04.06.2013 Views

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

0137 BvsCop n2 2010_ok.qxd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

febbraio <strong>2010</strong> – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

volendo accennare con ciò, esser meglio<br />

far poco e bene, che molto<br />

e negligentemente”.<br />

La tipografia fu fondata nel 1717<br />

da Giovanni Antonio (anche<br />

Gianantonio) Volpi (1686-1766) assieme<br />

al fratello Gaetano Cristoforo (1689-<br />

1761) nella loro casa <strong>di</strong> Padova per la<br />

stampa <strong>di</strong> opere letterarie ed eru<strong>di</strong>te,<br />

affidandone la gestione tecnica<br />

a Giuseppe Comino (fine del sec. XVII-<br />

1756?), che era stato a sua volta<br />

appren<strong>di</strong>sta nell’officina dello<br />

stampatore Giambattista Conzatti.<br />

I fratelli Volpi erano uomini<br />

<strong>di</strong> grande cultura e in contatto con noti<br />

intellettuali dell’epoca. Giovanni Antonio<br />

fu professore <strong>di</strong> filosofia e poi <strong>di</strong> lettere<br />

greche e latine presso l’università, mentre<br />

Gaetano, che era stato or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote, fu un appassionato bibliofilo.<br />

Grande capacità e serietà scientifica<br />

guidavano Gianantonio per la scelta dei<br />

testi, raffinatezza bibliofila e acribia<br />

nella correzione delle bozze erano<br />

il contributo <strong>di</strong> Gaetano<br />

e professionalità e sensibilità estetica per<br />

l’aspetto tipografico da parte<br />

<strong>di</strong> Comino davano una combinazione che<br />

fu alla base del successo dell’officina nel<br />

primo Settecento.<br />

In quarant’anni <strong>di</strong> attività,<br />

Comino stampò oltre duecento e<strong>di</strong>zioni<br />

per conto dei fratelli Volpi. Dal catalogo<br />

si nota la prevalenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> testi<br />

classici latini e italiani (Catullo, Lucrezio,<br />

Plauto, Properzio, Sallustio, Virgilio,<br />

Boccaccio, Dante, Petrarca, Tasso)<br />

e la presenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> autori<br />

contemporanei <strong>di</strong> argomento scientifico,<br />

<strong>di</strong> antiquaria e <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione. La prima<br />

opera stampata nella tipografia<br />

Cominiana – presente nel Fondo antico<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> – sarebbe<br />

dovuta essere gli Opera omnia <strong>di</strong> Andrea<br />

Navagero (contenente il ritratto<br />

dell’autore e una prefazione<br />

<strong>di</strong> Gianantonio Volpi). Si legge però<br />

nel “Catalogo alfabetico” che questo<br />

del Navagero “fu il primo Libro<br />

che si principiasse a stampare nella<br />

Cominiana, l’idea della quale è spiegata<br />

nella Prefazione; ma se ne intermise la<br />

stampa per compiacere i Signori<br />

Professori Morgagni, e Poleni<br />

nell’E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alcune loro Opere”.<br />

Con i De motu aquae mixto libri duo del<br />

professore <strong>di</strong> astronomia Giovanni<br />

Poleni (1683-1761), pubblicati nel 1717,<br />

e con gli Adversaria anatomica omnia<br />

27<br />

(1719) del me<strong>di</strong>co padovano Giovanni<br />

Battista Morgagni (1682-1771),<br />

la stamperia consolida la sua posizione<br />

a favore <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> autori contemporanei.<br />

Il catalogo e<strong>di</strong>toriale contiene<br />

naturalmente anche preziosità bibliofile<br />

come l’esemplare unico del<br />

De consolatione philosophiae <strong>di</strong> Boezio<br />

stampato nel 1721 in pergamena, del<br />

quale Volpi ricorda: “Ne conser<strong>via</strong>mo un<br />

unico Esemplare impresso in<br />

MEMBRANA, legato in D.C.O.C.D.P.A. [i.e.<br />

Damaschino Cremisino con Ornamenti<br />

d’oro, Carte Dorate, Passettini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!