05.06.2013 Views

Approccio diagnostico e terapeutico alla degenerazione maculare ...

Approccio diagnostico e terapeutico alla degenerazione maculare ...

Approccio diagnostico e terapeutico alla degenerazione maculare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H<br />

Classic CNV Secondary to Age-Related Macular<br />

Degeneration) [30].<br />

Lo studio MARINA [28], condotto su 716<br />

pazienti con AMD e CNV minimamente classica o<br />

occulta randomizzati a ricevere o trattamento con<br />

0,3 o 0,5 mg/mese di ranibizumab intravitreale o<br />

placebo, ha dimostrato che, a 2 anni, il 92% e il<br />

90% dei pazienti con AMD essudativa, trattati<br />

rispettivamente con 0,3 mg e 0,5 mg di<br />

ranibizumab, aveva un’acuità visiva migliorata o<br />

stabile (perdita minore di 15 lettere), rispetto al<br />

52,9% dei pazienti trattati con placebo. Il<br />

trattamento si è inoltre dimostrato in grado di far<br />

guadagnare un numero di lettere uguale o<br />

superiore a 15 in circa il 25% e il 33% dei soggetti<br />

trattati con 0,3 mg e 0,5 mg di ranibizumab<br />

rispetto al 5% del gruppo di controllo.<br />

Lo studio ANCHOR, che ha considerato soggetti<br />

con AMD e CNV prevalentemente classica [29], a<br />

24 mesi ha riportato che il 90% e l’89,9% dei<br />

pazienti che avevano ricevuto, rispettivamente,<br />

0,3 mg e 0,5 mg di ranibizumab avevano perso<br />

meno di 15 lettere contro il 65,7% di coloro<br />

trattati con PDT-V. Inoltre il 34,3% e il 41% dei<br />

soggetti trattati con 0,3 o con 0,5 mg di<br />

ranibizumab avevano guadagnato più di 15 lettere<br />

rispetto al 6,3% di coloro trattati con PDT-V.<br />

Lo studio PIER [30], condotto su 184 pazienti<br />

con AMD e CNV di tutti i tipi, randomizzati a<br />

ricevere 0,3 mg o 0,5 mg di ranibizumab<br />

intravitreale o una sham injection ogni mese, per i<br />

primi 3 mesi, e, successivamente, ogni 3 mesi per<br />

2 anni, ha dimostrato che, a 12 mesi, l’83,3% e il<br />

90,2% dei pazienti trattati con ranibizumab (0,3 e<br />

0,5 mg rispettivamente) avevano perso meno di<br />

15 lettere rispetto al 49,2% del gruppo di<br />

controllo; l’11,7% e il 13,1% dei pazienti trattati<br />

Tabella 1. Protocolli di trattamento. Tempistica e indagini prescritte per il controllo del trattamento.<br />

JPH - Year 7, Volume 6, Number 2, Suppl. 3, 2009<br />

con 0,3 mg e 0,5 mg di ranibizumab avevano<br />

guadagnato 15 o più lettere rispetto al 9,5% dei<br />

pazienti trattati con sham.<br />

Maggiori dettagli sugli studi di efficacia del<br />

ranibizumab verranno comunque descritti nel<br />

capitolo successivo.<br />

Nel 2006 e nel 2007, rispettivamente la FDA e la<br />

EMEA hanno approvato l’utilizzo di questo<br />

farmaco per la terapia dell’AMD neovascolare,<br />

sulla base dei dati prodotti d<strong>alla</strong> ricerca scientifica<br />

[31].<br />

Compliance al trattamento<br />

La compliance al trattamento costituisce un<br />

elemento che potrebbe potenzialmente<br />

influenzare l’efficacia delle terapie descritte. Essa<br />

dipende sia da aspetti legati alle modalità di<br />

somministrazione del farmaco e alle precauzioni e<br />

indicazioni da seguire prima, durante e dopo lo<br />

svolgimento del trattamento, sia da aspetti più<br />

strettamente correlati al paziente, di tipo<br />

comportamentale e caratteriale.<br />

Per la fotocoagulazione laser, gli elementi che<br />

potrebbero influenzare la compliance sono<br />

relativamente pochi. Infatti, il trattamento è<br />

eseguito a livello ambulatoriale, previa dilatazione<br />

pupillare e anestesia oculare con collirio, e ha una<br />

durata di 15-20 minuti. Il trattamento è poco<br />

doloroso e, nella maggioranza dei casi, è<br />

immediatamente possibile riprendere le attività<br />

quotidiane già dal giorno dopo. Le cure locali<br />

post-operatorie si limitano all’instillazione di<br />

gocce anti-infiammatorie [32].<br />

Nella terapia fotodinamica, in considerazione<br />

della natura fotosensibile della verteporfina,<br />

occorre che il paziente eviti l’esposizione <strong>alla</strong> luce<br />

solare diretta o <strong>alla</strong> luce artificiale intensa per 24-<br />

C A P I T O L O 2 S 1 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!