05.06.2013 Views

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 – Valentina Gallo<br />

Prefaccio: [2] professione > proffessione; [4] prefi ggermi > preffi ggermi; [5] seconta > seconda; [7] l’intrico<br />

e il > l’intrico ed il; l’inteliggena > l’intelligenza; solo al’inteligenza > solo al inteliggenza; [9] de<br />

maris > des maris; [11] piaciuto > piacciuto; [13] e inteligeni > ed inteligenti; [14] soleticato ><br />

solecitato; [16] redono > rendono; [21] sfuggito > sfugitto; [25] di Aristotile > d’Aristotile; [27]<br />

L’immortale > L’imortale; nel aver buon > nel avere buon; <strong>per</strong>sonna > <strong>per</strong>sona; [29] ho avuto ><br />

ho avuta; comentatori > commentatori; [30] esermi > essermi; parlando di > parlandodi; [33]<br />

compatimento. Ma > compatimentò; Ma; [34] al servizio > nel servizio.<br />

Preface: [4] tous le > tous les; [5] la maniere de > la maniere des; [9] je sentis > je me sentis; [11] ces comedie<br />

à tout > ces comedies à tout; [23] accotumé > accoutumé; [25] amaters > amateurs; determine ><br />

détermine; [28] ancies > anciens; [32] objet > objecte; [38] moin > moins; [39] le <strong>per</strong>sonnages ><br />

les <strong>per</strong>sonnages; [41] démlêlera > démêlera; [48] regles poëtique > regles poëtiques; [55] favorable ><br />

favorables;<br />

Avis sur la traduction: [2] qui n’on > qui n’ont;<br />

Al lettore: [2] Conobbi > Connobbi; [3]: la sua clementissima > la di lui clementissima; [7]: protagonist:<br />

ma > protagonista, ma; aveva posto sul > aveva poste sul; [12] inmente > in mente; [15]: verisimile ><br />

verissimile; [17] moglio > moglie; di che > diche;<br />

Au lecteur: [18] Paris, et le > Paris, et je le; [23] ne dû > ne dût.<br />

Italiano: I, 2: donativi > donativo; I, 6: verderla avendola > vederla avendola; I, 7 giorno a lei > giorno<br />

da lei; I, 9: mia cara > mia chara; più sincera» >più sincera. La Contessa»; amante della moglie ><br />

amante della sua moglie; che abbia > che abbi; sembrandogli avere > sembrandogli aver; che dovrebbe ><br />

che doverebbe; Lelio, ubriacato > Lelio che ubriacato; II, 3: alla chimata > alla chiamata; II, 6: e le<br />

impedisce > e lo impedisce; III, 2: sino a casa sua > sino a sua casa; quando dovrebbe > quando doverebbe;<br />

contendo di avere > contento di avere; III, 4: e portatagli > portata gli; qui sucederà intorno > qui<br />

sucederà in torno; III, 7: replicatamente bracciar > replicatamente bacciar; IV, 4: vendetta minaccita ><br />

vendetta minacciata; paese lo abbia > paese lo abbi; V, 2: venuto schiusa > venuto e chiusa;<br />

Italien: Personnages: De villageois > Des villageois; Argument: [4]: déguise > déguisé; I, 1: qu’elles<br />

parossent > qu’elles paroissent; I, 2: elle n’aurot > elle n’auroit; I, 8: quelque particolaritè > quelque<br />

particolarité; I, 9: laisse trasporter > laisse transporter; II, 3: a été retardé > a été retardée; III, 2:<br />

aucune civilté > aucune civilité; III, 4: imaginé de la > imaginé de le; III, 5: fait des complemens > fait<br />

des complimens; III, 6: lui demance > lui demande; renommée en public > renommée en publie.<br />

In primo luogo sarà opportuno notare come la revisione apportata da 1718 Nouveau R investa unicamente<br />

il piano grafi co-morfologico del testo e sia oltretutto estremamente contenuta: il curatore<br />

si limita:<br />

1) a sanare molti, ma non tutti, i luoghi corrotti di 1716 Nouveau e 1717 Nouveau;<br />

2) supplisce correttamente alle precedenti incoerenze sintattiche (es. Lelio, ubriacato > Lelio,<br />

che ubriacato);<br />

3) interviene su luoghi apparentemente corretti introducendo una variante che altera il<br />

signifi cato originale conferendo maggiore coerenza all’azione scenica (es. replicatamente<br />

bracciar > replicatamente bacciar; soleticato > solecitato);<br />

4) interviene, non sempre correttamente, sulle consonanti tenui o forti (es. <strong>per</strong>sonna > <strong>per</strong>sona;<br />

ma anche professione > proffessione);<br />

5) adotta saltuariamente forme verbali piene rispetto a quelle sincopate (dovrebbe ><br />

doverebbe);<br />

6) mostra una discontinua preferenza <strong>per</strong> l’uscita in -i della 3a <strong>per</strong>sona singolare del congiuntivo<br />

presente (che abbia > che abbi).<br />

Nel complesso 1718 Nouveau R risulta essere assai più accurata, pur senza invalidare le versioni<br />

del 1716 e del 1717 (ad eccezion fatta ovviamente dei singoli e puntuali refusi). Due ordini di<br />

© IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!