghi da potersi scorrere<br />

opportunamente, così non è tanto<br />

necessaria la pubblicazione <strong>di</strong> questi,<br />

come è <strong>di</strong> quelli delle Private celebri<br />

e doviziose Librerie, affinché resti almen<br />

la memoria dell’ottimo gusto<br />

e <strong>di</strong>scernimento de’ pratici e <strong>di</strong>ligenti<br />

raccoglitori, e <strong>di</strong> molti Libri che forse<br />

non mai più sotto gli occhj verranno<br />

de’ Leggitori.<br />

Quattro al presente (per quanto<br />

a me sien note) ne sono quì in Padova le


36<br />

quali ben meriterebbero d’aver stampati<br />

Cataloghi. Quella del Ch. Signor Marchese<br />

Giovanni Poleni, Pub. Prof. composta<br />

d’ottimi Libri <strong>di</strong> Fisica, e <strong>di</strong> tutte le parti<br />

della Matematica, ragunati da esso<br />

con gran cura, e senza alcun risparmio<br />

<strong>di</strong> spesa da tutta Europa. L’altra,<br />

del Ch. Signor Giovambatista Morgagni,<br />

Pub. Prim. Anatomico <strong>di</strong> XL e più anni in<br />

questa Università, abbondante <strong>di</strong> scelti<br />

Volumi <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, ma principalmente<br />

<strong>di</strong> Notomia, alcuni de’ quali sono tanto<br />

rari, che certi forestieri molto de<strong>di</strong>ti<br />

a quella utilissima e nobilissima facoltà,<br />

dopo d’averli <strong>di</strong>ligentemente ricercati<br />

in varj paesi, finalmente, con loro grande<br />

ammirazione e go<strong>di</strong>mento, li ritrovarono<br />

in quella, manifestando al possessore<br />

il lor dubbio ch’essi fossero soltanto<br />

ideali, e citati o da qualche impostore,<br />

o da alcun troppo credulo.<br />

La terza, del fu celebre Sig. Cavaliere<br />

Antonio Vallisnieri, pur nostro per gran<br />

tempo Pub. Prof. arricchita d’ottimi Libri<br />

Me<strong>di</strong>ci, Fisici, e specialmente<br />

<strong>di</strong> Naturale Istoria, <strong>di</strong> cui avea posto<br />

insieme altresì un raro Museo, <strong>di</strong> molto<br />

accresciuto, insieme colla Libreria,<br />

e poscia donato generosamente dal<br />

Signor Antonio, suo degno figliuolo, a<br />

questa Università, e illustrato da esso colle<br />

sue dotte ed eru<strong>di</strong>te Lezioni, come Pub.<br />

Prof. <strong>di</strong> così necessaria e amena facoltà:<br />

del quale ancora, utilissimo e molto<br />

accetto riuscirebbe l’esatto Inventario.<br />

La IV finalmente è quella<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

del Nobile Signor Guglielmo<br />

Camposanpiero, fornita <strong>di</strong> quasi tutti<br />

i Libri citati nel famoso Vocabolario<br />

de’ Signori Accademici della Crusca, (de’<br />

quali egli è un <strong>di</strong>stinto ed illustre Socio)<br />

e <strong>di</strong> tutte le loro <strong>di</strong>fferenti E<strong>di</strong>zioni,<br />

raccolti da esso con grande impegno,<br />

e generosa profusione; onde si può una<br />

tal raccolta piuttosto chiamar Tesoro,<br />

che Libreria.<br />

Per mancanza <strong>di</strong> tai Cataloghi,<br />

niente da noi si sa della stupenda<br />

Libreria d’Aldo il giovane, formata <strong>di</strong> ben<br />

ottanta mila Volumi, (cosa, a <strong>di</strong>r vero,<br />

quasi incre<strong>di</strong>bile per que’ tempi; ma,<br />

se pure ciò è vero, <strong>di</strong> quanti al presente<br />

comporre se ne potrebbero?) donata<br />

da esso, come si <strong>di</strong>ce, alla Università


MILANO: VIA MONTENAPOLEONE ROMA: VIA CONDOTTI FIRENZE: VIA DE’ TORNABUONI VENEZIA: SALIZADA<br />

SAN MOISÈ SAN MARCO NAPOLI: VIA FILANGIERI PORTO CERVO: PIAZZETTA PORTOCERVO TORINO:<br />

VIA ROMA VERONA: VIA MAZZINI BOLOGNA: VIA FARINI IN TUTTI I NEGOZI ROCCA E IN SELEZIONATE GIOIELLERIE<br />

SHARON STONE WEARS ROSE COLLECTION - WWW.DAMIANI.COM


38 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

<strong>di</strong> Perugia: niente, <strong>di</strong> quella affatto<br />

insigne <strong>di</strong> Vincenzo Pinelli in mar<br />

naufragata: niente, delle sceltissime<br />

e preziose d’Agostin Baldo, o Valdo,<br />

e <strong>di</strong> Pier Montagnana tanto celebrate<br />

dal nostro Scardeone, come<br />

<strong>di</strong> letteratissimi Padovani.<br />

Grazie però immortali da noi<br />

si rendano all’eru<strong>di</strong>tissimo pur nostro<br />

Citta<strong>di</strong>no Jacopo Filippo Tomasini,<br />

Vescovo <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria, per aver in due<br />

Volumi registrati i Co<strong>di</strong>ci MSS. <strong>di</strong> tutte<br />

le Librerie Pubbliche e Private <strong>di</strong> Venezia<br />

e <strong>di</strong> Padova, avendoci arrecato con ciò,<br />

riguardo a quei che ancora in esse<br />

conservansi, giovamento e profitto, col<br />

potersi da noi consultare e collazionare:<br />

e, rispetto a quei che per varj accidenti<br />

mancano, (che son moltissimi) ciò non<br />

ostante, lume, contento, ed eru<strong>di</strong>zione.<br />

Onde per sì fatti motivi, replico, il mio<br />

primo <strong>di</strong>segno fu <strong>di</strong> tessere un succinto<br />

accurato Catalogo Alfabetico, per <strong>via</strong>,<br />

per lo più, de’ Cognomi degli Autori<br />

de’ Libri; ma vedendo che il Volume così<br />

riusciva <strong>di</strong> poca mole, e non volendo<br />

ingrossarlo coll’imitar quello della<br />

Libreria del Car<strong>di</strong>nale Imperiali, dettato<br />

dal Fontanini, e pubblicato in Roma<br />

nel 1711, in un grosso Tomo in foglio,<br />

in cui si annoverano non solo i Libri,<br />

ma tutti gli Opuscoli d’altri Autori in essi<br />

contenuti; istituto utile per gli stu<strong>di</strong>osi,<br />

e perciò imitato da parecchj, e più proprio<br />

per le Pubbliche Librerie; ma poco atto per<br />

far concepir facilmente una giusta idea<br />

della vastità, e ricchezza delle Librerie;<br />

potendosi ripetere anche a tal proposito il<br />

Rari nantes in gurgite vasto; cioè esserci<br />

pochi Volumi a paragone degli annoverati<br />

Componimenti, Trattati, e Opere in essi<br />

racchiuse, che ingombrano e intralciano<br />

gli stessi Cataloghi. Una tale idea assai<br />

meglio si concepisce da quella della<br />

doviziosissima e sceltissima <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

Niccolò Einsio stampato in Leiden nel<br />

1682, formante un copioso Volume in<br />

12° <strong>di</strong> minutissimo carattere, in cui sono<br />

registrati i semplici sugosi titoli de’ Libri.<br />

Io adunque non volendo imitar<br />

somiglianti Cataloghi, per le addotte<br />

ragioni, e affinché actum non agerem;<br />

(che per altro, ciò facendo, il Volume<br />

sarebbe arrivato a mole assai decorosa)


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

mutai il primo <strong>di</strong>segno, e risolvetti<br />

<strong>di</strong> accrescerlo piuttosto coll’aggiungnere<br />

a molti Libri varie Osservazioni Storiche,<br />

Critiche, <strong>Biblioteca</strong>rie, Ascetiche, e che so<br />

io. Che se alcune parranno a certi<br />

moderni schizzinosi Critici o troppo<br />

semplici, o troppo minute, io addurrò per<br />

iscolpa <strong>di</strong> esse l’autorevolissimo esempio<br />

<strong>di</strong> due gran Personaggi Letteratissimi,<br />

cioè <strong>di</strong> Monsignor Daniele Uezio,<br />

e dell’Eminentissimo Sig. Car<strong>di</strong>nal<br />

Querini, i quali ne’ Comentarj che<br />

scrissero de Rebus suis, raccontano, con<br />

piacere de’ Leggitori,a proposito<br />

e gentilmente, cose ancora più semplici<br />

e più minute. Nella seconda Appen<strong>di</strong>ce,<br />

ch’è de’ particolari miei Libri, registrati<br />

spesso per <strong>via</strong> <strong>di</strong> Materie, troverete<br />

alcune Annotazioni <strong>di</strong> Argomento Sacro<br />

alle volte un pò lunghe, che avrete<br />

la benignità <strong>di</strong> donare al mio carattere<br />

<strong>di</strong> Sacerdote; tractant enim fabrilia fabri.<br />

Pensando in oltre <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>re a<br />

molti, e massime a’ favoreggiatori della<br />

Stamperia Cominiana, (che per buona<br />

sorte non sono sì pochi) ho aggiunto due<br />

Cataloghi <strong>di</strong> quella; uno Cronologico<br />

e breve; l’altro cogl’interi Frontispicj<br />

de’ Libri da essa usciti, arricchito <strong>di</strong> varie<br />

e curiose Notizie intorno a’ medesimi,<br />

e delle orrevoli Testimonianze per lo più<br />

tratte dal celebre Giornale de’ Letterati<br />

d’Italia, e dalle Osservazioni del Ch.<br />

Apostolo Zeno sopra la <strong>Biblioteca</strong><br />

dell’Eloquenza Italiana del Fontanini,<br />

trascurandone tante, e poi tante, altre<br />

<strong>di</strong> eru<strong>di</strong>tissimi Soggetti, non per farne<br />

noi poca stima; che anzi protestiamo<br />

a tutti per esse eterna obbligazione;<br />

ma per essermi quelle più a mano, e più<br />

unite, e per non far crescere a <strong>di</strong>smisura<br />

il Volume, pur troppo ingrossato, contra<br />

il mio primiero <strong>di</strong>visamento.<br />

Benché eziandío intorno alle<br />

suddette, quì da me addotte e coacervate,<br />

potrà pensare più d’uno, essere stata<br />

questa una gran vanità, Laus enim in ore<br />

proprio fordescit. Ma, oltrechè tali lo<strong>di</strong><br />

sono veramente ex ore alieno,<br />

e non mai da noi imboccategli con<br />

suggerimenti od estratti, come da molti si<br />

usa, e perciò spontanee e sincere, intendo<br />

ora e solennemente mi <strong>di</strong>chiaro <strong>di</strong> tutte<br />

attribuirle e in<strong>di</strong>rizzarle all’Altissimo Padre


40 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

de’ lumi, da cui <strong>di</strong>pende omne datum<br />

optimum, & omne donum perfectum; fra’<br />

quali non è l’ultimo il bello ed utilissimo<br />

istinto, donatoci da esso, senz’alcun<br />

nostro merito, <strong>di</strong> correggere con particolar<br />

<strong>di</strong>ligenza molti buoni Libri, benchè con<br />

viste assai imperfette, e, come <strong>di</strong>cesi dal<br />

Poeta, più corte d’una spanna; mentre<br />

senza l’ajuto <strong>di</strong> lui saremmo stati più<br />

negligenti <strong>di</strong> quei Correttori de’ quali<br />

tutto dì giustamente si dolgono i Letterati.<br />

E, siccome, al <strong>di</strong>r dell’Arcangelo<br />

condottiere del buon Tobia, Opera Dei<br />

manifestare honorificum est, non mi<br />

vergognerò <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, essere stato sempre<br />

mio costume prima d’accingermi alla<br />

correzione, d’in<strong>di</strong>rizzarla alla maggior<br />

gloria del Signore, e d’invocare, per riuscire<br />

in essa, l’assistenza del Santo Angelo<br />

Tutelare, a cui Deus mandavit de me ut<br />

custo<strong>di</strong>at me in omnibus viis meis; una<br />

delle quali, conforme alla sotto addotta<br />

sentenza dell’Apostolo, può riputarsi sì<br />

fatta onesta incombenza ed applicazione.<br />

Per tanto, se in ciò v’è stata qualche<br />

buona riuscita, a Dio solo tutta ne sia la<br />

gloria, <strong>di</strong>cendoglisi da me <strong>di</strong> tutto cuore:<br />

Tibi laus, honor, & gloria: mihi confusio,<br />

per que’ molti <strong>di</strong>fetti che infallibilmente<br />

anche in ciò spesso avrò pur troppo<br />

commessi. Finalmente, avendo io in tanti<br />

anni con qualche particolare attenzione<br />

osservato varie cose appartenenti a’ Libri,<br />

e alle Librerie, ho voluto quì stenderle,<br />

affinchè non perissero, e a comun<br />

benefizio, con isperanza che, partecipando<br />

alcun poco della tanto accetta grazia <strong>di</strong><br />

Novità, (mentre non saprei dove si<br />

trovassero buona parte <strong>di</strong> queste così<br />

espresse) sien per gra<strong>di</strong>rsi da voi, Dilettanti<br />

de’ buoni Libri; a’ quali, pria <strong>di</strong> terminare<br />

questa mia <strong>di</strong>ceria, parmi <strong>di</strong> dover<br />

soggiugnere, che del presente Libro,<br />

stampato alle particolari mie spese,<br />

essendosi impresse dugento, o poco più,<br />

Copie, e perciò costandomi care, come<br />

altresì per la minutezza de’ caratteri, pel<br />

gran tempo impiegato, e per l’enorme<br />

fatica sofferta in comporlo, e in<br />

correggerlo, non occorrerà stupirsi se il<br />

prezzo <strong>di</strong> esso eccederà notabilmente<br />

quello degli altri Cominiani Libri <strong>di</strong> egual<br />

mole, con che alla vostra buona grazia mi<br />

offero e raccomando.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 41<br />

L’e<strong>di</strong>tore ideale Piero Gobetti<br />

alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

La seconda puntata del catalogo ragionato del grande torinese<br />

Come già anticipato nello scorso numero <strong>di</strong> questa nostra<br />

rivista [gennaio <strong>2010</strong> – anno II, numero 1],<br />

l’occasione <strong>di</strong> questo ine<strong>di</strong>to “catatalogo ragionato”<br />

delle opere date alle stampe dal Gobetti e<strong>di</strong>tore nasce dal recente<br />

ingresso nelle collezioni della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

proprio dell’intero corpo delle pubblicazioni e<strong>di</strong>te dalla piccola<br />

casa e<strong>di</strong>trice che portò il nome dell’eclettico intellettuale torinese,<br />

uno dei rari letterati che seppe riflettere davvero in<br />

profon<strong>di</strong>tà sulla figura dell’e<strong>di</strong>tore, sulle sue responsabilità e<br />

sul significato del suo lavoro.<br />

Un ruolo, quello dell’e<strong>di</strong>tore, che per Piero Gobetti assomigliava<br />

assolutamente a un vero e proprio impegno civile,<br />

come si evince dalla grande mole dei<br />

carteggi tra lui e i “suoi” autori, e ancor<br />

più dalla lettura del suo L’e<strong>di</strong>tore<br />

ideale, affascinante testo pubblicato solo<br />

nel 1966 da Vanni Scheiwiller. Pagine<br />

lievi e intense al tempo stesso, da<br />

cui scaturiscono, come naturalmente,<br />

tutta la frenesia intellettuale <strong>di</strong> Gobetti<br />

e tutto il suo amore per le “carte” e<br />

per il libro, sia come oggetto, sia come<br />

privilegiato me<strong>di</strong>um <strong>di</strong> informazioni e<br />

suggestioni altrimenti irripetibili.<br />

Pagine che sono, quin<strong>di</strong>, una sorta<br />

<strong>di</strong> sua autobiografia ideale, il perfetto<br />

testamento spirituale <strong>di</strong> un uomo<br />

che, oltre ad aprire una casa e<strong>di</strong>trice,<br />

fondò riviste (“Energie Nuove” e “Rivoluzione<br />

Liberale”, anch’esse integralemte<br />

presenti negli archivi della Bi-<br />

Un intellettuale e i “suoi” autori<br />

<br />

MATTEO NOJA<br />

blioteca <strong>di</strong> bia <strong>Senato</strong>) e collaborò con molte altre (la gramsciana<br />

“Or<strong>di</strong>ne Nuovo” in testa), ma lavorò anche come libraio<br />

commissionario e libraio antiquario, oltre a coltivare<br />

spesso l’idea <strong>di</strong> acquistare prima una libreria tra<strong>di</strong>zionale e<br />

poi, ad<strong>di</strong>rittura, un chiosco <strong>di</strong> libri in piazza San Carlo.<br />

Ma torniamo allo scopo <strong>di</strong> queste nostre pagine, e quin<strong>di</strong><br />

alla celebrazione della sua accorata attività <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore.<br />

Un’avventura incominciata nel 1922, quando si mise in società<br />

con Felice Casorati e Arnaldo Pittavino – titolare della<br />

Tipografia Sociale <strong>di</strong> Pinerolo –, fondando la propria casa<br />

e<strong>di</strong>trice con una sigla ancora provvisoria, la “Arnaldo Pittavino<br />

e C. E<strong>di</strong>tori”, marchio che solo poco più <strong>di</strong> un anno dopo<br />

lasciò il posto alla “Piero Gobetti<br />

e<strong>di</strong>tore” per <strong>via</strong> dell’arresto dello stesso<br />

Pittavino, <strong>di</strong> Gobetti e del <strong>di</strong> lui padre<br />

Giovanni Battista, anche se i torchi<br />

usati per almeno 32 dei 114 titoli e<strong>di</strong>ti<br />

continuarono a essere quelli della tipografia<br />

<strong>di</strong> Pinerolo.<br />

Una produzione non così esigua,<br />

se si conta che venne data alle stampe in<br />

poco più <strong>di</strong> tre anni, ma soprattutto<br />

un’attività e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> ampissimo respiro,<br />

visto che si de<strong>di</strong>cò ai temi più <strong>di</strong>versi,<br />

spaziando dalla storia alla politica<br />

e dalla poesia all’arte e al teatro.<br />

Molto vario anche il novero degli autori<br />

pubblicati, molti dei quali scelti tra i<br />

maestri e gli amici dell’università, alcuni<br />

indubbiamente tra le migliori<br />

penne della nostra tra<strong>di</strong>zione liberale.


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

In fondo a ogni scheda, compare il numero <strong>di</strong> riferimento<br />

della pubblicazione <strong>di</strong> Maria Accame Lanzillotta,<br />

Le e<strong>di</strong>zioni e i tipografi <strong>di</strong> Piero Gobeti. Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> bibliografia storica, e<strong>di</strong>to nel 1980 dal Centro stu<strong>di</strong><br />

Piero Gobetti <strong>di</strong> Torino<br />

Malaparte, Curzio - Italia barbara<br />

Torino : Piero Gobetti e<strong>di</strong>tore, 1925 - 126 p. ; 20 cm<br />

Curzio Malaparte [Kurt Erich Suckert, 1898-1957],<br />

grande gionalista e scrittore italiano. Con Gobetti ebbe a<br />

<strong>di</strong>spetto delle <strong>di</strong>verse posizioni politiche una solida amicizia<br />

che sfociò in una proficua collaborazione. Con questo<br />

libro e<strong>di</strong>to da Gobetti, assunse ufficialmente e definitivamente<br />

al rpogettato cognome Malaparte.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 86].<br />

Mar Nicolosi, Vito - Guido Gozzano<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 77 p. ; 19 cm<br />

Vito Mar Nicolosi, catanese, professore al Liceo Severino<br />

Grattoni <strong>di</strong> Voghera. Gobetti gli pubblicò il saggio<br />

senza intervenire sui contenuti, forse perché dava un giu<strong>di</strong>zio<br />

oltremodo negativo dell’opera del poeta torinese.<br />

Tradusse dal francese.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 78]<br />

Marchesini, Maria - Omero<br />

Torino : Le e<strong>di</strong>zioni del Baretti, 1926 - 119 p. ; 20 cm<br />

Tra gli studenti fondatori con Piero Gobetti <strong>di</strong> “Energie<br />

Nuove”, de<strong>di</strong>cherà nel n. 5 del 5 luglio 1919 un articolo <strong>di</strong><br />

aspra critica alla “Ronda”. Fu sentimentalmente legata a<br />

Carlo Levi nel 1924.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 103]<br />

Merlino, Francesco Saverio - Politica e magistratura<br />

dal 1860 ad oggi in Italia<br />

Torino : Piero Gobetti E<strong>di</strong>tore, 1925 - XI, 106 p. ; 20 cm<br />

Francesco Saverio Merlino [1856-1930] fu un noto attivista<br />

e teorico anarchico socialista. Nel 1889 <strong>di</strong>resse la<br />

“Rivista critica del socialismo” cui collaboravano Georges<br />

Sorel, Enrico Leone e Arturo Labriola. Nel 1901 assunse<br />

la <strong>di</strong>fesa dell’anarchico Bresci accusato <strong>di</strong> regici<strong>di</strong>o.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 47].<br />

Mignosi, Pietro - L’ere<strong>di</strong>tà dell’Ottocento<br />

Torino: Gobetti, 1925 - 114 p. ; 20 cm<br />

Mignosi [1895-1937], palermitano, fu scrittore e insegnante<br />

<strong>di</strong> filosofia. Fondò la rivista “La Tra<strong>di</strong>zione”.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 77].<br />

Mill, John Stuart - La libertà ; con prefazione <strong>di</strong> Luigi<br />

Einau<strong>di</strong><br />

Torino : Piero Gobetti E<strong>di</strong>tore, 1925 - 181 p. ; 20 cm<br />

(Quaderni della Rivoluzione Liberale)<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 42].<br />

Missiroli, Mario - Il colpo <strong>di</strong> Stato<br />

Torino : P. Gobetti, 1924 - 79 p. ; 20 cm<br />

Mario Missiroli [1886-1974], brillante giornalista, nel<br />

primo dopoguerra fu <strong>di</strong>rettore del “Resto del Carlino” e<br />

del “Secolo”. Gobetti gli rifiutò un articolo sulla “Rivoluzione<br />

Liberale” perché lo riteneva una sostanziale giustificazione<br />

del fascismo. Dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

politicamente vicino a De Gasperi, fu <strong>di</strong>rettore del “Messaggero”,<br />

del “Corriere della Sera” e del “Corriere d’informazione”.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 38].<br />

Mobac, Domingo [Domenico Comba] - Epistola<br />

sermoneggiante alla Società degli Apoti<br />

Torino ; Pinerolo : Pittavino e C., [1922?] - 37 p. ; 19 cm<br />

Me<strong>di</strong>co torinese, Domenico Comba fu anche giornalista<br />

e scrittore.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 6].<br />

Montale, Eugenio – Ossi <strong>di</strong> seppia<br />

Torino: Gobetti, 1925 - 100 p.; 20 cm<br />

Eugenio Montale [1896-1981] uno dei massimi poeti italiani<br />

del Novecento. Questo è il suo primo libro <strong>di</strong> poesie<br />

e comprende liriche scritte dal 1920 al 1925. Gobetti per<br />

l’uscita del volume aveva escogitato un “sistema <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

minima con prenotazione” (così scrisse a Montale): il<br />

poeta ligure riuscì a malapena a mettere insieme 25 nomi<br />

interessati, compreso il suo.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 69] .<br />

Monti, Augusto - Scuola classica e vita moderna<br />

[Torino ; Pinerolo?] : Pittavino e C., [1922] - XVI, 204 p. ;<br />

25 cm<br />

Amico <strong>di</strong> Gobetti e Gramsci, Augusto Monti [1881-<br />

1966] collaborò alla “Rivoluzione Liberale”. Fino al 1934<br />

insegnò al Liceo Massimo d’Azeglio <strong>di</strong> Torino dove ebbe<br />

tra i suoi allievi alcuni notevoli personaggi della cultura<br />

torinese e italiana: Cesare Pavese, Leone Ginzburg e<br />

Massimo Mila. Nel ’34 fu arrestato e condannto dal tri


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

bunale speciale per antifascismo a 5 anni <strong>di</strong> carcere. Partecipò<br />

alla resistenza nel Partito d’Azione.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 2].<br />

Mucci, Renato - Natura morta<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 106 p. ; 17 cm<br />

Renato Mucci [1893-?] poeta e traduttore, nato a Roma.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 87].<br />

Navarra Masi, Tecla - La rivoluzione francese e la letteratura<br />

siciliana<br />

Torino : Gobetti, 1923 - X, 106 p. ; 20 cm<br />

La scrittrice siciliana si interessò anche <strong>di</strong> problemi legati<br />

al femminismo. La prefazione del volume è <strong>di</strong> Giovanni<br />

Gentile. In realtà il volume fu stampato a Noto nel 1919<br />

dalla Libreria La Verità e Gobetti si limitò a ricopertinare<br />

e a coprire il nome del vecchio e<strong>di</strong>tore con un cartellino<br />

stampato.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 17].<br />

<br />

Nitti, Francesco Saverio - La trage<strong>di</strong>a dell’Europa :<br />

che farà l’America?<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 314 p. : 1 ritr. ; 20 cm<br />

Francesco Saverio Nitti [1868-1953], legato intelletualmente<br />

a Giustino Fortunato, fu professore <strong>di</strong> scienza delle<br />

finanze a Napoli. Al problema del meri<strong>di</strong>one de<strong>di</strong>cò alcuni<br />

saggi fondamentali. Nel 1904 iniziò la carriera politica<br />

tra i ra<strong>di</strong>cali; fu quin<strong>di</strong> ministro dell’Agricoltura, Industria<br />

e Commercio con Giolitti [1911-14], del Tesoro<br />

con Orlando [1917-19] e infine presidente <strong>di</strong> Consiglio e<br />

ministro degli Interni [1919-20]. Si <strong>di</strong>mise in seguito alle<br />

violente reazioni al suo intervento contro l’impresa <strong>di</strong><br />

D’Annunzio a Fiume. Antifascista, fu proprio con i volumi<br />

e<strong>di</strong>ti da Gobetti che fece conoscere il suo pensiero.<br />

Costretto a emigrare si recò prima in Svizzera e poi a Parigi.<br />

Dopo esser stato deportat dai tedeschi, rientrò in Italia<br />

nel 1945, riprendendo l’attività politica e fondando<br />

con Croce, Bonomi e V.E. Orlando l’Unione Nazionale<br />

per la Ricostruzione.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 35].<br />

Nitti, Francesco Saverio - La pace<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 235 p. : 1 ritr. ; 21 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 56].<br />

Nitti, Vincenzo - L’opera <strong>di</strong> Nitti<br />

Torino : Piero Gobetti E<strong>di</strong>tore, 1924 - 274, XI p. ; 21 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 39].<br />

Papafava dei Carraresi, Novello - Badoglio a<br />

Caporetto<br />

Torino : P. Gobetti, 1923 - 71 p. ; 20 cm<br />

Novello Papafava dei Carraresi [1899-1973], <strong>di</strong>scendente<br />

<strong>di</strong> una famiglia d’antica nobiltà, era figlio dell’economista<br />

Francesco Papafava, uno degli esponenti del liberismo più<br />

cari a Gobetti; fu scrittore <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> militari legati alla prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong> teorie liberiste. Ricoprì anche la<br />

carica <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore della RAI dal 1961 al 1964. La sorella<br />

Margherita sposò Lucangelo Bracci Testasecca, che con<br />

lui, Vincenzo Torraca e Giovanni Marchi fondò e animò la<br />

rivista romana “Volontà”, cui collaborò anche Gobetti.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 9].<br />

Papafava dei Carraresi, Novello - Fissazioni liberali<br />

Torino : Piero Gobetti, 1924 - 105 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 32].


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

Papafava dei Carraresi, Novello - Da Caporetto a<br />

Vittorio Veneto : l’azione del 27. Corpo d’Armata, la ritirata<br />

dall’Isonzo al Tagliamento, la battaglia del Piave, la battaglia<br />

<strong>di</strong> Vittorio Veneto, la questione Cadorna<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 209 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 75].<br />

Passerin d’Entreves, Alessandro - Il fondamento della<br />

filosofia giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> G. G. F. Hegel ; con prefazione <strong>di</strong> G. Solari<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 134 p. ; 20 cm<br />

Lo storico delle idee e del <strong>di</strong>ritto Gioele Solari [1872-<br />

1952] insegnò filosofia a Cagliari, Messina e dal 1918 a<br />

Torino, presso la Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza. Instancabile<br />

animatore <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e formatore <strong>di</strong> numerose generazioni<br />

<strong>di</strong> notevoli docenti universitari, ebbe tra i suoi allievi, oltre<br />

a Gobetti che gli fu sempre affezionato, l’autore <strong>di</strong><br />

questo volume, Alessandro Passerin d’Entreves, assieme<br />

al fratello Ettore, Norberto Bobbio, Giorgio Colli, Franco<br />

Antonicelli, Aldo Garosci, Aldo Mautino, Felice Balbo,<br />

Luigi Firpo e molti altri. Con lui Gobetti preparò la<br />

sua tesi su Vittorio Alfieri.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 28].<br />

Pea, Enrico - Rosa <strong>di</strong> Sion<br />

Torino : Gobetti, 1923 - 46 p. ; 18 cm<br />

(In app.: Il teatro <strong>di</strong> Enrico Pea <strong>di</strong> Piero Gobetti)<br />

Enrico Pea [1881-1958] poeta e narratore lucchese. Visse<br />

ad Alessandria d’Egitto dove conobbe e frequentò Ungaretti;<br />

grazie al suo interessamento, cominciò a pubblicare<br />

le sue prose e i suoi versi. Il libro e<strong>di</strong>to da Gobetti era già<br />

stato stampato a Napoli dalla Diana nel 1920.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 14].<br />

Pignato, Luca - Pietre<br />

Torino : Pietro Gobetti, 1925 - 59 p. ; 20 cm<br />

Poeta siciliano legato al gruppo che animava la rivista<br />

“Coscientia” <strong>di</strong> Gangale. A chi gli chiedeva notizie sulla<br />

sua vita, Pignato rispondeva <strong>di</strong> leggere questo libro <strong>di</strong><br />

versi. Dapprima stimato negli ambienti dell’antifascismo<br />

siciliano, si avvicinò poi al fascismo. Fu amico <strong>di</strong> Quasimodo,<br />

Vann’Antò [G.A. Di Giacomo] e Salvatore Pugliatti.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 64].<br />

Pini, Cesare Guglielmo - Adua : brevi cenni sulla<br />

guerra italo-etiopica-mah<strong>di</strong>sta degli anni 1895-96 : da Amba<br />

Alage a Cassala<br />

Torino : Le E<strong>di</strong>zioni del Baretti, 1926 - 49 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 107].<br />

Poggi, Alfredo - Socialismo e cultura<br />

Torino : Piero Gobetti E<strong>di</strong>tore, 1925 - 244 p. ; 20 cm<br />

Alfredo Poggi [1881-1974] <strong>di</strong> Sarzana, uomo politico e<br />

letterato. Socialista, collaborò alla “Rivoluzione Liberale”<br />

e entrò in contatto con i fratelli Rosselli e il gruppo <strong>di</strong><br />

Giustizia e Libertà. Tra i suoi allievi fu anche Giorgio Caproni.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 67].<br />

Prezzolini, Giuseppe - Io credo<br />

Torino-Pinerolo : Pittavino e C. E<strong>di</strong>tori, 1923 - XII, 168<br />

p. ; 25 cm<br />

Giuseppe Prezzolini [1882-1982] fu <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> quella<br />

“Voce” cui Gobetti guardava come a un modello da imitare<br />

nella sua attività e<strong>di</strong>toriale. Fu in contatto con Gobetti<br />

sin dai tempi <strong>di</strong> “Energie Nuove” continuando a


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

collaborare anche più assiduamente nelle altre riviste. La<br />

loro amicizia rimase inalterata nonostante alcuni <strong>di</strong>ssensi<br />

soprattutto politici; Prezzolini fu molto vicino a Gobetti<br />

nei primi giorni dell’esilio e durante la malattia che lo<br />

portò alla morte. Dopo esser stato a Parigi presso l’Institut<br />

de coopération intellectuelle, organo della Società<br />

delle Nazioni, si trasferì negli Stati Uniti dove fu per vent’anni<br />

professore <strong>di</strong> Letteratura italiana alla Columbia<br />

University <strong>di</strong> New York.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 8]<br />

Prezzolini, Giuseppe - Giovanni Papini<br />

Torino : P. Gobetti, 1924 - 99 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 41]<br />

Prunas, Oliviero - Il volto <strong>di</strong> satana : dramma in quattro<br />

atti<br />

Torino : Piero Gobetti, 1925 - 120 p. ; 20 cm<br />

Oliviero Prunas, scrittore e fondatore della rivista “Sud”,<br />

<strong>di</strong>retta dal figlio Pasquale, fu anche <strong>di</strong>rettore dell’accademia<br />

militare della Nunziatella a Napoli.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 88]<br />

Pugliese, Filippo Maria - Poesie<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 226 p. ; 18 cm<br />

(In cop.: Le e<strong>di</strong>z. del Baretti, 1926)<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 85]<br />

Ricci, Carlo - Capitolato-tipo per l’assistenza me<strong>di</strong>co<br />

chirurgica nei comuni del Regno<br />

Torino : P. Gobetti, 1924 - 23 p. ; 18 cm<br />

(Redatto per il Congresso <strong>di</strong> Trieste e in<strong>via</strong>to alla Presidenza<br />

generale dell’A.N.M.C. [Associazione nazionale<br />

me<strong>di</strong>ci condotti] il 5 <strong>di</strong>cembre 1923).<br />

Carlo Ricci fu me<strong>di</strong>co condotto dalle tendenze socialiste<br />

e collaborò a molte riviste della sinistra.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 36]<br />

Ricci, Carlo - Politica sanitaria<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 488 p. ; 20 cm<br />

(Nel front.: Libro de<strong>di</strong>cato specialmente ai me<strong>di</strong>ci condotti)<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 52]<br />

Ricciar<strong>di</strong>, Achille - Scritti teatrali<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 99 p. ; 19 cm<br />

Achille Ricciar<strong>di</strong> fu tra i primi a varare un progetto <strong>di</strong> riforma<br />

del teatro italiano, auspicando un rinnovamento<br />

della messa in scena attraverso il colore.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 57]<br />

Riguzzi, Biagio ; Porcari, Romildo - La cooperazione<br />

operaia<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 470 p. ; 21 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 58]<br />

Riva, Ubaldo - Passatismi<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 135 p. ; 19 cm<br />

Ubaldo Riva, legato al movimento sindacalista <strong>di</strong> “Pagine<br />

Libere”, collaborò alla “:Rivoluzione Liberale”. I suoi<br />

articoli furono postillati in modo <strong>di</strong>ssenziente da Gobetti.<br />

Le poesie <strong>di</strong> questo libro sono legate all’esperienza militare<br />

dell’autore. Riva ebbe una funzione <strong>di</strong> un certo rilievo<br />

nel Club Alpino Italiano.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 66]


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

Ruffini, Francesco - Diritti <strong>di</strong> liberta<br />

Torino : Gobetti, 1926 - 229 p. ; 20 cm<br />

Francesco Ruffini [1863-1934] fu come Gobetti allievo<br />

<strong>di</strong> Gioele Solari. Divenne professore <strong>di</strong> Storia del <strong>di</strong>ritto<br />

a Perugia. Nel 1931, come il padre Francesco, non prestò<br />

giuramento <strong>di</strong> fedeltà al regime fascista e fu il più giovane<br />

docente italiano a essere <strong>di</strong>messo dalla cattedra.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 92].<br />

Salvatorelli, Luigi - Nazionalfascismo<br />

Torino : Gobetti, 1923 - 181 p. ; 19 cm<br />

Luigi Salvatorelli [1886-1974] professore <strong>di</strong> Storia del<br />

cristianesimo all’Università <strong>di</strong> Napoli, collaborò a<br />

molti giornali e riviste, fino a <strong>di</strong>venire con<strong>di</strong>rettore della<br />

“Stampa” <strong>di</strong> Torino. Collaborò anche a “Rivoluzione<br />

Liberale”; questo suo libro, nel quale il fascismo veniva<br />

interpretato come un’espressione dei ceti piccolo-borghesi,<br />

ebbe un fortunato successo e vide numerose ristampe.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 10]<br />

Salvemini, Gaetano [1873-1957] - Dal Patto <strong>di</strong> Londra<br />

alla Pace <strong>di</strong> Roma : documenti della politica che non fu fatta<br />

Torino : Piero Gobetti, 1925 - LXXII, 360 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 54]<br />

Sapegno, Natalino - Frate Jacopone<br />

Torino : E<strong>di</strong>zioni del Baretti, 1926 - 194 p. ; 20 cm<br />

Natalino Sapegno [1901-1990] fu uno dei maggiori critici<br />

e storici della letteratura italiana. Amico <strong>di</strong> Gobetti,<br />

collaborò a “Energie Nuove”, “Rivoluzione Liberale” e il<br />

“Baretti”. Laureatosi nel 1922, rielaborò la sua tesi su Jacopone<br />

in questo volume.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 95]<br />

Sardagna, Filiberto - Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> guerra italiano nell’ultima<br />

guerra contro l’Austria : stu<strong>di</strong>o critico<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 281 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 40]<br />

Sciortino, Giuseppe - L’epoca della critica<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 40 p. ; 20 cm<br />

Giuseppe Sciortino [1900-1971] fu scrittore e critico<br />

d’arte. Collaboratore della “Coscientia” <strong>di</strong> Gangale, fu<br />

vicino a “Rivoluzione Liberale” e <strong>di</strong>resse la segreteria politica<br />

del gruppo che portava lo stesso nome della rivista a<br />

Palermo.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 29]<br />

Sciortino, Giuseppe - Ventura<br />

Torino : Gobetti, [1925?] - 41 p. ; 19 cm<br />

(Sulla cop. la data è: 1926)<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 89]<br />

Solari, Pietro - La Piccioncina : canovaccio per romanzo<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 125 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 49]<br />

Stolfi, Giuseppe - La Basilicata senza scuole<br />

Torino : Gobetti, [1923?] - 86 p. ; 24 cm<br />

Redattore sportivo della “Stampa”, Giuseppe Stolfi<br />

[1902-1976] collaborò a vari giornali. Lucano trasferito a<br />

Torino si interessò e partecipò a numerose iniziative culturali<br />

e politiche, legate anche ai problemi del Mezzogiorno.<br />

Scrisse per “Energie Nuove” e per “Rivoluzione<br />

Liberale”.


48<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 11]<br />

Sturzo, Luigi - Popolarismo e fascismo<br />

Torino : Gobetti, 1924 - 398 p. ; 21 cm<br />

Luigi Sturzo [1871-1959] fu una delle figue più significative<br />

del cattolicesimo politico della prima parte del Novecento.<br />

Gobetti che ne apprezzava l’azione politica gli<br />

propose <strong>di</strong> pubblicare alcuni volumi e collaborare a “Rivoluzione<br />

Liberale”. Nel 1919 fondò il Partito popolare;<br />

nel 1924 fu indotto dalla Santa Sede a lasciare l’Italia, in<br />

accordo col governo <strong>di</strong> Mussolini. Si stabilì prima a Londra<br />

e poi a New York. Tornò in Italia nel 1946 e venne nominato<br />

senatore a vita.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 27]<br />

Sturzo, Luigi - Pensiero antifascista<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 280 p. ; 21 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 51]<br />

<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

Sturzo, Luigi - La libertà in Italia<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 57 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 61]<br />

Tilgher, Adriano - Lo spaccio del bestione trionfante :<br />

stroncatura <strong>di</strong> Giovanni Gentile : un libro per filosofi e non filosofi<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 89 p. ; 21 cm<br />

Adriano Tilgher [1887-1941] filosofo e saggista italiano,<br />

amico <strong>di</strong> Ernesto Buonaiuti. Fu tra i firmatari del Manifesto<br />

degli intellettuali antifascisti <strong>di</strong> Benedetto Croce.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 63]<br />

Vaccarella, Giovanni - Poliziano<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 114 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 55]<br />

Viana, Mario – Perché la vita è cara<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 100 p. ; 19 cm<br />

Mario Viana [1883-1976] scrittore legato al movimento


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

nazionalista, fu tra i primi a far conoscere in Italia il pensiero<br />

<strong>di</strong> Georges Sorel. Dopo aver partecipato alla prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale continuò la sua attività politica sino a<br />

quando il nazionalismo aderì al fascismo. Si ritirò nella<br />

tenuta della moglie, la scrittrice Antonietta Annaratone,<br />

a Fusignano in Romagna.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 90].<br />

Vincenti, Leonello - Il teatro tedesco del Novecento<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 50 p. ; 20 cm<br />

Leonello [o Lionello] Vincenti [1891-1963] giornalista e<br />

germanista, corrispondente della “Stampa” da Monaco<br />

<strong>di</strong> Baviera. Collaborò alla “Rivoluzione Liberale” e al<br />

“Baretti”: il libro è tratto appunto da un lungo articolo<br />

apparso sul n. 11 del “Baretti”, anno II, del luglio 1925.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 91]<br />

Vinciguerra, Mario - Il fascismo visto da un solitario :<br />

batti ma ascolta<br />

Torino : Gobetti, 1923 - 70 p. ; 19 cm<br />

Mario Vinciguerra [1887-1972], redattore del “Resto del<br />

Carlino” e del “Mondo” <strong>di</strong> Amendola con il quale ebbe<br />

stretti rapporti. Collaborò sia alla “Rioluzione Liberale”<br />

che al “Baretti”.<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 12]<br />

Vinciguerra, Mario - Un quarto <strong>di</strong> secolo : 1900-1925<br />

Torino : P. Gobetti, 1925 - 83 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 45]<br />

Vinciguerra, Mario - Interpretazione del petrarchismo<br />

Torino : E<strong>di</strong>zioni del Baretti, 1926 - 111 p. ; 19 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 98]<br />

Zadei, Guido - L’ abate Lamennais e gli italiani del suo<br />

tempo<br />

Torino : Gobetti, 1925 - 278 p. ; 20 cm<br />

[M. Accame Lanzillotta, n. 82]


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

La tecnica <strong>di</strong> colorazione delle<br />

immagini a stampa definita<br />

“pochoir” consiste nell’applicazione<br />

manuale del colore<br />

attraverso mascherine traforate,<br />

dette appunto “pochoirs” in francese.<br />

In Europa, essa fu inizialmente<br />

utilizzata per decorare carte da gioco,<br />

stampe popolari e tappezzerie.<br />

Poi, a partire dalla seconda metà<br />

dell’Ottocento, la voga dell’arte<br />

giapponese, nella quale il pochoir<br />

era impiegato da secoli, contribuì al<br />

suo sviluppo soprattutto in Francia,<br />

dove questo metodo raggiunse la<br />

sua massima fioritura, nel periodo<br />

dell’Art Nouveau e dell’Art Déco.<br />

<br />

Durante le prime deca<strong>di</strong> del<br />

Novecento, i francesi colorarono al<br />

pochoir illustrazioni per lussuose<br />

riviste <strong>di</strong> moda, per campionari <strong>di</strong><br />

tessuti e tappeti, per magnifici volumi<br />

figurati. Uno <strong>di</strong> questi è proprio<br />

il Traité d’Enluminure d’Art au<br />

Pochoir <strong>di</strong> Jean Saudé (Paris, Aux<br />

É<strong>di</strong>tions de l’Ibis, 1925), sontuoso<br />

manuale interamente de<strong>di</strong>cato alla<br />

tecnica, scritto da uno dei suoi più<br />

gran<strong>di</strong> esecutori. Nella prefazione,<br />

il designer Édouard Béné<strong>di</strong>ctus,<br />

Libri illustrati in BvS<br />

<br />

Nel segno del pochoir, volumi<br />

preziosi e colorati a mano<br />

Le due versioni del Traité <strong>di</strong> Saudé e il mondo che rivelano<br />

CHIARA NICOLINI<br />

che contribuì al libro anche con<br />

belle testatine Art Déco (FIG 6),<br />

<strong>di</strong>sse che Saudé aveva trasformato<br />

un umile attrezzo inventato per<br />

semplici decorazioni in un versatile<br />

me<strong>di</strong>um artistico in grado <strong>di</strong> riprodurre<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> immagine a<br />

colori senza l’intervento <strong>di</strong> macchine.<br />

Basta scorrere le pagine e le tavole<br />

<strong>di</strong> questa voluminosa pubblicazione<br />

– il risultato <strong>di</strong> trent’anni <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> – per avere un’idea sia del talento<br />

<strong>di</strong> Saudé, sia delle molteplici<br />

possibilità d’uso del pochoir.<br />

<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

possiede una delle 60 copie della tiratura<br />

<strong>di</strong> testa del Traité che, oltre a<br />

essere firmate da Saudé sono arricchite<br />

da due tavole supplementari ed<br />

eccezionalmente da una mascherina<br />

in rame utilizzata per colorare una<br />

delle illustrazioni del libro (FIG 3).<br />

Ma anche senza questi extra, il Traité<br />

resta comunque un libro davvero<br />

ricco, perché tutte le sue 500 copie<br />

contengono: quattro tavole sciolte<br />

decorate con uno splen<strong>di</strong>do motivo<br />

floreale déco (FIG 4) e destinate a<br />

essere utilizzate come sguar<strong>di</strong>e nel<br />

caso <strong>di</strong> un’eventuale legatura (l’e<strong>di</strong>-<br />

zione fu, come d’uso in Francia,<br />

pubblicata a fogli sciolti); trentadue<br />

tavole al pochoir (FIG 10), alcune<br />

delle quali mostrano i <strong>di</strong>fferenti stati<br />

<strong>di</strong> colorazione <strong>di</strong> una medesima immagine;<br />

16 decorazioni al pochoir<br />

nel testo (FIGG 6, 7 e 11) e numerose<br />

illustrazioni al tratto <strong>di</strong> attrezzi;<br />

una sequenza <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>mostrazioni<br />

pratiche con le relative<br />

spiegazioni in calce (FIGG 8 e 9); e,<br />

infine, due decorazioni pochoir da<br />

applicare al piatto anteriore e posteriore<br />

della “chemise”.<br />

<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dei contenuti<br />

testuali, il Traité non è meno<br />

pro<strong>di</strong>go: l’esecuzione <strong>di</strong> un pochoir<br />

è infatti raccontata nei minimi dettagli.<br />

Il primo passo consisteva nella<br />

scelta del proce<strong>di</strong>mento con il<br />

quale stampare le parti in nero dell’illustrazione:<br />

per le immagini con<br />

margini ben definiti si pre<strong>di</strong>ligeva<br />

l’impressione al tratto, mentre la litografia<br />

veniva ritenuta più adatta a<br />

illustrazioni sfumate con tonalità <strong>di</strong><br />

grigi (FIGG 1-2).<br />

Lo sta<strong>di</strong>o successivo era la<br />

creazione delle mascherine – una<br />

per ciascun colore – che venivano


52<br />

realizzate ritagliando sottili fogli <strong>di</strong><br />

zinco o <strong>di</strong> rame. Lo zinco è più duttile,<br />

ma anche meno resistente del<br />

rame, e dunque le tirature più gran<strong>di</strong><br />

richiedevano pochoirs in rame.<br />

<br />

Un artigiano specializzato<br />

preparava quin<strong>di</strong> le necessarie gradazioni<br />

<strong>di</strong> colore, che venivano poi<br />

affidate, assieme alla relativa mascherina<br />

e pennello, ai coloristi dell’atelier.<br />

I pennelli erano solitamente<br />

fatti <strong>di</strong> setole <strong>di</strong> maiale e, a seconda<br />

del loro uso, avevano forme, misure<br />

e nomi <strong>di</strong>fferenti (FIG 7 e 9).<br />

L’ultima, ma non meno complessa<br />

operazione era la rimozione<br />

delle mascherine, che doveva essere<br />

compiuta con grande attenzione e<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

2<br />

perizia, in modo da non far sbavare<br />

il colore.<br />

<br />

Non manca al Traité una concisa<br />

storia dell’arte del pochoir dalle<br />

sue origini leggendarie (pare che<br />

i re me<strong>di</strong>oevali analfabeti come<br />

Carlo Magno usassero mascherine<br />

per siglare decreti e documenti uf-<br />

3<br />

4


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

ficiali) fino al suo utilizzo nell’industria<br />

delle cartoline agli inizi del<br />

Novecento. Il saggio termina con<br />

brevi commenti alle tavole e un<br />

elenco <strong>di</strong> quelle che Saudé considerava<br />

le migliori pubblicazioni illustrate<br />

al pochoir dal 1900 al 1925.<br />

<br />

Una più dettagliata storia del<br />

pochoir e una più approfon<strong>di</strong>ta analisi<br />

dei migliori esecutori <strong>di</strong> questa<br />

tecnica si trova nel moderno saggio<br />

<strong>di</strong> Giuliano Ercoli Art Déco Prints<br />

(New York, Rizzoli, 1989). L’autore<br />

spiega ad esempio che la <strong>di</strong>ffusione<br />

del pochoir in Francia fu determinata<br />

in particolare dalla pubblicazione<br />

<strong>di</strong> due cataloghi <strong>di</strong> moda <strong>di</strong>segnati<br />

e illustrati da Paul Iribe (1883-<br />

1935) e da Georges Lepape (1887-<br />

1971) per il celebre haute couturier<br />

parigino Paul Poiret.<br />

Les Robes de Paul Poiret Racontées<br />

par Paul Iribe (1908) contiene<br />

10 tavole impresse al tratto con eleganti<br />

e sofisticate scene in cui solo<br />

le modelle e i loro abiti sono colorati<br />

al pochoir. Les Choses de Paul Poiret<br />

vues par Georges Lepape (1911) è<br />

arricchito da 12 pochoir caratterizzati<br />

da colori brillanti e intensi. Lepape<br />

non volle riprodurre gli abiti<br />

<strong>di</strong> Poret in modo accurato, ma offrire<br />

“impressioni” della sua fantastica<br />

collezione ispirata all’arte araba,<br />

persiana e in<strong>di</strong>ana.<br />

<br />

La passione <strong>di</strong> Poiret per l’Oriente,<br />

<strong>di</strong> cui il pochoir fu uno dei<br />

principali mezzi d’espressione, culminò<br />

con una ricevimento dato dallo<br />

stilista nella sua seicentesca <strong>di</strong>mora<br />

parigina il 24 giugno 1911. Agghindato<br />

con uno sfarzoso costume turco,<br />

Poiret accoglieva gli ospiti se-<br />

dendo su un trono; il suo giar<strong>di</strong>no era<br />

invaso da fenicotteri, pappagalli,<br />

scimmie e pavoni bianchi; melo<strong>di</strong>e e<br />

fragranze arabe provenivano da un<br />

mercato gremito <strong>di</strong> mercanti, astrologi<br />

e schiavi, allestito nel parco del<br />

palazzo.<br />

Eventi come questo furono <strong>di</strong><br />

grande ispirazione per molti dei più<br />

famosi illustratori parigini dell’epo-<br />

ca – ad esempio Lepape, Georges<br />

Barbier e Umberto Brunelleschi.<br />

<br />

Le Jar<strong>di</strong>n des Caresses (1914),<br />

illustrato da Léon Carré e colorato<br />

al pochoir da Saudé, è un meraviglioso<br />

esempio <strong>di</strong> come la moda per<br />

le scenografie e i costumi orientali<br />

abbia influenzato l’illustrazione <strong>di</strong><br />

5


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

quel periodo. Pubblicato da Henri<br />

Piazza, che si era affermato stampando<br />

le e<strong>di</strong>zioni francesi dei capolavori<br />

<strong>di</strong> Edmund Dulac, il Jar<strong>di</strong>n è<br />

anche uno dei libri che segnò l’inizio<br />

dell’età dell’oro dei “livres de<br />

luxe” francesi.<br />

<br />

Barbier e Brunelleschi sono<br />

due tra i maggiori illustratori <strong>di</strong> livres<br />

de luxe adornati da tavole al pochoir.<br />

La breve ma prolifica carriera<br />

del primo ebbe inizio con contributi<br />

a riviste <strong>di</strong> moda e con due album<br />

<strong>di</strong> tavole ispirate ai balletti<br />

russi che conquistarono Parigi nel<br />

1909. Le sue immagini decorative e<br />

spesso apertamente sensuali sono<br />

caratterizzate da linee sottili, chiare,<br />

sinuose ma controllate, e da eleganti<br />

combinazioni <strong>di</strong> colori accesi.<br />

6<br />

Brunelleschi nacque in Toscana<br />

e stu<strong>di</strong>ò a Firenze. Si trasferì a<br />

Parigi nel 1900, dove cominciò a<br />

contribuire a noti perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

stampo satirico come L’Assiette au<br />

Beurre. Il suo linguaggio grafico è<br />

per certi versi simile a quello <strong>di</strong><br />

Barbier, soprattutto per il suo elegante<br />

ornamentalismo; tutta<strong>via</strong> le<br />

illustrazioni <strong>di</strong> Brunelleschi appaiono<br />

più morbide e forse più evocative,<br />

in particolare quelle ambientate<br />

in una decadente Venezia<br />

settecentesca e abitate da malinconici<br />

personaggi in maschera.<br />

Con il passare degli anni, lo<br />

stile dell’artista perse l’iniziale freschezza<br />

e <strong>di</strong>venne piuttosto affettato;<br />

ma i suoi colori, sempre applicati<br />

con l’uso <strong>di</strong> pochoirs, rimasero<br />

comunque vibranti e piacevolmente<br />

armonizzati, come si può notare<br />

ne L’Ingénu <strong>di</strong> Voltaire (FIG 2) e<br />

nella Madame Bovary (FIG 1) pubblicati<br />

a Parigi da Gibert Jeune nel<br />

1948 e nel 1953, <strong>di</strong> cui la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede copie in tiratura<br />

limitata.<br />

<br />

Oltre ai livres de luxe, due generi<br />

che si avvalsero ampiamente, e<br />

con profitto, della colorazione al<br />

pochoir furono le riviste <strong>di</strong> moda e i<br />

campionari <strong>di</strong> stoffe, tappeti e tappezzerie.<br />

I tre più celebri perio<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> moda francesi decorati al pochoir<br />

videro tutti la luce nel 1912:<br />

Modes et Manières d’Aujourd’hui<br />

(1912-1922), il Journal des Dames et<br />

des Modes (1912-1925), e la Gazette<br />

du Bon Ton (1912-1932).<br />

Modes et Manières è soprattutto<br />

noto per i suoi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> supple-<br />

7


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

menti annuali (sette in tutto) limitati<br />

a poche centinaia <strong>di</strong> copie e<br />

stampati su pergamena, e per i contributi<br />

<strong>di</strong> Lepape e Saudé ai primi<br />

numeri. Il Journal des Dames, fondato<br />

e <strong>di</strong>retto da Tom Antongini,<br />

segretario <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio,<br />

riproduce favolosi <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Barbier,<br />

Boutet de Monvel, Brunelleschi<br />

e Gerda Wegener. La Gazette<br />

du Bon Ton fu comunque quello dei<br />

tre che ebbe più successo <strong>di</strong> pubblico<br />

e la sua lunga vita lo rende un eccellente<br />

repertorio delle evoluzioni<br />

del gusto nel vestire e nella grafica<br />

tra il 1912 e il 1925.<br />

I campionari <strong>di</strong> fantasie per<br />

tessuti erano stati in voga fin dagli<br />

anni dell’Art Nouveau, in cui sinuosi<br />

motivi floreali venivano riprodotti<br />

con vivide cromolitografie.<br />

Con il Déco, lo stile ornamen-<br />

8<br />

tale si fece sempre più geometrico e<br />

la colorazione al pochoir sostituì la<br />

riproduzione cromolitografia. Tale<br />

transizione è evidente nello stile <strong>di</strong><br />

Eugène Séguy (1890-1985), il cui<br />

Les Fleures et Leurs Applications Décoratives<br />

(1901) ricorda ancora l’opera<br />

<strong>di</strong> Eugène Grasset e <strong>di</strong> Alphonse<br />

Mucha, mentre i suoi più<br />

tar<strong>di</strong> Insects (1925 ca.), Papillons<br />

(1925 ca.) e Prismes (1931) mostrano<br />

un’evidente influsso Art Déco.<br />

Édouard Béné<strong>di</strong>ctus (1878-<br />

1930) <strong>di</strong>segnò tessuti per firme<br />

prestigiose e creò album che sono<br />

veri e propri capolavori della grafica,<br />

tra cui Variations (1924), decorato<br />

con favolosa opulenza cromatica<br />

da Saudé, e Relais (1930), ricco <strong>di</strong><br />

motivi astratti colorati con fredde<br />

tonalità che ricordano quelle del<br />

cubista Robert Delaunay.<br />

Artisti cubisti come Fernand<br />

Léger, Dealunay e sua moglie Sonia,<br />

e Gino Severini si avvalsero<br />

tutti del pochoir, creando opere<br />

quali lo straor<strong>di</strong>nario Fleures et<br />

Masques (1930), <strong>di</strong>segnato da Severini<br />

e colorato da Saudé, e Sonia Delaunay.<br />

Ses Peintures, ses Objets, ses<br />

Tissus Simultanés ses Modes (1925),<br />

che contiene motivi decorativi per<br />

tessuti ispirati alla ricerca della pittrice<br />

sul colore e sulla luce.<br />

<br />

Ma il pochoir non fu appannaggio<br />

esclusivo dei libri per adulti.<br />

Nel 1919 Édouard (Edy) Legrand<br />

(1892-1970) scrisse e illustrò Macao<br />

et Cosmage, che con la sua grafica<br />

rivoluzionaria infuse nuova vita<br />

nella tra<strong>di</strong>zione francese dell’albo<br />

per ragazzi. Anche in questo caso i<br />

9


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

colori furono applicati nell’atelier<br />

<strong>di</strong> Saudé.<br />

Parigi resta il fulcro della<br />

produzione <strong>di</strong> pubblicazioni colorate<br />

con questa tecnica, che tutta<strong>via</strong><br />

riscontrò un certo favore anche<br />

in Inghilterra negli anni Trenta e<br />

Quaranta, soprattutto ad opera <strong>di</strong><br />

Harold Curwen. La Curwen Press<br />

stampò infatti volumi illustrati da<br />

artisti del calibro <strong>di</strong> Paul Nash e<br />

dell’americano Edward McKnight<br />

Kauffer, colorati al pochoir da<br />

Curwen con innovative mascherine<br />

in celluloide – materiale trasparente<br />

e facile da ritagliare.<br />

<br />

Tra i numerosi artisti italiani<br />

che si avvalsero del pochoir, vi sono,<br />

oltre al già citato Brunelleschi,<br />

Vittorio Accornero (1896-1982),<br />

vincitore <strong>di</strong> una medaglia d’oro all’Esposizione<br />

Internazionale <strong>di</strong><br />

Arti Decorative e Industriali Moderne<br />

tenuta a Parigi nel 1925 e<br />

celebre illustratore <strong>di</strong> libri per<br />

bambini, e Giovanni Meschini<br />

(1888-1977), prolifico designer <strong>di</strong><br />

stampe e cartoline. Meschini conobbe<br />

Brunelleschi a Parigi e ne<br />

rimase inizialmente influenzato,<br />

soprattutto nella scelta dei soggetti,<br />

pre<strong>di</strong>ligendo Pierrot, maschere<br />

e scene carnevalesche, odalische, e<br />

costumi ispirati alla Venezia del<br />

Settecento.<br />

Al termine dell’esperienza<br />

parigina, Meschini aprì a Terni lo<br />

stu<strong>di</strong>o Ars Nova, nel quale, tra il<br />

1925 e il 1930, produsse serie <strong>di</strong><br />

splen<strong>di</strong>de cartoline colorate al pochoir.<br />

Divenuto il principale esecutore<br />

italiano <strong>di</strong> questa tecnica,<br />

l’artista si trasferì in seguito Roma.<br />

Esportò la sua opera anche in<br />

Francia e negli Stati Uniti.<br />

Dopo la Seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, la colorazione al pochoir<br />

fu quasi del tutto abbandonata.<br />

Una delle rare pubblicazioni che se<br />

ne è avvalsa in tempi recenti è la<br />

magnifica e<strong>di</strong>zione delle favole <strong>di</strong><br />

Esopo stampata nel 1973 dall’Officina<br />

Bodoni. Impresse sia in italiano,<br />

sia in inglese, Le Favole <strong>di</strong> Esopo<br />

riproducono le 68 xilografie dell’e-<br />

11<br />

<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Esopo pubblicata a Verona<br />

nel 1479, nuovamente incise e<br />

colorate al pochoir nell’atelier parigino<br />

<strong>di</strong> Daniel Jacomet (FIG 5).<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> possiede<br />

sia l’e<strong>di</strong>zione in italiano, rilegata<br />

in pergamena e marocchino rosso,<br />

sia quella in inglese, con i piatti in<br />

pergamena e il dorso in marocchino<br />

verde.


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong>


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

La grande opera del Santorini<br />

Il suo atlante anatomico dal fondo bodoniano in Sala Campanella<br />

Santorini, Giovanni Domenico<br />

(Venezia, 1681–1737). Jo. Dominici<br />

Santorini Anatomici summi Septemdecim<br />

tabulae quas nunc primum<br />

e<strong>di</strong>t atque explicat iisque alias ad<strong>di</strong>t De<br />

structura mammarum et De tunica testis<br />

vaginali Michael Girar<strong>di</strong> in Regia<br />

Parmensi Universitate Anatomes Professor<br />

Primarius et Caesar. Leopold. Carol.<br />

Acad. Natur. Curios. Socius. Parma,<br />

Stamperia Reale e Giambattista<br />

Bodoni, 1775.<br />

In folio (mm 313x232); [8],<br />

xxxv, [1], 217, [3] p. Ritratto dell’Autore<br />

inciso su rame in antiporta e 21<br />

tavole anatomiche incise su rame<br />

(umbratae), ciascuna delle quali è seguita<br />

da una tavola che offre una versione<br />

schematica (lineares), quasi fosse<br />

uno schizzo, corredata <strong>di</strong> lettere<br />

alfabetiche <strong>di</strong> riferimento al testo.<br />

Legatura ottocentesca in mezza pelle<br />

con titolo, filetti e fregi floreali in<br />

oro su dorso liscio.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione postuma a cura<br />

<strong>di</strong> Michele Girar<strong>di</strong> (1731-<br />

1797) che sottoscrive la de<strong>di</strong>ca<br />

al duca <strong>di</strong> Parma Fer<strong>di</strong>nando I e l’avvertenza<br />

ai lettori. Si tratta dell’unica<br />

significativa e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> argomen-<br />

Antiporta calcografica su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> G. Battista Piazzetta con il ritratto<br />

<strong>di</strong> Giovanni Domenico Santorini.<br />

BvS: il “libro ritrovato”<br />

<br />

CHIARA BONFATTI<br />

to me<strong>di</strong>co impressa dallo stampatore<br />

ducale parmense Giambattista Bodoni,<br />

<strong>di</strong> grande interesse anatomico<br />

per il ricco apparato iconografico.<br />

<br />

Giuseppe De Lama non include<br />

l’e<strong>di</strong>zione del Santorini nel suo<br />

Catalogo cronologico delle e<strong>di</strong>zioni bodoniane,<br />

secondo volume della Vita del<br />

cavaliere Giambattista Bodoni (Parma,<br />

Stamperia Ducale, 1816), né vi fa riferimento<br />

alcuno, e l’unico richiamo<br />

a Michele Girar<strong>di</strong> è l’inclusione dell’Epigramma<br />

latino (impresso nel<br />

1784) scritto dal protome<strong>di</strong>co parmense<br />

in lode al re <strong>di</strong> Svezia Gustavo<br />

III. E anche il Bro<strong>ok</strong>s nella sua Compen<strong>di</strong>osa<br />

bibliografia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni bodoniane<br />

(Firenze, Barbera, 1927) cita<br />

l’e<strong>di</strong>zione delle Septemdecim tabulae<br />

nell’Aggiunta in fine alla sua bibliografia,<br />

come titolo h incluso nell’ultimissima<br />

numerazione 1417 alla<br />

quale dà il titolo collettivo <strong>di</strong> Elenco <strong>di</strong><br />

libri scolastici stampati nella Stamperia<br />

Reale vivente Bodoni. Uniche informazioni<br />

aggiuntive sono: “in-fol.<br />

picc. È figurato. Brunet, V, 135”.<br />

L’e<strong>di</strong>zione fu dunque fatta<br />

stampare, con il consenso ducale, a<br />

Giambattista Bodoni nella Stamperia<br />

Reale da Michele Girar<strong>di</strong>, che in<br />

seguito usò il testo e l’apparato iconografico<br />

per le sue lezioni <strong>di</strong> Anatomia<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Parma,<br />

nella quale era professore.<br />

Al me<strong>di</strong>co Giovanni Domenico<br />

Santorini si deve la scoperta anatomica<br />

del dotto pancreatico minore<br />

o accessorio, scoperta che egli intendeva<br />

pubblicare nella seconda e<strong>di</strong>zione<br />

delle sue Observationes anatomicae<br />

(aggiungendo al titolo quibus<br />

inventorum plurima, tabularum non<br />

mo<strong>di</strong>ca accessio adjuncta est) per la quale<br />

aveva anche preparato 17 <strong>di</strong>segni<br />

supplementari tra i quali quello inciso<br />

nella tavola XIII, che mostra appunto<br />

il nuovo condotto pancreatico.<br />

Prima <strong>di</strong> lui, Albrecht von Haller,<br />

Frederik Ruysch e Jacques-Bénigne<br />

Winslow descrissero il condotto<br />

pancreatico minore, ma commisero<br />

l’errore <strong>di</strong> considerarlo come un’anomalia<br />

anatomica, mentre il me<strong>di</strong>co<br />

veneziano lo identificò come<br />

un’effettiva componente pancreatica,<br />

se pur <strong>di</strong> minore importanza e in<br />

certi casi assente nel corpo umano.<br />

Al nome <strong>di</strong> Santorini si legano anche<br />

i contributi scientifici nel campo dell’anatomia<br />

cerebrale (vasi emissari<br />

del Santorini), la scoperta <strong>di</strong> un muscolo<br />

facciale (risorius) e delle cornicula,<br />

cartilagini della laringe.<br />

L’anatomista realizzò bellissime<br />

tavole affidandosi per i <strong>di</strong>segni a<br />

uno dei pittori più celebri, il Piazzetta,<br />

e per l’intaglio a una dei pochi incisori-donna<br />

del tempo, Fiorenza<br />

Marcello, molto apprezzata nonostante<br />

la sua produzione fosse assai


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

limitata; Santorini non ebbe però il<br />

tempo <strong>di</strong> vederle pubblicate in seguito<br />

a morte improvvisa, dovuta a<br />

un’infezione contratta durante<br />

un’autopsia. Con le incisioni, rimase<br />

perciò sconosciuto ai suoi pari anche<br />

il suo contributo nel campo me<strong>di</strong>co.<br />

All’epoca della morte del Santorini,<br />

era professore <strong>di</strong> anatomia all’università<br />

<strong>di</strong> Padova l’illustre<br />

Giambattista Morgagni (1682-<br />

1771), geniale innovatore dell’anatomia<br />

normale e patologica. Quest’ultimo<br />

invitò un suo allievo, il conte<br />

Giovanbatista dal Covolo (1739-<br />

1768), a pre<strong>di</strong>sporre i <strong>di</strong>segni dell’amico<br />

e collega Santorini affinché<br />

fossero pubblicati; tutta<strong>via</strong>, anche<br />

Giovanbatista dal Covolo fu colto da<br />

morte improvvisa per annegamento<br />

e il testimone dell’impresa passò a un<br />

altro allievo <strong>di</strong> Morgagni, Michele<br />

Girar<strong>di</strong> (1731-1797), professore <strong>di</strong><br />

anatomia all’università <strong>di</strong> Parma e<br />

protome<strong>di</strong>co del Duca, alla cui cura<br />

si deve pertanto la pubblicazione postuma<br />

dell’e<strong>di</strong>zione.<br />

Michele Girar<strong>di</strong> fu aiutato nella<br />

sua realizzazione dall’allievo Pier<br />

Antonio Gasparotti (1751-1799) e<br />

l’opera fu pubblicata nel 1775, a cinque<br />

anni dalla morte del Morgagni,<br />

venti da quella del Piazzetta e trentotto<br />

dalla scomparsa del suo principale<br />

Autore. Michele Girar<strong>di</strong>, dopo<br />

avere rivisto il testo <strong>di</strong> Santorini e <strong>di</strong><br />

Giovanbatista dal Covolo, e arricchitolo<br />

<strong>di</strong> commenti, aggiunse i suoi<br />

contributi scientifici relativi alla<br />

stuttura mammaria e alla tunica vaginale<br />

del testicolo e con essi anche<br />

ulteriori tavole supplementari, delle<br />

quali le prime due, non firmate, sono<br />

<strong>di</strong> Giovanbatista dal Covolo e le due<br />

successive dello stesso Curatore, incise<br />

da Giuseppe Patrini su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Ignazio Gasparotti: <strong>di</strong> queste due<br />

Le due versioni della Tabula I con la raffigurazione dei muscoli facciali, incisa<br />

da Fiorenza Marcelli su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giovanni Battista Piazzetta.<br />

ultime tavole, la prima raffigura una<br />

sezione mammaria; la seconda la sezione<br />

<strong>di</strong> un feto <strong>di</strong> circa sei mesi.<br />

Nella prefazione dell’e<strong>di</strong>zione<br />

parmense Michele Girar<strong>di</strong> informa<br />

<strong>di</strong> quanta cura l’Autore delle Tabulae<br />

avesse profuso nella realizzazione<br />

dei <strong>di</strong>segni a partire da osservazioni<br />

empiriche dei cadaveri; in ciò fu aiutato<br />

dalla maestria del Piazzetta, da<br />

lui considerato il migliore dei pittori<br />

viventi, al quale si deve anche il ri-<br />

tratto <strong>di</strong> Santorini che compare in<br />

antiporta, e dall’attenzione e finezza<br />

con cui Fiorenza Marcello realizzò<br />

le incisioni, che nella prima raffigurazione<br />

non schematica sono racchiuse<br />

in testa e ai lati da una cornice<br />

come quella delle note tavole anatomiche<br />

<strong>di</strong> Bartolomeo Eustachi.<br />

Le 17 doppie incisioni per le<br />

tavole del Santorini, così come l’antiporta,<br />

sono prive <strong>di</strong> firma e quasi<br />

parrebbero <strong>di</strong>segni a matita per la finezza<br />

del tratto e nitidezza nel raffi-


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

gurare le <strong>di</strong>verse sezioni <strong>di</strong> organi. E<br />

così recita infatti la Praefatio alle pp.<br />

vii-viii: «Hinc juxta veteres, novasque<br />

observationes plures Anatomicas<br />

Tabulas ad cadavera faciendas curaverat;<br />

atque in hisce delinean<strong>di</strong>s,<br />

ne quidquam desideraretur, cel. Jo.<br />

Baptistae Piazzetta summi, ut Pictoribus<br />

notum, eo in genere Viri, opera<br />

usus est […], easque industri Caelatrici<br />

Florentiae Marcellae commisit,<br />

ut qua peculiari peritia ipsa pollebat,<br />

Santorino caeteroquin <strong>di</strong>rigente,<br />

non sine permagno tae<strong>di</strong>o, atque labore<br />

<strong>di</strong>ligentissime, tenuissimoque<br />

stylo sculperentur».<br />

Potrebbe sembrare curioso il<br />

fatto che il Santorini si fosse servito<br />

del massimo pittore veneziano dell’epoca<br />

per i <strong>di</strong>segni e che, per le incisioni,<br />

non avesse poi contattato il<br />

Pitteri, collaboratore del Piazzetta.<br />

Fiorenza Marcello pare ignota alla<br />

maggior parte dei repertori <strong>di</strong> incisioni:<br />

si possono però rinvenire interessanti<br />

testimonianze su <strong>di</strong> lei in un<br />

articolo <strong>di</strong> Rodolfo Gallo, L’incisione<br />

nel ‘700 a Venezia e a Bassano, pubblicato<br />

sull’Ateneo Veneto (a CXXXII,<br />

vol. 128, nn. 5-6-7, Maggio-Giugno-Luglio<br />

1941-XIX), in cui viene<br />

annoverata tra «quanto <strong>di</strong> meglio vi<br />

fosse allora in Venezia» assieme alla<br />

più nota Felicita Sartori Hoffmann<br />

(1700-1760), proveniente dalla bottega-casa<br />

<strong>di</strong> Rosalba Carriera, e a p.<br />

109 della Mostra degli incisori veneti<br />

del Settecento. Catalogo a cura <strong>di</strong> Ro-<br />

Bibliografia:<br />

Bodoni. Quand la simplicité<br />

devient art. Catalogo a cura <strong>di</strong><br />

Pasquale Di Rienzo e Michel Wittock,<br />

(Exposition: 17 giugno-9<br />

settembre 2000), Bruxelles, Bibliotheca<br />

Wittockiana, 2000.<br />

Ralph H. Major, Storia della<br />

dolfo Pallucchini, Sale del Ridotto:<br />

28 giugno - 30 settembre 1941 (Venezia,<br />

Carlo Ferrari, 1941), in cui si<br />

parla <strong>di</strong> un’antiporta incisa a granito<br />

per la Vita <strong>di</strong> San Bernar<strong>di</strong>no da Siena<br />

(Venezia, Andrea Poletti, 1745).<br />

Ma la collaborazione del Piazzetta<br />

con Fiorenza Marcello si ritrova<br />

anche in un’e<strong>di</strong>zione delle Œuvres<br />

<strong>di</strong> Jacques Bénigne Bossuet impressa<br />

dall’amico stampatore Giambattista<br />

Albrizzi tra il 1736 e il 1757, ed è particolarmente<br />

rilevante la sua partecipazione<br />

alla grande impresa e<strong>di</strong>toriale<br />

dell’e<strong>di</strong>zione dei cugini Zanetti,<br />

Delle antiche statue greche e romane<br />

(Venezia, G.B. Albrizzi, 1740-1743),<br />

per la quale incise due tavole, ovvero<br />

la Giulia <strong>di</strong> Tito per il primo volume e<br />

il Gla<strong>di</strong>atore seduto per il secondo: per<br />

capire la grandezza dell’artista va<br />

sottolineato che all’e<strong>di</strong>zione parteciparono<br />

tutti i più gran<strong>di</strong> incisori veneti<br />

dell’epoca. Nonostante la sua<br />

importanza, fu travisata in “Marcello<br />

<strong>di</strong> Fiorenza” e catalogata come incisore<br />

fiorentino.<br />

Fiorenza Marcello fu attiva<br />

nella prima metà del ’700 e lavorò<br />

nella zona <strong>di</strong> San Giacomo dall’Orio;<br />

si presume fosse allieva dell’Orsolini<br />

per la stretta somiglianza nei<br />

tratti stilistici. Di lei Giannantonio<br />

Moschini a p. 86 del suo Dell’incisione<br />

a Venezia (Venezia, Zanetti, post<br />

1924), scrisse: «Tornò a grande onore<br />

<strong>di</strong> Fiorenza ezian<strong>di</strong>o che il chiaris-<br />

me<strong>di</strong>cina, Firenze, Sansoni, 1959,<br />

vol. II.<br />

Giannantonio Moschini,<br />

Dell’incisione a Venezia. Venezia,<br />

Zanetti, [post 1924].<br />

Mostra degli incisori veneti<br />

del Settecento. Catalogo a cura <strong>di</strong><br />

Rodolfo Pallucchini(Sale del “Ri-<br />

dotto”: 28 giugno-30 settembre<br />

1941), 2 a ed., Venezia, Carlo Ferrari,<br />

1941.<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Bassano del<br />

Grappa (a cura <strong>di</strong>), Donne artiste<br />

nelle collezioni del Museo <strong>di</strong> Bassano.<br />

Catalogo a cura del Comitato<br />

8 Marzo (Palazzo Agostinelli,<br />

simo uomo Gian-Domenico Santorini,<br />

<strong>di</strong> cui pure intagliò il ritratto, la<br />

scegliesse a condurre le tavole per le<br />

sue Osservazioni anatomiche. Io leggeva<br />

in un Ms. presso i Gradenigo,<br />

essere ella stata sorella ad un me<strong>di</strong>co<br />

condotto nell’isola <strong>di</strong> Burano […]”.<br />

Potrebbe essere un altro spunto per<br />

il legame con l’ambiente me<strong>di</strong>co.<br />

Tornando al Santorini, il professor<br />

Pietro Capparoni nei suoi<br />

Profili bio-bibliografici <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e naturalisti<br />

celebri italiani dal sec. XV al sec.<br />

XVIII (Roma, Istituto naz. me<strong>di</strong>co<br />

farmacologico Serono, 1926), a proposito<br />

della fama dell’Autore delle<br />

Septemdecim tabulae, così informa:<br />

«la sua scuola salì ad altissima considerazione<br />

e potè accogliere tutto<br />

quello che vi era <strong>di</strong> più <strong>di</strong>stinto nella<br />

scienza. Scolari innumeri, magistrati,<br />

curiosi e dotti stranieri correvano<br />

ad u<strong>di</strong>re le sue lezioni dall’alto inten<strong>di</strong>mento<br />

scientifico e dalla forma<br />

corretta, purgata ed elegante» (p.<br />

85). «E Haller – aggiunge - <strong>di</strong> lui <strong>di</strong>ce:<br />

Insignis potissimus incisor, caeterum<br />

protome<strong>di</strong>cus Venetiis manus et consiliis<br />

me<strong>di</strong>cinam fecit, in artem obstetriciam<br />

etiam praelegit, vir in <strong>di</strong>sserendo accuratus<br />

et inventor» (p. 87). Così avvenne<br />

che la popolarità gli garantì tale<br />

tenace impegno da parte <strong>di</strong> amici e<br />

colleghi, che la sua opera vide la luce<br />

nonostante i numerosi ostacoli e<br />

contattempi, e fu da allora considerata<br />

come uno dei più brillanti atlanti<br />

anatomici del XVIII secolo.<br />

15 marzo-6 aprile 1986), [s.l.,<br />

s.n.], stampa 1986 (Bassano, Tassotti).<br />

Roy Porter (a cura <strong>di</strong>), Dizionario<br />

biografico della storia della<br />

me<strong>di</strong>cina e delle scienze naturali<br />

(Liber Anatomicum), Milano,<br />

FMR, 1989, tomo IV (Q-Z).


febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

Azzolini, Lorenzo (1583-<br />

1633). Scelta <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong> monsignor Lorenzo<br />

Azzolino e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te. Firenze,<br />

Piatti, 1836.<br />

Oltre ai componimenti poetici<br />

dell’Autore l’e<strong>di</strong>zione contiene una<br />

descrizione del Castello <strong>di</strong> Monte<br />

Falcone e una nota biografica estratta<br />

da Mazzucchelli, Scrittori d’Italia,<br />

vol. I, parte seconda. Monsignor Lorenzo<br />

Azzolini, nato da un’illustre<br />

famiglia <strong>di</strong> Fermo, fiorì ai tempi <strong>di</strong><br />

Papa Urbano VIII, che lo volle come<br />

suo Segretario e Consigliere <strong>di</strong> Stato.<br />

L’Azzolini coltivò la sua passione<br />

per la poesia volgare lirica, pur ottenendo<br />

maggiore gloria in quella satirica<br />

per la quale è soprattutto noto<br />

come Autore <strong>di</strong> una satira contro la<br />

Lussuria e <strong>di</strong> una contro l’Invi<strong>di</strong>a.<br />

Bianchini, Lodovico (1803-<br />

1871). Principî del ben vivere sociale e<br />

della economia pubblica e degli stati <strong>di</strong><br />

Lodovico Bianchini. Seconda e<strong>di</strong>zione.<br />

Napoli, Stamperia Reale, 1855.<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione e continuazione<br />

della prima, stampata a Palermo<br />

da Lao nel 1845, come ci informa<br />

lo stesso Autore nelle Note alle pp.<br />

XI-XII. Lodovico Bianchini fu uno<br />

dei numerosi importanti economisti<br />

BvS: un’utopia sempre in fieri<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Trattati politici, paro<strong>di</strong>e letterarie e pubblici elogi dal Seicento a noi<br />

Chiara Bonfatti,<br />

Giacomo Corvaglia<br />

e Annette Popel Pozzo<br />

e stu<strong>di</strong>osi politici ottocenteschi del<br />

Regno; se pur poco conosciuto fu influenzato<br />

da Vico, Giannone, Filangieri,<br />

Genovesi, Muratori e da altri<br />

“padri della patria” del Settecento.<br />

Bonavilla, Aquilino. Dizionario<br />

etimologico <strong>di</strong> tutti i vocaboli usati in teologia,<br />

<strong>di</strong>ritto canonico, storia e letteratura<br />

ecclesiastica, magia, <strong>di</strong>vinazione,<br />

giurisprudenza e politica, che traggono<br />

origine dal greco. Compilato da Bonavilla<br />

Aquilino coll’assistenza del professore<br />

<strong>di</strong> lingua greca abate d. Marco Aurelio<br />

Marchi. Nuova e<strong>di</strong>zione de<strong>di</strong>cata a<br />

d. Carlo M. Rosini vescovo <strong>di</strong> Pozzuoli.<br />

Napoli, Stamperia della Società Filomatica;<br />

Raffaele Marotta & G. Nicola<br />

Vanspandoch, 1822.<br />

E<strong>di</strong>zione in un volume del Dizionario<br />

etimologico <strong>di</strong> Aquilino Bonavilla,<br />

letterato e scrittore morto a<br />

Milano nel 1820. Nello stesso anno<br />

uscì anche un’e<strong>di</strong>zione in due volumi<br />

impressa dagli stessi e<strong>di</strong>tori mentre<br />

la prima e<strong>di</strong>zione fu impressa a Milano<br />

nel 1819 dal Pirola. Il Dizionario<br />

etimologico del Bonavilla, con il Dizionario<br />

tecnico-etimologico-filologico<br />

del Marchi (ispirato proprio all’opera<br />

del Bonavilla), è tra i capostipiti<br />

ottocenteschi <strong>di</strong> quelle opere <strong>di</strong> les-<br />

sicografia italiana originali e non tradotte,<br />

contenenti termini me<strong>di</strong>ci, tra<br />

cui vanno ricordati soprattutto i grecismi<br />

“storici” e i neologismi occasionali<br />

con scarso valore d’uso, che<br />

influenzeranno la successiva produzione<br />

dei <strong>di</strong>zionari specializzati.<br />

Borghi, Giuseppe (1790-<br />

1847). Nelle nozze <strong>di</strong> sua eccellenza il signor<br />

cavaliere D. Andrea de’ Principi<br />

Corsini colla nobil donzella signora Luisa<br />

Scotto canto <strong>di</strong> Giuseppe Borghi. Firenze,<br />

Guglielmo Piatti, 1826.<br />

E<strong>di</strong>zione per nozze che racchiude<br />

il Canto del poeta casentinese<br />

Giuseppe Borghi, accademico della<br />

Crusca e ben noto traduttore <strong>di</strong> Pindaro.<br />

La maggior parte dei suoi componimenti<br />

poetici furono <strong>di</strong>vulgati a<br />

Palermo e trovarono voce in pubblicazioni<br />

perio<strong>di</strong>che finché lui stesso li<br />

raccolse in due volumi che furono<br />

pubblicati dal Magheri nel 1841.<br />

Germano, Girolamo (1568-<br />

1632). Vocabolario italiano et greco, nel<br />

quale si contiene come le voci italiane si<br />

<strong>di</strong>cano in greco volgare. ... Composto dal<br />

P. Girolamo Germano della Compagnia<br />

<strong>di</strong> Giesu. Roma, Alessandro Zanetti,<br />

1622.


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – febbraio <strong>2010</strong><br />

Seconda e<strong>di</strong>zione interamente<br />

ricomposta: contiene il testo corretto<br />

seguendo le emendazioni dell’errata<br />

nella prima tiratura. Raro <strong>di</strong>zionario<br />

seicentesco italiano-greco con<br />

la relativa pronuncia; precedono il<br />

vocabolario ampie nozioni <strong>di</strong> grammatica<br />

greca.<br />

Giuliani, Giacomo (1772-<br />

1841). L’antisocialismo confutato opera<br />

filosofica <strong>di</strong> Giacomo Giuliani conventuale<br />

vicentino. Vicenza, Bartolomeo<br />

Paroni, 1803.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’opera<br />

“politica” in cui l’Autore prende in<br />

esame le affermazioni degli antisocialisti<br />

opponendosi in particolare<br />

alle teorie <strong>di</strong> Rousseau e Raynal.<br />

Guar<strong>di</strong>one, Francesco (n.<br />

1848). Giuseppina Turrisi Colonna terza<br />

impressione corretta e ampliata. Torino;<br />

et al., Para<strong>via</strong>; et al, 1922.<br />

Opera che tratta la vita e le opere<br />

della poetessa Giuseppina Turrisi<br />

Colonna, famosa per i temi civili e<br />

patriottici dei suoi componimenti,<br />

considerata la “Santa Rosalia del Risorgimento”.<br />

Delle tre tavole contenute,<br />

una riproduce la lapide del<br />

Pantheon palermitano con i profili<br />

<strong>di</strong> Giuseppina Turrisi Colonna e<br />

della sorella pittrice Annetta morta<br />

anch’essa precocemente.<br />

Leopar<strong>di</strong>, Monaldo (1776-<br />

1847). Le parole <strong>di</strong> un credente come le<br />

scrisse l’abate F. de La Mennais quando<br />

era un credente. Modena, G. Vincenzi<br />

& C., 1836.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa paro<strong>di</strong>a<br />

dell’opera omonima <strong>di</strong> La Mennais<br />

con cui Monaldo era in polemica.<br />

«Sui primi del 1836 era venuta in<br />

luce, ma senza data <strong>di</strong> luogo e senza<br />

nome <strong>di</strong> autore, un’altra operetta dal<br />

titolo I pensieri d’un credente, lodata al<br />

cielo da taluni, creduta da altri scritta<br />

con sottile malizia, tanto che si <strong>di</strong>sse<br />

approvata ed encomiata dallo stesso<br />

La Mennais. Monaldo che con costui<br />

se la sentiva un po’ calda per le<br />

ragioni che sappiamo, fece la prova<br />

egli con le sue Parole d’un credente, e<br />

queste non dovettero essere davvero<br />

approvate dal sig. abate francese. Ne<br />

parlarono e ne riportarono capi interi<br />

o copiosi estratti La voce della verità<br />

(novembre 1836) e Il cattolico <strong>di</strong> Lugano<br />

(30 apr. 1837). Furono tradotte<br />

in francese per un Canonico <strong>di</strong> Aosta<br />

(Lyon-Paris 1837) sotto il cui nome<br />

si credette celarsi il canonico Borne,<br />

amicissimo <strong>di</strong> Monaldo» (Leopar<strong>di</strong>,<br />

Monaldo, Autobiografia, Roma, A.<br />

Befani, 1883). Ma il vero traduttore<br />

fu il curato <strong>di</strong> Aosta Schwertfeger.<br />

Mangili, Giuseppe (1767-<br />

1829). Elogio <strong>di</strong> Felice Fontana orazione<br />

inaugurale degli stu<strong>di</strong> recitata il dì 12<br />

novembre 1812 nella grand’aula della<br />

R. Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> dal professore<br />

Giuseppe Mangili. Milano, Stamperia<br />

Reale e Leonardo Nar<strong>di</strong>ni, 1813.<br />

Elogio fatto dal professore<br />

Giuseppe Mangili, ecclesiastico e<br />

naturalista, in apertura dell’anno accademico<br />

dell’Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> in<br />

memoria del fisico italiano Felice<br />

Fontana (1730-1805), famoso tossicologo<br />

e stu<strong>di</strong>oso dell’apparato oculare<br />

umano.<br />

Mangili, Giuseppe (1767-<br />

1829). Elogio <strong>di</strong> Lorenzo Mascheroni<br />

orazione inaugurale degli stu<strong>di</strong> recitata<br />

il dì 10 <strong>di</strong>cembre 1811 nella grand’aula<br />

della R. Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> dal professore<br />

Giuseppe Mangili. Milano, Stamperia<br />

Reale e Leonardo Nar<strong>di</strong>ni, 1812.<br />

Discorso del professore Giuseppe<br />

Mangili in apertura dell’anno<br />

accademico dell’Università <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong><br />

in memoria <strong>di</strong> Lorenzo Mascheroni<br />

(1750-1800), matematico e letterato<br />

italiano noto per i suoi contributi all’analisi<br />

matematica, alla geometria<br />

e alla scienza delle costruzioni.<br />

Marchand, Jean-Henri (m. ca.<br />

1785). Hylaire, par un métaphysicien.<br />

Amsterdam, E. van Harrevelt, 1767.<br />

Paro<strong>di</strong>a del Bélisaire <strong>di</strong> J. François<br />

Marmontel a opera dell’avvocato<br />

Jean-Henri Marchand, noto per<br />

scritti irriverenti e opere satiriche.<br />

Rossetti, Domenico (1774-<br />

1842). Alle belle triestine. Per la solenne<br />

riapertura del casino vecchio <strong>di</strong> Trieste.<br />

Trieste, ere<strong>di</strong> Coletti, 1816.<br />

Raccolta <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anacreontiche<br />

composte dal nobile Domenico Rossetti<br />

de Scander, avvocato triestino <strong>di</strong><br />

formazione classica e grande collezionista<br />

<strong>di</strong> libri antichi, manoscritti<br />

miniati, stampe e opere d’arte, soprattutto<br />

<strong>di</strong> Petrarca e Piccolomini.<br />

Tonso, Prospero (1743-1823).<br />

La moderna democrazia smascherata<br />

ossia Paralello tra lo stato democratico e<br />

lo stato monarchico orazione sacro-politica<br />

del P. Prospero Tonso de’ Pre<strong>di</strong>catori<br />

provicario generale del S. Uffizio <strong>di</strong><br />

Alessandria recitata in quella cattedrale<br />

nel giorno del solenne Te-Deum dopo la<br />

resa della cittadella seguita li 21 luglio<br />

1799 corredata <strong>di</strong> note dal medesimo.<br />

Torino, Guaita, [1799].<br />

Prima e<strong>di</strong>zione del <strong>di</strong>scorso<br />

dell’inquisitore Prospero Tonso,<br />

nella cattedrale <strong>di</strong> Alessandria in occasione<br />

del Te Deum per la riconquista<br />

della città da parte delle truppe<br />

austro-russe <strong>di</strong> Bellegarde il 21 luglio<br />

1799. Il frate contesta l’ideologia<br />

rivoluzionaria e sostiene la naturalità<br />

della monarchia d’ancien régime.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!