05.06.2013 Views

L'orologio - Monza Club

L'orologio - Monza Club

L'orologio - Monza Club

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Traguardi e nuove prospettive<br />

Premi illustri<br />

Consegnati a Villa Medici Giulini di Briosco<br />

i riconoscimenti della Fondazione della<br />

Comunità di <strong>Monza</strong> e Brianza. Premiati Carlo<br />

Mussi, per il fondo patrimoniale Associazione<br />

Stefania, Raffaele Cascella, Presidente<br />

dell’Associazione Brianza per il Cuore Onlus,<br />

Carlo Edoardo Valli per il Fondo Camera di<br />

Commercio di <strong>Monza</strong> e Brianza. Consegnata<br />

la prima medaglia d’oro al Cavalier Peppino<br />

Fumagalli per la sua filantropia.<br />

8 M C<br />

Il rilancio della Villa Reale, ma anche i progetti dell’associazionismo e della cultura.<br />

In questa nuova rubrica raccontiamo alcune delle tante idee che muovono la Brianza<br />

a cura della redazione<br />

L’Unesco in Villa<br />

La decisione ufficiosa - ma già operativa - è arrivata lo scorso 16 gennaio. La Villa Reale di<br />

<strong>Monza</strong> ospiterà a settembre 2009 un convengo internazionale dell’Unesco, l’organizzazione<br />

delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. La dimora del Piermarini, dunque,<br />

ha battuto la candidatura di Firenze grazie all’impegno dell’assessore alla Cultura della Regione<br />

Lombardia, Massimo Zanello, e al ministro Sandro Bondi che la scorsa estate aveva visitato<br />

la Villa Reale. Non è ancora ufficiale ma le rassicurazioni ottenute da Zanello, durante la visita<br />

al Ministero di metà gennaio, sono ottime. L’evento, il primo nel suo genere, si dovrebbe<br />

svolgere nella seconda metà di settembre, subito dopo il Gran Premio di Formula 1. Il fatto di<br />

ospitare nella splendida dimora monzese un incontro di questa portata è stato salutato con<br />

entusiasmo dalla Giunta guidata dal leghista Marco Mariani, in attesa dell’approvazione in<br />

Consiglio comunale, tra circa un mese, della costituzione del Consorzio che si occuperà di<br />

trovare i 120 milioni di euro necessari al recupero della residenza del Piermarini con il progetto<br />

dell’architetto Carbonara e della successiva gestione. In questo senso è da ricordare anche la<br />

firma dello scorso luglio tra gli attori del Consorzio: il ministro Bondi, l’assessore Massimo<br />

Zanello, il sindaco del Comune di <strong>Monza</strong>, Marco Mariani, e l’assessore alla Casa e al Demanio<br />

del Comune di Milano, Gianni Verga.<br />

N.41<br />

WHAT’S ON<br />

Un vip per commesso<br />

Amadeus, Federica Panicucci, Fiordaliso, DJ Francesco,<br />

Paolo Brosio, Benedetta e Cristina Parodi, Giorgio Gori,<br />

Alessia Fabiani, Emanuela Folliero, Federica Fontana<br />

e tanti altri “commessi d’eccezione” hanno fatto la loro<br />

apparizione nei negozi del centro di <strong>Monza</strong> lo scorso<br />

17 gennaio. “Shopping di Sant’Antonio contro l’Aids”,<br />

questo il titolo della manifestazione patrocinata dal<br />

Comune di <strong>Monza</strong> per sostenere l’Anlaids, Associazione<br />

Nazionale per la Lotta contro l’AIDS e, in particolare, il<br />

Reparto Malattie Infettive dell’Ospedale San Gerardo, un<br />

centro qualificato soprattutto per le infezioni da virus<br />

HIV e patologie correlate. Nella giornata i panificatori<br />

monzesi hanno preparato leccornie tipiche che l’Anlaids<br />

ha distribuito nel gazebo in piazza Roma, in cambio di<br />

libere offerte. In piazza del Duomo era a disposizione una<br />

postazione sanitaria dell’ospedale per effettuare il test<br />

gratuito dell’HIV.<br />

In favore di Chernobyl<br />

Una partita di pallavolo per sostenere i bambini<br />

bielorussi vittime del disastro nucleare di Chernobyl<br />

con l’Unitalsi. L’hanno organizzata, lo scorso 6 gennaio,<br />

le due società sportive Aso San Rocco e Pro Victoria.<br />

I 430 euro raccolti serviranno ad ospitare a Borghetto<br />

Santo Spirito in Liguria un gruppo di bambini e ragazzi<br />

bielorussi portatori di handicap.<br />

..<br />

WHAT’S ON<br />

Un’eredità<br />

per gli amici<br />

a quattro zampe<br />

Ha donato circa 900 mila euro<br />

al Comune di <strong>Monza</strong> per la<br />

realizzazione del nuovo canile<br />

municipale. Una cospicua<br />

eredità quella che Rodolfo Foà,<br />

brugherese scomparso lo scorso<br />

15 aprile, ha deciso di lasciare<br />

a chi, come lui, ama gli animali.<br />

Foà, che aveva una fabbrica di<br />

tele da pittura, era stato nella sua<br />

vita un cacciatore. Ma l’amore<br />

per i suoi cani da caccia prima<br />

e poi per tutti gli altri animali,<br />

lo aveva portato su una strada<br />

completamente diversa. Egli<br />

stesso aveva adottato in canile<br />

diversi trovatelli con i quali aveva<br />

vissuto per anni fino alla morte.<br />

In famiglia nessuno sapeva della<br />

sua decisione, poi ratificata nel<br />

testamento e comunicata all’Enpa,<br />

ente di gestione del canile, e al<br />

Comune tre mesi fa. Soddisfatto<br />

Giorgio Riva, presidente<br />

dell’Enpa. «Siamo felici di questa<br />

sorpresa e abbiamo avuto<br />

rassicurazioni che il nuovo canile<br />

si farà».<br />

N.41<br />

M C<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!