05.06.2013 Views

La donna usata dalla pubblicità_Panarese - Aiart

La donna usata dalla pubblicità_Panarese - Aiart

La donna usata dalla pubblicità_Panarese - Aiart

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 81. Professioni dei personaggi rappresentati (valori percentuali)<br />

Base dati: 1179 casi<br />

Quando sono evidenti, tuttavia, le professioni sono distribuite piuttosto equamente tra impiegati<br />

dipendenti, casalinghe e personaggi dello spettacolo. Questi ultimi sono soprattutto testimonial, il cui peso<br />

in questo risultato è probabilmente sovrastimato a causa della loro notorietà e dunque della maggiore<br />

semplicità d’individuazione della professione svolta. In ogni caso, le attività professionali sono meno<br />

evidenti e definite che in passato. D’altronde, anche in sede di analisi, si è scelto di non classificare come<br />

casalinga una <strong>donna</strong> che compaia in un contesto domestico con la sua famiglia, poiché potrebbe ricoprire<br />

tale ruolo solo marginalmente nella sua “esistenza pubblicitaria”.<br />

L’identikit dei personaggi censiti comprende anche la registrazione della loro corporatura, del loro<br />

aspetto e dello stile vestimentario. Sono variabili, queste, che chiamano in causa una maggiore soggettività<br />

rispetto alla valutazione di dati socio-demografici come l’età o il genere, ma che rivelano comunque risultati<br />

interessanti.<br />

<strong>La</strong> corporatura, per esempio, risulta nella maggior parte dei casi media o normale, ossia non<br />

particolarmente magra, né grassa (Cfr. Fig. 82). È un dato coerente con la prevalenza di personaggi comuni,<br />

di cui si cerca di ricostruire, anche nell’edulcorato scenario pubblicitario, una certa normalità o “medietà”.<br />

Seguono i magri, che costituiscono comunque un quarto del campione, mentre l’ultima posizione è<br />

occupata dai personaggi in sovrappeso. L’esito di tale analisi non sorprende e non sembra nemmeno<br />

troppo distante <strong>dalla</strong> popolazione reale, fatta eccezione per il basso numero di persone fuori forma. Più<br />

interessante, però, è la correlazione, che vedremo nelle pagine seguenti, del dato con il genere.<br />

È piuttosto prevedibile anche il risultato relativo all’estetica dei visi dei personaggi pubblicitari. Con<br />

la consapevolezza della soggettività di tale valutazione, la ricerca rivela la predominanza di volti comuni, né<br />

particolarmente belli, né brutti, ma anche una buona quota di visi indiscutibilmente belli (Cfr. Fig. 83). I<br />

brutti, invece, sono pochi, come è comprensibile in uno scenario pubblicitario che tende ad addolcire il<br />

mondo e i suoi abitanti. I pochi personaggi brutti presenti, in genere, sono testimonial noti per qualità<br />

diverse dall’estetica, come i comici che compaiono in non pochi spot analizzati.<br />

Anche i colori dei capelli dominanti non sembrano riservare particolari sorprese: prevalgono tipi<br />

mediterranei, castani o mori, pur lasciando un certo spazio ai biondi (Cfr. Fig. 84).Parallelamente, sono più<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!