05.06.2013 Views

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

Luigi Riccoboni, Il liberale per forza / L'italiano ... - irpmf - CNRS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 – Valentina Gallo<br />

Nell’editare la versione italiana si sono poi ritenuti opportuni i seguenti interventi:<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

si sono separate le parole;<br />

si è resa la j con i;<br />

si è sistematicamente distinta la v dalla u, es. doveva ] doueva; svenire] suenire; ma anche ove ]<br />

oue;<br />

si è rispettata l’alternanza tra forma debole/forte nelle preposizioni articolate (a le, alle,<br />

etc.), ma si è adottata la grafi a sintetica <strong>per</strong>: dei ] de i; dai ] da i; <strong>per</strong> le forme pronominali<br />

glielo ] gli elo; e in Liberale II, Canzoni, v. 24: oggidì ] oggi di;<br />

sempre rispettata l’alternanza tra forme scempie e geminate;<br />

l’accentazione è stata ricondotta all’uso moderno;<br />

si è introdotto l’apostrofo <strong>per</strong> segnalare l’elisione e lo si è eliminato in presenza di troncamento:<br />

es. al’amico ] al amico; un marito ] un’ marito;<br />

si è eliminata l’h (pseudo)etimologica, ma la si è introdotta nei casi in cui svolge funzione<br />

diacritica: oh ] o; hanno ] anno;<br />

sono stati ritenuti refusi, e dunque si è proceduto all’emendazione, i seguenti casi (la sigla<br />

(1717 Nouveau) segnala che la variante è testimoniata dalla princeps dell’Al lettore/Au lecteur<br />

o dell’Italiano/Italien; quella (1729 Nouveau) segnala l’adozione di una variante testimoniata<br />

dall’edizione Briasson):<br />

Prefaccio: [14]: qual fi ne ] quel fi ne (1729 Nouveau); [19]: le miserabili <strong>per</strong>ipezie che impegnano ]<br />

le miserabili <strong>per</strong>ipezie te impegnano; [28]: affatto indegno ] affatto idegno; [32]: in forma che ] in<br />

forma de (1729 Nouveau);<br />

Liberale I, 2: chiamato ] chamato (1729 Nouveau); I, 4: e dice averla ] e disce averla; I, 5: Flaminia<br />

e Violetta vedendo venir Silvia ] Flaminia, Violetta vedendo venir Silvia; I, 10: che non vorrebbe ]<br />

che uon vorrebbe (1729 Nouveau); trattenerlo ] tratternerlo; III, 9 [didasc.]: e marcia di ] e marchia<br />

di (1729 Nouveau); III, 9: guidandole ] gividandole (1729 Nouveau); IV, 5: Pantalone maledice<br />

quando ] Pantalone maledisse quando; V, 3: e maledice quando ] e maledisce quando (1729<br />

Nouveau); V, 5 [didasc.]: e li sopra detti ] e le sopra detti (1729 Nouveau); II, Canzone, v. 11: si ]<br />

fi (1729 Nouveau);<br />

Al lettore: [7] protagonista, ma ] protagonist: ma (1717 Nouveau);<br />

Italiano: Persone della favola: si è inserita Beatrice che appare in V, 4; I, 2: soggiorno delizioso<br />

] soggiorno deliziozo; I, 8: vedendo, corre furioso ] vedendo, come furioso; I, 9: prima<br />

dimandarne la <strong>per</strong>missione ] prima dimandarle la <strong>per</strong>missione; III, 4: n’è rimasto ingannato ] n’è<br />

rinasto ingannato (1729 Nouveau); III, 6: qual si voglia spettacolo ] qual si voglia spectaccolo;<br />

V, 1: e, quando ricondusse ] e, quand ricondusse (1729 Nouveau);<br />

Nell’editare la versione francese:<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

si è proceduto a una moderata ammodernazione del sistema accentuativo;<br />

si è sciolta la convenzionale abbreviazione di Monsieur ] M.; e quella di maître] M. e in Liberal<br />

III, 7;<br />

si è sistematicamente adottata la grafi a analitica parce que al posto di quella sintetica<br />

parceque;<br />

si sono corretti gli evidenti errori di stampa:<br />

Preface: [2] autres: (lors ] autres: (Lors; une comedie italienne (1729 Nouveau) ] une comedie italiene;<br />

fus contraint (1729 Nouveau) ] fus contrains; [12] donc prêt (1729 Nouveau) ] donc prêts; [13] les a<br />

puisées ] les a puisé; [23] souvenir (1729 Nouveau) ] sovvenir; [26] à celui des pieces d’intrigue ] a<br />

celui des pieces d’intrigue; [28] les ait faites ] les ait fait;<br />

Liberal: I, 2: ses amis lui a prêtée ] ses amis lui a prêté; I, 4: bien des raisons l’ont engagée ] bien des<br />

raisons l’ont engagé; I, 11: par quelle aventure ] par quelle avanture; deses<strong>per</strong>e ] des<strong>per</strong>e (1729<br />

Nouveau); II, 5: une autre aventure ] une autre avanture; IV, 1: tous les autres ] tous les autre<br />

(1729 Nouveau); prendre des petites ] prendre de petites; IV, 2: pour trouver des nouvelles ] pour<br />

© IRPMF, 2008 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!