05.06.2013 Views

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 – Valentina Gallo<br />

Analoghe considerazioni <strong>per</strong> l’interruzione della catena polisindetica in I, 9 e III, 2:<br />

Italiano I, 9: Si conferma più che mai di voler tenere Flaminia ben guardata e chiusa nella sua<br />

camera, e spiacergli ancora che le fi nestre di quella guardino su la strada > Si conferma più<br />

che mai di voler tenere Flaminia ben guardata e chiusa nella sua camera, spiacergli ancora<br />

che le fi nestre di quella guardino su la strada;<br />

Italiano III, 2: Lelio fa seco contrasto, poi si rivolge al Conte acciò trattenga quella maschera<br />

che è in sua compagnia, ed alla fi ne con Flaminia entra Lelio nella casa > Lelio fa seco<br />

contrasto, poi si rivolge al Conte acciò trattenga quella maschera che è in sua compagnia,<br />

alla fi ne con Flaminia entra Lelio nella casa.<br />

Infi ne, a chiudere il capitolo sulle insofferenze sintattico-stilistiche, il caso di IV, 1 in cui il revisore<br />

supplisce all’ellissi verbale:<br />

Italiano IV, 1: dice che dalla porta del giardino non sarebbe sentito, <strong>per</strong>ché lontana alla casa ><br />

dice che dalla porta del giardino non sarebbe sentito, <strong>per</strong>ché è lontana alla casa.<br />

Più complesso il caso seguente, che interviene su un passo incoerente lasciato intonso da 1718<br />

Nouveau R:<br />

Italiano I, 9: Entra Lelio che, ciò vedendo, come furioso e toglie il biglietto di mano ad Arlichino,<br />

strappazzandolo e chiedendogli chi manda quel biglietto. > Entra Lelio che ciò vedendo<br />

come furioso, toglie il biglietto di mano ad Arlechino, Strappazzandolo, e chiedendogli chi<br />

manda quel biglietto.<br />

L’intervento del revisore sembrerebbe del tutto legittimo, essendo la versione del 1718 sintatticamente<br />

incoerente; a leggere tuttavia la traduzione francese del passo, si potrebbe formulare un altro<br />

tipo di emendazione:<br />

Italien I, 9: Lelio, qui voit cette action, va comme un furieux prendre le billet de la main<br />

d’Arlequin.<br />

Se, come credo, il traduttore aveva a disposizione una versione manoscritta dello scenario, sempre che il<br />

mediatore linguistico non coincida con lo stesso <strong>Riccoboni</strong> (possibilità d’altra parte del tutto remota a questa<br />

altezza cronologica), nel tradurre va comme doveva leggere corre, o tutt’al più corre come; da qui l’ipotesi che<br />

il come del 1718 possa essere un semplicissimo refuso <strong>per</strong> corre (ed è variante congetturale adottata da questa<br />

edizione), e che dunque la lectio del 1729, <strong>per</strong> quanto semanticamente corretta, sarebbe da respingere.<br />

La serie di interventi interpolativi o sostitutivi che denotano una imprecisa competenza linguistica è<br />

altrettanto interessante. In I, 9, ad esempio, laddove il canovaccio recita:<br />

Italiano I, 9: In questo discorso Lelio si lascia trasportare dalla passione, e si fi gura di vedere<br />

Flaminia al balcone, salutata da un uomo che le addimanda scusa se troppo si inoltra<br />

ed ardisce dimandarle il di lei nome e la sua condizione, sembrandogli avere qualche<br />

cognizione di lei, a cui Flaminia pare a lui che, in vece di ritirarsi dal balcone, rispondi con<br />

molta cortesia e gli dica la sua condizione e stato. Lelio riscaldato ed acciecato dalla gelosia<br />

si dà ad intendere che il giovine, con artifi ccio, le dica che non si era ingannato ed avere<br />

qualche cognizione di Lelio suo marito, con il quale vuol cercare di fare amicizia <strong>per</strong> aver<br />

campo di pratticare in sua casa <strong>per</strong> offerirle la sua servitù e chiederle il favore di essere<br />

lui il suo cavagliere, come è di costume, <strong>per</strong> servirla a’ spettacoli, al ballo ed a’ passeggi ><br />

In questo discorso Lelio si lascia trasportare dalla passione, e si fi gura di vedere Flaminia<br />

© IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!