05.06.2013 Views

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 – Valentina Gallo<br />

SCENA IV<br />

FLAMINIA, LELIO, MARIO, SCAPINO, ARLICHINO<br />

Esce Flaminia di sua casa, e Lelio le va al’incontro, e dice averla obbedita, ed esser disposto<br />

a fare ciò che da lei gli sarà prescritto: Flaminia dice che molte sono le ragioni che l’hanno<br />

indotta a chiamarlo. Prima <strong>per</strong>ché ha pressentito che suo padre vogli stabilirsi <strong>per</strong> sempre<br />

in campagna, cosa che molto le dispiace e che a tutto suo potere vuol impedire. Secondo,<br />

che si dice ancora che lo stesso suo padre vogli maritar tutte due le sorelle con paesani <strong>per</strong><br />

risparmiare la dote, e che già ha stabilito il matrimonio di sua sorella con un certo messer<br />

Pasqual. Che s<strong>per</strong>arebbe il consenso di suo padre <strong>per</strong> maritarsi con Lelio, ma che sarà di più<br />

sicuro successo se lo faranno ritornare alla città. In questo, Mario transportato abbraccia<br />

Lelio, e li dice che dunque non vi è <strong>per</strong> lui più rimedio. Lelio lo presenta a Flaminia, e le dice<br />

che questo è suo caro amico, ed appassionatissimo <strong>per</strong> l’amore di Silvia. Flaminia dice che<br />

la sorella è d’un umore freddo e strano, ma che Mario ha assai di merito <strong>per</strong> poter s<strong>per</strong>are di<br />

impegnarla ad amare. Che il mezo solo <strong>per</strong> poter condurre ogni cosa a buon fi ne è di levar il<br />

padre dalla campagna e che questo non può sortire in altro modo che con disingannarlo de’<br />

suoi pretesi risparmi. Che bisogna istudiare di farli spendere e di introdursi in casa. Scapino<br />

proponne che Lelio si fi nga grande amico d’Ottavio di lei frattello che si ritrova alla guerra,<br />

e dica esser venuto <strong>per</strong> abbracciare l’amico; che Pantalone non li conosce, e che sarà facile<br />

ingannarlo. Lelio e Flaminia approvano. Lelio racomanda l’amico a Flaminia, che li promette<br />

assistenza, massime quando sarà introdotto in casa ancor lui. Arlichino si racomanda <strong>per</strong><br />

Violetta, fa lo spasimato, e via.<br />

SCENA V<br />

VIOLETTA e li sopra detti<br />

Avisa Violetta che Silvia le ha dimandato di sua sorella, e viene in quel loco cercando di lei.<br />

Flaminia dice a tutti che partino <strong>per</strong> eseguire il concertato. Tutti sene vanno, ma Arlichino<br />

non sa scostarsi da Violetta, e raccorda a Flaminia la parola che gli ha dato di farlo entrare in<br />

casa ancor esso. Flaminia promette di nuovo, ma lui non sa risolversi a partire, ed in fi ne <strong>per</strong><br />

<strong>forza</strong> viene scacciato da Flaminia e Violetta vedendo venir Silvia.<br />

SCENA VI<br />

SILVIA, FLAMINIA<br />

Viene Silvia, e con un tuono di affettata modestia chiede alla sorella <strong>per</strong>ché tanto li piaccia<br />

l’aria della strada, che quasi mai sta in casa. Risponde Flaminia <strong>per</strong>ché stando in casa non<br />

© IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!